Visualizzazione post con etichetta preferiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta preferiti. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2023

Le cose viste e lette a gennaio

19:09
 Anno nuovo, rubrica vecchia.
Mi piace sempre, però, raggruppare a fine mese, in un unico post, tutte le cose di cui ho fruito nel periodo, per raccontarle senza accollarmi troppo. 
Quindi, con le nostre solite categorie, cominciamo!



Podcast

Dopo un periodo di stanca, risollevato solo dall'ascolto di Carla, una ragazza del novecento, a cui ho dedicato un post intero, finalmente ho trovato un po' di cose nuove da ascoltare.
Primo su tutti Nella trappola della setta, un podcast a cura di Giorgia De Carolis che affronta il tema delle sette e dei culti, e che nello specifico si sofferma sul caso Un Punto Macrobiotico, fondata negli anni '80 da Mario Pianesi. Il podcast, di soli 6 episodi, cerca di analizzare, anche grazie all'intervento di esperti, le dinamiche sociali e psicologiche che rendono alcune persone vittime di quelli che sono veri e propri crimini. Il lavoro di De Carolis è approfondito, parte da un'esperienza personale e finisce per ampliarsi, fino a chiedere un feedback anche ai diretti responsabili. A voi il piacere di scoprire che cosa hanno da dire. È molto doloroso, parla di persone che hanno buttato anni di vita, e compromesso in alcuni casi la propria salute, solo per aver riposto la propria fiducia nelle persone sbagliate. Interessante e molto ben curato.
Ho scoperto poi Mystery Pot, in cui una coppia di amiche si racconta fatti misteriosi. Da Nostradamus, ai Warren, fino ad Anneliese Michel. Le due ragazze sono simpatiche, hanno evidentemente un bel rapporto che rende piacevolissimo ascoltarle.

Videogiochi

Questo mese in live abbiamo giocato a due cosette. Il primo, folle e disperato, è The Textorcist, l'indimenticabile avventura dell'esorcista sconsacrato Ray Bibbia, che lavora in una Roma ormai completamente succube del potere del Vaticano. Ma poi, quel Vaticano lì, sarà ancora in piedi come lo conosciamo? Lo scoprirete affrontando demoni e posseduti, che combatterete digitando sulla tastiera le parole del rito dell'esorcismo. O siete dei portenti, o ci dovete giocare in due, perché mentre digitate dovete pure scappare. Non è facile. Ma quanto fa ridere.
Sapete invece cosa non fa ridere? The Vanishing of Ethan Carter, in cui nei panni dell'investigatore Paul Prospero dovrete scoprire che fine ha fatto il giovane Ethan che, come da titolo, è scomparso. 
È un gioco bellissimo, non fraintendetemi, ma sto cominciando a chiedermi fino a che punto sono disposta a lasciare che le storie dell'orrore si prendano gioco di me e della mia - già di suo malconcia - emotività.

Serie tv

Mese intenso da questo punto di vista. Abbiamo recuperato Lovecraft Country, e mi si spezza il cuore nel dire che mi ha lasciata piuttosto tiepida. Più ero coinvolta dalle vicende personali dei personaggi, dalla componente, passatemelo, "reale", meno lo ero da quelle soprannaturali, e ad una serie che si intitola così non sono sicura di volerlo perdonare. L'ho trovata un pochino messa insieme con lo scotch, forse perché parte di un progetto più ampio che non potrà vedere la luce ora che è stata cancellata? Ma in un'epoca come questa, in cui cancellano più serie di quante ne producano perché il mercato sta messo come sta, è ancora perdonabile concepire una stagione di una serie che da sola non stia in piedi? Non ne sono sicura.
Il tutto, però, si è presto dimenticato, da queste parti, perché abbiamo proseguito il mese con Yellowjackets, di cui il web parla da mesi. E ne parla da mesi a ragione, ovviamente, perché sebbene tanti lamentino il già visto io l'ho trovata una bella ventata d'aria fresca, paradossalmente. Soprattutto per il modo in cui parla delle relazioni tra le amiche adolescenti, mostrando le zone grigie di un periodo della vita in cui tutto è bianco o nero. Mi piace vedere donne così diverse volersi bene ugualmente, nel modo complesso in cui si vive il volersi bene. L'ho trovata intensa e di strepitoso intrattenimento, e bramo la seconda stagione tanto quanto bramo il caffè dopo pranzo.
Infine, mi sono dedicata a Ginny&Georgia, uno dei prodotti più popolari di Netflix. Le protagoniste sono mamma e figlia, e, come in tutte le storie di questo tipo, i loro problemi nascono quando le due non capiscono che devono comunicare meglio. Georgia deve accettare che Ginny non sia più bambina e Ginny deve accettare - anima candida -  che ci sono cose di cui al momento ha il privilegio di non doversi preoccupare. Il modo in cui parla della povertà è reale, in alcuni momenti così tanto che mi è mancato il fiato. Soprattutto, però, ho apprezzato il modo in cui parla di autolesionismo (potentissimo tw), che è uno dei temi principali soprattutto della seconda stagione. È una serie in cui due genitori bambini non sanno come essere adulti insieme alla loro figlia adolescente senza riversarle addosso responsabilità che non ha - terreno molto familiare alla Vostra - e che cercano gli strumenti per lasciarsi alle spalle un passato che decisamente alle spalle non ci vuole stare. È una storia che parla di quanto si è disposti a fare per il bene dell'altro, ma anche di che cosa significhi davvero, il bene dell'altro. Dove sta il confine tra giusto e sbagliato, ammesso che ce ne sia uno. Il tutto ovviamente trattato con grandissima leggerezza, perché è una serie comedy che non ha pretesa di trattato morale ma solo, mi è parso di capire, di far nascere un dialogo.
Infine, per la categoria true crime, ho visto Vatican Girl, la serie Netflix su Emanuela Orlandi. La vicenda la conosciamo quindi lo sapete già che dovete arrivarci con la voglia di strappare gli alberi a mani nude dalla terra secca. Per quanto riguarda la struttura della serie, invece, ho solo un piccolo appunto: si dedica davvero tanto tempo ad un personaggio a cui davvero io non avrei dedicato più di 5 minuti. La vicenda Orlandi è gigantesca e complessa, non c'è bisogno di far parlare i buffoni mascherati. (Non) parlano a sufficienza quelli col volto scoperto.

Libri

Come sempre mi accade, gennaio è il mese in cui leggo di più. Oltre al libro del mio progetto di lettura (i dettagli sono sul mio Instagram), ho concluso la seconda metà de Le nebbie di Avalon. L'immenso lavoro di Marion Zimmer Bradley è diventato il mio libro preferito. L'ascesa e la caduta di Camelot raccontate dal punto di vista delle sue donne è uno straordinario viaggio che non parla solo di storia, ma che usa le religioni come spunto per parlare di società, di cultura. L'antico culto di Avalon e la religione cristiana diventano le due lenti attraverso cui le nostre signore leggono il mondo, e decidono delle sorti di Britannia. Un mondo fatato in cui le battaglie sono sempre sullo sfondo, mentre il presente è deciso da chi la battaglia la governa da lontano: le donne. 
Ho poi letto Niente di vero, di Veronica Raimo, che è un divertentissimo racconto familiare, una disamina della famiglia dell'autrice, che prendendosi molto poco sul serio ci racconta dei suoi. Perfetto per le persone della mia età, che cominciano a costruirsi una famiglia propria e hanno strumenti nuovi per analizzare quella di origine. Tanto vale che ci ridiamo su.
E siccome in questo periodo sto un po' così così ho deciso di concedermi una lettura che non facevo da anni: Harry Potter. Per un decennio della mia vita questi libri sono stati il mio conforto, il mio scudo contro il mondo, la mia casa. Sì, le storie hanno quel potere immenso qua. Li ho abbandonati per un po', perché la fame di parole nuove mi ha lasciato poco tempo. Quest'anno, però, l'ho cominciato con un po' di difficoltà, e ho pensato che fosse il momento buono per tornare un pochino nell'abbraccio caldo di chi mi ha consolato tante volte. Essere grandi è difficile, e io avevo voglia di tornare piccina ancora un po'. Al momento sono al quarto. 

Dei film che vedo parlo sempre su instagram quindi vi rimando a quello se vi va di leggere che cosa ho guardato vi rimando a quello, il link è sempre qua di fianco.

IRL

Senza il minimo dubbio, la cosa più bella di gennaio è stata l'aver visto finalmente dal vivo Notre Dame de Paris. Dopo una quindicina d'anni passati a cantare con tutto il dolore che conosco che "la parola bella è nata insieme a lei" da sola nella mia cameretta, ho finalmente visto e soprattutto sentito le voci del cast originale cantarla con tutta la disperazione della storia più tragica della letteratura. La storia di Quasimodo mi appassiona in tutti i suoi formati, compreso quello edulcorato di casa Disney, perché non esiste descrizione più sincera del dolore, e dell'amore, e di quanto nonostante il primo valga sempre la pena del secondo. 
Ho pianto come se fossi stata lì da sola, a cantare inni di passione e libertà. Di una bellezza che non ha senso raccontare.



giovedì 22 dicembre 2022

2022: Un post sui preferiti

19:37

 Se già abitualmente non sono una maestra nel fare bilanci, questo 2022 mi sta mettendo molto alla prova. Alcune cose sono state magnifiche, altre hanno messo molto alla prova il mio traballante equilibrio e sto per questo rassegnandomi all'idea che questo sia, semplicemente, il modo in cui va l'esistenza e che sia compito mio imparare a convivere con l'instabilità che ne consegue. Mi creerò gli strumenti adatti strada facendo, come immagino facciamo tutti quanti per stare a galla.

Siccome però siamo qui per parlare dei prodotti di cui fruiamo, bisogna riconoscere che da questo punto di vista siamo in un momento glorioso che ricorderemo con gioia. Andiamo quindi con il nostro solito elenco per punti per vedere che cosa ho amato di più.



PODCAST

A metà dell'anno, complice un trasferimento lavorativo, ho cominciato a macinare molto meno chilometri di quanti non ne facessi prima, e per questo ho di molto ridotto la quantità di podcast che riesco ad ascoltare. La mia rivelazione dell'anno, però, sono sicuramente quelli de Il Post, almeno quelli disponibili anche senza l'abbonamento. Ho ascoltato La bomba, La fabbrica dei soldi e, naturalmente, ascolto con religiosa fiducia Indagini. Sono naturalmente lavori professionali, curatissimi e dall'evidente impronta giornalistica, che però non mi dispiace nonostante sia una più da chiacchiere tra amici. Nello specifico, Indagini si distingue dal marasma di podcast true crime per il modo in cui si allontana da narrazioni morbose e irrispettose - e, lo sapete, lo dico da appassionata del genere - perché si concentra su due aspetti: come si sono svolte le, appunto, indagini, e come i media hanno gestito la narrazione. Davvero un lavoro ottimo, pulito nei modi e negli intenti. 

LIBRI

Se parliamo di narrativa dell'orrore, due sono i titoli che a mesi di distanza mi porto ancora dentro. Il primo è Civitas Dei, di Vincenzo Disalvio, di cui vi ho già parlato abbondantemente in questo post e che continuo a consigliare. Un viaggio magnifico nel Sud più profondo e nell'italianità più autentica. Il secondo, invece, è L'ospite, forse l'opera più famosa di Sarah Waters. Un gotico molto classico, dal sapore che arriva dritto da altri tempi ma che appassiona con moderna freschezza. Una storia di donne non credute, di case e realtà che cadono a pezzi, di amori sbagliati e di responsabilità che nessuno ha davvero mai chiesto. 

Se usciamo dal mio genere del cuore, ecco che invece l'anno se lo è preso Almarina, una storia di donne, di nuovo, che si trovano e capiscono passo dopo passo come fare a costruire una vita insieme. Una madre in potenza e una figlia da aiutare, in una realtà che sarebbe complicata anche per i più forti degli spiriti, ovvero quella del carcere minorile. Una prosa indimenticabile, il mio 2023 sarà tutto dedicato alla scoperta di tutto il resto che Valeria Parrella ha dato alla luce.

FUMETTI

A qualche anno dall'ultimo volume, che ci aveva piantati in asso con un finale da togliere il fiato, è tornato il mio fumetto preferito di ogni tempo: Saga. Arrivati al decimo volume, abbiamo resettato tutto e siamo come ripartiti, con tanti volti nuovi da conoscere ed imparare ad amare. Eppure, quel modo lì che aveva di raccontare un universo in subbuglio non lo ha perso, e ritrovare Hazel e tutti quelli che la amano è stato come tornare in un abbraccio familiare. I problemi sono nuovi, i mondi sono nuovi, e crescendo la bambina crescono le cose che le accadono, ma la spiccata sensibilità con cui ci vengono raccontati non è andata perduta. Non si sono scordati come sapevano farci ridere, come una frase soltanto era sufficiente a commuovere, come raccontare un universo in guerra porti per forza di cose con sé tanto dolore, che però non è mai gratuito. Una splendida conferma. Quanto mi eri mancato, Saga bello.

SERIE TV

Io con le serie tv non riesco a stare al passo con le uscite. Troppe, ovunque. E mi rendo altrettanto conto che le mie scelte tra i preferiti dell'anno siano molto banali ma converrete con me che queste sono proprio state delle serie della madonna: The Sandman e The Midnight Club
La prima, un tentativo tanto ambizioso quanto ben riuscito, di adattare una delle opere a fumetti più grandi della storia del mondo, la seconda l'ennesima conferma che Mike Flanagan può disporre di me come più gli aggrada tanto ormai mi ha ridotta ad un guscio vuoto privato dell'anima e dei sentimenti.
Se invece parliamo di docuserie, Netflix quest'anno ha tirato fuori due cose secondo me parecchio interessanti, sullo stesso angosciante tema: I crimini di Jimmy Savile e Jeffrey Epstein: Filthy Rich, che parlano entrambe di due pedofili milionari. La prima è un ottimo lavoro di analisi della società che ha consentito al pedofilo in questione di restare una delle persone più celebri della nazione nonostante il suo reato fosse cosa nota, la seconda affronta lo stesso rema spostandosi dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti. Savile lavorava da solo, mentre la storia di Epstein e del ributtante circo che teneva in piedi è ben nota. Non sono storie facili da guardare, e quando si parla di certe cose raccomando sempre la giusta cautela, ma trovo che Netflix racconti queste storie con il rispetto di chi è stato vittima ma senza risparmiare i giusti colpi a chi ha concesso a queste storie di durare nel tempo. Mi sono sembrati molto buoni.

FILM

Per ovvie ragioni in questa sede non parleremo dei miei horror dell'anno, non voglio certo rovinare l'episodio dedicato di Nuovi Incubi, ma a tutto il resto possiamo dedicarci, perché quest'anno ho avuto la fortuna di vedere molte più cose del mio solito.
Anche qui non stupirò nessuno dicendo che le cose più belle dell'anno le ha dirette il mio solo Signore Guillermo del Toro, che ha pensato di graziarci con non uno ma ben due nuovi film, molto diversi tra loro ma altrettanto suoi. Se Nightmare Alley ha segnato una momentanea uscita dal soprannaturale, Pinocchio è al 100% una creatura sua, magica. Sono film quasi antitetici: il primo parla della discesa negli inferi di una persona perduta, il secondo della bellezza della vita ordinaria, della straordinarietà della quotidianità. Stanton e Pinocchio erano entrambi alla ricerca di altro da sè. Una vita migliore, qualcosa che li rendesse diversi da quello che conoscevano. Eppure uno dei due ha conosciuto solo rovina, l'altro, che complice il cuore bambino si è aperto al mondo, la salvezza. Il primo punisce l'ambizione quando si alimenta dei fallimenti altrui, il secondo la coccola, perché la inserisce in una microsocietà fatta di amore e rispetto per l'altro, nonostante le tribolazioni. Due diverse esaltazioni della vita, nel modo sincero di chi ancora guarda al mondo con meraviglia. 

Certo, quest'anno un altro grande signore è tornato al cinema: Elvis di Baz Lurhmann è esattamente quello che ci si aspettava fosse. Brillante, colorato, barocco, potente, vitaminico. Un'esaltazione di una carriera e un ritratto di fragilità. Il mondo dello spettacolo messo sotto i riflettori, la magia della finzione che si schianta contro la realtà. Vederlo al cinema è stato come andare al parco giochi, un tripudio.

Infine: quanto mi sono divertita con Do revenge? Madonna se ho ancora 16 anni, guarda.


VIDEOGIOCHI

Dei sei giochi che abbiamo giocato in live su Twitch quest'anno, uno solo si è preso il mio cuore e parlo ovviamente del magnifico Martha is Dead. Non so ancora nulla del mondo videoludico, quindi prendete come sempre quello che dico sul tema come un'opinione personale e non un'analisi. La storia però è stata un viaggio magnifico, nella campagna toscana durante la Seconda Guerra Mondiale. Non mi ci sarei staccata mai. Scoprire la causa della morte della gemella, i partigiani, le foto, la cura maniacale per i dettagli, la ricostruzione fedelissima e nostalgica delle case di campagna di una volta. Un'esperienza magnifica, se i videogiochi fossero tutti così non potrei fare altro nella vita.

IRL

Potrei avere fatto a tutti una testa tanta con questa storia, ma quest'anno mi sono sposata il mio Moderatore. Adesso, quindi, una bella carrellata di foto, così, tanto per condividere nel mio decennale bloggettino una cosa così gigante che è successa nella vita della sua autrice.








Che bello avere uno spazio di condivisione. Grazie se in questo anno avete letto, guardato o ascoltato qualcosa di mio. Io, di vostro, ho letto, guardato e ascoltato tanto, ed è sempre una ricchezza.
Buone feste a tutti, in qualsiasi modo le celebriate, qualsiasi sia il vostro credo. Siate felici in ogni modo possibile.

giovedì 29 settembre 2022

Le (poche) cose preferite di settembre

12:40
A me questa cosa che l'estate è finita non piace manco per niente, io stavo bene con i miei 40 gradi da bravo rettile quale sono e adesso già mi sento mancare dal freddo.
Mi consolerò con immagini romantiche sull'autunno che non corrispondono alla realtà dell'autunno padano e nel frattempo tengo impegnati anche voi con il consueto post sulle cose viste e successe nel mese di settembre.



PODCAST

Anche questo mese la situazione podcast è stata magra. Ho cambiato luogo di lavoro, ed essendomi avvicinata a casa ho meno tempo alla guida da dedicare alla scoperta di cose nuove. Unica novità del mese, suggeritami da amici, è stata Black Minds, un podcast sui più famosi autori di gialli e noir del panorama internazionale, che ho iniziato ad ascoltare perché ha un episodio dedicato a Fred Vargas, la mia giallista del cuore.
Se poi Fred quando vuoi hai una storia nuova raccontarci fai pure, noi stiamo qua in grazia ad aspettarti. 

LIBRI

Settembre è stato un buon mese almeno da questo punto di vista: ho letto Lizzie, di Shirley Jackson, l'allontanamento dal gotico dell'autrice che ha deciso che era giusto invece parlare di una donna spezzata e così spezzare anche noi che tanto siamo tutte col cuore di pietra; poi mi sono inflitta la sofferenza di Midnight Club per prepararmi a Flanagan e infine ho letto L'enigma della camera 622 di Joel Dicker. 
Quest'ultimo è stato forse quello meno appassionante dei 3, ma avevo bisogno di un giallo senza pretese che mi portasse via un pochino la mente dalle giornate. Ambientato negli ambienti del lusso e delle banche, un pochino prolisso nella parte centrale se vogliamo e con una conclusione che richiede un notevole sforzo di immaginazione, il romanzo di Dicker alla fine mi è piaciuto nonostante questi difetti, perché la sua è la classica scrittura senza troppi fronzoli che porta a casa la faccenda e in breve tempo mi ha portata alla fine della sua mole importante.
Naturalmente la cosa migliore che ho letto è stata Jackson ma perché purtroppo quando c'è lei la gara con gli altri è impari, e Lizzie è una storia così commovente e frustrante, che la gara in pratica nemmeno esiste. Io non lo so se Jackson con questa storia ci volesse più tristi o più incazzate, nel dubbio con me hanno fatto presa entrambi i sentimenti. È una storia di frustrazione, di appassimento, di annichilimento dell'anima, e delle inevitabili conseguenze disastrose. Elisabeth crede di stare bene nella vita comoda che si è scelta, fino a che una parte di lei decide di liberarla, dimenticandosi che spesso la libertà arriva con un costo. È anche la storia della vita delle donne, costrette a sedare sentimenti e a placare animi impetuosi per rispetto di una società che ci vuole mansuete. E quindi io, alla fine, ero triste e anche arrabbiata. Non con il romanzo e nemmeno con le sue protagoniste. Ero arrabbiata e triste per loro.
Al momento, poi, sto concludendo Problemi, il libro di Jonathan Zenti ispirato al suo omonimo podcast. È esattamente come me lo aspettavo: bellissimo, brillante, approfondito, pungente ma senza mai crogiolarsi nel gusto per la provocazione fine a se stante. Zenti è un ottimo autore, ma questo lo sapevamo già dal suo lavoro nel mondo dell'audio, ed è la persona che vorrei mi insegnasse a stare al mondo.

FILM

A breve arriverà (se non è già arrivato mentre leggete) un reel su instagram che riassume le visioni del mese, in questa sede mi sento di lamentarmi perché ho visto molte meno cose di quelle che avrei voluto. A mia discolpa in casa Redrumia si è appena ricominciato un rewatch del Signore degli Anelli, come al solito in versione estesa, e abitualmente in quel tempo di film normali ce ne vedo 7. 
Però ho comprato casa con una persona che circa una volta l'anno mi fa tornare nella Terra di Mezzo, e capirete bene che per uscirne poi è lunga. Molto lunga. Lunghissima.

SERIE TV

Continua in casa Redrumia il rewatch di Modern Family, siamo alla sesta stagione, li amo tutti quanti come se fossero la famiglia mia e quando lo finiremo mi mancheranno molto. Il senso di gigantesca e profonda appartenenza che ci regalano serie come questa non finirà mai di stupirmi. Qualcuno l'ha studiato, questo fenomeno? Perché io ogni tanto mi chiedo come sta Jake Peralta, mi chiedo se Angela ha nuovi gatti, se Chandler ha rinnovato l'abbonamento alla sua rivista. E torno a trovarli spesso, riguardando mille volte le stesse serie togliendo tempo a quelle nuove, perché finiscono per creare questa forma di attaccamento che a me per esempio impedisce di giudicare la serie come un prodotto di finzione. L'ultima di The Office non è piaciuta? Ah, non a me. Io l'ho amata, perché sono tornata a trovare i miei amici. Parlando di dinamiche relazionali così intime finisce per vincolarmi con quel senso di familiarità che a me colpisce in un modo fatale. Amici sul lavoro? Famiglia per scelta? La mia emotività ci fa a nozze, con cose così.
Sapete con cos'altro sta da dio la mia emotività? L'amarcord dell'adolescenza. Come tutti, immagino. Io sono stata adolescente nei primi anni 2000, quindi adesso che è arrivato One Tree Hill su Prime, io sto inchiodata sul divano ad ogni pasto che faccio da sola. Sarà nei post dei preferiti dei prossimi mesi.

IRL

Perché così poche cose, Mari, in questo post dei preferiti? A settembre ho avuto un po' la testa impegnata, c'è stata una cosina che mi ha preso un po' di tempo, testa e cuore.

io e il mio vestito da fantasmina vittoriana


Dopo undici anni passati insieme, io e Erre abbiamo deciso di fare le cose ufficiali e diventare marito e moglie. Ed è stata una giornata bellissima, con i nostri amici tutti vestiti a modino, la musica dal vivo, i parenti che per un giorno non sono le persone che conosci ma la loro versione più piacevole, Augustone con il papillon di velluto e tanta voglia di festeggiare questa cosa qua che ogni giorno costruiamo insieme e che profuma di futuro. E delle lasagne gigantesche.
Abbiamo posticipato all'anno prossimo il viaggio di nozze, per quest'anno, però, ci siamo concessi qualche giorno in montagna per staccare un po' dalla frenesia pre matrimoniale. Siamo stati in Valsesia, in Piemonte, dove per la prima volta ho visto il Monte Rosa. Per vederlo più da vicino possibile in poco tempo (Augusto ha un'età ormai, e dovevamo tornare presto in hotel da lui) ho dovuto affrontare la mia acrofobia e prendere la cabinovia, mezzo di trasporto ideato da Satana in persona e tanta e tale è la mia paura di questo strumento infernale che ho pensato di metterlo tra le cose importanti del mese, perché se solo ci ripenso sento il cuore calarmi nello stomaco.
Però è anche la prova che quelle nozze qua s'erano proprio da fare, perché in mille modi diversi il Moderatore mi spinge sempre fuori dalla mia comfort zone. 
A volte la prendo male, come quando insisteva perché io mangiassi il pesce, a volte sono stata più fortunata, come quando mi ha spinto ad aprire un blog di cinema.

mercoledì 24 agosto 2022

Redrumia summer compilation

18:52

 Io lo so che questa pausa non l'avevo annunciata, ma nemmeno sapevo che avrei preso una pausa dal blog. Sono semplicemente stata inglobata da un'estate caotica e con molte più ore di lavoro di quante avrei desiderato farne. Quindi adesso mi ricompongo, tolgo le ragnatele da questo posto e parliamo di tutte le cose (che sono poche per i motivi di cui sopra) che ho fatto, guardato e ascoltato in questa frenetica estate.


il solo mare che ho visto quest'anno e se sentite vibrazioni nella Forza sono io che bestemmio per questo

PODCAST

Quest'estate sono stata una di quelle persone che ha fatto calare gli ascolti dei podcast, e me ne vergogno molto perché io non mollo mai l'abitudine di avere persone che parlano nelle mie orecchie h24. 
Avevo parecchie playlist da creare e ho finito per ascoltare molta più musica del mio solito.
Oltre ai nuovi episodi dei miei grandi classici, quindi, ho solo due podcast nuovo che ho ascoltato e che voglio segnalare.
Il primo è Così si fa l'Italia, un percorso che attraversa la storia del nostro Paese dal referendum del '46 fino alla storia più recente. Secondo me è fondamentale ascoltarlo proprio oggi, alle porte delle elezioni, perché quello che siamo arriva da quello che abbiamo vissuto. Poi un giorno la scuola imparerà quanto è fondamentale insegnare la storia recente, ma fino a quel momento abbiamo i podcast. Sempre siano lodati.
È un esclusiva Spotify a cura di Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle.
Il secondo podcast è La bomba, a cura del Post. Per questo ci vuole un trigger warning grande come l'Internet intero: parla di abusi su minori nel mondo della Chiesa Cattolica. È rispettosissimo delle vittime e dà loro voce direttamente e sebbene sia la cosa giusta da fare è anche giusto dire che è difficile da ascoltare e se per qualche ragione la cosa vi turba prestate attenzione. Il punto del podcast non è solo parlare del problema, ma piuttosto capire come sia possibile che in Italia questa faccenda non sia lo scandalo che dovrebbe. Perché tutti sappiamo eppure non cambia nulla? Perché questa verità è costantemente sotto gli occhi di tutti eppure nessuno tutela i bambini? Se penso a tutti gli anni in cui ho trascorso letteralmente tutte le mie giornate in oratorio mi viene la pelle d'oca. Sono solo stata molto fortunata. Ed è ora che si faccia qualcosa perché quelle come me siano la norma e non le fortunate.

LIBRI

Presente che tutte le persone del mondo in estate leggono di più, tutte le rubriche sulle riviste e sui social di consigli di lettura, le liste e le classifiche?
Non la vostra amica qui presente, nossignore. Lei ha letto pochissimo e pure male.
Ho letto un Lansdale e un Atwood che non mi hanno colpita particolarmente nonostante gli autori, un romanzetto d'amore (One true loves) per uscire dal blocco del lettore, che ho sì divorato in poco tempo ma che altrettanto poco mi ha lasciato. Io lo so che con le storie rosa finisco sempre così, non lo so proprio perché sporadicamente torno qui quando so benissimo che per il blocco del lettore la mia soluzione è sempre la saga di Malaussène, non lo so proprio. Mi sono fatta infinocchiare perché parlava della perdita dell'amato che è una delle cose su cui proprio io mi lascio andare ai pianti peggiori (sì, è ovvio che è tutta colpa di Moulin Rouge!), e invece non mi ha nemmeno fatto piangere.
Sto però leggendo adesso L'ospite di Sarah Waters, un gotico che avevo iniziato un milione di anni fa e poi abbandonato quando il mio primo lettore ebook aveva abbandonato me. Al momento sono molto coinvolta, vi faccio sapere.

FILM

Ho smesso di guardare i film come intrattenimento più o meno quando ho aperto il blog, perché mi prendono troppo perché io possa usarli come diversivo e sebbene mi manchi un pochino la sensazione di "staccare il cervello", sono sempre così intrigata che a questa, di sensazione, non rinuncerei mai. Questo però significa che quando sono molto presa e con la testa altrove finisce che di film ne vedo ben pochi.
Quelli di quest'estate li trovate riassunti su instagram, qua mi limito a esprimere di nuovo tutto l'amore possibile per Nope, il nuovo magnifico film di Jordan Peele, che ancora oggi a distanza dalla visione occupa i miei pensieri. Non lo saprei dire se la considero la sua cosa migliore, perché questo ad ogni film che fa pare voglia schiaffeggiarci con il suo talento. Però questo modo che ha avuto di associare l'esistenza intera all'essere visti mi ha proprio toccato dentro, e continuo a pensare a quanto io stessa viva la mia vita con il pensiero fisso sullo sguardo altrui: lo rifuggo costantemente, eppure cerco di essere in ogni istante pronta alla sua analisi spietata, non ne sono mai libera anche se scappo costantemente. E poi mi accorgo di essere sempre più attenta al mio, di sguardo, sul mondo dell'intrattenimento ma anche sul mondo reale, e mi spaventa un po' non averci mai prestato così tanta attenzione prima.
Bravo, bravo, immenso, Jordan Peele.

SERIE TV

Ci ho pensato a lungo, sul fatto di scrivere o meno un post su quella che è indiscutibilmente la mia serie dell'anno, The Sandman. Ci sono milioni di cose su cui posso accettare di essere banale o di riportare l'attenzione sulle cose di cui già parlano tutti, ma l'impatto di Neil Gaiman sulla mia vita è stato così forte che di parlare di lui ho paura. 
Provo a farlo molto brevemente, per convincere almeno una persona che ancora non l'abbia fatto a vedere la serie. Il fumetto è un mastodontico capolavoro punto e basta. Non solo storia del fumetto, ma storia delle narrazioni tutte. L'epopea di Morfeo e dei suoi fratelli è lo standard che applico a tutte le altre cose di cui fruisco, il punto di riferimento per stabilire se qualcosa sia o meno nelle mie corde, perché le mie corde in Sandman cominciano e da Sandman si estendono. 
Mi interessava principalmente che la serie fosse fedele all'atmosfera, perché non sono (più, sigh, lo sono stata e non ne sono fiera) una di quelle che usa la fedeltà all'opera originale come metro di giudizio. 
Volevo che la serie fosse oscura e magica, misteriosa e grigia, bella per gli occhi e calda per il cuore.
Lo è.
E del resto se l'è adattata da solo, Neil Gaiman, e non c'erano dubbi: era roba sua e roba sua è rimasta, e la roba sua è magnifica.
Parla di cosa significhi essere, di cosa ci determina per quello che siamo, del ruolo che scegliamo di continuare a rivestire nel mondo o da cui proviamo ad allontanarci, per diventare quello che sentiamo esserci più autenticamente vicino. E lo fa parlando di personaggi imprigionati in un ruolo da cui dipendono le sorti del mondo, e così facendo ci ricorda che noi siamo nulla, che da noi non dipende nulla se non quello che decidiamo di lasciare di noi nel mondo. E che quindi tanto vale esserlo come lo vogliamo.
È poesia, Sandman, e la serie lo sa e ce lo ricorda benissimo.
Non vedo l'ora di vedere i prossimi volumi sullo schermo.
Se non arriviamo a Vite Brevi ve lo buco, sto Netflix.

The Sandman a parte, sono in preda a un furioso rewatch di Modern Family, perché sono agitatissima in questi giorni e mi serve il mio comfort, che di solito sono MF, Brooklyn99, The Office. Friends se proprio mi serve un amarcord. Quest'estate mi andavano i ricconi incapaci di parlare delle proprie emozioni e costantemente riportati sulla terra dalle persone che gli vivono intorno. 
Se Gloria non è il vostro personaggio preferito non siamo più amici.

Nelle mie maratone trash da ora di pranzo invece mi sono vista la terza stagione di The Home Edit, perché le case sono sempre una grande passione della vostra, Uncoupled, che mi ha fatto schifo e infatti ho visto che è di Darren Star e ho capito perché mi ha fatto schifo, e infine Uno di noi sta mentendo, ennesima serie thriller con adolescenti vivi e uno morto. Sono tutte uguali, da Pretty Little Liars in poi, e onestamente a me sta bene così. Questa è meno trash di quanto l'avrei voluta, ma fa una cosa buona: mostra una relazione tossica dal punto di vista della ragazza che la sta vivendo. Nelle prime scene è magnifica, una storia d'amore da videoclip. Poi qualcosa comincia a puzzare di anomalo. Poi è sempre più palese, e infine il fidanzato d'oro non è d'oro proprio per niente, e quello che sembrava romantico è solo manipolatorio. Mi piace che cose così siano sempre più nelle serie per i giovani. Poi naturalmente parliamo di un prodotto figlio di Pretty Little Liars. Sono tutte uguali, ma in fondo va bene così, è quello che cerco quando metto su una cosa di questo tipo.

TRUE CRIME

La vostra amichevole Leosini della mutua anche in questa estate non si è trattenuta dal guardare prodotti in cui si parla di omicidi. Buona parte della cena del mio addio al nubilato è stata una sequela di teorie sui casi di cronaca italiana più famosi, che vi riassumerei con: Franzoni innocente, Stasi colpevole come Caino, opinioni contrastanti sulla famiglia Misseri. 
Quest'estate ho guardato Ho ucciso mio padre, miniserie di Netflix su un ragazzo di 17 anni che ha ammazzato il padre. La serie non ha particolari guizzi creativi, come non lo ha quasi nessuno dei prodotti di questo tipo, ma è agghiacciante. Parla di come la società sia sempre colpevole in casi come questo: il protagonista è un giovane completamente abbandonato dal mondo, con una storia shockante alle spalle che non rivelo perché è interessante vederla svelarsi sullo schermo ma che è la prova provata che la violenza genera violenza, che le situazioni di disagio profondo sono sempre colpa di un mondo che si gira dall'altra parte e non osserva il prossimo.
Le situazioni di profondo disagio, sia esso economico, sociale, o entrambe, sono dimenticate da dio, e le persone che le vivono sono invisibili. E quando accade loro quello che accade a questo ragazzo, non può finire bene. Il documentario si chiude su una nota dolce, perché il giovane ha avuto l'immensa fortuna di trovare qualcuno che conosceva bene l'invisibilità degli ultimi e che lo ha aiutato. Giusto per dirci, ancora una volta, che la società nel suo complesso fa schifo, è una mostruosità aberrante, ma che se ancora come specie non ci siamo estinti è per la bontà del singolo. Motivo per cui se quel singolo non siamo noi è bene ricordarci che facciamo schifo tanto quanto il resto.
Una storia devastante di abbandono e violenza, ma che è importante raccontare.

IRL

Quest'estate c'è stata una cosa che mai avrei creduto di poter dire: la mia prima presentazione di un libro! Una deliziosa bibliotecaria della mia zona ha letto Una storia vera successa altrove e le è piaciuto, quindi ha pensato di invitarmi in biblio da lei per parlarne un po'. La mia amica Martina (la Martina Malcontenta che trovate nell'header) mi ha fatto da moderatrice, così che io potessi sentirmi un pochino più a mio agio e alla fine è stata un'esperienza buffa! Non sono solita parlare delle cose che faccio perché ho sempre molta vergogna, però avevo intorno la mia decennale rete di supporto e le cose sono andate bene. Così bene che nel frattempo ho finito il libro numero 4! Così, presa dall'entusiasmo del momento. Appena Martina ha finito di editarlo ne riparliamo.
Quest'estate, poi, ho visto Paolo Nutini dal vivo, che può sembrare solo una notizia di un concerto come un altro, ma se lo ascoltate sapete che sto tossico demmerda da 7 anni che era sparito nel nulla. Pensavamo fosse morto, c'erano account twitter dedicati agli avvistamenti perché davvero non si sapeva che fine avesse fatto.  E invece, dal nulla, boom, tour in Italia. È stato un sogno, lui è di una bravura che fa piangere. E ha fatto Iron Sky, quindi siamo a posto.
Tutto il resto della mia estate è stato concentrato in frenetici preparativi per il matrimonio. Abbiamo deciso di fare tante cose in casa, perché sono una maledetta control freak che vuole fare tutto da sola quindi sono tre mesi che spendo ogni secondo del mio tempo libero a ritagliare con la taglierina, fare grafiche su canva, plastificare cartoncini, bucare fogli, stampare cartelli, creare playlist su Spotify. Senza tutto il tempo speso su Etsy, le camminate sulle scarpe nuove per spaccarle, la pianificazione della vacanza che faremo la settimana dopo in attesa della luna di miele e le ore passate a fissare due rossetti perché non so decidere un cazzo mai.
Sono davvero first world problems, vero?

Ci risentiamo a settembre, quando ripartirà tutto: le live, il podcast, il progetto sulla storia (anche se ridimensionato). È ora di riprendere in mano l'agenda.

lunedì 30 maggio 2022

Un post molto scarno sui preferiti del mese di maggio

12:32
Avevo scritto una intro strappalacrime su quanto difficile sia stato per me il mese di maggio, punto in cui ho raggiunto picchi di burnout senza precedenti nella mia vita, ma poi mi sono detta che se c'è una cosa della vita adulta che ho imparato è che messi così siamo in tant3 e che riversare il mio fiume di angoscia in uno spazio virtuale non avrebbe certo aiutato né me né tutt3 quell3 che, come me, stanno a tanto così dall'esaurimento nervoso. 

Il punto della questione doveva essere che, visto che sono stata uno straccio, non ho combinato nulla in questo mese. Ho saltato due settimane della rubrica della storia del cinema, ho saltato live, ho avuto un blocco del lettore tremendo, la mia concentrazione è andata, letteralmente, a farsi benedire. Non sono riuscita a fare nulla. 
Tutto questo per dire che questo post sui preferiti sarà un po' magro, perché di cose ne ho fatte ben poche.





Podcast

Quella dei podcast è una categoria particolarmente magra. Mi sono limitata a recuperare qualche episodio arretrato di quelli che seguo già, e nello specifico, con un ritardo davvero ridicolo, ho ascoltato la seconda, gloriosa, stagione di C'è vita nel Grande Nulla Agricolo? che come sapete è uno dei miei preferiti, una delle poche cose al mondo che mi fa ridere davvero. La seconda stagione è perfettamente all'altezza della prima, ormai si vola a livelli altissimi.
Scoperta di questi ultimissimi giorni, però, è stato Brivido coatto, podcast romano in cui una coppia di racconta storie tutte nostrane. Giulia racconta a Daniele storie true crime e Daniele racconta a Giulia storie paranormali, tutte sempre ambientate in Italia. Non sono ancora sicura di amare il loro modo di raccontare, ma conoscendomi mi affezionerò molto velocemente. La loro grafica è adorabile. 
La vera cosa molto bella del mese di maggio in tema podcast è che è cominciata la seconda stagione di Nuovi Incubi, che non solo è un progetto che mi rende felice e scodinzolante, ma che promette, in questa stagione, di fare scintille. Io e Lucia siamo molto soddisfatte delle prime puntate, ed è solo l'inizio. Sarà una figata e non me ne frega proprio niente se è autoreferenziale che me lo dica da sola: Nuovi Incubi se lo merita.

Libri

Non ho parole per questa categoria. Ho spento completamente il cervello in questo mese, sono riuscita a leggere un libro solo. Non giudico mai i tempi di lettura delle altre persone, evviva chi legge e chi lo fa come cavolo gli pare, ma giudico i miei con grande severità. 
Certo, il libro che ho letto, She-Wolf, è una fenomenale raccolta di saggi a cura di Hannah Priest che parlano tutti delle donne licantropo, del loro ruolo nella storia, nel folklore e nei prodotti di intrattenimento. È davvero prezioso, si legge come un romanzo per via non solo della sua scorrevolezza ma principalmente di quanto è interessante. È curioso, pieno di nozioni che non avevo, di analisi approfondite ma mai appesantite. Mi ha rubato il cuore.
È dall'inizio del mese che sto cercando anche di leggere Gideon la nona. È esploso sui social qualche tempo fa, anche grazie a notevoli spinte dalle book blogger (nello specifico, lo ha tradotto Francesca Crescentini, aka Tegamini, che ovviamente ne ha parlato moltissimo e con toni molto entusiastici). Di solito sto lontana da questi fenomeni, ma questo parlava di necromanti e voi capite bene che almeno un tentativo lo dovevo fare.
Questo tentativo sta durando da un mese e il kindle mi dice che sono all'11%.
Ne riparliamo, se emergo dalla lettura.

Videogiochi

Nel mese di maggio ho giocato solo a DARQ, su consiglio dell'amico Pietro. È adorabile. È un gioco con capitoli brevi, che si gioca molto velocemente, basato su rompicapi di varia natura che ho trovato deliziosi e divertentissimi. 
Se giocate ai dlc (che scopro essere al maschile e non al femminile come ho sempre detto io, scusate dlc se vi ho attributo i pronomi sbagliati) preparatevi: il primo è divertentissimo e ha un finale che ho adorato, il secondo ci ha quasi mandati all'ospedale.
Siamo pippe io e il Moderatore? Possibile.
Portate pazienza, siamo molto stanchi.

Giochi ma non video

Complice la mia prima volta al Modena Play posso introdurre la categoria dei giochi che non stanno dentro al computer! 
Sul canale Youtube trovate la live di tutte le cose comprate al Play e anche il disclaimer: è un mondo che sto esplorando per la prima volta, perdonate le eventuali castronerie.
Tra le varie cose abbiamo comprato il Kit Essenziale di D&D. Principalmente il motivo per cui mi interessa giocarci (oltre alla prima ovvietà: passare del tempo con il mio compagno facendo anche cose che piacciano a lui perché poi comunque finisce che piacciono anche a me) è imparare le dinamiche dei giochi di ruolo per poterle poi in futuro applicare ai giochi di ruolo che mi interessano davvero: quelli dell'orrore. Proprio ieri abbiamo creato il mio primo personaggio, e nonostante io mi sentissi una figa vera perché pensavo di avere fatto scelte intelligenti ho scoperto di avere fatto le scelte più comuni possibili. Vi tengo aggiornati, al momento ridiamo molto. 

La categoria serie tv la salto a piè pari, non ne abbiamo conclusa nessuna. No, nemmeno miniserie true crime. Nemmeno una stagione di X-Files. Il nulla cosmico.

Film

Come al solito la carrellata delle visioni tutta intera arriva domani su Instagram, qui solo le menzioni d'onore. 
Finalmente ho visto Censor, perché è arrivato su Shudder. Uno dei film più chiacchierati dell'anno scorso dalla community dell'orrore, e c'è una ragione: è un gigante. È forte, appassionato, grigio ma nel senso bello e non nel senso di Snyder, è potente e cattivo il giusto. Ne avevamo parlato nell'episodio con i film migliori dell'anno scorso in Nuovi Incubi, se volete recuperarlo. Ha un finale bellissimo.
In casa Redrumia, poi, è partita una missione: ci stiamo guardando i film di James Bond, che sono appena arrivati su Prime. Non ne avevo mai visto nessuno, e siamo partiti da quelli con Daniel Craig. Per guardare questa saga devo mettere da parte i miei ideali: di gente megamilionaria criminale che fa le cose cattive con abiti che costano come un'automobile e automobili che costano come abitazioni mi frega molto poco e anzi vorrei vederli tutti morti e usare i loro patrimoni per un'equa ridistribuzione della ricchezza. In più, devo superare l'insostenibile machismo che permea tutto quello che vedo.
Se accetto di passare sopra a tutto ciò, però, vedo Skyfall, che non è certo uno di quei film che a me rubano il cuore ma che mi ha regalato due delle interpretazioni migliori del mese: Bardem e Dench sono di un altro pianeta.


IRL

Come dicevo, a maggio ho scoperto Modena Play. Lo so, mi è stato fatto notare che in realtà è una cosa iper famosa tra gli appassionati, ma io ci sono arrivata adesso e mi godo l'entusiasmo delle cose nuove. La giornata è stata stancante come una passeggiata in montagna, per sostenermi ho bevuto più cocacole di quanto sia consigliabile, ma poi mi sono mangiata un borlengo gigante in un parco in città con un'amica, ho comprato un sacco di cose che non vedo l'ora di sfruttare e ho incontrato persone simpatiche, quindi ne è ampiamente valsa la pena. 


Questo weekend mi ritiro sul lago di Molveno, sperando di riuscire a recuperare un po' delle energie perdute e del cervello girovagante, per tornare a giugno con tutto quello che serve per essere un adulto funzionante che torna con ritmi dignitosi a parlare su internet di cinema dell'orrore.

martedì 26 aprile 2022

Preferiti di aprile

17:10
Siamo tutti d'accordo che aprile è un mese inutile e sconfortante?
Non fa ancora caldo vero, piove sempre, siamo stanchi morti come se avessero picchiato dei bulletti, le persone con lavori normali fanno i ponti e noi cassieri siamo seduti a guardarli comprarsi il pane e i salami per la partenza.
La cosa bella delle cose brutte, però, è che finiscono, e noi possiamo finalmente iniziare a respirare l'inizio della sola stagione in cui si può essere davvero felici: l'estate.

Mi sono però consolata con un sacco di cose carine, parliamone insieme.





Podcast

In questo mese non ho fatto scoperte particolarmente degne di nota, con la sola eccezione di Bear Brook, uno dei podcast true crime più famosi del mondo a cui io ovviamente sono arrivata in ritardo, come mio solito. Racconta dei Bear Brook Murders, rimasti irrisolti per decenni poiché non si era in grado di identificare i corpi delle vittime. Il podcast è un lavoro assolutamente brillante non solo nella ricostruzione, ma anche nel raccontare le tecniche utilizzate per poter arrivare ad una risoluzione del caso, innovative e che si sono rivelate fondamentali per la risoluzione di casi successivi. Allo stesso tempo, è un racconto molto forte su cosa siano le relazioni tossiche, sul modo in cui alcuni uomini bruciano la rete sociale delle donne con cui stanno e le rendono, letteralmente, invisibili.
Molto commovente.


Libri

Il mio libro del mese è stato indiscutibilmente Civitas Dei, di Vincenzo Disalvio. Ne ho parlato un po' su Instagram, e adesso che l'ho finito è giunto il momento di parlarne con un po' più di calma. Parla di Alberto, un giornalista romano che decide di indagare sulla scomparsa di un sacerdote dal piccolo borgo di Civita, in Puglia. Sul luogo lo ospita Barbara, medico del paesello. Io davvero preferirei non dire più di così sulla trama, vi basti sapere che essendo un romanzo dell'orrore non è che Alberto arriva e trova la serenità, ecco, non lo definirei il suo viaggio mangia, prega, ama. 
È un romanzo che ho amato molto. È ambientato nel profondo Sud, negli anni 50 (ma se ricordo male il decennio l'autore mi correggerà). È un testo dalla mole importante (siamo intorno alle 600 pagine) e per tutto il tempo si respira la terra di cui parla. La vicenda in sé, ovvero quanto accade a Barbara e Alberto dal momento in cui si conoscono, è davvero interessante, si arriva alla convincente conclusione con un ritmo che ho trovato perfetto e che non risente mai della sua lunghezza. Richiama tante delle storie dell'orrore che conosciamo e amiamo senza mai profumare di derivativo, ai personaggi si vuole del bene vero. 
Non sono queste, però, le cose che ho amato di più. Io ho amato tanto Civita. Il modo di Vincenzo di raccontare la piccola comunità rurale italiana, con le sue credenze popolari, con le persone che parlano l'una dell'altra e che si conoscono da generazioni, con le sue piccole abitudini familiari, con tutti i personaggi che nel corso del testo si impara a conoscere come quei vicini di casa della vita vera a cui somigliano tanto. È un ritratto così autentico e genuino della piccola vita di paese, che riconosco così bene perché è la mia, che a tratti mi ha commosso. È perfetto, quindi, che la componente dell'orrore del romanzo sia così intrinsecamente legata alle piccole realtà di vita umile, fatte di superstizioni e passaparola e legami tra le persone. Si bisticcia, a Civita, si gioca a carte dopo una giornata nei campi, ci si prende a cinghiate, ci si prende in giro, si accorre tutti ad aiutare la giovane donna che sta per partorire. E sotto sotto, nel vivo formicaio che sono le piccole comunità, sta a sobbollire l'orrore, quello che nasce dal dolore e dalla disperazione.
Io l'ho trovato ottimo. Ormai l'ho finito da settimane, ma con la testa sto ancora là, con Alberto e Barbara e tutti gli altri. 


Videogiochi

Non smetterò mai di ringraziare la mia amica Giulia per avermi convinto a giocare a Martha is Dead.
Se vi va, andate sul mio canale Youtube e guardatevi le live in cui lo abbiamo giocato, ma non fatelo per me, fatelo per il gioco.
È un gioco indie italiano, ambientato nella campagna toscana durante la Seconda Guerra Mondiale. Se le parole "Seconda Guerra Mondiale" fanno roteare gli occhi anche a voi come a me: resistete. La storia è quella di Giulia, figlia di un generale tedesco che si è rifugiato in Italia con la famiglia perché le cose, in Germania, si stanno mettendo male. Un mattino Giulia si avvicina al lago che sta vicino alla loro abitazione, e trova Martha, la sua gemella, affogata. Decide quindi di prendere la sua identità, per provare l'ebbrezza di essere la figlia preferita dalla mamma.
Nel gioco dovrete scoprire cosa è accaduto a Martha. Io non ho alcuna esperienza nel mondo del gaming, credo di sia vagamente intuito, ma questa è oltre ogni dubbio la cosa più bella a cui io abbia mai giocato. Per storia, modalità di gioco, grafica. È tutto magnifico. Dovrete scattare e sviluppare fotografie con una deliziosa riproduzione degli attrezzi dell'epoca, e ricostruire cosa è successo a voi e cosa vi sta accadendo intorno, esplorando la casa e i suoi dintorni, telefonando a conoscenze, cercando indizi per casa, scavando nei vostri ricordi. 
La riproduzione della casa dei genitori delle gemelle è qualcosa di eccellente. Se venite dalla campagna, chiudete gli occhi e ripensate alle case dei nonni, degli zii, dei vicini...è quella. Mentre vi passeggiate ne sentite quasi l'odore. La cura per i dettagli, in generale ma soprattutto nella costruzione della casa, è da perderci la testa.
Il clima e l'ambientazione di Martha is Dead mi mancano da quando l'ho finito. È un racconto di vita commovente, e ha suscitato emozioni che nella mia ignoranza mai avrei creduto di trovare in un gioco. Ed è un lavoro tutto italiano, c'è solo di che esserne orgogliosi.
Lo rigiocheremo tra qualche mese, sempre in live, per vedere se giocarlo in modo diverso darà alla nostra Giulia una sorte differente. 


Serie tv

La cosa sicuramente di cui parlare in ambito seriale è Jimmy Savile: a British horror story. Sono solo due episodi, ma se Netflix lo mette nelle serie ce lo metto anche io. È una docuserie true crime, che racconta ascesa e caduta di Jimmy Savile, uno dei volti più noti della storia della tv britannica. Savile è stato amico di tutte le principali cariche dello Stato inglesi e della famiglia reale, è stato un notissimo filantropo, collaboratore di alcuni dei volti più noti della musica UK e conduttore di straordinario successo. Era, per farla breve, la persona più amata d'Inghilterra. Ed era un pedofilo, un brutale pedofilo che oggi conta più di 300 vittime, ma nessuno lo ha saputo fino a dopo la sua morte.
La docuserie, che è un prodotto davvero di altissima qualità, mette in evidenza incoerenze e problemi di un sistema che tutela sempre i potenti, che concede a chi abbia il "dono" della popolarità di fare proprio tutto il cazzo che gli pare. In più, fa un ottimo lavoro nel mostrare quanto la verità sia sempre stata sotto gli occhi di tutti, e quanto a nessuno sia importato di vederla. Savile aveva contatti potentissimi, una quantità di denaro che non ha senso, e la somma delle due cose fa un solo risultato: la libertà.
È una serie difficilissima da vedere, fa così arrabbiare che a volte è quasi insostenibile. La spudoratezza e l'arroganza con cui Savile andava a spasso dichiarando sulla televisione nazionale che le bambine dovevano stare attente a lui vi farà così incazzare che onestamente io non lo so se è una visione da consigliare. Sicuramente tenete in considerazione tutti i trigger warning del caso, perché ci sono testimonianze dirette delle vittime e una nello specifico vi lascerà boccheggianti a terra. Cautela massima se il tema vi colpisce in modo particolare. 
Dall'altro lato, però, è una serie che ritrae in maniera esemplare i modi e le ragioni per cui una persona può violentare indisturbata dei bambini dichiarandolo quasi apertamente in prima serata con la certezza matematica che nulla gli possa accadere. Mostra che cosa è il potere, come si creano certe dinamiche che guardiamo indignati, e più semplicemente come cazzo sia potuto succedere.
Forse la miglior serie true crime che ho visto finora.


Film

Le visioni del mese complete arriveranno su Instagram il 31 come sempre, qua riassumiamo solo il meglio del meglissimo. 
The Northman è quel film che se non lo andate a vedere al cinema poi vi ritrovate a piangere e lamentarvi. Su, in sala, andare! È un capolavoro, amici miei. Mi ha fatto quello che ormai per me è l'effetto Neon Demon: talmente bello che rende opaco tutto il resto. È gigante, duro, maestoso. Un lavoro straordinario che sta andando male in sala a conferma del fatto che delle persone non c'è proprio maimaimai da fidarsi quando si parla di cinema. Il Moderatore dice che sono snob e me lo rivendico, se significa esserlo contro chi non sta andando in sala a vedere The Northman.
A casa, invece, il mio mese è stato più miserino della mia media, ma direi che il vincitore del mese è Ragazze interrotte, ammesso che si possa dire che l'ho visto. Forse ero troppo offuscata dalle lacrime, non lo so. Ho sofferto come una brutta stronza. Posso dire anche che non amo il titolo? Forse avrei voluto "Ragazze nei confronti delle quali la società tutta ha fallito". 
"Ragazze a cui si dovrebbero delle scuse".
"Ragazze che avevano ragione loro".
"Ragazze che fanno un po' il cazzo che gli pare e vorrei ben vedere".


IRL

La vita vera è stata piatta, lo ammetto. Vale se come momento più alto ci metto la cena al mio ristorante preferito? Secondo me il pane indiano al formaggio vale come momento migliore del mese sinceramente. 
E la siepe che io e il Moderatore abbiamo piantato da soli e che adesso osserviamo come i genitori fanno con i neonati. Ecco sì, anche lei meritava una menzione, la nostra nuova siepina tutta rossa!
Spero il mese prossimo di avere anche cose più entusiasmanti da condividere. Ci provo, eh, ma la vita dell'outernet mi dà ansia.







mercoledì 22 dicembre 2021

2021: una specie di bilancio

19:11

 Se mai nella mia vita ho avuto quello che si è soliti definire "un anno di merda", quello è stato il 2021.

Non starò qui a fare un elenco frignone delle cose orrende che mi sono successe, per non continuare ad autoalimentare questa negatività e questa autocommiserazione che già mi porto a spasso abitualmente, però è stato impegnativo.

Ne sono uscita piena di botte come se avessi perso un incontro di boxe, con le ossa doloranti e un numero preoccupante di emicranie, un po' sperduta emotivamente e con ancora più ansia del solito, ma ne sono uscita.

Oggi va molto meglio, ma per tornare a sentirmi come mi sentivo prima temo servirà un po' di pazienza.




In mezzo al rumoroso caos che mi scorreva intorno, sono rimaste al mio fianco le mie certezze: i film dell'orrore e i libri. Le storie mi aiutano da sempre a gestire la vita, a conoscermi meglio, a farmi coraggio. E questo è stato un signor anno, sia per le letture che per le visioni. 


Ho letto meno libri di quanti avrei desiderato, ma ne ho letti di splendidi. Ho recuperato in sessioni da una seduta soltanto quasi tutto quello che mi mancava della mia adorata Elena Ferrante, che è sempre la mia penna italiana preferita insieme a Dino Buzzati.

Tra le letture più significative del 2021, però, metterei Piranesi, l'attesissimo e commovente nuovo libro di Susanna Clarke, che mi ha tirato fuori cose che non sapevo nemmeno di dover rielaborare. In piì, questo è stato l'anno in cui per mesi mi sono trascinata nella lettura de Il secondo sesso, la bibbia del femminismo moderno di Simone de Beauvoir. È stata un'esperienza impegnativa, perché non è solo un saggio sulle donne, è un trattato di filosofia. È magnifico, che ve lo dico a fare, e richiede tutta l'attenzione possibile. Però se la merita tutta. 


Più che per la narrativa, però, questo per me è stato l'anno in cui ho finalmente iniziato a studiare il cinema dell'orrore come si deve. Più di tutto, però, è stato l'anno in cui ho dato un indirizzo specifico a quello che sto facendo, con il blog e su internet in generale. Voglio parlare di cinema dell'orrore, sì, ma voglio continuare a farlo in ottica strettamente femminista. È quello che mi appassiona nella vita reale e quello che spero di riuscire con il tempo a portare sempre meglio qui. Di conseguenza, i saggi che ho letto più volentieri durante l'anno si sono concentrati in questa direzione. C'è stato il Re, il caposaldo, Men, women and chaisaws, di Carol J. Clover, c'è stato Women, monstrosity and horror film, di Erin Harrington, il saggio che ha sviluppato il concetto di gynaehorror, c'è stato Rape revenge films: a critical study di Alexandra Heller - Nicholas, per elaborare meglio la mia opinione su un sottogenere che mi mette molto in difficoltà. Ci sono riuscita? Assolutamente no. Ci lavorerò su nel 2022. 

Testo interessantissimo è stato anche Women make horror, una raccolta di saggi di varie accademiche curata da Alison Pierce, che ripercorre la storia del genere parlando di tutte le donne che ne hanno fatto parte e che sono finite inevitabilmente dimenticate, perché si sa che la storia non la scriviamo ancora noi. Spesso dimenticate per colpa di quella malefica primadonna che era Roger Corman, va anche detto.



Cinematograficamente mi permetterete di dire che per l'orrore è stato un ottimo anno. Mi permetterete anche di dire che personalmente li trovo ottimi anni praticamente tutti. Se avete ascoltato fino alla fine l'episodio di Nuovi Incubi su Frontiers, però, saprete che per la prossima puntata c'è in serbo una piccola sorpresa, e di cinema dell'orrore ne parleremo in quella sede. Quella sede, per inciso, la potete trovare qui.

Per motivi che capirete ascoltando il prossimo episodio, però, di un horror posso parlare: His house. Un prodotto Netflix che ho guardato giusto il primo giorno dell'anno e che potevo immaginare avrebbe segnato in un modo o nell'altro come sarebbe stato questo anno. His house parla di una famiglia di immigrati che arriva in un'Inghilterra solo all'apparenza accogliente. Il loro arrivo sarà segnato da giudizi, osservazioni, raccomandazioni di "fare i bravi". Un vero, terrificante film dell'orrore, che racconta del trattamento inumano che alcune persone sono costrette a subire e che tutte le altre persone non solo accettano, ma considerano proprio giusto. Viene loro assegnata un'abitazione, che il marito accetta di buon grado e che la moglie invece fatica a riconoscere come casa. Nella suddetta casa sembrano non essere soli. 

Una visione dolorosa, intensa, ma soprattutto una delle visioni più spaventose dell'anno intero. Un bellissimo, bellissimo film.


Per quanto riguarda il non orrore, invece, sappiamo bene che quest'anno c'è un solo possibile vincitore, tra le cose che ho visto: Promising young woman

Un male che non ci si crede, un finale che non dimenticherò mai, una delle migliori interpretazioni dell'anno e senza alcun dubbio una delle migliori rese sulle schermo di sempre di cosa sia la cultura dello stupro. Un film incredibile. Le lacrime più sentite che il cinema mi ha dato di recente.



Passiamo alle serie tv, che tanto sarò breve: Mike Flanagan ha fatto il suo capolavoro con Midnight Mass e al cospetto della sua immensità tutto il resto appare opaco. C'è un post intero, qui sul blog, su di lei, in cui provo a renderle giustizia. Però nessuna parola vale tanto, perché di Flanagan si può anche parlare, ma il suo segreto sono le emozioni reali che fa provare a chi guarda, e quelle si provano solo accendendo Netflix e andando a finire nella Crock Pot. 

Per ragioni di sensibilità, trascorsi e semplicemente affetto il mio amore verso Hill House rimane insuperato, ma questo non toglie assolutamente nulla allo straordinario valore della serie nuova, che è, per fare più alla svelta, un Capolavoro e basta.



Ho ascoltato tanti podcast, guardato reality show di dubbio gusto e mi sono appassionata al mondo drag grazie a quella bomba strepitosa che è Dragula, una sorta di drag race di rupauliana memoria ma a tema horror. Ha tre valori portanti: glamour, horror e filth. Le queen partecipanti sono persone dal talento fuori dalla norma, degne di lavorare nel mondo dell'intrattenimento e del cinema, che creano con le mani delle cose che io manco creo con la mente. Abiti, make up, scenografie, performance, capelli, prop di scena. Io di fronte a certo talento resto senza parole. Guardate Dragula per favore che ne parliamo? Mi mancano già tutt*, è uno show strepitoso.


Infine, le cose che ho creato io, più o meno. 

Quest'anno, come sempre mi accade quando sto nella merda, mi sono lanciata in cose che lasciavo sobbollire nella mente da un po', perché tanto sta già andando tutto male, cosa può peggiorare? 

E quindi quest'anno ho finalmente aperto il canale twitch. Il blog è la mia casa, il posto del mondo in cui mi sento che sono sempre la Mari autentica che aspiro ad essere nella vita reale, però sentivo il desiderio di provare qualcosa di nuovo. Twitch mi ha dato modo di conoscere in un modo nuovo persone che da tempo seguo e leggo con affetto. Grazie a tutte le persone che accettando di partecipare mi hanno dato modo di lanciarmi in un progetto nuovo, mi hanno dato coraggio, offerto conversazioni sempre diverse e interessanti, fatto riguardare film che amiamo e regalato belle serate. Con alcune di queste persone fare una live insieme è stato un modo per avvicinarci ancora di più, ed essere amici sinceri a distanza. Grazie alle persone che hanno accettato di partecipare alle mie serate ho maturato il coraggio di cominciare a fare live da sola, e sta lentamente diventando appassionante. Mi seguono in tre, ma mi accorgo che continuo comunque, evidentemente mi sta piacendo davvero. Mi mette ansia, ma mi piace davvero.


Nel futuro di Twitch prevedo di proseguire con le live Avvocato d'ufficio, in cui difendiamo i film che la critica bene considera brutti, di proseguire con quella a inizio mese con le uscire dell'orrore e di introdurre, dalla prossima settimana, quella in cui parliamo insieme delle novità. Gli ospiti per ovvie ragioni si diraderanno, ma spero qualcuno abbia ancora voglia di parlare di cinema con me:) 

Se foste tra questi, basta scrivermi.

Se invece voleste supportare quello che faccio su Twitch, vi basta iscrivervi al mio canale! Dai che con 50 iscritti divento affiliata e appago il mio piccolo ego!


Non di solo Twitch però si è composta la mia seconda metà dell'anno, però. La spooky season 2021 ha portato un'altra grossa novità: Nuovi Incubi!

Lucia Patrizi ha ideato il nostro piccoletto, un podcast sul cinema dell'orrore degli ultimi 20 anni narrato dal nostro punto di vista, quello femminile. Siamo partite da poco, parliamo di un argomento che interessa a relativamente pochi, ci mettiamo pure il fatto che siamo due persone, come dire, politicamente non timide, facciamo episodi lunghissimi e per ora parliamo pure di cinemelli francesi che abbiamo visto in venti. Eppure le soddisfazioni ci sono, sono più del previsto (almeno da me, che soffro di una viscerale sindrome dell'impostore), ed è una piccola gioia costante.

Sapere che qualcuno ascolta me e la mia amica fare quello che ci piace, ovvero parlare di film dell'orrore, è sinceramente emozionante. Grazie se ci ascoltate, se ci condividete, se ci date feedback, se ci suggerite agli amici. È tutto molto, molto bello.

Soprattutto la sigla dai, l'avete sentita la nostra sigla? Super cool.



Per l'anno nuovo conto di finire le due rubriche mai concluse qui sul blog, l'Hitchbook e I 200 di Rue Morgue, e finite loro di intraprendere un micro percorso su tutta la storia del genere su cui ho immense lacune. 


La voglia c'è, l'entusiasmo va su e giù ma in linea di massima sta lì. L'energia, lo stato emotivo, la concentrazione sono molto compromessi, devo ammetterlo. L'anno passato mi ha messo alla prova più di quanto sembrava stesse facendo mentre lo vivevo, e adesso che siamo agli sgoccioli tutto quello che è successo mi è ripiombato sulle spalle e sono esausta. 

Ma sono anche una di quelle che crede che il primo dell'anno e il primo settembre abbiano un qualche significato esoterico che farà andare tutto meglio, e confido che anche questa volta sarà così.


Lo auguro a voi che leggete, a voi colleghi blogger, a voi passeggeri dell'internet, che in questo anno scalcagnato mi avete tenuto compagnia. 


Che le vostre feste, se le celebrate, siano felici, che scampiate tutti Omicron e le sue infinite varianti, che i vostri pandori siano i più buoni del quartiere e che siate sereni sempre.


sabato 26 dicembre 2020

Bilancio di Santo Stefano

12:26

 Su questo blog abbiamo fatto di rado classifiche di fine anno, perché scegliere è per me la cosa più difficile del mondo e perché hanno molto poco senso nella vita di qualcuno che non segue le ultime uscite né editoriali né al cinema. 
Siccome siamo comunque reduci da un anno anomalo, lasciamo che sia anomala per una volta anche la Redrumia, e vediamo insieme le cose più belle dell'anno passato.


Foto di William Iven su Unsplash


Partiamo dai libri. Ho letto molto meno di quello che mi sarei aspettata avrei fatto in una situazione di lockdown forzato, ma ho letto quasi solo cose bellissime. Ormai crescendo ho capito cosa mi piace e infatti è per me stato l'anno dei Ferrante "minori", ovvero di quello che ha scritto prima della saga di Lenù e Lila, è stato l'anno in cui ho letto per la prima volta Morante (anche grazie al micro gruppo di lettura che ho con la mia amica Martina, in cui esploriamo i classici italiani del '900), Starnone e Bulgakov ed è decisamente stato l'anno in cui ho capito che spesso i grandi casi editoriali non incontrano i miei gusti, come è stato per Bazzi, la maledettissima Sally Rooney e la saga di Dabos, L'attraversaspecchi. 

Rileggendo adesso l'elenco dei libri che ho letto, però, quello che mi è rimasto più nel cuore è Dio di illusioni, di Donna Tartt. I suoi detestabili personaggi sono così vividi che dopo mesi li ricordo tutti nel dettaglio, la vicenda è così ben strutturata che se possibile ne avrei letto per sempre. Un romanzo bellissimo (e atroce) che mi accompagnerà per sempre. 

Il vero lato negativo delle letture del 2020 è che ho letto pochissimi fumetti, e con pochissimi intendo letteralmente 3. Però sono stati 3 capolavori, quindi forse vale di più. Scheletri, Watchmen e Il porto proibito non hanno scalfito il podio delle mie opere a fumetti preferite (che sono sempre Saga e Sandman) ma sono indiscutibilmente dei gioielli illustrati, delle storie che, in modo diverso l'una dall'altra, mi hanno parlato al cuore. Zerocalcare in realtà mi fa sempre sentire come se mi fossero passati sopra con un camion, ma è solo perché sa mettere in parole quello che penso e che vivo come non lo sa fare, oggi, nessun altro. E poi è una persona meravigliosa e attendo la sua serie per Netflix solo con l'ansia che riservavo a Bly Manor.


Ed eccomi servito sul piatto d'argento il collegamento per parlare di serie tv.

Nemmeno lo sto a ripetere che la cosa più bella dell'anno è stata la seconda (e, sembra, ultima) stagione di quell'immensa opera d'arte che è The Haunting. Sebbene per ragioni esclusivamente affettive quella dei Crane continui ad essere la mia stagione del cuore, la seconda non ha perso un briciolo del fascino e, soprattutto, dell'immenso cuore, che Flanagan aveva messo nella prima. Non riesco nemmeno a parlarne: io, con The Haunting, non sono manco razionale, perché è la serie che più di tutte ha coinvolto i miei sentimenti, in tutta la storia dei prodotti seriali. 

Se il mio cuore è lì, cementato a questa serie come Han Solo in Empire Strikes Back, il 2020 è per me l'anno di The Office. Ci sono cose su cui devo riflettere e cose che devo analizzare per bene, e appena la finiremo (ammetto che è difficile andare avanti senza Michael Scott, siamo alle ultime stagioni) dovrò sedermi e ammettere che mi è piaciuta una serie prodotta da quell'uomo agghiacciante e ripugnante che è Ricky Gervais. Prometto che argomenterò. Continuo ad odiare comunque il black humor, tanto per ricordare che state sempre parlando con me.

Menzioni d'onore a cose belle che sono state messe nell'ombra dai due giganti di cui sopra: The Crown, sempre una favola, Umbrella Academy, perché è molto molto più bella di quanto credessi, Sex Education, perché è sì carina e tenera ma sa anche essere molto importante, una serie fresca e senza paura, Supernatural, che abbiamo messo in pausa ma a cui si vuole davvero un gran bene, maledetti cazzoni di Winchester che non sono altro. 


Il mio cinema del 2020 è stato un viaggio incredibile. Per quanto riguarda l'orrore ho interrotto il progetto Horrornomicon perché scrivere post come li avrei voluti e con la frequenza in cui li avrei voluto mi avrebbe portato via una quantità di tempo che non avevo, e il risultato sono stati post mediocri. Voglio riprenderlo ma con tempi mooooolto più dilatati, per fare le cose per bene e con calma. Il risultato però è stato che soprattutto nella prima metà dell'anno ho visto cose straordinarie che negli anni avevo sempre schivato per via della soggezione che ancora oggi il cinema mi mette. 

La mia vera stupenda rivelazione è stato Bong Joon-ho. Sì, mi sono svegliata con Parasite, ma a mia discolpa devo dire che nessuno mi aveva avvisato che il signore qua era un compagno. Mi ci sarei avventata prima. Oggi è diventato una delle mie voci preferite, perché il modo che ha di prendere i generi e di plasmarli tra le sue magiche mani per lanciare messaggi che sposo sempre e completamente è unico al mondo. Lui prende il cinema e ci fa sempre e comunque quello che vuole, anche quando dalla Corea lo prendono e lo portano negli Stati Uniti. Poteva finire male e invece è finito Snowpiercer. Chi legge questo blog sa che quel film lì è una mia piccola ossessione. Non che il resto non sia sempre e comunque un capolavoro, sia chiaro. Non ce n'è uno solo che abbassi la media della qualità della sua produzione, viaggiamo dritti spediti come dei treni (ve l'ho detto che è una mia ossessione) sulla tratta dell'Olimpo dei Grandi e non ci schiodiamo da lì.

Per quanto riguarda il mio genere del cuore per me l'anno si conclude con il podio tutto dedicato alla saga di Scream. Avevo già visto il primo un numero imbarazzante di volte e finalmente ho finito. E di fronte a Wes Craven in questa casa si alzano le mani al cielo in segno di sempiterna devozione. Se nell'horror sono rimasta nella mia comfort zone (esclusa l'infelice escursione in Argento e, appunto, quella felicissima in Scream), godendomi prevalentemente gotici e fantasmi, è in tutto il resto che mi sono data alla pazza gioia dell'esplorazione. Del resto convivo, e se voglio vedere quello che va a me ogni tanto devo concedere all'uomo con cui divido la vita di guardare cose che piacciono a lui. A volte mi va peggio (ho dovuto cedere a Men in Black), ma a volte è stato incredibile. Io e lui abbiamo un progetto in corso dall'inizio dell'anno, ovvero un recuperone dei classici dell'azione che mi mancavano. Se abbiamo aperto l'anno con Rambo (ma che filmone strafottente è Rambo?), siamo finalmente arrivati alla visione che ci siamo volutamente riservati per Natale: Die Hard. 

Lo sapevo già, perché ci sono cinefili del web che seguo con ammirazione che tessono le lodi di questo film da sempre, però guardarlo è tutta un'altra cosa: Die Hard è il perfetto film d'azione. Non potrei trovargli un difetto nemmeno se mi impegnassi, ci penso da ieri sera e continuo a dirmi che se da bambina avessi ascoltato mio padre e avessi guardato con lui il Ciclo Alta Tensione di Italia Uno sarei arrivata a trent'anni sapendolo già, che Trappola di cristallo è una bomba senza fine. 

Sempre uscendo dalla mia calda copertina dell'orrore, uno dei miei film dell'anno è quella meraviglia di Emma. Se solo la mia amata Jane fosse sempre stata portata al cinema così! Un film divertentissimo, fresco, adorabile. Una resa magnifica di un romanzo difficile perché con una protagonista ingestibile, portata in carne ed ossa da una splendida Anya Taylor-Joy che su questo blog osanniamo da quando era la piccola Thomasin di The Vvitch. C'è anche un Mr Knightley perfetto. Bellissimo. 

Ammetto anche che la saga degli X-Men è meritevole di una visione. Ha per me dei difetti di scrittura che la rendono poco fluida agli occhi di chi non abbia mai letto i fumetti vista soprattutto la mole di personaggi. Ammetterò anche senza alcun problema di detestare con intensità Xavier (mi seguite su Twitter? Ci sono diversi sfoghi su quanto odi Xavier) e di non essere riuscita a digerire il fatto che Banshee sia un UOMO (bansheeeeeee, un uomo, ok), però è una saga che trovo affascinante, i poteri dei mutanti sono interessantissimi e Giorni di un futuro passato è diventato uno dei miei cinecomic preferiti. No, non per Fassbender. Qua siamo purtroppo team James McAvoy e il suo Xavier di merda. 

Ultima, inaspettatissima, sorpresa del 2020, Hamilton: un cavolo di musical di 3 (T R E) ore su una manica di schiavisti americani che è diventata una delle mie ossessioni. Come? Non lo so, ma sono passati mesi e io ancora, ogni giorno canto che Alexander Hamilton, my name is Alexander Hamilton. 


Il true crime è diventata una passione di quest anno. Mi spacco di podcast e documentari sul tema, ho le mie precise idee su diversi casi della cronaca italiana come se fossi Zenigata e non mi stanco mai di parlarne. Ho amici molto pazienti. Chicche dell'anno: il documentario American Murder (occhio agli oggetti di casa, a fine visione avrete voglia di romperne un paio) e oltre al mille volte citato podcast Bouquet of Madness, c'è l'italiano DPEN Crimini, ma soprattutto il capolavoro del giornalismo investigativo in formato podcast Veleno. Un ottimo, ottimo lavoro. Ammetterò che avrei voluto saperla fare io, una lavorata così, le host sono state bravissime. 

Se restiamo in tema podcast, non ripeterò sempre i miei preferiti che trovate nei post sull'argomento, ma questo è stato l'anno del magnifico Paura e Delirio, che la mia amica Lucia tiene insieme a Davide Mana e che parla di cinema nel modo in cui piace a me, e di cose meravigliose come Astronomiti. Continuo ad apprezzare tantissimo la forma del podcast per imparare cose nuove, e ho finito per mettere molto da parte la musica per lasciare tempo e spazio a gente interessante che mi spiega le cose.


Infine, tutto il resto. Numero 1: sono finalmente diventata vegetariana dopo anni di tentennamenti. Numero 2: continuo a scrivere libri per bambini che vendono onestamente molto poco e vengono recensiti ancora meno, ma a giugno ho creato il mio sitello e la mia newsletter. L'obiettivo del 2021 è continuare a creare cose nuove, dove con 'cose' intendo proprio un termine generico e vago, per lasciare spazio a tutto quello che la mia mente vorrà propormi. Fortunatamente ho un lavoro che mi consente di avere tempo da dedicare alle cose che amo, tra cui appunto i miei libri e il mio blog.
Siccome però sono un'animo inquieto e non riesco a stare ferma mai, ecco che mi è venuta la fissa di imparare a cucire, quindi il tempo sarà poco ma pieno di cose da fare, imparare, leggere, guardare, studiare. L'obiettivo del mio anno nuovo, ma anche del decennio in cui sono appena entrata, i 30, è di non smettere mai di imparare. Il mondo è pieno di cose che non conosco e che non vedo l'ora di scoprire.


Che l'anno nuovo sia così anche per voi tutti. Pieno di scoperte (e anche riscoperte), di ambizioni, di nuovi hobby e vecchi passatempo, di nuove cose da imparare e di vecchie conoscenze da condividere, di persone nuove con cui confrontarsi e di vecchi cari da tenere stretti, di piccoli goal quotidiani da raggiungere e grandissime aspirazioni a cui avvicinarsi giorno per giorno, mattoncino dopo mattoncino.

E soprattutto, che sia felice.


mercoledì 3 aprile 2019

Cose di Marzo

14:27
Mi stavo scordando!
Confermandomi la professionalissima blogger che sono, arrivo ad aprile iniziato per raccontarvi le cose belle di marzo.


Il fil rouge del mio mese è stato il femminismo.
Sia chiaro, io sono femminista ogni giorno di ogni mese che passa, ma in particolare a marzo ho avuto visioni e letture orientate verso un tema piuttosto che un altro.

Per esempio, è stato il mese in cui ho scoperto Alice Munro.
Lo so che tutti i lettori veri e seri la conoscono da sempre, soprattutto per i suoi racconti. Io la conoscevo solo di fama, e solo a marzo ho letto per la prima volta qualcosa di suo. Ho cominciato proprio dai racconti, da Chi ti credi di essere? che è un insieme di racconti con la stessa protagonista, che a spizzichi e bocconi finiscono per raccontarne la vita intera in una sorta di formato ibrido tra il racconto e il romanzo.
Rose è prima bambina, poi adolescente e infine donna, e noi attraversiamo ogni fase con lei, vedendola crescere e affrontare problemi diversi per ogni età, e la vediamo attraverso il racconto onesto e privo di fronzoli della sua scrittrice, che esplora difficoltà e problemi di una vita comune, che in quanto tale sentiamo vicinissima. Un racconto di donna completo e sincero, che non addolcisce né indurisce quello che significa essere una donna alla ricerca di sé e della propria indipendenza oggi, ieri e sempre.

Al cinema è stato il mese di Captain Marvel, che non mi ha detto niente né lasciato niente, ma che ha avuto ovviamente un ruolo nel ricordare alla maschilistissima community geek che non solo le donne esistono, ma che vogliono essere protagoniste. Anche di film mediocri con poco da aggiungere alla mitologia MCU. La sola cosa che mi ha urtato di questo film è che lo sappiamo tutti che Brie Larson è molto, molto più brava di così. Mi è sembrata sottotono e mi dispiace molto.

La grande novità del mio mese, però, è stata la stand up comedy, il che è già una barzelletta così perché io ho sto blog da mille anni e da mille anni dico che non mi piace la roba che fa ridere. Invece, complici la nostalgia per Mrs Maisel e Ellen Nostra Signora DeGeneres, mi sono messa a guardare le comedian su Netflix. E da lì, la rivelazione: non è che non mi piace la comedy, è che non mi piace quasi mai quando a farla sono gli uomini. Ne parleremo in un post a parte, perché me le sto sciroppando tutte quante come una pazza.

Per quanto riguarda le serie tv, a marzo è stata la volta di The Umbrella Academy. Anche di quella parleremo in un post a parte perché voglio leggere il fumetto prima di scriverne, ma voglio dire solo una cosa. Se avete visto la serie, venite qui. Abbracciamoci. Lo so. Klaus manca a me.

Infine, già che si parla di femminismo: potrebbe essere interessante un post su tutti gli account a tema che seguo sui social? Esula un pochino dagli argomenti principali del blog, ma insomma, io chiedo.


Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook