Visualizzazione post con etichetta blogosfera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blogosfera. Mostra tutti i post

giovedì 12 agosto 2021

Il post in cui trovate tutte le live pubblicate finora!

09:00

 Non sono molto brava a vendermi, questo ormai era chiaro. 

Una cosa che non avevo mai pensato di fare, però, e che invece da oggi farò tutte le settimane religiosamente, è condividere anche sul bloggettino mio adorato le live che, in base al volere dell'ospite, saranno pubblicate su Youtube.


Quindi, qui di seguito, le chiacchierate che ci sono state finora. Grazie ancora a tutte le persone che hanno accettato di partecipare!



IT CAP. 1 E CAP. 2 CON MARTINA


IL SEME DELLA FOLLIA CON MICHELE


HEREDITARY CON INSIDE JOKE PODCAST


IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI CON SAURO


SUSPIRIA CON ALFONSO


A CLASSIC HORROR STORY CON LUCA


MIDSOMMAR CON KARA




Spero piaceranno a voi anche solo la metà di quanto è piaciuto a me farle. Giuro che da questa settimana sarò più regolare nel condividerle anche qua. Come ogni volta che parlo del canale Twitch, ricordo a chiunque legga che ogni ospite è benvenuto, e che se vi facesse piacere partecipare a queste chiacchiere informalissime e un po' caciarone come la streamer io non solo ne sarei felice, ma anche molto onorata! 

Stasera parliamo de La Cosa, non so se mi spiego. Il link è qui di fianco!

martedì 16 marzo 2021

Un'altra novità?

17:21

 Lasciate che apra questo post con i soliti fatti miei, questa volta un po' più miei del solito.

Ho iniziato questo anno con tutta una serie di buone prospettive ma soprattutto con un passo importante: io e Erre stiamo comprando casa insieme. 

Lo stesso giorno in cui la banca ci ha comunicato che le nostre pratiche erano messe bene e che avevamo fatto uno step in più verso l'obiettivo mi arriva una seconda telefonata, che mi comunica una brutta diagnosi per mio papà. Da quel giorno lì, poi, anche con la casa le cose sono andate male, abbiamo avuto diversi problemi di natura burocratica e le cose non stanno filando liscio come sembrava stessero andando.

Ah, poi, sì, una pandemia mondiale. E io sono lombarda. 

Nel momento in cui scrivo la situazione è questa: sembra che abbiamo preso la malattia di mio papà in tempo e forse (sottolineo, evidenzio, marchio FORSE) stiamo facendo passi avanti con la casa. Per quanto riguarda la pandemia, invece, le cassiere sono completamente escluse dal dialogo sui vaccini. La sinceramente vostra cosa fa? La cassiera.


L'insieme di queste cose simpatiche come i miei gatti quando si arrampicano sulle gambe nude mi sta facendo questo effetto: ho sempre mal di testa, mi alleno come una maledetta per sfogarmi poi non cammino per giorni, dormo peggio del solito ma soprattutto non metto a tacere la testa.

Quando la testa non tace inizia a pensare, progettare, muoversi come un criceto impazzito per rimandare il più possibile i pensieri utili. Pensare a come risolvere il problema di una perizia sbagliata? Ma quando mai. 

Pensare a novità per il blog o per i miei libri che mi ruberanno ancora più tempo e per le quali mi sentirò sempre inadeguata? Sempre pronta.

E quindi eccoci qua.


Caspar Camille Rubin on Unsplash


Ho questa idea che mi balla in testa da un po' e che pian piano è diventata una conversazione più seria e adesso se la metto sul blog vuol dire che ci devo davvero iniziare a lavorare su.

L'idea è questa: voglio aprire un canale su Twitch per fare live a cadenza settimanale a tema cinema, preferibilmente dell'orrore. Twitch, per chi non la conoscesse ancora, è una piattaforma che permette di fare video in diretta, usata in gran parte dalla community del gaming. Ha però una fetta di persone che la usano solo per fare due chiacchiere, e questa è la fetta in cui mi vorrei inserire. Anche perché è proprio meglio per tutti se non metto online me stessa mentre gioco, sono imbarazzante. 

L'idea di farlo da sola, però, non fa per me. Quello che vorrei fare è ospitare ogni settimana un blogger diverso, fargli scegliere un film e fare due chiacchiere insieme per un'oretta. 

Le live sono temporanee, non sono come video Youtube. Chi è nuovo sulla piattaforma mantiene online le sue dirette per 14 giorni, agli utenti vipppps è concesso un tempo più lungo. Non ho le idee chiare su cosa farei con queste live per non perderle, o se le lascerò andare nell'oblio dell'Internet, non ci ho ancora pensato.


Ma quindi, se non ho ancora deciso nulla, perché scriverci già un post sul blog? 

Per invitarvi.

Alcuni generosissimi amici blogger mi hanno già dato la loro disponibilità (grazie, ragazzi!), ma ho contattato solo quelli che partecipano alle varie giornate celebrative della blogosfera. Non ho ancora iniziato a segnare una vera e propria programmazione, voglio solo guardarmi intorno e capire quante persone effettivamente sarebbero interessate a partecipare. Si tratta di metterci la faccia, un film a scelta, la voglia di farci su due chiacchiere con la sottoscritta. Due settimane dopo la faccenda è sparita dall'internet!


Direte voi, che siete più bravi di me: ha senso pensare a questa cosa con (SE TUTTO VA BENE) un trasloco imminente e di conseguenza internet che per un po' sarà più inagibile di un cantiere?

Ma certamente no, solo che quando la testa parla così non la so far tacere fino a che non faccio quello che dice lei, e quindi eccoci qua. 

L'invito è aperto a chiunque: blogger, ex blogger, futuri blogger. Gente che scrive solo sui social, gente che ha webzine, gente a cui piacciono i cinemacci brutti e che si diverte a parlarne.  


Può anche essere un'occasione interessante per far conoscere al web la vera star di casa: Augusto Sirius Daolio, il mio cane.





sabato 17 febbraio 2018

Indiscrete domande cinematografiche

17:27
Qualche giorno fa Giulia aka La collezionista di biglietti mi ha taggato in uno di quei tag che circolano sul webbe e che a me piacciono sempre assai. Grazie, Giuly!
Potevo quindi non ammorbarvi con 25 risposte sui gusti miei?
Potevo, ma vi è andata male.


1) Il personaggio cinematografico che vorresti essere.
Questa domanda esce ad ogni tag di ogni tipo, ma ogni volta non ho la risposta. Una roba che mi tortura.

2) Genere che ami e genere che odi.
Amo con tutto il cuore di cui dispongo ogni cosa che rientra nel fantastico. Mi sono anche lasciata abbindolare dalla fantascienza, da tanto che il mio amore è in espansione. Mi trovo meno a mio agio invece con le commedie in generale e in particolare con quelle romantiche. Non fanno per me, con le dovute eccezioni.

3) Preferisci i film in lingua originale o doppiati?
Dipende. Se sono in inglese li preferisco in lingua originale, ma siccome dalle mie parti l'offerta in sala è quasi solo in italiano mi divido tra le due opzioni. Potessi scegliere, però, solo in originale.

4) L'ultimo film che hai comprato?
Non compro film! Evito l'accumulazione, quindi zero dvd (ne posseggo letteralmente 5) e meno libri in copia fisica possibile.

5) Sei mai andato al cinema da solo?
Non mi è mai capitato. Abito in campagna, il cinema più vicino è a 30 km e andarci è sempre un qualcosa che faccio accompagnata.

6) Cosa ne pensi dei Blu-Ray?
Che non acquistando film non considero nemmeno loro! Ben venga, però, la miglior qualità possibile.

7) Che rapporto hai col 3D?
Nessuno, lo evitavo volentieri quando era una moda e l'ho dimenticato facilmente ora che non lo è più. Trovo che non abbia portato migliorie nell'esperienza in sala, quindi per quanto mi riguarda va bene così, a mai più risentirci.

8) Cosa rende un film uno dei tuoi preferiti?
Il cuore, solo lui. Tanto per ora di tecnica non so moltissimo, cerco di imparare e interessarmi ma non è necessariamente la cosa che valuto di più. Trova l'equilibrio giusto per scombussolarmi le viscere senza scadere nel miele che non mi appartiene e sono tua tua tua.

9) Preferisci vedere i film da solo o in compagnia?
In compagnia selezionatissima, sono una rompimaroni che lo so solo io.
E poi quasi nessuno dei miei amici vuole vedere i film che voglio vedere io.

10) Ultimo film visto (al cinema oppure no):
The Shape of Water 💓💓💓💓💓💓💓💓 Sono passati giorni, ancora non me lo sciaquo via. Vi prego, date i vostri soldi a GDT, che è la mente più bella del mondo.

11) Un film che fa riflettere
In un modo o nell'altro se sono bei film fanno riflettere tutti quanti. Qualche giorno ci spariamo un listone tematico.

12) Un film che fa ridere
A me pochi, perché faccio schifo, ma sul finale dei Blues Brothers credo di essermi dovuta tenere la pancia perchè mi stavo facendo venire i crampi dal ridere. Banale? Forse, ma ci sarà un perché. Perché fa spaccare. Di recente, invece, Smetto quando voglio. 

13) Un film che fa piangere.
Nel senso bello del termine vedi risposta 10. Nel senso di pianto brutto e isterico, Manchester by the sea. Lo stavo guardando in casa e mia madre è dovuta venirmi a chiedere cosa stesse succedendo. Usate con me l'arma del senso di colpa se volete annientarmi una volta per tutte.

14) Un film orribile
La parola orribile si definisce da sola, bruttina bruttina. Ultimamente ho affinato i miei gusti al punto da vedere difficilmente cose che finiscono per farmi proprio schifo. Sono spesso delusa, ma di recente non ho visto cose oscene, In generale, però, evito e malsopporto i film che si prendono troppo sul serio (spesso nell'horror) e quelli che fanno i furbetti.

15) Un film che non hai visto perché ti sei addormentato:
Ma un milione! Ho la sveglia ogni giorno alle 4 e mezza, mi addormento senza preavviso nel bel mezzo di qualunque cosa. Un esempio su un milione: Monuments Men. Addormentata in tempo record e risvegliata dal riaccendersi delle luci in sala.

16) Un film che non hai visto perché stavi facendo le 'cosacce':
Non scherziamo. I film e le cosacce sono cose serissime da tenere ben distanti. Giù le mani e occhi sullo schermo. Al massimo si mette in pausa.

17) Il film più lungo che hai visto:
Via col vento mi sa!

18) Un film che ti ha deluso
Giusto gli unici due di questa stagione di Oscar: Lady Bird e Call me by your name.

19) Un film che sai a memoria:
Dirty Dancing!

20) Un film che hai visto al cinema perché ti hanno trascinato:
Ogni cinecomic insieme al moroso, ma memorabile la visione di 50 sfumature di nero con le colleghe, in cui l'attrattiva maggiore era la mia collega cubana dal tono di voce incompatibile con la sala cinematografica e con un po' troppe domande sul sesso da fare.
I ragazzi seduti di fianco a me hanno smesso di commentare le auto per spaccarsi dalle risate.

21) Il film più bello tratto da un libro.
Io lo so che starò qui ore a torturarmi su questa domanda.
Di getto devo dire la saga de Il signore degli anelli. Un lavoro magistrale, insuperato.

22) Il film più datato che hai visto:
Freaks?

23) Miglior colonna sonora:
Only lovers left alive, Pride and Prejudice, Hair, e se come canzone singola ne trovate una più eccezionale di I see fire di Ed Sheeran per non ricordo più quale Lo Hobbit fate un fischio.

24) Miglior saga:
Star Wars
Sottolineo per la millesima volta che non avrei mai creduto potesse arrivare un giorno in cui io avrei dato questa risposta eppure eccoci qua, penso ancora a C3PO.

25) Miglior remake:
Aiuuuto.
La cosa?
Banale anche questa?

Io con queste cose vado nel pallone perché mi conosco e so che una volta pubblicato il post mi verranno in mente mille altre risposte migliori di queste.
Pubblico, va là, o finisco per passare il pomeriggio davanti allo schermo del pc, pensando a cosa mi sto dimenticando.
 Per quanto mi riguarda, come sempre, siete tutti taggati principalmente perchè sono curiosa come una scimmia e voglio sapere le risposte di tutti!

mercoledì 22 novembre 2017

Boomstick Award 2017

16:32
In questa annata gloriosa ho finito per prendere non solo un Boomstick, che ricordiamo essere il premio più figo della rete con tanti saluti ai Macchianera Awards, ma per prendere IL Boomstick, quello assegnato da Germano, che del premio in questione è fondatore e detentore assoluto.
Io gongolo dalla contentezza e, con un ritardo che ha del ridicolo, assegno a mia volta il premio in questione a sette adorabili personcine del webbe.
Le regole le conoscete, ma le riportiamo per dovere di completezza.

quel cuoricino lì in basso mi fa morire

1 – i premiati sono 7. Non uno di più, non uno di meno. Non sono previste menzioni d’onore
2 – i post con cui viene presentato il premio non devono contenere giustificazioni di sorta da parte del premiante riservate agli esclusi a mo’ di consolazione
3 – i premi vanno motivati. Non occorre una tesi di laurea. È sufficiente addurre un pretesto, o più di uno, se ne avete
4 – è vietato riscrivere le regole. Dovete limitarvi a copiarle, così come io le ho concepite
Vi ricordo anche che le regole vanno rispettate, perché una panzata di Cavour e il relativo Bitch Please Award non scherzano mica un cazzo.

I premiati, cittadini onorari della Repubblica di Redrumia:
Il Bollalmanacco aka Erica. Perché il suo è il primo blog che ho letto e quindi le sono affezionata. Perché negli anni non si è mai snaturata, rimanendo un punto di riferimento adorabile e divertentissimo, che si muove con dimestichezza tra mille generi, dal più importante film autoriale alla peggio supercazzola senza un minimo di snobismo nè di perculo. tivibbì
Giulia, La Collezionista di Biglietti, perché è una dolciona e mi manda le gif di Duftin. 
Secondo Kara LaFayette, la mia adorata Silvia, è stata una scoperta relativamente recente rispetto a blog che seguo dall'inizio, ma è stato amore a prima vista. In mezzo a post in cui parla di cosine buffe e divertenti, da poco sforzo mentale, ci caccia postoni importantissimi su cose enormi. Uno meglio dell'altro? No, insieme la sintesi di una personalità coloratissima e piacevolissima e tanti altri superlativi assoluti.
Il buio in sala di Giuseppe non è solo un blog di recensioni cinematografiche, è il luogo che meglio di ogni altro sul web mostra come il cinema sia prima di tutto arte e sconvolgimento di sentimenti e dopo, ma solo dopo, anche tecnica. Giuseppe è bravissimo, ne sa moltissimo ed è un incanto da leggere.
Il diario di una dipendenza di Michele è uno di quei blog che leggo praticamente sempre e finisco per non commentare mai, perché sono scema. Però lo adoro, quindi gli scarico addosso montagne di affetto e anche un Boomstick, tiè.
Neanche ve lo dico che uno dei miei Boomstick va a Ilgiornodeglizombi di Lucia. Se la sua enorme competenza e il modo splendido che ha di esprimere l'amore grande che ha per certo cinema e certi nomi non fossero motivi sufficienti (e lo sono), adesso è anche diventata una piratessa. Non glielo dai un premio ad un pirata? Glielo dai, glielo dai.
Ultima ma ovviamente non per importanza è Lisa di In central perk perché ho trascurato colpevolmente il suo blog per un po', ma da che ultimamente io e lei si parla spesso soprattutto di libri sono tornata sui miei passi con la coda tra le gambe e adesso la leggo semprissimo.

A tutti e sette vagonate di cuoroni e abbraccioni volanti, ché almeno con quelli volanti non rischio di riempirvi di peli di gatti.

lunedì 7 agosto 2017

Rapida chiacchierata estiva

21:09



La settimana scorsa non ho pubblicato post, non so se ne pubblicherò questa settimana (forse qualcosa giovedì, ma è da vedere) e non so come e quando pubblicherò per tutto agosto.
Il motivo è presto detto: sto preparando la rassegna più grande da quando ho Mari's Red Room. Mi sta portando via un'infinità di tempo, molto più di quanto ne avevo previsto, e da un lato ne sono felice perché più entro nell'argomento e più voglio entrarci.
La rassegna che occuperà tutto settembre e che mi sta privando del tempo libero sarà uno spartiacque. O almeno vorrei che lo fosse. Il mio blog è stato sempre uno specchio onestissimo di quello che sono fuori, e siccome fuori sento di essere in costante cambiamento vorrei che anche MRR lo fosse.
Credo cambierò il nome, per iniziare. I blog per funzionare hanno bisogno di tante piccole cose, e un nome breve, semplice ed efficace è una di queste. MRR non lo è.
Le recensioni di film e libri ci saranno sempre, ma voglio qualcosa di diverso, più ampio e magari meno schematico. Ho in mente l'impronta che voglio il blog prenda ma non voglio ancora metterla per iscritto, al momento lascio che maceri per un po' nella mia mente per metterla bene a fuoco.

Nel frattempo, mentre voi siete con i sederacci a mollo al mare o al fresco in montagna, io continuo a fare caffè, guardare film e leggere libri, non necessariamente con questa priorità. Se sopravvivo alla mole di post che devo scrivere per settembre ci leggiamo presto, nel frattempo buon agosto a tutti quanti!

sabato 22 luglio 2017

Villaggio Globale: Fantozzi

13:57
Quando muore qualcuno di famoso il popolo dell'Internet si anima con rinnovata energia. Di quelli che si sentono in dovere di screditare in qualche modo il defunto non voglio neanche parlare, quella è gente che si merita le blatte tra i denti. Mi colpisce sempre molto, invece, come nel mondo del cinema le morti che colpiscono di più sono quelle legate alle sensazioni più forti: le risate e la paura.
Della seconda parleremo in settembre, quando ricorderemo Romero, ma oggi parliamo delle risate, argomento per me ben più ostico, e lo faremo parlando di Fantozzi.



Credo, senza vanto alcuno, di essere una delle poche persone che non avevano mai visto alcun film di Fantozzi. Ho scelto comunque di partecipare all'iniziativa con gli altri blogger (i dettagli sugli altri post sono in fondo) perché ho visto persone perdere l'infanzia con la scomparsa di Paolo Villaggio, e quando l'impatto di uno sconosciuto è così forte nella vita di qualcuno, allora io cerco di comprenderlo, perché qualcosa di speciale ci deve essere.

[Sì, nel caso in cui ve lo steste chiedendo, è un buon momento per riascoltare i Linkin Park, ora che non c'è più Chester. Io ho 26 anni, i LP sono stati un mio grande amore, omaggiateli. Meteora è ancora un album intensissimo.]

Un mio enorme difetto è la totale scarsità di simpatia. Non sono solare, non mi spacco dalle risate tranne in casi eccezionali (ma in quelli proprio mi soffoco, il mio amico Alessandro è in grado di farmi proprio piangere dalle risate, come anche StephanieGlitter su Instagram), e non mi piacciono i comici. Ho poche eccezioni che amo appassionatamente, ma a me la gente che vuole far ridere proprio non piace.
Perché Fantozzi, allora? Perché Paolo Villaggio?
Perché a me, devo dirlo, Fantozzi non ha fatto ridere proprio per niente. Non è che le scene non ci siano, non è che la comicità sia sempre scoreggiona, anzi, ma mentre il film cercava di strapparmi un sorriso io ero lì quasi sull'orlo delle lacrime per Mariangela derisa, per esempio.
Oh, a me Ugo che entra a portarsela via, che le sistema il cappotto e le mente su Cheeta ha fatto soffrire. Ok le testate, ok i voli in terra, ok la goffaggine. Mentre tutto ciò accadeva, però, io ero intenerita dalla moglie, e allora non avevo voglia di ridere.
(Ok, alla signora anziana caricata in spalla e rapita ho riso molto, quello sì).
In generale, però, ho avuto la sensazione che oggi botta alla testa, che ogni racchettata sulle caviglie, non fossero altro che distrazioni per i superficiali. Uno sguardo in più e, davvero, non c'è un cazzo da ridere. Soprattutto se si pensa che sono passati decenni, e non è cambiato nulla.
Ah, Ugo, che bene ti ho voluto con questo film, quanto ti avrei abbracciato!

Visto? Non rido manco con Fantozzi, sono un caso perso.
Magari a loro è andata meglio:


Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook