Visualizzazione post con etichetta Stephen King. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stephen King. Mostra tutti i post

lunedì 1 febbraio 2021

Un weekend con Stephen King

10:44

 Per una cassiera essere in ferie significa tante cose, ma soprattutto significa poter passare tutto un weekend con la propria famiglia. Un weekend intero! Due giorni di fila! Sia sabato sia domenica! Un sogno, forse una favola.

E siccome durante la settimana non sempre riesco a vedere quanti film vorrei, approfitto del weekend per fare la cosa che amo di più: trasfigurarmi da umano a cuscino del divano mentre in tv passano film a rotazione. Se poi riesco a trovare un collegamento tra tutto quello che guarderò, meglio ancora. Il tema di questo weekend lo ha scelto Erre: film tratti da storie di Stephen King. Chi sono io per dire di no al Re. E quindi eccoci qua.




Poiché volersi bene è un concetto sopravvalutato, siamo partiti con Cujo.

Consueta parte di fatti miei: fino a qualche anno fa avevo una discreta paurella dei cani grandi. Poi un giorno sono entrata in un canile, un pastorone belga nero bello come il sole mi si è buttato addosso elemosinando coccole e io anziché scappare dall'altra parte del globo me lo sono portata a casa. Ho ancora un po' di ansia con i cani degli altri ma con il senno di poi ho capito che è dei padroni che non mi fido, non dei loro cani.

Se avessi visto Cujo prima, oggi al 100% non avrei Augusto con me, perché è la materializzazione del terrore che le persone possono avere dei cani. Cujo è un cane grande e grosso, che si becca la rabbia e diventa una massa irragionevole e spietata. In questo King, come sempre, è efficacissimo: conosce la paura, tutta quanta, e la sa portare in scena (tra le pagine e, quando siamo più fortunati, sullo schermo) come pochi altri e funziona sempre. Non funziona con tutti, chiaramente, perché il mio compagno che ama i cani da sempre non ha avuto paura per un secondo, ma funziona con chi la conosce, e questo è un sintomo chiarissimo di quanto lui conosca benissimo la sensazione e la sappia applicare in mille modi diversi. 

Il vero problema di Cujo, però, è che fa un gran male al cuore. Perché Cujo è un cagnone bravissimo e meraviglioso e gli succede una cosa brutta e diventa il cattivo ma non si riesce mai a smettere di provare pena per lui. Un essere umano con un minimo di cuore non la regge mica, sta visione. Il lento deteriorarsi dell'amato cagnone è un gran dolore e dio solo sa se King, prima ancora di essere il maestro del terrore, quando vuole sa essere quello dei sentimenti. Quella di Cujo è una storia triste e meravigliosa, con tutti gli elementi che ormai sono parte del canone del suo autore: uomini feccia (con l'eccezione del meraviglioso rapporto tra Vic e Tad), forze dell'ordine inutili se non dannose, donne che devono fare ricorso a risorse che nemmeno sapevano di avere, ritratti autentici dell'infanzia, gioco perfetto sulle paure delle persone, sentimenti messi in subbuglio. Il film gli rende giustizia in ogni aspetto, conosce bene il suo autore di partenza e lo omaggia degnamente.

Però che maledetto mal di cuore povero Cujo.

Ho dovuto coccolarmi Augustone per ore e ancora non l'ho mandata giù, la fine infelice di quel cagnone.


Eravamo emozionalmente compromessi a questo punto, non ce la sentivamo di affrontare altre cose dolorose. Abbiamo guardato Christine

Ci è dispiaciuto anche per la macchina? Ma certo, perché qua a posto mai.

Quella tra Carpenter e King non poteva che essere un unione felicissima. Anche Christine, come Cujo, affronta alcuni dei temi che per il Nostro sono sacri. In questo caso: genitori raccapriccianti, istituzioni assenti, bullismo, adolescenti, prime cotte. Sono il suo pane quotidiano, queste tematiche, e Carpenter le ha abbracciate con entusiasmo. Sebbene si possa considerare Christine un film minore tra quelli del suo regista, riesce ad essere entusiasmante, coinvolgente e soprattutto davvero inquietante. E, voglio dire, parla di una macchina. Eppure funziona,  persino con me che sono completamente indifferente all'argomento automobili. Mi sento particolarmente sensibile al tema del bullismo, è un tipo di violenza che fatico a guardare anche solo sullo schermo, e qua è bello presente, viscido e angosciante. I genitori del protagonista, Arnie, sono la materializzazione di un incubo, e la scrittura è tale da renderci non solo comprensibile, ma anche quasi ambito, il suo cambiamento. va beh, c'è quel piccolo dettaglio dell'ossessione per la macchina, e degli omicidi, ma è tutto talmente costruito bene che l'unione delle due cose è perfettamente fluida e coerente. La macchina non tira fuori il peggio, ad Arnie. Si arriva ad un lento degenero finale, ma per tutto il film quello che lui fa è solo prendere maggior consapevolezza, migliorare la sua autostima e aprirsi al mondo. Christine è, per lui, un toccasana. Poi uccide le persone, ma tutto sommato il fine giustifica i mezzi. (Scherzo, scherzo.)

Un finale che più kinghiano di così si muore, una storia appassionante e, come di consueto, un perfetto ritratto della giovinezza, Christine è una bella storia in mano ad uno dei Grandi. E quindi si finisce che sì, alla fine dispiace pure per una macchina.


La domenica volevamo riprenderci. Dopo gli scossoni del giorno prima c'era da rilassarsi. Scorriamo quindi il catalogo Prime, alla ricerca di qualcosa del Nostro che fosse disponibile e, potendo, leggera. Siamo finiti su quel pattume che è Cell

Ora, io lo sapevo che questo film era brutto, la sua fama lo precede e la community di Letterboxd è stata spietata con lui. Però cosa vuoi mai, agli zombie non so resistere. Sarebbe stata sufficiente la presenza di John Cusak a farmi capire che era roba brutta davvero, ma ci siamo intestarditi. 

Siccome questo è un po' meno popolare dei suoi predecessori, un accenno di trama: in un giorno qualunque tutte le persone che in un momento preciso erano al cellulare vengono colpite da un misterioso morbo che li rende molto simili ai ritornanti. I pochi che si sono salvati si uniscono per cercare di sopravvivere. 

Ora, io del libro ho ricordi molto vaghi, non mi ci metto nemmeno, a fare dei confronti. Però la bruttezza di questo film è pari solo alla sua lentezza. Noiosissimo, interpretato davvero con i piedi, senza scopo. Non potrei trovare una cosa positiva nemmeno a chiedergliela per piacere, i suoi personaggi sono facilmente sostituibili uno con l'altro e nessuno si accorgerebbe della differenza, non ci si è nemmeno sforzati troppo di fare zombie interessanti, la scrittura è pigra e inconsistente. 

Ad un certo punto, per non saper né leggere né scrivere, si è deciso di far sparare su gente che era già in fiamme. Così, per dare frizzantezza alla situazione già drammatica. Gli sceneggiatori de Gli occhi del cuore 2 avrebbero potuto fare di meglio. 

Se non si sono impegnati loro a fare qualcosa di almeno decoroso, non posso sforzarmi io di dire più di così. Cell è proprio una roba indegna.


Per riprenderci da questo scempio, quindi, c'era da vedere un classico. Il Carrie di De Palma è un inside joke tra me e il mio compagno da 9 anni, eppure lui ancora non lo aveva mai visto. C'era da rimediare. Io, oltretutto, non lo rivedevo da anni, era ora di rinfrescarlo. Carrie è un film portentoso, potentissimo e indimenticabile. Dopo tutto questo tempo, ancora lo ricordavo scena per scena, è incredibile. Se la storia è proprio la base della poetica del suo autore, il film lo eleva ancora di più se possibile, complici interpretazioni stratosferiche e una messa in scena che è entrata nel mito. 

Anche qua King (e De Palma di conseguenza) ci sferza certi colpi dritti dritti nello sterno che fanno perdere l'equilibrio (che frase da cinefilo dell'internet, vè?), con quelle che sono forse le peggiori scene di bullismo del cinema dell'orrore, con una rappresentazione così intensa della donna, e così onesta dei più deboli che ancora dopo 45 anni è autentica, dolorosa, attuale. 

Non li guardo spesso, i film che fanno quell'effetto qui, perché devo pur salvaguardare la mia già vacillante salute mentale, non posso infliggermi spesso colpi così, eppure, in qualche modo, quando lo faccio mi ricordo che ne vale sempre la pena e che il giorno in cui il cinema mi lascerà indifferente sarà il giorno in cui capirò che davvero qualcosa non va.


Credo che per qualche giorno ci concederemo cose leggere e tranquille, perché dopo un weekend così serve almeno una seduta di terapia pagata. 

sabato 2 novembre 2019

Due parole su Doctor Sleep

11:43
Adattamento da Stephen King, seguito del romanzo di Shining, Mike Flanagan, Ewan McGregor.
Vorrei dire che partivo neutra nei confronti di questo film, ma sarebbe una colossale bugia. 
Volevo fortissimamente che mi piacesse, se fosse stato un fallimento avrei sofferto come per un tradimento, non ero pronta a vedere Flanagan inciampare su una cosa così ambiziosa.
Il trailer però non mi era piaciuto e sono arrivata in sala con il rosario in mano, pregando ogni divinità che andasse tutto bene.
E la colpa, alla fine, è solo mia, che non ci ho creduto. Perché Flanagan è un regista di classe, elegante e dolce e ambizioso senza tirarsela e mi ha rimessa a tacere.
Doctor Sleep è proprio bello, mannaggia a lui.


Danny Torrance è ormai un uomo adulto, che deve convivere con le conseguenze della sua esperienza all'Overlook. Beve, è solo, tira avanti alla giornata. Nel mondo, però, sta accadendo qualcosa e lui non può limitarsi a guardare.

Quanto poteva essere pericoloso portare in sala un seguito di Shining?
Io non posso nemmeno immaginare la pressione. A questo punto Flanagan aveva due possibilità: allontanarsi del tutto dall'estetica del film, ché tanto nel romanzo l'Overlook non c'era più, oppure sistemare qualcosina nella trama per trovare il modo di omaggiare quella cosa immensa uscita dalle mani di Kubrick.
Ha scelto la seconda, e questo può piacere oppure no. Nel trailer a me non era piaciuto, se devo essere sincera. Invece nel film, in cui si arriva all'Overlook solo dopo uno splendido percorso prima, è stato assolutamente perfetto e in fondo non poteva che essere così. 
Se Shining è una storia di dipendenza, Doctor Sleep è una di disintossicazione, un viaggio verso la pulizia interiore, una battaglia per diventare migliori. Non lo fa solo con il personaggio di Dan, uno stupendo McGregor che è sempre più bello e sempre più bravo ogni film che passa, ma soprattutto attraverso il personaggio di Abra. Abra che è giovanissima (e brava!) e deve convivere con qualcosa che la rende potentissima e fragilissima insieme. Il loro viaggio è fatto di paura e pericolo, ed è insieme che riescono ad arrivare dove devono. 

Io lo capisco che si possa gridare al fan service. Fermo restando che io per principio non ci trovo nulla di sbagliato in senso assoluto, quello che fa Flanagan è molto di più che tornare nel nostro albergo preferito. Prima si fa un viaggio fuori dall'hotel, si combattono i cattivi in ogni modo possibile, e poi, quando si capisce che ci vogliono le maniere pesanti si usano le più pesanti di tutti. e vi viene in mente una maniera più pesante dell'Overlook Hotel in un film il cui il protagonista sia Dan Torrance fatemi sapere. Si torna all'Overlook e lì ci sono le persone che nell'hotel c'erano un tempo, in alcune delle più esemplari scelte di casting dei tempi recenti. In certi momenti sarà quasi impossibile distinguere Alex Essoe da Shelley Duvall, anche solo per il gran lavoro sui movimenti che la Essoe deve aver fatto. 
Quindi insomma, si decide che in quel posto là ci si torna. A quel punto non si poteva farlo in altra maniera, lo capirete bene. Non potevamo mica dare all'hotel un aspetto diverso, era roba da rivolta popolare. Quindi ecco lo sconfinato omaggio al più grande film di sempre. Sì, sono chiaramente di parte, l'avete visto l'header di questo blog? Si respira un tale amore per quello che è stato che come si fa a prendersela col fan service? Mica era solo per noi, era pure per Flanagan stesso. Quel ragazzone qui ha un amore per quello che fa e per chi glielo ha insegnato che il suo film è diventato un'ode. E chi le scrive, le odi? I poeti, e questo è quello che Flanagan, film dopo film, sta dimostrando di essere. Ha una sensibilità senza pari, una raffinatezza nella narrazione che strappa i cuori e soprattutto, la cosa che a me fa uscire di testa più di ogni altra, uno straordinario gusto estetico, che fa sì che ogni cosa che tocca diventi un'opera d'arte. Doctor Sleep, come tutto il resto prima di lui in un magnifico crescendo di bellezza, è bel lis si mo. Ogni fotogramma, ogni colore, ogni inquadratura, sono indicativi di un gusto che oggi, per me, nessuno ha quanto lui. 
Per favore, non fatevi limitare dalle stupide etichette di genere. Prometto che se anche i film horror non vi piacciono vi piaceranno i suoi. 

Parental Advisory: nelle prime scene c'è l'attrice che fa la piccola Nellie in Hill House. Vi ho avvisato, ho quasi urlato in sala quando l'ho vista, patatina del mio cuore.
E poi c'è Hugo. piazzato lì a tradimento. Io ve l'ho detto.


giovedì 19 ottobre 2017

It

08:33
Avevo accolto la notizia di un nuovo It quasi tiepidamente. Non che fossi scettica, solo che non ero partita a mille, ecco.
Poi il film è uscito all'estero, con un anticipo ridicolo rispetto all'Italia, ed è uscito con il B O T T O.
Cifre astronomiche. Per un horror, quasi fantascienza.
Dopo lacrime di commozione e sempre crescente frustrazione legata all'attesa, il mio spirito, che nell'intimo è ancora un pochino cinico, ha immaginato che almeno il 60% del pubblico fosse composto da haters preimpostati pronti ad assaltare lo schermo con le balestre al grido di 'Tim, this is for you', citando la Donatella Versace nell'omaggio al fratello.
Invece anche questa volta la soluzione era la più facile: sono andati a vederlo tutti perché It è bellissimo.

Quando ho visto il titolo uscito così volevo piangere di bellezza


Dando per ovvio che conosciate almeno a grandi tratti la storia, passerei direttamente oltre. Se per caso invece non la conosceste, per favore, non cercatela. Lasciate che l'esperienza vi entri sotto la pelle perché vi garantisco che una volta sguinzagliato il pagliaccio, non ve ne libererete mai più.
It rappresenta un rito di passaggio nella vita dei lettori. Letto da giovanissimi, poi, è proprio un momento di separazione, perché dopo il romanzo di King la vita da lettori non è più la stessa. Chi l'ha letto da giovane ricorda distintamente il prima It e il dopo It. Io ricordo il primo giorno che ho visto il volumone in biblioteca, l'ho guardato per mesi prima di trovare il coraggio. Il punto veramente eccezionale, però, è che quando lo si rilegge (perché lo si rilegge...) magari si presta più attenzione ai dettagli, si va più in profondità, si analizza di più, ma delle cose importanti non cambia niente. E con cose importanti del mattone da combattimento kinghiano intendo la paura e l'amore.
Fingendo che la serie 1990 non esista, il film aveva tre possibilità: topparle entrambe, perché il rischio c'era, prenderne una e mollare l'altra, oppure, in una sorta di miracolo mariano, azzeccarle entrambe regalando un'esperienza impareggiabile.

Muschietti è al suo secondo film. Potevamo tutti tremare all'idea che toppasse, l'esperienza non era dalla sua. Invece Andy ci insegna che a volte non sono l'età o il curriculum a fare la differenza, ma l'intelligenza. Se già con Mama (fatta eccezione per la fine) a me aveva intrigata molto, adesso sono alla sua mercè. Fai di me quello che vuoi Andy, perché io ti amo. Ha ballato alla perfezione nell'equilibrio perfetto di un romanzo magistrale, che non solo faceva paura, ma che dava un calore impareggiabile. Il gruppo dei Perdenti è il vero punto di forza del romanzo. Bambini e basta, di un realismo che solo King, nel suo sempre splendido modo di parlare dell'infanzia, avrebbe potuto creare.

Nel film di Muschietti i Perdenti sono eccezionali. Oltre ad essere dei faccini da tenere sotto controllo singolarmente, perché sono stati tutti davvero bravi, sono stati un gruppo eccezionale. Bambini senza alcuna pretesa di eroismo, che hanno sincera paura e motivazioni non sempre altissime (la vendetta è molto presente), che vengono feriti, malmenati, sconquassati, sottomessi. Ma che si rialzano sempre, benda a coprire la faccia masticata e si torna a combattere. Sono bambini imperfetti, pieni di ansie e prese in giro sulla mamma, ma si vogliono un bene grande, tanto grande da superare l'istinto di sopravvivenza base. E il fatto che siano così cristallini dentro non era affatto scontato, perché come King fa sempre, e come Muschietti ha rispettato, tutti loro hanno alle spalle adulti di riferimento ben poco funzionali al loro ruolo di educatori. Gli adulti di It sono inesistenti, inutili, oppure dannosi. Non servono a niente nel caso, a cui comunque non crederebbero, e non sono di alcun supporto a dei bambini che stanno vivendo un'esperienza tremenda.

Ecco, l'esperienza tremenda. Quella, non preoccupatevi, la vivrete anche voi. Peché Muschietti non ha alcuna intenzione di farvi uscire sereni dalla sala: It fa una paura del demonio. Se già avevamo capito che Skarsgard era bello bello in modo assurdo dalle foto promozionali, qualcuno si era scordato di dirci che è anche mostruosamente bravo. Il suo Pennywise ha una mobilità eccezionale, un volto indimenticabile e, nel complesso, tende a farti salire una pellicina d'oca che te la levi forse forse la mattina dopo. Se dormi bene.
Siccome sappiamo da esperienze precedenti che una buona performance da sè non conta troppo se la sporchi di cacca tutto intorno, qui Pennywise viene quasi lodato. Il film ruota intorno a lui, viene valorizzato ogni suo piccolo sguardo, ogni suo movimento è sacrosanto. Intorno a lui è ricamata un'atmosfera spaventosa, che non fa niente per portare sollievo, neanche durante i momenti leggeri tra i ragazzi. Pennywise è sempre sullo sfondo e si fa proprio in modo di non farcelo dimenticare mai.
La scena del primo ingresso dei Perdenti nella casa di Neibolt Street è una scena lunghetta e piena, PIENA, di tensione. Non si molla un colpo, le sequenze spaventose sono una successione infinita che non dà un istante di tregua. È perfetta.

Si ride tanto, con questi Perdenti, e se non gli si voleva bene prima si esce dalla sala col cuore colmo di affetto. Poi, però, quando ti avvicini al corridoio luminoso del multisala è inevitabile voltarsi indietro preoccupati, It ha fatto il suo lavoro e ha fatto paura.
Tutto quello che gli serve per sopravvivere.

sabato 16 settembre 2017

Vampires! - Le notti di Salem

16:36


Quando iniziai a pensare al romanzo di vampiri che sarebbe diventato Le notti di Salem, decisi di provare a usare il libro un po’ come una forma di omaggio letterario e quindi il mio romanzo ha un'intenzionale somiglianza con Dracula di Bram Stoker, e dopo un po’ mi accorsi che quello che stavo facendo era giocare un’interessante, almeno per me, partita di squash letterario: Le notti di Salem era la palla e Dracula il muro contro cui la rimandavo, stando attento a come e quando rimbalzava, così da poterla colpire ancora. Andò che certi rimbalzi furono davvero interessanti, e questo è dovuto al fatto che, mentre la mia palla esisteva nel Ventesimo secolo, il muro era un prodotto del Diciannovesimo. Allo stesso tempo, poiché le storie di vampiri erano la materia prima dei fumetti horror con i quali ero cresciuto, decisi che avrei anche provato a inserire questo aspetto della storia dell’horror. (S. King, Danse macabre


Ho aperto il post nel modo che mi sembrava più corretto. Salem's lot, Le notti di Salem in italiano, è il secondo romanzo di Stephen King nonchè uno dei più grandi. Uscito nel '75, riletto oggi non perde un briciolo della sua inquietante bellezza. Per parlarne, quindi, c'era da partire dalle parole del legittimo proprietario.

Salem è l'abbreviativo di Jerusalem, una cittadina la cui tranquillità è scossa dall'arrivo di nuovi abitanti. Uno di questi è lo scrittore Ben Mears, molto incuriosito dalla storia terribile di Casa Marsten, la villa che si affaccia sulla città.

Nessuno al mondo, per quanto io possa saperlo con le mie limitate conoscenze, parla delle piccole comunità come Stephen King. Jerusalem's Lot è casa di tutti, è familiarità, routine, intimità, confidenza, fin dalle primissime pagine. È un paese in cui gli abitanti si conoscono da anni, in cui il professore ricorda tutti i suoi alunni, in cui non si possono fare le corna al marito senza che tutti lo sappiano e in cui la gente si saluta per strada chiamandosi per nome. Quello che ne esce è un ritratto semplice ma affettuosissimo.
Allo stesso tempo, però, questo è un romanzo di vampiri. Se posso permettermi, è anche un romanzo di vampiri coi contrococomeri, che regala strizza come confetti gli sposi. La dispensa così, a manciate abbondanti, sulla testa di noi poveri lettori che poi abbiamo i locali da chiudere la sera tardi e per non farcela sotto mandiamo messaggi vocali chilometrici a tutta la rubrica. Non che parli di me, sia chiaro.

Nel suo Danse Macabre SK dice che Le notti di Salem è un omaggio. A me sembra proprio una dichiarazione d'amore. Le dichiarazioni d'amore, quando sono sincere, sono belle a prescindere da come sono scritte. Accade però che ogni tanto, ed è decisamente questo il caso, le lettere degli innamorati siano ispirate, brillanti, potentissime. Dracula trasuda da ogni virgola, a volte in modo più sottile e in altre più palese, fino alla citazione diretta del mio adoratissimo professor Van Helsing. Leggere i due romanzi uno dietro l'altro è appassionante, diventa quasi un gioco. Stephen è fangirl come tutti noi del vecchio Bram, con la differenza che, mentre noi tagliamo gli articoli del Cioè e li appendiamo in camera, il suo fangirling si trasforma in uno dei più bei romanzi di vampiri (e non solo) che io abbia mai letto.

Uscita dal Lot, però, non ero pronta a lasciar andare i miei personaggi del cuore. Ero diventata cittadina, e non volevo salutare i miei compaesani. Mi sono quindi guardata la miniserie del '79, diretta da un tale Tobe Hooper, trasmessa dalla CBS. Hooper è morto pochi giorni dopo la mia visione, e l'infelice coincidenza è stata tristissima.
Un Barlow chiaramente attanagliato dai sensi di colpa

Il passaggio da un media all'altro è spesso impietoso, soprattutto quando si crea un legame forte con i personaggi del libro e si finisce per dare loro un volto e una voce che inevitabilmente finiscono per essere sostituiti da quelli scelti da qualcun altro per noi.
Quel Barlow, però, è una favola.
Avrebbe potuto avere ogni aspetto, e tanto ci avrebbe fatto paura comunque, però è stato scelto di usare il carico da mille e dare al vampiro l'aspetto che più gli si confà: quello del mostro. Di vaghiiiiiiissima ispirazione Nosferatiana (in che neologismi mi sono buttata?), il Barlow della serie non scherza proprio per niente. L'umanità non gli appartiene, non una parvenza di appartenenza alla nostra specie si intravede in lui. Chi lo biasima poi il povero Straker, suo discepolo e servo, se non ha il coraggio di disubbidirgli?
Questo fa paura, e lo sa benissimo.

Con mia estrema soddisfazione Hooper ha scelto di tenere quasi tutte le scene che nel libro mi avevano incollata alle pagine, riportandomi quindi non solo all'atmosfera intima della cittadina ma anche alla paura che avevo preso nelle pagine.
La trasposizione funziona proprio perché anche laddove adegua parti della storia alla sua nuova forma, non ne perde l'aria principale, rendendo ancora più difficile l'uscita dal Lot.

Voi, però, se ancora non avete vissuto la bellezza di arrivare a Jerusalem's Lot per la prima volta, fatelo, accomodatevi.
Avrete una gran paura, ma troverete casa.

giovedì 29 giugno 2017

Il bazar dei brutti sogni - Stephen King

16:02
Non sono capace - nè tantomeno voglio - di porre alcuna resistenza quando esce il nome di King.
Finchè lui scrive io leggo, punto.
Non staremo qui a discutere degli alti e bassi della sua carriera, dei romanzi preferiti (Dolores Claiborne, Dolores Claiborne, Dolores Claiborne!) nè di quelli sfavoriti (oh, a me La Torre Nera annoia), nè del suo essere il più pop tra gli autori contemporanei.
Una cosa, però, è un dato di fatto, un dogma quasi religioso, un mantra da ripetersi nei momenti di incertezza:
Come li scrive bene lui, i racconti, quasi nessuno.




Il bazar dei brutti sogni è la sua ultima raccolta, datata 2015. È composta da 16 racconti, 2 poesie e 2 novellette. Non è che possiamo star qui a recensirli singolarmente, ma tanto per darvi un'idea veloce: secondo me sono più le storie che funzionano che quelle che falliscono. Che poi, non è che ami usare il verbo fallire, intendo solo che la maggior parte mi sono piaciute, ecco.

Storie come Ur, Miglio 81, Tuono d'estate, La duna, Il bambino cattivo e Una morte sono secondo me l'essenza del Kingone al cubo. Auto maledette (Miglio 81), dispositivi elettronici misteriosi, isole che anticipano la morte, bambini crudeli senza motivazioni e condanne a morte sono cose che abbiamo già sentito e amato dalle sue labbra. Non importa, perché quando l'argomento è maneggiato così bene potrà anche essere ripetuto all'infinito ma si ama comunque. Sono aspetti che hanno caratterizzato King fin dal principio della sua carriera e che oggi, dopo anni e migliaia di parole, non hanno perso smalto. Anche quando si corre il rischio di trovarli prevedibili (come è stato per me Giù di corda, già pubblicato in Notte buia, niente stelle), la qualità non cala.

Certo, non sono pazzeschi tutti e 18. Potrei (ehm) anche avere evitato del tutto le poesie. Nel complesso, però, le storie che proprio non mi sono piaciute sono pochissime, una su tutte Blocco Billy, la storia sportiva che mi ha annoiato a morte.
Quando Stephen King scrive racconti, però, tira fuori il meglio dalle sue parole, e ritorna agli antichi fasti.

Più noi pivelli pensiamo che King abbia finito il carburante e si avvicini alla destinazione, più lui se la prende a male e allora ricominciano i brividi.
Di gioia, però.

mercoledì 14 dicembre 2016

Non solo cinema: Barcamenarsi nel marasma Stephen King

18:09
Entrate in una libreria, preferibilmente in una grande catena a caso. Dritti a muso altro verso la sezione Horror. Davanti a voi solo due cose: Twilight e Stephen King.
Questo è sbagliato sia per la povera narrativa dell'orrore che per il mica tanto povero SK, che secondo me ne ha anche un po' piene le tasche di sentirsi limitato ad un genere.
Siamo vicini a Natale, e se la mia Guida ai regali non fosse sufficiente, ecco un altro spunto. Il vostro amico/amore/genitore/collega vuole iniziare con King ma voi non ne sapete niente? Ecco come uscire indenni dalla sezione horror della vostra libreria.

Una rara foto di SK mentre fa il cosplay di Leo Ortolani

La prima regola per non toppare il regalo è conoscere un minimo il destinatario. Sembrerà banale, ma guardate che non è così. Questo post è pieno di miei suggerimenti basati su quelli che sono i miei gusti, e come tale va preso. Altro disclaimer necessario è che non ho letto tutta la produzione del signore in questione per un semplice motivo: ho solo 26 anni e il fetecchione è la penna più veloce del west.
I link in rosso sono quelli che, come al solito, vi rimandano alla pagina Amazon.

Un primo, grande, dilemma: è vera la diceria sul fatto che dopo l'incidente King si sia dimenticato quello che sapeva fare?
IMHO, sì.
Quindi via libera a tutto ciò scritto prima del 99 e un po' più cautela con quello venuto dopo.

Prima grande distinzione da fare: romanzi o raccolte di racconti?
Tenendo sempre bene presente il gusto del destinatario del libro, il mio consiglio è sempre uno: racconti >>>>>>> tutto il resto.
Se diamo per scontato che SK sia molto bravo e basta, dobbiamo anche ricordare che è umano e che qua non siamo (più) fangirl: ha pregi e difetti, in alcune cose è più bravo che in altre, e per me i suoi racconti sono quasi perfetti.
La mia preferita è tra le più famose. Banale? Siamo d'accordo, ma se una cosa diventa così popolare un motivo ci sarà. Signori, c'è da leggere Scheletri. I racconti contenuti sono tanti e generalmente brevi, e fanno l'ovvio effetto ciliegia, ne inizi uno e ne vorresti leggere altri quindici. Manipolare con cautela: è contenuto qui un racconto che ad oggi è il mio preferitissimo ma che ai tempi mi ha tenuta ben sveglia la notte: La Nonna. Perché SK non fa paura sempre, ma nemmeno lo vuole. Ogni tanto, però, lo vuole, e allora sono volatili senza zucchero per tutti.
Le raccolte di racconti di King si distinguono in due 'sottocategorie': le raccolte con quattro/cinque storie più lunghe, quasi delle novelle, che non prediligo, e quelle brevi, le cui raccolte contano centordici storie per volta e che ci lasciano sazi e soddisfatti. A questa seconda categoria appartiene anche Tutto è fatidico, non da sottovalutare. Un nome su tutti per la categoria 'novelle': Stagioni diverse. Ma occhio ai cuori deboli: è quella di Stand by me.
La cosa molto carina delle raccolte di racconti è che presentano sempre qualche riga per raccontare la nascita del racconto, e King è sempre adorabile quando parla di sè.

Prima di passare ai romanzi è il caso che vi procuriate dei popcorn, temo che faremo notte.

Il mio preferito: Dolores Claiborne. Paradossalmente, ha uno stile che non c'entra niente col King a cui siamo abituati, ma a me ha intrattenuto come pochi altri libri in vita mia. In prima persona, Dolores racconta, in un lunghissimo interrogatorio con la polizia, fatti ed eventi della sua vita, che culminano con la morte della donna di cui lei era la colf. Divertente all'inizio, importante poi. Parla di rimorsi, tragedie e amicizia. Va bene regalato a chiunque, salvo magari la vecchia zia bigotta a cui non piacciono le parolacce. Ma a lei evitate proprio di regalare SK, ecco. Un centrino può andare.

Mettiamo invece che ci sia il vostro cuginetto dodicenne che si diverte come un matto a guardare i film horror di nascosto dalla mamma. A lui va regalato It, non si discute. Qualcuno dovrà iniziare il giovane ai capolavori della letteratura, e quel qualcuno volete essere voi. È lunghissimo ma ha il solito linguaggio molto colloquiale che lo rende agibile a tutti. Tu ci metti impegno perché gli dedichi molto tempo, ma lui alla fine ti ripaga, perché è indimenticabile. Pensate al vostro cuginetto sotto le coperte, con la torcia perché la mamma vuole la luce spenta alle 10 (clichè? concedetemelo), a farsela sotto con un volumone gigantesco, ma incapace di smettere. Come parla di bambini lui, pochi altri. E ok che per mezzo romanzo i protagonisti sono adulti e vaccinati, ma quell'infanzia lì, e soprattutto quell'incubo lì, se li sono portati dentro. E così farà il vostro cuginetto, amandovi appassionatamente per il grande dono che gli avrete fatto.

Nelle vostre conoscenze, poi, si staglierà indefessa la figura del cinico, quello che King non va bene perchè l'horror è caccapupù per i deviati eccetera eccetera. Costoro meritano dolore e sofferenza. Pet sematary dovrà scendere su di loro per rimettergli l'anima a posto. Ne riparliamo, miscredenti.

Cose preziose è uno dei romanzi più controversi: o lo si ama o lo si odia. Io, che sono appassionata delle storie ambientate in piccole comunità, ho finito per adorarlo. In generale, le piccole cittadine del Maine sono una costante del Re, e se abitate in paesini alienanti come la sottoscritta (3500 anime a voler arrotondare un po') e volete fare un po' di autoironia paragonando i vostri compaesani a personaggi da fiction, a voi serviti: La tempesta del secoloColorado Kid (non amatissimo, ma io a tratti l'avevo trovato interessante), il più recente Joyland, perché comunità più chiuse dei luna park non me ne vengono in mente.

Sono molto affezionata anche a La bambina che amava Tom Gordon, per motivi a me del tutto sconosciuti, dato che è un romanzo in cui succede poco e niente. Ma alla bambina del titolo ho voluto un gran bene, quindi consiglio anche lui.

Per un purista dell'horror nudo e crudo, invece, ci vogliono i vampiri. SK tira in ballo di tutto: fantasmi, alberghi infestati, persone con poteri sovrannaturali, automobili con una coscienza, il Diavolo in persona. Ma niente, niente, funziona come i suoi vampiri. Le notti di Salem è quasi una lettera d'amore per Dracula, e come tutte le lettere d'amore, funziona benissimo.
In ultima istanza, all'horrormaniaco va regalato Danse macabre, che vuole essere un saggio sull'horror ma che alla fine si rivela il racconto di una vita narrato attraverso la storia di una grande passione: quella per il cinema horror, appunto. SK ne sa a pacchi, ha visto quasi ogni cosa possibile e ne parla con amore e competenza.

E la serie de La Torre Nera?

Quello che sto per dire è forte e pregno di provocazione: non mi è piaciuta. È una saga fantasy in millemila volumi, di cui a me ne è piaciuto solo uno (il secondo, La chiamata dei tre), tanto da costringermi a mollarla all'inizio del quarto volume. YOLO. Da regalarsi solo agli amanti del fantasy o ai fan sfegatatissimi in attesa smaniosa di quella che non ho ancora capito se sarà una serie tv, un film, o entrambi.
[NB: le prime foto del set però sono bellissime, e se tutti sono rimasti affascinati da Idris Elba, io ho lasciato il cuore su Matthew McConaughey. CIAO.]

Il vero potere di SK, per me, aldilà della bellezza delle sue storie, è quello di essere così incredibilmente popolare. Il mondo è pieno di persone che non leggono o che leggono troppo poco, ma che hanno sempre l'ultimo King in casa. E se avvicini anche solo una persona alla lettura, per me hai vinto. Se aiuti l'editoria di tutto il mondo a fare ancora qualche soldino a me va bene sempre, anche se ultimamente ti sei dimenticato di come facevi battere il cuore alle persone, dalla paura o dall'emozione.
God save the King.




Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook