A quiet place - Un posto tranquillo
Mari.
14:26
Mi ero un po' stancata (lo dico nel caso non si fosse capito) delle semplici recensioni cinematografiche. Ho in mente post di tipo diverso, sempre sul cinema.
Ieri sera, però, sono stata al cinema a vedere A quiet place.
Sciagura a voi se lo cercate in streaming.
In un futuro vicinissimo, la società è stata distrutta dall'arrivo di creature mostruose. Queste creature sono cieche ma dotate di un udito finissimo, e si prendono chiunque produca il minimo suono.
In questo scenario vivono mamma Emily Blunt, papà John Krasinski e tre figli.
La figlia maggiore è sorda. Il primo merito del film è proprio il trattare la disabilità con la naturalezza che ci vuole. Non è messa lì per includere le diversità, non è trattata con commiserazione. Piuttosto, è facile intuire come proprio la famiglia con un sordo sia sopravvissuta fino a quel punto: conoscono tutti il linguaggio dei segni, con quello comunicano e restano zitti.
La sordità scatena anche la dinamica del pericolo: difficile non produrre un suono se tu i suoni non li senti. La ragazzina è in costante pericolo, pur essendo sveglia. Da qui, però, nasce anche la sottotrama della figlia adolescente che si sente poco amata e poco considerata perché fraintende i tentativi di tutela del padre.
Se parliamo del padre, poi, ecco che spunta il problema di due genitori che si trovano a dover proteggere dei figli da una condizione estrema, tra enormi difficoltà e tentativi di riportare almeno qualche stralcio di normalità in una situazione che normale non lo sarà mai più.
Insieme al padre ci sta la madre, ritratta nel momento, quello della gravidanza e del travaglio, di maggiore fragilità, costretta a sfoderare una forza inumana e un coraggio quasi divino per proteggere la cosina piccina che sta nella sua pancia e che di mostri e brutture non ne sa niente.
E che piange.
Mille temi diversi, mille aspetti di un mondo in rovina raccontati attraverso la storia di una famiglia normale, costretta dalle circostanza all'anormalità e ad un eroismo mai esercitato prima. Il film di Krasinski è pieno di cose di cui parlare, e lui non ne trascura una. Niente che sia solo accennato o buttato lì con noncuranza.
Il tutto in un film che conterà un centinaio di parole al massimo.
La tensione del silenzio non l'avevo mai provata prima. Ogni passo più rumoroso, ogni respiro più pesante, ogni movimento azzardato, mi hanno fatta sobbalzare sulla poltroncina del cinema.
La sala era nel silenzio più totale, così silenziosa non l'avevo mai trovata. Si tagliava l'aria con il coltello. Non era solo preoccupazione sincera per una famiglia a cui ci si affeziona al minuto due, ma la più grande tensione degli ultimi mesi.
Cose così si vedono in sala, non solo per contribuire al successo di un film frutto del lavoro di centinaia di persone, ma perché l'esperienza di una sala intera soggiogata ad un film e in cui non vola una mosca è impareggiabile.
Non mi ricapita mai più.
Ieri sera, però, sono stata al cinema a vedere A quiet place.
Sciagura a voi se lo cercate in streaming.
In un futuro vicinissimo, la società è stata distrutta dall'arrivo di creature mostruose. Queste creature sono cieche ma dotate di un udito finissimo, e si prendono chiunque produca il minimo suono.
In questo scenario vivono mamma Emily Blunt, papà John Krasinski e tre figli.
La figlia maggiore è sorda. Il primo merito del film è proprio il trattare la disabilità con la naturalezza che ci vuole. Non è messa lì per includere le diversità, non è trattata con commiserazione. Piuttosto, è facile intuire come proprio la famiglia con un sordo sia sopravvissuta fino a quel punto: conoscono tutti il linguaggio dei segni, con quello comunicano e restano zitti.
La sordità scatena anche la dinamica del pericolo: difficile non produrre un suono se tu i suoni non li senti. La ragazzina è in costante pericolo, pur essendo sveglia. Da qui, però, nasce anche la sottotrama della figlia adolescente che si sente poco amata e poco considerata perché fraintende i tentativi di tutela del padre.
Se parliamo del padre, poi, ecco che spunta il problema di due genitori che si trovano a dover proteggere dei figli da una condizione estrema, tra enormi difficoltà e tentativi di riportare almeno qualche stralcio di normalità in una situazione che normale non lo sarà mai più.
Insieme al padre ci sta la madre, ritratta nel momento, quello della gravidanza e del travaglio, di maggiore fragilità, costretta a sfoderare una forza inumana e un coraggio quasi divino per proteggere la cosina piccina che sta nella sua pancia e che di mostri e brutture non ne sa niente.
E che piange.
Mille temi diversi, mille aspetti di un mondo in rovina raccontati attraverso la storia di una famiglia normale, costretta dalle circostanza all'anormalità e ad un eroismo mai esercitato prima. Il film di Krasinski è pieno di cose di cui parlare, e lui non ne trascura una. Niente che sia solo accennato o buttato lì con noncuranza.
Il tutto in un film che conterà un centinaio di parole al massimo.
La tensione del silenzio non l'avevo mai provata prima. Ogni passo più rumoroso, ogni respiro più pesante, ogni movimento azzardato, mi hanno fatta sobbalzare sulla poltroncina del cinema.
La sala era nel silenzio più totale, così silenziosa non l'avevo mai trovata. Si tagliava l'aria con il coltello. Non era solo preoccupazione sincera per una famiglia a cui ci si affeziona al minuto due, ma la più grande tensione degli ultimi mesi.
Cose così si vedono in sala, non solo per contribuire al successo di un film frutto del lavoro di centinaia di persone, ma perché l'esperienza di una sala intera soggiogata ad un film e in cui non vola una mosca è impareggiabile.
Non mi ricapita mai più.