Redrumia Summer Compilation 2023
![]() |
Foto di Dakota Roos su Unsplash |
![]() |
Foto di Dakota Roos su Unsplash |
Ci abbiamo messo una stagione a costruire per bene la nostra immagine di donne dure e amanti del sangue e delle frattaglie, e con questa stagione ci siamo immediatamente sbugiardate da sole. La volta scorsa l'amore e la scoperta della sessualità, questa volta l'amore e l'eternità.
Due film sui vampiri ma anche sulle relazioni, sul crescere insieme e sulla maledizione/benedizione del mostruoso femminile. Il primo un gioiello nordico di rara delicatezza, il secondo una storia di autodeterminazione e liberazione, sono due film magnifici che non potevamo lasciare indietro. Amore, sensualità e vampiri sono sempre stati una cosa sola, ma in questi due film gli argomenti vengono declinati in modi tutti nuovi, lasciando spazio a rappresentazioni non convenzionali del volersi bene, dell'accettarsi, dell'abbracciare l'altro nel più genuino e pulito dei modi possibili.
Per l'occasione, abbiamo chiamato la nostra amica Silvia, e se non abbiamo pianto parlandovene è solo perché alla fine ridiamo sempre un sacco insieme.
Il nuovo episodio si trova qui.
In questa stagione sulle adolescenti in cui ci stiamo divertendo come le matte vere abbiamo toccato: i pedofili, i peli, il ciclo, i lupi, la sorellanza, le streghe...
Mancava giusto il sesso, ed eccoci qua.
Nel freschissimo nuovo episodio ci raccontiamo come sia vivere la sessualità da adolescenti del ventunesimo secolo, di quanto sia liberatorio e scanzonato e di quanto invece la società ce lo appioppi addosso con la pesantezza di un saio da frate. Il primo è uno slasher per la tv con una Brittany Murphy che ricordiamo con affetto eterno, e il secondo il capolavoro che avete visto per forza. Sono molto diversi ma questo è scontato, perché trovare qualcosa che somigli ad It follows è impossibile, ma il modo in cui parlano di sesso è simile. Poi prende strade ben differenti ma per sapere in che modo, se non avete visto i film, vi tocca ascoltare l'episodio.
Ci trovate qui.
Noi lo avevamo detto che chiudere questa stagione era difficile, e infatti abbiamo aggiunto un episodio ancora. È l'ultimo, davvero.
Ma adesso che Scream 2022 è arrivato in video on demand cosa fai, non glielo dedichi un episodio? Lo avete sentito cosa proviamo per la saga, se avete ascoltato l'episodio che le abbiamo dedicato, non potevamo trattenerci.
Se in quell'episodio avete pensato che fossimo due fangirl inferocite, preparatevi: qui siamo pure peggio.
Ma la colpa non è nostra, è che i Radio Silence hanno fatto un film meraviglioso, un omaggio al contempo commovente ed esilarante alla saga che ha rivoluzionato il genere a cui abbiamo dedicato le nostre vite intere. Era un compito difficilissimo, e invece questi ragazzi ci hanno confermato che abbiamo il privilegio di vivere in un'epoca gloriosa, in cui non solo stiamo assistendo a nuovi nomi che faranno a lungo parlare di sé, ma anche in cui le vecchie glorie vengono rispolverate con (pre)potenza e tanto amore.
Ci aggiorniamo per Scream 6, il primo vero capitolo che si allontanerà definitivamente da quelli vecchi. Ho enorme fiducia.
Dopo questo episodio speciale, Nuovi Incubi va in pausa per qualche settimana.
Abbiamo bisogno di ricaricare le batterie per arrivare cariche a pallettoni per la seconda stagione, che sarà sul teen girl horror e si presenta spaziale.
Nell'attesa, potete ascoltare l'episodio nuovo e tutti quelli precedenti qui.
Grazie di averci fatto compagnia in questi mesi francesi, è stata una gioia!
Benvenuti alla Scream Week!
Ovvero la settimana in cui tutta la community dell'orrore online è in visibilio per l'uscita del film evento dell'anno, il quinto capitolo della saga che ci ha cresciuti tutti.
Noi di Nuovi Incubi non potevamo tirarci indietro, perché quella nei confronti di Scream non è passione, è fede religiosa. Come ogni fede religiosa che si rispetti, quindi, abbiamo fatto una sorta di celebrazione eucaristica, un episodio speciale in cui vomitiamo nell'internet tutto l'amore possibile verso l'ultimo, immenso regalo che Wes Craven ci ha fatto prima di salutarci.
Più di ogni altro, questo ascoltatelo, che ci teniamo tanto, che Wes se lo merita, che vi motiviamo, qualora ne aveste le possibilità, ad andare al cinema, a supportare l'uscita di Scream, a festeggiare insieme quanto è bello il cinema dell'orrore e quanto era bellissimo quello di Wes Craven.
Poi c'è anche un'idea di marketing interessante, nell'episodio, supportateci che vi facciamo le magliette bellissime che coglieranno solo gli appassionati e vi faranno fare bella figura nei circoletti cinefili del vostro centro sociale di fiducia.
Ci potete ascoltare qui.
È giunto il momento del primo episodio speciale di Nuovi Incubi, lo annuncio con l'entusiasmo della scolaretta che va al suo primo concerto.
Nell'anno più complesso per le uscite, in cui abbiamo visto cose addirittura del 2019, cose spostate, rimandate, mal distribuite, noi abbiamo deciso di fare proprio una classifica.
Combattendo con il bene che vogliamo ai film che abbiamo lasciato fuori e spostando posizioni fino al momento in cui abbiamo premuto play, ci siamo lanciate nell'episodio più lungo della breve storia di Nuovi Incubi.
Però è divertente. Lo so che non dovrei dirlo io, ma è divertente davvero. Almeno nella prima metà, perché se ormai un pochino ci conoscete sapete che la top10 è fatta di dolore e atrocità.
L'episodio nuovo sta qui. Vi faccio uno spoiler: Halloween Kills è b e l l i s s i m o.
Grazie sempre di ascoltarci!
Ci siamo.
Questa è la volta che ci sbattono in galera.
Questa settimana nel nuovo episodio di Nuovi Incubi io e Lucia parliamo di un film che tira fuori il nostro lato più sereno, che ci permette di parlare di temi leggeri e spensierati: Frontiers, l'esordio alla regia di Xavier Gens.
Ormai siamo agli sgoccioli, la New French Extremity sta toccando i suoi picchi più alti di violenza, critica sociale e rabbia furiosa, i tre elementi che ci fanno dire senza alcun timore che un film è un capolavoro. E infatti non vi dovete fidare delle critiche al film che leggete su Letterboxd, dove è detestatissimo: Frontiers è una visione potentissima.
Potete ascoltarci mentre lo elogiamo qui.
E come sempre, grazie di ascoltarci e condividerci, siamo un podcast ancora piccolino ma la soddisfazione è immensa. Se ci sbattono al fresco sappiamo di avere qualcuno che ci ascolta e può perorare la nostra causa.
Scalpitavo nell'attesa di parlare di questo film dal momento in cui abbiamo deciso che la prima stagione di Nuovi Incubi sarebbe stata sulla New French Extremity.
À l'Intérieur è un film potente, e non parlo dei livelli di violenza. In mezzo ad alcune delle scene più forti che vi capiterà di vedere sullo schermo ci sono due straordinarie rappresentazioni femminili. La donna e Sarah sono personaggi di grandissimo impatto, e due splendidi e intimi ritratti della maternità.
Il film è indubbiamente un capolavoro, e noi ce l'abbiamo messa tutta per rendergli giustizia.
Potete ascoltarci qua: https://open.spotify.com/show/4r6iwFgmVkZTrYb83MLUAI
Dopo la scorsa puntata, in cui ci siamo rivoltate nel marciume dell'umanità, per questo terzo episodio di Nuovi Incubi abbiamo deciso di andarci leggere.
Siccome però è pur sempre di New French Extremity che parliamo, la leggerezza di questa settimana è gentilmente offerta da Loro sono là fuori, un home invasion franco - belga - romeno che cava letteralmente il fiato, parlando di due adorabili sposini che vengono sorpresi nella notte da qualcuno pronto a prendersi gioco di loro.
Se si va di ascoltarci parlare di francesi colonizzatori, ragazzini nell'età peggiore della vita e di quanto detestiamo il sistema capitalistico, lo potete fare qui.
Noi a questo podcast ci teniamo, siamo già affezionate.
Quando vuoi bene a qualcuno, quindi, tendi a sacrificarti per lui, per il suo bene. Per Nuovi Incubi ci siamo sacrificate e ci siamo sottoposte di nuovo alla visione di un film che richiede, diciamo, un po' di impegno: Calvaire, del 2004, opera prima di Fabrice du Welz.
Di come e quanto la faccenda ci abbia fatto penare (e penSare) ne abbiamo parlato approfonditamente nell'episodio 2, che potete ascoltare qui o cliccando sulla nostra bellissima manina zombie qui a destra.
Buon ascolto!
Quest'anno la Redrumia è un pentolone di novità, me ne rendo conto.
La mia amica Martina che diventa parte del team (torna, eh, stava scrivendo la tesi perché lei è giovane!), le live su Twitch, i video su instagram...il mio piccolo bloggettino diventa grande e diventa un Redrumiaverse intero. Il lato più bello della faccenda è che sto conoscendo sempre più persone che condividono quella lieve ossessione qua per i cinemacci, e che sto avendo modo, grazie alle live, di parlare finalmente anche a voce con persone che conoscevo già. Se guarderete le vecchie live su Youtube scoprirete perché ci tenevo così tanto a farle con la blogosfera: è fatta di gente così interessante e così diversa che ogni volta è una scoperta (o una conferma).
Ora però bisogna fare due considerazioni: siamo in una pandemia e io sono una millennial. Una millennial in pandemia. Basta guardarsi intorno un minimo su internet per rendersi conto che i millennial in pandemia finiscono tutti per fare la stessa cosa: i podcast.
E quindi, nel pieno di una micidiale FOMO eccomi qua a dare la mia parte: mamma, ho un podcast!
Si chiama Nuovi Incubi e parlerà (con sgomento di chiunque, immagino) di cinema dell'orrore. Nello specifico, siccome gli incubi sono quelli nuovi, di cinema dell'orrore del ventunesimo secolo. Ancora di più nello specifico, di cinema dell'orrore del ventunesimo secolo in un'ottica femminile e femminista.
Non sarò sola, ovviamente, perché da sola sto in piedi per miracolo. L'idea che ha fatto nascere Nuovi Incubi è da attribuirsi a Lucia Patrizi, creatrice de Ilgiornodeglizombi e Genitore 1 di Paura & Delirio. Io sono quella che si è attaccata all'idea scodinzolando.
E scodinzolo anche oggi, perché finalmente il primo episodio è online!
Un primo episodio più breve, per scaldarci e farvi conoscere noi stesse e il progetto. Potete ascoltarlo qui.
Potete trovare Nuovi Incubi in tutti i posti in cui si ascoltano i podcast: Spotify, Castbox, Apple Podcast. Ve lo linko anche qua di fianco.
Sarà un viaggio divertentissimo e pieno di sangue.
![]() |
Photo by Tingey Injury Law Firm on Unsplash |
![]() |
Photo by Juja Han on Unsplash |