Ah, i film iconici.
Tutti li hanno visti, tutti sanno di cosa si tratti, tutti li amano.
Io me la faccio sotto perché generalmente le cose cariche di aspettative mi mettono soggezione. Il mio percorso nel mondo dei film non è per niente lineare, guardo cose senza alcuna logica, nè seguendo il filone del 'questo è storico e va visto per forza', tanto è vero che centinaia di film cult non li ho mai visti e li guardo se e quando mi viene voglia.
Qualche giorno fa me ne è venuta voglia.
Come al solito, poi, mi è venuta voglia di parlarne e di conseguenza ho iniziato a farmela sotto ché parlare di cose Grandi e Importanti sul web spaventa sempre un po'.
Per chi, come me, è caduto ora sulla Terra, ecco chi è il lupo mannaro americano a Londra: è un giovane, capitato nella brughiera inglese per una vacanza con un amico, che ha uno sfortunato incontro con un licantropo. La sfortuna non è tanto quella di averlo incontrato, quanto piuttosto il fatto di essere sopravvissuto all'attacco.
Non ho mai subito in modo particolare il fascino degli uomini lupo, ma c'è un aspetto che li rende sempre molto interessanti: la colpa. I licantropi sono spesso torturati dal proprio 'dono', il senso di colpa è devastante, come se peraltro loro avessero davvero una qualche responsabilità.
Remus Lupin, da sempre uno dei miei personaggi preferiti dell'universo Harry Potter, ha rischiato di perdere l'amore della sua vita, perchè si ostinava a impedire la nascita di una relazione con l'adorata (anche da me) Ninfadora, a causa della sua natura. Come se tentativi di protezione dell'amata servissero a qualcosa. Se ormai ti amo sono già fregata, bello, ti conviene rassegnarti.
(Sì, la maggior parte dei miei riferimenti sono sempre ad Harry Potter. Confido che ci siate abituati.)
E così il povero David, come se tutta la vicenda fosse stata per lui una passeggiata, si ritrova in uno squallido cinema a luci rosse, circondato dalle anime di chi aveva perso la vita per mano sua. Tremendo. Non stupisce che poi si lanci a Piccadilly Circus disperato, cercando di porre rimedio all'irrimediabile.
Onestamente, non credevo che il film di Landis mi sarebbe piaciuto, un po' per disinteresse generale verso il tema, un po' perché non mi aveva mai ispirato particolarmente. È stato piacevole, per l'ennesima volta, essere smentita. Il film è di una leggerezza completamente inaspettata, per me che non ne avevo mai nemmeno letto un post a riguardo, o un articolo, e riesce con una grazia piacevolissima a passare da momenti davvero divertenti (senza pai passare per quel passaggio sgradevole in cui percepisci che si stanno tutti sforzando un casino di farti ridere) a momenti di reale sgomento. So che tutti amano la scena della metropolitana (adesso i post a riguardo li ho letti), ma a me sono state le visioni in ospedale a colpire di più, insieme alle varie comparsate del compianto Jack, di volta in volta più malmesso. Vedere l'amico perduto, con le sue nefaste profezie, non è stato proprio esattamente piacevole.
Come al solito, il cinema mi insegna che mettere da parte il mio snobismo non può che essere una buona idea. Aprire la mente all'inaspettato riesce ad essere una sorpresa continua. Non dico che da oggi il lupo mannaro americano sarà uno dei preferiti, non è così nonostante ne riconosca l'indubbia importanza, ma la simpatia che mi ha fatto è stata piacevolissima.
NB per il mio amicone Alessandro: Doc, sono QUESTI i lupi mannari che devi guardare! <3
martedì 18 ottobre 2016
un lupo mannaro americano a londra
New
Un lupo mannaro americano a Londra
un lupo mannaro americano a londra
Etichette:
cult,
Film horror,
john landis,
licantropi,
recensione,
un lupo mannaro americano a londra
Un lupo mannaro americano a Londra
Reviewed by Mari.
on
12:07
Rating: 5

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dai che ti butto lì un altro cult: L'ululato. Uscito lo stesso anno. Se non l'hai ancora visto, ovvio. Ancora devo capire quali dei due film licantropici preferisco, l'Ululato è più grezzotto ma più cattivo, questo è più simpatico e ben fatto tecnicamente. Ah, i cult movies, che maledetti!
RispondiEliminarecuperollo asap! Maledetti sì, circolano nell'aria punzecchiandoti
EliminaFilm assolutamente fantastico! Concordo con Babol nel consigliarti anche l'Ululato, sicuramente più horror di questo :)
RispondiEliminaSarete i primi a cui dirò di averlo visto:)
EliminaAdoro i licantropi,metafora perfetta delle persone passionali prede dei loro istinti ma nel contempo frustrate dalla loro impossibilità di controllarli.
RispondiEliminaQuesto film lo vidi secoli fa,ricordo mi fece una strizza notevole!!!!Mi piacerebbe rivederlo da vecch...EHMEHM da grande,per vedere se mi stremisce ancora XD
Ma quale vecchiaaaaa!:D Rivedilo e poi dimmi, giovine!
EliminaAnche a me intrigano non molto i lupi mannari o licantropi, non tanto per la colpa o metafore, quanto per l'aspetto e la strizza che viene, davvero spaventosi ;)
RispondiElimina