Vediamo: Netflix che crea una serie animata che ha evidentemente a che fare con i troll firmata da Guillermo Del Toro.
Evasione in massa da questo post (che arriva in ritardo colpevolissimo) per andare a vederla, suppongo, perché non mi vengono in mente combo più felici.
Rischio: non totale oggettività, GDT è pur sempre il mio grande amore. Però vi garantisco che Trollhunters è splendido davvero.
Il protagonista è Jim, un ragazzino normalissimo, forse un po' sfigatino, che un giorno viene scelto da un amuleto per diventare il protettore dei troll buoni, per difenderli da quelli meno buoni. Il trollhunter, appunto.
Ma allora, perché il titolo è al plurale?
Ah, mettetevi comodi, perché è stupendo.
Jim mica sa niente dei troll. Come noi, nemmeno sapeva che esistessero. Poi, di punto in bianco, un amuleto, e una vita rivoluzionata. Mica solo quella di Jim, però, perché Jim non è solo. Toby, il suo migliore amico, diventa la spalla che serve ad ogni eroe. Barbara, la mamma, nota che il figlio, fino ad un momento prima così adulto e responsabile, improvvisamente diventa un misterioso adolescente dal comportamento un po' troppo strano. Claire, la belloccia della scuola, viene derubata del fratellino minore...la vita di tutta la città di Arcadia è messa sottosopra.
Ed è qui che inizia il bello. Il trollhunter si circonda di anime amiche, di sostenitori ed aiutanti, di consiglieri e protettori, e il ruolo che fino ad allora era stato ricoperto da un solo troll alla volta ora è un lavoro di squadra, di trollhunterS, appunto.
La squadra di amici, umani e troll, è solo uno dei vari modi in cui Del Toro usa la serie per parlare di famiglia. Jim è stato abbandonato dal padre e vive con una madre un po' troppo impegnata col lavoro ma comunque molto presente, i genitori di Toby sono morti, le famiglie troll cercano per i mondi sotterranei i loro membri, Claire combatte i mostri per riprendersi il fratellino, Draal teme di deludere il padre...
La famiglia diventa più o meno direttamente il movente di ogni azione, di ogni combattimento, di ogni scelta. Anche la famiglia che non ha vincoli di sangue. E lo diventa senza bisogno di scene madri con bambini straziati e piagnistei inutili. Conservando un'ironia adorabile (e da Del Toro non mi sarei mai aspettata le risate scorreggione), soprattutto in quel Tobias che è un personaggio perfetto, si toccano picchi altissimi di approfondimento, emozione ed avventura. Sì, anche emozione, perchè mi sono commossa pure in un cartone sui troll, maledetto messicano.
Ma d'altronde, chi si sarebbe mai aspettato qualcosa di meno, da lui?
sabato 20 maggio 2017
trollhunters
New
#CiaoNetflix: Trollhunters
trollhunters
Etichette:
#ciaonetflix,
animazione,
Guillermo del Toro,
netflix,
serie tv,
trollhunters
#CiaoNetflix: Trollhunters
Reviewed by Mari.
on
17:10
Rating: 5

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
oiac dalla loggia nera di Twin Peaks leb mlif ol oilgov eredev ^_^
RispondiEliminaCiao Arwen!
EliminaMaledetto Netflix, ogni giorno una fantastica novità che non posso vedere.. ;)
RispondiEliminaNon ci sono abbastanza ore in un giorno per guardare tutto quello che si vorrebbe!
EliminaMi ispirava, me lo sono messo in lista. I protagonisti mi sembrano palesemente riciclati da Dragon Trainer... che comunque caccia via XD
RispondiEliminaNon che a me Dragon Trainer non piaccia, anzi, è uno dei pochi film d'animazione che mi piacciono, ma questa è proprio un'altra cosa!:)
EliminaSe c'è Lui è una certezza<3
RispondiElimina