mercoledì 16 maggio 2018

Consapevolezza alimentare: The China Study

16:29
Qualche mese fa ho pubblicato un post, che trovate qua, nel quale parlavo di alcuni documentari a tema alimentare che mi ero sparata in un tentativo di convincermi a mettere giù le patatine fritte ora e per sempre.
La ricerca di motivazione continua, questa volta con un libro: il tanto famigerato The China Study.



Premessa obbligatissima: la comunità scientifica non dà alcun valore allo Studio Cina. Non è riconosciuto, non viene preso in considerazione come riferimento.
Insomma, è fuffa.
La cosa mi dà immensa gioia perché io, sto libro, l'ho odiato.

Partiamo dalle cose positive, perché non sembra che io stia scrivendo un post avvelenato per pura antipatia personale.
Il volume è bellissimo. Lo so, non conta niente ed è un discorso da feticisti della carta stampata che non ha alcun valore, ma lo amo. La dimensione, la copertina flessibile, la carta riciclata, i grafichetti. Sembra un libro scolastico e io i libri scolastici li venero come divinità della conoscenza.
La seconda cosa positiva è che offre sinceramente molti stimoli. Io mi nutro da cani. Mangio malissimo. Mi sforzo, ci provo, ma sono un disastro. La verdura mi fa quasi tutta schifo e la frutta è la mia nemesi. Non ci capiamo, non ci siamo mai avvicinate, è un rapporto che non è mai nato e finora era sempre andata bene così.
Risultato: sono ciccia, quindi forse così bene non è andata.
The China Study, oltre ai disastri di cui parleremo dopo, parla talmente tanto e talmente bene di queste meraviglie che la natura ci offre che io questo mese ho iniziato a mangiare i pomodori.
Non tutti, solo quelli oblunghi croccantini, ma è qualcosa.


Per quanto riguarda i disastri, invece, mettetevi comodi, sarà un lungo post.

Partiamo dalla presentazione che il libro dà di sè e del suo contenuto:
Lo studio più completo sull'alimentazione mai condotto finora
Un testo monumentale che sta sollevando un vero polverone intorno alla medicina convenzionale di tutto il mondo.
Il più importante testo epidemiologico mai realizzato
Wow.

Non è come quando l'editore decide di mettere sul retro o sulla copertina frasi da recensioni di scrittori famosi o di grandi testate. Qua è tutta materia del gentile professor Campbell. Al massimo del suo editore.
Leggendo però il tono tronfio, egoriferito e pomposo con cui il galantuomo parla di sè, non mi stupirei se tutte queste lodi fossero già scritte nella bozza mandata all'editor.
Si tratta nientemeno di 400 pagine di autoelezione di sé come il più grande, il migliore, l'unico che dice la verità, il Solo Portatore di Autorevolezza e Realtà nel marcio ed evidentemente volto all'estinzione della specie mondo della medicina convenzionale.

Migliaia di medici in tutto il mondo, ricercatori sottopagati, infermieri dispettosi, smascherati da Lui: T. Colin Campbell.
Inchiniamoci alla sua volontà.

Ci prova spesso, in mezzo alle pagine, a dire che bisogna eliminare tutto ma non farsene ossessionare, che è un percorso, che ci si arriva, ma la sua arroganza è snervante. Quello che più di tutto ho trovato snervante è il tono con cui apre il volume: l'adolescenza in fattoria, con gli animali, tutta la carne mangiata da tutti. Per tutto il romanzo, poi, si porta appresso questo tono da 'io ci sono passato, vi capisco, è dura', che gioca su una faciloneria insostenibile.

Si arriva a fare dichiarazioni che sono di una pericolosità gravissima.
Parliamo di malattie, e Campbell dice che i tumori possono avere origine genetica ma che possono anche essere 'stimolati', passatemi il termine per nulla scientifico, dal modo in cui ci nutriamo.
Io non ho competenze mediche, leggo e cerco di imparare qualcosa, quindi questa nozione la prendo e la metto nel bagaglio che sto cercando di costruire.
Dopo, però, si dice che l'alimentazione ha un ruolo fondamentale nella cura della malattia.
Questo non va bene.
Se scrivi un libro che chiaramente nasce per essere popolare e diffuso tra tutti, perché non si tratta di un articolo di settore pubblicato in riviste specializzate, gli dai quel tono familiare per avvicinare il lettore a te e alla tua storia e al tuo immenso lavoro, non lo freghi così. Non lo metti in un angolo con affermazioni micidiali e pericolosissime.
Se io fossi malata sarei disperata. Qualcuno riesce a mantenere lucidità e consapevolezza, io no. Io agonizzo a letto per qualche linea di febbre, con un tumore sarei annientata. Leggere una frase del genere mi farebbe campare di insalata mangiata direttamente dalla busta. Non va affatto bene, pare del miserabile complottismo antifarmaceutico che non fa il bene di chi dell'industria farmaceutica ha bisogno per vivere.

Esempio molto meno grave di un tumore: mia madre ha il diabete.
Segue una dieta e una cura farmacologica, che le permettono, insieme, di non sentire il calo di zuccheri, di andare in bicicletta senza essere affaticata, e di vivere una vita normale.
Dirle, domani: mamma, non prendere più le pastiglie di potassio che ti aiutano a stare in piedi, mangia come ti dice questo libro e passerà tutto da sè, significa innanzitutto che mia madre mi lancerebbe una seggiola e anche il libro, e poi che il giorno dopo la troverei sul divano incapace di muoversi perché le sue gambe non la sostengono.
Non. Va. Bene.

Ci mettiamo anche la fettina animalista?
Mettiamocela.
Uno studio intero, durato 30 anni, per giungere alla conclusione che gli animali non vadano mangiati condotto come? Sui topi.
Sembra Deodato che dice che facciamo schifo perché pur della fama (concedetemi la semplificazione) siamo disposti a tutto poi macella animali per un film.
Non fraintendetemi: io credo di essere a favore della sperimentazione animale in ambito medico.
Però puzza un po'.

Non ho competenze medico-scientifiche nemmeno per errore. So alcune cose sul mio corpo e basta, giusto perché ci devo abitare dentro. Non mi permetto, quindi, di dare giudizi sulle conclusioni a cui giunge, ma da cittadino comune mi devo fidare della comunità scientifica.
Qualcosa non va in questo studio, e su questo paiono essere tutti concordi.

Bisogna mangiare più frutta e verdura?
Siamo tutti d'accordo, soprattutto Studio Aperto nei mesi tra maggio e settembre.
Bisogna leggere questo libro per farlo?
Anche no.

Se però voleste approfondire l'aspetto scientifico dello Studio Cina e delle sue criticità, vi linko un blog, che ne parla in diversi post molto interessanti: https://deniseminger.com/the-china-study/


 
 

giovedì 10 maggio 2018

The Hitchbook: Vertigo

12:48
Ricominciare a parlare di cinema con un Capolavoro Di Quelli Grandi® è forse una mossa suicida.
Ma ieri Vertigo ha compiuto sessant'anni, e anche se può sembrare assurdo sia così vecchio, va celebrato.


Io penso che il pericolo spoiler possa considerarsi annullato dopo sessant'anni.

Hitch è in un periodo d'oro: è iniziata la serie Alfred Hitchcock presenta per la tv, che gli ha portato (ancora più) successo e soldi, e nel decennio dal '55 al '65 butta fuori film immensi uno dopo l'altro come se fosse la cosa più naturale del mondo.
Nel '58 è la volta della storia di Scottie e Madeleine.
Il personaggio di Stewart inizia come uno di quegli uomini buoni e bravissimi che interpretava di solito. Ex poliziotto traumatizzato dalla perdita di un collega in circostanze traumatiche, eccetera eccetera. Viene assoldato da un vecchio amico come investigatore privato, nella speranza che si possa far luce sul comportamento misterioso della moglie Madeleine.
Siccome Hitch, però, detestava che la gente sapesse cosa aspettarsi, ecco che Stewart resta l'uomo virtuoso che conosciamo e aspettiamo solo per metà film.
Questo perché Vertigo è la storia di una discesa verso l'inferno, verso l'ossessione e la pazzia. E Stewart incarnerà tutte queste caratteristiche deliziose in un modo indimenticabile.

Mai, nella storia del cinema, titolo fu più azzeccato. Vertigo è davvero un vorticoso viaggio verso il peggio della mente umana, declinato in sfumature diverse in ogni personaggio.
Il povero Scottie, per cominciare. Incanto d'uomo nella prima parte di film, viene talmente colpito dalla morte dell'amata da trasformarsi in un ossessionato necrofilo privo di ogni forma di rispetto verso le donne e colmo di un egoismo esplosivo. Esiste immagine più agghiacciante di quella di un uomo che concia la nuova compagna per farla somigliare a quella precedente, morta? No, e infatti la scena di Judy che lentamente torna ad essere Madeleine era quella che più mi aveva colpito alla prima visione, anni fa. Tatuata in fronte, fastidiosa come una zanzara di notte in estate, disturbante (hhhh, ho usato la parola proibita con la D!) e inquietante.
Judy, dal canto suo, talmente colma di questo amore malato da farsi fare qualunque cosa, invece che dire semplicemente la verità sulla sua identità.
Infine, Galvin Ester, l'assassino. L'omicida della moglie che intavola un piano perfetto e riesce a farla franca, rovinando la vita di Scottie e godendosi la propria, in Europa.

Vertigo è un thriller in cui niente va come dovrebbe andare in un thriller: l'omicidio riesce alla perfezione, l'assassino resta impunito e fugge lontano, la storia d'amore tra il detective e la sua bella finisce per essere un amore malato e disposto a tutto, il protagonista non solo esce sconfitto ma distrutto (non una, due volte, una beffa enorme dopo il danno).

Non ha mai avuto paura di scombinare le carte in tavola, Hitch. Confondere i generi, riscriverli, adattare le storie a suo piacimento e, nel mentre, fare la Storia.
Che dono immenso, il coraggio.

giovedì 3 maggio 2018

Sto per tornare

17:33
'E sticazzi?' vi chiederete, giustamente.
Ho imparato però nel corso del tempo che quando perdo il blog è perché sto perdendo tutto il resto, quindi per ricominciare ricomincio da qui.


A quanto pare l'ho detto fin troppo, ma questo 2018 è iniziato per me malissimissimo.
Conseguenza di questo su e giù emotivo è che ho perso il controllo delle cose.
Ho sempre bisogno di controllare tutto in modo ossessivo altrimenti non so gestire la vita e mi perdo per la strada.
Tra le cose perse in questo periodo ci sono state i contenuti, la voglia di trovarli, e le cose da dire.
Quindi, zittito tutto, con qualche ricomparsa qua e là per convincermi che non stavo davvero lasciando tutto andare.
Ma devo riprendere in mano le cose, e la Redrumia è il posto da cui ricominciare.
Non voglio darmi programmazioni o piani che tanto so non rispetterò, voglio solo riprovare a scrivere qualcosa e vedere se sono ancora capace. Ammesso poi che lo sia mai stata, ma tant'è.

Sarà anche solo un blog, ma è il mio blog, è la mia cosa preferita e per ripartire devo ripartire da lui.
E che sia la volta buona.

sabato 21 aprile 2018

La bussola d'oro, Philip Pullman

19:38
Continua il mio periodo di 'crisi creativa': scrivo poco e niente (più niente che poco) e leggo relativamente poco.
Nel mio recente viaggio in biblioteca terapeutico, però, ho recuperato La bussola d'oro, primo volume della mitologica saga Queste oscure materie. 
Nominato da mille milioni di persone, diventato ormai leggendario, ha fatto su di me un effetto completamente inaspettato: non mi è piaciuto.


Una trama velocissimissima per chi non sapesse di cosa sto per parlare: la storia è quella di Lyra, una bambina orfana ma appartenente all'aristocrazia inglese, che viene allevata nel prestigioso Jordan College. Lyra vive in un mondo in cui ad ogni persona è assegnato un daimon, creatura mutaforma da cui è impossibile separarsi, e in cui ad un certo punto iniziano a sparire i bambini. Insieme a queste sparizioni, fa la sua comparsa nella vita di Lyra la signora Coulter, che la porta con sè per trasformarla nella sua assistente.
Da questa partenza, per Lyra inizierà un'avventura che la condurrà fino ai ghiacci del Nord, tra orsi, streghe e Polveri.

Io lo so che le aspettative fanno male. Lo so, le ho sperimentate sulla mia pelle più volte, eppure davanti alla grande fama di libri o film è difficile restare neutrali. Io l'ho letto in edizione Salani, e dietro riportava queste recensioni:

Capito? Restateci voi, neutrali.

Ho un grande amore per le saghe fantastiche per ragazzi, immagino sia piuttosto palese. 
Provo a scrivere cose per ragazzi anche io, da tanto che le amo. 
Mi aspettavo quindi l'ennesimo colpo di fulmine, una breccia nel mio cuore così provato dalla crisi del momento, una folgorazione.
Niente, zero, nulla.

A me la scrittura di Pullman è piaciuta, ho trascritto alcune frasi nel mio quadernetto delle citazioni, le ho fotografate, le ho adorate. La delusione arriva proprio dalla storia, dalla sua costruzione, dai suoi personaggi.
Lyra, la protagonista, è la classica bambina ribelle. Non che ci sia niente di male in questo, sappiamo che è un personaggio che funziona e va sempre bene ricordare alle bambine che non devono per forza essere signorine per bene. A volte, però, ho trovato qualcosa che sembrava buttato lì tanto per darle una tridimensionalità che puzzava di forzato. Ribelle e caotica, sicura di sè e determinata, o timidina e pronta a tirarsi indietro? Spesso è stata una, spesso l'altra. Non le riconoscevo alcuni atteggiamenti che le sono stati attribuiti soprattutto nella seconda parte del romanzo, mi sembrava appartenessero ad un personaggio che non era lei. Alcuni atteggiamenti o pensieri sono stati buttati nel discorso magari solo con una frase, che sarebbe bastato evitare e non si sarebbe tolto nulla alla narrazione, anzi.
A proposito della narrazione, mi permetto un giudizio di una negatività che non uso mai perché di solito mi puzza di presunzione: a me non pare costruito benissimissimo.
Ci sono concetti che vengono buttati lì, invenzioni dell'autore che sono interessantissime ma che finiscono nel nulla, o limitate ad un breve spiegone finale. Ma sto aletiometro, come funziona esattamente? La teologia sperimentale, che mi aveva incuriosita da matti, viene lasciata scivolare via nel nulla. Sti orsi, chi sono, che vogliono, che fanno? E le streghe?
Vengono introdotte migliaia di invenzioni che mi stavano davvero intrigando e mi pare che a nessuna sia lasciato lo spazio che meritava.
Ho avuto la sensazione che ci fosse una storia da portare a casa e che andava finita, punto. L'avventura doveva concludersi per riaprire alla successiva e di tutto quello che intorno all'avventura è cresciuto si poteva fare a meno.
Mi sa che con un po' più di approfondimento qui uscivano almeno altri due libri, a star stretti.

Sono dispiaciutissima che non mi sia piaciuto. Ci speravo tanto perché quando ho questi momenti di crisi piuttosto intensa la narrativa fantastica per ragazzi mi aiuta sempre a rimettermi in pace col mondo.
Mi sa che ci vogliono le armi pesanti.
Prendo Neil Gaiman.

mercoledì 11 aprile 2018

This is us

19:04
Io quest'anno compio 28 anni. Sono 28 anni che guardo serie.
Non sono certo campionessa di competenza, preferisco sempre i film, ma di serie tv qualcuna l'ho vista.
E lo so, lo so, che il binge watching non è mai una buona idea.
Ci si affeziona, poi si resta senza subito e si rimpiangono i bei vecchi tempi andati passati sul divano a guardare le vite di qualcun'altro.
Ce l'ho fatta, questa volta, a centellinare?
Ma manco per idea.


NON ASSICURO L'ASSENZA DI SPOILER. RACCOMANDO CAUTELA.

La storia è quella della famiglia Pearson: mamma Rebecca, papà Jack, i gemelli Kate e Kevin e il fratello adottivo Randall. Seguiamo la loro storia dal momento della nascita dei bambini fino alla loro età adulta, e incontriamo tutte le persone che entreranno a fare parte delle loro vite.

Come cominciare?
Ho detestato Mandy Moore. Non mi piace come recita, anche se in alcuni momenti l'ho rivalutata, e non mi è piaciuto il personaggio di Rebecca, che a volte avrei preso a schiaffoni.
Non me ne fregava niente della storia di Kevin. Con l'eccezione della parentesi rehab, avrebbe potuto non esserci e l'avrei notato poco.
Toby interessantissimo, voce possentona e tutto il resto, ma a volte davvero, davvero inopportuno.

Potrei elencare migliaia di altre piccole cose che non mi sono piaciute (la sposa che affida il something old allo sposo? Lo sposo che se lo dimentica??) e potremmo stare qui a parlarne in eterno.
Il punto, però, è che mi sono innamorata di una storia di vita normale.
Senza pretesa di straordinarietà, mostrandoci anzi i mille lati negativi di un'esistenza intera, This is us ci mostra, come un magnifico album di ricordi, la storia di una famiglia come mille.
Esempio, ché senza esempi non so spiegarmi: l'adozione è una cosa grande ma la fanno in molti. Fare figli è una cosa grande ma la fanno in molti. Noi che non la stiamo facendo in quel preciso momento non la conosciamo quell'emozione lì. Anche chi l'ha già vissuta, magari, non la rivive in ogni istante.
This is us fa un po' questo: prende le emozioni comuni, condivise, e le porta sullo schermo con una semplicità che le avvicina talmente tanto allo spettatore da rendere inevitabile il coinvolgimento più totale. Si tratta spesso di emozioni felici. Molto spesso no, e sono lacrime a fiumi. Ingestibili.
Mostra persone normali che però sono eccezionali agli occhi di chi le ama, e ci ricorda quindi che l'amore non è altro che questo: vedere l'altro con occhi diversi da tutti gli altri, riconoscendo meriti anche laddove gli altri non lo notano, scovando talenti nascosti sotto l'insicurezza, trovando bontà anche dietro lo sguardo più rigido.
La mia non è una famiglia affettuosa, e vedere i Pearson scalda il cuore come poche altre cose al mondo. Vestiti sistemati, visi presi tra le mani, lacrime asciugate, mani strette.
Ma soprattutto, abbracci. Tantissimi, lunghissimi.

E, ovviamente, c'è Jack, l'immenso presente - assente.
Ho pensato spesso che un personaggio così perfetto non potesse essere vero, che la sua magnificenza imperfetta non potesse essere altro che il ricordo edulcorato dalla morte. In effetti, però, forse questo lo renderebbe ancora migliore: se il ricordo che lasci di te a chi ti ha amato è così potente da risuonare in ogni stanza dopo vent'anni, allora dovevi essere straordinario davvero.
Ho pensato, in tutta la mia stravolgente ingenuità nell'ambito della genitorialità, che vorrei tanto diventare un genitore come lui, che non si prendeva mai troppo sul serio ma che prendeva sempre sul serio gli altri. Che non ha mai buttato le proprie emozioni sugli altri ma che si è sempre fatto carico di quelle altrui, che sarà anche un personaggio esagerato dalla finzione, ma che è un personaggio meraviglioso di cui ci si innamora al minuto due.
E no, non parlo del fatto che a farlo sia Milo Ventimiglia.

Sono preoccupata di come potrà essere la terza stagione ora che la fine di Jack l'abbiamo proprio vista sullo schermo (non fatemene neanche parlare), soprattutto perché quello che abbiamo visto dai flash forward non è per niente rassicurante.
Nel dubbio, preparo i fazzoletti.

domenica 8 aprile 2018

A quiet place - Un posto tranquillo

14:26
Mi ero un po' stancata (lo dico nel caso non si fosse capito) delle semplici recensioni cinematografiche. Ho in mente post di tipo diverso, sempre sul cinema.
Ieri sera, però, sono stata al cinema a vedere A quiet place.
Sciagura a voi se lo cercate in streaming.


In un futuro vicinissimo, la società è stata distrutta dall'arrivo di creature mostruose. Queste creature sono cieche ma dotate di un udito finissimo, e si prendono chiunque produca il minimo suono.
In questo scenario vivono mamma Emily Blunt, papà John Krasinski e tre figli.

La figlia maggiore è sorda. Il primo merito del film è proprio il trattare la disabilità con la naturalezza che ci vuole. Non è messa lì per includere le diversità, non è trattata con commiserazione. Piuttosto, è facile intuire come proprio la famiglia con un sordo sia sopravvissuta fino a quel punto: conoscono tutti il linguaggio dei segni, con quello comunicano e restano zitti.
La sordità scatena anche la dinamica del pericolo: difficile non produrre un suono se tu i suoni non li senti. La ragazzina è in costante pericolo, pur essendo sveglia. Da qui, però, nasce anche la sottotrama della figlia adolescente che si sente poco amata e poco considerata perché fraintende i tentativi di tutela del padre.
Se parliamo del padre, poi, ecco che spunta il problema di due genitori che si trovano a dover proteggere dei figli da una condizione estrema, tra enormi difficoltà e tentativi di riportare almeno qualche stralcio di normalità in una situazione che normale non lo sarà mai più.
Insieme al padre ci sta la madre, ritratta nel momento, quello della gravidanza e del travaglio, di maggiore fragilità, costretta a sfoderare una forza inumana e un coraggio quasi divino per proteggere la cosina piccina che sta nella sua pancia e che di mostri e brutture non ne sa niente.
E che piange.

Mille temi diversi, mille aspetti di un mondo in rovina raccontati attraverso la storia di una famiglia normale, costretta dalle circostanza all'anormalità e ad un eroismo mai esercitato prima. Il film di Krasinski è pieno di cose di cui parlare, e lui non ne trascura una. Niente che sia solo accennato o buttato lì con noncuranza.
Il tutto in un film che conterà un centinaio di parole al massimo.
La tensione del silenzio non l'avevo mai provata prima. Ogni passo più rumoroso, ogni respiro più pesante, ogni movimento azzardato, mi hanno fatta sobbalzare sulla poltroncina del cinema.
La sala era nel silenzio più totale, così silenziosa non l'avevo mai trovata. Si tagliava l'aria con il coltello. Non era solo preoccupazione sincera per una famiglia a cui ci si affeziona al minuto due, ma la più grande tensione degli ultimi mesi.

Cose così si vedono in sala, non solo per contribuire al successo di un film frutto del lavoro di centinaia di persone, ma perché l'esperienza di una sala intera soggiogata ad un film e in cui non vola una mosca è impareggiabile.
Non mi ricapita mai più.

mercoledì 28 marzo 2018

Saggiumia: Saper vedere il cinema, Antonio Costa

13:57
So che queste introduzioni servono più a noi stessi per autogiustificarci che non a chi legge: non siamo tutti youtuber con migliaia di follower e fan devoti, e meno male.
Dall'inizio di questo anno un po' impegnativo, però, ho, nell'ordine: iniziato una programmazione che non sono riuscita a seguire, lanciato uno 'speciale' che non sono riuscita a fare e, addirittura, smesso direttamente di scrivere post.
Sono solo presissima da novità sul lavoro che mi tolgono moltissimo tempo ed energia, e quando sono a casa e potrei lavorare al blog e ai due libri con i quali sarei in ballo preferisco cazzeggiare e guardare Storie Maledette.
Cercherò di ridarmi un equilibrio nella gestione delle cose, per ora, però, mi limito a dirvi due paroline su un saggio che ho da poco finito di leggere.


Sapevo che prima o poi mi sarei dovuta mettere a leggere dei saggi sul cinema. Nella mia biblioteca giravo loro intorno da un po' per un motivo o per un altro li lasciavo sempre lì. Principalmente perché finora non ho mai letto molti saggi, ma l'ingresso nella mia vita del magnifico Yuval Noah Harari ha messo in me la voglia di non leggere altro che divulgazione, informazione, educazione.
Eccoci qui, quindi, a fare due chiacchiere sul libro di Costa.

Saper vedere il cinema si pone l'obiettivo di rendere la visione dei film un po' più consapevole. Non vuole essere un omnibus, non vuole rispondere ad ogni domanda possibile nè tantomeno ricostruire nel dettaglio la storia del cinema. Cerca di fare di tutto un po', dando un'infarinatura generale che è un ottimo punto di partenza.
Costa stesso, infatti, conclude ogni capitolo con un elenco di libri da consultare per chi fosse interessato ad approfondire ogni argomento. La lista è infinita e io non gli starò mai dietro, ma è interessante avere qualche titolo di riferimento.

Si parte, nella prima metà del testo, con la storia.
Dai primissimi esperimenti di quei fratelli francesi laggiù fino ai giorni nostri, si ripercorrono velocemente le tappe principali della storia più appassionante di sempre, con particolare attenzione a sottolineare cosa di un certo periodo o movimento abbia portato a quello successivo e così via. Si parla di esperimenti, delle major, dei registi più noti e dei loro lavori principali.
Come vi dicevo, non può e non vuole essere completissimo, ma è un modo secondo me perfetto per capire su cosa ci può interessare concentrarci.
Ci va di conoscere meglio la Nouvelle Vague? Bene, Costa ce la contestualizza un pochino, ci dà qualche nome, qualche film imperdibile e, alla fine, qualche suggerimento per informarci ancora di più. Forse se siete già buoni conoscitori, almeno un minimo più della zappa che sono io, un testo di questo tipo può risultare solo un evidenziare cose già note.
Al contrario, l'ho trovato un modo perfetto per iniziare. Ho annotato (sì, perché quando leggo i saggi prendo appunti, mi aiuta a tenere le cose più a mente) nomi, titoli, cose da leggere, persone da conoscere. Riesce nell'intento (che non è forse quello di tutti i saggi?) di portare a desiderare di più, altra conoscenza, altre informazioni, altro cinema.

La seconda metà, infine, è quella più interessante, quella 'tecnica'.
Anche qui, se il cinema già lo conoscete, non fa per voi, alcune cose le sapevo pure io ed è tutto un dire.
Costa, però, è stato bravissimo nel concentrare i concetti principali, dando loro un minimo di storia, di definizione e riempiendo il tutto con i soliti, utilissimi, esempi, che rendono il tutto più stimolante.
Si parla di make up, di effetti speciali, di montaggio e fotografia, e di che come un film si scrive. A parte una parte infinita in cui si sottolinea in modi estremamente dettagliati la differenza tra trucchi ed effetti speciali, che mi avrebbe spinto a spararmi in un piede, il resto è rapido e scorre preciso e scorrevole, senza l'effetto 'lezione scolastica', che è ciò che fino ad ora mi aveva allontanato dalla saggistica scritta per avvicinarmi, invece, al linguaggio ben più discorsivo e gradevole dei documentari che popolano non solo il mio cuore, ma anche Netflix.

Costa non si è solo conquistato le mie simpatie, ma anche un posto speciale nel mio quaderno degli appunti, che ora per colpa sua è pieno di freccine, post it e titoloni evidenziati.
Ché io avrò pure quasi 30 anni, ma niente mi rende felice come la cancelleria usata.

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook