Visualizzazione post con etichetta possessione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta possessione. Mostra tutti i post

sabato 30 settembre 2017

...e ora parliamo de L'Esorcista

09:38
Questa, lo giuro, sarà l'ultima volta in cui racconterò del mio primo incontro con il film di Friedkin. Sul blog questa storia è uscita mille volte, ora che ho ripreso in mano la faccenda gli dedico un post e che non se ne parli più.


Anno del Signore 2003.
Anni della Mari: 13.
Situazione: vivevo lontana da casa, in un contesto gestito da suore e coabitato da una mandria di adolescenti, tutte femmine. Un pomeriggio, per qualche infelice decisione presa da chissà chi, si decide di vedere L'Esorcista. Suor Colomba compresa.
Risultato: nonostante un sincero disinteresse durante la visione, che sembrava lasciarmi freddina, ho passato i successivi QUATTORDICI ANNI ad avere una paura maledetta. Tra me e il film nasce un rapporto malato, in cui la mia infinita paura, che si palesava anche solo a fronte di una singola foto di Reagan, si contrapponeva ad un'attrazione sempre viva. Lo detestavo, sto film, ma ci pensavo sempre.

Anno del Signore 2017.
Anni della Mari: quasi 27.
Situazione: sono nel mio rivenditore di libri usati di fiducia. Trovo nascosta tra le altre cose una vecchiotta edizione de L'Esorcista e ne leggo le prime righe. Non quelle del primo capitolo in Iraq, direttamente quelle in America.

Come l'effimera e fulminea fiamma di un'esplosione di soli lascia soltanto bagliori indistinti sulla retina di un cieco, così il momento in cui l'orrore ebbe inizio passò quasi inosservato.
Per poco non mi sono dovuta sedere di fronte alla bellezza della frase che avevo appena letto. Decido comunque di non comprare il libro, convinta che non avrei mai avuto il coraggio di finirlo. Arrivata a casa, però, continuo a pensarci e mi decido. È ora di riprendere il controllo sulla situazione: si legge L'Esorcista. Divorato in pochissimo, letto la mattina prima dell'alba mentre mi trovavo a Londra e rapidamente sostituito con roba ben più divertente (aka Una cosa divertente che non farò mai più di Nostro Signore David Foster Wallace) quando la situazione si faceva insostenibile, poi finito in una grigia domenica mattina di pioggia ascoltando Ludovico Einaudi.
Sono rimasta folgorata.
È una frase che ultimamente mi sentite dire spesso, ma questa volta con ancora più forza del solito: contro ogni mia più rosea aspettativa il romanzo di Blatty si è rivelato una delle letture più belle e potenti mai fatte. Quella domenica sera, comunque, salendo da sola le buie scale del mio palazzo, ho avuto una paura ri di co la.


questo sguardo e io già con le mani sugli occhi

Dopo un inizio così folgorante, tenere alto il livello non era scontato. Il romanzo, però, fa una cosa che sembra impossibile: migliora. Riga dopo riga trascina in un vortice da cui è impossibile separarsi. Si è soliti chiamare i romanzi di questo tipo page turner. Sono quelle storie da cui staccarsi è impossibile, quelle che tengono svegli la notte pur di sapere cosa accade nella pagina dopo. Sempre di solito, però, ad una caratteristica simile si associano romanzi di natura ben più semplice di quello di Blatty: romanzi rosa, gialli, thriller non troppo speciali...romanzi, insomma, in cui lo stile semplice di scrittura si abbina ad una storia che sia niente più che catchy, accattivante, e che tengano così lo scrittore legato alle pagine, senza richiedergli troppo impegno. Per me, per esempio, l'ultimo era stato La ragazza del treno, nonostante non mi fosse piaciuto.
L'Esorcista conserva questa caratteristica di irresistibilità portandola però a ben altro livello. L'aria del romanzo è soffocante, malsana, il male è insito tra le righe ben prima del palesarsi del Maligno e nonostante ciò ci attira a sè con il fascino che solo il Male è in grado di esercitare.
A creare questo fenomeno di romanzo non è solo la scrittura di Blatty (che ad un certo punto parla della fisicità di Reagan definendola esile come una flebile speranza, annientandomi), è un complesso di tematiche, costruzione dei personaggi e messaggio che non potrebbero lasciare indifferente nemmeno il peggiore degli scettici, insieme a dialoghi che hanno dello straordinario. Ho letto poche cose belle come il primo incontro tra Karras e il demonio.
L'autore era cattolico. Ma tanto, anche. Nel senso che non andava in chiesa solo a Natale e Pasqua, per intenderci. Alla sua fede ha dedicato un romanzo monumentale, che traspira Dio da ogni riga pur non nominandolo praticamente mai. La fede del grande protagonista del romanzo, che secondo me è Padre Karras, è messa alla prova sia dal suo generico scetticismo che dalla scomparsa della madre, Chris e Reagan non sono credenti e in tutto il romanzo non si fanno che vedere gli effetti di Satana sul mondo. In una sola, potente frase messa nel punto giusto, però, ecco che tutta la storia prende una piega ben diversa e che Dio si riprende tutto il potere che sembrava perduto nelle pagine precedenti. Sintetizzando la questione, ci troviamo di fronte ad una Chris sconvolta dagli eventi, che non crede in Dio ma che, grazie alla situazione della figlia, crede moltissimo nel Male, che le sta dando prove tangibili della sua esistenza. Non ricordo chi, ma credo lo stesso Karras, le chiede, allora, come si spieghi tutto il Bene del mondo. In una sola domanda Blatty ci ricorda che per lui Dio non ha bisogno di fare il grosso. È nelle piccole cose che ci circondano.
Poi accade che ogni tanto anche alla Santissima Trinità vengano fatte girare le Santissime, quindi servono le maniere forti: Padre Merrin. Zarrogante come solo alcuni vecchi preti sanno essere, Merrin entra in casa, si sistema un attimino poi entra cattivo come l'aglio, con lo sguardo di chi non ha paura neanche del Diavolo in pesona (sguardo molto appropriato al momento) e ribalta Reagan come un calzino per levarle l'invasore.
Peccato che poi il vero esorcismo arrivi proprio per mano dello scettico, del debole, del combattuto Karras, che ricordando vagamente il Figlio del sopracitato Nostro Signore si sacrifica per la salvezza degli altri.
Nello specifico, dell'altra, che come viene spesso sottolineato nel romanzo, lui nemmeno aveva mai conosciuto veramente.
È una storia che parla di dolore, di fede, di scienza (non è un caso che Karras sia uno psichiatra, e che lo sia proprio per volere dei gesuiti), di grande amore per il prossimo.
È un capolavoro.

Il film riesce in un'impresa impossibile: non solo rende giustizia ad un romanzo complesso e straordinario, ma diventa un capolavoro a sua volta.
Rivedendolo, mi sono accorta di come certe immagini fossero rimaste tatuate nella mia mente per tutti questi 14 anni di lontananza, e non parlo di quelle iconiche scene di Reagan posseduta. Parlo di cose ben più sottili: i cani che lottano in Iraq, la testa della bambina ancora sana appoggiata sul cuscino, il momento di gioco tra lei e la madre, l'adorata, da me, figura di Karl. Dopo anni, la colonna sonora si conferma contorcibudella ed elemento fondamentale per la riuscita della creazione di un'atmosfera che non ti lascia nemmeno quando, come ho dovuto fare io, si interrompe la visione per un momento e si cerca di respirare aria fresca. È un'aria che riempie la stanza di marciume nelle scene di Reagan e di desolazione in quelle di Karras.
Tutto, nel film, è perfetto nel ricreare quell'aria che a Londra non mi faceva riprendere sonno, quando mi svegliavo prima dell'alba e leggevo Blatty. Anche solo i colori sono eccezionali: quel blu che riempie le scene sulle scale, in cui la luce non viene mai accesa come se fosse un modo per prepararci all'oscurità che sta dietro la porta, è indimenticabile. È quasi rumoroso da tanto che è d'impatto. In mezzo alla bellezza che solo i Film Grandi portano con sè, ci sono attori straordinari. Oltre alla piccola Blair, è Jason Miller ad essermi rimasto nel cuore. Il suo Damien Karras ha occhi grandi e pieni di cose non dette, è fragile e dolorante come un cucciolo abbandonato di fianco alla strada, intenso come pochi altri.
In più, ho guardato il film in italiano. Per me è insolito, li preferisco in inglese e il primo che mi rompe i maroni per snobismo lo sottopongo ad una Cura Ludovico di soli film di Muccino. Li guardo in inglese perché mi va punto e basta. Ciò ribadito, il doppiaggio de L'Esorcista è esemplare. La sceneggiatura (che a volte riprende paro paro parti del libro, ché Blatty mica c'aveva sbatta di rifare il lavoro due volte, giustamente) è splendida e noi ci abbiamo messo del nostro facendo un lavoro che a me è sembrato ottimo. Ciao Giannini, quando ti sento mi emoziono.

Concludendo, però, non credo rivedrò L'Esorcista a breve. Questa seconda visione non ha fatto che confermare quanto quello di Friedkin sia il mio grande tallone d'Achille, niente mi ha mai terrorizzato altrettanto. Stasera ho una cena con le colleghe e non so come sarò quando tornerò a casa. Sia il libro che il film sono due lavori giganteschi, ma se ognuno di noi ha una fragilità, questa è la mia. È IL film dell'orrore, l'inarrivabile, la Storia.
Ma io mi caco, quindi non lo guardo più.



lunedì 3 luglio 2017

The devil's candy

16:06
Oh, Sean. La blogosfera lo diceva che eri tornato, ma io li ignoravo. Li ignoravo perché sono scema, e oggi sono qui a pentirmi del mio essere scema prostrandomi ai tuoi piedi con questo post.
Ti vogliamo tutti molto bene e siamo molto grati tu esista.




Lo Sean con cui parlo è Sean Byrne, che qualche anno fa mi ha causato una bella notte insonne con il suo The Loved Ones, e che a quanto pare fa solo film (belli) con titoli bellissimi.
In questo, Liz di Roswell è sposata con un pittore, con il quale ha una figlia, Zooey. I tre comprano una casa nuova, ma fin dalla prima sera la loro tranquillità è disturbata da un omone che si presenta alla loro porta, sostenendo di essere il figlio della coppia morta in quella stessa casa tempo prima.

Poco tempo fa, parlando di The town that dreaded sundown, ho detto cosa mi piace di alcuni horror recenti. Dicevo che amo come qualcuno (quelli più intelligenti) prenda elementi classici e canonici per rifinirli, risistemarli, smussarli, per regalarci un'esperienza tradizionale ma allo stesso tempo innovativa.
Ecco, abbiamo un nuovo nome da aggiungere all'elenco.
The devil's candy parte da una premessa che conosciamo come le nostre tasche: famiglia compra casa, in casa c'è stata una tragedia, papà è quello che la 'sente' di più.
Amityville, certo, ma anche quel signorino sconosciuto di Shining.
Ora, non è che adesso mi metto a fare paragoni giganteschi, ma il film di Byrne mi ha commossa tantissimo, e un horror non mi commoveva (?) da tempo.
Andiamo con ordine, però.

La casa nuova. Elemento principale di questo sottogenere, a volte è quasi un personaggio del film. L'Overlook lo era, era protagonista. Qua no, la casa è solo un pretesto. Non è una di quelle incantevoli magioni vittoriane per le quali la sottoscritta perde la testa in tempo record, no no. È una bella casona, ma anonima, senza alcun valore se non quello di essere una gran fonte di gioia che poi si trasforma in disgrazia.
La famiglia. Ogni recensione di questo film che esista nel web parla di quanto incantevole sia questa famiglia. A costo di ripetermi, i tre sono uno spettacolo. Imperfetti, uno schiaffo in faccia agli ideali borghesotti che ci vengono spesso schiaffati in faccia, ma pieni di un amore limpido e genuino, legati da un rapporto quasi amicale. Empatizzare e non soffrire con loro è impossibile.
Elemento demoniaco, perché c'è. Partendo dal presupposto che se anche solo si fa intuire alla lontana che Big S è coinvolto io me la facio addosso preventivamente, il film è furbo e lo usa solo come 'voce nella testa'. Conseguenza? Ancora più paura. Sipario.
Cattivo e violenza sono inversamente proporzionali. Tanto più il personaggio Pruitt Taylor Vince è ripugnante e colmo di disagio, allo stesso tempo Bryne si prende la libertà di non mostrarci niente di sconvolgente dal punto di vista del sangue. Non che non ce ne sia, ma lui non ha bisogno di farci sbarrare gli occhi dallo sgomento.
Ci ha fatto spalancare il cuore, e quello è molto, molto più difficile.

lunedì 23 gennaio 2017

At the devil's door

18:05
Continua il mio viaggio per tornare tra le calorose braccia di Friedkin. Ora che Blatty ci ha salutati, poi, è quasi doveroso. Prima o poi leggerò anche il libro, lo prometto.
MA temo che questo giorno sia appena slittato un pochino in avanti perchè, che io sia eternamente maledetta, At the devil's door mi ha fatto una paura di quelle che mi hanno fatto passare la voglia di vedere dei demoniaci ancora per un po'.

Leigh è un'agente immobiliare che, analizzando una nuova casa da vendere, trova una mazzetta di banconote. Quella che noi seguiamo è la storia di quella mazzetta, di come una giovane ne sia entrata in possesso e di come le conseguenze del suo gesto si siano trascinate coinvolgendo non solo lei stessa ma altre donne.

Una diapositiva del momento in cui pensavo sarei morta

Ma a me esattamente chi è che lo fa fare?
Cosa credo di ottenere? Ma se anche tra un mese o due io riguardassi davvero L'Esorcista riceverei un pagamento in gettoni d'oro? Perchè davvero a volte penso di avere grandi problemi di masochismo. Io domani ho davanti qualcosa come quindicimila ore di lavoro, in un bar da sola, e alla sera, COL BUIO, io il suddetto bar lo dovrei anche chiudere. Andare in un magazzino buio e gelido come il Polo, controllare che tutto sia a posto e poi uscire. DA SOLA. AL BUIO.
Potevo vedere La La Land. Invece no, mi sono appena condannata ad una giornata infernale, contrassegnata da allucinazioni uditive che mi faranno voltare di scatto ogni 5 minuti perchè mi sarà sembrto di sentire il ringhio di Satana.
Perchè lo sapete cosa fa tanta, tanta paura in At the devil's door? I rumori. Le apparizioni demoniache di fatto non ci sono mai, ma le conseguenze della presenza del demonio nella stanza sono anticipate da dei ringhi. Se ormai le nostre orecchie sono abituate alle sinistre voci che di solito gli vengono attribuite, questi suoni animaleschi mi hanno annientata sul divano.

Leigh, Hannah e Vera non hanno alcuna colpa se non quella di essere donne profondamente sole. Hannah visceralmente attaccata ad un fidanzatino di passaggio che l'ha gettata tra le braccia del demonio, Leigh e Vera sole al mondo, legate solo l'una all'altra da un rapporto che, come spesso accade tra sorelle, è forte ma complicato. Tutte con le loro fragilità, noto punto di appiglio di quel signore lì con gli zoccoli che non aspetta altro di vederci vacillare. E lui infatti subodora la solitudine e, a turno, se le prende tutte e tre. Prende anche me, evidentemente, perchè il sospetto, la paura, gli occhi sempre voltati dietro le spalle li avrò per un po'. C'è da dire che McCarthy fa quella cosa notevolissima di mostrare il demonio in penombra, in un riflesso allo specchio, negli occhi neri di una bambina, senza mai sbattercelo in faccia. È quella cosa che Stephen King dice in Danse Macabre quando parla di Lovecraft: se il terrore lo tieni dietro la porta fa una paurona malvagia, ma appena la spalanchi e me lo sbatti in faccia io posso anche farlo un saltellino sulla sedia, ma poi inizio già a tranquillizzarmi. Se c'è un mostro di tre metri dietro mi fa certamente spavento, ma sono anche sollevata, perchè poteva esserne alto trenta, di metri. Poi finisce tutto in vacca come La madre, che aveva tutte le potenzialità per farmi stare sveglia la notte e invece fuffa.
Qui il volto del Male si intravede per cinque secondi forse, giusto il tempo di sgommare le mutande, e poi torna a nascondersi. È come se ci stesse pescando: ci attira, poi butta l'esca un secondo tanto per farci abboccare e infine ce la leva da sotto il naso. Ma ormai è fatta.
McCarthy gioca con noi, con la nostra paura atroce, e a quanto pare si diverte molto a farlo, perchè gli riesce bene assai.

Forse questo discorso conta solo se, come me, al solo sentire un vago richiamo satanico scappate con le valigie in Messico, chissà.
Però il film è bello davvero, quello a prescindere, giuro.

mercoledì 16 novembre 2016

#CiaoNetflix: L'altra faccia del diavolo

15:47
Voglio rivedere L'esorcista.
L'ho detto, sono seria.
Smettetela di ridere.
Rivederlo tutto, senza mani sugli occhi nè (soprattutto) orecchie tappate e LALALALALALA strillati per non sentire. L'audio negli horror è sempre stato il mio punto debolissimo. Il fatto che io poi abbia un bar da chiudere al buio, da sola, è ininfluente. Vero?
Comunque, sarà un lungo percorso quello che mi condurrà alla mia nemesi. Devo guardarli tutti, sti demoniaci di sto grandissimo cavolo, prima di tornare al capo supremo. È una missione, e ho giusto giusto una settimana di ferie davanti.
In mio soccorso interviene Lui, Netflix.
Mi propone L'altra faccia del diavolo.
Non mi interessa se dite tutti che fa schifo, la qualità non influisce sulla mia paura. Ho paura e basta, di tutti indistintamente. Sì, nonostante il mio ateismo, sì, nonostante il capostipite mangi in testa a tutti, sì, anche se mastico tanto horror.

In questo esemplare della razza dei demoniaci, famiglia dei mockumentary, la protagonista si chiama Isabella. Quando era bambina un tragico evento colpì la sua famiglia: sua madre Maria, mentre le veniva effettuato un esorcismo, uccise i sacerdoti e la suora che erano con lei. Vola a Roma, dove la madre si trova ricoverata in un istituto psichiatrico di gestione cattolica, e qui conosce due sacerdoti che forse possono aiutarla a fare chiarezza su ciò che realmente affligge Maria.

Mi piacerebbe risparmiarmi molti caratteri e sbrigarmi dicendo che è un brutto film, e tante care cose a tutti. Tanto il vero motivo per cui oggi scrivo un post è che sono in scodinzolante entusiasmo per la grafica nuova, sono certa che lo sapete tutti, potevo iniziare la mia maratona demoniaca nell'intimità silenziosa della mia cameretta. (Quella reale, non questa virtuale, ovviamente)
Visto però che il film si prende così tanto sul serio non vedo perché dovrei snobbarlo io.
Prendiamo sul serio ed andiamo ad illustrare con un elegante elenco a freccine (che la mia sfavillante nuova grafica mi permette di fare) tutte le cose che in L'altra faccia del diavolo non hanno alcun senso.

⇢ Sarebbe stato utile, a mio modestissimo avviso, un minimo di chiareza linguistica. In che nazione siamo? In che lingua parliamo? Siamo italiani che parlano inglese? Inglesi che parlano italiano? Se non altro garantisco che non c'è nessun italiano che parla in italiano (nella versione inglese del film, non so come sia stato doppiato ma sono più o meno certa chepeggio di così non si possa fare). Esempio ai fini dell'argomentazione: la scena del battesimo si è svolta in inglese. Allora, se per chiarezza del pubblico vogliamo far parlare tutti in inglese a me sta benissimo, ma un mix linguistico del genere è se non altro caotico.


⇢ Il personaggio di David. Vado come mio solito a spiegarmi.
Se hai fede ma non stimi la Chiesa a cui appartieni a me sta bene. Anzi, ammiro te che riesci ad essere distaccato dal ruolo che ti è imposto ma scegli di usare la tua testa. Bravo. Quindi prendi il tuo amico Ben e insieme fate esorcismi di nascosto dai vostri Capi per aiutare persone bisognose che non sono riconosciute come tali dai Capi suddetti. Benissimo, operazione lodevole.
Poi però arriva Isabella, e ti piglia la paura di essere scoperto e di perdere il lavoro e della SCOMUNICA, allora ti prendono i dubbi e non la vuoi aiutare. E lo dici mentre dietro di te campeggiano orgogliosi i file delle persone che già stati aiutando di nascosto dalla Chiesa stessa. Non capisco, David. Hai fatto 30 fai 31, no? La tua posizione è già poco vantaggiosa, tanto vale fare del bene.

⇢ Mock insensato. E badate che mi si spezza il cuore a dirlo, ché io se ho un guilty pleasure è proprio quello dei finti documentari. Parti per l'altra parte del mondo per scoprire cose su tua madre e ti porti un cameraman? Buttando peraltro ogni tanto qua e là come spiegazione un 'Sto facendo un documentario'? Ma a beneficio di chi lo stai facendo? Ti è stato commissionato? Lo vuoi mostrare ai nipotini quando sono grandi?

⇢ Le scene più iconiche del film (se di icone si può parlare) compaiono ciascuna per qualcosa come 7 secondi in media, e non hanno alcuna utilità ai fini della trama. Non parlo solo della suora dagli occhi spiritati di cui si parlava anche nella recensione de I 400 calci (che spero abbiate votato anche quest anno ai MIA come miglior sito di Cinema), ma mi viene anche in mente la posseduta contorsionista. Oltretutto, spiattellandomele in faccia con cadenza regolare me ne hai rovinato completamente l'impatto e il loro potere è stato del tutto rovinato. Peccato perché entrambe quelle che ho citato credo che presentate in un modo diverso mi avrebbero spaventato molto.


⇢ Guarda, Bell, sono italiana e cresciuta nel mondo cattolico, ti dico una cosa. Ammesso e non concesso che esista un corso sugli esorcismi, puoi stare tranquillo su una cosa: la Chiesa Cattolica non lo farebbe MAI pubblico. Stai scherzando?

⇢ Continuiamo sul filo della saggia Chiesa. Senti un po' cosa hai detto, Bell, e un saluto a chi ha concluso questo film senza accorgersi delle michiate che stavi facendo dire ai tuoi personaggi. In sintesi: il male ormai non si palesa più da solo, sta a covare dentro le persone. Ci vuole un esorcismo per smascherarlo. E quando lo si fa l'esorcismo, di grazia? Quando si può escludere con matematica certezza l'origine psichiatrica dei sintomi. Giustissimo, non fa una piega. E questa certezza matematica quando ce l'abbiamo? Quando il male si manifesta.
Cristallino.

⇢ Ben e David non brillano per Q.I., questo è piuttosto evidente. Infatti hanno luogo nel film una serie di interessanti contraddizioni, tali da balzare persino all'occhio miope della sottoscritta. Il ragionamento alla base delle loro azioni è il seguente: facciamo delle cose per il bene della comunità, perché crediamo in quello che facciamo, ma, consapevoli che questo non andrebbe a genio a chi sta sopra di noi, ci vediamo costretti a fare tutto di nascosto, che non se ne sappia niente percarità che rischiamo brutto.
Isabella e l'amico azzardano un timido: 'Possiamo portare la camera?' E ti aspetti vigorose risposte negative, sguardi di disapprovazione, gesti di rimprovero col ditino. E invece.
Non solo li si accompagna a vedere (inquadrando per bene anche i volti dei soggetti coinvolti) il lavoro segretissimo di cui parlavamo, ma li si porta addirittura a vedere un esorcismo vero, senza far firmare liberatorie a nessuno, senza manco chiedere il permesso alla madre della povera contorsionista col ciclo.
Ogni mio tentativo di comprensione è stato nullo.

⇢ Quella che più di tutte mi ha fatto incavolare, però, di quelle cose che ti fanno sbattere le mani sul divano invocando l'intervnto di divinità affinchè a certi personaggi vengano tolti i fondi per fare film, è la seguente: Isabella è dal medico curante della madre. Chiacchierano della paziente, fino a che si tocca lo spinoso tema della possessione. Il medico dice chiaramente, CHIARAMENTE, che quella demoniaca è un'ipotesi da escludersi, nonono, qua abbiamo una paziente psichiatrica e come tale la trattiamo. Tranquilla Isa, la mamma sta bene. È matta, ma se non altro è matta da sola.
Arrivano alla stanza della madre, a cui si giunge attraverso una prima porta a vetri per poi arrivare all'ingresso effettivo. Com'è la porta a vetri? Ricoperta di crocifissi.
Cosa mi stai dicendo, dottore?


Io raramente riconosco con chiarezza quale sia il problema in un film che non funziona. Dico genericamente che a me non è piaciuto e fine. Stavolta il gigantesco problema di scrittura è talmente palese da lasciamri sconcertatata. Ribadisco, avrei potuto chiudere il discorso in modo molto più rapido, ma niente mi avrebbe potuto privare della gioia di usare le freccine per la prima volta.

[Nota Personale: Erre non guardare sto film che c'è una notevole contorsionista e mi servi vivo almeno fino al 19. Grazie]

lunedì 7 marzo 2016

The Atticus Institute

16:51
Domenica sera, solita cena con i soliti Amici. Si parla di cose varie, tendenzialmente le solite, fino a che un amico mi chiede cosa penso dei demoniaci, io come al solito rispondo che li affronto con il coraggio che contraddistingue i gatti quando incontrano l'acqua.
Girando intorno all'argomento si finisce a nominare The Atticus Institute e io ribadisco il mio non volerlo guardare maimaimai nei secoli dei secoli.
E guai a voi se rispondete amen che proprio oggi non è giornata, eh.

Siccome, come vi dico sempre, la coerenza è il mio animale guida, oggi ho guardato sto benedettissimo film.
Lo sapevo, eh, lo sapevo come sarebbe finita. Perché li ho letti tutti i vostri post a riguardo, tutti quanti, e sapevo che mi avrebbe devastata dalla paura, ma quando si è testine di cazzo lo si è fino alla fine.


Per farla breve, l'istituto che dà il nome a questo stramaledetto film è un laboratorio di psicologia dove gli scienziati pazzi e creduloni esaminano persone che dicono di avere poteri paranormali. Sì, hanno visto qualcosina di vero, qualche truffa, però loro erano proprio appassionati, ci credevano parecchio, continuavano a cercare.
Cerca e ricerca, capita loro tra le braccia, come una manna dal cielo, Judith. Avete presente il momento in cui un nome si trasforma in un incubo? Fino a un'oretta e mezza fa il mio era Reagan, da oggi temo i nomi saranno due. Judith è una donna comunissima che inizia dopo una brutta caduta a fare cose un po' meno comuni. L'istituto non è in grado di gestire una situazione del genere da solo, soprattutto considerato che la presenza di Judith si sta rivelando più pericolosa del previsto, e quindi intervengono i pezzi grossi.

Fin dal primo istante ho saputo che guardarlo sarebbe stato un errore madornale, ma il momento in cui ho prenotato il mio posto per un viaggio di sola andata su Marte è stato quando uno degli intervistati (ne riparliamo, delle interviste) guarda fisso in camera, che gli dovesse mica venire una gobba, e dice qualcosa del tipo: 'Voi che state facendo questo film e voi che lo state guardando state attirando qualcosa di molto brutto nelle vostre vite.'
Boom, pc chiuso di scatto, lanciato fuori dalla finestra, valigia riempita e pianeta abbandonato.

Ma servirebbe? NO perché la stronza di Judith ha sempre controllato tutto e tutti pur apparendo così 'sottomessa'. Io potrei scappare fuori dalla galassia, ma se lei volesse ostacolare la mia respirazione lo potrebbe fare a migliaia di chilometri di distanza. Può fare qualsiasi cosa, in qualsiasi momento. E questi piccoli sprovveduti credevano di controllarla. Pivelli.
Scena (ATTENZIONE SPOILER): Judith legata alla sedia, chiusa in una teca di vetro come un animale da esposizione, le vengono fatte domande a cui lei risponde con versi incomprensibili. I versi vengono interpretati e cosa stava dicendo lei? Stava suggerendo le domande da farle! Cosa???!! Mi sono venuti tre capelli bianchi.
Ci provano con qualche spaventino più 'studiato', ma (incredibile ma vero) con me non è che abbiano fatto particolare presa, sono quelle cose qui che a me lasciano con la voglia di evadere.


Ma parlavamo delle interviste.
Oh, a me sono piaciute tantissimo. Quarant'anni dopo e la gente ancora terrorizzata al solo pensiero di  quella Judith, con i ricordi nettissimi di quanto accaduto perché troppo sconvolgente da rimuovere, persone con ancora un profondo senso di colpa per quanto avvenuto agli altri coinvolti...bravini gli attori e bello il tutto, tiè.

Certo, la povera Judith si è presa qualche accidente da me, me ne dispiaccio. In fondo lei è vittima tanto quanto gli altri. Qualcuno, per fortuna, durante il film se ne è ricordato. C'è stato un rapido 'È un essere umano!' che mi ha un po' riportato sulla faccia della terra.
Poi niente, lei si è messa a strepitare e io pure, dalla paura.

Avrei solo voluto un finale un po' diverso da quello di Paranormal Activity. 

giovedì 7 gennaio 2016

Mi metto in pari: Deathgasm

16:36
Due giorni fa parlavo di un macigno emotivo, un film lento ed elegante.
Io l'unica cosa elegante che ho sono i gatti. E poi in realtà non lo sono manco loro.
Per cui dovevo rimediare. Dovevo riportare del sano panesalamismo in questo blog color del sangue. Per accostamento cromatico mi pareva corretto parlare di un film, sempre tra quelli dell'anno scorso che devo recuperare, che ha messo d'accordo quasi tutti: Deathgasm.

Brodie è un adolescente amante del metallo che si trasferisce a casa degli zii. La passione per la musica è la sola cosa positiva nel complesso della vitaccia del nostro: vittima dei bulli a scuola, amici pochi e superloser (capirete che assistere ad una partita di Dungeons and dragons quando tu immagini te stesso suonare sulle rocce con donnina nuda e avvenente appresso non sarà mai un'esperienza gradevole), madre ricoverata in istituto psichiatrico. Con quei due poveri cretini dei suoi amici e con l'ausilio di una nuova conoscenza che condivide con lui i gusti musicali fonderà una band, ma gli va male anche stavolta.


Penso di essere una dei pochi blogger ad avere visto questo film non avendo mai amato il metal. Sono una pippa, che volete che vi dica. Riconosco il talento di alcuni musicisti, ma proprio non è la mia cup of tea. 
Non so se amare il genere in questione, che in questo caso è uno dei protagonisti della vicenda, mi avrebbe fatto piacere ancora di più il film, ma vi garantisco che non è una condizione necessaria.
Non impressionarsi di fronte al sangue invece lo è.

Perché qua di sangue ce n'è a secchiate. 
Ma non è che ce lo propinano subito, no. Prima abbiamo il metalhead che di duro ha solo la custodia della chitarra. Entrato in un nuovo (orribile) ambiente familiare, a cui mi sento di dire che se il povero cristo fosse stato davvero satanista vi sarebbe stato benissimo, stupidi bigotti, nuova scuola, nuovi amici, circostanze che come vi ho già raccontato conosco (e odio) benissimo. Vuole suonare la chitarra ma non è proprio bravissimissimo, gli piace una ma è proprio la morosa del cugino bullo.
Meno male che ha la passione per la musica a tenerlo in piedi perché qui avremmo gli estremi per una diagnosi di depressione.
Poteva, al nostro povero sfigato, andare bene almeno la band che ha formato?
Ma figuriamoci.
Suona ed evoca dei demoni che prendono possesso di tutta la cittadina.
Chiaramente.


Da questo momento iniziano le botte da orbi.
Vibratori nelle orecchie, motoseghe nel sedere, sberleffi a suon di dildo giganteschi, esageratissime e volgari. Ma quanto si ride? 
Posseduti che sembrano zombi, teste scollate dal collo con tutta la colonna appresso, sembrava di stare dalle parti di Dead Snow.

Se avete altri amici amanti del genere, ve ne prego, guardatelo insieme. Pizza, birra e Deathgasm. Che io ieri sera li avevo entrambi ma con i miei amici guardavo Aldo, Giovanni e Giacomo. 
Se gli faccio vedere una roba del genere mi mollano, più sola e sfigata di Brody.



Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook