Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post

sabato 21 ottobre 2017

Mindhunter

20:58
Sto malissimo in sti giorni. Vado a lavorare la mattina, all'una sono a casa e passo il resto del pomeriggio febbricitante e pronta a scrivere le mie ultime volontà dal letto in cui ormai ho lasciato la forma.
Netflix ha capito. Spiandomi dalla webcam del mio pc come tutti i veri e grandi poteri forti ha captato la mia necessità: un binge watching serratissimo.
Ha voluto però anche punire la mia pigrizia, infliggendomi una serie da scombussolamento cerebrale.
Parliamo di Mindhunter.


L'agente Ford lavora per l'FBI. Si occupa di gestire gli uomini che prendono ostaggi e rischiano stragi, quindi è solito avere a che fare con un lato più psicologico che con le armi, ma desidera fare di più, allargare le sue conoscenze, ampliare il suo ambito di competenza. In particolare, è affascinato dalle menti dei grandi criminali, quelli celebri, colpevoli di omicidi plurimi efferatissimi. Il suo interesse e la sua lingua lunga porteranno quello che era solo un esperimento condotto di nascosto da lui e il suo partner a diventare un ramo innovativo del Bureau.

Messa così potremmo confonderla con un procedural qualsiasi. Netflix, invece, si diverte tantissimo a prendere le cose e renderle il meno ovvie possibile. Mindhunter non è solo il racconto della risoluzione di alcuni casi. È la storia di una rivoluzione.

Siamo nel 77. Le parolacce sono sconvolgenti fonti di scandalo, l'apparenza nei confronti della propria comunità era fondamentale, e soprattutto, i criminali erano pezzenti sacchi di merda da umiliare e punire, fine della storia.
40 anni dopo (QUARANTA): le persone vengono squalificate dal Grande Fratello perché bestemmiano (in uno stato che dovrebbe essere laico), dell'apparenza non voglio nemmeno iniziare a parlare, e per quanto riguarda i criminali vi invito a fare un giro tra i commenti su fb ad ogni link condiviso da La Repubblica.
Lo vedete, vero, cosa fa Netflix? Ci prende tutti quanti per i fondelli, e fa di un bene che non riesco neanche a dirlo.

In questo momento in cui ancora urliamo alla giustizia privata, agli squadrismi, alla tortura, una serie come Mindhunter è fondamentale. Riporta all'attenzione il fatto che ogni persona, anche una che commetta atti terrificanti, abbia bisogno prima di tutto di comprensione. Senza quella abbiamo perso ogni scopo.
Non sono pazza, quando sento di certi crimini il mio primo istinto è sempre una rabbia cieca. Stasera la tv mi ha quasi fatto sputare sangue. Però prima di uscire per la strada e massacrare di mazzate chiunque rubi una mela al mercato, mi fermo a pensare. E Ford applica questo concetto, che dovrebbe essere basilare, a fenomeni ben più ampi della mia povera mela del mercato. Affronta assassini e stupratori con calmissima lucidità, quasi dimentico del reato di fronte alla sua spiccata curiosità per quello che al reato sta dietro.
La mente.
In mezzo a colleghi che vedono la risoluzione del caso come una realizzazione personale, lui vede oltre e deve combattere contro i mulini a vento per impedire che l'efferatezza di quello che viene sollevato oscuri l'altezza del suo ideale. Chissà se questa frase è comprensibile. Il punto è che tutti gli altri coinvolti, nella serie, non vedono l'ora di sbattere il mostro in cella. Non che a lui questo non importi, tutt'altro, ma non si può fermare lì. Una mente in grado di rapire e uccidere molte donne deve avere qualcosa che vale la pena comprendere. Chi comprende può affrontare, chi si limita al giudizio finisce per non risolvere nemmeno il caso.
Entrare nel vivo di menti così deviate, però, non può essere senza conseguenze. Le vite di tutti i coinvolti non possono scorrere come se fosse la normalità. Questo aspetto, in Mindhunter, arriva con un moto lentissimo ma costante, ed è doloroso. Non si può toccare il male senza sporcarsi.

Mindhunter mi è sembrata coraggiosissima nel tirare in ballo criminali ancora in vita, riportando in discussione i loro terrificanti omicidi e spiattellandoli sulla piattaforma più vista del mondo, come se niente fosse. Il rispetto per le vittime, però, considerato che alcuni familiari potrebbero essere ancora in vita, non è mai mancato. Sembrava facilissimo commettere un passo falso.

Un lavoro consì intenso e importante ci arriva con una confezione deliziosa. Questi anni 70 sono pieni di colori grigi e abiti da uomo mai della misura perfetta, sigarette continue e cabine del telefono, grandissime scritte bianche riempischermo e una colonna sonora strepitosa.
Tiè, siccome è sabato sera e non tutti starete in casa come me, una canzone che vi carichi per la serata:



sabato 24 giugno 2017

The Handmaid's Tale

15:48
Oggi avevo in programma di rispondere al Liebster Award a cui mi ha nominata Silvia (però magari ci penso domani). Sto lavorando molte ore e quello era un post veloce e semplice da scrivere, e oltretutto le sciocchezze su di me le dico sempre volentieri.
Sono però reduce da un intenso binge watching di The Handmaid's Tale, e le mani bruciano.
Insieme al cuore.



È ovviamente la serie del momento, quindi dirò la trama a grandi linee giusto per quelle due persone che non hanno avuto internet nello scorso periodo.
Siamo in una realtà distopica (non dico futuro perché si parla di Uber e ci sono gli smartphone, siamo ai giorni nostri). Degli Stati Uniti come li conosciamo non è rimasto niente. La società è stata completamente ricostruita, gli uomini hanno completa gestione del tutto mentre le donne sono divise in categorie, in base al loro ruolo. Le Marta sono le donne che gestiscono la casa, le Zie sono le educatrici, mentre le Ancelle sono le donne preposte a mettere al mondo i figli. Delle incubatrici. La nostra protagonista è un'ancella. Come tutte le sue pari ha perso il nome con cui è nata e ora ha il nome dell'uomo che la possiede. Da June che era, quindi, è diventata Offred.

Non che non fossi preparata. Ogni ragazza che seguo e conosco e che ha visto la serie prima di me ne era uscita malmessa. Sapevo, quindi, che sarebbe stato duro, e che mi avrebbe messo alla prova.
Ma quanto, perdio, non lo sapevo mica.

Fino a qualche tempo fa detestavo utilizzare per me il termine 'femminista'. È bastato informarmi, leggere, ascoltare, per capire che femminista io ci sono nata. Oggi lo grido al mondo con ogni mio pensiero, con ogni azione, con ogni sospiro. Fa parte di quello che sono, è lato fondamentale del mio carattere, perché i miei ideali sono quello che mi caratterizzano, come, se posso permettermi, per ogni altro essere umano. Quando siamo usciti dalla visione di Suffragette (l'avete visto, vero? È conditio sine qua non per stare sul mio blog) il mio ragazzo mi ha chiesto preoccupato se stessi bene, forse la mia faccia parlava da sè. Meno male che non può vedermi ora.

È una delle cose più difficili che ho visto in tempi recenti, ma allo stesso tempo è di una forza quasi travolgente, di quelle che ti fanno venir voglia di alzarti e urlare ancora più forte il tuo valore. Niente di quello che è mostrato è irreale. Qui di distopico, mi perdonerete un francese, non c'è proprio un cazzo di niente. C'è slut shaming, c'è oggettivizzazione del corpo, c'è omofobia, c'è giustificazione dell'aggressore, ci sono stupri legalizzati e non, c'è fondamentalismo religioso, ci sono mutilazioni genitali. Non c'è niente di inventato. E io, dalla mia posizione privilegiata, l'ho visto succedere per finta e lo vedo succedere davvero, ogni giorno. E quando non lo vedo, lo sento, lo percepisco, lo ascolto. Capito, antifemministi di questo grandissimo cazzo? (francese di nuovo)
Il problema esiste e non saranno i vostri capricci a farci smettere di combattere per risolverlo.

Sarebbe stato facile lasciarci sprofondare in questo mare di merda e farci annegare. La serie non lo fa. The handmaid's tale è il miglior ritratto delle donne che ho visto in una serie tv. Le protagoniste sono variegate, pliedriche, reali. C'è la donna forte, che prende la sua forza solo da se stessa (Moira), c'è la donna con una forte motivazione esterna (la figlia per June/Offred), c'è la donna che la forza la perde (Ofglen, in una interpretazione che Alexis Bledel scusa se ti ho sottovalutata - sei stata un mostro - e in una scena che mi ha atrocemente commossa), c'è quella che non l'ha mai avuta (Janine), la donna succube del proprio uomo, vittima della sua presenza e sottomessa ai suoi desideri, la donna crudele (Serena).
Ma soprattutto, c'è l'alleanza. Ci sono donne amiche, baci, strette di mano, sguardi che dicono più di ogni altra cosa (sì, va bene, farò gli incubi su quella scena della Bledel nel furgone), pacchetti, abbracci, sentimenti condivisi, incoraggiamenti. E c'è quella scena finale in cui si mostra come l'unione salva le vite, e non c'è niente al mondo che conta di più.

Abbiate il coraggio di dirmi che il femminismo non serve a niente, poi.

sabato 20 maggio 2017

#CiaoNetflix: Trollhunters

17:10
Vediamo: Netflix che crea una serie animata che ha evidentemente a che fare con i troll firmata da Guillermo Del Toro.
Evasione in massa da questo post (che arriva in ritardo colpevolissimo) per andare a vederla, suppongo, perché non mi vengono in mente combo più felici.
Rischio: non totale oggettività, GDT è pur sempre il mio grande amore. Però vi garantisco che Trollhunters è splendido davvero.



Il protagonista è Jim, un ragazzino normalissimo, forse un po' sfigatino, che un giorno viene scelto  da un amuleto per diventare il protettore dei troll buoni, per difenderli da quelli meno buoni. Il trollhunter, appunto.

Ma allora, perché il titolo è al plurale?
Ah, mettetevi comodi, perché è stupendo.
Jim mica sa niente dei troll. Come noi, nemmeno sapeva che esistessero. Poi, di punto in bianco, un amuleto, e una vita rivoluzionata. Mica solo quella di Jim, però, perché Jim non è solo. Toby, il suo migliore amico, diventa la spalla che serve ad ogni eroe. Barbara, la mamma, nota che il figlio, fino ad un momento prima così adulto e responsabile, improvvisamente diventa un misterioso adolescente dal comportamento un po' troppo strano. Claire, la belloccia della scuola, viene derubata del fratellino minore...la vita di tutta la città di Arcadia è messa sottosopra.
Ed è qui che inizia il bello. Il trollhunter si circonda di anime amiche, di sostenitori ed aiutanti, di consiglieri e protettori, e il ruolo che fino ad allora era stato ricoperto da un solo troll alla volta ora è un lavoro di squadra, di trollhunterS, appunto.
La squadra di amici, umani e troll, è solo uno dei vari modi in cui Del Toro usa la serie per parlare di famiglia. Jim è stato abbandonato dal padre e vive con una madre un po' troppo impegnata col lavoro ma comunque molto presente, i genitori di Toby sono morti, le famiglie troll cercano per i mondi sotterranei i loro membri, Claire combatte i mostri per riprendersi il fratellino, Draal teme di deludere il padre...
La famiglia diventa più o meno direttamente il movente di ogni azione, di ogni combattimento, di ogni scelta. Anche la famiglia che non ha vincoli di sangue. E lo diventa senza bisogno di scene madri con bambini straziati e piagnistei inutili. Conservando un'ironia adorabile (e da Del Toro non mi sarei mai aspettata le risate scorreggione), soprattutto in quel Tobias che è un personaggio perfetto, si toccano picchi altissimi di approfondimento, emozione ed avventura. Sì, anche emozione, perchè mi sono commossa pure in un cartone sui troll, maledetto messicano.

Ma d'altronde, chi si sarebbe mai aspettato qualcosa di meno, da lui?

sabato 6 maggio 2017

#CiaoNetflix: Sense8, stagione 2

13:49
Io ieri ho pure guardato Paterson, che è un film incantevole.
Il problema è che l'ho guardato mentre refreshavo Netflix nell'attesa di Lei, Nostra Signora Seconda Stagione Di Sense8. 
Qualcuno di voi si ricorderà lo sconvolgente stravolgimento emotivo che la prima stagione di quella che è per me una delle serie migliori di sempre mi aveva causato. Ora sono reduce da una maratona della seconda stagione, e il coinvolgimento non solo non è calato, è cresciuto ulteriormente.


Avevamo lasciato i Sensate nello speciale di Natale, li abbiamo visti proseguire nelle loro vite cercando di sopravvivere a chi vuole dare loro la caccia. Non credo sia necessario raccontare quello che accade, perché è un viaggio eccezionale nelle emozioni umane che va vissuto in prima persona.

La prima stagione ci aveva presentato i Sensate, le loro vite all'inizio della connessione, il loro rapporto agli inizi e soprattutto le loro personalità. Il loro presentarsi nelle vite degli altri al bisogno, il loro essere condivisione di conoscenze e di sentimenti, è stato di grande, grandissimo impatto sullo spettatore. (O se non altro, su di me)
Li ritroviamo in questa stagione un anno dopo. La loro connessione è sempre lì, con nostra grande gioia. Se c'è da picchiare qualcuno arriva Sun, servono informazioni e Nomi ha già il pc in mano, servono bislacche quanto funzionali performance attoriali e si presenta Lito, in una scena davvero esilarante. Ci sono ancora le scene di gruppo, quelle più intense che si infilano nella memoria come se fossero ricordi personali. Ci sono le scene di sesso (delle quali mi è capitato di chiedermi l'utilità, ma in effetti c'è un momento in cui le sensazioni sono più amplificate? La loro connessione è fisica, tattile, emotiva. Forse davvero il sesso è il momento che rende meglio), quelle festose, quelle riflessive, le crisi. I momenti alla 4NonBlondes della scorsa stagione.
Seriamente, riuscite ancora a collegare quella canzone lì a qualcosa che non sia quel capolavoro di scena della prima stagione? Io no.

Ma quindi, è cambiato qualcosa dalla prima stagione?
Oh, eccome.
Sono diventati amici.
No, non amici nel senso che al sabato si prendono una birretta in vari locali sparsi per il mondo, amici nel senso in cui lo intendo io quando parlo dei miei, di amici. Amici nel senso di famiglia. Tengono l'uno all'altro, sono pieni di affetto e premure, la loro comunicazione è affinata dal bene che si vogliono. Giocano, ballano, si aiutano, si scambiano confidenze. Non è più solo un legame dato dalla loro condizione, i loro rapporti crescono e sono più sofisticati, profondi.
In questa seconda stagione c'è grande attenzione nel far comunicare tutti con tutti. È chiaro che Riley e Will magari passano più tempo insieme, ma ci sono molte scene con i Sensate presi a coppie, o a gruppi di tre, in assortimenti magari trascurati nella prima stagione, e si approfondiscono relazioni che altrimenti, senza il dono di cui sono stati omaggiati, non sarebbero mai nate e che si rivelano salvifiche. Non solo perché devono salvarsi le chiappe da chi li cerca, ma anche nella quotidianità distinta di ciascuno di loro.

Sun è ancora la mia preferita. Lei inizia a combattere e io esulto come allo stadio, poi riguardo la scena ed esulto di nuovo. Algida, rigidissima, forte come una roccia, implacabile, imbattibile, senza paura. Wolfgang può dare pugni ad un sacco finchè gli pare ma lei con due dita gli spezzerebbe il collo. Adoro che ci sia fatto credere che la sua caratteristica fosse il combattimento ma che in questa stagione lei compaia sempre alle persone sperdute. Riley, Kala, Lito. Quando uno dei Sensate perde il controllo sulla propria vita, è la calma e apparentemente fredda Sun a comparire. È un personaggio stupendo, la adoro.
E quando è Sun a stare male, non basta un Sensate ad aiutarla, ci vuole un fronte comune, in una scena splendida splendida splendida. C'è una scena che non lo sia?
Spoiler: no.
Mi è solo dispiaciuto che non fosse dato lo stesso spazio alla mia coppia del cuore, Lito ed Hernando, che nella prima stagione mi avevano emozionato come poche altre coppie di finzione. Lito, in compenso, diventa il vero divertissement della serie. Mi ha spaccata, con quel pigiamone blu da bambino. Che bene che gli si vuole.
Infine, sono stata molto contenta di vedere Kala assumere una personalità ben più definita, da cerbiatto dei boschi a donna di potere, con conoscenze e carattere utilissimi alla causa.

È troppo facile nelle serie tv farci piangere. Vediamo protagonisti a lungo, ci affezioniamo, cerchiamo di empatizzare, quindi quando succedono scene alla Not Penny's Boat finiamo a pezzi. Ho pianto singhiozzando come una dannata quando è morto il mio Charlie, lo amavo appassionatamente. Aveva fatto un percorso bellissimo e poi me lo hanno sacrificato così, è stata una morte ingiusta. Però facile.
Quello che fa Sense8 non è farci piangere. (Cioè io ho pianto sempre, ma riconosco sia un mio problema.) È coinvolgere in maniera equilibrata ogni sentimento, coinvolgendoci in ciascuno in ugual misura. Uscirne indenni è impossibile.
Se sopravvivete con qualche emozione rimasta da questo ultimo episodio, sediamoci a parlarne. Ora c'è il lutto della fine, e con Sense8 è un po' più difficile del solito.
Mi mancano già.

sabato 8 aprile 2017

#CiaoNetflix: 13 reasons why

11:12
Netflix è tornato, sia lodato Netflix!
Connessione nuova fiammante e il mio servizio preferito di nuovo in funzione che ho voluto onorare con un binge watching come non ne facevo dai tempi di Stranger Things. 



13 reasons why è una serie che temevo fosse la Pretty Little Liars del 2017. Mi sbagliavo, perché da Netflix non ci lavorano dei babbi.
Parla di Hannah, una diciassettenne che si è tolta la vita. Prima di suicidarsi, però, ha deciso di registrare 13 cassette nelle quali confidare i motivi del suo gesto, e di farli girare tra alcuni compagni di scuola, tutti in parte responsabili della sua decisione.

Alle superiori ci siamo andati tutti quanti e ne siamo bene o male sopravvissuti. Se la vita sociale di un liceo americano è molto diversa da quella di un istituto italiano (almeno per come l'ho vissuto io), ci sono enormi e tristi somiglianze tra quello che i media ci mostrano delle famose high school statunitensi e la vita di paese, soprattutto se come me si vive in paesini che si aggirano intorno alle 3000 anime. Tutti conoscono tutti, anche quando non ci si conosce affatto, tutti sanno tutto di tutti (o almeno credono, ma non è questo quello che conta), e soprattutto tutti giudicano tutti.

Indicativamente al minuto 5 abbiamo capito tutti dove sarebbe andata a finire la serie. Quale sarebbe stato l'evento scatenante, la famosa goccia traboccavasi. E va bene così, non è il reveal il punto. Il punto è che 13 reasons why va preso così com'è e fatto girare in ogni scuola. Anche già dalle medie, va benissimo. Perchè si parla di qualcosa di cui è fondamentale parlare sempre, ma la cosa più importante è come ci si arriva.

SPOILERS ARE COMING.
tante parolacce pure.

Fin dal primo episodio Hannah, che ricordiamolo è morta, viene riempita di accuse. Bugiarda, attention whore...intuiamo subito che i nastri contengono qualcosa di grosso, ma ci arriviamo col tempo, passando per una serie di molestie che tutte le donne almeno una volta nella vita hanno provato e che sembrano meno rilevanti.
Hannah è stata presa in giro da un ragazzo che le piaceva, una sua foto è stata diffusa contro la sua volontà e sottoposta al pubblico giudizio. Chi è stato mal giudicato in quel caso? Lui? Il ragazzo bello e popolare? Ma no, chiaramente. Quella da prendere in giro era lei. Inizia tutto così, da una foto fatta girare per la scuola. Si prosegue con accuse di essere una ragazza facile, perchè la serie ci ricorda chiaramente che un maschio può fare il gran cazzo che gli pare ma non sia mai che una si diverta. Zitte mute in un angolino. Non datela a nessuno, così poi vi chiamano fighe di legno. Oppure datela a qualcuno tanto per, e siete zoccoloni da combattimento.
Il fatto che Hannah facile non lo fosse non conta poi granchè. Era quello che la gente pensava, e tanto bastava a renderle la vita un inferno.
Siccome la gente ha iniziato a parlare, allora, altri ragazzi della scuola credono sia opportuno infilarle la mano in mezzo alle gambe al primo, idiotissimo, appuntamento. Tanto te la dà, no?
Passiamo poi per lo stalking, per la vita colma di paranoia di qualcuno che si trova un pazzo che ti fotografa sotto la finestra.
In mezzo a tutta questa spazzatura, amicizie false e che si rompono, la solitudine di chi non ha nessuno a cui rivolgersi e l'ipocrisia di chi ti si dichiara amico per poi contribuire alla tua rovina.
Infine, lo stupro. Prima all'amica, poi a lei. Come dicevo, quasi lo aspettavamo. Lo stupro che in questo caso è anche un pretesto per parlare di quello che succede intorno alle vittime, più che alle vittime stesse. Certo, qua una si dà all'alcool e l'altra si ammazza, quindi credo sia piuttosto evidente la vita di una vittima. La macchina che si muove intorno a loro, però, è quella cosa di cui dobbiamo parlare. La vittima la dobbiamo aiutare, ma il contorno lo dobbiamo denunciare.
Abbiamo insegnanti incapaci di gestire una violenza, figuriamoci una vita spezzata. Il pensiero principale è non perdere il lavoro, mantenere la facciata di scuola attenta ai suoi studenti e che non si lascia scappare niente, ma nessuno ad accorgersi che una studentessa è arrivata a scuola ubriaca. Nessuno ad accorgersi che un coglioncello (che poi si rivelerà più pericoloso dei suoi ben più temuti compagni) gira per la scuola scattando foto a persone ignare. Ma paghiamo fior fiore di avvocati per coprire la nostra facciata di professionalità.
Hai voglia poi a farti vedere a piangere.
Abbiamo ragazzi che coprono l'amico stupratore accampando motivazioni che pur facendo riflettere non sono e non saranno mai sufficienti, abbiamo un branco di adolescenti che pur di proteggere il proprio futuro decide di spalare merda su qualcuno che un futuro non ce l'avrà a prescindere. È allarmante, e lo è ancora di più il fatto che nemmeno per un istante io fossi sorpresa.
Di fianco a queste cose incredibilmente grandi e terribili, ci sono violazioni più piccole: l'amica che parla male di te per coprire la sua omosessualità, il collega che pubblica di nascosto un tuo lavoro dimostrando la sensibilità di un piede quando si addormenta, l'altra che ti schiaffeggia perchè pensa che tu le voglia rubare il ragazzo.
Statisticamente, che tutte queste cose accadano ad una sola persona è improbabile. Non impossibile, ma quantomeno complesso. Ma non è questo l'importante. Il ritratto della società adolescenziale che ne esce è tremendamente fedele, ed è spaventoso.
Per farvi un esempio, quando ero adolescente, quindi fino a tipo 5 minuti fa, nel mio paese c'era questa moda: se una ragazza andava con tanti ragazzi per prenderla in giro si diceva che aveva una squadra. Che ne so, di calcio, di basket. La squadra si chiamava con le iniziali della ragazza in questione. Il tono di perculo con cui queste ragazze (ne ho in mente in particolare due) venivano chiamate oggi mi fa accapponare la pelle. Chissà se allora mi rendevo conto di quanto disgustoso fosse.
È per questo che serie come 13 reasons why andrebbero proiettate nelle scuole, mostrate in circoli, associazioni giovanili, ovunque. Che siano uno spunto di comunicazione, di insegnamento, di riflessione.

Se pensate che la visione di 13 reasons why mi abbia reso incattivita, dovreste vedermi quando parlerò di Suffragette.

sabato 21 gennaio 2017

Una dichiarazione d'amore a Martin Freeman

18:17
Sherlock è finito, le serie tv non hanno più un senso e nemmeno io mi sento benissimo.
Dovete concedermi un ultimo post sull'argomento, poi giuro che chiuderò il mio dolore nel silenzio.
Che Benedict Cumberbatch sia un talento vero non c'è certo bisogno che ve lo dica io. Sapete anche, dal post che ho scritto sul suo Hamlet, che non c'è uomo al mondo che trovi più bello ed elegante di lui.
Ma c'è bisogno assolutamente che sia fatta luce su Martin Freeman, perchè io non posso credere che la cosa più grossa che gli sia stata data fuori dalle serie tv sia LO HOBBIT. Non posso e non voglio crederci.

Lascerò qui, quindi, una raccolta delle facce di John Watson, cosicchè sia più chiaro a tutti di cosa è capace il suo interprete. No, non di fare faccette, chè qua mica parliamo di Johnny Depp. Di recitare. Ogni piega, ogni centimetro del suo volto sembra investito nel lavoro, e la sua cpacità di perdersi dentro quello che sta dicendo è assoluta. Ve ne lascio qualche prova.













QUESTA





Martin, bello di zia. Sono felicissima di avere fatto la tua conoscenza. Ti auguro la carriera straordinaria che meriti, il successo tardivo di un Bryan Cranston e anche di tornare con Amanda Abbington perchè la bimbamichia da tumblr che, come si evince da questo post, è ancora viva e vegeta in me vi adora con tutto il cuore e vi trova pazzechi insieme.

Adesso per un po' basta Sherlock, lo giuro.

lunedì 16 gennaio 2017

#CiaoNetflix: Sherlock s4e3 - The final problem

21:15
Oggi niente post sull'orrore. Oggi è il giorno in cui Sherlock finisce, e non esiste che si parli di altro.
Chiedo scusa per la monotonia recente del blog, ma capirete che ho aspettato 3 benedecti anni per questi episodi. Questo, un altro post sull'argomento che esce sabato e poi, davvero, è finita.
Qui sul blog, almeno, chè nella mia testa c'è materiale per i prossimi sei mesi.
E poi inizieranno revisioni, maratone, ricerche su tumblr, lacrime...


OVVIAMENTE DICO TUTTO E CREDETEMI CHE NON VOLETE SPOILER.

Ci siamo lasciati con uno sparo e una rivelazione gigantesca: la terapista di John era in realtà Eurus, sorella degli Holmes completamente rimossa dai ricordi di Sherlock a causa di un grande, gigantesco trauma. Eurus era imprigionata nel carcere di massima sicurezza di Sherrinford (che evidentemente non era il terzo fratello come tutti sospettavamo), ma l'abbiamo vista fuori, nel secondo episodio.

L'inizio mi aveva spaventato: non mi stava piacendo per niente. La sceneggiata a casa di Mycroft per farlo confessare e fargli sputare la realtà sulla sorella mi aveva un po' messo su il grugno insoddisfatto, ma John mi ha rimessa cheta cheta in un angolino, sfoderando la battutona fan service che ho amato perchè SONO UNA FANGIRL OK?

There's a place for people like you, the desperate, the terrified, the ones with nowhere else to run.  221B Baker Street.
E io lì a fare la ola sul divano, estasiata. Il fatto che si vivesse la questione della sorella ricomparsa con grande leggerezza mi aveva confusa, ma non rispondo dei miei sentimenti.
Mycroft, quindi, diventa cliente. Sottopone la sua storia alla coppia e la trasforma in un caso. Non è la prima volta che membri della famiglia vengono declassati a clienti, ogni volta che ripenso a His last vow e rivedo John indicare la sedia a Mary mi sento lo stomaco sussultare.
Ora, non so bene che opinione avere sul fatto che Sherlock abbia completamente rimosso la sorella, non so quanto sia scientificamente possibile e non so se mi interessa, perchè voglio mantenere inalterata la mia sospensione dell'incredulità, e perchè chi si ricorda dei casi canonici sa che la logica rigidissima non è sempre stata la regola.
Facciamo l'indiretta conoscenza di Eurus bambina attraverso i ricordi che iniziano a farsi spazio e a tornare (bellissima la bambina e adorabile che Mycroft sia cicciotto come il Mycroft grasso del mind palace di Sherlock) e la sorella si palesa subito come estremamente brillante, la migliore dei tre, ma pericolosa. Proprio mentre si chiarisce che Eurus non può essere scappata, ecco che un drone con una granata entra nel 221B.
Quello che c'è ora è uno degli scambi più belli dell'episodio: i tre uomini sono immobili, in cerchio, e parlano con i volti immobili. Il dialogo tra i fratelli è splendido, e l'interferenza di Watson è leggera e adeguata. Il 'good luck boys' di Sherlock è carinissimo e stringe il cuore. Cumberbatch è quasi un ventriloquo, perdio. È in questa scena che, finalmente, si inizia la rivalutazione di Mycroft. Amiamo Sherlock e Watson dall'inizio perchè sì, la serie è la loro. Mary arriva e si fa amare dalla prima comparsa. Mrs Hudson ha un cambio tardivo ma ormai inesorabile (scena dell'aspirapolvere, che ve lo dico a fare), mancava giusto Mycroft. Bravissimo Gatiss (a quanto pare più a recitare che a scrivere) e meravigliose tutte le sue scene in questo ultimo episodio. Umano, passibile di errore, molto più sentimentale di quanto ci sia mai stato detto.
Questo mette una pietra sopra al cinismo: abbiamo salvato Sherlock, ammesso che ci fosse qualcosa da salvare, ora è toccato a Mycroft. Noi sentimentali abbiamo il controllo del mondo e dalla nostra parte ci sono le menti più geniali del pianeta. Non c'è niente che possiate fare per fermarci.

Proseguiamo con l'episodio, e altri due mostri sacri fanno la loro comparsa: Eurus e Moriarty.
Di Moriarty voglio uno spin off. PAZZESCO. Entrata in scena, occhialetti, movenze, voce. È un figo incredibile e ha lasciato un segno enorme nell'episodio. E sì, c'entra anche il mio problema con i Queen.
Eurus, finalmente.
Imo, stupenda pure lei. Inquietante al punto giusto, disperatamente commovente poi, un ingresso in scena fulmineo. Redbeard ci ha accompagnato fin dalla prima stagione e ora che è diventato un qualcosa di reale è stato una palata in testa, anche se le teorie del web avevano ipotizzato qualcosa. Diventiamo tutti peggio dei complottisti pentastellati quando si parla di sto telefilm.
Dolcissima la carezzina sul capo finale, che sembra tanto messa lì a strappare lacrime apposta, ma che con me ha funzionato al 100% e che fa subodorare che i rumors avessero ragione: niente s5.
Onestamente se finisse così andrebbe bene.
Non ho trovato questo episodio al pari di altri, perchè questa serie ha toccato picchi esplosivi, di pura elegantissima perfezione. Alcune cose non mi sono affatto piaciute (la reazione dei genitori Holmes alla scoperta che la figlia era viva? tremenda e recitata con i piedi), altre mi sono entrate dentro e resteranno nel mio cervello a macerare a lungo, come è sempre stato.
Ora Sherlock è finito, forse per sempre. Ogni volta che finisce un prodotto di finzione così potente è un colpo al cuore, la nostalgia è reale io credo che sentirò la mancanza di questi due molto a lungo. È una serie invasiva e invadente, entra nel cervello e nei sentimenti e ci resta per settimane, monopolizzando i pensieri. Ma è un monopolio straordinario.

Vi lascio qui la sigla, per tornare a sentirla quando avrete voglia di un sorrisino con stretta allo stomaco.



Se non avete mai visto Sherlock fatevi questo immenso regalo.
Buona fortuna per i vostri sentimenti.
I miei sono già perduti.

martedì 10 gennaio 2017

#CiaoNetflix: Sherlock, S4E2, The lying detective

13:46
Chissà come mai i prodotti di finzione ci coinvolgono così profondamente. Non succede sempre e non succede a tutti, ma quando succede è un fenomeno incredibile, chiederò delucidazioni alla mia amica psicologa. Penso abbia a che fare con l'empatia, o qualcosa del genere.
C'è qualcuno, però, che lo sa molto meglio di me, ed è Steven Moffat, creatore della serie e autore dell'ultimo episodio andato in onda, The lying detective. 


COME AL SOLITO SPOILERISSIMI, CULO CHI LEGGE SENZA AVER VISTO L'EPISODIO

In questa puntata un nuovo Magnussen è sceso su di noi: risponde al nome di Culverton Smith, noto filantropo. Sherlock intuisce la sua natura di serial killer, ne diventa come suo solito ossessionato, e troverà il modo per riprendere con sè John nelle indagini., anche se entrambi stanno ancora elaborando il lutto per la scomparsa di Mary.

Empatia, dicevamo.
Quando scrivi di una grande perdita e di un grande dolore, hai due possibili scelte: o ce ne parli direttamente, riempiendoci gli occhi di immagini spezzacuore e di musica di Alessandra Amoroso, oppure li mostri. Per mostrarli senza parlarne devi essere molto, molto bravo sia in fase di scrittura che nella recitazione effettiva. È inutile che mi ripeta, tutti e tre gli attori che ruotano intorno a questo lutto sono straordinari e ci rendono il coinvolgimento semplicissimo da raggiungere. Quello che è meno scontato è che Moffat abbia scritto del dolore in un modo bellissimo, se questo fosse possibile.
John va in terapia, sembra non cavarsela male, ma vede Mary. La vede, la sente, le parla. Eppure non solo lui stesso è lucidissimo (non sta perdendo la testa per il dolore, non sta impazzendo), ma la visione stessa di Mary lo riporta costantemente con i piedi per terra, ricordandogli che lei non è altro che un prodotto della sua mente. Io non so quanto il fatto che quella lì fosse davvero sua moglie (o almeno che lo fosse al tempo, ora sono separati) abbia influenzato sulla performance di Freeman. C'è uno sguardo, in particolare, che mi ha annientata: John e Mrs Watson sono di fronte al video che Mary ha fatto per Sherlock. Quando la si sente dire, per la prima volta, 'Save him, save John Watson' la camera è fissa su di lui, e lui se ne esce con un'espressione che è un po' un sorriso, un po' un ghigno disperato, un po' il tentativo di non esplodere, ed è INCREDIBILE. Una scena da un secondo eppure una delle più alte di tutto l'episodio. Questo è lo Sherlock che ricordavo, una scena scura e minimale che è un proliferare di sentimenti.

E Sherlock?
Sherlock non è in sè, è Shezza, è tornato lo Sherlock tossicodipendente. Non che le droghe gli siano mai estranee del tutto, ma è tornato nel pieno del suo consumo. E anche se la trama ci dice che il suo consumo era volto anche al caso del serail killer, noi sappiamo che non è solo così. Non risponde di sè, lo vediamo toccare il suo punto più basso, urlare, scalpitare. Siamo abituati ad un aplomb diverso, raramente ha perso il controllo, raramente ha espresso i suoi sentimenti. Questo, però, vale solo a parole. Come la straordinaria Mrs Hudson ci ha fatto notare, Sherlock è molto più emotivo di quanto vuole far trasparire: spara, colpisce, accoltella quello che gli sfugge. Non tollera di perdere e di non capire, e non c'è niente di più umano di questo. È di Sherlock la battuta migliore dell'intero episodio, nella scena (che al momento in cui scrivo ho visto quattro volte), del confronto con John:
'In saving my life she conferred a value on it, in a currency I don't know how to spend.'

E per la prima volta, Sherlock sembra soffrire davvero. Sembrava fermo anche quando stava prendendo una manica di mazzate da John, nella scena che a me ha spezza il cuore più di tutte. Ma qui, quando ha lo sguardo perso nel vuoto nell'ammettere che c'è qualcosa che non sa, è devastante. Vorrei dire che mi sono fatta forza, che non ho pianto, invece mi sono prosciugata. Subito dopo, la confessione di Watson alla moglie, all'immagine che ha di lei. Il tradimento (mai consumato), i pensieri, l'averla trascurata. Nemmeno il momento leggero in cui si ritira in ballo Irene Adler è stato sufficiente ad abbassare l'esplosivo impatto emotivo del momento.

Mary, in tutto ciò, è strabiliante. Buffa, allegra, intelligente, curiosa come sempre. C'è un quarto di secondo in cui rivolge uno sguardo orgoglioso al suo uomo, gli sussurra 'Attaboy' con una dolcezza che hanno causato pelle d'oca costante. Per tutto l'episodio fa quella cosa che John le attribuisce nell'ormai citato confronto con Sherlock: tira fuori il meglio di lui. Lo spinge ad andare oltre, a chiedere informazioni, ad approfondire. Ad un certo punto dice un semplice 'JOhn, do better' che è la summa del suo comportamento per tutto l'episodio. Ed è quello che gli lascia alla fine, quando sembra pronta a lasciarlo andare, incitandolo ad essere sempre l'uomo che lei credeva lui fosse.

Mrs Watson finalmente smette di essere l'ochetta che credevamo, sappiamo da sempre che ha molto più carattere di quanto ci sia mostrato, perchè sappiamo del suo passato. Qui è la figura materna di cui i due uomini avevano bisogno: è determinata ed estremamente protettiva, il suo confronto con il sottovalutatissimo Mycroft è esemplare. Mycroft, dalla sua, non è male come viene rappresentato. È lui quello realmente incapace con gli umani, non possiamo mica fargliene una colpa.

In conclusione, il caso: brillante. I serial killer sono i preferiti di Sherlock, lo sappiamo dal primo episodio ('It's Christmas!'), e lo vediamo dalla passione con cui ci si butta. Il suo cervello torna ad essere al massimo delle sue capacità, portandolo, come sempre, due passi avanti agli altri (o due settimane, dipende dai punti di vista).
Il finale è stato soprendente: sapevamo dai rumors che in questa stagione il terzo Holmes avrebbe fatto capolino e conoscendo lo stile di scrittura della serie sappiamo che le pistole di Cechov non sono certo una novità, quindi se inseriscono qualcosa o qualcuno di nuovo questo deve colpire. Io, però, che sono nata e morirò babba, non avevo capito un cdn e quindi ho AMATO il finale.

Scusate per il fiume di parole fuori programma. Mi prudevano le dita, non avrei mai potuto aspettare sabato a parlarne.


sabato 7 gennaio 2017

#CiaoNetflix: Sherlock, S4E1, The six Thatchers

13:44
Prima di Lost, prima di Friends (questa è pesante, ma bisogna guardare la realtà), prima di Sense8, nel mio cuore c'è sempre stata lei, Sherlock. La mia serie tv preferita. 
L'ho detto.
E no, smettetela, non è (solo) per Cumberbatch.
Da ANNI soffrivo come un cane nell'attesa di questa stracavolo di quarta stagione che lo stracavolo di Moffat, portatore di delizie e sofferenze, mi faceva aspettare. E ora è qui, ed è l'ultima. Soffro atrocemente al pensiero che tra due settimane sarà tutto finito, e per sempre. Ma ora è il momento della gioia, Sherlock is back!


In questo primo episodio vediamo Holmes avere a che fare con il ritorno presunto di Moriarty, nemesi storica. Quando quindi un caso apparentemente semplice si rivela più articolato del previsto, il pensiero andrà subito a Moriarty.

Se mi lasci in sospeso per un tempo così lungo innanzitutto meriti di essere sfanculato in tempo record. Mi trattengo per un momento, dandoti il tempo di dimostrarmi che questa attesa ne è valsa la pena. 
MA NON È COSì PORCA MISERIA LADRACCIA MALEDETTA
Cosa è successo, BBC? Ti sei stancata? Non volevi più fare Sherlock ma il finale della scorsa stagione ti ha vincolato? SONO AFFARI TUOI io quelle transizioni lì che mi pareva di guardare un fotoromanzo di GrandHotel non le voglio vedere maimaimai più. Giurami che nel prossimo episodio la smettiamo con questo trash e ci riprendiamo la sobria eleganza che ti ha contraddistinto fino ad ora. Siamo d'accordo? Non posso stare qua a guardarti mandare in vacca la serie tv più bella che sia mai stata realizzata senza fare niente. Ti faccio due scatole sui social che mi faccio denunciare per stalking. La testa di Cumberbatch che si fonde con il mare deve scomparire dal web e dobbiamo tutti scordarci che è esistita.
Le immagini non le ho riconosciute come familiari, mi sono sembrate davvero scadenti e non sono cose che posso accettare da un prodotto di questo tipo. Mi fa malissimo il cuore.
Chiariamo, l'episodio non mi è dispiaciuto. Ma a me le immagini interessano tantissimo, sono per me fondamentali, e non riesco a credere che la BBC non potesse fare meglio. Persino la scena di Lestrade fuori dalla porta di Sherlock con la ragazza di cui non ricordo il nome: concordiamo che c'è qualcosa nell'inquadratura di quella scena che non ha niente a che vedere con lo stile a cui siamo stati abituati?
Per il resto abbiamo: un'inconsueta lentezza, uno script un po' sottotono e casi poco pungenti.

Leggendo alcune critiche in giro, però, e mi riferisco in particolare a quella di Wired, mi sono trovata in forte disaccordo sulle argomentazioni. 
Partiamo da una: l'articolo rimprovera l'assenza di Moriarty, e lo fa anche ripetutamente. Ma davvero, dopo la super conclusione della stagione 3, ci aspettavamo che la questione Moriarty venisse bruciata nel primo episodio? Davvero? Non era più probabile che invece Moriarty in questa stagione tirasse fuori la sua vera natura, ovvero non quella di nemesi reale di Sherlock, quanto piuttosto di sua ossessione? Moriarty non è importante in quanto pericoloso criminale, ma in quanto mette in dubbio le sue capacità, in quanto diventa il suo chiodo fisso. Tutto l'episodio è PIENO di Moriarty, non come presenza fisica (cosa che credo non avverrà nemmeno nei prossimi episodi) ma in quanto pensiero ossessionante, che è la sola cosa che conta del personaggio. La sola esistenza di Moriarty mette Sherlock in crisi costante, che lui sia presente o meno. Il solo ipotizzare un suo ritorno è elemento di caos e confusione. Che ci si potesse aspettare altro mi incuriosisce. 
Altre cose che io ho trovato positive: l'ennesima conferma di Martin Freeman come attore più sottovalutato della sua generazione. Qualcosa nello sguardo di Freeman colpisce drittissimo nei sentimenti, è intenso da morire e MAI, MAI che risulti esagerato o mascherina. È credibile, in ogni istante, anche quando guarda il suo riflesso nel vetro di un bus e torna con i piedi per terra. Senza fare spoiler mi riesce difficile argomentare ancora di più, quindi continuiamo sotto l'alert.

DA QUI SPOILER CHE POI SE LEGGETE SONO AFFARI VOSTRI

Lo stesso articolo di Wired, che sto usando per sviluppare la mia, di argomentazione, parla - male - della morte di Mary. La definisce fan service. Ma il canone è stato letto? Mary è stata uccisa da Conan Doyle, mica da Moffat. E il personaggio era stato inserito nella vicenda talmente bene e in modo talmente unico (non è la moglie che porta via l'uomo al suo amico, ma è parte integrante della vicenda e delle indagini e, soprattutto, è amatissima da Sherlock stesso) che nessuno si sarebbe auspicato la sua dipartita per riuscire ad ottenere di nuovo la bromance tra i due uomini. Avremmo potuto risparmiarcelo, nella serie? Sì, certo, ma perchè? Perchè non inserire un elemento di disturbo, perchè non sfruttare la cosa che ci avrebbe finalmente e definitivamente eretto Sherlock a quello che è: un umano?
Ora, non guardando Doctor Who mi sento di poter parlare solo in parte, ma a me pare che a Moffat e compagnia piaccia assai prendere personaggi che non hanno niente di umano per poi esplorare la loro umanità. Se Sherlock ha scoperto l'affettività con la presenza di John prima e Mary poi, il dottore ha sempre bisogno di una companion. In che modo questo è un male? Non sono stati snaturati i personaggi, sono solo evoluti, e alla quarta stagione un po' di evoluzione non solo non fa male, ma è naturale.

Tirando le somme del primo episodio: inizio poco brillante, dopo una simile attesa chiedevo tanto, tanto di più. I tre volti protagonisti si sono confermati attori straordinari, e, come mi era successo anche con quella cosa tremenda che è stata Gilmore girls vA year in the life, il solo respirare l'atmosfera dei luoghi e dei volti familiari è stato bellissimo.

Il prossimo, comunque, è scritto d Moffat.
Steven, sorprendimi.

sabato 24 dicembre 2016

#CiaoNetflix: Sense8 Christmas Special

17:03
Vedere Sense8 è stata una delle esperienze più intense dei tempi recenti. Io non sono una grande amante di serie tv, ne guardo poche e di solito più son trash più le amo.
Poi è arrivato Netflix, creatore di piccoli miracoli, e mi ha regalato la più totalizzante, potente, emozionante delle visioni recenti. Staccarmene è stato difficilissimo.
Per questo ho accolto l'arrivo di uno speciale di Natale con qualche perplessità: avrei resistito ad averne solo una dose?
Spoiler: NO.
Ridatemi Sense8, che a fattanza qua sto peggio di Will.


Nell'episodio natalizio non succede un granchè, lo possiamo dire?
Riprendiamo in mano i nostri Sensate esattamente da dove li avevamo lasciati: una in prigione (la mia preferita, Sun ti amo), uno a confrontarsi con l'outing, una a nascondersi, eccetera. Nello speciale li vediamo semplicemente proseguire con le loro esistenze, lontane ma vicinissime, e con gli eventi che abbiamo seguito nel corso della prima, incantevole, stagione.

La sensazione di familiarità è intoccata, con mio gigantesco sollievo. L'episodio si apre con una bellissima scena, come al solito contornata da una colonna sonora per fet ta, in cui riprendiamo in mano il concetto di Sensate, ci viene ricordato come funziona il legame dei ragazzi, e di nuovo noi finiamo incastrati in un fluire libero e agile di sensazioni, odori, sentimenti. Se Wolfgang nuota, ci stiamo bagnando tutti.

Con movimenti morbidi come quelli del tedesco in acqua passiamo ad una scena che ha del meraviglioso. Vi racconto una cosa: io per Lito ed Hernando ho un affetto smisurato. Sono, molto semplicemente, quella che ai miei occhi è la coppia perfetta: oltre ad essere entrambi di una bellezza imbarazzante (Hernando soprattutto, parliamone), i due attori sembrano avere una chimica incredibile. L'attrazione è fortissima e divertita, la coppia si lascia andare a giochi continui, maliziosi e non, ed è un incanto starli a guardare. Poi arrivano i momenti difficili, sia nella stagione che nell'episodio, e li vedi diventare un tutt'uno, uno scudo di testuggine contro il mondo, loro e quella croce e delizia della loro amica Dani. Hanno un'ammirazione sconfinata l'uno per l'altro (ricordate la conversazione al museo tra Nomi e Lito? O quella all'incontro di wrestling? Io commossa all'inverosimile) Sono la coppia più bella rappresentata sullo schermo in tempi recenti, quasi non riesco a descriverli.

Per tutto l'episodio si alternano momenti più intensi, con Lana Wachowski che si diverte a prendersi gioco dell'empatia di chi guarda, a momenti più leggeri e scanzonati, utilissimi in uno speciale di due ore ad alleggerire la tensione. La tenerissima Kala e la sua ingenuità sono un toccasana. La scena del compleanno è di un bello da brividi, la battaglia con le palle di neve è dolcissima.
Poi, ovviamente, le batoste: Will col padre, Lito e la madre, Sun e il figliondrocchia del fratello. Ed ogni volta che uno di loro è in difficoltà, ecco la protezione degli altri, i suggerimenti all'orecchio, la consolazione, la forza, le botte da orbi. E vederli insieme da sempre senso di potere assoluto.

Anche stavolta, Sense8 conferma quello che era stato il suo pregio incredibile nella stagione uno: guardare la serie riuscendo a mantenere una distanza da quello che si vede è letteralmene impossibile. Le persone ritratte entrano nel cuore, diventano cari amici (e vi garantisco che se ne sente moltissimo la mancanza). Lo scambio tra Sun e Van Damme, che si rivedono dopo che lei gli ha salvato la vita, è semplicissimo ma scalda il cuore, perchè ci coinvolge ad un punto altissimo, perchè beneficiamo anche noi della totale apertura mentale dei Sensate, siamo anche noi all'interno di quel legame potentissimo che li unisce, lontani ma vicinissimi.
E questa dovrebbe essere 'solo' una serie tv.

lunedì 22 agosto 2016

Di case, motoseghe e libri dei morti

16:47
Ero qui, appollaiata nel mio sconforto, senza la voglia di aprire Blogger perché non avevo niente da farci. Contemporaneamente, una serie di fortunati eventi porta me ed R ad avere molto tempo libero da spendere a non fare altro che guardare film, su film, su film.
Risultato: maratona Evil Dead, film e serie.
Risultato #2: post.

Che La casa sia uno dei film pilastro della mi vita ormai lo sapete. Tutto quel sangue mi aveva fatto venir voglia di aprire un blog che avesse quantomeno lo stesso colore. A volte lo vorrei più minimal o professionale, ma poi mi ricordo che quei 3 pirla là, quelli grazie ai quali ci siamo tutti ricordati che fare film può anche divertire un casino, avevano fatto colare del sangue sull'obiettivo della macchina da presa, sento di volerli continuare ad omaggiare così.


Non che in La casa ci sia alcunché di divertente, anzi. Ci sono morti, posseduti, violenza, sangue come se piovesse (e pioverà, nel remake di Alvarez). Però piano coi giudizi: ok che ci sono i demoni e la gente indemoniata, ma mica siamo Friedkin noi. Niente metafore, niente profondità di intenti, niente studi sull'anima e la religiosità e la vita degli adolescenti che entrano nella pubertà. Questi qua hanno solo voluto farci una paura incredibile e ciao, tante grazie. Ed è facile oggi, quando vediamo un film a scelta dalla saga di Saw e vediamo i tendini fatti al pc, dire che un film degli anni 80 non fa nè paura nè impressione, ché tanto siamo abituati meglio. Questi avevano meno di 30 anni, poco più di una quindicina di dollari e hanno creato una casa dalla quale trent'anni dopo ancora non vogliamo uscire, e paghiamo pure, per restarci, investendo in una nuova serie tv, dei vostri occhietti abituati agli effettacci francamente ci importa molto meno di un bel cazzo di niente.
Perché La casa, il primo, paura la fa. E diventa così popolare, così importante e così amato perché la passione trasuda insieme alle gocce di sangue. I tre pirla di cui sopra, dove con tre intendo Raimi Campbell e Tapert, pirla non lo erano per niente. Io me li immagino dei cazzoni incredibili, o forse è il mio cuore che li vorrebbe così, ma non erano stupidi per niente. Mi piace immaginarli seduti nell'altalena sotto il portico, con una cannetta, a cercare di capire come realizzare quella scena che hanno chiaramente in mente pur non avendo un centesimo, pieni di entusiasmo e poco altro, perché è solo quella voglia lì che ti fa alzare le chiappe per fare qualcosa.




La casa funziona, e quindi ci meritiamo un sequel. LORO si sono meritati il sequel, con più soldi e possibilità, ma con gli stessi cervelli cazzoni da soddisfare. Risultato: un film che sembra quasi un remake benestante. Sembra, dico bene. Perché per quanto la trama sia imbarazzantemente simile, qua succede una cosa diversa: si ride. Ma intendo che si ride davvero. I tre non si sono dimenticati certo che sognavano un horror, e quindi si danza di nuovo tra sangue e frattaglie, Qua ci si amputa la mano, non so se mi spiego. L'epicità è a livelli importanti, quando si passa davanti a La casa 2 ci si deve togliere il cappello in segno di rispetto.
Bruce smette di essere il tenero Ashley, fidanzatino devoto e amico leale, per trasformarsi in Ash, quello che è chiaramente il preferito di tutti.
La trasformazione è definitiva in L'armata delle tenebre, l'opera in cui la serietà e la volontà di terrore del primo sono ufficialmente mandate in vacca. Ora, per parlarci chiaro: non mi fa impazzire questo terzo episodio. Quell'aria da cult indimenticabile mi piace anche, ma ho riso meno di quanto avrei voluto. Certo, farmi paura è molto più facile che farmi ridere, e le commedie in generale non mi piacciono. Se voglio una horror comedy vado da Simon Pegg e passa la paura. Mi dispiace, non volevo sminuire il film importante e famoso, è solo che mi è piaciuto meno degli altri.

Questo faceva prevedere brutte cose verso la serie.
E invece, Djesoo, che roba incredibile. Già dal trailer subodoravo lo splendore, ma poi entrarci è stato un viaggio magnifico.
Primo episodio: il ritorno di Ash. Ce lo ricordavamo sbruffoncello, morto di patata e portatore sano di arroganza. Si conferma tale, al cubo. Se questo non fosse sufficiente a far riaffiorare in noi le farfalle nello stomaco, ecco che un nuovo elemento si aggiunge alla lista di cose che rendono Ash l'ideale compagno di birre: una brutale e straordinaria autoironia.
Nella serie Ash indossa la pancera, porta una dentiera, presumibilmente quei capelli sono pure tinti, sfrutta la disabilità per farsi donne banalmente nei locali, non prende sul serio nemmeno la morte. È una goduria per gli occhi. Ma non posso fermarmi qui, perché se il trio lescano non si è dato una regolata non vedo perché dovrei io.
Se il ritorno di Ash non vi fosse sufficiente, se Ash invecchiato - ma ugualmente cazzone - non bastasse a soddisfare la vostra impellente necessità di epicità, ecco che arrivano le novità tecnologiche: il fucile, quel boomstick che ha del mitologico, spunta volante dal pavimento della roulotte premendo un pulsante e la mano di legno viene sostituita da una robotica che sfrutta sempre adeguatamente la sua capacità di alzare il dito medio. La motosega non è stata certo dimenticata, solo che stavolta, almeno una volta per episodio, viene infilata sul moncherino al volo, possibilmente al rallenty.

È la fiera del TROPPO, ma è un troppo di quelli gustosissimi, di quelli con sangue che continua a scorrere a fiumi e la voglia di non smettere mai. Nemmeno quando Ash si rivela più umano del previsto, con i suoi nuovi bizzarri amici (per una volta non è solo!), nemmeno quando, in uno straripare di old feels, torniamo nella Casa, proprio lei (va beh, non lei lei, ma è lei, no?), con la sua altalena che sbatte e i boschi molesti.


Mi sono sempre immaginata seduta in un bar con loro tre, a sentirmi raccontare la stessa vecchia storia di come sia stato Sam a distruggere la caviglia di Bruce investendolo in bici, come una nipote che amorevole ascolta i nonni ripercorrere con nostalgia gli anni della gioventù.
La mia, di gioventù, è stata bella anche grazie a loro.

sabato 5 dicembre 2015

#CiaoNetflix: Sense8

17:45
A parte rare eccezioni pertinenti con l'anima del blog, non parlo mai di serie tv. Un po' perché con quelle ho la bocca buona, sono una delle poche che ancora segue quel disastro che è diventato The Big Bang Theory.
Però sono una che sulle serie si emoziona tantissimo. Piango ancora al Not Penny's boat, alla proposta di matrimonio combinata tra Monica e Chandler, alla ironica e dolceamara ricomparsa di Sherlock, al ristorante. 

Con quelle premesse qui, poteva essere una buona idea guardare Sense8?
No. Ma io, come i calabroni, non lo sapevo e l'ho guardato lo stesso.
E ora, dopo una maratona di due giorni (siano lodati i lavori su turni), sono qui che mi lecco ferite autoinferte.


Non leggete le trame su Netflix che le ha scritte un ragazzotto sotto droghe leggere, ascoltate me: Sense8 parla di persone che, per motivi che al momento non ci interessano, si ritrovano ad essere estremamente collegate e a condividere tutto, pensieri ed emozioni.
È definita una serie di fantascienza, ma continuate ad ascoltare me quando vi dico che anche se la fantascienza vi fa schifino (come, ehm, a me) questa cosa qui la dovete guardare perché proprio siamo su un altro livello. 

Siamo dalle parti di quelle cose che, più o meno consciamente, fotogramma dopo fotogramma, ti entrano dentro e si prendono ogni aspetto della tua emotività. Alla fine del primo episodio sei già un Sensate pure tu: le loro emozioni sono le tue, le loro sensazioni le provi come loro, altrettanto intense. 
I Sensate sono otto persone comuni, ognuno con le sue gabole per la testa. Problemi familiari, economici, legali, sentimentali, professionali. C'è l'attore che non può vivere la sua storia d'amore (incantevole, mi hanno fatta sognare dal primo momento) per non rovinare la sua carriera, la ragazza trans in lotta con la famiglia. . . nessuno di loro è un personaggio assolutamente irreale. Sono persone comuni, tridimensionali, ogni loro azione, anche quelle più lontane da noi (penso al tedesco criminale), sono comprensibili e, in un certo senso, condivisibili.


Ci sono sentimenti già nati, di cui noi veniamo solo fatti partecipi, ed altri che nascono sotto i nostri occhi ed è quasi inevitabile che sia così. Incontri (beh, più o meno) una persona nella tua vita e per la prima volta senti che comprende davvero quello che senti. Ha totale accesso alla tua parte interiore, la sente propria, è il concetto massimo di apertura all'altro, noi ce lo possiamo solo sognare. Noi saremo sempre condizionati, il nostro esporci anche alla persona che amiamo non potrà mai avere questo livello di genuinità. Se Lito ed Hernando avessero avuto questa possibilità si sarebbero risparmiati una bella dose di dolore. È il mio cuore che è il tuo, il mio cervello che è il tuo.

Perché è un po' questo il senso che ho più amato di Sense8: è tutta questione di menti aperte. Sono aperte in maniera esponenziale le loro otto, di menti, connesse anche nei pensieri e nei momenti più intimi. Ma anche quelle di chi li circonda: Amanita e sua madre, comprendono e sono incuriosite da quello che succede a Nomi senza farsi troppe domande, Daniela è fin troppo aperta verso la coppia di amici, Rajan è aperto a comprendere il lato religioso della fidanzata pur non condividendolo, il collega di Will è costretto a lavorare con uno che limona da solo ma tranquillissimo, gliene frega meno di niente. E l'intelligenza convenzionalmente intesa, e la cultura, non hanno niente a che vedere con questo: il ragazzo di Nairobi, nullatenente e con una vissuta di stenti. è quanto di più aperto alle possibilità che il mondo gli ha dato.
Ed è quanto più si avvicini al mio intendere il viaggiare: in pochi episodi abbiamo attraversato il mondo restando nel nostro, proprio come i ragazzi coinvolti. Il tuo corpo è nella 'solita' Chicago, ma ti sei ritrovato a Nairobi, in Corea, a Berlino, in India. E tu, che con la tua mente sei dentro a persone che quell'ambiente così lontano e diverso lo vivono come proprio, cresci. Diventi come carta assorbente per le culture, le usanze, il modo di pensare. È incredibile, è il mondo che è un paese solo, è l'intera umanità rinchiusa in un solo cervello. 
È che siamo tutti uguali, che i miei bisogni sono i tuoi, che i miei dubbi sono i tuoi, che le mie crisi sono le tue. È che io posso essere in crisi sulla mia omosessualità, e tu sulla tua transessualità. Siamo lontani, lontanissimi, eppure così uguali. È che come amo io, ami tu. Ed è tutto quello che conta.


Un incredibile viaggio all'interno dell'umanità, che è una e un milione, che è poliedrica e colorata, ma che finisce per essere perfettamente identica: tutti che cantiamo le 4 Non Blondes, e godiamo del momento liberatorio che una canzone così bella ti regala.

lunedì 16 novembre 2015

American Horror Story Hotel (Ep. 6 - Room 33)

12:48
Lavoro in un bar, miei amati, non so se ve l'avevo detto. Stamattina entra un cliente di quelli abituali, che conosce la mia passione per un certo tipo di cinema, e se ne esce così: "È inutile guardare i film horror, basta aprire il giornale."
Eh, no, però. Non sono d'accordo. Non mi si può privare dell'unico orrore da cui so per certo di avere scampo.
Per questo su blog non voglio parlare di Parigi. Beirut, di nessuna città piangente. Non ho soluzione, non ho via d'uscita da quello. Voglio parlare solo di orrori da cui mi stacco con facilità estrema, anche se sulle prime mi viene paura al pensiero di dover andare a fare la pipì da sola e allora parlo apposta a voce alta con mio fratello così mi calmo. La paura vera non la so gestire. Guardo le persone che amo, ci parlo, le stringo, ringrazio di averle ancora qui con me. Poi tremo di nascosto al pensiero di perderle, perché vivo in un mondo in cui ogni giorno ho un po' più paura del giorno prima.
Mi dispiace soltanto per tutto il dolore.

E allora, siccome ho paura, e siccome mi dispiace, mi concedo un po' di quella fibrillazione che ti danno i brividi finti. E allora, American Horror Story.

Anche questa settimana le cose in questione invece che iniziare a sistemarsi e a diminuire di numero sono cresciute. Di nuovo. Mi pare di non riuscire nemmeno più a capire quante cose ci sono in ballo. Proviamo a fare ordine:


  • Liz Taylor: la scorsa settimana l'abbiamo vista venire al mondo, questa volta la vediamo innamorata, in modo assolutamente inaspettato. Di Tristan, sta povera scema. Ma è innamorata sul serio, perché gli ha regalato i suoi libri preferiti. Se anche voi siete feticisti della narrativa, sapete quanto arduo sia condividere. Deve amarlo davvero, sto modello belloccio che però non sia mai a chiamarlo gay. Lui è ETERO, va bene? Più lo dite forte più è vero. Insomma, si amano, ma Tristan è l'amante della Contessa, e in quanto tale verrà punito per il tradimento, dopo una scena francamente commovente in cui Liz si apre con lei, in una resa totale, ai sentimenti e alla sua dipendenza dalla Contessa. Mi si è spezzato il cuore, lo sapevo che volere così bene a O'Hare sarebbe stato nocivo. Gli voglio ancora più bene, nonostante la ben poco goduriosa visione delle sue coscette striminzite.
  • Holden e Mommy: non ti voglio più bene, Chloe. Ora, io non sono madre, però comprendo che ci possano essere delle preferenze. Non lo sopporto (sono la figlia non favorita, comprendetemi), ma lo comprendo. Ma non si può neanche guardare con quello sguardo gelido la propria bambina che sta vivendo un periodo così confuso. Famiglia a pezzi, padre che sta bene ma non benissimo, fratello scomparso o forse no...sta creatura non ha nessuno a cui appoggiarsi e mi fa una tenerezza infinita. 
  • Contessa e soldi: non è che mi sia molto chiaro a cosa le servano effettivamente, i soldi che intende spulciare al marito che è gay però ama le donne. Qua abbiamo un problema con la sessualità delle persone o se non altro c'è un concetto di apertura mentale tale da superare persino la mia, di cui mi sono sempre fatta vanto. Nessuno che abbia un'idea chiara su cosa ama o no. Nemmeno uno che dica beatamente di essere bisessuale per esempio, no no, tutti vanno con tutti e nessuno è gay. Avanti così. Non paghi di tutto ciò, le diamo un figlio. Ignorato fino ad oggi, nella camera 33 vive una piccola creatura mostruosa dal gradevolissimo nome dal sapore molto british - Bartoholomew. Mi aspetto grandi cose da te, piccolino.
  • Ramona, Donovan e Kathy Bates: Ramona inumana, talmente accecata dal dolore che potrebbe far fuori la qualunque pur di ferire la Contessa. Donovan e la sua mammina più clementi, ma non dubito che i bimbi moriranno comunque, Holden compreso immagino. Chi la tiene poi la Sevigny. 
Ignorata la Paulson, che non ho mica tanto capito alla fine della fiera a cosa serva. Non fraintendetemi, è bellissimabravissimaamatissima, ma devo inserirla di più nel contesto. Il caso dei dieci comandamenti è un attimino in stand by, cosa che comprendo perché se parli di millemila cose ogni volta devi fare 3 ore e 20 di episodio, io non c'ho tempo poi. 
Mi disturba un po' di più che siano stati messi in coda anche i bimbi vampiri, non vedo l'ora di vedere la strage!
Ditemi che anche voi, come Vincenzo, avete in mente piani e possibili risoluzioni, facciamo i complottisti insieme. 

venerdì 16 ottobre 2015

American Horror Story Hotel (Ep. 2 - Chutes and Ladders)

10:19
LO DICO ORA MA VALE PER TUTTA LA SERIE, CI SARANNO SPOILER CHE SE FOSSI IN VOI EVITEREI.


HABEMUS FINN WITTROCK!

Dandy è tornato, accolto da cori festanti e manifestazioni di amore mai terminato da parte della folla femminile che ancora lo ricorda come il personaggio bomba di Freak Show.

Torniamo al Cortez per il secondo episodio, che aspettavo con ansia dopo che il primo mi aveva colpito come un schiaffetto di quelli dati per ridicolizzare al suono di 'Pensavi sarei stato una merda, eh?'
È andata bene anche questa settimana, intanto per il ritorno in scena del sopracitato Wittrock, che nella scorsa stagione aveva vinto il premio di mio personaggio preferito, e che questa volta non sembra essere da meno. Modello strafatto e provocatorio che viene scelto dalla nostra amica Gaga per essere trasformato in vampiro. Ecco, con questo episodio si è chiarito che parliamo proprio di vampiri quelli veri, non delle macchiette che gli vogliono assomigliare, nè magari pazzi miliardari cannibali. No no, son proprio vampiri, ce lo hanno detto più o meno a chiare lettere e a noi sta bene così.  Spero che la sua 'evoluzione' non si concluda qui.

Restiamo su Gaga e parliamone con calma, visto che è così chiacchierata. Il suo ingresso nel cast, accolto da polemicone varie ed eventuali come il peggior festival di Sanremo, a me aveva lasciato piuttosto indifferente. Appurato che la musica che fa non rientra propriamente in quello che definirei il mio genere, lei come personaggio non mi è mai dispiaciuta. Provocatoria fino all'eccesso, ma non è che mi disturbasse come quella povera cretina di Miley Cyrus che davvero non la posso vedere.
Qui continua a fare quello che le riesce meglio.
È perfettamente statuaria (che sia alta 1 e 20 è un dettaglio, cercate di capire le mie scelte lessicali che ho il vocabolario di una 12enne), con la schiena tutta bloccata e il collo di traverso per sembrare più alta, incredibilmente scenica in tutto quello che fa, riesce quasi a sembrar bella. Il fatto che non cambi mai espressione in questo caso è tanto perfetto quanto lo era la faccia di quel bamboccione di Ben Affleck in Gone Girl. Parla poco e dice solo cose molto 'liriche' (di nuovo, considerate la pochezza di vocabolario) tipo 'Lo facciamo per la caccia.'.
Questo richiede il ruolo e a lei viene da dio, non sono sicura di voler sapere se le viene così bene perché ha capito esattamente cosa fare o se è perché abbaia anziché recitare, ma nemmeno mi interessa saperlo, per ora.
Poi immagino che siamo tutti d'accordo nel dire che è lei la moglie di quel sano di mente di March, giusto?


Detto ciò, come prosegue la vicenda?
Mah, è sempre tutto un gran bordello. La carne al fuoco non è tanta, è TANTISSIMA. Intanto abbiamo il nostro amico poliziotto che ora vive al Cortez, incrocia qualcosa di identico al figlio scomparso e lo segue disperato senza nemmeno riflettere sul fatto che dopo anni il figlio sarebbe se non altro dovuto essere un po' più alto. Ma io in effetti non ho idea di cosa una perdita del genere faccia alla testa di un uomo per cui non dirò altro.
Il vero colpo da gran bastardi è stato mostrare il giovane Holden (perdonatemi) alla sorella. Sarà che (maledetta Rowling ovunque tu sia) sono particolarmente sensibile al tema dei gemelli che perdono la propria metà, quando ho visto lo sguardo della bimba guardare il proprio riflesso non cresciuto nella piccola bara di vetro mi sono sentita morire. E chiaramente la madre non le crede. Ma vorrei bene vedere, non è stata lei a rincorrere un ricordo per il corridoio di un hotel.
Questa sottotrama mi intriga particolarmente, questa dei bambini rapiti e traformati in vampiri è interessante.

Sono ancora confusa sulla mia Bates, invece. E anche sulla Hypodermic Sally, che non ho capito cosa siano, quale delle due sia viva o meno (beh, no, spè, la Paulson è morta di certo), cosa ci facciano ancora lì e soprattutto, vista la recente rottura, che fine faranno fare a Matt Bomer. La cosa certa è che quelle due lì sono due bestione di bravura e le amo appassionatamente, quei denti frantumati mi hanno fatto venir voglia di nutrirmi solo a minestrina e smoothies per non rovinare quelli che mi porto in giro io.
E sì, continuo ad amare O'Hare. Ha una gestualità incredibile e ne vado pazza.


È presto per dirlo, dopo solo due episodi, e la mia cotta al momento mi impedisce di essere lucida, ma secondo me abbiamo di fronte una di quelle stagioni GROSSE.
Vi sta piacendo? Ne parliamo? Ci disperiamo insieme fino alla settimana prossima?



giovedì 8 ottobre 2015

American Horror Story: Hotel (Ep. 01 - Check In)

18:07

Grandissimo regalo di compleanno che la FX mi ha fatto quest'anno: il ritorno di AHS, proprio il giorno in cui compio il quarto di secolo.
Lacrime di gioia, commozione e grandi abbracci precedono la visione del primo episodio, che non poteva che chiamarsi Check In, data l'ambientazione.

(Ve lo ricordate vero che io con le serie tv ho parametri di giudizio completamente diversi rispetto ai film, vero? Che sono molto più magnanima, che con loro cerco solo intrattenimento puro e semplice? Tenetelo a mente lungo tutta la durata di questa ''''''rubrica''''')

Con che aspettative parto? GIGANTI.
Lo so che mi hanno spesso delusa e sconfortata, quelli di American Horror Story, ma se vuoi veramente bene a qualcuno gli perdoni anche gli errori, grazie allo splendore di quell'Asylum che ancora mi brilla nel cuore.

Sono al minuto 17 di visione e già avrei voluto fermarmi almeno 6 o 7 volte per fare un commento a caldo su quanto questo episodio mi sia piaciuto, mi trattengo il tanto che basta per concludere quest ora e darvi un giudizio complessivo, ma sappiate che farlo è dura.
Ci risentiamo a fine visione.

È colpo di fulmine amici blogger, non c'è speranza.

Intanto, di cosa si parla per questa stagione.
Siamo in un hotel, e fin qui era chiaro a tutti. L'hotel in questione si chiama Cortez, così possiamo dare un nome alle cose di cui parliamo. Al Cortez (che è bello bellissimo stupendo) succedono un sacco (e intendo proprio UN SACCO) di cose assurde. E dicendo assurde do per assodato che voi comprendiate orribili tremende sconvolgenti da incubo.
Tutto qui.
Ah no, c'è un detective che ci va a vivere dentro.

Com'è andato questo check in?
È andato BENE.
Dopo i primi minuti, che peccano di un minimo di eccesso di grandangolo di cui però a me in fondo importa poco più di niente, già volevo ballare la salsa e dedicarla alla mia coppia del cuore, Murphy e Falchuk. Si inizia con una rapida visione della città, moderna e rumorosa, che si conclude nel momento in cui due biondissime turiste varcano la soglia del Cortez, che niente ha che vedere con la città in cui si trova, nè con l'epoca in cui la serie è ambientata (i giorni nostri). Il Cortez è anacronistico, vintage, silenzioso. Ed è rosso. ROSSO. Mi sono sentita a casa, guardate l'immagine sopra e ditemi che non ci sta benissimo con il mio blog, siamo fatti per amarci io e AHS. Ti trascina in un'altra epoca, in un'altra dimensione, e io ci sto comodissima.

È sempre bellissimo, alla prima puntata di una stagione del nostro amatissimo telefilm, vedere cosa saranno stavolta i soliti volti noti. La Bates, paladina del mio cuore, è finita di nuovo a fare la mamma preoccupata per il figlio difficile, ma non sento il peso della ripetitività con la stagione precedente, per ora. Mi è dispiaciuto vedere la Sevigny relegata al ruolo di mogliettina del poliziotto, ma conto in una sua riscossa con le puntate, l'avevo amata alla follia in Asylum. Sarah Paulson CIAO, mi sta conquistando ogni stagione di più. Potrei ammettere o forse no che avevo a malapena riconosciuto Denis O'Hare, ma anche questo ci importa poco perché, insomma, LIZ TAYLOR. È già il mio preferito della stagione, non c'è guerra. Attendo la Roberts che nel frattempo sto adorando in Scream Queens, se volete poi facciamo due chiacchiere anche su quello. Diamo anche un caloroso benvenuto a Matt Boner che è un piacere per lo sguardo. Per quanto riguarda Gaga sono combattuta, mi aveva stuzzicato parecchio l'idea della sua presenza, e il suo personaggio ad ora mi piace, è il motivo per cui mi piace che mi urta un po'. È chiaro che abbiamo di fronte il personaggio che sarebbe stato di Jessica amoremio Lange, per cui Gaga non se l'è cavata male ma Jessica non si tocca e mi dispiace che non ci sia.


Per ora sono molto intrigata. Ci ho visto Shining, Saw, magari anche molta altra bella gente. La carne buttata al fuoco è parecchia, abbastanza da tenermi viva la voglia di proseguire, cosa che per me vale tantissimo perché abbandono serie tv come principale attività sportiva.
VI PREGO non deludetemi stavolta perché potrei soffrire come mai prima.

Ci aggiorniamo la prossima settimana, you dumb swedish meatball.
Non vedo l'ora.

lunedì 17 agosto 2015

Non solo horror: Veronica Mars il film

21:11
WARNING #1!
Il seguente post nase dalla mente di una quindicenne. Si prega pertanto di proseguire nella lettura non rompendo i cabbasisi con questioni di maturità e filosofia spicciola, si prega piuttosto di tenere conto della reale età dell'autrice.

WARNING #2!
SPOILERONISSIMI.

Ah, Veronica Mars.
La amavo, eh.
E la invidiavo per la strafighissima vita che faceva alla stessa età in cui io andavo in oratorio a giocare a briscola chiamata, in cui peraltro facevo schifo perché mi facevo sgamare OGNI VOLTA.
Lei no, investigava sulla vita dei compagni, su questioni di droga, di omicidi, di gente scomparsa, e a me che già allora ero casalinga disperata dentro e amavo Criminal Minds tutto ciò sembrava straordinariamente fighissimo.
E continuerò a ripetere fighissimo all'infinito, perché a 15 anni la mia limitata proprietà di linguaggio avrebbe descritto la questione solo così: FIGHISSIMA.


Anni dopo la fine della serie nasce questa campagna kickstarter in cui si chiedono centesimi per dare alla luce il film sulla mia adoratissima Veronica. Gli avrei dato anche i soldi che non avevo.
Ebbene, il film è nato, io l'ho visto, e mi è piaciuto.
Come se il non piacermi fosse una possibilità contemplabile.

Veronica ormai è cresciuta, ha lasciato Neptune, ha una relazione con il tenerissimo Fizz e sta per ottenere il lavoro che potrebbe essere la grande occasione della sua vita. Ma riceve una telefonata: Logan è indagato per l'omicidio della sua ragazza, una famosa cantante pop.
Può Veronica forse non correre in suo soccorso?

No CHE NON PUÒ. Lei deve correre per forza, perché è Logan e se entro la fine del film questi non si rimettono insieme io prendo baracca e burattini e butto tutto fuori dalla finestra.
ANNI ad attendere che sti due deficienti si rimettessero insieme, ANNI. Se non avete avuto una coppia fittizia del cuore non potete capire, ma non venite a fare i cinici con me perché lo SO che ce l'avete avuta e siete caldamente invitati a raccontarmi quale fosse nei commenti.

Non ce ne frega niente del bravo ragazzo che la ama tanto, mi dispiace. C'era il bellissimo stronzo schifoso che a noi piaceva di più, quindi se per favore Fizz ti vuoi levare che è entrato in scena Logan in divisa bianca, grazie, che tutte noi abbiamo da sventolarci.

Ormoni adolescenziali a parte, il film mi aveva fatto prendere un bello spavento.
Innanzitutto hanno cambiato alcuni doppiatori, cosa che francamente trovo di una gravità spaventosa perché qua si vanno a destabilizzare gli animi.
Una delle cose che amavo di più della serie, poi, era la scrittura brillante. Battute pronte, scambi rapidi, mai niente di banale.
Inizio del film, primo incontro di Veronica con gli amici di sempre: un trenino di banalità imbarazzante.
Ero già pronta a fingere di non averlo mai visto per non rovinare lo splendido ricordo che ne avevo. Volevo solo dimenticare quello scempio e reprimere le lacrime.
Tutto sommato invece ci siamo rialzati, i miei adoratissimi personaggi hanno ripreso la verve che tanto temevo avessero perso e i miei battiti sono tornati ad una velocità consona.


Ragazzi, è chiaro, parliamo di Veronica Mars, mica di Solaris (che io potrei non avere mai visto, potrei). Ma per una persona che come me ha tanto amato la serie è stato bellissimo immergersi di nuovo in quei volti familiari, in quelle dinamiche così confortevoli, in quell'aria fighissima che faceva sentire fighissima anche te solo guardandola, per osmosi (che se non sapevi nasconderti bene in briscola chiamata figuriamoci assumere identità nuove con la faccia di tolla che lei sfoderava così bene).
Una adorabile riunione di famiglia che ha il sapore dell'adolescenza e delle volte in cui Veronica Mars lo guardavo pranzando dopo la scuola.

E poi Veronica e Logan si rimettono insieme, che me ne frega a me del resto.

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook