Suspiria
Mari.
09:57
(1977, Dario Argento)
Premetto che di Darione non parlo. Leggo molto, ho visto qualcosa ma troppo poco per avere un'opinione precisa, quindi piuttosto che dire cose incomplete e sbagliate lascio da parte il giudizio sul regista per concentrarmi sulla perla che probabilmente gli è valsa già da sola la fama che lo accompagna(va?).
Susy è una ballerina che si trasferisce a Friburgo per frequentare la prestigiosa Accademia di danza. Sul luogo, però, scopre che una delle studentesse è stata appena uccisa e insieme all'amica di quest'ultima indaga sugli eventi strani che accadono nell'istituto.
Nell'ordine Suspiria vanta:
un cast che non offre la sua performance migliore (Miguel Bosè nei suoi giorni di gloria, ragazzi, una specie di visione mistica),
una sceneggiatura imperfetta,
un doppiaggio (im)pietoso,
effetti speciali diciamo agé,
un ritmo abbastanza lento,
e qualche personaggio da prendere a schiaffoni a due a due finchè diventan dispari.
Eppure è IL film simbolo di Argento, una perla dell'horror italiano quando sapevamo come farlo, riconosciuto universalmente come un capolavoro, come uno dei film di cui possiamo andare internazionalmente fieri.
Possibile?
Eccome, perché è così.
Quindi, cosa rende un film così di valore, se pur con i suoi difetti?
Dall'arrivo di Susy a Friburgo c'è nell'aria qualcosa che non va, a partire da quella ragazza che scappa dall'Accademia, a partire da quella porta chiusa, ma lei è appena arrivata, non dà troppo peso a queste cose, poi c'è un tempaccio, trova un posto per la notte e torna il giorno dopo. Il giorno dopo, con il bel tempo e la luce del sole, infatti, tutto sembra meno drammatico, le persone dell'istituto sono accoglienti, le ragazze alla mano, e chi si ricorda più di quella ragazza che scappava?
Peccato che lei sia morta, e che ogni passo all'interno della scuola sembri più strano del precedente. Sguardi troppo lunghi, questo strano malessere, l'essere costretta a stare lì. Non è normale, ma Susy non ci pensa troppo. Si gode la sua occasione. L'amicizia con Sarah, che queste stranezze le vede e sente da più tempo, le aprirà gli occhi, a Susy come a noi, che stiamo continuando a fidarci dell'ambiente, perché sarà sì bizzarro, ma noi siamo innocentisti fino a prova contraria, giusto? Sappiamo per certo che ci sarà qualcosa che andrà storto, perchè sappiamo cosa stiamo guardando, ma cosa, quando e come accadrà, ma soprattutto per mano di chi, sono cose che ovviamente non sappiamo, quindi, di chi fidarsi?
Eppure qualcosa peggiora continuamente, i segreti che Sarah rivela all'amica sono inquietanti, gli eventi sfuggono di mano, la completa comprensione dei fatti arriva quando forse è troppo tardi.
Abbiamo di fronte un film abbastanza lento, ma quando si arriva alla fine ci si chiede 'Ma come, già finito?'. Argento ci butta all'interno dell'Accademia, senza paura che ci facciamo male. Colora tutto di rosso, gioca con i colori come un bambino, ma con il risultato che ogni cosa è meno chiara ma sicuramente amplificata. E accende la musica, questa musica dei Goblin (la cosa ci sorprende molto) che sembra uscita da un carillon, che peraltro è abbastanza pertinente con l'ambiente della danza, e che sembra volerci rassicurare, quando invece avremmo bisogno di qualcuno che ci metta in guardia.
Va poi affrontato un aspetto che riguarda non solo Suspiria ma una bella fetta dei film vintage. Nel 1977 gli effetti speciali non prevedevano uso di pc, computer grafica, niente del genere, E qui viene tutto mostrato, niente è lasciato all'immaginazione dello spettatore, qualche bella scena splatter ce la troviamo. E sono anche fatte bene, nel loro essere agé, come dicevo prima. Questo mi ha fatto riflettere su quanto girare un film horror qualche anno fa dovesse essere molto più difficile. Non solo per il regista che doveva immaginare, studiare, inventare metodi nuovi o sistemi per utilizzare metodi già conosciuti, ma anche per gli stessi attori che sicuramente erano messi più alla prova rispetto ai contemporanei. La strega era una nonnina di 94 anni. Sono partiti avvantaggiati sul trucco, ok, ma capite cosa vuol dire arrangiarsi? Darione si è arrangiato con quello che aveva, l'ha sistemato in modo ottimale e ha ottenuto scene pressochè perfette. Troppo facile mettere un omino davanti al computer a simulare un omicidio, una creatura mostruosa, una scena sanguinolenta. E troppo facile per le persone dire 'Ma si vede che è un manichino!'.
Insomma, mentre riflettevo sui massimi sistemi siamo arrivati a fine film. La spinosa questione streghe (non è uno spoiler, Suspiria è il primo capitolo della trilogia delle madri e sapevate già che parla di streghe quindi non arrabbiatevi con me) viene toccata con una grazia incredibile, non si scade mai nel banalotto o nel fastidioso, soprattutto perché la famigerata parola esce ben dopo la metà del film. La storia viene narrata con semplicità, e io sono contenta che sia stato così.
Dario, vogliamo ricordarti così.
Premetto che di Darione non parlo. Leggo molto, ho visto qualcosa ma troppo poco per avere un'opinione precisa, quindi piuttosto che dire cose incomplete e sbagliate lascio da parte il giudizio sul regista per concentrarmi sulla perla che probabilmente gli è valsa già da sola la fama che lo accompagna(va?).
Susy è una ballerina che si trasferisce a Friburgo per frequentare la prestigiosa Accademia di danza. Sul luogo, però, scopre che una delle studentesse è stata appena uccisa e insieme all'amica di quest'ultima indaga sugli eventi strani che accadono nell'istituto.
Nell'ordine Suspiria vanta:
un cast che non offre la sua performance migliore (Miguel Bosè nei suoi giorni di gloria, ragazzi, una specie di visione mistica),
una sceneggiatura imperfetta,
un doppiaggio (im)pietoso,
effetti speciali diciamo agé,
un ritmo abbastanza lento,
e qualche personaggio da prendere a schiaffoni a due a due finchè diventan dispari.
Eppure è IL film simbolo di Argento, una perla dell'horror italiano quando sapevamo come farlo, riconosciuto universalmente come un capolavoro, come uno dei film di cui possiamo andare internazionalmente fieri.
Possibile?
Eccome, perché è così.
Quindi, cosa rende un film così di valore, se pur con i suoi difetti?
Dall'arrivo di Susy a Friburgo c'è nell'aria qualcosa che non va, a partire da quella ragazza che scappa dall'Accademia, a partire da quella porta chiusa, ma lei è appena arrivata, non dà troppo peso a queste cose, poi c'è un tempaccio, trova un posto per la notte e torna il giorno dopo. Il giorno dopo, con il bel tempo e la luce del sole, infatti, tutto sembra meno drammatico, le persone dell'istituto sono accoglienti, le ragazze alla mano, e chi si ricorda più di quella ragazza che scappava?
Peccato che lei sia morta, e che ogni passo all'interno della scuola sembri più strano del precedente. Sguardi troppo lunghi, questo strano malessere, l'essere costretta a stare lì. Non è normale, ma Susy non ci pensa troppo. Si gode la sua occasione. L'amicizia con Sarah, che queste stranezze le vede e sente da più tempo, le aprirà gli occhi, a Susy come a noi, che stiamo continuando a fidarci dell'ambiente, perché sarà sì bizzarro, ma noi siamo innocentisti fino a prova contraria, giusto? Sappiamo per certo che ci sarà qualcosa che andrà storto, perchè sappiamo cosa stiamo guardando, ma cosa, quando e come accadrà, ma soprattutto per mano di chi, sono cose che ovviamente non sappiamo, quindi, di chi fidarsi?
Eppure qualcosa peggiora continuamente, i segreti che Sarah rivela all'amica sono inquietanti, gli eventi sfuggono di mano, la completa comprensione dei fatti arriva quando forse è troppo tardi.
Abbiamo di fronte un film abbastanza lento, ma quando si arriva alla fine ci si chiede 'Ma come, già finito?'. Argento ci butta all'interno dell'Accademia, senza paura che ci facciamo male. Colora tutto di rosso, gioca con i colori come un bambino, ma con il risultato che ogni cosa è meno chiara ma sicuramente amplificata. E accende la musica, questa musica dei Goblin (la cosa ci sorprende molto) che sembra uscita da un carillon, che peraltro è abbastanza pertinente con l'ambiente della danza, e che sembra volerci rassicurare, quando invece avremmo bisogno di qualcuno che ci metta in guardia.
Va poi affrontato un aspetto che riguarda non solo Suspiria ma una bella fetta dei film vintage. Nel 1977 gli effetti speciali non prevedevano uso di pc, computer grafica, niente del genere, E qui viene tutto mostrato, niente è lasciato all'immaginazione dello spettatore, qualche bella scena splatter ce la troviamo. E sono anche fatte bene, nel loro essere agé, come dicevo prima. Questo mi ha fatto riflettere su quanto girare un film horror qualche anno fa dovesse essere molto più difficile. Non solo per il regista che doveva immaginare, studiare, inventare metodi nuovi o sistemi per utilizzare metodi già conosciuti, ma anche per gli stessi attori che sicuramente erano messi più alla prova rispetto ai contemporanei. La strega era una nonnina di 94 anni. Sono partiti avvantaggiati sul trucco, ok, ma capite cosa vuol dire arrangiarsi? Darione si è arrangiato con quello che aveva, l'ha sistemato in modo ottimale e ha ottenuto scene pressochè perfette. Troppo facile mettere un omino davanti al computer a simulare un omicidio, una creatura mostruosa, una scena sanguinolenta. E troppo facile per le persone dire 'Ma si vede che è un manichino!'.
Insomma, mentre riflettevo sui massimi sistemi siamo arrivati a fine film. La spinosa questione streghe (non è uno spoiler, Suspiria è il primo capitolo della trilogia delle madri e sapevate già che parla di streghe quindi non arrabbiatevi con me) viene toccata con una grazia incredibile, non si scade mai nel banalotto o nel fastidioso, soprattutto perché la famigerata parola esce ben dopo la metà del film. La storia viene narrata con semplicità, e io sono contenta che sia stato così.
Dario, vogliamo ricordarti così.