Visualizzazione post con etichetta nuovi incubi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuovi incubi. Mostra tutti i post

martedì 17 settembre 2024

The Collingswood Story

11:51
 Come vi dicevo qualche post fa, la nuova stagione di Nuovi Incubi sarà tutta dedicata al found footage. Era partita con una programmazione ricchissima ma poco prima della partenza io e la mia cohost Lucia ci siamo chieste se fosse effettivamente il caso di accollarci così tanto, vista l'immensa quantità di film. Siamo già prolisse a sufficienza quando parliamo di un film per volta. Abbiamo quindi deciso di fare una stagione più snella - e quando vedrete quanto è lunga capirete quanto ironico sia che la definisca snella - ma io a tutto quel found footage non volevo rinunciare. È pur sempre il mio sottogenere preferito. Quindi l'idea è di affiancare a ogni episodio (o quasi) un post, ogni volta dedicato a film in qualche modo legati a quello protagonista dell'uscita del podcast. 
L'episodio uscito oggi è su My Little Eye, piccolo ma eccellente found footage del 2002 che ha anticipato di diversi anni temi e modalità a noi oggi così familiari. Nello stesso anno, però, di film piccoli, incredibilmente in anticipo sui tempi e per questo dimenticati troppo presto ce n'è stato un altro: The Collingswood Story.




Rebecca e Johnny hanno una relazione ma vivono lontani da quando lei ha iniziato a frequentare il college. Per riuscire a mantenere vivo il rapporto lui le regala una webcam e la introduce all'uso di un software per le chiamate che si colleghi al pc e permetta ai chiamanti di vedersi. La piattaforma è utilizzata da ogni tipo di weirdos dell'internet - del 2002, poi, ve li potete tranquillamente immaginare - tra cui una medium, Vera, che durante una chiamata conoscitiva rivela a Rebecca delle verità che cambieranno il corso della sua vita.

My Little Eye è stato il primo a introdurre diversi elementi: l'ambientazione nel reality show e le camere fisse arrivano da qui, per esempio. The Collingswood Story allo stesso modo introduce qualcosa: è a tutti gli effetti il primo horror screenlife.
Uscito nel 2002 e poi scomparso immediatamente, ha ricominciato a girare per qualche festival nel 2005, per finire poi tra i titoli da cestone dell'unieuro molto velocemente. Nessuno sapeva cosa farsene di una cosa del genere. Imperdonabile, perché davvero ha creato l'impossibile, anticipando non solo un nuovo modo di fare cinema ma anche un intero nuovo modo di comunicare. Se oggi le chiamate su Zoom sono diventate parte del quotidiano sia nella sfera personale che in quella lavorativa, nel 2002 era un discorso ancora quasi inimmaginabile, il che contribuisce a spiegare come mai non sia stato un fenomeno globale come il suo ispiratore Blair Witch Project era stato qualche anno prima. Al regista Michael Costanza mancava quindi la dimestichezza col mezzo che ha avuto, per fare solo un esempio, Rob Savage quando ha realizzato il suo bellissimo Host, e ha dovuto creare questo mondo da zero. Come si rende accattivante una storia in cui per tutto il tempo vediamo solo i volti di quattro persone che parlano? Come fa a rimanere narrativamente interessante? Come si scrivono dialoghi che devono sostenere quasi da soli l'intera vicenda? Come si costruisce la tensione potendo solo riprendere i visi? Si può, con queste premesse, introdurre un intero mistero in modo convincente? Oltre a ciò, il film ha la grande limitazione del software: poiché vediamo lo schermo del pc per intero, la parte riservata alla webcam è molto piccola perché piccolo è lo spazio sullo schermo che occupa la finestra del programma che i due utilizzano, limitando ancora di più le possibilità del regista. Costanza aveva mille "problemi" a cui trovare soluzione e quasi nessun prodotto precedente a cui appellarsi per cercare risposte. 
Il suo film risponde al desiderio voyeuristico a cui si appellano tutti gli screenlife: l'accesso alla parte più riservata di una persona, che oggi si trova nel suo telefono o nel suo computer. Nel 2024 questo ha ovviamente più mezzi per esprimersi: accesso alle mail, ai social, alle chat, alle veloci chiamate su FaceTime o addirittura alla cronologia del browser, il che rende gli screenlife più ricchi e gli spettatori più attivi nel cercare indizi e informazioni in varie parti dello schermo. Nel 2002 era più semplice, e il film sceglie solo di farci entrare nella conversazione privata tra due fidanzati. 

Il fidanzato Johnny è un primo elemento di interesse. Se chiacchierando con Rebecca lo troviamo affabile e premuroso, c'è sempre qualcosa in lui che ci fa storcere leggermente il naso: non riattacca immediatamente appena conclusa la conversazione con la ragazza ma rimane in ascolto, rimanendo spettatore passivo della sua vita quasi a volerla monitorare. Questo ci viene confermato dal suo migliore amico, che lo accusa, seppur scherzosamente, di aver regalato la webcam alla fidanzata proprio per avere ancora più controllo sulla sua vita. L'amico parla proprio di stalking. In più, per regalare una serata indimenticabile a Rebecca dà il suo numero ad alcuni dei weirdo dell'internet di cui sopra, sperando che le loro buffe telefonate l'avrebbero distratta dalla prevista serata dedicata allo studio. Una cosa oltraggiosa e pericolosa.
Parlando con la madre, Rebecca dice di essersi allontanata non solo per l'università, ma anche per avere uno spazio suo, un po' lontano da Johnny stesso. In questo il film gioca abbastanza bene, mantenendo fino all'ultimo secondo possibile l'ambiguità necessaria per farci sospettare che possa essere Johnny a mettere in pericolo Rebecca e non la medium Vera con le sue rivelazioni. 
Non che Vera sia esente da ambiguità: ogni volta che compare sullo schermo pare diversa dalla precedente: a volte immersa fino al collo nel suo personaggio oscuro e minaccioso, altre ridicolizzando il soprannaturale e tutti i creduloni che abboccano alle sciocchezze. In questo il film è chiaro: non bisogna fidarsi delle persone del web. A essere messo in discussione non è mai il mezzo ma sempre coloro che ne fanno uso, che non sono mai autentici e meritevoli di fiducia. Anche questo è un interessante cambiamento che resterà poco sviluppato nel corso del tempo. Internet - e oggi anche il mondo delle intelligenze artificiali - è da sempre ritratto come il demonio del nuovo millennio. Il focus è sempre stato sul mezzo, pur con le dovute eccezioni, mentre Costanza qui sceglie di lasciare la responsabilità del male tutta nelle mani degli uomini, che con le loro sette e i loro culti portano violenza e morte.

L'elemento legato al culto e alla risoluzione della storia di Collingswood che dà il titolo alla pellicola è in effetti proprio la sua parte più debole. È poco intrigante e un po' superficiale ma sono certa di vederla così proprio per le difficoltà legate alla scelta della videochiamata. Essere troppo in anticipo sui tempi ha significato non avere familiarità col mezzo perché, banalmente, non lo si usava. Non se ne conoscevano tempi e soprattutto potenzialità spaventose. Sebbene, soprattutto nella prima parte, ci siano momenti in cui genuinamente si teme per la sorte dell'ignara Rebecca, questo si perde molto nella seconda, quando si dedica tempo alla ricerca di informazioni sul culto che aveva sede nella città senza che si riesca davvero a legare questa storia alla protagonista. Il film ci dà le informazioni corrette per mettere insieme persone e circostanze, ma il senso di pericolo imminente, così chiave nel found footage, qui manca, e si arriva al finale poco intrigati e un po' delusi soprattutto dalla conclusione stessa. 
Oggi un regista che si approccia allo screenlife sa come posizionare la webcam per massimizzare la tensione, quali dialoghi tenere e quali scartare per tenere il ritmo fluido e realistico. Conosciamo internet così bene da sapere come sfruttarlo per trarne il massimo possibile in termini di funzionalità ed efficacia.

Se lo sappiamo così bene, però, è perché sono arrivati pionieri come The Collingswood Story a mettere le basi, e dimenticarceli come abbiamo fatto con lui è ingiusto e anche un po' triste.


lunedì 19 agosto 2024

Aspettando Nuovi Incubi: The Last Broadcast

14:41
Se la scorsa settimana ho deviato occupandomi di found footage nell'ambito televisivo, oggi ritorniamo a discutere del rapporto tra documentario e realtà, parlando di un film uscito l'anno prima di The Blair Witch Project e che, nonostante sia meno famoso, ha anticipato in modo sorprendente riflessioni sul genere che oggi diamo per scontate. Si chiama The Last Broadcast ed è diretto da Stefan Avalos e Lance Weiler.



Una crew composta da quattro persone è partita per un lavoro in mezzo alla natura: cercano infatti notizie sul celebre "Jersey Devil", una creatura nella cui esistenza nessuno crede davvero. A fare ritorno, però, è solo uno dei quattro, Jim. È coperto di sangue e il suo atteggiamento è un po' particolare. Questo basta: la polizia vuole un colpevole per le morti degli altri tre e Jim pare perfetto. Morirà in carcere con una condanna per omicidio. Il documentarista David Leigh, però, non è convinto che la spiegazione sia così semplice e decide di girare a sua volta un documentario per verificare come siano davvero andate le cose.

Quali sono le riflessioni sorprendenti che dicevo poco sopra e che rendono il film speciale e molto in anticipo sui tempi? Principalmente due: la creazione artificiale del mostro - e la sua autoconsapevolezza - e l'uso della strumentazione come parte attiva della narrazione.

Partiamo dal mostruoso. 
Il documentario si apre con Leigh che ci racconta della tragica occasione in cui sono morte tre persone, di una delle quali non si sono mai trovati i resti. Ce lo dice prima a parole, poi mostrandoci velocemente il modo in cui la notizia è stata riportata dai media più autorevoli come quotidiani o telegiornali. 
Questo non è un caso: nell'80, con la fondazione di CNN nascono i canali dedicati solo alle notizie. Lo chiamano il "24-hour news cycle", e contiene già nella sua premessa una fallacia: non ci saranno mai abbastanza notizie per riempire l'eternità promessa dalle 24 ore. Si tappano quindi i naturali buchi con notizie meno importanti, spesso grottesche e quantomeno originali, con buona pace della sopracitata autorevolezza. Il declino che oggi riconosciamo ben diffuso in tutto il giornalismo occidentale ha inizio da qui, dal desiderio di portarlo all'estremo a discapito di approfondimento e legittimità delle informazioni. Diciotto anni dopo, quando è uscito il film, il giornalismo aveva ormai assunto i toni sensazionalistici a cui oggi siamo abituati. Ecco che quindi serviva un film pronto a raccontarci i danni di questo trend: la stampa aveva già deciso che Jim fosse il colpevole e la polizia non ha indagato più dello stretto necessario. Come è stato possibile, come si è potuto accettare? Jim era la vittima perfetta di un sistema superficiale e frettoloso: era strambo e solo, due qualità imperdonabili nella iperperformativa America. Puntato un approssimativo dito contro di lui, la stampa ha fatto il resto, contribuendo a costruire il ritratto del mostro perfetto. Jim era orfano, autoproclamato sensitivo, così isolato che i soli a ricordarsi di lui erano la sua proprietaria di casa e il suo psicologo infantile, amante del demoniaco computer e appassionato di magia. Una ricetta che, ben combinata da chi ha distribuito le informazioni, è esplosiva. The Last Broadcast riflette su come è facile, nell'epoca delle notizie sempre disponibili, creare un Jim, prima dell'emissione di sentenze e di giudizi. Ci dice che i più deboli sono facilissimi da incastrare. basta alterare la realtà quanto basta per adattarla a un modello che ci serve per veicolare il messaggio in cui crediamo. Siamo nel decennio del processo mediatico a Monica Lewinsky, del resto. Il cinema ci ha mostrato come si fa, ma i risultati li aveva già mostrati la realtà.

E parlando di realtà alterata, passiamo alla strumentazione.
Durante la sua indagine Leigh entra in possesso del girato dei ragazzi defunti. Realizza presto che la polizia, per riuscire a incastrare Jim, non ha fatto uso di tutto il materiale disponibile, e assume una collaboratrice perché possa aiutarlo a lavorare con i video, che sono spesso danneggiati e hanno bisogno di una mano esperta. Shelly, la collaboratrice, mette mano letteralmente ai filmati: li taglia e cuce per mettere insieme gli stessi momenti ripresi da macchine diverse, li appoggia sul pavimento coperti di post-it per ricordare orari, luoghi e operatori. Nel found footage - per motivi evidenti - la riflessione sull'uso dell'attrezzatura nella diegesi è ricorrente, ma è molto interessante qui perché è su due livelli: The Last Broadcast è un finto documentario che parla di un finto documentario. Per distinguerli chiamerò primario il lavoro dei ragazzi uccisi e secondario quello di Leigh. Abbiamo quindi il materiale relativo al documentario primario che non solo compare in scena e viene manomesso da chi si occupa del secondario, ma è anche fondamentale per la risoluzione del caso che sta al centro proprio di quest'ultimo. Nel documentario primario vediamo spesso in scena dell'attrezzatura - microfoni, computer, luci - ma quasi mai la macchina da presa, a parte brevissimi istanti necessari solo a chiarire l'esistenza di altro girato, ma si vede nel secondario, in un momento specifico di cui parleremo andando in spoiler più avanti. Del primario è però proprio l'attrezzatura a risolvere il caso e a scagionare Jim: sulla pellicola si vede l'orario, provando che nel momento in cui lo si credeva impegnato a uccidere qualcuno Jim stava facendo altro. Questo ci serve nel film perché quello che ci stanno dicendo i due registi è che la pellicola riprende sempre e solo la realtà, e che è il modo in cui questa viene manomessa che conduce all'alterazione. È l'editing a modificare il modo in cui alla realtà abbiamo accesso, e pertanto sono le intenzioni di chi sta girando il secondario, tanto quanto sono state le intenzioni di chi si è occupato di diffondere le notizie a creare un ritratto mostruoso di un uomo innocente. Questo ovviamente si riaggancia al discorso sulla non neutralità del documentarista che abbiamo iniziato con Il cameraman e il maggiordomo. 

Nel prossimo paragrafo ci saranno spoiler.
È solo nel finale che vediamo a lungo e in modo più chiaro la presenza di una macchina da presa. Il film si stacca dal formato del found footage e ci mostra Leigh, che abbiamo scoperto essere il vero assassino, mentre si riprende. Negli ultimi istanti del film si è abbandonato il mockumentary per mostrarci, senza il filtro del documentarista secondario, che Leigh sta uccidendo anche Shelly, la sua collaboratrice colpevole di aver appena scoperto la sua colpevolezza. Infine, lo vediamo continuare a girare, inquadrando se stesso e cercando a lungo le parole giuste per portare a compimento la sua opera. Parlavo prima dell'autoconsapevolezza del mostro: parlavo di Leigh, ovviamente, che ha costruito un documentario intero con la missione di scoprire la verità che lui stesso era il solo a conoscere già. Poiché, mi ripeto, il documentario è sempre filtrato, lo è ovviamente anche questo secondario, guidato dalle indicazioni di un assassino che ci vuole mostrare il modo in cui l'ha fatta franca e ha mandato a morire in carcere un uomo innocente. Lo ha fatto in modo scaltro e intelligente, raccontandoci di come tutto il sistema delle informazioni benefici economicamente dalle tragedie personali, e quindi di come lui stesso, girando il secondario, conti di fare lo stesso. Non solo sa di essere un mostro, sa che lo sono tutti quelli che della sua mostruosità ne beneficeranno e sa che non sarà l'ultimo, il broadcast che dà il titolo al film.
Fine spoiler.

Se tutto questo non fosse sufficiente a rendere The Last Broadcast un film sorprendente, va anche ricordato che ha avuto un budget di 900 dollari, una distribuzione ridicola e immediatamente dopo è stato seppellito dall'uscita di uno dei film più importanti della storia del cinema. Ha un look cheap che contribuisce a dare autenticità e, se posso, pure un aumento della paurella e a quasi 30 anni dalla sua uscita rimane una riflessione lucida e attenta su quanto i diversi, gli ultimi e i soli possano in un istante diventare vittime di un sistema che non li accetta.
La solita leggerezza scanzonata del cinema dell'orrore.



lunedì 12 agosto 2024

Aspettando Nuovi Incubi: Ghostwatch

17:12
 La scorsa settimana abbiamo iniziato questa mini rassegna in attesa della stagione di Nuovi Incubi dedicata al found footage parlando de Il cameraman e l'assassino. 
Per un'infarinatura generale prima di entrare nel vivo della stagione, però, non possiamo non affrontare il vasto tema della televisione, e cominciare a farlo con Ghostwatch mi sembrava una buona idea. 



Sebbene ormai il suo stato di culto renda quasi inutile quanto sto per fare, un piccolo riassunto sulla vicenda Ghostwatch, perché - come vedremo poi per quanto riguarda The Blair Witch Project - in una riflessione sul sottogenere a cui appartiene non possiamo prescindere dal contesto in cui è andato in onda. 
Era la notte di Halloween 1992. I telespettatori inglesi sono pronti a vedere su BBC1 un programma speciale proprio dedicato alla notte più spaventosa dell'anno. Michael Parkinson, noto conduttore di talk show, presenta una serata tutta dedicata alla storia di una famiglia che sostiene di vivere in una casa infestata. Sul luogo altri nomi noti della tv inglese: Sarah Greene e Craig Charles. Presto le manifestazioni cominciano a disturbare la tranquilla riuscita della trasmissione, facendosi sempre più spaventose. In nessun momento della messa in onda si è detto ai telespettatori che stavano assistendo a un prodotto di finzione e questo tiro mancino del canale più autorevole della tv inglese ha portato conseguenze non solo sul pubblico, ma sulla storia del found footage tutto.
L'inganno fu svelato prima della messa in onda sulla rivista Radio Times, ma non è stato sufficiente per evitare la cascata di eventi che sono seguiti. Più di undici milioni di telespettatori erano certi di stare assistendo a immagini reali e terrificanti, i dati riportano migliaia telefonate indignate all'emittente, sono arrivati studi sulle sue conseguenze che sono arrivati a sostenere che abbia causato il primo caso di ptsd in un bambino e purtroppo un suicidio.

questo link ci sono alcune testimonianze di chi ricorda quella sera e di come l'ha vissuta, è un post reddit che quindi va preso con le pinze come ogni cosa esca da quel social del demonio ma penso le testimonianze siano vere. È interessante da leggere perché oggi quello del found footage è un linguaggio che parliamo in tantissimi, ma non poteva essere così nel '92, quando questa cosa neppure aveva un nome. Metterlo in prima serata, davanti allo spettatore medio di un canale considerato serio e autorevole, quando la sola cosa simile era successa in radio decenni prima e di sicuro non conosciuta dal grande pubblico degli anni Novanta, è stata una scommessa quasi criminale. 

Portare il discorso finzione/realtà nella televisione è stato un passo fondamentale nel comprendere le dinamiche tra spettatore e prodotto e Ghostwatch ha portato tutto all'estremo: BBC1 era un canale affidabile, attento allo spettatore; i nomi coinvolti quelli di elementi fondamentali della tv, a cui va aggiunto l'elemento chiave del ruolo di Sarah Greene, fino a poco prima impegnata nella tv per bambini e quindi volto rincuorante e affettuoso; si è messa a disposizione la linea telefonica ufficiale di BBC, mettendo in sovraimpressione il numero a cui gli spettatori sapevano di potersi rivolgere. Significativo è proprio l'uso che si è fatto del telefono. Non solo il numero reale, quindi, già noto agli spettatori che hanno così aperto il cassetto mentale delle cose autentiche in cui è stato immediato aggiungere quello che stavano vedendo, ma anche le telefonate che avvengono durante la trasmissione. Le telefonate erano - e credo seppure in misura minore siano ancora - l'anello di congiunzione tra la tv e i suoi spettatori. Chiunque poteva alzare la cornetta e sperare di riuscire a mettersi in contatto con il proprio idolo. Non solo, poteva così avere parte attiva in quello che di solito riceveva passivamente dal divano di casa. Se lui o lei potevano chiamare e raccontare qualcosa, perché quelle chiamate che stavano vedendo avrebbero dovuto essere false? Arrivavano da qualcuno di comune, proprio come chi stava guardando. 
Tutti questi elementi scatenano un meccanismo complesso: sto vedendo davvero quello che credo di stare vedendo? Quello davanti alle tende è un fantasma o la mia mente mi inganna? 
Ghostwatch fa un lavoro validissimo perché usa il soprannaturale. Se Il cameraman e l'assassino avesse spacciato per reali le sue crude immagini avrebbe senza dubbio scatenato forti reazioni, ma ben diverse: l'esistenza dei serial killer è reale e indiscutibile. Ben diverso costringere le persone a immaginare come reali cose in cui la maggior parte della popolazione nemmeno crede. Si è preso la responsabilità di dire che i fantasmi ci sono, che infestano le case e che soprattutto fanno del male ai bambini. È facile per me dire oggi che noi avremmo capito, che noi saremmo stati più scaltri, ma non è così e dobbiamo ammettercelo: una fetta enorme delle persone fatica a riconoscere le immagini create con intelligenza artificiale da quelle reali. 
Quello che ha fatto, volontariamente o meno, è stato dimostrare in modo innegabile il potere del mezzo televisivo, mostruoso magnete che ha mosso le menti per decenni e che non solo non ha ancora interrotto la sua influenza ma che ha trovato nei social la sua naturale eredità. Ne è emerso un ritratto inquietante: la tv, che era sempre stata la fonte delle certezze, diventava ora angosciante. Non era più adeguata alle famiglie, rese vulnerabili dal rapporto con il mezzo che aveva preso il controllo sulle loro case. 

Ma a prescindere dalla sua storia, che film è Ghostwatch?
Sono di parte, lo considero fenomenale. 
La storia che racconta è simile a quella del poltergeist di Enfield, omaggiato anche nel secondo capitolo della saga dei Warren: una madre single e le sue due figlie subiscono da mesi gli attacchi di una presenza che sta rovinando la loro vita. Poiché nessuno crede loro si rivolgono alla televisione, nella speranza che mostrare gli eventi possa finalmente dimostrare che non stavano mentendo. 
Ha un ritmo che cresce lento ma inesorabile, conducendo a un finale scoppiettante e genuinamente spaventoso. Ha anche una delle scene che mi hanno spaventato di più nella vita, quella in cui realizzano di non stare vedendo in diretta quello che sta accadendo in casa ma che la presenza ha manomesso le immagini e che la prima volta mi ha fatto scendere il cuore nello stomaco. 
Ha mostrato per primo le reali potenzialità del mezzo, e ha giocato con il tema dello sguardo: siamo noi che stiamo guardando i fantasmi o loro a osservare noi? Il male era entrato nelle case attraverso l'oggetto più diffuso, grazie al volto più rassicurante?

Un film bellissimo che è anche un esperimento dai risvolti spaventosi: abbiamo delegato a qualcun altro la responsabilità di dirci cosa è vero e cosa non lo è. Se questo inevitabile rapporto di fiducia crolla, crolla tutto.

lunedì 5 agosto 2024

Aspettando Nuovi Incubi: Il cameraman e l'assassino

16:49

Questo post contiene spoiler.

TW: violenza sessuale, morte di bambini


L'ultima stagione di Nuovi Incubi, il podcast che tengo con la mia amica Lucia, è finita da un paio di settimane e io ho già il mancarone. Come ogni estate ci fermiamo per il mese di agosto ma questa pausa è anche segnata dall'attesa per la prossima stagione. Dopo mesi a struggerci per il nostro amato Mike Flanagan, infatti, è giunto il momento di passare al prossimo argomento: il found footage. Poiché Nuovi Incubi si concentra sul cinema dal 2000 in poi ho pensato fosse carino colmare questo mese di pausa con una piccola digressione su quello che è successo nel genere negli anni Novanta, prima della sua esplosione con The Blair Witch Project. Del resto il ff è il mio sottogenere del cuore, e non potevo perdere l'occasione di parlarne ancora più di quanto previsto dalla stagione - che sarà molto lunga e divertentissima. Sul blog cercherò di pubblicare un post ogni volta che esce un episodio, per esplorare quei film che per non tediarvi troppo a lungo abbiamo deciso di togliere dalla programmazione.

Cominciamo con un piccolo film belga del '92, Il cameraman e l'assassino.




Che l'horror giochi spesso su quanto è sottile il confine tra finzione e realtà non è certo novità del found footage, né del mockumentary. È da Orson Welles e la sua Guerra dei mondi radiofonica che ci si muove su un sentiero che è sottile e spesso pericolante, eppure è indubbio che nel 1992 quel linguaggio che oggi è così chiaramente codificato e che ci aiuta a etichettare come "found footage" un film ancora non era stato messo a fuoco con la chiarezza di oggi.
Non solo non erano ancora ben definite le regole della categoria, ma era anche poco chiaro come e quanto fosse legittimo inserire la vita reale - o quella supposta tale - in un genere di cinema che prevede proprio la ricerca della massima autenticità. Parlare de Il cameraman e l'assassino è significativo proprio perché comincia a porre delle basi sulla relazione tra violenza a cui si assiste e quella a cui si partecipa e a discutere del ruolo dello spettatore in questa dicotomia.

Nel film seguiamo Ben, un uomo dalla chiacchierata vivace e dalle opinioni molto nette, che oltre a essere un amante della musica e dell'architettura è anche un prolifico serial killer. Tre giovani aspiranti documentaristi lo seguono nelle sue giornate, finendo sempre più coinvolti in questa inusuale passione.

A differenza di quanto accaduto dal 1999 in poi, il film non ha mai pretesa di autenticità: manca per esempio l'elemento extra diegetico con cui si spiega che si tratta di una storia vera, che nei primi anni 2000 diventerà quasi un elemento immancabile nel genere. Eppure per certi aspetti è più aderente al mondo reale di tanti dei film che gli hanno fatto seguito. La mancanza di fondi, infatti, anche in questo caso come in quello di alcuni film che avranno i loro episodi dedicati, ha portato a dover ricorrere alla vita vera: la maggior parte dei personaggi hanno i nomi dei loro interpreti, come per esempio i tre registi che sono il killer e due membri della crew, i familiari del film sono proprio quelli del regista - interprete di Ben, si fa aperto riferimento a un caso di cronaca nera tra i più celebri della storia di Francia, l'omicidio di Grégory Villemin. Sfrutto l'infelice citazione per sottolineare il tono generale del film, che potrebbe non venire apprezzato: Grégory era un bambino di quattro anni e il suo omicidio ha agitato l'intero paese. Nel film il suo nome diventa quello del cocktail preferito di Ben. Il tono grottesco e dark che segna questa battuta è quello che pervade l'intero film che, ammetterò fin da questo momento e anche per questa ragione, non è certo tra i miei preferiti. Non amo il black humor e penso il ritmo del film sia zoppicante, a tratti insostenibile soprattutto nella seconda parte. Ritengo comunque importante parlarne per il suo contributo nello sviluppo del genere ma mi pareva onesto aprire chiarendo cosa ne penso.

Non inserendo diciture che creino un contesto per quello a cui stiamo assistendo, il film ci catapulta nel pieno della sua storia, aprendosi con un crudo omicidio a bordo di un treno. Non conosciamo le ragioni per cui i tre documentaristi abbiano scelto proprio Ben, ma neppure, facendo un passo indietro, perché ritrarre proprio un serial killer. Con questa scelta apre al primo tema: l'ego del regista. Durante una delle prime giornate trascorse con Ben avviene un incidente in cui perde la vita il tecnico del suono, non a caso il solo della crew originaria a non avere il nome del suo interprete. Nel commosso - ma presto ironico - commento del regista, inserito ovviamente tra il girato che sarebbe finito nel film concluso, questi fa riferimento ai rischi del mestiere, quasi a sottolineare che sapevano bene in che guaio si sarebbero cacciati con questo lavoro. Il tema, esplicitato in maniera ben più evidente in Cannibal Holocaust (1980, Ruggero Deodato), è quello che si chiede che cosa si è disposti a fare pur di avere una storia da raccontare. Il "dietro le quinte" di un omicida seriale è stata per loro una storia meritevole della loro attenzione, con buona pace dei rischi del mestiere. L'ego è un tema anche per quanto riguarda Ben, però, e non solo Remy e André. Il killer, infatti, oltre a godere molto della sua spregiudicatezza ha un livello tale di auto compiacimento che decide di contribuire finanziariamente al progetto, annullando molto presto l'obiettività dello stesso. Così facendo cancella la distanza tra i tre documentaristi e lui stesso, iniziando il processo che li porterà poi a diventare suoi complici. Non solo si offre di pagare per la realizzazione del film ma comincia a dividere con loro i soldi che trova nelle case delle sue vittime. 
Ormai siamo la stessa cosa, pare dire usando il linguaggio più universale di tutti, quello del denaro.

Questo avvicinarsi porta la crew a diventare a sua volta oggetto del documentario a cui stiamo assistendo. Lo spettatore non ha mai avuto, però, distanza dai tre, perché il film non è un mockumentary riuscito: siamo sempre consapevoli della presenza della macchina da presa, fin dai primi istanti, e Ben finisce per far diventare anche la strumentazione una parte del documentario stesso, chiedendo per esempio al tecnico del suono di avvicinare il microfono affinché si sentissero meglio le ossa spezzate. 
Coinvolgere gli strumenti è il modo per acquisire potere sui tre ragazzi: è Ben a fare le regole della sua narrazione. I ragazzi si lasciano andare prima semplicemente cominciando a comparire, ennesima rottura del documentario tradizionale, e poi cominciando a parlare. Fino a quel momento, infatti, si erano limitati a mostrare la vita di Ben, senza partecipare ma anche senza prenderne le distanze, simulando un documentario che non avrebbe dovuto avere pretesa morale ma solo desiderio di raccontare.
Vedere ogni giorno come Ben la passa liscia contribuisce a scatenare anche in loro desideri sopiti e a renderli sempre più parte attiva: prima aiutano e poi commettono per primi l'impensabile. C'è infatti una lunga sequenza di stupro in cui non sono solo complici ma i primi a compiere il reato. 
In questo lo spettatore come si posiziona? Ogni certezza relativa al documentario è messa per noi in discussione: non ci possiamo fidare di chi ci riporta le storie, perdiamo il senso dell'oggettività e ci chiediamo quanto noi, che continuiamo a seguire, siamo disposti ad accettare. Il titolo in francese, che significa qualcosa come "può accadere nel tuo quartiere" ci rimette al centro: siamo spettatori passivi di qualche atrocità? 

È un film importante perché prima di tanti altri ci parla del modo in cui fruiamo di prodotti che parlano del mondo che ci circonda, anni prima che la reality tv diventasse così centrale nelle nostre programmazioni. Parla sì di chi realizza, ma anche di chi osserva, di chi cerca in quella distanza apparente la giustificazione per non cambiare canale. Ci fa chiedere che cosa cerchiamo quando accendiamo lo schermo: a un personaggio abbastanza carismatico siamo disposti a perdonare tutto? Non sono poche le serie tv in cui ci affezioniamo per esempio a protagonisti che sappiamo essere discutibili, ma non sono pochi neppure i carcerati che ricevono lettere di ammirazione quotidianamente: dove si posiziona il confine tra quello che è lecito fare sullo schermo e quello che invece è concesso nella vita reale? In questo senso il film fa una scelta interessante decidendo di non farci mai empatizzare con Ben: non ha una backstory commovente, un trauma da elaborare, un passato tumultuoso. È solo un assassino, senza alcuna ragione. 
Quale regola determina se la macchina da presa va accesa in ogni momento per rappresentare la realtà nella sua interezza o se invece ci sono cose che è meglio lasciare lontano dallo sguardo? 
Il cameraman e l'assassino fa un buon lavoro nel ridiscutere quella che è solo all'apparenza la morale comune, il ruolo del documentario nel rappresentare la realtà e quello del documentarista che non può in nessun caso cancellare la sua presenza e la sua etica dal suo lavoro. 
L'estremo attrae, il reato seduce e la violenza incanta: come si convive con questa certezza? Il film è pessimista in questo: non si può assistervi senza desiderare di prenderne parte. Oggi sappiamo che la faccenda è molto più complicata di così, ma se il cinema continua a raccontarlo sempre meglio è perché qualcuno ha cominciato. Nonostante le mie reticenze, non posso non riconoscerglielo.







lunedì 30 ottobre 2023

Lo shop di Nuovi Incubi!

16:40

 



È un po' difficile restare online in questi giorni, guardare quello che accade a chi non ha la possibilità di staccarsi dalla realtà solo bloccando lo schermo dello smartphone. È altrettanto vero che è impossibile immaginare un mondo in cui tutti quanti lasciamo il mondo che conosciamo per andare ad aiutare chi ha un bisogno così estremo, e quindi chi può cerca altri modi per fare la propria parte. 

Io e Lucia abbiamo pensato a questo, di modo: da oggi fino al 31 dicembre è online uno shop, con tanto merch dedicato al nostro podcast, Nuovi Incubi. Tutti i proventi delle vendite saranno destinati a Medici Senza Frontiere, che in questo momento ha così tanto bisogno di ogni piccola cosa data la situazione tragica a Gaza. Noi abbiamo pensato di metterci magliette, spille, adesivi, che con l'aiuto di chi vorrà supportarci diventeranno beni di prima necessità.

Trovate lo shop a questo link.

Il link per donare direttamente a MDF senza fare acquisti invece è questo.

Grazie.

lunedì 31 ottobre 2022

Nuovi Incubi: Speciale Halloween 2022

01:00

 



Questa Spooky Season l'abbiamo celebrata finora con due episodi speciali che ci hanno tanto divertito, ma il meglio ce lo siamo riservate per il finale.
Per festeggiare a modino il fatto che il nostro podcast ha compiuto un anno Lucia mi ha fatto una proposta che meritava una denuncia penale: una classifica. Che già partiamo male. Dagli anni '60 a oggi. Molto male. Un solo film a decennio. Gravissimo.
Io ho accettato perché si dice che se se condividono i problemi è meglio e scegliere un solo film a decennio è un grosso problema. Ci abbiamo provato. Abbiamo fatto rinunce dolorose e scelte con cui dovremo convivere, ma ormai l'episodio è online, ci siamo giocate la possibilità di cambiare, di nuovo, idea.
Potete ascoltarci soffrire qui.

martedì 18 ottobre 2022

Nuovi Incubi: Nope

12:00

 



Per la prima volta in questo primo anno di podcast abbiamo ricevuto una richiesta, e proprio a questa richiesta non avremmo mai potuto dire Nope.
Chiedo scusa a tutti per questa.
Ricominciamo.
Il nuovo film di Peele meritava un episodio non solo per la richiesta (a proposito, grazie!) ma anche perché è uno dei film dell'anno. La azzardo: del decennio? 
È potente e spaventoso e bellissimo, proprio come una creatura che ancora non conosci ma che dal primo incontro ti fa capire ti averti in pugno. 
Allo stesso tempo è importante, perché dice cose giuste nel modo giusto, perché ci mette di fronte a quello che siamo e a quello a cui, volenti o nolenti, contribuiamo. 
Però è pur sempre un film di Jordan Peele e quindi in mezzo a tutto questo fa pure ridere.
Ne parliamo qui.

Se quello che facciamo vi piace potete aiutarci ed essere parte della piccola famiglia felice di Nuovi Incubi, condividendoci, dandoci il vostro parere su Apple Podcast o qualche stellina su Spotify, oppure mandando i nostri episodi alle vostre amiche che non amano ancora il cinema dell'orrore ma solo perché nessuno aveva mai detto loro che era roba da ragazze. 

martedì 4 ottobre 2022

Nuovi Incubi: Twilight + Warm Bodies

11:20

 



Ormai l'ho detto in tutte le salse ma lo ribadisco anche quest'anno: Halloween è la sola festa che conta. Quella in cui tutto il resto del mondo, per una volta, è accogliente verso la community dell'horror, in cui per una volta tutto è dedicato a noi. Le piattaforme ci regalano le sezioni e gli speciali, ci sono i teschietti dappertutto e finalmente non dobbiamo vagare nei meandri dell'internet per trovare una maglietta che ci piaccia. Halloween è il nostro Natale.

Oggi, però, Halloween è il nostro San Valentino. 
Io e Lucia abbiamo in mente un mese di ottobre pieno di episodi speciali, e dovevamo aprirlo con un episodio che parla sì di teen girl, che è pur sempre il tema della stagione in corso di Nuovi Incubi, ma con un pizzico di romanticismo. 

E poi sì, l'episodio su Twilight ce lo meritavamo tutti quant3. 

Lo potete ascoltare qui.

martedì 13 settembre 2022

Nuovi Incubi: When animals dream & Wildling

13:54

 



Finalmente è successo: Nuovi Incubi ha iniziato a dare fastidio ai poteri forti.
Google, Zoom, Discord, si sono tutti impegnati a far sì che il nostro ritorno dopo le vacanze non arrivasse. Ma nulla, nemmeno i signori dell'internet possono fermare la voglia che abbiamo di gridare al mondo quanto ci piacciono i film con le lupe.
Che in questo caso non sono proprio lupe, ma per conoscere meglio la loro natura vi tocca ascoltare, il punto era farvi capire che siamo tornate e più cariche di prima.
Il nuovo episodio è in compagnia di Ornella, che cura il blog e il profilo instagram Horror Vacui, che come sentirete dall'episodio vale la pena seguire. 
Come sempre, ricordatevi di condividerci con le vostre amiche maoiste amanti dell'orrore.
Ci trovate qui ma anche negli altri posti in cui ascoltate i podcast.

martedì 5 luglio 2022

Nuovi Incubi: Lasciami entrare e Byzantium

11:00

 



Ci abbiamo messo una stagione a costruire per bene la nostra immagine di donne dure e amanti del sangue e delle frattaglie, e con questa stagione ci siamo immediatamente sbugiardate da sole. La volta scorsa l'amore e la scoperta della sessualità, questa volta l'amore e l'eternità.

Due film sui vampiri ma anche sulle relazioni, sul crescere insieme e sulla maledizione/benedizione del mostruoso femminile. Il primo un gioiello nordico di rara delicatezza, il secondo una storia di autodeterminazione e liberazione, sono due film magnifici che non potevamo lasciare indietro. Amore, sensualità e vampiri sono sempre stati una cosa sola, ma in questi due film gli argomenti vengono declinati in modi tutti nuovi, lasciando spazio a rappresentazioni non convenzionali del volersi bene, dell'accettarsi, dell'abbracciare l'altro nel più genuino e pulito dei modi possibili.


Per l'occasione, abbiamo chiamato la nostra amica Silvia, e se non abbiamo pianto parlandovene è solo perché alla fine ridiamo sempre un sacco insieme.

Il nuovo episodio si trova qui.

martedì 21 giugno 2022

Nuovi Incubi: Cherry Falls e It Follows

15:48

 



In questa stagione sulle adolescenti in cui ci stiamo divertendo come le matte vere abbiamo toccato: i pedofili, i peli, il ciclo, i lupi, la sorellanza, le streghe...

Mancava giusto il sesso, ed eccoci qua.

Nel freschissimo nuovo episodio ci raccontiamo come sia vivere la sessualità da adolescenti del ventunesimo secolo, di quanto sia liberatorio e scanzonato e di quanto invece la società ce lo appioppi addosso con la pesantezza di un saio da frate. Il primo è uno slasher per la tv con una Brittany Murphy che ricordiamo con affetto eterno, e il secondo il capolavoro che avete visto per forza. Sono molto diversi ma questo è scontato, perché trovare qualcosa che somigli ad It follows è impossibile, ma il modo in cui parlano di sesso è simile. Poi prende strade ben differenti ma per sapere in che modo, se non avete visto i film, vi tocca ascoltare l'episodio.

Ci trovate qui.



martedì 7 giugno 2022

Nuovi Incubi: Megas is Missing e Hard Candy

11:00
 Prendete un bel sorso di acqua fresca. Verificate che i battiti siano regolari, che tutto sia in bolla.
Solo se è così decidete se vi va di ascoltare il nuovo episodio di Nuovi Incubi, il podcast delle vostre amiche incazzate.





In una stagione dedicata al teen girl horror sapevamo ci sarebbe toccato il momento Megan is Missing. Lo sapevamo perché nel bene e nel male è un film che continua a far parlare di sé e tocca argomenti che per noi sono troppo importanti perché potessimo fare finta di ignorarlo. Il problema è che li tocca molto male, e quando ci scaldiamo perdiamo ogni possibile freno inibitore.
Ci sono però due lati positivi: il primo è che per struttura della stagione non parliamo di un film solo ma di due, e dopo l'agghiacciante found footage ci siamo divertite parlando di un film ben più intelligente e con un messaggio molto meno fraintendibile: il magnifico Hard Candy.
Il secondo lato positivo è che non siamo state solo io e Lucia a raccontarvi i film in questione, ma ci siamo fatte aiutare da Margherita, Bleedingram su Instagram, che si è rivelata non solo un'ospite deliziosa ma anche il perfetto bilanciamento per la nostra ira funesta.
Nuovi Incubi è su Spotify e su tutte le piattaforme di podcast, e se il link vi fa comodo ve lo lascio qui.

martedì 24 maggio 2022

Nuovi Incubi: la trilogia di Ginger Snaps

11:00

 



In una stagione dedicata alle adolescenti non potevamo permetterci di ignorare Ginger e Brigitte e la loro adorabile trilogia.
In un podcast che ormai è senza freno alcuno abbiamo discusso di mestruazioni, depilazione, scoperta della sessualità.
Però lo giuriamo, è ancora un podcast sul cinema dell'orrore. E in effetti parliamo anche di preti molesti e nonne arse vive, ma non è questo il punto principale, non in questo episodio.
È che il film di Fawcett del 2000 parla così sfacciatamente e accuratamente di quello che accade al corpo delle ragazze insieme al menarca che non siamo proprio state in grado di trattenerci: è un episodio spumeggiante. Ma soprattutto, quella di Ginger e Brigitte è una trilogia che vale la pena di essere riscoperta tutta quanta, perché il primo è un fenomeno, ma gli altri due non sono affatto da meno. Aiutateci nella nostra campagna per farli arrivare in Italia, che al momento sono solo su Tubi e questo non è proprio accettabile.

Se vi capita una serata tra amiche, la maratona delle lupe canadesi, secondo me, si presta a meraviglia.

Nuovi Incubi è su Spotify e quasi tutti gli altri posti con i podcast. Condivideteci con l3 vostr3 amic3!
Vi lascio il link qui.

martedì 10 maggio 2022

Nuovi Incubi, stagione 2: The Craft - The Craft Legacy

11:00

 Ci siamo salutat* parlando di Julia Ducournau e della nuova ventata delle donne del cinema francese, ed è stato molto bello. Però era giunto il momento di salutare la prima stagione e la New French Extremity, e prenderci un attimo di pausa. 

Oggi, finalmente, siamo tornate! 




Su Instagram avete votato una seconda stagione a tema teen girl, e non sapete in che casino vi siete lanciat*: sarà una stagione lunghissima, troppo divertente, ma soprattutto con due film a episodio! Pensavate fossimo già lunghe prima? Non sapete cosa vi aspetta. 

Per cominciare, quindi, la nascita vera e propria del teen girl horror moderno: Giovani streghe, e il suo legacy sequel del 2020. Per l'occasione, la prima ospitata della stagione.

Grazie a Sara di averci fatto di nuovo compagnia e grazie a voi se vorrete ascoltarci! 

Ci trovate qui.

martedì 22 marzo 2022

Nuovi Incubi: Scream 2022

10:01


 


Noi lo avevamo detto che chiudere questa stagione era difficile, e infatti abbiamo aggiunto un episodio ancora. È l'ultimo, davvero.

Ma adesso che Scream 2022 è arrivato in video on demand cosa fai, non glielo dedichi un episodio? Lo avete sentito cosa proviamo per la saga, se avete ascoltato l'episodio che le abbiamo dedicato, non potevamo trattenerci.


Se in quell'episodio avete pensato che fossimo due fangirl inferocite, preparatevi: qui siamo pure peggio.

Ma la colpa non è nostra, è che i Radio Silence hanno fatto un film meraviglioso, un omaggio al contempo commovente ed esilarante alla saga che ha rivoluzionato il genere a cui abbiamo dedicato le nostre vite intere. Era un compito difficilissimo, e invece questi ragazzi ci hanno confermato che abbiamo il privilegio di vivere in un'epoca gloriosa, in cui non solo stiamo assistendo a nuovi nomi che faranno a lungo parlare di sé, ma anche in cui le vecchie glorie vengono rispolverate con (pre)potenza e tanto amore.


Ci aggiorniamo per Scream 6, il primo vero capitolo che si allontanerà definitivamente da quelli vecchi. Ho enorme fiducia.


Dopo questo episodio speciale, Nuovi Incubi va in pausa per qualche settimana. 

Abbiamo bisogno di ricaricare le batterie per arrivare cariche a pallettoni per la seconda stagione, che sarà sul teen girl horror e si presenta spaziale. 


Nell'attesa, potete ascoltare l'episodio nuovo e tutti quelli precedenti qui.


Grazie di averci fatto compagnia in questi mesi francesi, è stata una gioia!

martedì 8 febbraio 2022

Nuovi Incubi - La Horde e The Pack

10:00
Come ci siamo ripetute fino alla nausea, la New French Extremity si conclude in bellezza con Martyrs. E del resto, dopo un lavoro come quello, era difficile immaginare che potesse andare avanti a lungo.

A me e a Lucia, però, piace fare le cose per bene, e siccome il cinema francese ha altre cose di cui per un motivo o per l'altro vale la pena parlare, abbiamo ancora qualche episodio da fare per arrivare alla fine della prima stagione del nostro podcast.
Restateci in campana, però, che la seconda stagione la dovete decidere voi e io ve lo dico, non sarà una scelta semplice. Motivo per cui la deleghiamo ad altri.




Questa settimana, come la foto della nostra sacerdotessa qui sopra può farvi intuire ci siamo dedicate alle prime due volte in cui nel cinema francese di anni 2000 sono arrivati i ritornanti: La Horde e The Pack. Per capire quale tra i due ci sia piaciuto di più bisogna ascoltare l'episodio, che secondo me fa anche molto ridere.

Soprattutto, però, in questo episodio Nuovi Incubi goes National Geographic, e rivela ai suoi ascoltatori la straordinaria scoperta di una nuova specie, assetata di sangue ma in modo nuovincubisticamente adorabile: gli zombie talpa.

Non posso dire di più, ma ascoltateci per altre rivoluzionarie scoperte!

martedì 11 gennaio 2022

Nuovi Incubi: Scream

11:08

 Benvenuti alla Scream Week! 





Ovvero la settimana in cui tutta la community dell'orrore online è in visibilio per l'uscita del film evento dell'anno, il quinto capitolo della saga che ci ha cresciuti tutti.

Noi di Nuovi Incubi non potevamo tirarci indietro, perché quella nei confronti di Scream non è passione, è fede religiosa. Come ogni fede religiosa che si rispetti, quindi, abbiamo fatto una sorta di celebrazione eucaristica, un episodio speciale in cui vomitiamo nell'internet tutto l'amore possibile verso l'ultimo, immenso regalo che Wes Craven ci ha fatto prima di salutarci.


Più di ogni altro, questo ascoltatelo, che ci teniamo tanto, che Wes se lo merita, che vi motiviamo, qualora ne aveste le possibilità, ad andare al cinema, a supportare l'uscita di Scream, a festeggiare insieme quanto è bello il cinema dell'orrore e quanto era bellissimo quello di Wes Craven.

Poi c'è anche un'idea di marketing interessante, nell'episodio, supportateci che vi facciamo le magliette bellissime che coglieranno solo gli appassionati e vi faranno fare bella figura nei circoletti cinefili del vostro centro sociale di fiducia.


Ci potete ascoltare qui.

martedì 28 dicembre 2021

Nuovi Incubi: la top 20 del 2021

15:21

È giunto il momento del primo episodio speciale di Nuovi Incubi, lo annuncio con l'entusiasmo della scolaretta che va al suo primo concerto.




Nell'anno più complesso per le uscite, in cui abbiamo visto cose addirittura del 2019, cose spostate, rimandate, mal distribuite, noi abbiamo deciso di fare proprio una classifica.


Combattendo con il bene che vogliamo ai film che abbiamo lasciato fuori e spostando posizioni fino al momento in cui abbiamo premuto play, ci siamo lanciate nell'episodio più lungo della breve storia di Nuovi Incubi.

Però è divertente. Lo so che non dovrei dirlo io, ma è divertente davvero. Almeno nella prima metà, perché se ormai un pochino ci conoscete sapete che la top10 è fatta di dolore e atrocità.


L'episodio nuovo sta qui. Vi faccio uno spoiler: Halloween Kills è b e l l i s s i m o. 

Grazie sempre di ascoltarci! 

martedì 14 dicembre 2021

Nuovi Incubi: Frontiers

11:00

 



Ci siamo.

Questa è la volta che ci sbattono in galera.

Questa settimana nel nuovo episodio di Nuovi Incubi io e Lucia parliamo di un film che tira fuori il nostro lato più sereno, che ci permette di parlare di temi leggeri e spensierati: Frontiers, l'esordio alla regia di Xavier Gens.


Ormai siamo agli sgoccioli, la New French Extremity sta toccando i suoi picchi più alti di violenza, critica sociale e rabbia furiosa, i tre elementi che ci fanno dire senza alcun timore che un film è un capolavoro. E infatti non vi dovete fidare delle critiche al film che leggete su Letterboxd, dove è detestatissimo: Frontiers è una visione potentissima. 


Potete ascoltarci mentre lo elogiamo qui.


E come sempre, grazie di ascoltarci e condividerci, siamo un podcast ancora piccolino ma la soddisfazione è immensa. Se ci sbattono al fresco sappiamo di avere qualcuno che ci ascolta e può perorare la nostra causa.

martedì 30 novembre 2021

Nuovi Incubi: Inside

11:10

 



Scalpitavo nell'attesa di parlare di questo film dal momento in cui abbiamo deciso che la prima stagione di Nuovi Incubi sarebbe stata sulla New French Extremity. 

À l'Intérieur è un film potente, e non parlo dei livelli di violenza. In mezzo ad alcune delle scene più forti che vi capiterà di vedere sullo schermo ci sono due straordinarie rappresentazioni femminili. La donna e Sarah sono personaggi di grandissimo impatto, e due splendidi e intimi ritratti della maternità.

Il film è indubbiamente un capolavoro, e noi ce l'abbiamo messa tutta per rendergli giustizia.

Potete ascoltarci qua: https://open.spotify.com/show/4r6iwFgmVkZTrYb83MLUAI

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook