sabato 29 febbraio 2020

Horrornomicon: Gli inquilini di Polanski

Parlare della trilogia dell'appartamento di Polanski mi permette di sedermi un momento qui con voi per parlare di un argomento che ancora sulla Redrumia non ci era finito, il rapporto tra artista come persona e la sua arte. Spero di essere veloce.
Prima di essere appassionata di cinema e letteratura sono una femmina, e sono una femminista. Una di quelle che detestano le stronzate alla 'Gli uomini sono tutti uguali', soprattutto nella sua variante femminile, che combatte contro le donne nemiche delle donne, che litiga per i luoghi comuni anche se sono solo pourparler. Non posso star zitta, la mia lingua si agita e la mia mimica facciale mostra quel poco che la lingua tace.
Sono l'anima della festa.
Per questo quando è (finalmente!!!!) scoppiato il caso MeToo mi sono interrogata su cosa fosse giusto fare. Del resto, come dicono i faciloni, anche Caravaggio e Picasso non erano stinchi di santo, cosa facciamo, bruciamo tutta la storia dell'arte?
No, non la bruciamo. Però ne parliamo, e capiamo insieme cosa conta davvero.
Non starò qui a criticare grandi film del passato perché il loro regista stuprava le bambine. Non taglierò tele storiche perché il pittore era un omicida. Però non farò nemmeno finta di nulla. Ogni caso va giudicato secondo la sua epoca, ma fingere che oggi non ci sia, grazie al cielo, una consapevolezza maggiore è inutile.
Se domani un film nuovo di Polanski uscisse al cinema non andrei a vederlo nemmeno sotto tortura. Non sosterrò economicamente persone colpevoli di reati sessuali, non darò i miei soldi ai molestatori.  Posso rinunciare al cinema, con dolore ma posso, alla dignità delle persone mai. Con calma, mano a mano che il mio sguardo si farà più aperto e la mia conoscenza maggiore, applicherò lo stesso metro di giudizio a un range di reati più ampio, ma oggi la mia sensibilità è più spiccata su questi. La mia decisione conterà qualcosa ai fini del loro successo? Chiaramente no, ma ho la possibilità di scegliere cosa fare e scelgo. Credo nella rieducazione e nella riabilitazione, credo (ancora) nella giustizia e non sono una che urla con le torce e i forconi. Però non dimentico, e se guardo Rosemary's Baby lo guardo con una consapevolezza ben diversa rispetto a quella che avevo qualche anno fa.
La prima volta che l'ho visto manco mi era piaciuto, tra l'altro.

Ci saranno spoiler!

Fatte le dovute premesse, e ricordato quindi che da queste parti non si dimentica, parliamo di cose un momento più leggere: i suoi film. Il che è tutto un dire, perché se al mondo esistono tre film che non sono leggeri manco per scherzo sono questi.
Nello specifico, facciamo questa volta due chiacchiere sul giretto che il regista ha fatto nel mondo dell'orrore: Repulsion, Rosemary's baby e L'inquilino del terzo piano.

Anno domini 1965: il regista si trova in Inghilterra e gira il suo primo film in inglese, Repulsion. 
Una Catherine Denevue con i capelli più belli della storia del mondo interpreta Carole. Di lavoro addetta alla manicure in un centro estetico, Carole vive da sola con la sorella e ha un grosso problema a relazionarsi con gli uomini. Li allontana, li teme, la sola loro presenza la sconvolge. Essere bellissima non è che la aiuti, gli uomini la guardano con bramosia. Quando la sorella parte per una vacanza con il fidanzato, Carole resta a casa, da sola con i suoi pensieri. Non riesco ad immaginare un solo scenario in cui questa cosa possa finire bene.

Ho fatto fatica ad approcciarmi al primo film della trilogia. Non è che non mi sia piaciuto, anzi, ma Carole è difficilissima da affrontare. Dirò l'ultima cosa sulla questione molestie di Polanski, lo giuro.
La sensibilità con cui i traumi della protagonista sono ritratti è allucinante. Il modo in cui la sua paura folle, la sua repulsione, appunto, vengono messi in scena è davvero realistico, e che arrivi proprio da lui è quasi incredibile. Che certe scene di violenza arrivino da lui è surreale, non ci faccio pace con quella cosa qua. Ho finito.
C'è una scena, ad inizio film, in cui la protagonista esce dal lavoro e viene notata e seguita da un uomo. Non sappiamo ancora se si conoscono oppure se lui la voglia conoscere. Lei viene seguita da dietro (l'ho già detto? i capelli più belli della storia del cinema, Denevue non invidio nessuna quanto te) e ho temuto per lei. Per la sua anima fragilissima e spaventatissima, che viene perseguitata da uomini che non sono in grado di accettare di non essere il centro del mondo di qualcuna. Tutti i maschi di questo film sono ripugnanti: insistenti, egocentrici, superficiali, violenti. E lei, che di questi uomini è circondata, non ha altra scelta che di guardare sospirando le suore sotto casa.
Diventa se stessa solo quando in compagnia di altre donne, come la sorella o la collega. Riesce a sorridere, parlare normalmente, divertirsi, essere sincera. Quando quindi la sorella la lascia sola, ecco che tutte le sue fragilità non solo vengono a galla, ma prendono il sopravvento, in una discesa verso la psicosi che non lascia scampo, né a lei, né agli uomini che la circondano, né a noi.
Così forte è il senso di protezione verso Carole, che pur adulta è più fragile di una bambina, che l'empatia per la sua totale perdita di sé è una delle cose più profonde del film.

Tre anni dopo succede un film immenso. Il mondo riceve in dono Rosemary's baby e le cose non sono più le stesse.
Sul blog esistono due post su di lui: una secolare recensione cringe in cui dicevo che non mi era piaciuto e un addolorato pentimento, scritto in occasione di una collaborazione con gli altri blogger. Mi dà quasi fastidio che mi piaccia così tanto, perché se gli altri due sono grandissimi film questo è uno di quelli a cui vanno rivolte le preghierine la sera prima di dormire.
Rosemary e il marito Guy prendono casa in un condominio a New York. Lei casalinga, lui attore emergente, sono giovani, innamorati e pronti a mettere su famiglia. Nella nuova casa conoscono i Castevet, una coppia di anziani vicini che si prende molto a cuore la giovane coppia.
Anche in questo caso, poteva mai finire bene? Ma certo che no.
Siamo nei primi anni del satanic panic e anziché fare un opera rumorosissima e fragorosa, come farà qualche anno più tardi un tale William Friedkin, di cui riparliamo il mese prossimo, Polanski sceglie la via dell'eleganza. Il suo film è lento, pacato, subdolo. Un viscido e invadente entrare nelle vite degli altri che culmina con uno dei più strepitosi finali della storia di ogni tempo. Con la lentezza che caratterizza tutti e tre i film, la storia di Rosemary si dispiega davanti a noi, le sue insicurezze diventano le nostre, le sue paure diventano le nostre, la sua scelta diventa la nostra.
Anche qui la protagonista è una donna bambina. Se nel caso della Denevue la puerilità riguardava solo la psiche, qui è manifestata soprattutto nell'aspetto. La Farrow era un fuscello, una piccola, esilissima donna con i capelli biondi corti da bambina, il viso minuto e con i lineamenti fini, una minidonna. In compenso, il marito (un bellissimo John Cassavetes) ha colori scuri, spalle larghe, lineamenti durissimi. E infatti è il peggior villain del cinema. Lasciate perdere il diavolo, il vero problema sono gli uomini egocentrici, disposti a vendersi la madre (o, in questo caso, la moglie) per il raggiungimento di sogni resi evidentemente impossibili dalla loro mediocrità.
Il magnifico ritratto di una borghesia ipocrita e venduta che esce da qua è uno dei migliori che si siano mai visti, i vestiti di classe e i volti curati messi al servizio del Male supremo, il ruffiano viscidume di quella grottesca e straordinaria scena finale non sono da annali della storia del cinema, sono da annali della storia dell'arte.

E infine, nel 1976, arriva L'inquilino del terzo piano. 
Forse dei tre quello di cui si parla di meno, il povero film ha solo avuto la colpa di essere stato preceduto da un capolavoro di quelli grossi, ma ha il pregio enorme di essere molto stratificato e aperto ad un milione di possibile interpretazioni.
Un giovane architetto, il signor Trelkowski, vuole un appartamento in affitto. Lo vuole a tutti i costi, e se lo accaparra dopo che la precedente inquilina, Simone Choule, muore suicida. Qualcosa, nella casa e nel vicinato, però, non lo convince, e nemmeno in questo caso la faccenda può finire bene.
Sebbene, per mio gusto personale, inferiore ai suoi due predecessori, questo film ripropone in chaive maschile i temi principali dei due film precedenti, mettendoci non solo un altro di quei bei finali che rimescolano le carte in tavola ma anche la voglia di esplorare temi nuovi e controversi soprattutto per l'epoca, come l'identità di genere.

Nella maniera più assoluta, questi non sono film adatti a chi ama la chiarezza e le risposte certe. Sono film che non hanno alcun interessi a dirvi come stanno le cose, ma che amano farle vivere allo spettatore allo stesso modo in cui le vive il protagonista: il dubbio, l'incertezza, il sottilissimo confine che separa follia e paranoia da ragione. Carole è l'unica a cadere effettivamente in una psicosi effettiva, mentre Rosemary e il signor T. vivono in una realtà incerta, circondati da persone delle quali non sanno se possono fidarsi, vedendo cadere intorno a sé le proprie ben poche certezze, perdendo le persone sincere per morti misteriose (Hutch, l'amico di Rosemary) o perché nemmeno i volti amici si rivelano esserlo (Stella per L'inquilino), cercando di costruirsi un'identità in contesti nei quali viene per un motivo o per un altro viene negata.
Carole ha subito abusi che le hanno impedito di diventare la donna che avrebbe potuto, e la sua crescita è costantemente messa alla prova da persone che non la rispettano. Rosemary ha un marito (verme maledetto detesto te tanto quanto il tuo regista) che non fa altro che sminuirla, trattarla come la sola donna trofeo che la ritiene essere. Non è stimata, non è creduta, viene violentata dal marito, e infine tutto il suo corpo viene venduto, e mentre la sua mente cerca di riprendere possesso di sé ecco che viene di nuovo trattata come la bambina capricciosa che non è. Il signor T, infine, in una delle mille interpretazioni che vengono date al film, è semplicemente una donna transgender, non in grado di emergere come dovrebbe e meriterebbe. La sua vecchia identità si sta annullando, senza però essere in grado di lasciar spazio a quella nuova. Quello che potrebbe essere un film solo sulla paranoia diventa anche un film sulla conoscenza di sé, sulla manifestazione di quello che si è davvero, sulla capacità di accettarlo.
Oppure no, invece T. è "solo" una persona disturbata con una percezione falsata della realtà. Non lo sapremo mai, e il bello è esattamente quello.

In mezzo a immagini dalla bellezza straordinaria, sono soprattutto i suoi che in questi film smuovono le viscere. Sono le campane e il telefono di Carole, la ninna nanna di Rosemary (che incubi, amici miei, che notti insonni), l'urlo straziante di Simone in ospedale. Sono dettagli che elevano film molto belli a molto grandi, che contribuiscono a creare quella atmosfera distorta e confusa che ottiene così bene l'effetto di confondere anche noi.
Con tutto il risentimento che posso avere, con tutta l'ostilità che devo sempre sottolineare di avere verso chi li ha creati, amo comunque moltissimo questi film, sono lavori straordinari di qualcuno che è evidente sia in grado di creare atmosfera come pochi altri.
Sono film estremamente pessimisti, nei quali il male vince sempre e per noi non c'è scampo. Il male è ovunque, e come ci mostra molto bene Rosemary, sta a noi scegliere cosa farne.




Edit: giusto ieri sera, il 28 febbraio 2020, c'è stata la premiazione dei premi César. Polanski ha vinto come miglior regista. Ecco, sulla questione io mi pongo in mezzo a quelle che hanno lasciato la sala seguendo Adele Haenel. Adesso anche basta. Lo dirò con la femminile grazia che mi contraddistingue: ci siamo anche un po' rotte i coglioni.



2 commenti:

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook