martedì 19 giugno 2018

Horrornomicon: The studio that dripped blood

15:03

Se lascio la Redrumia senza orrore per troppo mi vengono le pustole. Siccome, però, mi sono un po' stancata di scrivere recensioni di singoli film, nuova rubrica! Con la solita cadenza casuale ci saranno un po' di racconti sull'orrore e la sua storia.
Senza volontà di insegnare, solo quella di raccontare la storia più divertente del mondo: quella della paura.



Sacri B - movies! Ogni volta che ce la sentiamo caldissima, piena di grandi film d'autore, loro ci ricordano, con le loro manacce insanguinate e i loro cervelli in formalina, che senza la loro presenza forse saremmo ancora qui, ma molto, molto, meno divertiti.
Il dizionario di Repubblica li definisce così:


Mi sembra un pochino riduttivo, ma facciamocelo bastare, per ora. Dovremmo stare qui a parlare di cosa sia o meno il valore artistico, e non abbiamo tempo. Prima il sangue.
Sapete, infatti, chi ha fatto dei film di serie b non solo il proprio simbolo ma anche il proprio motivo di orgoglio?
La Hammer Film Production.
La mitologica, grandiosa, insanguinata Hammer.
Vorrei il logo su una borsa di tela.

Prima un po' di storia

Anno del Signore 1934.
Nasce Paperino, a Venezia si incontrano per la prima volta Mussolini e Hitler, Pirandello vince il suo Nobel per la Letteratura, viene aperto il carcere di Alcatraz ma soprattutto, il cinque novembre, un signore di nome William Hinds, professione gioielliere, va a depositare un marchio. Non sono certa si dica proprio così, ma insomma, Hinds è andato a dire in modo ufficiale che aveva fondato la Hammer Production Ltd. 
Si potrebbe pensare che fondare una casa di produzione cinematografica alle soglie di una delle guerre peggiori che la storia ricordi sia un minimo azzardato, o quantomeno dotato di una tempistica originale, e si avrebbe ragione. Nonostante si sia messa al lavoro immediatamente, infatti, la prima Hammer è fallita dopo due anni.
Hinds, però, che oltre ad essere un gioielliere lavorava a teatro con il nome d'arte di Will Hammer, non era però così sprovveduto come l'infelice scelta precedente potrebbe far credere. Qualche anno prima, insieme al socio Enrique Carreras, forma la Exclusive Films, una compagnia di distribuzione che sopravvive alla guerra. Exclusive, e le nuove generazioni Hinds e Carreras, danno ad Hammer una seconda possibilità, resuscitandola dai morti.
Quando si ritorna dalla terra dei defunti, però, si portano con sè frattaglie, sangue e corpi decomposti.
Non è un caso, allora, se tra le decine di film della casa inglese, quelli che continuiamo ad amare sono gli horror.
Ce l'avevano scritto nella storia.


E alla fine arriva Quatermass...

Che il fantastico fosse la strada di Hammer lo si è capito con il primo grande successo commerciale, un film che già dal titolo chiariva tutte le sue (cattive) intenzioni: The Quatermass Xperiment. 
No, non Experiment. Xperiment, con la X bella grande e in vista, perché fosse chiaro a tutti che il rating quello era e non si scherzava un cazzo.
The Quatermass Experiment è il film che segna la svolta: la Hammer deve fare orrore e deve farne tanto. Inizia così, con un razzo che arriva sulla Terra (scena in di men ti ca bi le) riportando vivo solo uno dei tre uomini che lo avevano portato tra le stelle. Può questo essere un buon segno?
No. E infatti.
Per quanto mi riguarda il film ha un inizio e una fine strepitosi, e una parte centrale che annoia un po'. Ma ha gli alienoni gommosi che si impossessano delle chiese, ha scienziati che mettono la conoscenza prima di ogni cosa (quella frase finale.....!) e corpi che conducono esseri extraterresti in giro per le nostre città. A questo proposito, si potrebbe tranquillamente guardarlo per l'interpretazione di Richard Wordsworth, eccezionale.
Quatermass non è un folle con manie di grandezza come quel signore di cui parliamo più sotto, ma è un uomo senza scrupoli, in grado di mantenere la calma in ogni occasione, consapevole dei rischi che corre e prontissimo a correrli.


Attraverso un seguito decisamente trascurabile (Quatermass II, I vampiri dallo spazio) si arriva al vero cult fantascientifico di casa Hammer: Quatermass and the pit. In italiano, L'astronave degli esseri perduti. 
Se Quatermass fosse nato oggi saremmo pieni di Funko Pop con le sue fattezze.
In questa terza avventura vengono ritrovati resti umanoidi e un grosso elemento metallico all'interno di una stazione della metropolitana di Londra. Arriva sul posto Quatermass che in più o meno cinque minuti rivela a tutti che si tratta di un'astronave aliena. Avrebbero potuto prenderlo sul serio in quanto gigante esperto mondiale di ciò che mondiale non è, invece no. Militari arroganti e politici raccomandati cercano di minimizzare la faccenda con giustificazioni ridicole. Si arriva a negare il cambiamento climatico, come se fosse stato girato ieri. Incredibile, oh.
Io continuo a non essere una fan della fantascienza, ma Quatermass and the Pit ha superstizioni locali, cittadini spaventati, fantasmi, allucinazioni e anche un accenno a supposte possessioni demoniache. Eppure, in mezzo a questo caos, non ci si confonde mai. Non è mai sovraccarico, mai pesante: è un film di alieni e persone che vogliono sconfiggere gli alieni
E delle persone che vogliono sconfiggere gli alieni ha fatto la Storia.

...che porta con sé un casino di mostri.

Se Quatermass ha suonato alla porta e lasciato l'orrore sull'uscio, pronto ad essere accolto e cresciuto con amorevoli mani, è stato il più folle e sconsiderato dei dottori a farlo esplodere come la bomba che è. L'horror ha fatto il suo ingresso in casa Hammer buttando giù la porta con un calcio, trionfalmente, con le mani pomposamente sui fianchi e strillando che adesso comandava lui. 
La maschera di Frankenstein, del 1957, è il primo dei remake di casa Hammer.
Ed è un film incredibile.
Tanto per mettere fine alla polemica anti-remake ad ogni costo, è giusto ricordare che la Hammer sui remake non ci ha solo campato, ci ha costruito un impero. Prima dai programmi radio, poi dalla tv, infine dalla Universal, i nostri amati lord inglesi prendevano idee qua e là e le portavano sullo schermo con poche sterline e un sacco di voglia di fare.
La storia dello scienziato più famoso del globo è stata presa dalla Hammer e trasformata in uno dei film più importanti della storia british.
Certo, non si partiva in condizioni strepitose: Universal, creatrice del primo film tratto dal romanzo della Shelley, aveva gli occhi puntati sugli inglesi. Una, e una sola, cosa uguale al loro film che non fosse presente nel libro e macumbe, querele, e una scatola piena di glitter fastidiosissimi sarebbero stati lanciati dall'altra parte dell'oceano.
Che non venisse loro in mente, poi, di copiare il trucco della creatura (quella con le viti al collo e il testone piatto che fate ancora ai vostri bambini ad Halloween, per intenderci) che a Karloff sarebbero venute le pustole.
La Hammer allora fa la brava, fa i compitini per bene, e non copia nulla. In compenso, ci va giù pesantissima. Il film lo gira a colori (e che colori! Pare un fumetto), pieno di sangue, organi, volti sfigurati e omicidi. Non facciamoci fregare dai nostri occhi abituati alle peggio cose contemporanee, per l'epoca era roba grossa. Tanto grossa che la critica lo ha demolito senza alcuna vergogna e la gente ha fatto il migliore degli atti rivoluzionari contro i criticoni: lo ha visto in massa.
Un successo così strepitoso non poteva che portare ad altri mostri.
L'anno dopo è la volta di Dracula, sempre per mano del regista Terence Fisher, uno dei nomi di punta della casa.
I due film sono l'inizio di una delle prime bromance cinematografiche: Cristopher Gigantesco Lee e Peter Elegantissimo Cushing. I loro nomi sono stati sinonimo di guadagno certo per la casa inglese.

i due volti simbolo del cinema dell'orrore ritratti in una delle loro interpretazioni più terrificanti

il mio povero cuore 💔
Per la prima volta l'altezza notevole di Lee non fu un ostacolo alla sua carriera ma, finalmente, un valore: la sua creatura è esorbitante e impressionante, con un make up che non è rimasto di culto come quello del suo predecessore Boris Karloff ma che di sicuro si faceva notare. La mano che toglie le bende dalla faccia e la scopre in tutto il suo orrore è di grande impatto anche oggi. E Lee era un gran bell'uomo, quindi per renderlo un mostro gli hanno cacciato tanta di quella roba in faccia da rendergli difficile mangiare e bere.
Ma dicevamo, Dracula. 
Questa volta quello che faceva comodo di Christopher Lee era proprio che fosse figo.
Il suo Conte doveva essere (e ci è riuscito benissimo) attraente, sensuale e minaccioso.
Questo, almeno, è quello che vediamo nel film. Dietro le quinte forse un po' meno. Le lenti che portava lo accecavano quasi completamente quindi spesso camminava completamente a caso, finendo fuori scena, superando la camera...un bambinone sperduto.
Bambinone sperduto, però, che ha contribuito a cambiare il modo in cui i vampiri verranno visti nel mondo da quel momento in poi.
La sua prima comparsa in scena, in cima alle scale del suo castello, è impressa nelle mie pupille dalla prima volta che l'ho vista, e mai come in questo momento le mie pupille rappresentano la storia del cinema dell'orrore tutto.
Date nuove forze a mostri storici, non ci si poteva fermare qui. Dopo scienziati e vampiri arriva il momento di mummie, licantropi...
(Raccomando La mummia soprattutto per i titoli di testa, mi son piaciuti come ad una bimba che ha appena visto il Museo Egizio di Torino per la prima volta!)
Dopo mille sequels dalla qualità variabile (dei quali però se non guardate La vendetta di Frankenstein non possiamo essere amici), si sentiva il bisogno di una rivoluzione. Un pochino, però, non troppo.
E allora, perché non portare Dracula negli anni '70, per esempio? (Dracula AD 1972) 
E se invece i vampiri si mescolassero con le arti marziali? (La leggenda dei 7 vampiri d'oro)
Non c'era niente che non fossero disposti a provare.
Come si fa a non volergli bene?

Non solo gotici


Avremmo potuto passare tutta la vita a guardare film con pipistrelli, ragnatele e castelli?
Vorrei dire di sì, ma le prime difficoltà di Hammer provano il contrario.
Dalla seconda metà degli anni '60, allora, anche loro hanno provato a mettersi in gioco con qualche novità, nella speranza di stare al passo coi tempi.
Ce la faranno?
No, ma chi siamo noi per negargli il merito di averci provato tantissimo?
Per esempio, nel 1973 è uscito un filmettino, negli Stati Uniti. Si chiamava L'Esorcista e ha portato in sala un paio di persone in più del previsto. Poi è arrivato un altro, The Omen. Sempre di diavoli si parlava e sempre soldi si facevano. Allora la Hammer ha colto la palla al balzo e bam! Tre anni dopo esce Una figlia per il diavolo.
Ve lo ricordate vero che vi dicevo che gli inglesi non hanno paura di niente?
Ecco, allora perché non mettere in scena sacerdoti che fanno sesso creativo, suorine adolescenti e sacrifici umani? Il risultato non sarà un film eccezionale, ma ci hanno provato fino alla fine (è il loro penultimo film) e non si può che dargliene atto.
Il mio preferito tra i 'diversi', però, è The Nanny. nel quale una al solito gigante Bette Davis è la governante di una famiglia rovinata dalla tragica perdita della figlia minore. Il figlio più grande la teme come il demonio, ma l'unico demonio di casa pare essere lui. Non è che la Davis sia l'unica cosa bella del film, è proprio che lei è immensa infinita eterna e quindi il film si guarda principalmente per questo.

Un momento di apprezzamento per Peter Cushing


Oggi quello più famoso è senza dubbio Sir Christopher Lee. Non che ci sia qualcosa di sbagliato nella sua fama, è stato un mostro in senso letterale e metaforico, e ha fatto tutte quelle mille cose cool come gli album metal e Il signore degli anelli.
Non posso negare, però, la mia preferenza per Cushing.
Praticamente, per descrivervelo, Cushing era la persona più inglese in tutta la Gran Bretagna dopo la regina Elisabetta, e il secondo posto era dovuto perché poi magari lei lo avrebbe esiliato o cose del genere, se l'avesse detronizzata. Un uomo sottile come un giunco, di un'eleganza semplice ma impeccabile anche quando ha fatto lo scienziato matto nei laboratori, raffinatamente stempiatello, con i lineamenti affilati e degli occhi azzurri incantevoli.
Cushing è stato tutto quello che poteva essere nel modo migliore in cui poteva esserlo.
Un mitologico Van Helsing, un crudele Frankenstein, uno degli Sherlock Holmes più belli e anche il Dottore, in un paio di film.
Chiunque, in articoli, post, documentari, ne parli si riferisce a lui come ad un uomo quieto, gentile e dal cuore grande. 
E con un viso così, non poteva essere altrimenti.

I motivi del successo

Hammer ha avuto un inizio sfortunello e una guerrona di mezzo.
Ha saputo, però, guardarsi intorno con lo sguardo intelligente di chi sa cogliere la realtà e, dopo più di vent'anni dai successi Universal, ha riportato l'orrore in sala.
La gente non aspettava altro. 
Non solo, era pronta a spingersi dove non si era mai spinta prima.
Il sangue era rosso fragola, falso come il mio gatto quando finge di non avere ancora mangiato, ma frattaglie così esposte non si erano ancora viste. Corpi maciullati da uccisioni violente o da possessioni aliene, cadaveri fatti a pezzi, organi in bella vista in vasi di vetro. Quando il sangue non bastava più entrava in azione il sesso, grande motore del mondo: uomini pieni di fascino e donne magnifiche spesso poco vestite, quando possibile vampire e, se si voleva giocare la carta +4 di Uno, poco vestite, vampire E lesbiche. Che si lasciasse pure inorridire la borghesia inglese: i ragazzini erano in visibilio. 
Martin Scorsese, nel documentario The studio that dripped blood, ricorda con una passione percepibile fin dallo sguardo i giorni in cui accoglieva con l'entusiasmo tipico della fase preadolescenziale un nuovo film Hammer. Non fatico per niente ad immaginare ragazzini di una nazione intera cercare di entrare al cinema di nascosto, trovare i film in televisione la tarda notte e fingersi fortissimi davanti agli amici e poi tremare sotto le coperte. Il senso di presentimento, di orrore incombente, erano una meraviglia. La pioggia, la nebbia
Un preadolescente oggi probabilmente di fronte ad un film Hammer riderebbe. Mostriamoglielo con gli occhi di chi la Hammer l'ha vista vivere e non potrà che soccombere al fascino di una manciata di persone affiatatissime, con più cuore che denaro, almeno all'inizio. 
Hanno avuto il coraggio di lanciarsi anche fuori dalla comfort zone del gotico e di provare a modificarlo quando ormai sembrava non funzionare più. Il tutto riciclando cast, crew e set più e più volte per risparmiare e, secondo me, divertendosi un casino e volendosi un gran bene.
Forse il segreto del successo sta tutto lì.

Gli imperdibili
The Quatermass Xperiment
La maschera di Frankenstein
Dracula il vampiro
La vendetta di Frankenstein
Le spose di Dracula
Nanny, la governante

lunedì 11 giugno 2018

Sense8: Amor vincit omnia

21:44
Ho aspettato qualche giorno a guardare l'episodio finale di Sense8 perché sapevo che, una volta visto, l'avrei finito davvero, e per sempre. Non ero pronta, e non lo sono manco ora, a salutare i Sensate, ma l'episodio alla fine l'ho guardato.
Ed è stato, naturalmente, magnifico.


SPOILERS!

Faccio fatica a stare sui social, ultimamente. Ci sto lo stesso, ma sempre arrabbiata.
Con l'attuale governo chiunque era dotato di pensieri sporchi, intolleranti e deviati si sente ancora più legittimato ad esternarli, questi pensieri, con ancora più imbecille convinzione.
In questo panorama desolante e imbruttito, Sense8 si conferma un faro. Uno splendido faro alto, generoso di luce e chiarezza, in un cielo oscurato da chi vuole, con la sua cieca rabbia, far passare per sbagliato chi conserva la sua umanità.

Sarebbe troppo facile dire che è così perché ci sono i ghei e le lelle che fanno il sesso brutto contronatura.
Eh no, mica si ferma lì.
In questo finale dolcissimo la serie più bella della storia del mondo continua ad insegnarci il valore dell'individualità. Ogni personaggio ha un ruolo fondamentale nella risoluzione del 'caso', e se anche uno solo di loro fosse stato un briciolo diverso da quello che è, nessuno si sarebbe salvato.
Se Kala non fosse stata indecisa tra due uomini loro non avrebbero collaborato per salvarla. Se Hernando non fosse stato insegnante d'arte non avrebbero avuto il loro cavallo di Troia. Se Capheus non fosse stato un pilota esperto e soprattutto un'artista dei pullman colorati, col cavolo che avrebbero avuto il furgone della polizia. E ancora Lito, con le sue doti attoriali, Riley e le sue conoscenze giuste, Dani e il passato burrascoso, Will e Nomi con le loro competenze.
Ma soprattutto, se Sun non fosse il Personaggio Migliore di Sempre non avremmo avuto le spettacolari scene di botte da orbi che ci hanno accompagnato dal primo episodio.

Ognuno di noi conta, ognuno di noi ha un valore preciso.
A volte facciamo fatica a vederlo, o a tirarlo fuori, e ci sembra di essere inutili. Eppure c'è, o ci sarà prima o poi, un momento in cui la nostra unicità sarà importante. Potrà essere un momento, un bisogno, o una persona, a tirarlo fuori, ma ci sarà. E forse riconosceremo se quel valore lo abbiamo noi, allora devono averlo tutti. Magari non tutti salveremo cucciolini che annegano, o ribalteremo un politico inadeguato (ma che qualcuno lo faccia, ve lo chiedo per favore), o inventeremo un portentoso medicinale contro il ciclo mestruale doloroso. Magari aiuteremo solo una vecchina con una borsa, o avremo una buona idea, o una parola giusta al momento giusto, ma ce l'avremo, quel momento lì.
Riconoscere che gli altri hanno la nostra stessa importanza non è solo un segno di bontà e apertura verso il prossimo.
Dovrebbe essere la norma.
Con la riappacificazione tra Nomi e la madre ci mostra che a volte basta davvero una piccola spinta per uscire da quella zona di comfort dietro la quale ci nascondiamo quando chiudiamo fuori gli altri. Con questo non intendo dire che dobbiate tutti fare uso di droghe leggere (cosa che evidentemente non volete altrimenti avreste votato diversamente) (adesso potrei aver finito col governo) per uscire dai vostri limiti, per l'amor del cielo. Cioè se volete ok, ma non è dovuto.
La sola cosa che è dovuta è il rispetto, l'apertura, l'abbraccio verso ciò che non capiamo ma che esiste a prescindere dalla nostra comprensione.
Sense8 è questo, un enorme abbraccio globale che include colori, profumi, baci, fuochi d'artificio, passione strepitante, risate di cuore e un amore immenso, verso la vita, l'universo e tutto quanto. Per davvero.

Salutare personaggi di finzione che ci hanno donato così tanto è un colpo al cuore atroce. I Sensate sono una famiglia incredibile da cui non si vorrebbe uscire mai, sono sempre, e questo finale non fa altro che confermarlo, un vortice di emozioni quasi tangibili da cui bisogna essere strappati a forza per tornare alla vita reale. Li lascio avendoli visti diventare uno dopo l'altro persone migliori grazie alla presenza del cluster. I criminali sono diventati uomini di cuore immenso, che hanno abbandonato alle loro spalle la virilità forzata. Le donne algide e glaciali si sono aperte al più tenero dei sentimenti. Le donne timide e pie hanno scoperto lati di sè inesplorati. I giovani e poveri autisti di bus si sono lanciati in politica per il bene del loro popolo.
Avrebbero avuto ancora moltissimo da dirci e lo avrebbero fatto nel modo straordinario a cui ci hanno abituati, e questo non fa che rendere peggiore il saluto.
Ma quella scena finale lì, che ci riporta alla forza del loro legame, ad un gigantesco abbraccio che prende tutto il mondo, è il finale migliore che potessimo sperare.

This is the morning of our love,
This is the dawning of our love.

sabato 26 maggio 2018

Accabadora, Michela Murgia

11:29
Al di là della fama che la precede, ho fatto la conoscenza diretta di Michela Murgia guardandola nel programma di Augias. In particolare, aveva fatto un intervento sul fumetto e il suo ruolo nell'editoria e nella cultura che avevo trovato perfetto, e da quel momento ho iniziato a seguirla sui social e ad adorarla.
Raccomando, in particolare, su Twitter, la sua rubrica #tuttimaschi, dove sottolinea come le prime pagine dei nostri quotidiani abbiano firme femminili quasi solo in casi di articoli di moda e tendenze e culi. Giusto per non farvi venire il fegato d'acciaio come viene a me.
Per completare il quadro mancavano i suoi libri e ho deciso di iniziare da quello che forse è ancora il suo più famoso: Accabadora.


Maria è l'ultima di quattro sorelle, figlia di una madre povera e vedova.
Quando Bonaria Urrai, una vecchia sarta del paese, la chiede come figlia dell'anima, quindi, la madre accetta senza pensarci troppo. Un figlio dell'anima è, come descritto due volte, un bambino nato due volte: dalla povertà di una donna e dalla sterilità dell'altra. Un'adozione senza contratti, enti, e marche da bollo.
Di notte Bonaria esce spesso, e Maria sembra non farsi troppe domande. Il suo 'lavoro' è quello di accabadora, ovvero di accompagnare alla morte le persone in condizioni gravissime. Un ruolo che non può che influenzare il rapporto con la bambina.

Ero certa che avrei trovato Michela Murgia bravissima. Ero molto meno certa che mi sarebbe interessato il tema, invece.

Per me Accabadora è stato fulminante. Divorato in poche ore, lascia dietro di sè la scia di sensazioni fortissime date dalla capacità della Murgia di trasportarci nel cuore di una terra anche le persone che, come me, non la conoscono.
Senza alcuna forzatura, con la semplicità tipica di chi non deve sforzarsi per riuscire bene in quello che fa, la narrazione è intensissima di sentimenti e atmosfera. Si respira l'aria del soffritto che Maria, arrabbiata e confusa, cucina, si vede lo sguardo combattuto di Bonaria, si sente il vomito di Andrìa e si prova il dolore di Nicola. Tutto è forte e vivissimo, descritto con un'efficacia che ha del miracoloso e che solo in lavori come quello della Ferrante avevo visto prima.
I rapporti mi sono sembrati così familiari, così noti, che li ho vissuti come fossero i miei. Bonaria e Maria si abbracciano poco e mai, a volte nemmeno si parlano, ma comunicano con i gesti e la fiducia e l'amore pulito e forte che nasce tra chi non ha legami di sangue ma solo di scelta.

Non è una lettura, è un'esperienza. Come entrare in una sala da tè profumatissima, e lasciarsi coinvolgere dalle storie di chi ci circonda. Come entrare in una chiesa di paese, riconoscerne l'odore di incenso anche dopo anni di lontananza, e sedersi tra le credenze e il folklore delle donne di una volta che accendono ceri e pregano per gli amati.
Certe espressioni della Murgia sono quasi un incanto: parla di 'emigrazione da sè' quando parla del suicidio di un emigrato o di 'furto dell'abito da sposa' quando parla di un matrimonio mai celebrato, per esempio.

La colpa è mia e solo mia, che finisco sempre involontariamente per snobbare la narrativa italiana senza una e una sola motivazione reale. La Murgia è una scoperta stupenda, alla faccia del mio snobismo.
E poi dicono che i social non servono a niente.

mercoledì 23 maggio 2018

Philip Roth

14:56
Non sarò mai brava abbastanza per dire quanto valesse Philip Roth.
Oggi, quindi, per mandargli un saluto colmo di gratitudine, copio il mio brano preferito di Pastorale Americana, perché le sue parole sono immense ed eterne, e se c'è qualcosa che ce lo fa tenere qui ancora un po', sono solo quelle, le parole.
Quando le ho lette per la prima volta ho capito che la mia frustrazione, la mia incapacità di avere a che fare con le persone, non sono solo mie. Sono un malessere diffuso, condiviso, che nessun altro, però, è riuscito a dire così.
Lotti contro la tua superficialità, la tua faciloneria, per cercare di accostarti alla gente senza aspettative illusorie, senza un carico eccessivo di pregiudizi, di speranze o di arroganza, nel modo meno simile a quello di un carro armato, senza cannoni, mitragliatrici e corazze d'acciaio spesse 15 centimetri; offri alla gente il tuo volto più bonario, camminando in punta di piedi invece di sconvolgere il terreno con i cingoli, e l'affronti con larghezza di vedute, da pari a pari, da uomo a uomo, come si diceva una volta, e tuttavia non manchi mai di capirla male.Tanto varrebbe avere il cervello di un carro armato. La capisci male prima d'incontrarla; mentre pregusti il momento in cui l'incontrerai; la capisci male mentre sei con lei; e poi vai a casa, parli con qualcun altro dell'incontro, e scopri ancora una volta di avere travisato. Poiché la stessa cosa capita, in genere, anche ai tuoi interlocutori, tutta la faccenda è veramente una colossale illusione priva di fondamento, una sbalorditiva commedia degli equivoci. Eppure, come dobbiamo regolarci con questa storia, questa storia così importante, la storia degli altri, che si rivela priva del significato che secondo noi dovrebbe avere e che assume invece un significato grottesco, tanto siamo male attrezzati per discernere l'intimo lavorio e gli scopi invisibili degli altri? Devono, tutti, andarsene e chiudere la porta e vivere isolati come fanno gli scrittori solitari, in una cella insonorizzata, creando i loro personaggi con le parole e poi suggerendo che questi personaggi di parole siano più vicini alla realtà delle persone vere che ogni giorno noi mutiliamo con la nostra ignoranza? Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando. Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di avere ragione o torto e godersi semplicemente la gita. Ma se ci riuscite...Beh, siete fortunati.


Ciao, Philippone. 
 

lunedì 21 maggio 2018

Non-Geek Guide: Deadpool 2

14:24
Ieri ho visto Mad Max: Fury Road per la prima volta. Serve che vi dica cos'è? Il mio post sarebbe tutto scritto a versi tipo: ooooooo ppppuuummm sbbbaaaaaaammm e emoji delle bombe.
Oggi, quindi, parliamo di un cretino con la tuta rossa.

Temo che questa cosa ormai abbia bisogno di un suo nome e di diventare una rubrica a tutti gli effetti: una riunione di tutti i post in cui parlo di cose della cultura geek con uno sguardo che più esterno e ignorante non si può.
Questa rubrica è tutta per voi, amici e amiche che venite trascinati in sala a guardare di gente con le tutine, navette spaziali e ragnatele lanciate dai polsi.
Se voglio che il moroso guardi con me Dogman devo fare la mia parte, e questa settimana la mia parte è stata Deadpool 2.


Io lo dico prima della trama così ci togliamo il pensiero: a me Deadpool piace da matti, non so cosa farci. Non mi riconosco nemmeno.

Il tutino in questione è Ryan Reynolds.
Nei primi minuti del film gli succede una cosa tremenda, inimmaginabile, e quello che noi vediamo sullo schermo è quello che succede nella sua vita dopo il fattaccio.

Trama che non dice assolutamente nulla, ora che la rileggo, ma va bene così, perché di questo film non vi dovete rovinare NIENTE.
Niente trailer, niente recensioni (ehm), niente foto dal set. Statene lontani ed entrate al cinema vergini di informazioni. L'espressione che viene sulla faccia di tutti a due minuti dall'inizio è impagabile.

Perché Deadpool è diverso dagli altri e soprattutto perché voi, compagni della squadra Non-Geek, non avete niente da temere?
Perché fa spaccare dal ridere.

Mi piacerebbe avere migliori proprietà di linguaggio per esprimere un concetto così semplice, ma non ce n'è per nessuno: Deadpool fa fare proprio quelle risate grasse da tenersi la pancia, e ad un certo punto del film l'infilata di cagate esilaranti è tanta e tale che non si riesce nemmeno più a ridere, si guarda allibiti lo schermo cercando di capire fino a che punto Reynolds e tutta la squadra possono spingersi nel prendere così selvaggiamente per il culo tutto quello che è arrivato prima di loro.
Intendo TUTTO, arrivare fino alla fine per credere.

Io, i miei DVD di Truffaut presi in biblioteca per guardarli con gli speciali, la mia borsa hipster del New Yorker e la mia bici da uomo possiamo prendere il nostro snobismo e infilarcelo nel borsello da galera (wink wink), perché non se ne esce indenni. Nemmeno l'ironia scoreggiona nella quale inevitabilmente a volte Pool finisce ci possono fare storcere il naso. Ci sono le parolacce, i genitali, la pipì e le chiappe, il pacchetto American Pie al completo.
Eppure funziona, perché le sue vittime non sono gli spettatori, che quando vanno a vedere un film di Deadpool sanno esattamente cosa aspettarsi e non sono presi per i fondelli, ma il mondo intero dei supereroi, nelle loro versioni cartacee e cinematografiche, nei loro strafalcioni e nel loro crederci sempre un pelo troppo. Non si salva nessuno.

Deadpool 2 ha fallito completamente nel trovare in me il minimo coinvolgimento emotivo: non mi sono emozionata per nulla per la tragedia iniziale (per il finale un pochino sì, bisogna riconoscerlo), e con me è un miracolo perché piango sempre.
Ha lasciato fuori la testa e il gusto per i film impegnati e impegnativi, ha dimenticato di prendermi il cuore, ma la pancia, e quel divertimento crasso che mi dimentico spesso quanto bene mi faccia, se li è presi e maciullati.

E siccome oggi sono così easy e giovane e guardo i film di supereroi, il modo per definire sto film è uno solo.
Che figata.



mercoledì 16 maggio 2018

Consapevolezza alimentare: The China Study

16:29
Qualche mese fa ho pubblicato un post, che trovate qua, nel quale parlavo di alcuni documentari a tema alimentare che mi ero sparata in un tentativo di convincermi a mettere giù le patatine fritte ora e per sempre.
La ricerca di motivazione continua, questa volta con un libro: il tanto famigerato The China Study.



Premessa obbligatissima: la comunità scientifica non dà alcun valore allo Studio Cina. Non è riconosciuto, non viene preso in considerazione come riferimento.
Insomma, è fuffa.
La cosa mi dà immensa gioia perché io, sto libro, l'ho odiato.

Partiamo dalle cose positive, perché non sembra che io stia scrivendo un post avvelenato per pura antipatia personale.
Il volume è bellissimo. Lo so, non conta niente ed è un discorso da feticisti della carta stampata che non ha alcun valore, ma lo amo. La dimensione, la copertina flessibile, la carta riciclata, i grafichetti. Sembra un libro scolastico e io i libri scolastici li venero come divinità della conoscenza.
La seconda cosa positiva è che offre sinceramente molti stimoli. Io mi nutro da cani. Mangio malissimo. Mi sforzo, ci provo, ma sono un disastro. La verdura mi fa quasi tutta schifo e la frutta è la mia nemesi. Non ci capiamo, non ci siamo mai avvicinate, è un rapporto che non è mai nato e finora era sempre andata bene così.
Risultato: sono ciccia, quindi forse così bene non è andata.
The China Study, oltre ai disastri di cui parleremo dopo, parla talmente tanto e talmente bene di queste meraviglie che la natura ci offre che io questo mese ho iniziato a mangiare i pomodori.
Non tutti, solo quelli oblunghi croccantini, ma è qualcosa.


Per quanto riguarda i disastri, invece, mettetevi comodi, sarà un lungo post.

Partiamo dalla presentazione che il libro dà di sè e del suo contenuto:
Lo studio più completo sull'alimentazione mai condotto finora
Un testo monumentale che sta sollevando un vero polverone intorno alla medicina convenzionale di tutto il mondo.
Il più importante testo epidemiologico mai realizzato
Wow.

Non è come quando l'editore decide di mettere sul retro o sulla copertina frasi da recensioni di scrittori famosi o di grandi testate. Qua è tutta materia del gentile professor Campbell. Al massimo del suo editore.
Leggendo però il tono tronfio, egoriferito e pomposo con cui il galantuomo parla di sè, non mi stupirei se tutte queste lodi fossero già scritte nella bozza mandata all'editor.
Si tratta nientemeno di 400 pagine di autoelezione di sé come il più grande, il migliore, l'unico che dice la verità, il Solo Portatore di Autorevolezza e Realtà nel marcio ed evidentemente volto all'estinzione della specie mondo della medicina convenzionale.

Migliaia di medici in tutto il mondo, ricercatori sottopagati, infermieri dispettosi, smascherati da Lui: T. Colin Campbell.
Inchiniamoci alla sua volontà.

Ci prova spesso, in mezzo alle pagine, a dire che bisogna eliminare tutto ma non farsene ossessionare, che è un percorso, che ci si arriva, ma la sua arroganza è snervante. Quello che più di tutto ho trovato snervante è il tono con cui apre il volume: l'adolescenza in fattoria, con gli animali, tutta la carne mangiata da tutti. Per tutto il romanzo, poi, si porta appresso questo tono da 'io ci sono passato, vi capisco, è dura', che gioca su una faciloneria insostenibile.

Si arriva a fare dichiarazioni che sono di una pericolosità gravissima.
Parliamo di malattie, e Campbell dice che i tumori possono avere origine genetica ma che possono anche essere 'stimolati', passatemi il termine per nulla scientifico, dal modo in cui ci nutriamo.
Io non ho competenze mediche, leggo e cerco di imparare qualcosa, quindi questa nozione la prendo e la metto nel bagaglio che sto cercando di costruire.
Dopo, però, si dice che l'alimentazione ha un ruolo fondamentale nella cura della malattia.
Questo non va bene.
Se scrivi un libro che chiaramente nasce per essere popolare e diffuso tra tutti, perché non si tratta di un articolo di settore pubblicato in riviste specializzate, gli dai quel tono familiare per avvicinare il lettore a te e alla tua storia e al tuo immenso lavoro, non lo freghi così. Non lo metti in un angolo con affermazioni micidiali e pericolosissime.
Se io fossi malata sarei disperata. Qualcuno riesce a mantenere lucidità e consapevolezza, io no. Io agonizzo a letto per qualche linea di febbre, con un tumore sarei annientata. Leggere una frase del genere mi farebbe campare di insalata mangiata direttamente dalla busta. Non va affatto bene, pare del miserabile complottismo antifarmaceutico che non fa il bene di chi dell'industria farmaceutica ha bisogno per vivere.

Esempio molto meno grave di un tumore: mia madre ha il diabete.
Segue una dieta e una cura farmacologica, che le permettono, insieme, di non sentire il calo di zuccheri, di andare in bicicletta senza essere affaticata, e di vivere una vita normale.
Dirle, domani: mamma, non prendere più le pastiglie di potassio che ti aiutano a stare in piedi, mangia come ti dice questo libro e passerà tutto da sè, significa innanzitutto che mia madre mi lancerebbe una seggiola e anche il libro, e poi che il giorno dopo la troverei sul divano incapace di muoversi perché le sue gambe non la sostengono.
Non. Va. Bene.

Ci mettiamo anche la fettina animalista?
Mettiamocela.
Uno studio intero, durato 30 anni, per giungere alla conclusione che gli animali non vadano mangiati condotto come? Sui topi.
Sembra Deodato che dice che facciamo schifo perché pur della fama (concedetemi la semplificazione) siamo disposti a tutto poi macella animali per un film.
Non fraintendetemi: io credo di essere a favore della sperimentazione animale in ambito medico.
Però puzza un po'.

Non ho competenze medico-scientifiche nemmeno per errore. So alcune cose sul mio corpo e basta, giusto perché ci devo abitare dentro. Non mi permetto, quindi, di dare giudizi sulle conclusioni a cui giunge, ma da cittadino comune mi devo fidare della comunità scientifica.
Qualcosa non va in questo studio, e su questo paiono essere tutti concordi.

Bisogna mangiare più frutta e verdura?
Siamo tutti d'accordo, soprattutto Studio Aperto nei mesi tra maggio e settembre.
Bisogna leggere questo libro per farlo?
Anche no.

Se però voleste approfondire l'aspetto scientifico dello Studio Cina e delle sue criticità, vi linko un blog, che ne parla in diversi post molto interessanti: https://deniseminger.com/the-china-study/


 
 

giovedì 10 maggio 2018

The Hitchbook: Vertigo

12:48
Ricominciare a parlare di cinema con un Capolavoro Di Quelli Grandi® è forse una mossa suicida.
Ma ieri Vertigo ha compiuto sessant'anni, e anche se può sembrare assurdo sia così vecchio, va celebrato.


Io penso che il pericolo spoiler possa considerarsi annullato dopo sessant'anni.

Hitch è in un periodo d'oro: è iniziata la serie Alfred Hitchcock presenta per la tv, che gli ha portato (ancora più) successo e soldi, e nel decennio dal '55 al '65 butta fuori film immensi uno dopo l'altro come se fosse la cosa più naturale del mondo.
Nel '58 è la volta della storia di Scottie e Madeleine.
Il personaggio di Stewart inizia come uno di quegli uomini buoni e bravissimi che interpretava di solito. Ex poliziotto traumatizzato dalla perdita di un collega in circostanze traumatiche, eccetera eccetera. Viene assoldato da un vecchio amico come investigatore privato, nella speranza che si possa far luce sul comportamento misterioso della moglie Madeleine.
Siccome Hitch, però, detestava che la gente sapesse cosa aspettarsi, ecco che Stewart resta l'uomo virtuoso che conosciamo e aspettiamo solo per metà film.
Questo perché Vertigo è la storia di una discesa verso l'inferno, verso l'ossessione e la pazzia. E Stewart incarnerà tutte queste caratteristiche deliziose in un modo indimenticabile.

Mai, nella storia del cinema, titolo fu più azzeccato. Vertigo è davvero un vorticoso viaggio verso il peggio della mente umana, declinato in sfumature diverse in ogni personaggio.
Il povero Scottie, per cominciare. Incanto d'uomo nella prima parte di film, viene talmente colpito dalla morte dell'amata da trasformarsi in un ossessionato necrofilo privo di ogni forma di rispetto verso le donne e colmo di un egoismo esplosivo. Esiste immagine più agghiacciante di quella di un uomo che concia la nuova compagna per farla somigliare a quella precedente, morta? No, e infatti la scena di Judy che lentamente torna ad essere Madeleine era quella che più mi aveva colpito alla prima visione, anni fa. Tatuata in fronte, fastidiosa come una zanzara di notte in estate, disturbante (hhhh, ho usato la parola proibita con la D!) e inquietante.
Judy, dal canto suo, talmente colma di questo amore malato da farsi fare qualunque cosa, invece che dire semplicemente la verità sulla sua identità.
Infine, Galvin Ester, l'assassino. L'omicida della moglie che intavola un piano perfetto e riesce a farla franca, rovinando la vita di Scottie e godendosi la propria, in Europa.

Vertigo è un thriller in cui niente va come dovrebbe andare in un thriller: l'omicidio riesce alla perfezione, l'assassino resta impunito e fugge lontano, la storia d'amore tra il detective e la sua bella finisce per essere un amore malato e disposto a tutto, il protagonista non solo esce sconfitto ma distrutto (non una, due volte, una beffa enorme dopo il danno).

Non ha mai avuto paura di scombinare le carte in tavola, Hitch. Confondere i generi, riscriverli, adattare le storie a suo piacimento e, nel mentre, fare la Storia.
Che dono immenso, il coraggio.

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook