lunedì 5 agosto 2024

Aspettando Nuovi Incubi: Il cameraman e l'assassino

Questo post contiene spoiler.

TW: violenza sessuale, morte di bambini


L'ultima stagione di Nuovi Incubi, il podcast che tengo con la mia amica Lucia, è finita da un paio di settimane e io ho già il mancarone. Come ogni estate ci fermiamo per il mese di agosto ma questa pausa è anche segnata dall'attesa per la prossima stagione. Dopo mesi a struggerci per il nostro amato Mike Flanagan, infatti, è giunto il momento di passare al prossimo argomento: il found footage. Poiché Nuovi Incubi si concentra sul cinema dal 2000 in poi ho pensato fosse carino colmare questo mese di pausa con una piccola digressione su quello che è successo nel genere negli anni Novanta, prima della sua esplosione con The Blair Witch Project. Del resto il ff è il mio sottogenere del cuore, e non potevo perdere l'occasione di parlarne ancora più di quanto previsto dalla stagione - che sarà molto lunga e divertentissima. Sul blog cercherò di pubblicare un post ogni volta che esce un episodio, per esplorare quei film che per non tediarvi troppo a lungo abbiamo deciso di togliere dalla programmazione.

Cominciamo con un piccolo film belga del '92, Il cameraman e l'assassino.




Che l'horror giochi spesso su quanto è sottile il confine tra finzione e realtà non è certo novità del found footage, né del mockumentary. È da Orson Welles e la sua Guerra dei mondi radiofonica che ci si muove su un sentiero che è sottile e spesso pericolante, eppure è indubbio che nel 1992 quel linguaggio che oggi è così chiaramente codificato e che ci aiuta a etichettare come "found footage" un film ancora non era stato messo a fuoco con la chiarezza di oggi.
Non solo non erano ancora ben definite le regole della categoria, ma era anche poco chiaro come e quanto fosse legittimo inserire la vita reale - o quella supposta tale - in un genere di cinema che prevede proprio la ricerca della massima autenticità. Parlare de Il cameraman e l'assassino è significativo proprio perché comincia a porre delle basi sulla relazione tra violenza a cui si assiste e quella a cui si partecipa e a discutere del ruolo dello spettatore in questa dicotomia.

Nel film seguiamo Ben, un uomo dalla chiacchierata vivace e dalle opinioni molto nette, che oltre a essere un amante della musica e dell'architettura è anche un prolifico serial killer. Tre giovani aspiranti documentaristi lo seguono nelle sue giornate, finendo sempre più coinvolti in questa inusuale passione.

A differenza di quanto accaduto dal 1999 in poi, il film non ha mai pretesa di autenticità: manca per esempio l'elemento extra diegetico con cui si spiega che si tratta di una storia vera, che nei primi anni 2000 diventerà quasi un elemento immancabile nel genere. Eppure per certi aspetti è più aderente al mondo reale di tanti dei film che gli hanno fatto seguito. La mancanza di fondi, infatti, anche in questo caso come in quello di alcuni film che avranno i loro episodi dedicati, ha portato a dover ricorrere alla vita vera: la maggior parte dei personaggi hanno i nomi dei loro interpreti, come per esempio i tre registi che sono il killer e due membri della crew, i familiari del film sono proprio quelli del regista - interprete di Ben, si fa aperto riferimento a un caso di cronaca nera tra i più celebri della storia di Francia, l'omicidio di Grégory Villemin. Sfrutto l'infelice citazione per sottolineare il tono generale del film, che potrebbe non venire apprezzato: Grégory era un bambino di quattro anni e il suo omicidio ha agitato l'intero paese. Nel film il suo nome diventa quello del cocktail preferito di Ben. Il tono grottesco e dark che segna questa battuta è quello che pervade l'intero film che, ammetterò fin da questo momento e anche per questa ragione, non è certo tra i miei preferiti. Non amo il black humor e penso il ritmo del film sia zoppicante, a tratti insostenibile soprattutto nella seconda parte. Ritengo comunque importante parlarne per il suo contributo nello sviluppo del genere ma mi pareva onesto aprire chiarendo cosa ne penso.

Non inserendo diciture che creino un contesto per quello a cui stiamo assistendo, il film ci catapulta nel pieno della sua storia, aprendosi con un crudo omicidio a bordo di un treno. Non conosciamo le ragioni per cui i tre documentaristi abbiano scelto proprio Ben, ma neppure, facendo un passo indietro, perché ritrarre proprio un serial killer. Con questa scelta apre al primo tema: l'ego del regista. Durante una delle prime giornate trascorse con Ben avviene un incidente in cui perde la vita il tecnico del suono, non a caso il solo della crew originaria a non avere il nome del suo interprete. Nel commosso - ma presto ironico - commento del regista, inserito ovviamente tra il girato che sarebbe finito nel film concluso, questi fa riferimento ai rischi del mestiere, quasi a sottolineare che sapevano bene in che guaio si sarebbero cacciati con questo lavoro. Il tema, esplicitato in maniera ben più evidente in Cannibal Holocaust (1980, Ruggero Deodato), è quello che si chiede che cosa si è disposti a fare pur di avere una storia da raccontare. Il "dietro le quinte" di un omicida seriale è stata per loro una storia meritevole della loro attenzione, con buona pace dei rischi del mestiere. L'ego è un tema anche per quanto riguarda Ben, però, e non solo Remy e André. Il killer, infatti, oltre a godere molto della sua spregiudicatezza ha un livello tale di auto compiacimento che decide di contribuire finanziariamente al progetto, annullando molto presto l'obiettività dello stesso. Così facendo cancella la distanza tra i tre documentaristi e lui stesso, iniziando il processo che li porterà poi a diventare suoi complici. Non solo si offre di pagare per la realizzazione del film ma comincia a dividere con loro i soldi che trova nelle case delle sue vittime. 
Ormai siamo la stessa cosa, pare dire usando il linguaggio più universale di tutti, quello del denaro.

Questo avvicinarsi porta la crew a diventare a sua volta oggetto del documentario a cui stiamo assistendo. Lo spettatore non ha mai avuto, però, distanza dai tre, perché il film non è un mockumentary riuscito: siamo sempre consapevoli della presenza della macchina da presa, fin dai primi istanti, e Ben finisce per far diventare anche la strumentazione una parte del documentario stesso, chiedendo per esempio al tecnico del suono di avvicinare il microfono affinché si sentissero meglio le ossa spezzate. 
Coinvolgere gli strumenti è il modo per acquisire potere sui tre ragazzi: è Ben a fare le regole della sua narrazione. I ragazzi si lasciano andare prima semplicemente cominciando a comparire, ennesima rottura del documentario tradizionale, e poi cominciando a parlare. Fino a quel momento, infatti, si erano limitati a mostrare la vita di Ben, senza partecipare ma anche senza prenderne le distanze, simulando un documentario che non avrebbe dovuto avere pretesa morale ma solo desiderio di raccontare.
Vedere ogni giorno come Ben la passa liscia contribuisce a scatenare anche in loro desideri sopiti e a renderli sempre più parte attiva: prima aiutano e poi commettono per primi l'impensabile. C'è infatti una lunga sequenza di stupro in cui non sono solo complici ma i primi a compiere il reato. 
In questo lo spettatore come si posiziona? Ogni certezza relativa al documentario è messa per noi in discussione: non ci possiamo fidare di chi ci riporta le storie, perdiamo il senso dell'oggettività e ci chiediamo quanto noi, che continuiamo a seguire, siamo disposti ad accettare. Il titolo in francese, che significa qualcosa come "può accadere nel tuo quartiere" ci rimette al centro: siamo spettatori passivi di qualche atrocità? 

È un film importante perché prima di tanti altri ci parla del modo in cui fruiamo di prodotti che parlano del mondo che ci circonda, anni prima che la reality tv diventasse così centrale nelle nostre programmazioni. Parla sì di chi realizza, ma anche di chi osserva, di chi cerca in quella distanza apparente la giustificazione per non cambiare canale. Ci fa chiedere che cosa cerchiamo quando accendiamo lo schermo: a un personaggio abbastanza carismatico siamo disposti a perdonare tutto? Non sono poche le serie tv in cui ci affezioniamo per esempio a protagonisti che sappiamo essere discutibili, ma non sono pochi neppure i carcerati che ricevono lettere di ammirazione quotidianamente: dove si posiziona il confine tra quello che è lecito fare sullo schermo e quello che invece è concesso nella vita reale? In questo senso il film fa una scelta interessante decidendo di non farci mai empatizzare con Ben: non ha una backstory commovente, un trauma da elaborare, un passato tumultuoso. È solo un assassino, senza alcuna ragione. 
Quale regola determina se la macchina da presa va accesa in ogni momento per rappresentare la realtà nella sua interezza o se invece ci sono cose che è meglio lasciare lontano dallo sguardo? 
Il cameraman e l'assassino fa un buon lavoro nel ridiscutere quella che è solo all'apparenza la morale comune, il ruolo del documentario nel rappresentare la realtà e quello del documentarista che non può in nessun caso cancellare la sua presenza e la sua etica dal suo lavoro. 
L'estremo attrae, il reato seduce e la violenza incanta: come si convive con questa certezza? Il film è pessimista in questo: non si può assistervi senza desiderare di prenderne parte. Oggi sappiamo che la faccenda è molto più complicata di così, ma se il cinema continua a raccontarlo sempre meglio è perché qualcuno ha cominciato. Nonostante le mie reticenze, non posso non riconoscerglielo.







2 commenti:

  1. Film potente che non si fa dimenticare; lo vidi ai tempi. I documentaristi che scivolano nella complicità come se fosse la cosa più naturale del mondo, la tranquilla naturalezza dell'assassino che fa il suo mestiere, diciamo, come se niente fosse e gli piace farlo, le scene assolutamente estreme proposte come se fosse tutto normale, il tutto crea un'opera che io faccio fatica ad interpretare e digerire, ma coinvolge inevitabilmente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tutto gli si può dire tranne che sia dimenticabile, concordo:D

      Elimina

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook