Visualizzazione post con etichetta storia del cinema dell'orrore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia del cinema dell'orrore. Mostra tutti i post

sabato 19 febbraio 2022

Il cinema muto: la situazione italiana

17:45

 Se siete su questo blog è molto probabile che prima o poi nel corso della vostra vita vi siate ritrovati a googlare qualcosa del tipo: horror italiano, cinema italiano dell'orrore, italian horror.

E Google, convinto di stare facendo per bene il suo lavoro, vi ricondurrà ad articoli, saggi, post, che parlano di due cose: il giallo all'italiana e Dario Argento. È altrettanto possibile che vi si dica che il primo film horror italiano è I vampiri, di Riccardo Freda.

Questo, di post, esiste perché non sono più disposta ad accettare una così spudorata mancanza di rispetto verso il mio uomo Dante, autore della più sconvolgente opera dell'orrore del suo tempo, e di tanti tempi dopo il suo. E pure verso tutte le altre truculente opere classiche che abbiamo adattato per il cinema.


Andiamo con ordine e vediamo insieme come nasce il cinema dell'orrore italiano.





Costume&Società


Siamo tutti sul pezzo su quello che è successo in Francia quando il cinema è nato. In Italia ci siamo mossi subito per adeguarci ai tempi. Con cosa cominciamo? Qualche documentario, perché non sia mai che passiamo per i fratelli scemi dei mangiabaguette. Qua abbiamo la cultura da diffondere. 

Quello che però è davvero stato interessante per me è stato scoprire che il cinema in Italia è nato come fenomeno itinerante, al pari di fiere e spettacoli circensi. Oggi passiamo da un estremo all'altro, basta guardare cosa c'è in sala questa settimana: o i Me contro Te (contro i quali non ho assolutamente nulla anzi sono felice che portino i bimbi in sala) o uno smaronamento (sarà anche bellissimo, ma concedetemi la perdita di pazienza) che parla di? Mafia, esatto. 

Una volta, invece, all'inizio di questo viaggio lunghissimo, il cinema era la più popolare delle attrazioni, e con popolare non intendo famosa ma proprio del popolo. Amatissimo nelle zone rurali, dove concedeva svago alla faticosa vita di lavoro,  diventa di tale successo da portare anche qui da noi alla nascita di sale di proiezione fisse. E ok, ne siamo tutti felici, ma pur sempre italiani, e da una cosa bella ne abbiamo fatto un po' di casini, che vado ora ad elencarvi in ordine rigorosamente casuale:

  • abbiamo intuito che sarebbe presto diventato un'industria, quel cinemello qui, e ne abbiamo affidati i finanziamenti ad una classe aristocratica, parassitaria, completamente scollegata dalla realtà e incapace di comprendere il mezzo. Il risultato? Si fanno soldi, ma resta sempre un'industria precaria. 
  • ci siamo spaventati perché siamo i più buoni dell'universo e questo nuovo mezzo poteva mettere a dura prova la nostra nota incorruttibilità. La morale era a rischio! Già nel 1913 arrivano le prime leggi ufficiali, ma la Lega per la moralità nasce nel 1902 (non gli hanno manco dato il tempo di emettere i primi vagiti, a sto neonato mezzo, e già gli tranciavano le gambe). Naturalmente ogni mezzo per controllare i contenuti è di natura politica e non morale, ma questo lo sappiamo oggi. 
  • abbiamo permesso che l'influenza vaticana arrivasse anche qui, e per questo i film religiosi non si contano. 
  • abbiamo coinvolto i letterati, perché in fondo abbiamo continuato a considerare il cinema un'arte troppo bassa per i nostri scopi educativi, e abbiamo cercato fin dall'inizio di darle un tono più elevato. Siamo pur sempre la patria dell'opera perdio, comportiamoci come si deve.
Ma è qui che mi casca l'asino. Gli asini, noi. Perché se la letteratura vogliamo tirare in ballo allora dobbiamo usare quella nostrana, e la letteratura nostrana e quella classica sono il paradiso dell'amante dell'orrido. Certo, questo ha fatto sì che la cosa in cui siamo stati l'eccellenza fossero i kolossal, i film storici, ma in questa rubrica non possiamo scordarci che la letteratura classica, pure lei come Méliès, è cosa nostra. E che pure se la chiesa ha cercato in tutti i modi di farci essere un popolo a modino, è pur sempre la stessa che ha creato il diavolo, e non è che adesso può romperci le palle se lo usiamo. 
Insomma, l'ho detto la volta scorsa ma lo ripeterò in ogni occasione possibile: la gente vuole la paura da sempre, e anche se abbiamo tutto contro un modo per farci sentire lo abbiamo sempre avuto.


Sì, ok, ma i film?
(la playlist di questo post sta qua)


Come dicevo più su: è Dante che ha mosso il sole e le altre stelle. Ci ha presi e portati letteralmente nell'indicibile, l'inferno.
Pensare di adattare l'immensità del suo lavoro è quantomeno ambizioso, eppure ci siamo lanciati subito senza paura in quest'operazione, perché va bene che è tutto spaventoso ma è pur sempre del sommo poeta che parliamo e quindi era accettabile anche per la società bene. 
Ne è risultata un'opera gigantesca, uscita nel 1911, che vista oggi è magica. I dannati volavano, Cerbero aveva le sue consuete tre teste, Ugolino ne stringeva una in mano, Minosse. Ci sono quasi tutti, e non sono solo facilmente identificabili perché ce li siamo tutti studiati a scuola, ma anche perché, pur nel silenzio imposto, la loro vicenda o almeno la loro situazione nell'aldilà è rappresentata in modo cristallino. Per Paolo e Francesca c'è un flashback, e io me lo sono riguardata tre volte perché non ci potevo credere. 

Ovviamente il tema satanico sarà uno dei più prolifici, era scontato che sarebbe stato così ma non sarò mai io a lamentarmene. Se quello che era importante fare era prendere spunto dalla letteratura e dalle cose moralmente ineccepibili, cosa c'è di meglio della Bibbia stessa? Se nel tempo del kolossal dobbiamo restare, però, allora anche la narrazione dell'inferno deve esserlo, quindi come l'adattamento dantesco anche il Satana, il dramma dell'umanità è un polpettone ad episodi, imponente e maestoso. Ma va bene così, io amo anche questo. 
O meglio, lo amerei se lo avessi visto, perché qui si apre un'annosa questione: la reperibilità. No, non quella che il vostro capo dovrebbe pagarvi e invece ignora, quella dei film.


Parliamo di prodotti che hanno più di cento anni, c'è da parte mia tutta la comprensione del mondo. Tantissime cose sono andate perdute per sempre (inserire qui suono del mio cuore che si spezza), tante sono state recuperate e tenute insieme con lo scotch e le dita incrociate, alcune sono in ottimo stato. Se però trovare opere straniere del periodo è immediato perché si trova tutto sul tubo rosso davvero con il minimo sforzo, lo stesso non si può dire per le poche cose italiane. Nel testo Horror Italiano di Simone Venturini, si citano decine di film che non ho avuto modo di trovare da nessuna parte. E io faccio pena in tante cose, ma anni di orrore mi hanno insegnato a cercare i film sul web per benino. 
Si trovano cose nelle cineteche, magari solo copie d'archivio che le rovini se le incroci con lo sguardo, magari dimenticate in magazzini impolverati, magari solo perse per sempre. Perché cazzo siamo così o caciaroni o elitari con la cultura è un mistero che non so da che parte iniziare a svelare. La playlist che vi ho messo in alto, quindi, è molto poverella, ma ci sono cose bellissime.
C'è Maciste all'inferno, e sto.


Fonte interessante ma dall'interfaccia decisamente poco user friendly è il sito della Cineteca di Milano, che si trova qui.



Lyda Borelli, aka la prima delle Scream Queens



Dico davvero, possiamo prescindere dallo stereotipo dell'italiano sciupafemmine se poi il divismo lo creiamo noi? In America arriva, ma la patria quale altro poteva essere? 
In questo periodo erano due le italiane che regalavano sogni agli spettatori: Francesca Bertini e Lyda Borelli. Con tutto l'affetto possibile per Bertini, la nostra donna è Borelli. 
Borelli non ha una carriera lunghissima, ha fatto meno di quindici film, ma sono due in particolare quelli che la rendono one of us. 
C'è Malombra, una roba impressionante. Film del 1917, di Carmine Gallone, racconta della povera Marina, orfana che si trasferisce da un vecchio parente. La sventurata chiede una stanza vista lago, ché si sa che l'acqua pulisce tutte le ferite, ma nella stanza trova una lettera: la prima moglie dello zio è morta in circostanze misteriose e la faccenda inizia ad ossessionarla, e sempre più forte è il suo desiderio di vendetta. Io lo so che col cinema muto sono una principiante e che forse devo solo adattarmi all'idea di guardare cose in cui non sento le situazione spiegate anche attraverso i dialoghi, ma per me il modo in cui questo film riesce ad essere torbido, malsano e ossessivo è magnetico. Nella playlist per fortuna lo trovate, è una sorta di precursore del gotico. Lo sguardo prima sconsolato poi ossessionato di Borelli è indimenticabile. 
E poi, naturalmente, la sua Rapsodia satanica. Film sempre del '17, di Nino Oxilia, è un Faust al femminile. Ci insegna due cose: che le donne da quel momento nel cinema italiano saranno sinonimo di male, e che l'idea che la cosa principale della vita di una donna sia l'amore ha una lunghissima tradizione. La contessa Alba d'Oltrevita stringe un patto col diavolo perché l'idea di invecchiare proprio non le piace e lui le dice "Bazza, ma non ti innamori più." 
Lei accetta perché pelle senza rughe > uomini e la cosa finisce in tragedia.

I film hanno una cosa in comune, ed è proprio il personaggio di Borelli: la donna è cattiva, dicevamo, e in quanto tale porta alla perdizione degli uomini che avevano il solo difetto di desiderarla troppo. Le sue protagoniste hanno un'obiettivo e niente da perdere nell'inseguirlo. Marina vuole vendetta per la sua anima perduta, la contessa vuole eterna giovinezza, e se per ottenere quello che desiderano devono sacrificare la purezza della propria anima sono pronte a farlo senza nemmeno dubitare un secondo. Perché siamo creature demoniache e lo rivendichiamo fin dagli anni Dieci del Novecento.


Lyda Borelli ha contribuito a creare un fenomeno che negli anni diventerà rappresentativo degli anni d'oro del cinema, un Olimpo fatto di divinità terrene che spostavano l'industria a loro piacimento. E noi oggi la omaggiamo, anche se solo con un piccolo post su un piccolissimo blog, perché delle donne del cinema ce ne siamo sempre dimenticati troppo spesso.




Insomma, non è che Google abbia torto: una vera e propria tradizione dell'orrore davvero non la vediamo che solo dopo quei famosi Vampiri del '57. 
L'orrore, però, lo vedremo praticamente in ogni post di questi primi due mesi, non nasce mai da un momento preciso ma piuttosto da un insieme di piccoli elementi che unendosi e crescendo insieme hanno dato forma a quel linguaggio che oggi ci è così familiare. 
I primi passi italiani sono stati pomposi, imponenti, diabolici. Però acculturatissimi, perché non si dica che non siamo i più intelligenti di tutti.





Le fonti di questo post:


(I link segnalati con un * sono link affiliati Amazon. Se i testi vi ispirano e li acquistate tramite questi link prendo una piccola percentuale, ma all'acquirente non costa nulla! Grazie se lo farete. Fine spazio pubblicitario.)


Rondolino G., Tomasi D., Manuale di storia del cinema, UTET Università, 2014

Tetro M., Azzara S., Chiavini R., Di Marino S., Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta, Odoya, 2021

Venturini, Simone, Horror Italiano, Donzelli Editore, 2014

Brunetta, Gian Piero, Il cinema muto italiano: Da "La presa di Roma" a "Sole". 1905 - 1929, Editori Laterza, 2014








venerdì 11 febbraio 2022

Il cinema muto: George Méliés

12:56

 Come arriviamo a Méliés, ma in breve


L'umanità ama e sfrutta la paura da quando esiste, è ora che i benpensanti se ne facciano una ragione. Vi dice niente Medusa, con i serpenti al posto dei capelli? Il benedetto Minotauro? Donne che trasformavano uomini in porci? Non fatemi nemmeno iniziare sul contributo assolutamente fondamentale che paradossalmente ci arriva dal peggiore degli incubi della vita reale: la religione cattolica. La Bibbia è un contenitore storico e impagabile di ispirazioni costanti. Per arrivare poi allo sconvolgente folklore medievale o alla letteratura gotica e romantica. E poi lo citiamo? Citiamolo dai, il Grand Guignol parigino che serve anche a ricordarci che la New Extremity non poteva essere altro che French. Ad un certo punto ci siamo persino messi a fotografare i morti, che oggi non mi pare una cosa proprio lucidissima, ma insomma. Ah, e poi sì, quella notte a Ginevra che ha cambiato l'immaginario del mondo.

Avere paura ci piace da sempre, e vi prometto che questa serie di post non sarà mai un'analisi psicanalitica del perché amiamo così tanto cose che ci suscitino questo tipo di reazioni. Al momento mi basta sapere che è così, e godere di questa storicità ogni giorno. 

Non è neppure un caso che il cinema sia nato in un'epoca che nel mondo occidentale coincide proprio con un interesse sempre maggiore per lo spiritismo, per l'assottigliarsi del confine tra il mondo dei vivi e quello dei defunti. Insomma, se tutto quel glorioso avanzamento tecnologico lo dovevamo sfruttare per qualcosa, almeno che fosse qualcosa di soprannaturale. 

La nascita del cinema, quindi, ci arriva come una combo magica: strumenti meccanici e tecnologici sempre più raffinati in mano ad una fetta della popolazione che giocava già abitualmente con il movimento e la superstizione popolare.


Tale reverendo Thomas Mitchell, incalzato sull'incedere di questo nuovo sguardo aperto e curioso sul meraviglioso, pare avere detto: "There is no other human sentiment so prolific of evil consequences to mankind as the love of the marvelous." Se il povero Thomas avesse saputo cosa avrebbe avuto la storia del meraviglioso in serbo per noi, non credo si sarebbe limitato a parlare di evil consequences. Noi, però, queste benedette brutte conseguenze ce le stiamo godendo tutte, ed è meraviglioso per davvero.


È pur vero, però, che la definizione proprio da vocabolario di film dell'orrore non la incontriamo fino alla comparsa sulla Terra di quel piccolo miracolo che risponde al nome di Dracula, ma a quel punto siamo già negli anni '30. Dal 1895 al 1931 non sono solo successe una marea di cose al cinema in generale, ma ci sono stati diversi fattori che, messi insieme a tanti piccoli elementi che di volta in volta vedremo, hanno portato alla creazione di un linguaggio intero che oggi chiamiamo cinema dell'orrore. 

Certo, uno scheletrino molto tenero in un microfilm lo avevano già messo i Lumière, talmente carino che è gioioso già dal titolo, e che fa dei ballettini perdendo pezzi. È questo cosino qui, un amore:




Senza voler togliere nulla ai due ragazzi francesi, è un altro il nome che dobbiamo invocare ogni giorno nelle nostre preghiere: quello di George Méliès.

Perché iniziare da lui e non, che so, dagli spudorati americani, dai ben più simpatici ma altrettanto poco umili inglesi, dagli epici italiani? Cronologicamente siamo lì. È solo perché sono una sempliciotta, e mi dovete credere: Méliès mi sta simpatico da morire.


Una umile biografia






George nasce con il grano. La sua famiglia era proprietaria di una fabbrica di scarpe, si sarebbe potuto fare la sua vita serena da giovane ereditiero francese e anche se con ogni probabilità oggi nessuno si sarebbe ricordato di lui, magari non sarebbe morto quasi in miseria. 

Nel 1884 la famiglia lo spedisce a Londra per tenerlo lontano da una storia d'amore indesiderata (ma anche per imparare la liiiingua, dai, basta pensar male di questa povera famiglia) e figuriamoci se si aspettavano che questo gli tornasse mago. A Londra ha conosciuto Maskelyne, famoso mago dell'epoca discendente da una famiglia intera di illusionisti, e da lui ha imparato i primi trucchi. Non solo gli è tornato mago, ma pure sposato, perché non è che se mi allontani da una mi allontani da tutte, porta pazienza. Il padre, di conseguenza, non gli dà una lira e lui torna a lavorare in fabbrica.


Certo, questo gli fa comodo, gli ha regalato una grande manualità, e la combo con i trucchi di magia imparati è presto fatta: si compra il teatro Robert-Houdini e se lo gestisce per anni, affinando le sue tecniche e le mille possibilità del mondo dell'illusione. George, però, non è solo un simpatizzante di tecniche innovative, è anche nato per raccontare storie, e già con il suo teatro lo dimostra: non si limita a creare numeri di illusionismo che già da soli gli avrebbero dato giusta gloria. Mette in piedi vere e propri sketch di magia, scenette intere con anche una decina di persone per volta sul palco. Lo so che il suo immenso contributo è anche dovuto alle straordinarie innovazioni che creava con le mani, alle illusioni e ai primi rudimentali tecnicismi, ma è al suo immaginario che sono più affezionata.


Nella notte fatata a cui i romantici attribuiscono la nascita del cinema, il 28 dicembre del 1895, George c'era. Assiste allo spettacolo che i Lumière hanno messo in piedi per il pubblico e, finita la presentazione, ha fatto la cosa che qualsiasi persona piena di soldi avrebbe fatto al posto suo. Si avvicina alla famiglia Lumière e vuole comprarsi tutto. E sì, me lo immagino come un bauscia con il libretto degli assegni in mano che vuole comprare tutta la baracca. 

Loro dicono di no perché il loro strumento doveva servire al mondo della medicina e non a rappresentazioni pubbliche (dissero, durante una rappresentazione pubblica) e allora lui, che non l'ha presa bene, torna in Inghilterra e si fa fare il suo, tiè.


Da allora Méliés impazzisce, gli prende qualcosa nella testa e comincia a fare le cose mattissime che me lo rendono così simpatico. Lo so che parliamo di straordinarie scoperte tecniche che hanno reso il cinema quella cosa che conosciamo oggi ma amo pensarle come le mattate di un folle genio. Si fa uno studio per i fatti suoi, lo riempie di botole, aggeggi, buchi, trappole, inganni. Lo fa tutto per benino con le vetrate così sfrutta la luce come gli pare a lui. Ci si chiude dentro con una preistorica macchina da presa che, anche quella, si è costruito da solo, pesante come il piombo, che chiamava macinacaffè perché faceva un casino infernale, e ha fatto qualcosa come 500 (cinquecento) (cinquecento) film. Gira con sta macchina per la città e immagino che o la portasse con un transpallet o avesse due braccia molto potenti, la macchina gli si inceppa e lui invece di bestemmiare come avremmo fatto noi comuni mortali ci trova una figata dentro e in poche parole con uno sbaglio crea un inizio di montaggio.

Per non dilungarmi all'infinito: prima un successo fuori dal buonsenso, con tanto di ammeregani che si piratavano le sue cose (questa cosa di fare loro cose straniere evidentemente ha una lunga tradizione), una casa di cinematografica fondata - la Star-Film - in declino che lo ha fatto arrabbiare proprio un casino e gli ha fatto bruciare quasi tutto (quasi, per fortuna nostra e dei posteri), un negozio di dolci o giocattoli con la moglie per mantenersi e una riscoperta tardiva, che ha fatto sì che anche oggi, nel 2022, un microblog di cinema del web italiano abbia deciso di partire nella propria scoperta del cinema proprio da lui. 

Una vita che è valsa come mille.


Il suo cinema

questo link trovate una trentina dei film più famosi




Ci sono giganti probabilità che io mi sbagli, ma ho la sensazione che oggi il grande pubblico associ il nostro ormai amico George principalmente al cinema di fantascienza. Lungi da me voler andare contro una verità così universalmente riconosciuta, perché il suo contributo è assolutamente fuori discussione. Lo potete vedere da voi, nella playlist ci sono anche alcune delle sue cose fantascientifiche.

Però io devo portare acqua al mio mulino infestato, e mi dispiace amici del sci-fi, ma George è roba nostra.

Una delle sue prime cose è un corticino che dura poco più di tre minuti, e lo so che lo conoscono anche i sassi ma non possiamo non citarlo. Siamo nel 1896, un anno dopo quella serata in cui quegli sbruffoni dei Lumière hanno indignato fratm, e lui fa una cosa che si chiama Le manoir du diable. Ci torniamo, sulla sua piccola ossessione per il demonio. In questo momento George ha ancora a disposizione tempi limitati, si potevano fare cose molto brevi, e lui decide di metterci tutto: c'è il diavolo, i pipistrelli, i fantasmi, le streghe...è una goduria.

Nel corso delle sue infinite creazioni, tutti gli elementi che aveva già messo in questo film tornano, ma non sono i soli. Con la scusa di sfruttare tutte le sue tecniche da illusionista e di poterle finalmente mischiare con una tecnologia finalmente all'altezza dei suoi pensieri, Méliès gioca spessissimo con il corpo umano, che spesso è il suo: gonfia e sgonfia teste, le fa esplodere, se le stacca e riattacca. Butta i corpi nei calderoni mefistofelici e brucia vive le persone, prende le eleganti signorine e le trasforma in scheletri. Questo, amici miei, è proprio un regista dell'orrore. 


Su questa cosa ci torneremo anche negli altri post, ma è importante ricordare che parliamo di cinema muto, che non potendo approfondire quello che mostra con il dialogo ha bisogno di contare sulle conoscenze pregresse di chi si approccia. Qui non parliamo dei soliti due fratelli che mostravano la quotidianità e le scene di vita reale: qui siamo dalle parti del fantastico e, se si hanno pochi minuti a disposizione, serve che la gente già sappia, per esempio, chi era Faust. Eppure, guardare oggi un film come il suo Faust aux enfers è forse un'esperienza ancora più ricca di quanto non fosse allora, perché oggi, per fare solo un esempio, lo sappiamo quanto lavoro deve essergli costato creare scenografie così pompose. Ogni momento di questo breve racconto è pieno di cose, dettagli, il suo inferno è barocco, suggestivo, affascinante. Così distante da quello a cui siamo abituati eppure così pieno di quello che è ancora oggi il nostro immaginario. L'abbiamo solo migliorato graficamente, ampliato forse, ma con la testa siamo ancora lì, ai calderoni, alle fiamme, ai dannati. 




Satana, Mefistofele, il signor demonio, sono una presenza preponderante. Con le sue corna molli, la sua calzamaglia, il suo mantello, il diavolo di Méliès, sinceramente, è indimenticabile. È folle, presuntuoso, si prende costantemente gioco delle sue vittime, balla loro intorno, le sfinisce. E per quanto, come nel Faust di cui sopra, spesso il vero momento di tensione sia legato all'apparizione di un mostro, è sempre quel diavolo a rubare la scena. Lo vediamo danzare, buttare giovani donzelle indifese nel fuoco, spaventare povera gente che voleva solo andare a letto, ingigantirsi fino a diventare enorme, disturbare i preti. È spesso comico, questo cornuto infestatore, con le sue gambette che sballonzolano qua e là e le sue faccette provocatorie. È francamente adorabile.

Lo vediamo spesso vincitore ma altrettanto spesso incrociamo una figura salvifica che libera i nostri poveri umani torturati: c'è una statua che prende vita e lo ridimensiona, c'è il prete che si fa coraggio e lo scaccia, non prima di avergli anche dato un po' di botte, ci sono apparizioni benevole che aiutano. Il diavolo esiste ma non è invincibile, e sembra voglia ricordarcelo spesso. 


Quindi sento di poter dire nel modo iperbolico che contraddistingue questo blog che GM ha anticipato: la fantascienza, i film di esorcismo, il body horror, tutto quello splendido filone di film sulle streghe, i monster movie e pure le horror comedy.

Con il tempo e le sempre maggiori possibilità che gli si andavano offrendo, il suo cinema diventa sempre più lungo (ma parliamo sempre di cose che non superano i trenta minuti), e se prima ci si concentrava su impatto emotivo e sorpresa, con il tempo inizia a costruire narrazioni sempre più complesse, piene di personaggi e situazioni avventurose, qualche volta anche uscendo dal suo studio e spostandosi all'aperto. I suoi lavori più famosi, quelli fantascientifici, sono lavori ben più complessi dei brevi corti che vi sto citando qui.


Il mio preferito, però, quello che del Nostro mi ha fatto innamorare, è Barbe Bleu. È anche nella playlist che vi ho linkato su, ma è così bello che voglio metterlo anche qua: 




La storia è ovviamente quella della fiaba di Perrault, e la vediamo qui adattata in un film di dieci minuti. Mi piace tutto, di questi dieci minuti, ma c'è un momento in particolare che mi ha rapita, ed è naturalmente il momento in cui la Sposa entra nella stanza proibita, con un diavolo tentatore che le gattona alle spalle, incitandola ad entrare e festeggiando il suo successo con delle capriole. La Sposa entra, e la stanza è buia. Nella penombra si vedono i magnifici abiti delle vecchie spose, inquietanti come veli di spettri. Ancora non l'abbiamo visto, che dentro agli abiti ci stanno le donne appese. Le stanno dietro, mentre lei si muove per un po' alla cieca, e sono sinistre, spaventosissime. L'immagine è di un bello che si fa fatica a credere. La Sposa apre le tende e i vestiti si rivelano essere donne impiccate, ed è un'immagine fortissima. Ed è del 1901. Dopo poco, le stesse spose, questa volta davvero in forma di spettri, infesteranno la stanza da letto della Sposa, in un'altra scena che seppur non potente come la prima, è per me magnifica.


È impossibile cercare di riassumere in un post la vita e il lavoro di qualcuno che ha preso una forma d'arte nuova e ha iniziato a giocarci come gli pareva, senza paura del nuovo, ma anzi con il deliberato intento di continuare a sorprendere. Mi piacciono le storie delle menti brillanti, e mi piace troppo l'immagine che mi sono creata nella mia testa di George Méliès, quella di un folle tutto impolverato e pieno di schegge nelle dita, chiuso in uno studio in campagna magari pure a farsi un male cane, a giocare con luci, tende, botole, giganteschi pezzi di cartone che prendono vita e diventano le rocce dell'Inferno. 


Sono una sognatrice, ma non troppo sprovveduta. Il cinema è fin dalle sue origini un'industria, una potente macchina di soldi che non è nata da un giorno con l'altro ma con il lento crescere di nuove possibilità tecniche, ma lasciatemi divertire così, immaginandolo con le mani sporche di pittura e una carriola con dentro una macchina da presa tenuta insieme con la passione. 

Mi piace anche pensare che sia la stessa mia, la vostra, la nostra. 




Le fonti di questo post:


(I link segnalati con un * sono link affiliati Amazon. Se i testi vi ispirano e li acquistate tramite questi link prendo una piccola percentuale, ma all'acquirente non costa nulla! Grazie se lo farete. Fine spazio pubblicitario.)

Il sito del George Méliès Project

Questo documentario su Youtube

AA.VV., Il libro dei film, Gribaudo, 2020 

Rondolino G., Tomasi D., Manuale di storia del cinema, UTET Università, 2014

Tetro M., Azzara S., Chiavini R., Di Marino S., Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta, Odoya, 2021

Phillips, Kendall R., A place of darkness. The rhetoric of horror in early american cinema, University of Texas Press, 2018

Benshoff, Harry M., A companion to the horror film, Wiley-Blackwell, 2014

Gifford, Denis, A pictorial history of horror, Book sales, 1973

mercoledì 9 febbraio 2022

La storia del cinema dell'orrore, un'introduzione

12:43

 Penso che anche i sassi abbiano vagamente intuito che io di questa cosa che mi piace il cinema dell'orrore vorrei farne una specie di lavoro. Un secondo lavoro, un lavoretto, una minuscola occupazione. 

Le novità dell'ultimo anno, twitch e il podcast (che però, lo ricordo sempre, non è stata un'idea mia ma di Lucia, ed è giusto che i meriti vadano a chi di dovere), ne sono la prova più concreta. 


mi dispiace temo userò foto di Parigi per sempre


Quello di cui non avete prova concreta e che quindi vado a raccontarvi è questo: soffro di una spietata e autolesionista forma di sindrome dell'impostore, che ammetto di combattere discretamente perché alle fine le cose le faccio lo stesso, ma che me le fa fare con una vocina costante nella testa che mi fa dire che tanto non so un cazzo e sono una clamorosa frode. 

Il modo che conosco fin da quando sono piccina per convivere con questa cosa è uno solo: leggere, studiare, informarmi più che posso. Allo stesso tempo però sono una vergognosa procrastinatrice, e il blog è proprio nato tanti anni fa per aiutarmi a fare le cose al meglio che posso. Non c'è sempre riuscito, ma io e il mio bloggettino del resto stiamo crescendo insieme, e anche lui ha fatto quello che ha potuto.

È anche vero che l'accesso che ho oggi a saggi, testi, connessione internet e film non ce l'avevo fino a qualche tempo fa, e oggi voglio essere riconoscente per questo privilegio e sfruttarlo per migliorarmi come posso. 


Insomma, questa intro per presentare anche qua in modo ufficiale il progetto di quest'anno: studiare la storia del cinema dell'orrore in modo serio ed ordinato, non nel caos che ho orgogliosamente portato avanti finora. Partiamo dall'inizio e procediamo per decenni, due mesi per decennio. Se riesco a tenere il ritmo che mi sono imposta arriviamo a circa metà dell'anno prossimo. Il piano è che dopo questa prima carrellata ne facciamo anche una seconda, però per aree geografiche, con lo scopo di uscire dalla mia occidentalissima comfort zone. Oppure un mega focus tutto sull'Italia? Non lo so, ho sempre più idee che tempo per realizzarle, ci penseremo a tempo debito.

Questo programma si tradurrà in post tematici qui sul blog, che saranno sia generici che focus più specifici sulle personalità più rilevanti, e tutti i post finiranno archiviati in una pagina dedicata solo a loro che troverete nell'header. Non determinerò in anticipo né quanti post dedicare ad ogni decennio - troppe variabili - né la frequenza con cui usciranno, perché faccio un lavoro infelice che non mi permette di fare piani a lungo termine (capito perché me ne voglio creare un altro?), ma come sempre sarà tutto opportunamente condiviso su ogni spazio del web.

L'ho specificato un milione di volte su ogni social possibile ma ci tengo a farlo anche qua: lo scopo non è nella maniera più assoluta quello di insegnare qualcosa, figuriamoci, ma solo ed esclusivamente di condividere il mio percorso di "studio", dargli un senso e un ordine, e soprattutto parlare insieme di quanto cavolo sono sempre stati belli i cinemelli dell'orrore.


Eviterò il post "accademico" sulla nascita del cinema, i Lumière e compagnia danzante, perché ok che voglio studiare per bene però vi risparmierò il supplizio di vedere me che vi racconto di treni che escono dalla stazione e di Thomas Edison, e in più di gente come Griffith su questo blog non parliamo. Partiamo venerdì (o sabato? dipende dal lavoro) con Méliès e poi fino a fine marzo ci dedichiamo al cinema muto. Alla fine di ogni mese facciamo una live su twitch per parlare insieme di come sta andando. Sarà divertente, spero. 

Parlare di questo periodo ha anche un grande lusso: è tutto di pubblico dominio e quindi è tutto sul tubo rosso. Per ogni post cercherò di fare una playlist con i film di cui chiacchieriamo, così sono belli ordinati anche loro, almeno fino a quando sarà possibile.


Ci sono tanti modi, se vorrete, di supportare questo progetto ma anche tutti gli altri, presenti e futuri, e si riassumono più o meno in tutti i disegnetti colorati che avete alla vostra destra se state leggendo questo post: iscriversi al canale twitch, ascoltare il podcast, seguire le live in differita su youtube, condividere se qualcosa vi piace, votare, spammare. Vi ringrazierò sempre e metterò una buona parola per voi con il nostro signore Cthulhu.


Grazie se vorrete fare questo viaggetto con me!

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook