lunedì 12 agosto 2024

Aspettando Nuovi Incubi: Ghostwatch

 La scorsa settimana abbiamo iniziato questa mini rassegna in attesa della stagione di Nuovi Incubi dedicata al found footage parlando de Il cameraman e l'assassino. 
Per un'infarinatura generale prima di entrare nel vivo della stagione, però, non possiamo non affrontare il vasto tema della televisione, e cominciare a farlo con Ghostwatch mi sembrava una buona idea. 



Sebbene ormai il suo stato di culto renda quasi inutile quanto sto per fare, un piccolo riassunto sulla vicenda Ghostwatch, perché - come vedremo poi per quanto riguarda The Blair Witch Project - in una riflessione sul sottogenere a cui appartiene non possiamo prescindere dal contesto in cui è andato in onda. 
Era la notte di Halloween 1992. I telespettatori inglesi sono pronti a vedere su BBC1 un programma speciale proprio dedicato alla notte più spaventosa dell'anno. Michael Parkinson, noto conduttore di talk show, presenta una serata tutta dedicata alla storia di una famiglia che sostiene di vivere in una casa infestata. Sul luogo altri nomi noti della tv inglese: Sarah Greene e Craig Charles. Presto le manifestazioni cominciano a disturbare la tranquilla riuscita della trasmissione, facendosi sempre più spaventose. In nessun momento della messa in onda si è detto ai telespettatori che stavano assistendo a un prodotto di finzione e questo tiro mancino del canale più autorevole della tv inglese ha portato conseguenze non solo sul pubblico, ma sulla storia del found footage tutto.
L'inganno fu svelato prima della messa in onda sulla rivista Radio Times, ma non è stato sufficiente per evitare la cascata di eventi che sono seguiti. Più di undici milioni di telespettatori erano certi di stare assistendo a immagini reali e terrificanti, i dati riportano migliaia telefonate indignate all'emittente, sono arrivati studi sulle sue conseguenze che sono arrivati a sostenere che abbia causato il primo caso di ptsd in un bambino e purtroppo un suicidio.

questo link ci sono alcune testimonianze di chi ricorda quella sera e di come l'ha vissuta, è un post reddit che quindi va preso con le pinze come ogni cosa esca da quel social del demonio ma penso le testimonianze siano vere. È interessante da leggere perché oggi quello del found footage è un linguaggio che parliamo in tantissimi, ma non poteva essere così nel '92, quando questa cosa neppure aveva un nome. Metterlo in prima serata, davanti allo spettatore medio di un canale considerato serio e autorevole, quando la sola cosa simile era successa in radio decenni prima e di sicuro non conosciuta dal grande pubblico degli anni Novanta, è stata una scommessa quasi criminale. 

Portare il discorso finzione/realtà nella televisione è stato un passo fondamentale nel comprendere le dinamiche tra spettatore e prodotto e Ghostwatch ha portato tutto all'estremo: BBC1 era un canale affidabile, attento allo spettatore; i nomi coinvolti quelli di elementi fondamentali della tv, a cui va aggiunto l'elemento chiave del ruolo di Sarah Greene, fino a poco prima impegnata nella tv per bambini e quindi volto rincuorante e affettuoso; si è messa a disposizione la linea telefonica ufficiale di BBC, mettendo in sovraimpressione il numero a cui gli spettatori sapevano di potersi rivolgere. Significativo è proprio l'uso che si è fatto del telefono. Non solo il numero reale, quindi, già noto agli spettatori che hanno così aperto il cassetto mentale delle cose autentiche in cui è stato immediato aggiungere quello che stavano vedendo, ma anche le telefonate che avvengono durante la trasmissione. Le telefonate erano - e credo seppure in misura minore siano ancora - l'anello di congiunzione tra la tv e i suoi spettatori. Chiunque poteva alzare la cornetta e sperare di riuscire a mettersi in contatto con il proprio idolo. Non solo, poteva così avere parte attiva in quello che di solito riceveva passivamente dal divano di casa. Se lui o lei potevano chiamare e raccontare qualcosa, perché quelle chiamate che stavano vedendo avrebbero dovuto essere false? Arrivavano da qualcuno di comune, proprio come chi stava guardando. 
Tutti questi elementi scatenano un meccanismo complesso: sto vedendo davvero quello che credo di stare vedendo? Quello davanti alle tende è un fantasma o la mia mente mi inganna? 
Ghostwatch fa un lavoro validissimo perché usa il soprannaturale. Se Il cameraman e l'assassino avesse spacciato per reali le sue crude immagini avrebbe senza dubbio scatenato forti reazioni, ma ben diverse: l'esistenza dei serial killer è reale e indiscutibile. Ben diverso costringere le persone a immaginare come reali cose in cui la maggior parte della popolazione nemmeno crede. Si è preso la responsabilità di dire che i fantasmi ci sono, che infestano le case e che soprattutto fanno del male ai bambini. È facile per me dire oggi che noi avremmo capito, che noi saremmo stati più scaltri, ma non è così e dobbiamo ammettercelo: una fetta enorme delle persone fatica a riconoscere le immagini create con intelligenza artificiale da quelle reali. 
Quello che ha fatto, volontariamente o meno, è stato dimostrare in modo innegabile il potere del mezzo televisivo, mostruoso magnete che ha mosso le menti per decenni e che non solo non ha ancora interrotto la sua influenza ma che ha trovato nei social la sua naturale eredità. Ne è emerso un ritratto inquietante: la tv, che era sempre stata la fonte delle certezze, diventava ora angosciante. Non era più adeguata alle famiglie, rese vulnerabili dal rapporto con il mezzo che aveva preso il controllo sulle loro case. 

Ma a prescindere dalla sua storia, che film è Ghostwatch?
Sono di parte, lo considero fenomenale. 
La storia che racconta è simile a quella del poltergeist di Enfield, omaggiato anche nel secondo capitolo della saga dei Warren: una madre single e le sue due figlie subiscono da mesi gli attacchi di una presenza che sta rovinando la loro vita. Poiché nessuno crede loro si rivolgono alla televisione, nella speranza che mostrare gli eventi possa finalmente dimostrare che non stavano mentendo. 
Ha un ritmo che cresce lento ma inesorabile, conducendo a un finale scoppiettante e genuinamente spaventoso. Ha anche una delle scene che mi hanno spaventato di più nella vita, quella in cui realizzano di non stare vedendo in diretta quello che sta accadendo in casa ma che la presenza ha manomesso le immagini e che la prima volta mi ha fatto scendere il cuore nello stomaco. 
Ha mostrato per primo le reali potenzialità del mezzo, e ha giocato con il tema dello sguardo: siamo noi che stiamo guardando i fantasmi o loro a osservare noi? Il male era entrato nelle case attraverso l'oggetto più diffuso, grazie al volto più rassicurante?

Un film bellissimo che è anche un esperimento dai risvolti spaventosi: abbiamo delegato a qualcun altro la responsabilità di dirci cosa è vero e cosa non lo è. Se questo inevitabile rapporto di fiducia crolla, crolla tutto.

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook