Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post

venerdì 21 ottobre 2022

Redrumia32 - parte 2

11:34
 Continua ottobre e con esso il mio regalo di compleanno: un horror al giorno. 
Tra parvenza di vita sociale e serate impegnate in live non sempre il progetto riesce nel suo intento ma io sono già molto felice così e anche i film non saranno proprio 31 mi riterrò ugualmente molto fortunata.






Io ammetterò che questo non lo volevo vedere. Accetto che spesso il cinema mi faccia del male, ma ho dei limiti anche io e ci sono visioni che francamente mi mettono troppo alla prova. Era stato così per L'uomo invisibile del 2020 ma anche per il grande classico Gaslight. Quindi una storia di una donna convinta di essere in pericolo e che non viene creduta da nessuno si avvicinava troppo pericolosamente al territorio per cui sento di avere delle remore.
Parlando con le amiche ho cambiato idea, e ci ho provato. La storia è quella di Julia, che si trasferisce in Romania per il lavoro del marito e che dal primo istante sente che nel condominio di fronte qualcuno la osserva con insistenza. Poi forse la segue anche fuori casa. Poi forse le può fare del male. E, lo avrete indovinato facilmente, nessuno la prende sul serio. È solo stressata, è lontana da casa, si sente sola, il marito è lontano tutto il giorno...è tutto a posto.
Eccetto che forse di a posto non c'è proprio nulla.
È chiaro che Watcher è un ottimo film, le opinioni sono quasi tutte concordi e c'è una ragione: è teso, crudele, fa sincera paura ed è girato da brividi. Maika Monroe è una forza della natura, si tiene tutto il film sulle spalle da sola e lo fa con classe.
Però. E siccome il però riguarda il finale occhio agli spoiler.
A me sto finale non ha soddisfatto a sufficienza. Non l'ho trovato sufficientemente catartico, e dio sa se ne avevamo bisogno dopo una visione così sofferta. Julia è psicologicamente seviziata per tutta la durata del film, col cazzo che mi posso accontentare di qualche colpo di pistola. Avrei voluto qualche momento in più, in cui il marito, che è a tutti gli effetti un complice della violenza che la moglie ha subito, ne pagasse a sua volta le conseguenze. Avrei voluto vedere lui patire e lei partire. Avrei voluto vedergli addosso una scarica di colpi, ma mi sarei accontentata delle botte. Questo per tutto il film l'ha ridicolizzata, sminuita, annientata, abbandonata. E finisce con uno sguardo. Monroe in quello sguardo l' ha tutto l'odio del mondo, lo avrei voluto vedere sfogato, tutto qui. 




Ho riguardato lo splendido nuovo film di Jordan Peele per preparare l'episodio di Nuovi Incubi che gli abbiamo dedicato e che potete ascoltare qui e confermo che ha scalato la mia personale classifica dei film del suo regista. Ne approfitto per scusarmi per la prima parte del mio audio dell'episodio. Avevo sbagliato microfono con cui registrare. Da metà si riprende ma tutto sommato poco importa: le cose intelligenti di solito le dice Lucia.




Vi ho visto che lo avete odiato tutti. Vi ho letto sconsigliarne la visione.
Avete spezzato il cuore mio e quello di questo bel faccino qui sopra. Io ho adorato Halloween Ends. 
La trama per quei due che ancora non l'hanno visto. Sono passati 4 anni dalla fine degli eventi del secondo film della trilogia, e Laurie deve convivere con l'ennesima cosa che Michael le ha tolto: la figlia Karen. Ora vive con la nipote, Allison,  e sta scrivendo la sua autobiografia, per esorcizzare una volta per tutte la presenza che le ha rovinato la vita. Ma sappiamo bene che Michael non se ne va mai per davvero.

Questa di David Gordon Green, per me, è stata una trilogia piena di scelte molto intelligenti. Abbiamo visto prima una final girl tormentata dal trauma, e quindi abbiamo visto cosa accade dopo il The End, quando il film finisce e la sopravvissuta deve continuare a convivere con la tragedia che le è accaduta. Poi abbiamo visto gli effetti della tragedia sulla comunità intera, che dopo il dramma si deve ricostruire e deve imparare a convivere con il proprio passato, e ora vediamo le conseguenze dell'incubi sui fragili. Ora finalmente vediamo l'eredità del male. In un momento storico in cui l'orrore è spesso riportato su un piano razionale, realistico, Michael non può vivere per sempre. Come può proseguire la sua legacy? Con un incubo nuovo. E siccome stiamo mettendo il tutto su un piano di realtà, che cosa crea un Michael? Da dove nasce il male? Se in Corey - uno stupendo Rohan Campbell - non riconoscete qualcuno della vita vera è perché non conoscete la brutalità della vita nelle piccole comunità, in cui tutti credono di conoscerti e credono di poter usare questa supposta conoscenza per annientarti. Haddonfield qui ha un volto nuovo: se nel film precedente l'abbiamo vista unita per superare insieme un dramma, qui la vediamo per come è davvero. Costantemente alla ricerca di qualcuno da incolpare per la propria violenza. Qualcuno su cui sfogarla. Questa Haddonfield è fatta di persone che hanno bisogno del proprio Michael, e che quando non lo trovano se lo creano. Conoscono solo violenza e solo quella sanno perpetrare. La cosa che viene rimproverata con asprezza a Corey, infatti, è quella di essere sopravvissuto ad una cosa orrenda, di avere recuperato una parvenza di esistenza, di avere continuato a vivere. Lui, che non se lo merita. La vita nella piccola comunità è fatta prima di tutto di giudizio, di persone che credono di poterti dire come si fa a stare al mondo e soprattutto come dovresti starci tu, alla luce di quello che, mi ripeto, credono di sapere di te.
Ho parlato spesso di quanto amo l'orrore delle piccole comunità perché sono il mio mondo, quello in cui vivo e che conosco. Nessuno, però, a mio modestissimo parere, le aveva mai ritratte con questa sincerità. Haddonfield senza Michael non esiste, perché ne ha bisogno. Serve qualcuno su cui sfogare la propria brutalità sentendosi legittimati. Ricorda nulla? Avete mai letto i commenti su facebook sotto le notizie di cronaca? Le persone bramano qualcuno che sbaglia perché così possono farlo a loro volta, con la copertura morale del "ma l*i se lo merita". 
In questo senso, allora, Halloween Ends porta avanti benissimo la legacy della saga originale, perché è un film che parla del Male, quello che non ha scopo altro se non alimentarsi di se stesso, bearsi della propria esistenza. E, per me, è un film bellissimo.
E poi scusate ma se quella camminata lenta di Laurie, sul finale, in mezzo a quella stessa comunità che l'ha più volte tradita, non vi emoziona siete senza cuore e io non vi voglio bene.





Continuiamo a parlare di cattiveria.
Cecilia è una lifestyle influencer. Lancia messaggi di speranza e il suo tema principale è la salute mentale. Non è un medico e lo riconosce, ma cerca di aiutare e far sentire i suoi follower amati ed ascoltati. Un giorno, mentre fa la spesa, incontra la sua migliore amica d'infanzia, Emma, che si sta per sposare. Proprio quel weekend, infatti, c'è il suo addio al nubilato, e quale occasione migliore per le due per ritrovarsi e festeggiare insieme? Cecilia accetta l'invito senza sapere che alla stessa festa è invitata anche Alex, la ragazzina che ai tempi della scuola la bullizzava. Non sarà un weekend piacevole.
Appena conclusa la visione mi ritenevo insoddisfatta. Prima di tutto le scene di bullismo sono per me un disagio esattamente come dicevo parlando di Watcher. Ho la fortuna di non averlo mai subito nei modi raccontati nei film, ma provate a immaginare di crescere poveri in canna in una piccola comunità (vedi quanto detto su Haddonfield) e capirete perché non amo vederle. In questo film ce ne sono parecchie, anche di bullismo tra adulti, quindi mi sento di segnalarlo come una sorta di content warning. 
Nei giorni successivi, però, mi sono ritrovata a pensarci molto spesso. Sissy è un cazzo di film crudele. 
Non dura molto ma porca miseria non concede un solo istante di tregua. Arrivati alla villa in cui si tiene la festa comincia un susseguirsi di crudeltà che partono ai danni di Cecilia e che finiscono in una tragedia folle e insensata, senza un attimo di pace, senza un attimo di respiro. L'ho visto definito in giro come un film che vuole discutere della falsità dei media, dell'ipocrisia dei social network, ma non sono completamente d'accordo. È ovviamente uno dei temi che fa parte del tutto, ma è prima di tutto un'analisi sulla violenza. Sui danni a lungo termine, sul solito discorso che è uno dei miei preferiti: la violenza genera violenza. La cattiveria distrugge, cancella, rovina. Rovina menti perfettamente sane, distrugge persone che avrebbero potuto essere altro e invece si rivelano gusci fragilissimi in attesa di esplodere, di nuovo. Non cambia, però, chi la mette in atto. Il confine tra vittima e carnefice è qui completamente annullato, perché nessuno è nessuno dei due. Sono tutti incastrati in meccanismi così radicati nella mente di chi li mette in atto che il mondo non è più bianco o nero. È un film che decide di non fare la morale. Ad un certo punto il film ci racconta cosa sia successo tra Cecilia e Alex e dal quel momento in poi scardina ogni nostra certezza, senza mai parteggiare per nessuno e senza mai fare delle semplificazioni. Non è giudicante, racconta solo cosa succede a fare gli stronzi con la persona sbagliata. E lo fa utilizzando in parte i social media, perché siamo nel 2022 e sono parte della quotidianità delle persone, ma non l'ho mai interpretato come una critica agli stessi.




Io questo l'ho scelto perché dopo 20 giorni di solo horror iniziavo a sentirmi in colpa per il povero moderatore. Questo è descritto ovunque come un ultra violenti epic fantasy, che coinvolge magia nera e animazione dallo squisito gusto retrò.
Parla di fiori magici che hanno un potere immenso e di tutte le persone che hanno cercato di utilizzarli per scopi personali.
Non voglio dilungarmi perché ho la sensazione di avere un po' mancato il punto io, con questo, ma non è, come direbbero gli anglofoni, la mia tazza di tè. Forse non ho capito nulla io? Conoscendomi, è molto probabile. Oggi, però, rimpiango solo di non aver scelto altro, ieri sera.  




Ho riguardato questo cosino adorabile per dedicargli una live, quindi ho proceduto a discuterne per un'ora. Qui quello che ho detto:




martedì 11 ottobre 2022

Redrumia32: parte 1

19:15
 Se siete da queste parti da un po' conoscete la tradizione del mese di ottobre, che non è solo la spooky season ma anche il compleanno della Vostra. Se non lo siete ve la racconto: condivido casa e vita con una persona a cui piace guardare i film ma che degli horror ha spesso paura quindi guardarli insieme significa spesso scendere a compromessi. Non mi dispiace, mi fa uscire dalla mia comfort zone e mi fa conoscere cose nuove, ma ad ottobre non transigo, e questo è l'unico regalo di compleanno che chiedo: un horror al giorno. 
Lui generosamente me lo concede e io ogni settimana - circa - faccio qui sul blog un riassunto delle cose a cui l'ho sottoposto. Ammetterò che questa settimana non abbiamo proprio azzeccato dei gran titoli, ma ve li racconto comunque. Giuro che di solito non sono cattiva così.







Siamo partiti con Umma, la storia di una donna che vive semi isolata con la figlia adolescente, con la quale gestisce un'azienda che produce miele. Lo zio la trova per portarle la notizia della morte della madre, e da quel momento la vita delle due smette di essere tranquilla.

Questo ha un intento semi buono, ma è pur vero che sappiamo bene di cosa sono lastricate le strade per l'inferno. Mi sta bene che si scelga di parlare di - resto volutamente vaga per evitare il rischio spoiler - di problemi delle donne di cui per ora ancora si parla poco, ma l'avrei tanto voluta vedere gestita meglio. Umma, la nonna, è una donna vittima di una circostanza che non ha cercato, che le ha lasciato traumi così grandi da renderla una persona diversa. Siamo sicuri, però, che la scelta di renderla la cattiva sia il modo giusto di farlo? Perché è passata a me come una faciloneria, un modo superficiale di gestire situazioni che superficiali non lo sono e non lo saranno mai.
Per dare un giudizio nel complesso, però, l'ho trovato tutto sommato dimenticabile.


si trova su Prime Video


Abby e Gretchen sono migliori amiche, con quella relazione da anime gemelle. Durante un weekend tra amiche, in una casa nei boschi, però, a Gretchen succede qualcosa di orrendo e da quel momento non sarà mai più la stessa. Possessione demoniaca o tremendo trauma? Abby farà di tutto per aiutare la sua amica.

All'inizio dell'anno avevo letto il romanzo da cui il film è tratto. Era una storia che prima di tutto parlava di differenza di classe (un lato di me però ricorda che Abby fosse anche nera, il che porta anche tutta una serie di altre implicazioni, ma se ricordo male correggetemi!). Gretchen era la bionda bambolina milionaria, figlia di una famiglia per bene con un nome e un'immagine da mantenere, Abby arrivava da una famiglia ben più umile. Frequentavano la stessa scuola, un prestigioso istituto privato, che Abby poteva permettersi solo grazie a borse di studio, che metteva a rischio cercando di aiutare la sua amica.
Questo elemento c'è anche nel film, che è tutto sommato piuttosto fedele per quanto riguarda il semplice svolgimento dei fatti, ma che pecca parecchio nel focus. Le differenze tra Gretchen e Abby, il privilegio di una e le difficoltà dell'altra, sono il cuore del libro. Qui sono solo accennate. Ci sono la perfetta bambolina che si libera dalle aspettative della famiglia da un lato e la disgraziata che non ha (quasi) niente da perdere ed è pronta a tutto per liberare la sua amica dalla nuova cosa che la infligge dall'altro, ma mi sembra si sfiori il punto senza mai toccarlo veramente.
Poi per carità, è una visione graziosa. Io però cercavo qualcosa d'altro.


lui invece è su Disney+


Norman e Claire hanno il matrimonio perfetto: sono bellissimi e ricchi, hanno una figlia modello che parte per il college e hanno superato con successo le difficoltà del loro passato. Dalle finestre della logo incantevole magione, però, Claire assiste alla vita dei vicini, ben lontani dalla loro perfezione, e se ne appassiona, al punto che quello che vede finisce per avere ripercussioni anche per la sua, di vita.

Lungi da me dire qualcosa di negativo su Zemeckis. Non sono ancora impazzita, e nel complesso mica si può dire che questo sia un brutto film, anzi. Fa quella cosa sempre attuale di mostrare come il marcio stia spesso nascosto alla luce del sole con delle sembianze luccicanti. Però diciamo che si nel periodo di Halloween andasse di vedere qualcosa di suo c'è sempre La morte ti fa bella. 
Con quello non si sbaglia mai.




La famiglia di Rini è colta da una serie di spiacevoli sventure: la madre si ammala e la famiglia si blocca per prendersi cura di lei, i proventi della sua precedente carriera da cantante sono ormai un ricordo del passato, e in casa ci sono anche i bambini più piccoli a cui badare. 
La morte della madre non migliora per nulla la situazione.

Io lo so che la devo chiudere qui con il cinema asiatico. Non ne ho nessuna cultura, avrò visto meno di venti film a voler restare abbondante, e tutte le circa venti volte me la sono fatta sotto senza pietà. Lo so che Indonesia e Cina e Giappone e Thailandia sono nazioni ben diverse ed è come mettere insieme il cinema francese con quello dell'Estonia, lo so. Ma la mia esperienza è stata questa, e temo abbia molto a che fare con la totale mancanza di familiarità. È tutto distante da me e da quello che conosco, non ho una competenza che mi renda qualcosa più accessibile e finisce puntualmente che sono annientata sul divano senza essere più capace di muovermi. 
Che cazzo di paura.
Fine della recensione.




Father Max è un prete farlocco che fa delle live in cui pratica esorcismi. Naturalmente è tutto uno show, tenuto in piedi dai due amici Max e Drew, ma fa un successo insperato. Le donne di tutto il mondo si strappano i capelli alla vista del prete belloccio, perché siamo pur sempre tutte le sorelle di Fleabag, e i due si godono il momento di gloria. 
Fino a che non va tutto malissimo, e lo show diventa più reale del previsto.

Allora, questo è buono. Rientra in quel filone che a me piace sempre tanto dell'horror social, in cui la nuova comunicazione diventa protagonista. Mi piace che metta tutto in discussione - anche se il discorso sull'autenticità è vecchio come il mondo stesso dell'intrattenimento - e che lo faccia questa volta con il sottogenere con cui più di tutti ho un rapporto di amore-odio: quello demoniaco. Naturalmente quando a dover recitare è la fidanzata di Drew la possessione diventa reale e tutti cominciano a farsela sotto, noi spettatori compresi.
Il posseduto seduto sulla sedia sotto lo sguardo di tutti non è una novità, lo avevamo già visto (visto si fa per dire, con le mani davanti agli occhi) in quel piccolo gioiello terrificante che è The Atticus Institute, un film da cui buon dio mi sono ripresa dopo settimane. Questo non fa altrettanta paura, ma ha una piacevole discesa verso gli inferi, un graduale ma efficace peggioramento della situazione che è stato molto piacevole da vedere. 
Sono solo rimasta leggermente delusa dal finale, è come se avesse costruito una strada molto carina da percorrere per arrivare ad un punto in cui la vista non è granchè.


è un originale Netflix


Il giovane Craig viene assunto dal vecchio miliardario Mr Harrigan perché gli legga delle storie. La relazione tra i due dura anni, ed è Craig ad iniziare l'anziano alle meraviglie degli smartphone. Il vecchio ne godrà per poco, perché morirà di lì a breve, e durante il funerale il suo giovane amico lo farà seppellire con il suo telefono in tasca. Tutto molto tenero, almeno fino a che il telefono di Craig inizia a ricevere dei messaggi che arrivano proprio dal telefono del signor Harrigan.

Questo è insipido. Come mangiare dell'insalata scondita: saziare ti sazia, ma che noia. Avrei voluto più tenerezza nella relazione tra i due - che pur c'è ma solo accennata - nella prima parte e ben più angoscia nella seconda. L'ho trovato ammosciato, insignificante. Poteva essere un coming of age interessante, un racconto di crescita e di distaccamento dal passato. Invece sono usciti i titoli di coda e io e il Moderatore siamo rimasti davvero sconcertati che potesse davvero finire così. Sembra nemmeno concluso. 
Quando King scrive qualcosa di poco adattabile lo sapete già che c'è Flanagan da chiamare, perché perdere tempo così?


si trova al canale di Midnight Factory


Ecco questo invece mi ha un po' fatta arrabbiare. 
Taylor e le sue amiche decidono, contro il volere della cugina Emma, di andare a fare uno scherzo alla nuova vicina che nemmeno conoscono, Julie, e la faccenda finisce molto male.

Lo so che la trama è scritta male, ma la colpa è del film. 
A me piacciono i film in cui capisci che tutto sta andando in merda, è pericolosissimo e fa tutto paura ma ancora non si capisce perché. Mi diverte, crea un'ottima atmosfera, gioca con l'immaginazione dello spettatore. Però ad un certo punto bisogna tirare le fila di quello che sta effettivamente succedendo in scena, perché va bene l'immaginazione dello spettatore, ma il film mica te lo devo scrivere io. 
Mi starebbe pure bene l'eccesso opposto: non dire nulla di nulla, lascia che tutto sia terrificante e spaventoso e finisca male senza che noi si sappia nulla del perché.
È questa ridicola via di mezzo che non ho tollerato. C'è una bambolina che compare e scompare in giro per casa. C'è un papà che ha commesso una cosa tremenda. C'è una signora indisposta per via della suddetta cosa tremenda. C'è Julie. C'è il gruppo di amiche. Tutto ammassato, tenuto insieme con lo sputo e la speranza e coperto di urla isteriche che ci ricordano che le cose stanno andando male.
Sono io che l'ho frainteso, sto film?
O è lui che è scemo?




QUESTO È BELLO!
Shawn è un influencer caduto in rovina: ha fatto una cappellata e il suo video di scuse non è servito a recuperare l'affetto dei suoi follower. Il suo successo era nato con una rubrica in cui affrontava le sue paure facendo cose matte tipo lanciare i sassi alle guardie (cosa che comunque non disapproviamo) e quindi ha deciso di tornare a far parlare di sè affrontando la sua paura più grande: i fantasmi. 
Armato di attrezzatura che costerà come la mia casa ma che comunque i grandi nomi dei social statunitensi si possono permettere, parte per passare da solo una notte in una casa infestata. Il tutto, ovviamente, in live streaming.

Lo ammetto, dopo una settimana come quella che avete letto fin qui, sono partita prevenuta. Ero pronta alla stronzata. E forse lo è. Ma è la stronzata più bella e divertente che ho visto nell'ultimo periodo. Il protagonista è un povero imbecille e il film non fa nulla per mascherarlo, si lancia in questa cosa da solo prendendo nessuna precauzione per la propria sicurezza e lanciandosi nel vuoto (una volta anche letteralmente e ho quasi rischiato di soffocare dalle risate). La prima metà del film è un insieme disordinato e caotico delle sue urla isteriche, perché non ha mentito e se la fa davvero sotto dalla paura.
È però anche vero che la paura è contagiosa, e mentre Shawn scappa a chiudersi negli armadi intanto cominciamo a farcela sotto un po' anche noi. Quando poi le presenze appaiono, perché appaiono eccome, il film diventa un omaggio ai grandi, quelli che il cinema lo facevano proprio sporchissimo e disgustoso. La casa è ripugnante perché abbandonata da decenni e quindi lurida, elemento che in pochi prima di lui hanno sfruttato, e le presenze disgustose. Ci sono dita nel naso, acque torbide, pipì in bocca. E non si smette mai, mai di ridere, anche quando è inquietante. Fa un uso molto intelligente del mezzo social, perché essendo un live stream abbiamo modo di assistere anche alla chat degli utenti connessi - che il film sfrutta benissimo - e questo contribuisce a dare al film e allo spettatore un elemento in più con cui giocare. 
Si prende gioco bonariamente ma in modo affilato del fenomeno degli influencer, della visibilità online, del rischio che si corre quando si è disposti a tutto. Ha un ritmo che non molla mai, è frizzante, spiritoso, ripugnante. Ne ho adorato ogni istante, mi sono spanciata dalle risate. 
So già che lo riguarderò spesso.


venerdì 11 marzo 2022

Il cinema muto: dalla Germania agli USA - Paul Leni e gli altri

10:02

 Il modo in cui mi sono lasciata per ultimo l'Espressionismo Tedesco dandomi così modo di fare un post di collegamento tra USA e Europa mi commuove quasi. E io il post lo avevo lasciato ultimo solo per farlo la stessa settimana della live su Nosferatu, quindi posso commuovermi per la coincidenza perché non ne ho alcun merito.

Questa settimana vediamo come il cinema dell'orrore (ma anche il cinema tutto) sarebbero stati radicalmente diversi se la Germania degli anni '20 non avesse fatto schifo e non avesse costretto tanti dei suoi talenti ad andarsene dall'altra parte dell'oceano.


Come al solito, c'è una playlist sul mio canale youtube, che trovate a questo link.





Un minimo di contesto


L'abbiamo detto nello scorso post ma è bene ricordarlo: la Germania è uscita dalla Prima Guerra Mondiale più distrutta dei piedi di chi deve mettere per la prima volta i Dr Martens nuovi. Come se la sua cittadinanza non ne avesse avuto abbastanza delle menate dei potenti, nel 1920 il DAP, il Partito Tedesco dei Lavoratori, fa una piccola aggiunta al proprio nome, e diventa il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, e il resto è triste storia. 
Non siamo ancora al periodo in cui migliaia di persone devono lasciare il Paese per scappare da leggi razziali, quelle arrivano solo negli anni '30, ma è pur vero che gli Stati Uniti hanno da subito offerto un'alternativa molto accattivante a chi, nel proprio Paese, non poteva ottenere a sufficienza. 
In questo post per ovvie ragioni parleremo di chi ha portato gli Stati Uniti ad avere il cinema dell'orrore, ma i nomi di emigrati europei che hanno cercato possibilità altrove e sono diventati stelle del cinema sono numerosi e riguardano ogni genere possibile: Micheal Curtiz, Ernst Lubitsch, Marlene Dietrich...


I nomi che ci interessano più di tutti, però, sono due: Carl Laemmle e Marcus Loew, i co-fondatori rispettivamente di Universal e Metro-Goldwyn-Mayer. Loew è nato negli Stati Uniti da una famiglia emigrata nella generazione precedente, Laemmle è nato in Germania. Possiamo dire in tutta serenità che la loro influenza sull'industria è una di quelle cose che hanno cambiato il corso del mondo. Senza Laemmle, oggi, il cinema dell'orrore sarebbe radicalmente diverso e non ho alcun interesse a scoprire come sarebbe, dato che così è bellissimo.


Il signor Paul Leni



Il contributo di Laemmle, però, non comincia con il Dracula di cui avremo modo di parlare ampiamente. 
Anni prima, nel suo paese natale, ha avuto modo di vedere uno di quei film dell'Espressionismo di cui non abbiamo avuto tempo di chiacchierare la scorsa settimana ma che trovate nella playlist, a questo link. Si chiama Waxworks, a dirigerlo un tale Paul Leni. Tra gli addetti ai lavori Waxworks è uno dei titoli più significativi del movimento, e siccome tra gli addetti ai lavori Laemmle ci rientra alla perfezione, ne nota le potenzialità. Offre a Leni un lavoro non di grande prestigio ma ben pagato: negli USA può girare le intro ai film Universal, piccole produzioni che chiamavano Prologues. 
I prologues di Leni, però, sono tanto belli che non passerà molto prima che arrivi la proposta per un primo film "intero". È il 1927, e a Leni viene proposto di dirigere The Cat and the Canary, titolo italiano Il castello degli orrori. Ispirato ad una produzione teatrale, è la conferma di quanto dicevo ieri in live: il muto chiede tantissimo allo spettatore, ma in mezzo alla fatica ogni tanto spuntano dei film che sono una gratificazione estrema, e questo è uno di quelli. Il castello degli orrori fa così incredibilmente ridere che sono quasi pentita di tutte le volte in cui ho detto che ridere al cinema non mi interessa più di tanto. Iniziatore di uno dei miei sottogeneri preferiti, quello della casa infestata, parla di una ricca ereditiera che deve passare la notte in un castello che si dice essere infestato per dimostrare di non essere pazza e avere così accesso all'eredità che le è stata promessa, come da testamento del parente defunto. Ovviamente il resto dei parenti ruota intorno all'eredità proprio come vuole il titolo: come farebbe un gatto intorno ad un canarino. È sguaiatamente simpatico, e ogni tanto caccia certi momenti di tensione completamente inaspettati che tu, spettatore, che fino a due minuti prima te la ridevi di gusto, sei quasi risentito. C'è un momento in cui un signore sta nascosto sotto il letto di due povere signore ignare, e il momento della tensione comica in cui spera di non essere scoperto è buffissimo, fino a che una delle due si china per controllare sotto il letto, e il volto divertente del tizio è trasfigurato, con le sole luci, in una delle visioni più inquietanti che ho fatto dall'inizio dell'anno.
Non c'era davvero bisogno, Paul Leni, mi è preso un colpo.

Il film piace a tutti, e la cosa non stupisce affatto. È un successo quasi unanime, e Laemmle chiede immediatamente altri 3 film: The Chinese Parrot è oggi perduto, ma subito dopo arriva quello che forse è il contributo più iconico di Leni per Universal: L'uomo che ride, che essendo tratto da un romanzo di Victor Hugo vi lascia intuire che a ridere è solo il protagonista. Protagonista interpretato da un grande, amatissimo, ritorno nella rubrica: Conrad Veidt, volto dell'Espressionismo Tedesco che è arrivato Oltreoceano a far fare notti insonni pure agli spettatori statunitensi. Il suo volto deturpato e costretto in un sorriso eterno non ha solo ispirato certi autori di certi fumetti, ma è anche diventato in qualche modo una delle immagini simbolo del cinema muto americano, ed è francamente spaventoso. Il film a me, in tutta sincerità, piace meno, lo trovo più impegnativo e meno digeribile del precedente, ma l'influenza è indubbia. Certo, finali tragici come quelli di Hugo negli Stati Uniti mica si potevano fare, quindi qui la faccenda si conclude su note positive, facendo strada ad un trend che gli americani ancora faticano ad abbandonare: se prendono un film e lo rifanno (cosa che comunque accade di rado, proprio non hanno questo vizio) spesso rendono il finale più family freindly, anche quando parliamo di cinema dell'orrore. Ecco, è cominciato tutto qui. 

Il contributo di Leni al cinema statunitense si conclude con L'ultimo avviso, The Last Warning, che con le classificazioni che diamo oggi al cinema sarebbe più un thriller che un horror duro e puro. Ambientato nel mondo degli spettacoli teatrali, in cui si deve risolvere un vecchio caso di morte sospetta, è l'ultimo lavoro di Leni prima della sua morte, nel 1929.
Per lui c'erano grandi progetti, anche se i lavori successivi al Castello sono stati meno amati. Tra gli altri, un certo adattamento di un certo romanzo sui vampiri, il cui ruolo principale doveva andare al suo prediletto, Veidt. Non ha fatto in tempo, e la storia ha voluto che quel ruolo e quel film lo prendessero altre persone. 

L'Universal di Laemmle, però, non stava lavorando solo con Leni, e nei post delle prossime settimane avremo modo di vedere con quali altre piccole personalità ha avuto modo di formare la scena dell'orrore degli anni '20. 
Tutto grazie all'emigrazione di un tedesco.


Non solo Leni


Ve lo ricordate Paul Wegener, l'attore e regista appassionato del Golem? È volato in America anche lui. Pur avendo avuto una carriera più breve rispetto a Leni, almeno negli USA, è comparso in alcuni dei film più famosi del periodo: The Magician, film tratto dall'omonimo romanzo di Somerset Maugham e ispirato alla vita di Aleister Crowley. Il film è passato alla storia e molto amato, ma Wegener non impressiona particolarmente e torna con la coda tra le gambe nella sua Germania, dove continua a lavorare fino alla morte, negli anni '50. 

Anche Christensen, lo scandinavo regista de La stregoneria attraverso i secoli, tenta il periodo americano, ma per lui va decisamente meglio: tra il '26 e il '29 fa una trilogia di quelle che possono essere considerato commedie del mistero, The Devil's Circus, The Haunted House e House of Horror, quest'ultimo perduto. Il suo contributo più famoso, però, è forse Sette passi verso Satana. Anche lui come Leni, però, conclusa questa esperienza torna in Danimarca. Forse perché alla proiezione di quest'ultimo film si dice che l'autore del libro da cui è tratto abbia pianto tutte le sue lacrime, e non per la gioia? 


In generale, le esperienze di questi registi europei negli USA sono oggi ricordate positivamente, anche perché con la distanza che ci ha offerto il tempo siamo in grado di individuare il ruolo fondamentale che hanno avuto nel corso della storia. All'epoca, però, non hanno goduto dei favori di pubblico e critica. Intendo con questo che gli Stati Uniti non hanno alcun gusto per il bello?
Assolutamente sì, e infatti tutto il bello che hanno è europeo, o deriva dall'europeo, o è stato influenzato dall'europeo. Mi piace vincere facile, le sole cose davvero americane le avevano distrutte da tempo. 
Facilonerie stupidotte a parte, è indubbio che il cinema sia stato una felice unione di culture ed influenze, e sono contenta di averle ricordate in questa fase, perché dal mese prossimo temo che questa rubrica finirà per essere americacentrica almeno al 70%.

Stima assolutamente casuale.



Le fonti di questo post:
(I link segnalati con un * sono link affiliati Amazon. Se i testi vi ispirano e li acquistate tramite questi link prendo una piccola percentuale, ma all'acquirente non costa nulla! Grazie se lo farete. Fine spazio pubblicitario.)


venerdì 4 dicembre 2020

I 200 di Rue Morgue: The Mothman Prophecies

11:37

 Rue Morgue è una di quelle mitologiche riviste di cinema che non hanno mai visto la luce nelle edicole italiane. Internet, però, è una fonte illimitata di sapere e quindi anche i numeri di Rue Morgue sono lì che aspettano di essere letti mentre vi fate asciugare lo smalto, come la sottoscritta. Nel 2012 se ne sono usciti con un numero speciale, con 200 horror meno noti ma che vale la pena vedere. Poiché la sottoscritta ne ha visti un numero vergognosamente basso, eccomi qua a recuperare col capo cosparso di cenere.

Se foste interessati a vedere l'elenco di tutti i film che Rue Morgue ha selezionato, me ne sono fatta una lista su Letterboxd, la trovate al mio profilo, che sta qui di fianco. 


Ho iniziato con l'uomo falena per una ragione ben specifica, anzi due: è su Prime e quindi non ho dovuto smanettare per cercarlo (è diventata più dura la vita dei frequentatori di torrenti da quando ci sono mille servizi di streaming legale) e soprattutto perché dopo avere ascoltato la storia del Mothman in Bouquet of Madness (uno dei miei podcast preferiti, ne parlano all'episodio 13) mi ci sono appassionata.




Richard Gere è John, un giornalista del Washington Post. Ha una vita meravigliosa e un matrimonio felicissimo con Mary. Si trova proprio in auto con lei quando qualcosa la spaventa e le fa perdere il controllo dell'auto. In seguito all'incidente i medici le diagnosticheranno un gravissimo tumore che lascerà John vedovo nel giro di pochi giorni. Il pensiero della cosa che ha spaventato Mary, e che lui non ha visto, però, lo tortura, e due anni dopo, in circostanze del tutto separate, vi rientrerà in contatto. 


Ora, io sono la più scettica del pianeta e non credo a niente però insomma a me sto uomo falena piace un sacco ed è forse una delle poche cose al mondo su cui mi faccio delle domande. Io e R ne parliamo spesso perché anche lui è affascinato e devo dire che il film si è rivelato una piacevole sorpresa su cui non avrei scommesso neppure i 2,50€ che ho nel portafoglio in questo momento. 

Mi verrebbe da dire che mi sarebbe piaciuto comunque perché è proprio la storia ad affascinarmi ma ripensandoci non è così: sono super intrigata dal caso del passo Dyatlov ma il film che ne parla (su Prime anche lui) è orrido comunque, quindi forse non sono nemmeno troppo di parte. Solo che il mio scetticismo e Richard Gere mi avevano fatto partire ingiustamente prevenuta.


The Mothman Prophecies parla sì di apparizioni di un gigante con gli occhi rossi proprio prima di eventi disastrosi, però parla anche di elaborazione del lutto e di come ricostruirsi. John ha perso la moglie e ha cercato di ritrovare se stesso buttandosi nel lavoro, ma non si è mai "risolto" fino a che non ha risolto il tarlo che lo torturava. Avrebbe potuto lasciarsi tutto alle spalle e continuare in qualche modo a vivere, ma quella pulce nell'orecchio lì lo avrebbe torturato per tutta la vita. Ci si è ritrovato in mezzo quasi involontariamente ma ha poi scelto di andare fino in fondo, di affrontare una cosa dolorosa e spaventosa.  

Non c'erano finali giusti o sbagliati alla storia di John. Risolvere il caso non avrebbe potuto comunque riportargli la moglie (e quelli morti nel frattempo) e lasciar perdere non lo avrebbe fatto vivere sereno. 

L'ho trovato molto onesto nel suo scegliere di non dare una conclusione netta. Gli eventi accaduti a Point Pleasant sono reali e il film sceglie di ripercorrerli, ma avrebbe potuto non farlo e dare una fine più definitiva alla faccenda. Non lo fa, e con questa scelta prosegue la linea inquietantissima che ha percorso tutto il film. Salvo un paio di momenti di spaventello divertenti, il film è più in generale un manto freddo di inquietudine, una sensazione che a quelli come me piace sempre tantissimo ritrovare al cinema. Vediamo la creatura poco e male, ma vediamo sempre il terrore negli occhi di chi lo ha visto, e tanto basta. Come sempre accade quando si parla di credenze del folklore locale, non è importante che siano reali o meno, è il solo credere che siano possibili a fare paura, e il Mothman non è da meno. In più lui è una figura controversa: avvisa dei disastri o li causa? Ci aiuta o ci ammazza? 
Potrei parlarne per giorni. Ho guardato persino un film con Richard Gere pur di parlare ancora dell'uomo falena.

Perché falena, poi? Perché non gufo, barbagianni, arpia? (quella dell'arpia è ancora la mia teoria, ma Erre me la smonta sempre perché non sono animali notturni. Porto avanti con forza la mia tesi.) So che ha qualcosa a che fare con un nemico di Batman ma la scelta mi lascia perplessa comunque. Perché proprio lì, poi? So che è poi stato visto in tutto il mondo ma perché cominciare proprio lì?

Sono intrigatissima.

E il film è pure stato bellino.

sabato 6 aprile 2019

Noi

12:29
 Perciò, così parla l’Eterno: Ecco, io faccio venir su loro una calamità, alla quale non potranno sfuggire. Essi grideranno a me, ma io non li ascolterò. (Geremia, 11:11) 

Non ero sicura di scrivere un post sul nuovo film di Jordan Peele, perché ormai le recensioni singole su questo blog scarseggiano, ma mi sono innamorata, e questo posto qua è nato proprio per celebrare un amore grande, quindi eccoci qua.

Saltiamo la parte in cui vi dico la trama per passare al sodo.
Facciamo che sei un giovane regista. Facciamo che il tuo primo lavoro non è solo un esordio travolgente ma in generale un film che sarebbe incredibile anche in mani esperte. Facciamo che riesci a portarti a casa pure un Oscar alla sceneggiatura originale (che per un horror non è un buon risultato, è un miracolo) che guarda caso è pure il primo per un regista afroamericano.
Altro, Jordan?
Altro, perché quelli come te, se ho capito che tipo sei, non si accontentano. Quelli come te hanno milioni di cose da dire e nessuna paura di farlo.
Allora arriva Us, Noi, che ci è stato presentato con un titolo intrigante, una serie di poster da bava alla bocca e un trailer gustosissimo. Ti abbiamo aspettato come si aspetta l'arrivo del messia.
E tu, che sei un uomo di parola, non hai tradito né noi né le nostre aspettative, perché Noi è uno di quei film che si imprimono negli occhi e non se ne vanno più.


Potremmo stare qui ore a disquisire del vero significato del film, del suo finale e del suo sottotesto. Di cose da dire ce ne sarebbero. Il web è pieno raso di post, podcast, articoli di gente illustrissima che titola 'Us: Ending Explained', ma a me così sembra di fare un torto al film e al suo regista.
Non c'è proprio un bel niente da spiegare, c'è da sedersi sulle poltroncine di un cinema (disonore su di voi, sulla vostra famiglia e sulla vostra mucca se non andate al cinema per Jordan) e lasciarsi trasportare in un racconto magnifico.
Jordan Peele tutto quello che serve sapere l'ha messo nel film. Teorie, congetture, analisi, non fanno altro che sporcare l'esperienza, che invece è così genuinamente spaventosa che è un peccato incrinarla. Perché Us fa anche paura. Dando in mano le parti ad attori capaci e con un po' di luci sistemate a modino, ce la si fa discretamente sotto, per via di quell'inquietudine viscerale che solo occhi convincenti sanno trasmettere.
Non sono certo io a dovervelo dire, ma nel film ci sono Lupita Nyong'O ed Elizabeth Moss. Capirete da voi che a due come loro basta dare il la e queste diventano belve. Bastano gli occhi. La Moss ha poco tempo in scena ma le basta perché lei è una bomba e tutto quello che tocca diventa oro, come una specie di re Mida delle scene cinematografiche. Davanti allo specchio è spaventosa. Lupita è tutto il film. Pur essendo circondata di comprimari altrettanto brillanti, tra cui due ragazzini spaziali da tenere d'occhio, lei proprio viene da un altro pianeta. Eccezionale. Il suo viso fa mille minuscoli movimenti che la rendono enigmatica e complessa, basta un piccolo accenno di cambiamento e non si sa più chi è cosa. Nessuna parola le renderà giustizia.
Intorno a lei, i colori. Il film è molto, molto rosso, ovviamente. Poi però a volte è blu, e bianco, e beige e ogni singola inquadratura è stoppabile per diventare un quadro. Il paesaggio della spiaggia, la casa in penombra, quella sequenza finale...ha un gusto estetico il regista che incontra così tanto il mio da aver reso la visione del film simile ad un giro in un museo.
Alcune sequenze di Noi sono da esporre nelle pubbliche piazze. La scena di Fuck the police è da annali, ho dovuto combattere contro l'istinto di battere le mani. Il finale è da alzarsi in sala con la mano sul cuore.


Stateci voi a farvi domande sul Vero e Profondo Significato del Film, io sono impegnata a goderne.

lunedì 8 gennaio 2018

E così l'horror è morto

13:26
Questi primi giorni dell'anno hanno fatto schifo, io ve lo dico già. Ci sono state brutte notizie e postumi di brutti eventi che mi sono trascinata e che mi hanno fatto vorticare i cosiddetti come girandole impazzite.
Ho pensato quindi di iniziare l'anno almeno nella Redrumia con un post pieno di speranze per il futuro e pernacchie sbavanti ai nostri nemici cinici.
Quindi sì, il titolo è ironico.


L'horror non solo sta benissimo, ma fa i soldoni alla faccia vostra, dove con voi intendo le mammolette frustranti che incrociano le braccia, scuotono la testa e dicono che no, signora mia, gli horror come una volta mica si fanno più.

Partiamo con il re indiscusso dell'anno: IT.
Spernacchiato, boicottato, insultato ancora mentre il buon Muschietti stava chinato a firmare il contratto. Lui si è messo i paraocchi da cavallo, ha fatto un film bellissimo e ha deciso di fare anche il colpaccio: It è diventato uno degli horror con l'incasso più alto di SEMPRE. Fa quasi ridere, oggi, ripensare ad ogni battuta, ad ogni lamentela, ad ogni rottura di maroni. Il film è costato 35 milioncini di paperdollari (che sono tantissimi) e se ne è presi in tutto il mondo quasi venti volte tanto.
Ora, io sono certa che i più competenti di me potranno stare qua ore a fare statistiche e calcoli con l'inflazione e i successi degli anni passati, ma io sono una tipa elementare: se spendo 1€ per fare una cosa e ne guadagno 20, sono stata bravissima. (Per i dettagli, comunque, io uso sempre Box Office Mojo, il link sta qua.)
Quindi, chi è stato bravissimo?
Muschietti, e tutti quelli che con lui si sono portati a casa un risultato incredibile.
Chi non è stato bravissimo, invece?
Voi, che avete frantumato l'anima e adesso meritereste di assistere ad ogni doccia in cui Andy Muschietti si lava le ascelle con le banconote da 500.

Prima di lui, però, un altro signore era stato proprio proprio bravo. Jordan Peele ha esordito alla regia con un film interessantissimo come Get Out. Il suo modo innovativo ed originalissimo di parlare di razzismo non si avvicina nemmeno lontanamente agli incassi di It, ma questo non significa nulla. Costato nemmeno 5 milioni di dollari, ne ha portati a casa venticinque. Un risultato ottimo per un film che se lo merita tantissimo, che avrebbe potuto portare in sala anche persone molto lontane dall'orrore e farle uscire soddisfattissime dalla sala.
Gli sono piovuti addosso nominations e premi di varia natura, come se i soldoni non bastassero. Perché lo so, vi vedo già carichi a scrivere che gli incassi non sono sinonimo di qualità.
Lo so bene, bestiacce. Siete gli stessi che non sono andati a vedere Blade Runner 2049?
Sicuramente soldi è diverso da qualità. Ma se il 2017 è stato evidentemente un anno preziosissimo per l'orrore principalmente per la bellezza di certe uscite, è importante anche notare che è stato l'anno in cui la gente l'horror l'ha visto, e l'ha visto al cinema. Ci serve che si vada in tanti al cinema a vederlo, altrimenti non ci distribuiscono più niente e noi dobbiamo darci all'illegalità.
È quello che vogliamo?

Passiamo poi a tempi più recenti.
Al Lucca Comics la città era tappezzata delle locandine per Happy Death Day
Midnight Factory deve essere scesa da cielo per il bene di noi italiani. Non sto dicendo che amo alla follia ogni prodotto distribuito in sala da loro, ma che la selezione delle uscite in home video è notevolissima e che il modo massivo in cui pubblicizzano è tale da volerli abbracciare tutti. Auguri per la tua morte, per esempio, me lo ritrovavo anche sulla carta igienica, ma ne è valsa la pena. Il film è stato internazionalmente un successo, con un budget di manco cinque milioni e 55 intascati. Un horror di quelli teen classici, ma carinissimo, che si è meritato ogni centesimo portato a casa e forse anche qualcuno di più.

Per motivi a me assolutamente sconosciuti la gente va ancora al cinema a vedere Saw. Nel 2017 è uscito il trentacinquesimo capitolo (in Redrumiano vuol dire l'ottavo) e si è portato a casa la sua dignitosa centinaia di milioni di euro. A me fa un po' ridere, ma siccome non voglio smentire quanto detto sopra, gioisco del suo successo e confido quei soldi vengano investiti bene e non, per esempio, in Saw 36.
Prima o poi, però, la maratona la faccio e indago. Indago sul motivo del suo successo. Divento un indagatore dell'incubo, laddove l'incubo è chiaramente il successo e non la saga.

Annabelle: Creation è stato costosino. 15 milioni investiti in un film che diviso un po' le opinioni. A me, ve lo dico sinceramente, ha fatto un paurone del dodici. Al box office se l'è cavata niente affatto male, più di 300 milioni in tutto il mondo. Immagino miriadi di ragazzini in sala a ridere come dannati, a lasciare in giro le scatole dei popcorn e a stare al cellulare illuminando a giorno la sala e poi dormire con la luce accesa.
Vi conosco, siate maledetti voi e la vostra prole.

Al di là degli incassi, però, il 2017 è stato una ventata d'aria fresca. Di fianco alle immancabili aggiunte a saghe millenarie (Rings, Leatherface, Cult of Chucky, Amityville il risveglio, Jeepers Creepers 3...) ci sono state certe chicche che, incasso o meno, sono state un sollievo per i miei vecchi occhi secchi.
Il progetto XX mi era piaciuto molto, un horror antologico tutto al femminile che ci ricorda che i filmacci li facciamo anche noi ragazzine e che li facciamo anche bene.
Di Gerald's Game è stato detto già tutto: un romanzo che sembrava impossibile si è trasformato in un film micidiale. Bello bello e ancora bello. E d'altronde, con Flanagan al timone non mi aspettavo niente di meno.
Sono solo due esempi, questi, perché come vi dicevo nel post dei preferiti ho visto davvero poca, poca roba dell'orrore quest'anno. Proprio l'anno più figo del decennio.
Ma recupero, eccome se recupero.

giovedì 7 dicembre 2017

Survivor's club

18:31
Le aspettative sono la solita brutta bestia che ammazza gli entusiasmi.
Avevo sentito parlare di questo fumetto qualche tempo fa, e l'ho bramato ardentemente. Sempre non disponibile su Amazon, sui siti torrenziali non lo trovavo. Spunta per caso in un sito dalla legalità sospetta. Circumnavigo la mia etica per fiondarmi nella lettura.
Avevo su questo Survivor's club, fumetto del 2015 di casa Vertigo, aspettative stellari.
Risultato? Non mi è piaciuto per niente.
Sono di una tristezza incalcolabile.


No, diciamolo meglio: mi girano proprio le palle.
Il motivo è presto detto. L'idea alla base di Survivor's club è splendida. I ragazzini sopravvissuti agli orrori dei classici anni '80 si sono ritrovati. Non si parla di film esistenti, ovviamente, ma i riferimenti sono ben chiari: c'è la bambola che ammazza, il fantasma orientale, il videogioco della morte...solo non si vedono i due leocorni.
Nell'87 ognuno dei protagonisti di questo breve fumetto sono sopravvissuti ad eventi tremendi e sovrannaturali. Oggi, per mano di una di loro, si ritrovano per sconfiggere definitivamente quello che non era riuscito ad ammazzarli anni prima.
Suona familiare?
Chiaro, ma siccome qua non me ne frega più niente dell'originalità la cosa non mi infastidiva affatto. Speravo in un viaggio nostalgico e cruento, e sarei stata la persona più felice sulla faccia della Terra.
Sul cruento ci siamo. Non ci si può lamentare, tutto il sangue è al suo posto e potremmo anche essere contenti così.

Però però però.
Narrativamente il povero club dei sopravvissuti è un macello incredibile. Le storie del passato sono solo accennate quando ci sarebbe stato spazio sufficiente per mostrarle, e non solo raccontarle indirettamente. La storia del presente è caotica e non solo per i disegni articolati e confusi. Mi sono quasi affaticata a leggere, tornavo indietro per vedere se mi fossi persa qualcosa o se avessi frainteso dei particolari, confondevo i personaggi, e come se il tutto non fosse già penoso per un fumetto così breve, mi sono anche annoiata.
E allora mi girano le palle, perché se hai una buona idea ma non sai svilupparla bisogna che ti fai aiutare, mica che illudi me con una premessa interessantissima e uno svolgimento mediocrissimo.
Mica si fa così.
Una ci resta male.

lunedì 24 luglio 2017

The Craft

12:27
La cosa più importante di Netflix è guardare le cose al primo desiderio, altrimenti il balordo le toglie dal catalogo e tu resti a bocca asciutta. Seguendo questa fondamentale regola per vivere bene, mi sono vista Giovani streghe, prima che fosse troppo tardi.



Le giovani streghe del titolo italiano (che sembra studiato apposta per non farsi prendere sul serio) sono tre amiche che frequentano una scuola cattolica di Los Angeles. Quando Sarah si trasferisce nella scuola le tre amiche capiscono subito che lei è la persona adatta a diventare il quarto membro necessario a chiudere il cerchio. Bonnie, Nancy e Roshelle, infatti, sono appassionate di stregoneria, e il quarto membro è necessario per acquisire a tutti gli effetti dei poteri.

Sense8, stagione due. Al matrimonio della sorella, Nomi tiene un discorso in cui blasta furiosamente la madre, e se ne esce con un notevole 'Be careful what you wish for, mum.', che secondo me è il riassunto perfetto di The Craft. Le ragazze sono, appunto, solo ragazze, con desideri comunissimi e che cercano il mezzo più semplice per realizzarli.
Ognuna di loro ha un problema, che chiede a Manon, la divinità di riferimento, di risolvere. Amori non corrisposti, problemi fisici, acerrime nemiche da punire. Non voglio sminuire i problemi che sembrano così assurdi quando si hanno sedici anni. A quell'età e in quel contesto (le solite scuole americane), un compagno che non ricambia è la fine del mondo. Un lieve difetto fisico diventa invadente, come se non ci fosse altro. Ci sta allora che le richieste principali delle ragazze siano di natura leggera.Però c'è anche, come nel caso di Nancy, una vita disastrata da ricostruire. Non è un caso allora che sia proprio Nancy quella più legata a Manon e alla possibilità che quest ultimo ha da offrirle, perchè se per le altre si tratta di problemi più legati all'adolescenza, quelli di Nancy sono problemi di una vita intera. Fallire significa perdere ogni speranza in un futuro sereno, e lei non può permetterselo. Il cerchio è la sua unica chance.
Vedere quindi l'ultima arrivata, Sarah, noiosa e conformista, essere dotata di potere reali, e sprecarli per avere le attenzioni di un microcefalo, non deve essere stato facile. Eppure, quando come previsto il microcefalo ha mostrato a Sarah la sua microcefalia, Nancy è stata l'unica a prendere il due e andare a rivoltargli la faccia. Perché di solito è così, è proprio chi soffre di più a voler risparmiare ad altri la sofferenza. E Nancy, oltre che per gli scopi personali, è la prima a credere nell'importanza dell'unione con le amiche, stregoneria o meno.

Non è che Roshelle e Bonnie fossero inutili, è che è parso evidente dal primo momento come il centro del film fosse la 'diatriba' tra la buona e potente Sarah e la carismatica e problematica Nancy. Non crederò mai, MAI, che un solo spettatore abbia potuto mai tifare per Sarah.

lunedì 17 luglio 2017

XX

13:42
Le emozioni più genuine sono quelle scaturite da piccoli dettagli colti in giro per l'esistenza. È lunedì, il giorno del post dell'orrore, e avevo deciso di guardare quell'XX che stava nella mia lista Netflix da un po'.
Lo accendo, parte il primo corto (che è poi il mio preferito), la famiglia accende la tv, il film che guardano è La notte dei morti viventi. Per cinque secondi mi sono sentita presa in giro. Ma come, karma? Proprio oggi? Proprio oggi che piangiamo George Romero?
Poi ho pensato che invece è proprio così che voglio vederlo ricordato. Omaggiato, citato, mostrato negli horror di oggi che a lui devono così tanto. Diamo spazio ai giovani (e alle giovani), ma continuiamo con i nostri altari dedicati a chi ci ha reso quello che siamo.



XX è un progetto antologico composto da 4 cortometraggi horror girati da altrettante registe donne. Donne sono anche le protagoniste, ritratte sempre in mezzo agli affetti più cari. Ci sono famiglie, amici, figli, vicini di casa. Eppure, alla fine, le protagoniste si trovano sempre sole a gestire le tragedie che accadono loro.

The Box

Nel primo corto, che come vi dicevo è il mio preferito, una madre è in metro con i due figli. Il più piccolo si mette a fare due chiacchiere con l'uomo seduto accanto, che porta una grossa scatola rossa. Il bambino chiede di vederne il contenuto e, una volta accontentato, qualcosa accade. Il bambino smette di mangiare, rifiuta il cibo con calma fermezza. Nessuno sa cosa abbia visto, fino a che il bambino non ne parla con la sorella.
A me queste cose senza risposta, che non hanno bisogno di coccolare lo spettatore, a volte innervosiscono a volte piacciono. In questo caso mi è piaciuto perché, diciamocelo: nessuna risposta avrebbe saziato. King in Danse macabre parla molto bene di quanto sia giusto mostrare per non deludere le aspettative (dato che la nostra mente va sempre al peggio possibile) e secondo me Jovanka Vuckovic ci riesce benissimo.
C'è anche da dire che come io leggo il nome di Jack Ketchum mi chiudo a riccio e parto con paura preventiva, ma tant'è.

The Birthday Party

Altro episodio bellissimo. È il compleanno di Lucy e la sua mamma Mary ha organizzato per lei una festa incredibile. Niente può rovinare la festa della bambina, nemmeno l'improvvisa morte del padre.
Anche stavolta, una donna si trova a dover gestire un grosso problema familiare. Mary ha l'aggravante del dover salvare la facciata. La sua ansia materna è quasi tenera se non fosse folle e sconsiderata. L'episodio, girato da quella che credo essere la morosa di Kristen Stewart, è brillante e grottesco, mi ha colpita molto.

Don't fall

Potevano mancare gli amici in vacanza? No, infatti.
Ecco quindi quattro ragazzi in esplorazione di una zona montuosa, con tanto di panorama mozzafiato e pitture rupestri. Chiaramente non finisce bene, ma nemmeno il corto, visto che a me è sembrato insipido e facilmente dimenticabile.

Her Only Living Son

Ah, questo stupendo. Cora e il figlio diciottenne Andy hanno un rapporto travagliato. Andy la preoccupa molto, e non accetta aiuto.
Il corto della regista di Jennifer's body e del ben migliore The Invitation è dolce e intenso, con un finale straziante.

Riconosco di non essere oggettiva a causa del mio amore per gli antologici, ma insomma, questo è bellino. Se dovete scegliere un modo indiretto per salutare George, eccovelo.

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook