Visualizzazione post con etichetta michela murgia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta michela murgia. Mostra tutti i post

lunedì 22 gennaio 2024

Efix, mio padre

07:57



Mio papà sta morendo. 
Alcune malattie danno alle persone una sorta di data di scadenza, e noi in questi giorni stiamo vivendo in attesa della sua. Ora che la morte è il centro dei discorsi, dei pensieri, della routine, io ho ascoltato Michela Murgia leggermi il classico di Grazia Deledda, Canne al vento, senza saperne quasi niente perché se avete fatto le scuole in Italia sapete che Deledda è una sorta di creatura magica che diventa invisibile il giorno in cui si stendono i programmi ministeriali.
È stato un viaggio complesso, quello di queste sette ore passate insieme a queste madri sarde, ma non sapevo che avrebbe finito per presentarmi mio padre, ovvero la persona il cui pensiero cercavo di rifuggire proprio ascoltando un romanzo. 
Efix, il servo della nobile casata Pintor, è un uomo umile, sottomesso, facile alla superstizione. Mio padre è stato - inappropriato uso del passato prossimo, dato il suo approccio insistente e cocciuto alla malattia - l'opposto. Un ego di ferro e un'arroganza importante lo hanno segnato per tutta la vita, insieme ad una certa ostilità all'autorità - che da qualcuno dovrò pur aver ereditato. Entrambi sono stati degli ultimi della società, e la sola umiltà condivisa dai due è quella di classe. L'umiltà di classe rende gli uomini tutti uguali: la pelle scottata dalle ore sotto il sole - sono figlia di un muratore - e le mani spaccate che predicono a chi le guarda che aspetto avrà il resto del corpo di lì a qualche anno, gli occhi annebbiati dai pensieri. Hanno entrambi gli occhi azzurri, Efix e mio padre.
Canne al vento, prima ancora di essere un ritratto di una piccola comunità e delle dinamiche tra i suoi abitanti, è un racconto di povertà. Letto - o ascoltato - oggi è un dialogo importante sulla dignità degli ultimi, sugli elementi che rendono un uomo ricco, su quanto la ricchezza, qualunque essa sia, sia elemento costitutivo della persona. Per tutto il romanzo sono due gli atteggiamenti che le persone hanno tenuto nei confronti del servo: l'affetto verso gli inferiori, quell'affetto che somiglia più all'amore per un animaletto sciupato che a quello per un umano, oppure l'aperta mancanza di rispetto. Don Predu, cugino delle dame Pintor, si rivolge a Efix chiamandolo "babbeo", mai col nome proprio. Sono circostanze che chiunque abbia vissuto sotto la soglia della povertà conosce bene: le mancanze di rispetto, il tono indulgente, i sorrisi di chi dà per scontato non si riesca a riconoscerne la falsità.
Efix viene accettato e, scopriremo alla fine, amato di amore sincero, perché non ha mai chiesto di essere di più. Ha coltivato la propria condizione, appagato l'orgoglio borghese mostrando riconoscenza e servilismo, spendendo la propria vita al servizio degli altri fino ad annullare completamente la propria, vissuta su una branda in un poderetto altrui. Ha amato le sue padrone con ardente passione, confinato in una povertà spietata ma che ha accolto come unica sorte possibile e che ha contribuito a creare indebitandosi sempre più proprio per quelle padrone che tale ho hanno reso. Ha subito angherie e soprusi, risate alle spalle e insulti, credendo in qualche maniera di meritarle. Ha attribuito la sua infelice condizione ad una responsabilità divina, accettando di buon grado che se quella era la vita che il suo signore voleva per lui, allora andava vissuta secondo il suo desiderio. È una povertà facile da accettare, quella di Efix.
Ben più complesso è amare e accettare i poveri ribelli, quelli incazzati, che rifuggono il concetto di gratitudine. Quelli che esigono di più, che reclamano a gran voce per essere ascoltati. Soprattutto se sordi da decenni, come mio padre, il cui tono di voce era sempre quello più alto della stanza. In una società che ti vuole bloccato dove sei nato per alzare sempre di più chi è nato meglio, mio padre ha sempre provato ad esigere altro. Per ogni volta in cui Efix abbassava il capo, di fronte alle sue padrone o ai dispiaceri, mio padre ha cercato di essere qualcos'altro rispetto a quello che la gente voleva che fosse. Non ci è riuscito, non come immagino avrebbe voluto.
La fine del servo sopraggiunge nella casa delle padrone, che in un moto di compassione lo accolgono e lo accudiscono, riconoscenti finalmente dell'amore paterno - che noi lettori sappiamo essere guidato anche dal senso di colpa - di cui Efix le ha rivestite per tutta la loro vita. Un amore paterno silenzioso, fatto di gesti e mai di parole. In questo i due sono stati uguali. Non mi sono mai sentita dire che mi voleva bene, ma si è fatto dimettere dal primo ricovero in radioterapia per venire a tinteggiarmi la casa che avevo appena comprato insieme a mio marito. Mi è venuto a prendere al lavoro quando faceva buio e io avevo paura di andare in stazione a piedi, ma non mi ha mai abbracciata. 
È un amore diverso, quello che abbiamo ricevuto io e le dame Pintor, perché non sempre gli umili hanno gli strumenti per tirare fuori dalla testa quello che c'è dentro, e allora tengono impegnate le mani spaccate così che tu possa preservare le tue. In realtà mi ha sempre detto che la casa me l'ha tinteggiata perché noi non saremmo stati in grado di farla come l'avrebbe fatta lui, così come Efix - tornato al poderetto dopo la fuga - lo ha trovato rovinato e incolto, perché nessuno lo avrebbe curato con l'amore con cui lo ha fatto lui. 
La morte di Efix arriva lenta, quasi gentile. Gli concede il tempo di vedere la sua dama sposata, sistemata economicamente e sentimentalmente. Come un vero padre, era questa la tribolazione più grande. E loro gli hanno concesso una morte dignitosa, al caldo e su un letto, circondato nei suoi ultimi giorni da premure che non aveva mai ricevuto prima e che lo mettono a disagio. La dignità gli pare eccessiva, il minimo sindacale gli sembra non meritato. Nega parole, sguardi, perché l'imbarazzo lo divora e consuma i momenti di lucidità. 
Mio padre, al contrario, esige di comprendere. È avido di informazioni che chiede senza vergogna, soprattutto da quando il tumore si è preso gran parte della vista. Il dimesso Efix si oppone con violenza all'aggressività con cui Angelo, mio padre, non accetta di essere tagliato fuori. Uno accetta la vita che gli è stata data, l'altro ne ha creata una piena di tribolazioni perché le scelte sbagliate non sono mai troppe, e di sicuro non lo sono state le sue. Uno confida che il signore in cui crede lo abbia messo di fronte a sfide che può affrontare, l'altro non ha mai creduto in niente in tutta la sua vita, neppure a quello che gli hanno detto i suoi figli. 
Così simili e così diversi, uno l'ho ascoltato e l'altro lo vedo andare verso la fine con le stesse tribolazioni, gli stessi pensieri. Mio padre è riuscito a vedermi sposata, con un lavoro fisso e una casa, ma non madre, il suo unico vero desiderio mai espresso a voce alta, pure con una discreta insistenza. Efix ha visto Noemi maritata, ma non Ester. Ha visto che l'amato Giacinto ha messo la testa a posto, mentre mio padre non avrà il tempo di vedere mio fratello diventare l'uomo che avrebbe voluto fosse e che sapeva bene diventerà.
In quel momento lì, con la fine che pende sul capo e spegne lentamente lo sguardo chiaro di chi inizia ad accoglierla, li ho trovati identici, perché non c'è sorte più democratica di questa. Ho ascoltato i pensieri di Efix immaginando potessero essere i suoi, e saperlo in pace mi ha offerto un lieve conforto. Gli Efix e gli Angelo del mondo hanno una vita che rende difficile immaginare di poter lasciare con facilità, perché non è arrivata la rivalsa, la risalita. Canne al vento, però, ne ridiscute la necessità, della risalita. In una vita disgraziata Efix ha coltivato le relazioni con queste figlie dell'anima al punto che giunta la fine il vero dolore per loro è stato lasciarlo morire da solo, mentre il mondo, fuori, era in festa. L'eredità dell'amore.
Prima o poi la festa ricomincerà anche qui, e toccherà sopravvivere al senso di colpa che nasce dal riuscire a celebrarla. Fino a quel momento faccio come sempre tesoro delle parole di Mike Flanagan, che ha parlato della morte e del dolore come nessuno aveva fatto prima: l'amore c'è stato, il resto sono solo confetti.


Edit*
Il mio Efix è morto pochi giorni fa, rimanendo testardo e arrogante fino a che il corpo glielo ha concesso, in pieno stile Angelo Paracchini. Anche i loro ultimi giorni si sono somigliati, passati a letto in attesa dell'inevitabile. Io, come le sue dame, sono stata più figlia di quanto lo sia mai stata nella vita, e ci siamo salutati così. Non ho gli strumenti per comunicare questi sentimenti nuovi, che sto scoprendo giorno dopo giorno. Deledda me ne ha trasmesso qualcuno, gli altri li imparerò strada facendo, facendomi aiutare, anche in questo caso, dallo straordinario potere delle mie amiche sincere e confortanti: le storie.

martedì 28 agosto 2018

Tutte le (poche) cose che sono riuscita a vedere e leggere in un mese di trasloco.

13:45
Un breve e forse inutile riassunto del mio mese di agosto:
Sto andando a convivere con Erre → mansarda da pulire a fondo, mobili da comprare e montare (perchè croste schifose abbiamo fatto tutto da soli pur di non dare un solo euro inutile al Signor Ikea), idraulici elettricisti padri collaboratori vicini di casa muratori trapani avvitatori polvere nidi di vespe e cadaveri in decomposizione avanzata di piccione da eliminare (triste e agghiacciante storia vera).
Hanno operato mia zia → giri su e giù per ospedali, km in auto e mancanza di ore di sonno.
Lavoro in gelateria, è agosto e ho una collega in ferie per un mese.
Risultato generale: blog chiuso per un mesetto, social dimenticati e una stanchezza profondissima che non riesco a scuotermi di dosso.

Qualcosina, però, sono riuscita a fare comunque, quindi giga post riassuntivo con le cose belle di questo mese!


Con i milioni di chilometri che ho macinato in questo mese, i podcast sono stati un'ottima compagnia, complice l'Iphone che mi ha prestato un'amica quando si è rotto il mio telefono.
Tre i miei preferiti del mese:

  • Morgana, in cui l'adorata Michela Murgia parla di donne. Ogni episodio una signora dalla vita notevole. Fino ad ora ha raccontato di Margaret Atwood, Tonia Harding e la nostra dea Frances McDormand, che a breve sarà proprio Dio in Good Omens e io Non. Vedo. L'Ora. Con ospiti a tema e la solita brillante intelligenza, la Murgia parla di queste moderne Morgane, e del modo in cui ci ricordano che per essere donne non c'è un solo modo. 
  • Ordinary Girls, che seguo praticamente solo per Elena Mariani. Non vi dico altro di lei, seguitela su Instagram e guardate le sue stories ogni giorno. Io lo so che sono tutti convinti che le donne facciano meno ridere degli uomini, è solo che non hanno mai visto le stories di Elena. Mi spacca. Scelte musicali sempre spettacolari.
  • Veleno, un podcast true crime prodotto da La Repubblica. Si racconta di un caso giudiziario che ha coinvolto qualche piccolo comune dell'Emilia Romagna alla fine degli anni '90, una storia tremenda di pedofilia e satanismo. Ammesso, però, che qualcosa sia successo davvero. Un racconto straziante, ma interessantissimo. 
Mi vergogno di ammettere che non ho visto film, con una sola eccezione. Mio fratello, con il ricatto del 'Dai Mari è l'ultima volta che vediamo un film insieme!' mi ha convinta a vedere La forma della voce. Sapete che non sono un'appassionata di Giappone, nè di anime e manga, ma lui lo è. L'ho trovato molto più gradevole rispetto a Your name, più emozionante e con una storia più convincente. Rimane però la mia perplessità sul mondo orientale in genere. Per qualche ragione, c'è sempre qualcosa di irritante che mi allontana, e che nel solo (banale, lo so) Studio Ghibli non trovo. Saranno le espressioni a cui non sono abituata, saranno atteggiamenti dei personaggi che non apprezzo e non riconosco come 'comuni', o sarà che ne so poco e niente, ma non fa per me.
Vorrei anche dirvi che ho visto I kill giants, che è arrivato su Netflix, ma mi sono addormentata a metà.


Non che a libri mi sia superata, comunque: due sole letture, anche se entrambe appassionanti.

  • Io e Mabel è il racconto di come addomesticare un'astore (con apostrofo perché è femmina) sia stata l'ancora di salvezza per l'autrice, Helen Macdonald, che si è trovata a gestire un lutto improvviso. Io sono di un'ignoranza spaventosa sul tema, e quando penso agli uccelli faccio fatica ad immaginarli come creature spaventose e crudelissime. Il libro della Macdonald non solo fa chiarezza, ma racconta questi animali come non avevo mai visto prima fare, con un amore grande che la segue fin da bambina e competenza vera, che non diventa mai spiegone noioso. Il legame complicato con Mabel la costringe ad uscire di casa, a concentrarsi, le dà una motivazione. E per lei è salvifico. Meno successo gli astori hanno avuto con T.H. White, l'autore del romanzo da cui è tratta La spada nella roccia. Il racconto di queste due vite scorre parallelo, e senza nemmeno accorgercene siamo affascinati da questi rapaci anche noi. 
  • Una stanza piena di gente, di Daniel Keyes, è un'altra storia vera. Quella di William Milligan, il primo caso negli Stati Uniti in cui una persona colpevole viene assolta grazie alla diagnosi di disturbo da personalità multiple. Milligan era 'spezzato' in 24 personalità, e la principale non era a conoscenza dei reati commessi. Il romanzo non ripercorre solo il caso giudiziario, che già di per sè è talmente intrigante da poter richiedere un libro a parte, ma in generale tutta la vita del protagonista, partendo dall'infanzia travagliata. Dalla metà in poi mi ha un po' persa, l'ho trovato troppo lungo e prolisso, ma la storia è interessantissima, soprattutto se le cose che succedono nella mente umana vi spaventano da matti.
In un mese così sfiancante la mia insonnia, con il consueto tempismo, è tornata a gamba tesa lasciandomi a fissare il soffitto. Unico sollievo arriva per me con l'ASMR, che anche quando non mi fa addormentare almeno mi rilassa molto. Scoperta grandiosa del mese è il canale ASMRSurge. Insonni, non ringraziatemi. Ve ne faccio dono perchè è quello che si fa con le ricchezze: le si condivide. Fa video mai banali (cosa rarissima nell'asmr) e diversi da chiunque altro, lo amo immensamente.

La vera passione del mese è stata, però, Saga, aka uno dei fumetti più belli della storia del mondo. Lui si merita un post a parte, ne riparliamo.

Stasera, poi, è il mio turno con la Notte Horror, che è la cosa preferita dell'internet estivo. 

Mi sa che di sta cosa dei preferiti ne facciamo una rubrica, come le youtuber nel 2012, perché qui siamo sempre al passo coi tempi.


sabato 26 maggio 2018

Accabadora, Michela Murgia

11:29
Al di là della fama che la precede, ho fatto la conoscenza diretta di Michela Murgia guardandola nel programma di Augias. In particolare, aveva fatto un intervento sul fumetto e il suo ruolo nell'editoria e nella cultura che avevo trovato perfetto, e da quel momento ho iniziato a seguirla sui social e ad adorarla.
Raccomando, in particolare, su Twitter, la sua rubrica #tuttimaschi, dove sottolinea come le prime pagine dei nostri quotidiani abbiano firme femminili quasi solo in casi di articoli di moda e tendenze e culi. Giusto per non farvi venire il fegato d'acciaio come viene a me.
Per completare il quadro mancavano i suoi libri e ho deciso di iniziare da quello che forse è ancora il suo più famoso: Accabadora.


Maria è l'ultima di quattro sorelle, figlia di una madre povera e vedova.
Quando Bonaria Urrai, una vecchia sarta del paese, la chiede come figlia dell'anima, quindi, la madre accetta senza pensarci troppo. Un figlio dell'anima è, come descritto due volte, un bambino nato due volte: dalla povertà di una donna e dalla sterilità dell'altra. Un'adozione senza contratti, enti, e marche da bollo.
Di notte Bonaria esce spesso, e Maria sembra non farsi troppe domande. Il suo 'lavoro' è quello di accabadora, ovvero di accompagnare alla morte le persone in condizioni gravissime. Un ruolo che non può che influenzare il rapporto con la bambina.

Ero certa che avrei trovato Michela Murgia bravissima. Ero molto meno certa che mi sarebbe interessato il tema, invece.

Per me Accabadora è stato fulminante. Divorato in poche ore, lascia dietro di sè la scia di sensazioni fortissime date dalla capacità della Murgia di trasportarci nel cuore di una terra anche le persone che, come me, non la conoscono.
Senza alcuna forzatura, con la semplicità tipica di chi non deve sforzarsi per riuscire bene in quello che fa, la narrazione è intensissima di sentimenti e atmosfera. Si respira l'aria del soffritto che Maria, arrabbiata e confusa, cucina, si vede lo sguardo combattuto di Bonaria, si sente il vomito di Andrìa e si prova il dolore di Nicola. Tutto è forte e vivissimo, descritto con un'efficacia che ha del miracoloso e che solo in lavori come quello della Ferrante avevo visto prima.
I rapporti mi sono sembrati così familiari, così noti, che li ho vissuti come fossero i miei. Bonaria e Maria si abbracciano poco e mai, a volte nemmeno si parlano, ma comunicano con i gesti e la fiducia e l'amore pulito e forte che nasce tra chi non ha legami di sangue ma solo di scelta.

Non è una lettura, è un'esperienza. Come entrare in una sala da tè profumatissima, e lasciarsi coinvolgere dalle storie di chi ci circonda. Come entrare in una chiesa di paese, riconoscerne l'odore di incenso anche dopo anni di lontananza, e sedersi tra le credenze e il folklore delle donne di una volta che accendono ceri e pregano per gli amati.
Certe espressioni della Murgia sono quasi un incanto: parla di 'emigrazione da sè' quando parla del suicidio di un emigrato o di 'furto dell'abito da sposa' quando parla di un matrimonio mai celebrato, per esempio.

La colpa è mia e solo mia, che finisco sempre involontariamente per snobbare la narrativa italiana senza una e una sola motivazione reale. La Murgia è una scoperta stupenda, alla faccia del mio snobismo.
E poi dicono che i social non servono a niente.

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook