Nella mia personale concezione di paradiso c'è un angolino dedicato a David Foster Wallace. Un posticino vicino a lui è riservato a Stefano Benni (che lo raggiungerà tra tanti, tanti, tantissimi anni). Li immagino vicini, a parlare in un linguaggio tutto loro fatto di neologismi e frasi arzigogolate e parole desuete che comprenderebbero solo loro, e che userebbero con lo scopo ben preciso di prenderci tutti, sonoramente, per il culo.
Prendiluna è il nome di un'ex insegnante, che riceve in visita il fantasma del suo defunto gatto. Il fantasma le suggerisce di trovare locazione presso dieci Giusti ai suoi Diecimici (scritto così). Se la sua missione dovesse fallire, avverrebbe l'Apocalisse.
Non sto mica scherzando, la trama è davvero questa, e se avete mai letto un Benni nella vostra vita lo sapete bene quanto sono seria, e soprattutto quanto lo sia lui.
Prendiluna è breve, duecento pagine scritte in corpo ventimila, e se avete tempo ve lo leggete in un pomeriggio. Eppure, è pieno zeppo.
Mi viene un esempio scemo: è come se in pizzeria prendeste una pizza baby (cosa non prevista dalla legge nella Repubblica di Redrumia) però la prendeste superfarcita, tipo una capricciosa. Piccola è piccola, ma sazia tantissimo. È una fanfara, una banda di paese che suona senza timore di svegliare i vecchi che fanno la pennica, un concerto tenuto da quelle persone che suonano strumenti non convenzionali come le seggiole e i bidoni della spazzatura.
Io, problematica con la comicità come sono, l'ho centellinato. Eppure, per tutti i quattro giorni che mi sono serviti a leggerlo, mi sono sentita come se fossi sollevata da terra di qualche centimetro. Umore alle stelle, testa tra le nuvole, mici da salvare.
La cautela, se siete come me, ci vuole, però. Benni non dà tregua alcuna, ogni pagina, ogni riga, ogni scena, hanno un momento che va immortalato, una parola inventata, una trovata brillante, un gioco di parole. Rimbomba nella testa e riempie i pensieri. Si ride, come sempre, a voce alta, anche di fronte a scherzi caciaroni e battutacce a sfondo sessuale.
Benni è così, prendere o lasciare.
Io prendo, per tutta la vita.
Un democratico Post Scriptum
Il primo che nei commenti nomina l'amicizia tra Benni e quel fascista lì di cui in Redrumia non parliamo viene bannato dal blog ma soprattutto dal mio cuore. Vi ricordo che la Repubblica di Redrumia è un luogo di pace e fraternità in cui affrontiamo le cose brutte nel modo più maturo possibile: ignorandole.
mercoledì 29 novembre 2017
stefano benni
New
Prendiluna, Stefano Benni
stefano benni
Etichette:
libri,
narrativa italiana,
prendiluna,
recensione,
stefano benni
Prendiluna, Stefano Benni
Reviewed by Mari.
on
17:25
Rating: 5
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Benni è stato uno dei miei primi amori letterari, grazie a un libraio che mi consigliò Bar Sport quando avevo 15 anni. E anche se ora non lo seguo più in qualsiasi cosa faccia uscire, ritrovarlo è sempre un piacere :) Prenderò Prendiluna, grazie per il consiglio!
RispondiEliminaIo ero stata ispirata dalla mia prof delle superiori, con Il bar sotto il mare, però! Io non sono una fan ossessiva, ma con calma finisco sempre per recuperarlo, non posso stare senza un Benni troppo a lungo:D
EliminaUn nuovo Benni e un Benni che parla di un sacco di mici?!
RispondiEliminaPerchè non l'ho ancora letto?! Devo provvedere che difficilmente mi delude, anzi, sarà successo al massimo con quei racconti brevi con cui fatico a rapportarmi.
Giuro Lisa che è adorabilissimo, altro che racconti!:)
Elimina