martedì 9 giugno 2020

Mi son fatta un sito!

08:58
Tre anni fa ho scritto un libro per bambini. Mi era venuta l'idea nel dormiveglia e la mattina dopo avevo la trama abbastanza chiara in testa. Quando l'ho finito, faticando non poco, ho capito che volevo fare quella roba lì: scrivere. 
Non è che non ci fossero tutti i sintomi prima: sono stata la classica bambina che aveva sempre un libro in mano, che era brava a scuola e nei temi, che andava tutti i giorni in biblioteca. Uniamoci che col tempo sono diventata estremamente introversa e con un numero di amici che sta a malapena sulle dita di una mano ed ecco lo stereotipo perfetto. 

Foto di Green Chameleon su Unsplash

Quando scrivo una storia mi fa schifo. Farlo mi rende nervosa, è difficile, mi fa fumare il cervello. Però alla fine regala un senso a tutto il resto, e non c'è niente che valga di più.
Paradossalmente, ai libri ho sempre dedicato pochissimo tempo. Lavoro tante ore e lontanino da casa, ho una famiglia, una casa, un blog (che trascuro sempre), e il tempo per scrivere è sempre poco. Quando ce l'ho poi lo perdo in cagate perché scrivere è difficile. E soprattutto perdo tempo perché non mi prendo sul serio. Penso sempre di stare perdendo tempo e finisce che non concludo nulla.

Io però quella cosa qua delle storie voglio continuare a farla, e voglio continuare a farla sempre, anche se Salani non mi noterà mai e anche se le leggeranno in tre. Se voglio continuare a farla devo prendermi sul serio, e per cominciare mi sono fatta un sito. 
Sì, tutta questa pappardella era per dire solo che mi sono fatta un sito 'ufficiale'.
Lo trovate qui, se voleste farci un giro ne sarei onorata. 
(Sì, la copertina del libro nuovo è provvisorissima)
Pure questa è stata una faticaccia, pure per il sito ho fatto un paio di piantini, però adesso è lì, con il mio nome gigante sopra che sa un po' di ego smisurato e con i miei libri in bella vista.

In futuro ci saranno altre novità, contenuti che siano in esclusiva per il sito, libri in formato cartaceo, newsletter...ma per il momento c'è lui, e va già bene così.

venerdì 29 maggio 2020

Racconto di una maratona MCU

16:37
Mi rendo conto che possa suonare incredibile a chi legge questo blog da tempo, ma l'idea è venuta a me. Ho proposto a Erre, il mio paziente compagno, di vederci tutti i film del Marvel Cinematic Universe. Lui ovviamente li aveva già visti tutti, a me mancava qualcosina e ho approfittato del lockdown.
E quindi eccomi qua, a raccontare un po' com'è andata.
Spoiler: pensavo peggio.
Altro spoiler: il post sarà pieno raso satollo di spoiler.


Non so bene come strutturare questo post perché ho (come sempre) tante cose da dire. Non posso fare review dei singoli film o stiamo qua fino a domani, ma temo comunque sarà lunga. Prendetevi del vino, un negroni, non so. Sarà più un flusso di coscienza. (troppo ambizioso? vero, scusate)

Le origin story sono le mie preferite. Dai vecchi tempi (sembra preistoria, adesso) in cui Sam Raimi e Tobey Maguire portavano sullo schermo il loro Spiderman le storie della nascita di un supereroe mi divertono più di ogni altra cosa che riguardi l'argomento. La fase 1 dell'MCU, quindi, è la mia preferita. Non solo perché si conclude con l'Avengers di Joss Whedon, che è ancora uno di quelli che mi piace di più, ma perché ci mostra quelli che ormai sono i protagonisti della mitologia moderna in un modo più umano, semplice e genuinamente simpatico.
Con l'eccezione di Tony Stark, ovviamente.
Mi dovete perdonare, io sono consapevole di essere pesante, e riconosco anche che il suo sia l'arco narrativo più interessante (per scelta loro, però, io avrei un milione di volte puntato su altri), ma ho un'ostilità per lui che arriva ancora prima dei suoi film. Non solo perché eat the rich è un po' il motto di un'esistenza, non solo perché ho una naturale antipatia per i supereroi il cui potere è il denaro, ma soprattutto perché il suo film si basa su un presupposto così sbagliato e che mi fa così arrabbiare che a volte devo ricordarmi che è solo finzione. Ammettendo che il povero giovane Tony fosse così ingenuo da non sapere l'uso che veniva fatto delle sue armi, ammettendo che esistano delle mani giuste e sbagliate nelle quali potevano finire, ammettendo anche che lui davvero dopo la paraculata che si raccontava (e ci raccontava ad inizio film) per stare con la coscienza a posto si sia redento, anche ammettendo tutto ciò, il film sarebbe dovuto finire al minuto quindici più o meno. Perché se devo accettare tutta questa retorica del menga non mi puoi mettere la peggior scena del mcu e aspettarti che io non me la leghi al dito: Tony, il classista arrogante e cafone, che si salva perché un pover'uomo, la cui famiglia è stata sterminata proprio con l'uso delle fantasmagoriche armi Stark, decide di sacrificarsi per lui, perché ha visto in lui l'intelligenza e le doti che lo hanno reso il supereroe che sappiamo oggi essere. Lo posso dire in francese? Ma vaffanculo.
Dimostrato come sempre la squisita personcina che sono, passiamo alle cose belle: i nazi che prendono le botte brutte. Non è difficile capire quale sia la mia origin story preferita: Capitan America è la rappresentazione di quello che io dovrei odiare, l'ideale americano, ma per qualche motivo, che, sono sincera, esula anche un pochino dai nazi che le prendono, la sua storia mi è piaciuta più di tutte. Per il contesto guerra portato in un cinecomic e soprattutto per l'unica storia d'amore dell'intero universo Marvel che mi abbia emozionato. Non ho visto le serie tv della Marvel, ma potete stare certi che guarderò Agent Carter nella speranza che alla mia adorata Peggy sia stata data una sorte felice. Non come a quel cretino di Cap che poi si è limonato sua nipote, quello non glielo posso perdonare. Per poi tornare indietro da Peggy, di nuovo, ma che horror.
Ah, ecco, c'è un'altra cosa che non posso perdonare! Il trattamento riservato al mio amatissimo Bruce Banner. Ho un debole per i personaggi tormentati. Lui è il più intelligente, riservato, distrutto dalla sua sorte, così carino e gentile, e mi piace così tanto che abbia la faccia di Mark Ruffalo! Mi stringe il cuore. Poi è successo Thor Ragnarok, che a Casa Redrumia si è a lungo chiamato Natale ad Asgard. Con una seconda visione ammetterò di avere rivalutato qualcosa. Waititi mi piace, ma è come se questo film non fosse roba sua. Manca qualcosa, non so se sia sentimento o passione. Da quel momento Hulk è diventato una macchietta. Per amore suo mi ero letta anche Planet Hulk, su indirizzo di Erre che è quello che sa cose sui fumetti, che è la storia da cui parte di Ragnarok arriva, ed è una storia pesantissima e cruda, che nulla ha a che vedere con sta roba con lo zio del tuono. Non mi darò mai pace.
Prima di arrivare a Ragnarok, però, c'è altro di cui parlare.
Che l'Avengers numero uno sia ancora uno dei miei preferiti è fuori discussione. Ho visto però per la prima volta Age of Ultron, che non solo conferma quanto Tony sia un povero deficiente, ma che conferma anche che se un Avengers lo gira Joss Whedon si vede, e a me piace. Devo ammettere a questo punto una generica indifferenza per il personaggio di Thor, anche se penso sia sotto gli occhi di tutti che Chris Hemsworth è nato per fare commedia. Ci prova a fare l'attore drammatico ogni tanto, e a me non dispiace, ma quanto mi piace quando fa il pirlone, lo adoro. E in fondo sono una ragazza basic, se in un film c'è Tom Hiddleston io lo guardo. Quindi i film di Thor danno comunque un significativo contributo alla società.
La fase due è quella che segna la comparsa dei Guardiani della galassia. I loro film sono i preferiti di Erre, per me hanno un principale difetto: hanno aperto la strada all'idiozia. Lo so che sono antipatica quando dico così, ma non mi piacciono quasi mai le cose che vogliono far ridere (vedi opinione su Ragnarok) e sebbene trovi che i loro film siano, effettivamente, divertentissimi, hanno avuto un effetto devastante su quello che è venuto dopo, instupidendo tutto quanto.
Io, che bravamo una back story violentissima su Vedova Nera, per esempio, mi sono ritrovata Ant Man. E qui voglio chiarire una cosa: a me sto film con le formiche stupidissimo ha fatto più ridere dei Guardiani e googlandolo ho capito perché: l'ha scritto Edgar Wright. E sulla Redrumia Wright è venerato in ogni modo, ogni luogo, ogni lago. Però mi stanco velocemente delle cose che fanno ridere, e in un universo così vasto avrei voluto anche altro.
La comicità che piace a me, perché mi fa tenerezza e mi ci affeziono alla velocità della luce, è quella di Spiderman. Questo post è forse una lettera d'amore a Tom Holland? Può darsi. Gli voglio bene come se lo conoscessi a sto pischello, mi piace tantissimo.
Potrebbe anche essere una lettera d'amore alla faccia strabiliante di Benedict Cumberbatch. Dottor Strange è una di quelle persone che risveglia in me gli stessi istinti di Tony Stark, perché si apre agli altri e a quello che non conosce alla prima occasione di bisogno e la me infantile lo avrebbe lasciato a marcire nelle stradine polverose dell'estremo oriente e tanti cari saluti.
A questo punto però, nella mia mente che evidentemente ancora non conosce bene certi processi, iniziano a sorgere delle domande. Principalmente sulle scelte: come viene scelto a chi assegnare una storia intera? Che l'endgame fosse piuttosto chiaro da subito è evidente, col tesseract che fa la sua comparsa insieme a Cap, ed è chiaro a tutti il lavoraccio di collage con Capitan Marvel che hanno fatto in Endgame. Ma come hanno scelto a chi dedicare film singoli? Come si è deciso di inserire nuove facce quando alcune di quelle vecchie erano state trattate a pezze in faccia? Perché Capitan Marvel non è arrivata prima? Perché nessun approfondimento su Vedova Nera o Scarlett Witch che, lo ricordo, ha un potere della madonna? Su queste si poteva fare un lavorone, mica solo la scenetta con le donne che si spostano tutte insieme durante la battaglia di Endgame. Carol Denvers la vediamo ad una certa che, mentre vola, prende un aereo e lo lancia via come se stesse buttando una cicca nel cestino della spazzatura, ma diamo pure tre film al miliardario armaiolo e delle belle tutine di latex a loro, che tanto è questo che ci interessa, no?
Poi, beh, c'è Black Panther. Ho sempre palesato il mio odio per lui dal momento in cui ho visto il suo film, e rivedendoli tutti insieme la questione si è rafforzata. Dunque, alle donne fenomenali poteri cosmici inesplorati, ai neri il contentino di un film (orrendo ma acclamatissimo, perché se lo dicono da soli che sono stati bravi a coinvolgere tutte le minoranze!) tutto per loro e per il resto ruoli secondari irrilevanti. Non lo so se funziona così eh raga. T'Challa è un insostenibile sovranista, relegato nel suo Wakanda che è il più meglio e chissenefrega se nel resto del mondo succede l'inferno. Lui interviene solo per tutelare i cazzi suoi e vendicare suo padre e allora guarda se questo è il tuo intervento restatene pure nel tuo, a posto così. Pagliaccio fino alla fine, fino alla battaglia di Endgame. 
Di sicuro tanti bambini hanno avuto finalmente la rappresentazione che meritavano e tante bambine hanno avuto in Carol, o Natasha, quello che prima mancava, ma la strada da fare è ancora taaaaanta.
Dopo di lui, però, c'è stato Infinity War, che è stato un po' una svolta. Il primo film MCU a finire male. Malissimo. Il primo film in cui i supereroi perdono. Non ce lo aspettavamo, siamo rimasti tutti un po' di sasso, la sala era ammutolita. Certo è che se proprio voglio fare la polemichella (e quando mai mi tiro indietro) si è presa una bella strada paracula: muore metà dell'umanità, ma non i 4 avengers originali. Forse in fondo non poteva che essere così, non potevano che essere lasciati loro 4 a fare i conti con quello che era successo.
Quindi gli Avengers perdono, e a noi resta il sequel di Ant Man. Io, ormai indispettita dalle scelte aziendali, vado su wikipedia e mi leggo un paio di cose. Kevin Feige aveva pensato il progetto Marvel con una schedule precisa: ogni anno un film su un nuovo eroe e uno su un vecchio nome. Appurato che la scelta gli è scappata di mano più o meno al quarto film, ma questo non risponde alle mie domande. Potrei andare a cercarmi interviste e notizie, ma per un po' voglio un detox dai tizi con le tutine.
Infine, ieri sera abbiamo rivisto Avengers: Endgame. 
Lo dobbiamo ammettere, dai: è un pasticciaccio. Non mi piace quasi niente in termini, passatemelo, 'oggettivi'. Non mi piace come è scritto, non mi piace come è montato. La faccenda Capitan Marvel me la sono proprio presa sul personale da tanto che mi è stata antipatica.
Però avrebbe potuto essere tranquillamente l'ultimo film, perché è un bel raccoglitore che strizza l'occhio a tutto quello che è stato e che col tempo il mondo ha amato, perché lo sa benissimo di fare il polpettonone epico ma lo fa bene. Gioca con l'emotività il giusto, conclude l'arco di Tony e di Cap nell'unico modo possibile (almeno per i film, so che per i fumetti il discorso è ben più ampio), fa sorridere e tutto sommato gli si vuol bene.

Lo so che sembra che non mi sia piaciuto niente, ma non è così: l'universo cinematografico Marvel è intrattenimento puro, una grossa famigliona di tutine a cui ci si affeziona facilmente e che avrebbe ancora più da dire di quanto non faccia già.
Il mio giudizio è solo falsato dal fatto che il più bel cinecomic di sempre lo ha fatto il regista della mia vita, e contro Hellboy non c'è universo cinematografico che regga.



giovedì 14 maggio 2020

Un (altro) post di podcast

13:48
Fino a due mesi fa lavoravo a 8 chilometri da casa, adesso lavoro a 32. Bestemmie? Un po'. Ma a voler cercare un lato positivo della faccenda posso dire che ho un sacco di tempo in più per ascoltare i podcast, che amo sempre tanto e che ultimamente preferisco alla musica, che ormai ascolto solo quando faccio la casalinga e quando ho voglia di ballare.
Un anno fa avevo fatto un primo post sull'argomento, che trovate qui, e tanti di quei podcast con i quali ho cominciato li ascolto ancora. (Nello specifico, c'è la seconda, stupenda, stagione de Il gorilla ce l'ha piccolo e davvero se non lo ascoltate è un enorme mancanza).
Oggi facciamo un aggiornamento, con i soliti elenchi puntati che mi fanno sentire la persona più ordinata del pianeta.

Photo by Juja Han on Unsplash

Cinema

  • Midnight Podcast. Gli amici della sempre amatissima Midnight Factory hanno fatto anche un podcast. Sono approfondimenti sui grandi maestri del genere, che per ora ha solo quattro episodi, su Dario Argento e Ruggero Deodato. Si sostiene sempre la MF.
  • Post Mortem with Mick Garris. Mick Garris è la più fangirl di tutte, è uno di noi. Solo che lui ha la possibilità di intervistare quelle persone che ama appassionatamente e farne un podcast di cui noi possiamo fruire gratuitamente, è un dono del cielo. Nel tempo ha intervistato la chiunque, giovani e storici. Sono già tantissime puntate, è una goduria.
  • History of Horror. Ormai avrete tutti visto la Eli Roth's History of Horror. Vi siete mai chiesti cosa altro si sono detti, oltre a quello che abbiamo visto? Ecco, la risposta Shudder (che arriverà in Italia sarà sempre troppo tardi) ce la dà rendendo tutte le interviste disponibili complete come podcast. Adorabile.
Ho visto che anche la mia amica Lucia ha iniziato un podcast, se ne parla qua. Non l'ho ancora ascoltato ma il suo nome è sinonimo di garanzia, quindi lo condivido a prescindere.

Non cinema
  • Sex & the polis. Amore e sessualità ai tempi dell'Antica Grecia. Non la host migliore di tutti i tempi, ma di sicuro una donna molto colta e un tema interessantissimo, di RaiRadio2.
  • Problemi. Jonathan Zenti sa fare podcast e li sa fare benissimo. Problemi parla di argomenti disparati con i quali l'host ha, appunto, un problema. In realtà poi parla di attualità e umanità, ed è piacevolissimo, mi piace un sacco, è autoironico e brillante.
  • Réclame. Dal magnifico nome si capisce di cosa parla. Se ne occupano due ragazze che lavorano, appunto, nel mondo della pubblicità e della comunicazione e offrono non solo il punto di vista degli addetti ai lavori che per ovvie ragioni sfugge a chi della pubblicità è solo fruitore ma anche interessanti spunti di riflessione. Mi piace tanto ascoltare podcast in cui parlano gli addetti ai lavori perché sento di avere tanto da imparare e adesso che ho il tempo per farlo mi piace approfittarne.
  • Anticorpi, una produzione di TheVision a tema femminismo. Nulla di rivoluzionario, soprattutto per chi mastica l'argomento da un po', ma un modo interessante per avvicinarcisi per chi invece ha ancora un po' da approfondire. Tanti spunti e una bella selezione di argomenti. 
  • Cronache dall'altro mondo. Dal creatore di paranormale.com, una raccolta di alcune storie vere italiane di casi inspiegabili o presunti tali. Comunicazione con l'aldilà, poltergeist, possessioni...che ci si creda o no, è goduriosissimo.
  • Monstrumana è una delle migliori scoperte del periodo e mi spezza il cuore che ci siano solo 4 episodi per ora. Si parla dei mostri della letteratura, quelli così celebri da essere diventati parte dell'immaginario, in un modo così approfondito e interessante che è come sentirne parlare per la prima volta. L'episodio su Quasimodo mi ha commosso come se non lo conoscessi nemmeno e io adesso mi voglio rileggere Notre Dame de Paris e continuare a piangere.
  • Mea Talk. Due giovanissime romane laureate in comunicazione che parlano di comunicazione, appunto, personal branding e social media marketing. Interessante e leggero.
  • Soli. Il racconto di cosa sono state le comunità di Osho per i bambini che le hanno vissute. Interviste, racconti, storie. A me inquieta più di quello del paranormale, ma sono io che sono particolarmente ostile al tema.
  • Fika. Forse quello che mi è piaciuto meno perché non amo troppo le host, ma si parla di libri con una bella selezione e si sfruttano i titoli scelti per ampliare le riflessioni. Bello l'episodio su Il buio oltre la siepe.
  • Mis(S)conosciute. Anche qui, troppi pochi episodi. Si parla di scrittrici che sono poco note e che invece meriterebbero molta più attenzione di quella che hanno. Bella scoperta.
  • Kowabana. Ahh, figo questo. Sto lavorando ad un lunghissimo Horrornomicon sul cinema giapponese, e questo podcast racconta storie dell'orrore giapponesi: leggende metropolitane, miti, folklore...bellino e inquietante il giusto.
  • L'Analista. Una novità, è iniziato da poco, e parla della televisione italiana, dei suoi segreti e nello specifico ora di come sta gestendo se stessa nel periodo della quarantena.
  • Alessandro Barbero. Lui non è un podcast, è uno stile di vita. Se oggi ho ancora un briciolino di speranza in questo mondo è perché esistono al mondo persone come il meraviglioso Professor Barbero, al quale affiderei non solo la mia vita ma le sorti del pianeta intero. Professore, ci aiuti, che c'è un gran bisogno di lei. Ma a parte la mia idolatria, ascoltate l'episodio su Il maestro e Margherita. Non solo uno storico, un uomo meraviglioso.
  • Vita tra i paperi. La ex mitologica direttrice di Topolino che fa un podcast in cui racconta i suoi anni al lavoro tra i paperi. Adorabilissimo.
  • Acufeni. Seguo un numero di youtuber italiani che si conta sulle dita di una mano. Federica Frezza è quella che guarderei anche se parlasse del nulla (per conoscerla il video: Books 42 - i libri che regalano le risposte alla vita, l'universo e tutto quanto) e adesso ha iniziato a tenere un podcast in cui parla, con il suo solito modo garbato e pacato, di casi misteriosi del mondo, pieno di storie interessantissime e intriganti.
  • Posso dire? Il mio guilty pleasure. Non me lo spiego, perché ho una naturale ostilità verso i gruppi di maschi etero piazzati insieme a cercare di intrattenere. Però oh, a me questi fanno spaccare dal ridere. Sono proprio maschi basic: cacca, sesso, masturbazione, insulti alle mamme. Si capisce che si vogliono bene ed è come ascoltare amici seduti al bar. A volte mi triggero perché sono pur sempre un gruppo di maschi etero, ma il 90% delle volte piango dal ridere. Sono una sempliciotta.
Ne sto ascoltando talmente tanti che sono abbondantemente pronta a fare il mio. 
Lo farò?
Non ci penso nemmeno, ho la voce da oca.

venerdì 24 aprile 2020

Memorie dal lockdown

11:16
Io sono della provincia di Cremona, una delle più massacrate dalla situazione attuale, ma nonostante questo sono una di quelle che in questa quarantena è molto fortunata. Ho continuato a lavorare (va beh se questo sia una fortuna o meno ne parliamo in un'altra sede dai), ho il mio compagno vicino, non sto soffrendo troppo la vita casa-lavoro-casa. Il covid-19 ha colpito anche la mia famiglia, si sono ammalate la mia mamma e mia zia, ma anche in questo caso la fortuna ci ha baciati, hanno preso il coronavirus in una forma piuttosto lieve che si è risolta con una ventina di giorni d'ospedale e solo un brutto spavento.
Sono stanca da morire, un bel po' spossata dal carico di cose che ho dovuto gestire in questo periodo e un po' insoddisfatta sul lavoro, ma sono fortunata e devo ricordarmelo spesso per non cadere nell'autocommiserazione. Questo significa che oggi, nonostante tutto, posso sedermi qui a chiacchierare di tutte le cose di cui ho fruito in questo periodo in modo tutto sommato sereno.
E quindi, un giga post carrellata delle cose che mi stanno tenendo compagnia mentre il mondo si è preso un attimo di pausa.

Photo by Sandie Clarke on Unsplash


LIBRI

Da quando ho scritto di Una donna non ho più parlato di libri se non un pochino su Instagram, ma marzo e aprile sono stati due mesi gloriosi, con l'eccezione della mia detestata Sally Rooney.
Ho letto L'isola di Arturo, per esempio, perché uno dei miei buoni propositi è quello di colmare la mia imbarazzante lacuna sugli autori italiani. Perché poi la Morante (e anche tutte le altre donne, btw) non si studi a scuola è un mistero. Quello che ho letto è un romanzo di formazione tra i più commoventi che io abbia mai letto, e la più straordinaria rappresentazione di un ragazzino che io abbia mai letto. E l'ha scritta una donna adulta. Che meraviglia, ho pianto tanto. Dovrebbe diventare un metro di giudizio.
In lacrime della Mari L'isola di Arturo si prende 4 goccioline su 5.

L'occhio del regista è una raccolta di interviste curate da Lauren Tirard, edita in Italia da minimumfax. Non so bene che aspettative avessi, ma non mi ha lasciato nulla. Ci sono nomi interessanti, è sempre bello sentire quello che certi personaggi hanno da dire ma non so se per come fossero strutturate le interviste o se per come siano state poi editate, ma è passato un mese soltanto da quando l'ho letto e ho rimosso tutto, non mi è rimasto niente. Peccato.

Aprile è iniziato con L'uomo invisibile, uno dei mille classicissimi che ancora mi mancava. Adoro leggere Wells perché scrive in un modo che non appesantisce mai pur parlando di fatti agghiaccianti, come in questo caso ma soprattutto come ne L'isola del dottor Moreau, che è il mio preferito per ora. Ritrae le piccole comunità in un modo esemplare, attualissimo anche decenni dopo, e tiene incollati alle righe. Non ha perso un briciolo di fascino.

Sempre per il mio recupero sugli italiani, sto recuperando Starnone, perché avevo letto da qualche parte che sarebbe piaciuto molto a chi ama la ♡Ferrante♡ e non potevo esimermi. Le voci dicono sia pure sua moglie, ma non è questo il punto. Lacci è il suo secondo libro che leggo, dopo Confidenza, e mi è piaciuto altrettanto. Li trovo ritratti onestissimi dell'umanità, anche nei suoi momenti meno brillanti. Non è gratificante, leggere Starnone, anzi: un'immagine così cinica delle relazioni non la vedevo da tanto. Sembra non avere stima alcuna dei rapporti umani, ritrae uomini spregevoli e donne fragilissime, come i due protagonisti di questo romanzo. Sono così umani, e tangibili, che li si prenderebbe a schiaffi. La povera moglie del protagonista di questa storia si è ancorata così ferocemente ad una vita di infelicità che leggerla è stato quasi doloroso, e lui si è lasciato vincolare in una storia senza senso incolpando lei della sua fragilità quando quello piccolo era sempre stato lui. Che romanzo doloroso, mamma mia. Bellissimo, eh, ma 5 goccioline su 5.

Non è che lo faccia apposta, io, a voler piangere, solo che son fatta così, piango sempre, e infatti anche leggendo Considera l'aragosta di David Foster Wallace è andata così. Si tratta di un reportage su una sagra dell'aragosta che si tiene ogni anno nel Maine. Fa parte di un'intera raccolta di saggi che prende il nome proprio da questo. Gli altri non li ho ancora recuperati, ma basti sapere che le mani magiche dell'uomo che fu DFW riescono a commuovermi parlando di aragoste e, qui ve lo posso dire, di solito sono ben pochi gli animali che mi ripugnano di più.

Infine, Introduction to japanese horror films, di Colette Balmain. L'ho letto perché sto preparando una serie di Horrornomicon sul J-horror, che è una delle cose di cui finora sapevo meno al mondo. Ero talmente concentrata sull'Occidente che avevo trascurato l'Oriente e adesso le mie giornate sono fatte di fantasmi e violenza e non c'è niente di cui possa lamentarmi. Il saggio della Balmain è super interessante, strutturato come piace a me: approfondimenti storici e sociali che permettono di parlare dei film di cui parla e dei movimenti in cui sono inseriti offrendo un importante contesto. Per me è stato vitale. (E l'Horrornomicon non uscirà questo mese, ho troppe cose da vedere, leggere, studiare, sognare la notte.)

In questo momento, invece, a farmi compagnia è il mio primo DeLillo. L'ho detto che avevo tante lacune, e infatti non avevo mai letto niente di suo. Sto leggendo Underworld e per il momento posso solo dire che sono rapita. Mi sta piacendo tantissimo, e la prova è che sono stata in grado di leggere una cinquantina di pagine su una partita di football e riesco difficilmente a pensare a qualcosa di cui abitualmente mi importi meno.

FILM

La cosa principale è che grazie a Parasite ho scoperto Bong Joo-Ho. Lo so, cado dal pero. A mia discolpa nessuno si era mai premurato di dirmi la cosa più importante di tutte: questo è un compagno. Ma se l'avessi saputo prima, signora mia...! Ha girato un film ambientato su un treno con Chris Evans che è un bellissimo film sulla lotta di classe, intenso, appassionato, coinvolgente, grottesco. Il mio cuore è con Snowpiercer e con lui rimarrà sempre. Che filmone. E poi ho visto anche The Host, uno strepitoso monster movie dai forti richiami ecologisti, che insieme agli altri pone BJH in un chiaro insieme di ideali che non solo condivido ma sento particolarmente vicini, e che gli dà modo di creare alcuni dei rapporti famigliari più particolari io abbia mai visto sullo schermo. Ho solo da imparare, sia su di lui che da lui, e non vedo l'ora di farlo. Una meraviglia.

 A marzo credevo avrei parlato di demoniaci qui sul blog, e quindi mi sono sparata una serie di cose dalla qualità altalenante, tra cui l'aberrante Here comes the devil, con Eric Bana, che dimenticherò molto presto. Poi è successo che ho preso il coraggio a due mani e mi sono guardata Possession. Per la prima volta. E quindi tutto il resto è stato allontanato, perché Possession travalica i generi e le critiche, ponendosi al di sopra di tutto il resto. Una delle cose più grandi che io abbia mai visto, e che finirò di aver compreso solo dopo averlo visto altre mille volte. Ogni volta troverò qualcosa di nuovo e sarà sempre più bello buttarcisi dentro e finire persa nei meandri della mente di Zulawski.

Piccola chicca del periodo, l'italiano L'anticristo, di De Martino. Un modo intelligentissimo di sfruttare la cosa che mi inquieta più di tutte: la religione cattolica. L'estetica del cattolicesimo, la fede cieca dei disperati, che non hanno distinzione di classe, i riti, le tradizioni: mi ha inquietato nel profondo, un gran bel film.

Ho visto Coco per la prima volta e non ho versato nemmeno una lacrima, e come avete letto questo per me è stranissimo. Sarà che non amo l'animazione, boh.
Per me esiste solo Shrek.

Ultime chicche:
Rocketman. I miei mi hanno fatto venire su a pane, Nomadi ed Elton John. Ci sono canzoni che sono parte della colonna sonora della mia vita e vedere questo film le ha fatte riemergere tutti. Sono settimane che ascolto I guess that's why they call it the blues. Non lo faccio nemmeno, l'impetoso paragone con quella buffonata di Bohemian Rhapsody (il film, ovviamente), questo è bellissimo, mi sono tanto emozionata e ho pianto tanto. A parte le banalità, non solo è meglio interpretato, ma è estremamente più emozionante, la narrazione ha una struttura molto più sensata e un'identità ben precisa. E Taron Egerton è magnifico. Un solo esempio poi torno ad ascoltare la mia canzone: mentre scrive Your song (non ve lo posso spiegare quanto mi ha emozionato, non posso) ad un certo punto dice la parola best. (I know it's not much, but it's the best I can do). Ora, che Egerton abbia fatto un lavoro enorme sulla voce è chiaro, ma il modo in cui dice best in quella singola frase in quella singola scena mi ha fatto scordare che stavo guardando un film, l'ho riascoltata mille volte. Proprio la parola, non solo tutta la scena.

Ah, sì, ho visto Il nido!
Finalmente.
Mi è piaciuto tanto e ci speravo. Atmosfera, sentimenti, c'è tutto quello che mi interessa. Una piacevolissima storia gotica, inquietante il giusto, con un bel finale. Sì, richiama tante altre cose, ma se questa è una delle vostre lamentele è chiaro che non seguite il Nostro Signore Neil Gaiman, e se non seguite Neil Gaiman non possiamo essere amici. Dice ad ogni occasione che le storie ormai sono già state scritte tutte. Quello che conta è sentirle sempre da una voce nuova, e quella di Roberto De Feo a me è piaciuta.

L'altra sera, poi, per concludere questa carrellata, mi sono vista All cheerleaders lie, il ritorno di Lucky McKee. Sono in ritardo mostruoso, lo so, ma ne è valsa la pena, perché è bellissimo. Un divertente teen horror con risvolti più profondi e interessanti di quello che sembra, violento quanto basta e cattivello quando serve. Un gruppo di cheerleader vittima di maschi deficienti che torna dalla morte e li fa fuori tutti, ma riuscite ad immaginare qualcosa di più godurioso da vedere?
Ecco, appunto.
Al di là delle sciocchezze, è anche più intenso di così: le ragazze tornano ma sono giovani e non tutte 'pronte' ad affrontare la cosa orrenda che gli è capitata prima di morire, quindi non sempre i maschi muoiono per i motivi giusti. Sono giovani, inesperte, superficiali. I maschi rappresentati sono invece vigliacchi, violenti o stupidi.Nessuno di loro ha una guida che sia una e quando l'inevitabile succede, sono volatili senza zucchero.
Interessante ma soprattutto divertentissimo. Sta su Netflix, non lasciatelo scadere senza averlo visto.

In realtà avrei ancora un milione di cose di cui parlare, tra cui un sacco di podcast nuovi che sto scoprendo da quando lavoro un po' più lontano da casa rispetto a prima. A quelli mi sa che riserverò un post a parte o questa carrellata diventerà lunga da qua al primo maggio.
Spero stiate tutti bene, che siate in salute e non troppo sofferenti per la situazione.

martedì 7 aprile 2020

The Hitchbook, Il sospetto

10:21
Vediamo di dare una rispolveratina anche a questa rubrica, che è stata messa da parte per lasciar spazio a quella macchina succhia tempo che è l'Horrornomicon.
Torniamo a Hitchcock con un film ingiustamente quasi dimenticato: Il sospetto, del 1941.
Mica è colpa sua, povero, ma Hitch con il tempo ha creato cose che gli sono oggettivamente superiori e che si sono prese tutta la fama. Questo, però, che potete vedere sul sempre troppo bistrattato RaiPlay, ci regala grandi soddisfazioni.


Cary Grant e Joan Fontaine sono Johnnie e Lina. Si incontrano su un treno e si conoscono poi tramite amici in comune, e si innamorano presto. Dopo il matrimonio, però, Lina conosce meglio il marito e inizia a credere che lui voglia ucciderla.

Dunque, siamo nel '41, Hitch è negli Stati Uniti da poco, e questo primo decennio USA è infarcito di cose bellissime delle quali pian piano parleremo. Perché non ho fatto questa rubrica in ordine cronologico, mi chiedete? Grazie della domanda, la risposta è che non lo so e quindi adesso chissà questi altri film degli anni '40 quando arriveranno.
Ma dicevamo, Il sospetto.

Film tipicamente inglese, con toni e ambientazione inglese, che per la prima volta Hitch dirige e produce. Questo non lo ha reso indenne dalle pressioni di Hollywood, però, e ne parliamo quando arriviamo al finale.

Quella tra Johnnie e Lina è una storia d'amore anomala che nasce in modo curioso: se la donna non avesse ricevuto grosse pressioni (anche se indirettamente) dalla sua famiglia probabilmente sullo schermo il The end sarebbe arrivato dopo 20 minuti. E invece no, siccome una donna zitella in casa stava tanto male, ecco che lei si attacca alla figura di Johnnie. Certo, magari se non avesse avuto la faccia di Cary Grant non sarebbe finita così, ma insomma. Quindi, i due iniziano a frequentarsi e finiscono per sposarsi. Le differenze tra i due ci sono chiare fin dal primo istante: lui è un furbetto nullatenente insostenibilmente arrogante, lei è di ricche origini, composta, intelligente. Questo loro essere così diversi, pur essendoci chiaro da subito, esplode dopo il matrimonio, quando pian piano anche il tono del film cambia: da allegra commedia romantica i toni diventano da thriller, e il sospetto non è più solo di Lina.
Proprio lei, che a inizio film ci viene presentata come una donna di cultura e brillante intelligenza (sul treno sta leggendo un libro di psicologia infantile), si lascia andare all'irrazionale. Non ha mai prove importanti di quello che dice, ma collega eventi e parole che vuole vedere collegati perché ormai la sua testa è in quella direzione. Se dovessi avere un euro solo per ogni volta che anche io ho fatto così oggi potrei lasciare il lavoro e fare la vita da ricca ereditiera che ho sempre desiderato.
Lina lascia che la sua mente costruisca immagini che non ci sono, e quello che fa Cary Grant è ancora più affascinante: non cambia la sua recitazione di una virgola. Quello che rende il film più intrigante, secondo me, è proprio questo: perfino nella famosa scena del bicchiere di latte non cambia di troppo l'espressione. Ed è magnifico, perché è la prova che, quando alla fine lui si rivela del tutto innocente, noi la verità ce l'avevamo sempre avuta sotto gli occhi, eravamo solo troppo impegnati a guardare altrove.
Non il finale che Hitch voleva, non quello che ci aspetteremmo da lui, e per un motivo deficiente come solo la vecchia Hollywood poteva fornirci, ma forse va bene così. A me piace come si è scelto di concludere la faccenda, rende il sospetto una cosa ancora più insidiosa, subdola e distruttrice.

Il sospetto decisamente non è tra i miei film preferiti di Alfred Hitchcock, ma è di sicuro la prova che quando si sa fare cinema nella maniera in cui lo sapeva fare lui, anche i film considerati minori sono da studiare prendendoci appunti.

lunedì 30 marzo 2020

Horrornomicon: The Haunting of Mike Flanagan

18:22
Il mondo dell'orrore è talmente immenso che ogni 6 mesi mi fermo e decido gli Horrornomicon per il semestre successivo. Questo mese il mio piano prevedeva che noi si parlasse dei film demoniaci, la mia Paura Numero Due.
Poi, il coronavirus. Non solo una pandemia mondiale che ci costringe tutti a casa, ma una pandemia mondiale che ha toccato, tra tantissime, anche la mia famiglia. Le conseguenze sono due: la prima è che la routine rotta ha fatto sì che non stessi riuscendo a preparare il post originario nel modo in cui avrei voluto e la seconda è che non sono nel momento adatto ad affrontare la mia Paura Numero Due. Sono impegnata a combattere la Numero Uno, perdere chi amo, il demonio può aspettare.
E quindi un post su una cosa bella bella in modo assurdo: i film di Mike Flanagan.
Perché nel 2020 dire che l'horror sta benissimo è quasi un eufemismo. In un'epoca nella quale siamo privilegiati a sufficienza da veder nascere le opere di diversi futuri maestri del genere, il lavoro di Flanagan è quello che da subito mi ha colpito al cuore, e come medicina per l'anima in questo periodo, me lo sono riguardato quasi tutto.


Il nostro Mike, che chiamo per nome perché lo amo come fosse amico mio, il cinema ha iniziato a farlo da studente, ma quello che è successo in quel periodo al momento non ci interessa perché non è orrore. Al genere si avvicina nel 2011 con Absentia, un film nato con il crowdfunding. Parla di due sorelle che si rivedono dopo anni di lontananza. Una delle due ha subito anni prima la tragica sparizione del marito, e sta ultimando la rognosa parte burocratica proprio quando la sorella la va a trovare. Poi il marito ricompare, e sono un pochino cazzi per tutti. Girato con poco e niente ma tanta voglia di fare, il primo horror di MF pone già le basi per quella che sarà tutta la sua poetica: la famiglia, il lutto, il trauma, la fragilità. Sono i suoi temi portanti e già da questo film, che è giovanile e si vede, se ne percepisce l'intensità. Ora, è chiaro che Absentia non possa essere paragonato a tutto quello che è venuto dopo, ma la parabola di Flanagan mostra benissimo come quelli di cui parla sempre siano per lui temi forti e fondamentali, che si porta dietro da sempre. Soffre un po' di una prima parte noiosina e della povertà dei mezzi (ma chi può rimproverarlo per questo?), però è un modo interessante e piacevole di iniziare a conoscere Mike e le sue ossessioni.

Due anni dopo arriva Oculus, che è il film con il quale la sottoscritta, come presumo il mondo intero, ha fatto la conoscenza di quello che sarebbe diventato uno dei suoi grandi amori. Il film sembra uno di quei bei lavori che commercialmente vanno un casino, uno di quegli horror semplici ma efficaci che piacciono agli adolescenti (e a me). E lo è, ma poteva mai essere solo quello? No, infatti. Oculus è il racconto di due fratelli che hanno subito enormi traumi da bambini e che, da adulti, hanno un grosso conto in sospeso da chiudere.
Quindi sì, parla di uno specchio maledetto, e lo fa con tutto ciò che ci aspettiamo da casi del genere: passato misterioso, storie che potrebbero essere casualità o forse no, un po' di violenza ben dosata (ma efficacissima, un gran saluto dalla scena della lampadina), tre attori giovani e belli e una spolveratina di inquietudine. Bastava così, e sarebbe comunque stato un film molto carino. Flanagan ci ha aggiunto un gusto estetico che si stava raffinando, un budget che finalmente si stava avvicinando alla montagna di denaro che gli darei, e una profondità che, pur non raggiungendo i picchi dei suoi capolavori, alza la levetta e trasforma un film carino e poco impegnativo in un bel film che parlando di uno specchio cattivo parla di dolore ed elaborazione del lutto.

Il lavoro successivo del Nostro è la tragedia Somnia.
Dobbiamo davvero parlare tutti quanti di più di Somnia.
Uno dei più bei film del nostro protagonista ha avuto una storia di distribuzione che più infelice di così c'è solo la storia che racconta. La sua casa di distribuzione è fallita prima di riuscire a dargli spazio in sala, ma in tempo per fare un danno: rilasciare materiale promozionale del tutto sbagliato per il film, che quindi è stato preso malissimo. E questo è un torto imperdonabile, perché è uno dei film più commoventi e delicati io abbia mai visto.  Jessie e Mark hanno subito il più atroce dei lutti: il loro bambino è morto in un incidente domestico. Anni dopo decidono di aprirsi all'affido, e portano a casa con loro il piccolo Cody, inconsapevoli del fatto che ogni sogno fatto dal bambino nel sonno diventi realtà.
Parlare di genitori che perdono i loro bambini è difficilissimo, io non saprei manco da che parte iniziare. C'è il rischio di fare un prodotto lacrimevole e sempliciotto. Ma mica Flanagan, nossignori. Lui fa una favola nera dalle immagini indimenticabili (la prima scena con le farfalle mi commuove solo ripensandoci), ma le dà il giusto equilibrio rendendo molto umani, e quindi sbagliati, questi genitori. Jessie e Mark sono dolcissimi e accoglienti con Cody, ma sono rotti dentro, e questa disperazione non solo non viene curata dall'arrivo del nuovo bambino (giustamente, mica è un cerotto), ma li porta a compiere azioni deprecabili. Senza giudicarli, senza che questo li renda cattivi, solo più veri.
E poi Cody è Jacob Tremblay, e a F piacciono tanto i bambini con i faccini adorabili, questo sì che è un po' vincere facile.
Un incanto di film, una poesia in immagini, un manuale sull'amore e sulla perdita, un film bellissimo.
Sia sempre lodato Netflix, che tra tutti i motivi che vedremo sotto, ci ha anche dato la possibilità di vederlo nonostante la sua storia.

Nel frattempo Mike conosce Kate Siegel, se ne innamora, la porta allo Stanley Hotel (donna fortunata) e lì dentro scrivono un film insieme: Hush.
Sta anche lui sul benedetto Netflix, ovviamente.
Ah, se parliamo di film apparentemente semplici questo vince il premio: un home invasion la cui protagonista è sordomuta, arrivederci e grazie.
Voleva fare un film silenzioso e in effetti ci riesce benissimo, sempre perché è intelligente. Il banale escamotage della comunicazione digitale lo sfrutta i primi 5 minuti, tanto per farci capire di chi e cosa stiamo parlando, ma una volta datoci un briciolo di contesto basta, giù i telefoni: botte da orbi.
Ha una cattiveria questo film che mi ha quasi offesa (scherzo Mike tu puoi fare quello che vuoi).
Arriva un uomo, giovane forte e prestante, crudele come solo le cose senza senso, e attacca Maddie senza che noi se ne sappia mai il motivo. Presente il celeberrimo "Perché eravate a casa?". Ecco, lui ci priva anche di quello. Un'ora e mezza tesa da diventarci matti, che non perde un briciolo di efficacia nemmeno alla seconda visione, un uso delle luci magnifico (ma io amo sempre le sue scene al buio), e una protagonista con il più grande spirito di sopravvivenza che si possa chiedere.
Non chiede manco scusa, alla fine di sta mazzata di film.

Insomma, Mike comincia a farsi notare: King lo apprezza, Oculus era andato bene al botteghino...Jason Blum (che aveva prodotto proprio lo specchio maledetto) bussa alla spalla di Mike. La Blumhouse aveva pestato una brutta cacca con Ouija. Lo sapevano tutti, era brutto, nessuno ne era orgoglioso, una brutta storia. Però aveva fatto un sacco di soldi. Ci voleva un secondo film per redimersi. Per fortuna che c'era Mike, che ha tirato fuori un Ouija: Le origini del male che fa la sua discreta figura. Niente a che spartire con quei film così personali che ci regala di solito, ma un horror efficacissimo che fa una paura del signore e che non solo ridà dignità alla BH, ma che non fa sfigurare tutto il resto del suo lavoro. La storia è quella di una medium per finta la cui figlia lo diventa per davvero e non nel senso migliore possibile. Anche qui, però, riesce ad infilare il suo adorato tema del lutto, e il rapporto tra una famiglia che deve restare in piedi nonostante il dolore.
Lui le robe leggere non le sa fare, lasciatelo in pace.

E infatti poi arriva la prima delle collaborazioni con Netflix: il miracolo Gerald's Game.
Presente Le montagne della follia per del Toro? Questo era quello di Flanagan. Girava con il libro appresso nella speranza che qualcuno glielo facesse girare, si è accaparrato i diritti e poi li ha persi e poi li ha ripresi di nuovo. Un libro infilmabile, gli dicevano tutti. Lui ha sorriso, annuito, e lo ha fatto lo stesso, e lo ha fatto benissimo.
Gerald muore di infarto dopo aver, per un gioco sessuale, ammanettato la moglie Jessie a letto.
Jessie deve liberarsi per non morire lì.
E questo è quanto. Cosa King possa fare con queste premesse è cosa nota. Cosa ha saputo farci Mike Flanagan è su Netflix affinchè lo possiate vedere tutti.
Un senso del ritmo perfetto, una recitazione eccellente, una narrazione ben più complessa di come avrebbe potuto essere e la consueta classe del Nostro nel parlare di temi eccezionalmente complicati. Stavolta non "solo" il lutto: il matrimonio, l'abuso, la sopravvivenza. Le più grandi paure di una persona racchiuse in un film breve e fenomenale, dove tutto avviene nella testa della protagonista e riuscendo comunque ad essere appassionante e coinvolgente. Mai un istante di noia, mai un istante di frustrazione: Gerald's Game è la conferma. Credevamo non potesse spingersi più in là di così, ma poi è successa La Cosa Più Grande Del Mondo e non ci sono più stati cazzi per nessuno.

Io di serie tv ne amo tante: Sherlock, Sense8, FRIENDS, Supernatural, Chernobyl...
The Haunting of Hill House ha preso tutto il resto e lo ha messo da parte, diventando il prodotto di finzione al quale sono più legata in assoluto. Non è solo questione di tecnica, quello Flanagan ce lo aveva già dimostrato: è bravissimo, ha uno stile inconfondibile e un talento che è in costante crescita. No, Hill House è molto più della perfetta tecnica con cui è girato (ciao episodio sei, ti pensiamo sempre tutti). Ne ho già parlato tantissimo ovunque e non mi dilungherò, ma se esiste al mondo una sola serie che dovreste guardare per l'amore del cielo fate che sia Hill House, la più grande storia familiare del mondo del piccolo schermo, il più profondo racconto di lutto e sofferenza che possiate vedere, un dono che Flanagan ci ha fatto, forse inconsapevole della grandezza di quello che stava mettendo in piedi. Fa una paura del demonio, e nel frattempo racconta la vita degli uomini con una tale accuratezza, con una delicatezza (ma che lui fosse fine lo avevamo già notato) e con una profondità senza precedenti. Nessuna famiglia è mai stata più realistica dei Crane, e nessuna si ama di più.
Non lo dimenticherete mai più, ed è la sola promessa che posso farvi.

Quando si pensava non si potesse fare di meglio, Flanagan fa una cosa talmente pericolosa che a scriverla non ci si crede. Gira il seguito di Shining. 
Lo so, lo so. Tecnicamente è il film tratto dal romanzo che è il seguito del romanzo, quella Splendida festa di morte che Kubrick ha elevato a mito, che sono due cose diverse. Non per il grande pubblico, però. Quello è il seguito del più grande film dell'orrore della storia del mondo. Una follia senza precedenti. Si poteva pestare un merdone che lo avrebbe affossato per sempre, ha corso il rischio della sua intera carriera. Ma mica è colpa sua se siamo entrati in sala con le mani davanti agli occhi per la paura del fallimento. La colpa è nostra che non ci abbiamo creduto. Un'operazione così rischiosa è la santificazione di Mike Flanagan. La certezza che da là, dove è arrivato, non si cade più.
Doctor Sleep è un film meraviglioso, poetico, dolcissimo, che ama tanto tutto il materiale che c'è stato prima di lui e che lo elogia in un film che non è certamente solo una lettera d'amore. La strada che ci porta a tornare all'Overlook Hotel è già magnifica da sola, e eleva a nostalgica evocazione solo nella seconda metà, quando siamo ormai completamente rapiti. Storia e personaggi magnifici, una messa in scena di classe e una villain strepitosa, Doctor Sleep poteva essere un errore imperdonabile e invece è un film di Mike Flanagan, ed è bellissimo.

Il modo che ha di parlare delle case, delle persone che ci vivono dentro e di quelle che non ci vivono più, parla dritto ai sentimenti. Non ha bisogno di fare caciara, i suoi film sono di una delicatezza rara eppure si fissano nella mente perché prima si fissano nel cuore. Sono sinceri, profondissimi, non hanno paura di mostrare quante diverse sfaccettature abbia l'amore, quanto le persone cambino in virtù di quello che la vita mette loro davanti, quanto gli eventi terribili che ci colpiscono ci rendono quello che siamo, quanto ognuno di noi ha il proprio modo di reagire all'esistenza e soprattutto quanto nessuno di questi modi sia migliore dell'altro. Il suo Danny, i suoi Crane, la sua Jessie e la sua Maddie sono volti cari, e mai, mai una sola volta ha pesato vedere tornare volti familiari, anzi. Il clima intimo che si percepisce guardando cosa porta sullo schermo è un toccasana per il cuore.

Uno dei grandi del nostro tempo, e ogni giorno sono grata di esserci nello stesso momento in cui c'è lui, per poter vedere questa grande cosa che è il suo talento crescere e diventare ogni giorno qualcosa a cui potersi ispirare per essere sempre un po' migliori.

giovedì 19 marzo 2020

I classici del femminismo: Una donna

20:27
Nella mia bio di instagram sono elencate le cose a cui tengo di più: il cinema dell'orrore, i libri, lo yoga e il femminismo.
Non mi ci ero mai messa, qui sul blog, a parlare anche del resto, perché già sto dietro a fatica ai miei post soliti, figuriamoci aggiungerne altri. Di yoga continuo a non parlarne, promesso, perché sono una che lo ama tanto ma che sta ancora imparando tantissimo e non ho nessuna pretesa di avere nulla da insegnare a nessuno. Di femminismo invece bisogna parlare perché ce n'è un graaaan bisogno. E quindi eccoci qua.
Tra i buoni propositi di quest anno avevo messo quello di studiarlo anche un po', questo femminismo a cui tanto tengo, e per cominciare a farlo dovevo mettermi a leggere tutti quei classici che non avevo ancora toccato. La prima è stata Sibilla Aleramo.


Ammetterò di averlo scelto a caso. Ho molti libri sul kindle pronti per essere letti, lui era semplicemente il primo in home. Involontariamente ho fatto la scelta giusta, perché Una donna è un romanzo autobiografico, nel quale l'autrice racconta la sua vita dall'infanzia fino ad un particolare evento della vita adulta, che è anche stato quello che l'ha spinta a raccontarsi. Cominciare ad esplorare la scrittrice e attivista Sibilla Aleramo partendo dalla sua autobiografia è stato un bellissimo (e straziante) modo per conoscere prima Marta Felicina Faccio, la persona dietro il nome d'arte.

La conosciamo da bambina, innamorata pazza del papà, che la inizia ad una vita di laicità e curiosità. Siamo con lei da adolescente, assetata d'amore. Infine, vediamo la sua vita prendere la peggiore delle pieghe possibili: subisce uno stupro da parte di un dipendente del padre e finisce segregata in quell'orrore che è un matrimonio riparatore.

In tutto questo, la vediamo sgambettare inquieta cercando di accontentare tutti: cercare di essere la figlioletta prediletta prima, e la moglie devota poi. Una vita passata a cercare di rendere felici gli uomini della sua vita, per poi finire con la realtà sbattuta in faccia: gli uomini possono essere creature mostruose. Prima il padre, che abbandona lei e i fratelli per la propria libertà, riducendo la madre all'ombra di sé stessa, e poi il marito, e con questo già le premesse erano un po' quelle che erano.

La sua è una storia piena di dolore. Dopo l'infanzia felice, la realtà della vita adulta non le risparmia un colpo. Dalla violenza in poi Sibilla è una persona diversa: da bambina eccentrica e piena di vita diventa un'adolescente rassegnata, che lascia che gli eventi le accadono incapace di credere di poterli cambiare. E allora ecco il matrimonio con il mostro, che rende la violenza del loro incontro la sua quotidianità, non perché lo stupro si ripeta, anche se viene fatto intendere come lei gli si conceda sempre per dovere e mai per desiderio reale, ma perché il suo non amarla si rivela nel modo meschino degli uomini viscidi. Mancanze di rispetto, aggressività, indifferenza.
Nemmeno la nascita dell'adorato figlio Walter cambia la situazione. Se possibile, piuttosto, la peggiora. Adesso non solo Sibilla non è una donna libera, ma è anche vincolata dalla più tremenda delle catene: l'amore. Il figlio la rende vulnerabile, e quei pensieri negativi che hanno abitato la sua mente dalla violenza in poi si intensificano, fino a portarla al tentato suicidio.

Professionalmente nel corso del racconto Sibilla riesce a crearsi una vita fuori dal matrimonio, con la sua professione e la sua penna, ma il vincolo è lì, e ci resta fino a che trova il coraggio di prendere una decisione straziante: rinunciare anche al figlio, pur di avere una parvenza di libertà.
Così, per spiegare a Walter perché da un giorno all'altro si sia ritrovato senza la mamma da piccino, arriva il romanzo, che giunge a noi come la più dolorosa delle lettere d'amore.

Leggerlo oggi, che siamo così lontane ma così vicine, è un'esperienza che per una donna (in divenire, che qua nella testa siamo ancora intorno ai 15/16 anni) è importantissima. A Sibilla, per avere quello che la maggior parte di noi oggi ha, e dà per scontato, è stato richiesto il sacrificio estremo. Lasciare la sola cosa che abbia mai amato davvero, per cercare di amare un po' anche se stessa.
Le Sibille sono tra di noi, nascoste tra le mamme che recuperano i bambini all'asilo, o in fila davanti a noi al supermercato.
Tendiamo una mano, se possiamo.
Quella stessa libertà che in tante viviamo senza nemmeno rendercene conto, la meritano anche loro.

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook