La vita dell'influencer la desideriamo un po' tutti. Guadagnare, e bene, con un lavoro allìapparenza semplicissimo e appassionante, la fama sul web...
Gli influencer, però, sono tali quando spostano gli acquisti, quando inducono qualcuno, con la fiducia, a provare o meno uno o più prodotti.
Io, oggi, desidero più di ogni altra cosa essere influencer, perché se dopo questo post avrò convinto una e una sola persona a vedere questo incanto, allora saprò di avere fatto qualcosa di buono con questo posticino sperduto nel web.
La mamma di Conor sta morendo. Il cancro la sta consumando e lui lo sa, anche se maschera il tutto con una forza insospettabile. Una notte, però, sette minuti dopo la mezzanotte, un mostro gli fa visita. È un grosso albero, che promette al ragazzino di raccontargli tre storie, al termine delle quali vorrà sentire la sua, di storia. La storia dell'incubo che lo tormenta tutte le notti.
Non starò nemmeno qui a dirvi quanto sia tremendo il cancro al cinema. Ci vuole una maestria leggendaria per non scendere nel braccialettirossismo. Bayona non solo ce l'ha, ma rende insostenibile qualsiasi cosa al suo confronto. Non sarà nemmeno necessario sottolineare quanto il bambino solo e bullizzato sia ormai un luogo comune.
Però, però, però.
Però diciamolo che ogni volta che sembra entrare in gioco la mente dei bambini allroa scatta la magia. Ricordiamo anche come l'incanto del Cinema stia anche nello stravolgere i sentimenti in maniera inaspettata. Sottolineiamo soprattutto che spesso e volentieri gli autori bravissimi ma bravissimi davvero sanno usare le materie complicate per parlare delle nostre anime e dei nostri cuori e mentre ci fanno piangere allora ci fanno anche tanto pensare e, tra un singhiozzo e l'altro, ci fanno uscire migliori dalla visione.
Questa specie di enorme, spaventoso Groot, arriva nella vita di Conor nel suo momento più fragile, quando la sua vita viene stravolta. A sua volta, invece di collaborare a farlo stare meglio, lo tortura, lo mette spalle al muro per fargli affrontare la più dura delle realtà . Lo spinge ad azioni incontrollate, lo punisce. Non è certo l'amico immaginario dei sogni.
Alla fine, però, lo aiuta a perdonarsi. E non esiste cosa più importante.
Un bambino, ancora incapace di comprendere come sia complessa e profonda la mente degli uomini, come l'amore si manifesti in modi che spesso non ci piacciono e che sono difficili da accettare, viene accompagnato dal mostro in un viaggio per perdonarsi e lasciarsi andare all'umanità del dolore, anche se è insostenibile.
Per noi, invece, è magico, e commovente, e indimenticabile, e tutta un'altra lunga serie di aggettivi che in ogni caso non gli renderebbero un briciolo solo di giustizia.
sabato 4 novembre 2017
sette dopo mezzanotte
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ora che ci penso la trama sembra ricalcare Somnia, che mi piacque abbastanza, per cui forse ci darò un'occhiata ;)
RispondiEliminaPer me onestamente vale anche molto di più!😊
Eliminaok, mi hai convinto...
RispondiEliminaIl Moro
Questo mi dà molta soddisfazione!
EliminaAmato, così come avevo amato la fiaba di Patrick Ness.
RispondiEliminaConto di recuperarla asap perché in questi giorni non penso ad altro!
EliminaVisto tempo fa,meraviglioso!Amaro e bellissimo <3 molto più di Somnia.
RispondiEliminaChe bello che ha fatto innamorare tutti!
EliminaForse il film per cui ho pianto e singhiozzato di più quest'anno. Bellissimo. Che la tua opera di influencer influenzi tutto e tutti!
RispondiEliminaIdeeeeem, che pianti tremendi! Se una sola persona lo vedrà grazie a questo post mi sentirò più potente della Ferragni!
EliminaHo portato la mia fidanzata a vederlo quando è uscito...non ho mai pianto a fontana così per un film...Bellissimo e atroce...
RispondiEliminaAtroce sì, ma senza la volontà fastidiosa di farti commuovere a tutti i costi, ed è per questo che mi è piaciuto così tanto!
Elimina