Per questa nuova stagione di Nuovi Incubi mi ero prefissata di accompagnare ogni episodio con un post sul blog che fosse in qualche modo collegato con il film di cui abbiamo parlato nel podcast. L'episodio uscito martedì, che potete ascoltare qui sotto, è tutto dedicato a Behind the mask: the rise of Leslie Vernon, e ci ha fatto compagnia Chiara Sinchetto, che ringrazio anche qui e che vi invito a cercare sui social, è una persona carinissima e molto preparata.
Quale film associare al delizioso Leslie, quindi, anche se con un paio di giorni di ritardo?
A una cosa che non potrebbe essere più lontana dalla delizia. Se è vero, infatti, che anche The Poughkeepsie Tapes è un mockumentary che parla di un serial killer, proprio come Behind the mask, il modo in cui le due faccende sono messe in scene non potrebbe essere più diverso. Per il primo film vi invito, se vi fa piacere, ad ascoltare l'episodio, mentre se volete sentirmi dire quanto poco apprezzi il secondo potete restare qui.
Aspettatevi spoiler.
I filmati che danno il titolo al film sono quelli registrati dal Water Street Butcher, un brutale serial killer che sta seminando il terrore nella cittadina di Poughkeepsie, vicino a New York. Un gruppo di documentaristi sta girando un film proprio su di lui, e ricostruiamo le indagini grazie al contributo di agenti della polizia, FBI e parenti delle vittime. Nello specifico, seguiamo l'infelice vicenda della sua vittima prediletta, Cheryl, a cui sono dedicate la maggior parte delle videocassette ritrovate.
La fama del film lo precede: cercandolo su Google, infatti, si incontrano presto i consueti titoli sensazionalistici tipici di un certo modo di parlare di cinema dell'orrore. "Il found footage più disturbante che vedrete nella vostra vita", "La visione più estrema che farete", la solita sfilata di clickbait che ormai conosciamo bene. È indiscutibile, il film è molto forte e potrebbe urtare la sensibilità di qualcuno. Di sicuro ha infastidito la mia. È anche vero che la sua storia distributiva ha contribuito a questo status di culto che, mi permetto di dirlo, è quasi offensivo (aAaAhHhH lA CaNc3l CuLtUrEeEeE!!!1!). Presentato a Tribeca nel 2007 e comprato subito da MGM, sparisce dalla circolazione per anni. Se ne sono trovate, in quel periodo, un paio di versioni online, col sempre santo pensiero laterale, che però il regista giudica versioni incomplete e piene di falle. Arriva in vod nel 2014, e torna a far parlare di sè con più forza nel 2017, quando ne esce una nuova versione in DVD per Scream Factory. Oggi si trova nella sua versione completa online, ma non ha ricevuto distribuzione italiana.
Il film , come dicevo, è un falso documentario che alterna momenti canonici da true crime, con interviste e commenti degli esperti, a momenti presi direttamente dalle cassette del killer. L'intento del film è cristallino: mettere in discussione il crescente fenomeno del true crime. In quel periodo, infatti, le tv stavano iniziando a riempirsi di trasmissioni dedicate ai crimini, che sebbene siano sempre esistite, hanno iniziato a farsi da metà degli anni Novanta sempre più estreme e irrispettose. È di oggi la notizia della scomparsa del noto cantante Liam Payne, e quando ancora la notizia non era ufficiale il sito TMZ stava pubblicando delle foto in cui parte del corpo era visibile. Le foto, ora, sono state rimosse, ma sappiamo bene che nulla è mai davvero cancellato dal web. Il danno è fatto.
The Poughkeepsie Tapes, quindi, cerca di far riflettere su questo, sull'inappropriatezza e la brutalità di mostrare gli eventi violenti, di dare le sorti delle vittime in pasto a chi non riesce a distogliere lo sguardo, ignorando sentimenti e sensibilità di chi ha amato quei corpi che osserviamo mutilati. È una critica santa, corretta. Ma il film è davvero in grado di elaborarla? A mio parere, no.
Ormai da queste parti ci conosciamo: non sono una bigotta e la violenza al cinema mi diverte parecchio. Però ci devono essere delle condizioni, altrimenti vale tutto. Per chiarezza: non mi addentrerò in un discorso francamente un po' noioso su cosa sia concesso o meno all'arte. Come singolo individuo, però, so cosa non voglio trovarci io. Non voglio, per esempio, la disonestà. Il film di Dowdle disonesto lo è, perché copre con l'ipocrita maschera della critica un atteggiamento che usa in prima persona. Scegliere di mettere in scena le cassette del killer non è di per sé sbagliato, ma lo è quando si sofferma un minuto di troppo sulla vittima che sobbalza sul palloncino che proprio non riesce a far scoppiare, quando mostra una donna così brutalizzata dal killer da avere la mente completamente annientata e decide di non soffermarsi sulle conseguenze anche psichiatriche di un simile dramma ma solo mettendo in scena un dolore impossibile da elaborare, senza accompagnarlo con un briciolo di spiegazione (è o no un documentario?). Se il terrore che provano le persone passa più tempo davanti all'obiettivo rispetto a tutto il resto, stai davvero cercando di analizzare un fenomeno o stai giocherellando con quello che ti è consentito fare? Non solo. Il terrore che le persone provano è in scena perché è il killer che ce lo ha messo. È dalle sue registrazioni che vediamo il peggio, e scegliere di incorporarle nel documentario finale significa lasciare a lui stesso la narrazione di sé. Se già i professionisti intervistati si muoiono sul piccolissimo confine che separa il raccapriccio dall'ammirazione (come vediamo in un fastidioso sorriso di un medico colpito dalla straordinarietà delle azioni compiute), lasciare che sia il killer stesso a parlare di sé è un grande passo oltre il limite del buonsenso. Abbiamo parlato spesso nel podcast del ruolo e del filtro del documentarista, che imprime nel film il suo sguardo sul mondo. Come si collega lo sguardo di chi sta registrando a quello del killer? Perché farli fondere insieme, fino quasi a sovrapporli? Del resto, non sarebbe proprio classico del killer spingere i professionisti a sottolineare la grandiosità delle sue azioni? Eppure, non si porta mai questa faccenda fino in fondo, e il discorso dello sguardo di chi registra, così vitale nel found footage, qui lo diventa meno. Chi ha montato questo documentario lo ha fatto con lo scopo evidente di lodare le azioni, sottolinearne la difficoltà e l'intelligenza che richiedono. Altrimenti perché mostrare i filmati? Perché proprio quelli che umiliano le vittime e non, per esempio, quelli in cui vengono torturate? È tutto un gioco di ego e non sono certa di quale ego sto parlando.
Al di là della mia sensibilità individuale, che per una volta mi concedo di utilizzare come filtro, penso che il suo eccesso sia paradossalmente quello che lo rende più fragile almeno da un punto di vista narrativo. Da quello visivo raggiunge benissimo l'obiettivo: vuole shockare, e lo fa. È un film che gioca sulla pretesa di autenticità, come molti altri prima di lui, e lo fa soprattutto nella sua parte finale, che gioca con la sua ipotetica uscita in sala. I poliziotti del documentario confidano in una distribuzione al cinema così che il killer, per la solita tendenza all'autocompiacimento, vada a vederlo più volte e loro possano così incastrarlo. In più, in questo ultimo atto vediamo finalmente un'intervista alla vittima sopravvissuta, Cheryl. Cheryl viene piazzata davanti allo schermo ed è evidente che è mancata una parte preparatoria, un momento precedente al ciak in cui si siano fatte due chiacchiere con lei, anche solo per capire se avesse, effettivamente, qualcosa da dire. Lasciare i suoi lunghi silenzi e le sue infinite ripetizioni serve solo a far fantasticare sulle atrocità che le sono state inflitte e che poco prima il documentario ci ha tenuto moltissimo a elencare nel dettaglio. Se un documentario deve essere, di sicuro è uno scadente. Poteva essere sfruttato come discussione della pena di morte, dell'importanza di comunicare le informazioni corrette alla stampa dando loro il giusto peso. Poteva incorporare il messaggio sulla fame del popolo bue, che attende la gente muoia "legalmente" per poter assistere all'evento, alla fretta di incastrare qualcuno. Semplicemente, non lo fa. Verrebbe da chiedersi: ma non è tutto lì il senso della critica? Mettere in luce scorrettezze e mancanza di professionalità?
Ci vogliono una scrittura perfetta, intenzioni chiare e attenzione a ogni dettaglio per riuscire a discutere delle operazioni disgustose di un certo tipo di giornalismo senza compiere gli stessi errori. Non penso, in tutta onestà, che quella di The Poughkeepsie Tapes ci riesca.
Nessun commento:
Posta un commento