Visualizzazione post con etichetta carl theodore dreyer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carl theodore dreyer. Mostra tutti i post

venerdì 25 febbraio 2022

Il cinema muto: Dreyer e la Scandinavia

16:34
Temo che già dal prossimo decennio gli Stati Uniti diventeranno il centro di questa rubrica. Non nutro per loro una stima degna di nota, come mi avrete spesso sentito dire, ma è innegabile che siano il centro della cultura contemporanea, e che non si possa prescindere dalla loro influenza su tutto il mondo occidentale.
Prima del famigerato 1931, però, anno in cui l'orrore per definizione nasce, possiamo permetterci di girare un pochino anche per altre regioni del mondo che temo finiremo per ignorare nei mesi a venire.
Se questa faccenda poi funziona e vi piace, finiti i decenni (intorno a giugno 2023, se resto nei tempi), possiamo valutare di iniziare un viaggio nel cinema internazionale.
Per ora, però, dedichiamoci ad una parte d'Europa che passa spesso in secondo piano rispetto alle nostre nazioni vicine, e spostiamoci a Nord, in Scandinavia. 


Come al solito, ho creato una piccola playlist su Youtube con tutti i film principali, la trovate a questo link.





Streghe del Nord

Ogni volta che il cinema scandinavo ha 5 minuti da riempire, brucia una strega.

Così sembra avere detto Elizabeth Dylis Powell, storica critica cinematografica del Sunday Times, parlando de Il settimo sigillo.

Dylis Powell non aveva torto. Di streghe temo che ne abbia bruciate un bel po' tutta l'Europa, ma l'entusiasmo con cui la cosa è stata messa in scena nelle fredde terre del nord è insuperato.

Certo non è un caso. Lo è mai? La Scandinavia è stata una delle ultime regioni a convertirsi al cristianesimo, e aveva una cultura pagana potentissima. Uno dei principi fondanti della SaNtIsSiMa religione cristiana è il perdono, concetto interessante da cercare di inculcare in una cultura, quella pagana del nord, in cui il valore principale era la sana vendetta. Non stupisce quindi che, una volta inculcati i valori della nuova religione, esistesse un grande timore che rispuntassero quelli appena abbandonati.

E come li rappresentiamo, questi vecchi e crudeli valori, se non con le donne?

Ecco allora che ci cacciano dueoredue di documentario muto sulla stregoneria, che mescola finzione e intenti documentaristici, e diventa una delle più famose produzioni dell'epoca: La stregoneria attraverso i secoli è un lavoro gigantesco del 1922, che trovate nella playlist linkata su, di Benjamin Christensen (Lucia, se mi leggi: prometti che non faremo mai una stagione di Nuovi Incubi su svedesi e vicini di casa perché mi rifiuto di dire i loro nomi. Christensen ancora ancora, il resto è un incubo).

Chi l'avrebbe mai detto che in un film del genere avrei ritrovato il nostro amico di vecchia data, Pazuzu. Si ripercorrono, in quattro segmenti separati, momenti diversi della storia della stregoneria: dall'antica Mesopotamia, al Medioevo. Le streghe che racconta Christensen sono donne deviate dal diavolo in persona (in anima? in spirito? come si dice?), tradite da chi le accusa, forzate a confessioni estorte con la violenza. Sono già vittime. 

Specifico già perché l'ultimo processo per stregoneria in Occidente sembra essere quello di Helen Duncan, ventidue anni dopo l'uscita del film.


Lo stesso Dreyer che sta nel titolo del post, un signore di cui potreste avere già sentito parlare, ha lavorato parecchio sulle streghe. 

Qualche anno prima della sua ben più nota Giovanna d'Arco, Carl Theodor Dreyer, danese, classe 1889, si fa notare con un film che si chiama Pagine dal libro di Satana. Sta sempre nella playlist e lo ammetto, questo è pesante come il piombo, una visione che, come dirlo dolcemente? richiede molto allo spettatore, ecco. Anche questo è a episodi, anche lui ripercorre epoche e momenti storici diversi, dei quali il secondo è proprio il periodo dell'Inquisizione. Tornerà anche negli anni '40 a parlare di donne bruciate sul rogo dalla fragilità maschile, ma è ovviamente della sua pulzella d'Orléans che dobbiamo parlare.

Mi rendo conto che parlare di film dal tale livello di fama è quasi ridicolo, soprattutto perché è dalla sua uscita (94 anni fa) che si parla dell'incanto di questo film, ma io voglio fermarmici lo stesso perché lo amo e penso ne valga sempre la pena. Per lo spettatore medio di oggi, categoria nella quale rientro con tutte le scarpe, questo è un film con tutte le carte in regola per essere definito respingente. È muto, ovviamente, e in alcune versioni che si trovano in giro lasciato anche senza accompagnamento musicale. È ridotto all'osso, non ci sono scenografie, spesso ci sono lunghissimi momenti di una lunghezza quasi esasperante in cui primissimi piani su sfondo bianco si alternano alle didascalie. Parla di temi religiosi che per qualcuno, di nuovo, me compresa, rientrano nell'ambito della fantascienza.

Eppure c'è un momento in cui il film riesce a scavalcare le difficoltà, ad entrare sotto la pelle, e da quel momento è disperazione cieca: Giovanna è prigioniera di miserabili pronti a tutto pur di estorcerle realtà che esistono solo nella loro testa. È una contadina, non ha nulla, non sa nulla, ma soprattutto non sa leggere. Il momento in cui è costretta ad ammetterlo è devastante, è il momento della vittoria dell'oppressore, è il momento in cui capiamo che la tortura che lei subirà più avanti è gratuita. La sua posizione di netta inferiorità è la sua rovina fin dal primo istante, non c'è un solo secondo in cui si possa sperare che per lei la triste faccenda finisca bene, a prescindere dalla fama che la precede tra gli spettatori. Il film è interamente nelle mani della prova recitativa di una donna che ha fatto davvero qualcosa che ha del miracoloso. Come sempre, in me non troverete mai tecnicismi che non mi appartengono, è solo di emozione che mi piace parlare, e se la visione di questo film non vi lascia dilaniati, siete senza anima ed è il momento di vedere qualcuno che vi aiuti. Il Dio cattolico è stato per milioni di persone come Giovanna il faro, la guida, il lato buono del mondo, e che qualcuno abbia per decenni interi deciso di strapparlo ai più fragili mi angoscia. Prima si nutrono le anime con qualcosa di creato ad hoc per funzionare e poi li si minaccia di portarlo loro via, nella più classica delle dinamiche di sopraffazione che la chiesa indossa così bene da quando esiste. 

La smetto, eh, è solo che La passione di Giovanna d'Arco è un film che fa così male che per liberarmene dovevo parlarne un po'. 


Non solo streghe ma comunque restiamo nella religiosità


Come abbiamo visto parlando dei film citati su, anche gli scandinavi hanno avuto la loro bella passione per il nostro ormai compare Satana. Possiamo dircelo: Satana piaceva più di Dio. Ce lo sentiamo vicino perché abbiamo bisogno di attribuire a qualcuno di esterno la nostra voglia di evadere, di sbagliare. Dobbiamo sentirci dire che non è colpa nostra, che siamo stati tentati, nella trovata più paracula della chiesa di cui sopra. 

Satana lo vediamo percorrere la terra mietendo vittime, bussare alle finestre delle donne per allontanarle dai mariti, calpestare le terre calpestate dal figlio di dio spargendo falsità. Insomma, la Scandinavia si allinea al resto d'Europa, mettendo il principe dei demoni spesso protagonista.


In uno dei film più famosi, però, è un altro il tema spirituale che affrontiamo. Parlo de Il carretto fantasma e della vita dopo la morte, ovviamente. Se non ci fosse stata Giovanna, questo sarebbe stato il mio preferito. È del 1921, di un regista di cui non so nemmeno come scrivere il cognome sulla tastiera e quindi per correttezza lo copincollo: Victor Sjöström.

 Una leggenda vuole che l'ultima persona a morire allo scoccare della mezzanotte di Capodanno debba acquisire un compito: guidare per un anno il carretto della morte, e girare per il mondo raccogliendo le anime dei defunti. David è il defunto dell'anno in corso, e la persone che lo ha preceduto nel ruolo gli spiega che cosa, nella sua vita, lo abbia condotto a fare quella fine miserabile. Sì, è un Canto di Natale ancora più crudele, infarcito del moralismo che solo una storia del genere può portare con sé, ma che lo è perlomeno con scopi nobili. È tratto da un romanzo omonimo, scritto da Selma Lagerlof (che scopro essere la prima donna ad avere vinto il Nobel per la letteratura) su commissione: visto il preoccupante dilagare della tubercolosi, all'autrice venne chiesto di scrivere un testo che aiutasse a prevenirne la diffusione. A lei però di scrivere un saggio non andava, e quindi via di romanzone in cui il protagonista vive un'esistenza piena di errori e scelte sconsiderate, che lo portano non solo ad ammalarsi ma anche a rovinare le vite di tutti quelli che lo circondano. Più morale di così si muore, e David, infatti, muore.

Solo dopo avere preso a picconate la porta del bagno, però, che Kubrick quell'ispirazione lì doveva pur prenderla da qualcuno.

Nella playlist di questa settimana trovate anche un film successivo dello stesso regista, La prova del fuoco, che però la Vostra non ha avuto tempo di vedere. Mi sono sopravvalutata per questa missione della storia del cinema? Questo è proprio fuori da ogni dubbio.


Quel film lì famoso di Dreyer che ancora non abbiamo nominato


Questa è la prima volta che in questa rubrica bariamo, ma se di Dreyer parliamo temo che noi non si possa saltare quel film del '31 che tecnicamente spetterebbe al decennio successivo. Bariamo due volte, perché non solo è del decennio dopo ma è pure una produzione mezza francese che non dovrebbe stare in un post sulla Scandinavia. Anzi, bariamo tre: non è nemmeno muto. Ma tant'è, a noi cippiace l'anarchia.

Vampyr è recentemente tornato in sala, e indovinate chi se lo è perso? Proprio io. Proprio io. Per nostra fortuna sta nella solita playlist. 

Qui mi permetto di fare la cinefila dell'internet che ripensa con nostalgia ai bei tempi andati e dice che l'horror è morto, ma non posso che chiedermi: oggi, con il modo che abbiamo di disporre della luce e dei suoni, è ancora possibile fare un film sinistro come questo? Non è muto, ma è indubbiamente molto più silenzioso di tutto quello a cui siamo abituati. Il modo in cui le cose che succedono in questa storia entrano nella schiena dello spettatore e fanno accapponare i peletti della nuca è quasi inedito, a chi come me sia ancora lontano dal conoscere bene questo periodo del cinema. Ci si avvicina convinti che l'avanzamento tecnologico ci abbia abituato a tutto, e invece è proprio quello a cui non siamo più abituati a lasciarci atterriti sul divano. 

La storia è goticheggiante e il film sovverte quelli che oggi consideriamo cliché del genere prima ancora che questi fossero del tutto formati: è ambientato quasi tutto alla luce del sole, gli attacchi del vampiro sono appena intravisti...e poi c'è la vampira donna, che solo più avanti impareremo a riconoscere come elemento ricorrente, nonostante la Carmilla.



La Scandinavia delle origini non aveva nulla da invidiare al resto del mondo. Il suo cinema era angosciante, pieno di sorprese, critico verso la storia, la religione e la società, ma anche molto emozionante, e io di questo non finisco mai di sorprendermi.



Le fonti di questo post:

(I link segnalati con un * sono link affiliati Amazon. Se i testi vi ispirano e li acquistate tramite questi link prendo una piccola percentuale, ma all'acquirente non costa nulla! Grazie se lo farete. Fine spazio pubblicitario.)

Rondolino G., Tomasi D., Manuale di storia del cinema, UTET Università, 2014

Tetro M., Azzara S., Chiavini R., Di Marino S., Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta, Odoya, 2021

Questo articolo su multiglom.com

Questo articolo di cinemascandinavia.com

The story of film, documentario disponibile su Raiplay

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook