Visualizzazione post con etichetta Martina Malcontenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Martina Malcontenta. Mostra tutti i post

martedì 9 marzo 2021

#novecento italiano: di cosa parliamo quando parliamo di Resistenza?

18:29

 


Eccoci finalmente con il mio primissimissimo articolo. E' un post da archivio, perché in realtà è pronto dall'inizio di febbraio, ma aspettavo di aver pronto tutto per poter cominciare. Quindi, intanto, vi delizierò con questo. E dunque, introdotto dal mio bel faccione in grafica...

Io e la mia amica Marika, qualche mese fa, abbiamo sapientemente deciso di cominciare a recuperare i classici imperdibili della letteratura italiana del Novecento. 

Ho scritto una frase e sono già necessarie delle precisazioni… Il “sapientemente” è giustificato dal fatto che, entrambe, abbiamo delle lacune in materia paragonabili solo al Gran Canyon. Ci rendiamo conto che selezionare tutti i libri che, nel corso di questi anni, si sono guadagnati l’appellativo di “classici” per affrontarli e, nel frattempo, cercare di mantenere le buone abitudini come mangiare, dormire – io tanto, lei poco – e avere anche delle relazioni sociali, è quasi impossibile. Quindi, da brave maniache degli schemi e dei programmi – che mai riusciremo a rispettare – abbiamo preparato un programmino. Programmino… abbiamo mescolato in un pentolone tutto ciò che ci veniva in mente, e poi l’abbiamo suddiviso in categorie, per autore, per tema, per anno… insomma un programma pieno di sub-programmi.

L’esordio di Calvino, però, non è il primo che abbiamo affrontato. Visto che non siamo per niente masochiste, abbiamo deciso di cominciare con Menzogna e Sortilegio della Morante – un libricino niente male che si aggira intorno alle 700 pagine. Bello, magari qualche punto in più e qualche frase più corta, ma… Ce l’avremo fatta ad empatizzare con i personaggi come piace a noi? Ovviamente no. E questo è un forte punto in comune con Il sentiero.

Facciamo un salto indietro: di cosa parla questo libro? In una frase – e quasi banalmente – ha come soggetto principale la Resistenza e la lotta partigiana durante la Seconda Guerra mondiale. Come ho già accennato poco sopra, si tratta dell’esordio di Italo Calvino, colonna portante soprattutto della seconda parte del Novecento letterario italiano. Chi di Calvino ha letto anche altro – vogliamo fare qualche esempio? Il barone rampante, Se una notte d’inverno un viaggiatore, e tanti altri… - noterà una grossa differenza, soprattutto nello stile. Per la mia esperienza personale, questa lettura nello specifico non rientrerà nell’olimpo dei libri “della vita”. Poco male. Parto dal presupposto che non sono in grado di lasciare andare e troncare la lettura di testi che non mi convincono e che, in alcuni casi – fortunatamente pochi – non mi piacciono proprio. Allo stesso tempo, sono convinta che, nella maggior parte dei casi, ogni universo letterario a cui ci approcciamo riesca ad arricchirci in qualche modo. Ma parlare di ciò, ci porterebbe ad aprire un’enorme parentesi, difficile da chiudere…

Cosa facciamo io e Marika quando leggiamo, in sincro – più o meno – i libri che scegliamo? Se non ce ne scordiamo – e questa volta era successo – ci troviamo e ne parliamo. Ultimamente solo virtualmente perché non ci siamo viste per mesi, complice il simpatico periodo storico che stiamo vivendo. Passiamo circa quindici minuti a parlare dei fatti nostri, e poi cominciamo a parlare del libro “ospite” dell’incontro. Dedichiamo una media di dieci minuti, a essere generosi, ad analizzare elementi prettamente tecnici: l’ambientazione, lo stile, i personaggi, la trama, etc.… Non abbiamo competenze vere e proprie in materia, siamo solamente due grandi lettrici che nel tempo libero, o in quel poco che ne rimane, preferiscono (non dirò rispetto a cosa…) stare in compagnia di un libro. E poi? Il delirio, per lo meno questa volta. Ne è venuto fuori un brainstorming incredibile: da me, il termine più appropriato per definire quello che abbiamo fatto è “misturotto”.

La cosa che mi ha affascinato di più e da cui siamo partite è lo sguardo di bambino. Sì, perché l’elemento peculiare di questo romanzo non è tanto l’aver raccontato della Resistenza, quanto l’averlo fatto attraverso gli occhi di un bambino. Avete presente il punto in comune con il romanzo della Morante di cui parlavo prima? Idealmente, un personaggio di questo tipo proietta nella mia mente l’immagine di qualcosa di candido, innocuo e non corrotto. Il protagonista di questo romanzo non è decisamente descritto in questo modo e non è stato in grado di suscitarmi alcunché, men che meno compassione. Forse, non era nemmeno l’intenzione dell’autore. Nonostante ciò, rimane uno degli espedienti che più ho apprezzato durante la lettura. Sì, perché dopo la fine della guerra, tantissimi autori si sono cimentati con il racconto di esperienze – spesso anche personali – della Resistenza e della lotta partigiana. Quanti, poi, effettivamente rimangono nella memoria del lettore?  
Pin, il protagonista, non è il mio preferito – e s’era capito; ma il suo occhio di bambino ci fornisce una visione di uno dei più terribili e paurosi momenti della storia in una maniera completamente diversa e inedita. Come la conosciamo la Resistenza? Di cosa parlano gli innumerevoli libri presenti sul mercato? Per me è sempre stato un movimento prettamente intellettuale – visione, come è ovvio, errata – fatto principalmente di personaggi già noti prima e ancora più noti dopo. È stato sicuramente questo, ma non solo. La Resistenza è stato il movimento del civile; un insieme di tante piccole battaglie personali. I contadini, gli operai, gli abitanti dei paesi non avevano, molto probabilmente, la minima idea dei grandi ideali intellettuali e filosofici, ma alla Resistenza ci si sono uniti lo stesso. Perché? Perché era la loro guerra personale, per un’infinità di motivazioni diverse. La Resistenza, fatta di persone semplici. Non posso sapere se fosse proprio questo l’obiettivo di Calvino; per me è stato così: un rendere più reale, più concreto e più umano un movimento così lontano dal mondo dei giorni nostri.
A proposito dello sguardo innocente di bambino, Marika – che ha decisamente più memoria di me – ha fatto un pregevolissimo accenno e collegamento con il romanzo Il buio oltre la siepe, di Harper Lee, mettendone in luce le analogie ma, soprattutto, le differenze. 

Il brainstorming di cui parlavo prima era composto di tantissimi altri spunti di riflessione che, più o meno, abbiamo cercato di approfondire. Abbiamo accennato alla sospensione del giudizio e, soprattutto, di umanità in una circostanza come la guerra – situazione che modifica profondamente l’animo di una persona. Chiamato alle armi come essere umano e congedato come automa. Questo ci ha portate a parlare della guerra in Vietnam e, più in generale della Guerra Fredda e, poi, della psicanalisi, del disturbo da stress post traumatico. Spunti allegri e leggeri da affrontare il mercoledì sera dopo una giornata di lavoro. Nonostante ciò, ne siamo uscite abbastanza soddisfatte.

Quale sarà il nostro prossimo salto nel vuoto?

Spoiler: in realtà il salto nel vuoto l'abbiamo già fatto. Il titolo seguente è stato Le ambizioni sbagliate, di Alberto Moravia. Per me è no, ma lo sapevo già... 

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno



domenica 7 febbraio 2021

Una new entry in casa Redrumia

17:32

 Da 9 anni quella che era la cameretta rossa e che adesso è diventata la Repubblica di Redrumia è stata dominio esclusivo della sinceramente vostra. 

Quando però si incontrano persone con cose interessanti da dire la condivisione di uno spazio è sempre un beneficio. Il mio bloggettino, quindi, oggi si apre ad una mano in più.

La mia amica Martina avrà una rubrica tutta sua, in cui parlerà di libri e di tutto quello che le passerà per la testa. Però siccome io sono di parte e il mio giudizio su di lei è di parte perché le vb, lascio che sia direttamente lei a presentarsi!


Foto di NeONBRAND su Unsplash


Mesdames et Messieurs; è giunto, per me, il momento di presentarmi. Mai compito fu più arduo…

Proviamoci.

Mi chiamo Martina, ho – quasi – 24 anni e sono un’amica di Marika. Da oggi, divento una sua “collaboratrice” qui sul blog, sperando di non far dei danni, come mio solito. In un futuro, chissà, diventerò anche la sua editor e correttrice di bozze – Mari, tu che dici?

(Sì, lo sai che lo diventerai! M.)

Al momento, lavoro a tempo pieno come impiegata commerciale e – in sincro – sto cercando, a fatica, di laurearmi. Tempo libero ne ho poco e, di solito, lo impiego a leggere libri, stilare liste di libri che vorrei leggere, studiare in autonomia il mondo dell’editoria… In realtà, oltre a ciò, tento di mantenere una vita sociale – poca, al momento – e una vita sentimentale (Ale, mi stai leggendo? Sei in un articolo!). Sogno ad occhi aperti (ma anche chiusi) di potermi tuffare – di pancia – nel torbido mondo dell’editoria.

Ho grandi progetti che, spero, non rimarranno solamente tali. Marika mi sta aiutando a muovere i primi passi. Per questo motivo, mi dà l’enorme possibilità di avere una mia rubrica all’interno del suo sito – Martina Malcontenta. Chissà a cosa ci saremo ispirate… Ma dal magico mondo di Harry Potter, non potevamo ricavare un nome più sobrio per la mia rubrica? Decisamente no, e per diversi motivi. Un po’ perché, tutto sommato, suona anche bene. Un po’ perché sono veramente malcontenta; o meglio, lo ero. Quando ero piccolina, facevo lo stesso verso di lamento di Mirtilla… Non poteva calzare meglio di così. Un’altra possibilità era La Martina Strillante, probabilmente perché – in particolare quando rido – lo faccio in modo molto silenzioso, mantenendo come obiettivo principale quello di non attirare l’attenzione.

Non ho idee ben precise su come gestirò questa mia rubrica. Ho solo una certezza, che mi acceca come i fanali delle macchine che mi vengono incontro alle sei del pomeriggio in una giornata d’inverno dopo otto ore di fila al computer: bene, anche se meno. Con questo, intendo dire che non cercherò di affollare il mio spazio con ogni minima cosa che mi passa per la testa, in modo da pubblicare spasmodicamente e, magari, pure male. Lavorerò ad articoli carini – cerco di volare basso, considerando che non sono una master blogger – e pensati bene, a costo di pubblicarne uno in meno.

Completato questo sproloquio, di seguito i primi aggettivi che mi vengono in mente, se devo parlare di me: un po’ petulante, spesso felice, molto sensibile, a volte rumorosa. Mi sembra giusto ricordarne un ultimo: nata pigra. Lo giuro, solo in ambito sportivo…

Allora, cominciamo questa Rubrica Malcontenta!

P.S. potete chiamarmi Marti.






Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook