Un sabato pomeriggio di riposo!
C'è anche il sole! Usciamo, facciamo un giro in bici, andiamo a vedere un museo, andiamo a dar da mangiare agli asinelli!
No, dormimo fino alle 4 e poi attacchimoci al pc, perché sprecare la vita è sport olimpico.
Il lato positivo è la storia di Patrick, appena uscito dall'ospedale psichiatrico in cui era stato ricoverato dopo che il suo disturbo bipolare era emerso. Una volta uscito il suo unico scopo è riconquistare la moglie, e per farlo chiederà l'aiuto di Tiffany, una conoscente. Tiffany, però, chiede un favore in cambio.
Quando dico che i film d'amore non mi piacciono in realtà mento sapendo di mentire. Diciamo che non sono la prima cosa che cerco quando vado al cinema, ma credo che la colpa sia anche del fatto che sono molto molto esigente. Quando mi emoziono piango per giorni, ma prima di trovare coinvolgimento dalle storie d'amore ce ne passa. Il mio snobismo mi fa dire che è molto presuntuoso voler parlare d'amore, è follia chiedere a due persone di fingere di amarsi e soprattutto è quasi impossibile trasmettere il sentimento a chi stia fruendo del prodotto.
Però ci provo, ogni tanto, perchè quando trovo un film d'amore che mi emoziona mi conquista in modo totalizzante.
È il caso di Silver Linings Playbook?
Eh, mi sa di no.
DA QUI ANTICIPAZIONI ROVINATRAMA, COME SE CI FOSSE QUALCOSA CHE NON SIA INTUIBILE ANCHE SOLO DALLA LOCANDINA
Partiamo dal dire cosa cerco: la cosa che preferisco della rappresentazione dell'amore è vederlo nascere. Cioè quello che preferisco è il prima. Outing: quando avevo 16 anni e leggevo Twilight (eh, oh), lo adoravo perché nel romanzo buona parte del rapporto tra i due è ritratta prima della nascita della storia. Edward e Bella si pizzicavano, si provocavano, si divertivano. Non alla Mulder e Scully che ci hanno messo 10 anni, ma insomma è stato bello per me vedere la lenta crescita di qualcosa oltre l'amicizia. È sempre bello per me, mi coinvolge e quando arrivo alla definizione della relazione sono già emozionatissima.
Niente, qua non mi ha toccato niente. Ci stava quasi riuscendo, con le scenate in giro per la città e i due che si rincorrevano per le strade, c'eravamo quasi. Poi hanno preso a ballare e niente, è morto tutto. E non è che io odi le scene di danza, ve lo ricordate vero che uno dei miei film della vita è Dirty Dancing?
Però Bradley, ti prego, sei bello come il sole, la finisci di ballare? Stai fermo, come la statua greca che ricordavi prima di diventare un mortadellino, e lasciaci sognare.
Il suo personaggio non mi conquistata nemmeno per un istante, non so se sia colpa del fatto che BC è tanto bello poco bravo. Anche Jennifer Lawrence mi ha lasciata freddina, ma c'è anche da dire che non sono una sua particolare ammiratrice.
Tutto sommato non è che il film sia brutto, scorre veloce e abbastanza piacevole, ma coinvolgimento da parte mia meno venticinque.
Lo troverò il film d'amore della mia vita, a costo di metterci vent'anni.
domenica 14 maggio 2017
silver linings playbook
New
#CiaoNetflix: Il lato positivo
silver linings playbook
Etichette:
#ciaonetflix,
bradley cooper,
il lato positivo,
jennifer lawrence,
netflix,
nonsolohorror,
recensione,
robert de niro,
silver linings playbook
#CiaoNetflix: Il lato positivo
Reviewed by Mari.
on
15:09
Rating: 5

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mi spiace che non ti abbia preso più di tanto!
RispondiEliminaDal canto mio, confesso di essermi emozionata poco dal punto di vista della storia d'amore, ma davvero tanto da quello dei personaggi, in generale.
Il personaggio di lei mi ha conquistato al cento per cento, in realtà... ma io sono una grande fan di Jenn Lawrence, tieni in conto: sospetto che potrei essere un po' di parte per partito preso! :P
Ma guarda, io non nego sia bravina, solo non è tra le mie preferite, quindi tendo ad essere più 'severa' nel giudizio:D
EliminaAhhh, finalmente, un essere umano che concorda con me.
RispondiEliminaApparentemente, è una romcom molto nelle mie corde. Ma l'ho trovata gelida, lunga, sopravvalutatissima. Lui bravo, molto, ma lei... Mi fa antipatia da allora.
Già io con le romcom medie ci prendo molto poco, se poi non sono proprio eccezionali allora lascio perdere:D
EliminaA me non èche stia antipatica, è che quelle superbrave sono altre!
Me la rendono antipatica le lodi sperticate, sì.
EliminaE la nomination per il ruolo dell'inventrice della scopa rotante. Ma che caz.
un film che mi è proprio piaciuto invece...
RispondiEliminalei ha uno stile recitativo che, secondo me, in pochissime altre hanno
si, oggettivamente non è un'attrice dall'interpretazione "calda", ma non smette di piacermi
Ci sta benissimo, so che divide molto l'opinione! Io sono nel mezzo diciamo.
EliminaBello, non a livelli eccezionali ma discretamente, anche se la cosa migliore è lei, qui in gran forma ;)
RispondiEliminaSi, diciamo che in mezzo al resto del film lei è quella che se la cava meglio!
EliminaA me invece pensa che è il film che mi ha fatto rivalutare la Lawrence,che prima avevo visto solo in Hunger G. e reputavo abbastanza una carciofa!
RispondiEliminaIo trovo che funzionino,assieme,e che la scena di ballo sìa bella proprio perchè rappresenta la loro instabilità psicologica,con quei cambi di tempo pazzi XD
Bradley è bravo a ballare?Chissà,ma il suo personaggio sicuramente non lo è.E' uno che ci prova,si allena,si butta,ma nella storia comunque lui è incartato,prigioniero del passato(l'amore per la moglie che cerca di riconquistare a tutti i costi malgrado,se non ricordo male,lei l'abbia tradito),quindi che sìa imbranato nelle scene di danza ci sta.
E poi lui ci mette tutto il film per dichiararsi e baciarla...come fai a dire che manca la nascita del loro sentimento?Ovvio,non sono adolescenti,che si stuzzicano e pizzicano come edward e bella,sono età diverse e caratteri diversi(entrambe hanno difficoltà relazionali non indifferenti) ;)
Magari lo rivedrai "da grande" e lo apprezzerai!