giovedì 20 agosto 2020

Ho conosciuto Bong Joon-ho

23:55

 Non di persona, chiaramente, anche se qualcuno potrebbe dire che c'è talmente tanto del suo pensiero nei suoi film che dopo averli visti sembra davvero di conoscerlo di persona. Quello che intendo è che sono arrivata come al solito molto in ritardo sul resto del mondo ma dopo questi chiacchieratissimi Oscar 2020 ho conosciuto quello che in pochi mesi è diventato uno dei miei registi preferiti di sempre. Proprio io, che di cinema orientale so poco e nulla. 

Chiacchieriamone insieme, senza che io abbia la pretesa di recensire le cose grandi che ha fatto ma con la voglia di condividere un nuovo amore, ché si sa che quando le cose sono all'inizio è tutto amplificato.

POSSIBILI SPOILER

Io in realtà di quel bel ragazzo qua con degli occhialetti che sembrano quelli da lettura di Bersani e con la sciarpina da compagno che ascolta De Gregori avevo visto Okja in tempi non sospetti, ovvero subito dopo la sua uscita su Netflix. Oggi lo so che il film è perfettamente integrato in tutta una serie di tematiche care al regista, ma allora mi era "solo" sembrato un modo diverso e freschissimo di affrontare un tema fondamentale come quello degli allevamenti intensivi. Non l'ho rivisto per preparare questo post perché la vostra amichevole blogger di quartiere ha un cuore solo e già è malmesso, infierire sarebbe ancora più masochista dei suoi standard.

Ma insomma arriva il 2019 e arriva Parasite, e il mondo trema. Zitto zitto buono buono, costruendo in silenzio un percorso coerente e in costante crescita, Bong Joon-ho ha tirato fuori il carico da mille e lo ha fatto con una commedia. Vedremo nel corso del post quanto gli piace giocare con i generi e plasmarli in base alle sue necessità, ma per quanto cupissima Parasite è una commedia. Dopo essermi fatta a mia volta investire dalla valanga che questo film è stato per tutto l'Occidente, ho capito che dovevo andare oltre, perché quel signore qua ha tante cose da dire e io le volevo sentire tutte. 

Quella con cui ho cominciato è la summa di tutta una carriera, un film in cui tutti i suoi temi e i suoi ideali sono così narrati a fondo che si scava e si finisce sottoterra, dove vive la famiglia Kim. 

E qui arriviamo al primo tema che torna in ogni film e che ogni volta è esplorato in un modo nuovo: la famiglia. A partire da Mother, le dinamiche famigliari sono le protagoniste. Madri disperate, padri distratti o distrutti, nonni affettuosi, fratelli. La famiglia è il nucleo intorno a cui ruota tutto, che riesce ad essere causa dei problemi e soluzione degli stessi. La mamma di Mother e il papà di Memories of murder, per esempio, si trovano nella stessa situazione: un figlio con una disabilità che nonostante (o forse proprio a causa di) questa viene arrestato e accusato di un reato orrendo. I genitori non mettono mai in dubbio l'innocenza del figlio, e il loro dolore è ritratto sullo schermo con la potenza della disperazione e dell'impotenza. Non che si cada mai nella commiserazione, non parliamo mica di un pivellino. Poi i film prendono due pieghe diverse e le storie si allontanano, ma il rapporto con i figli è il medesimo. Così come lo è quello tra il padre della bambina in The Host e, appunto, sua figlia. (Mi perdonerete se non ricordo i nomi, non ho ancora dimestichezza con il coreano e fatico come una dannata anche solo a riconoscerli). Sempre nel monster movie è da strapparsi il cuore anche il rapporto tra il nonno della bambina e quel figlio disgraziato. In Snowpiercer gli basta poco: una scena sola con la mia amata Octavia Spencer e l'amore di una madre per il figlio è già tangibile. Questo modo che ha di mostrare l'amore familiare è così intimo e quotidiano che non ha bisogno di scene melò con la musica dolce e gli sguardi affettuosi. L'amore si comunica con le azioni e nella condivisione della difficoltà. 

E con questa zompata ci agganciamo al secondo tema: i poveri, i parassiti della società. I suoi protagonisti sono gli ultimi, sempre. Gli ultimi del treno, gli ultimi della catena alimentare, gli ultimi della società. E lui questo ritratto della desolazione lo fa spietato: questo è un uomo che quella condizione lì la conosce. Gli ultimi tali sono e tali devono restare, non importa quanto provino a risalire la scala: basta un acquazzone (Parasite) per riportarli dove il mondo vuole che stiano: in disparte, al loro posto, in fondo al treno. Le scarpe, del resto, non te le metti in testa, come dice Tilda Swinton in quel capolavoro che è Snowpiercer. Mamma come mi piace, non ve lo so spiegare. Con il suo debutto americano poteva fallire e farsi un male cane e invece che bomba di film ha tirato fuori. Gli ultimi sono i poveri economicamente, ma anche i disabili: i protagonisti di Mother e Memories of murder sono due giovani con un ritardo, in difficoltà con la vita degli adulti. E quindi la polizia se li prende, se li tortura, si prende gioco di loro, li accusa per dichiarare i casi chiusi e le proprie coscienze pulite. Quanto non piace la polizia a Bong Joon-ho, quanto ne esce male dalla sua opera. Non sarò io a contraddirlo, poco ma sicuro. Lui, bello come il sole e con quel sorrisino buontempone che ha, ha ritratto poliziotti incompetenti, grotteschi, stupidi, e al tempo stesso tanto vigliacchi da abusare del proprio potere sulla parte più fragile della società. E quindi ecco che il protagonista di Mother viene investito da una macchina e quando va a pescare i proprietari del lussuoso Mercedes che lo ha preso in pieno finisce che il finestrino rotto glielo deve pagare lui. Questo concetto viene poi espanso in The Host, quando sembra essere il governo intero a prendersi gioco della popolazione, creando un virus inesistente. Chiaramente è Parasite l'emblema della lotta di classe, perché porta la conversazione ad un livello ancora più profondo: noi poveri siamo così manovrati da chi sta sopra di noi che finiamo per farci la guerra tra di noi anziché unirci per combattere per un mondo più equo. Entrambe le famiglie povere potrebbero campare sulle spalle dei ricchi e quelli sono così fuori dal mondo che avrebbero potuto non rendersene conto, mai. Eppure siamo così istruiti a volerli raggiungere, questi ricchi, che ci dimentichiamo che non è giusto esistano. Un lavoro di analisi delle ingiustizie della società che parte dal film numero uno e che con l'ultimo gli ha dato uno degli Oscar più meritati di sempre. 

La critica alla società capitalistica nel suo insieme, l'attenzione all'ambiente, i ritratti famigliari, la lotta di classe, la diversità, sono temi che in lui ricorrono sempre. Eppure, il pregio più grande della sua cinematografia è che nel corso del tempo il regista è stato in grado di raccontarcela sempre in un modo nuovo. Bong Joon-ho ci ha parlato di temi fondamentali con un thriller. Poi con un film distopico. Poi con un monster movie. Poi con un giallo. Poi con una commedia nera. E non ne ha sbagliato uno. Prende i generi e li plasma a suo piacimento, tirandone fuori ogni volta qualcosa che sia innovativo nel singolo genere ma perfettamente coerente nel suo percorso. The Host, per esempio. Lo si guarda in una serata cazzona con gli amici ed è un bellissimo monster movie, con un ritmo magnifico, divertente ma con la giusta punta di commozione. (io pianto come un vitello ma so che non faccio testo perché piango sempre) Lo si guarda bene ed è una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e natura, su cosa abbiamo sbagliato, su cosa sbagliamo ancora. Snowpiercer, il suo esordio oltreoceano è un film distopico con un'azione serratissima per tutta la durata, che non molla un secondo. Eppure è un immenso film sulla lotta di classe. Forse è sbagliato dire "eppure" perché sembra io prima di Bong escludessi la possibilità a priori, ma lui per primo mi ha mostrato che il cinema è più malleabile dello slime con i glitter dei me contro te. Lo prende, lo gira, lo volta, lo pirla, ci fa quello che vuole, perché così potente è il suo messaggio che troverà sempre il modo di dirlo al mondo. 

Non ce n'è uno dei suoi film che a me non sia piaciuto. Quei dolorosissimi ritratti genitoriali in Mother e Memories of murder non me li dimenticherò mai. La scena dell'allevamento di Okja ce l'ho tatuata nelle palpebre. Il finale di Snowpiercer, quello (che male al cuore pensarci) di The Host, la lettera di Parasite. Il cambio di tono che sa dare alle sue pellicole da un secondo all'altro è sempre nuovo, sempre diverso, sempre efficace. Non lo senti mai arrivare, ma quando arriva ti tramortisce e alla fine sai che hai guardato un film ma è stato come vederne due, tre, dieci. Ci ha dato nel corso del tempo la dimostrazione che non esistono generi leggeri e altri più seri, che chi ha un messaggio da mandare ha un milione di modi per farlo e che se nel farlo ci metti il cuore la differenza si vede eccome. Parte in un modo, finisce in un altro, riscrive le regole dei generi, usa il cinema come una sua marionetta e io di quello spettacolo qui che con la sua marionetta sa dare non sono mai sazia. 

martedì 4 agosto 2020

Chiacchieratina sul True Crime

10:19
Qualche tempo fa ho letto qualcuno su twitter dire che il true crime è la pornografia delle donne bianche. Non sono certa di poter dissentire.
Quel che è certo è che ultimamente ho fatto incetta di prodotti su questo genere: podcast, serie tv, libri..e ho pensato di metterli tutti insieme per parlarne.
Il trigger warning necessario è che si parla di storie vere. Magari in qualche caso romanzate o adattate al media in cui vengono affrontate, ma sono persone reali, casi giudiziari reali, e capirei se la cosa potesse in qualche modo risultare indigesta. Se si è empatici il minimo sindacale per potersi definire umani spesso è una sofferenza.
Perché farlo, allora, si chiederebbe il saggio.
Eh, quando potrò permettermi di andare in terapia ve lo saprò dire.

Photo by Tingey Injury Law Firm on Unsplash

PODCAST

  • Serial è il papà dei podcast true crime. Ogni stagione affronta un singolo caso in così tanti dettagli che viene voglia di aprire il proprio fascicolo delle indagini. La prima stagione è inarrivabile.
  • Veleno. Di lui ho già parlato, ma due cose veloci le dico comunque. Si tratta del podcast di Pablo Trincia, di recente trasformato anche in un libro che non ho letto, che tratta di uno sconvolgente caso avvenuto dalle parti di Modena. Diversi bambini sono stati allontanati per sempre dalle loro famiglie, accusate di reati allucinanti come satanismo e pedofilia. L'indagine su cosa sia davvero successo è da incubi.
  • Bouquet of Madness. Due amiche youtuber (delle quali una è Federica Frezza - prismatic310 -, ormai onnipresente su questo blog) si raccontano casi irrisolti e misteriosi da tutto il mondo. Adorabili loro e scelte benissimo le storie.
  • My favourite murder è quello che mi piace di meno. Ha una struttura molto simile a BoM ma trovo molto meno piacevoli le host. Ridere di cose tremende è per qualcuno accettabile, ma bisogna saperlo fare e non sono certa sia il loro caso.
  • Demoni urbani è tutto italiano, e racconta vicende di cronaca nostrane più o meno note. Interessante ma trovo un po' noiosa la scrittura, lo ascolto a piccole dosi.
I prossimi che ascolterò: Up and vanished, Missing&murdered: Finding Cleo, Believed, Morbid, The lost kids. Se ne conoscete altri io sono aperta ad ogni consiglio possibile!

TELEVISIONE
  • Unsolved Mysteries è una delle recenti aggiunte di Netflix. Sono pochi episodi e tutti (tranne uno) lasciano il cuore a pezzi. Un prodotto ottimo, ma fruirne con cautela, è devastante. Siccome è una nuova stagione di una serie storica, vi verrà la curiosità di scoprire com'era l'originale: sono quindici stagioni, tutte su youtube. Le trovate qui, buon viaggio.
  • Processi mediatici, sempre di Netflix. Nello specifico questo si concentra su come l'attenzione dei media possa influenzare non solo l'immagine pubblica di un reato, ma anche l'effettivo svolgersi del processo. I primi episodi soprattutto sono una bella batosta.
  • Vale se segnalo che su youtube ci sono anche tutte le vecchie interviste di Franca Leosini?
  • Dear Zachary non è una serie ma un singolo documentario. Quando l'ho visto io, tempo fa, era su netflix, non so se ci sia ancora. Con questo cautela assoluta, perché cadere dalla bicicletta e spaccarsi un braccio fa meno male di lui. Bellissimo ma straziante oltre le parole.
  • La scomparsa di Maddie McCann, sempre Netflix, sempre un caso di scomparsa. Questo poi l'ho guardato semplicemente perché era una storia recente che ricordavo personalmente. Senza infamia e senza lode per realizzazione.
LIBRO (perché è solo uno)
  • L'avversario, di Emmanuel Carrère. La ormai mitologica storia di Jean-Claude Romand e dell'omicidio che ha commesso ai danni della sua famiglia per coprire decenni di gravissime bugie. Primo Carrére che leggo, ha uno stile scorrevolissimo e senza fronzoli, che forse è il solo modo per raccontare una storia come questa. La storia è così incredibile da non poter essere altro che vera e il libro la racconta con la semplicità di un giallo da spiaggia.
Che opinione avete del true crime? Lo vivete come un modo per portare nuova luce su qualcosa che merita di essere rivisto o è davvero una voyeuristica mania di guardare la sofferenza altrui?

martedì 21 luglio 2020

I libri che ho letto in spiaggia

11:08
La consueta infarinata di fatti miei che apre ogni post. Io amo l'estate, il caldo, il sole fino alle 9, ma soprattutto amo il mare. Mi fa paura come tutte le cose che mi piacciono di più, ma quando non lo vedo per qualche mese di fila mi manca da morire. Perché vivere una vita del cavolo in una società orrenda ed essere pure costretti a farlo in un posto orribile quando potrei avere la stessa vita ma almeno essere in paradiso? Ho lasciato il cuore in Puglia, durante una cena sulla spiaggia, al tramonto, dove mi sono sentita felice come pochissime altre volte nella mia vita.
Mi dovete scusare, sono in sindrome da rientro, ho il mal di Puglia.
Oltre ad un mare magnifico, paesaggi meravigliosi, cibo che non ci si crede e tramonti che belli così non li ho mai visti, la Puglia mi ha regalato il tempo di leggere, che a casa non è mai quanto vorrei.
Vi racconto quindi cosa mi sono goduta in spiaggia, con il vento che mi agitava i capelli e il profumo della crema solare che mi teneva compagnia.
(La smetto, giuro, sto solo soffrendo)



Febbre, di Jonathan Bazzi.

Uno dei finalisti dello Strega di quest anno è spopolato su Instagram, e mi aveva messo curiosità.
Si tratta dell'autobiografia dell'autore, un giovane di Rozzano. 
Jonathan non sta bene: ha questa antipatica febbriciattola che lo accompagna da troppo tempo e fatica a risalire alla causa. Lo conosciamo adulto, che deve gestire questa rogna, ma nel frattempo incontriamo anche il Jonathan bambino, cresciuto nelle case popolari di Rozzano. Con il tempo impariamo a conoscere lui, la sua famiglia, il suo compagno e soprattutto il percorso che lo ha portato ad essere l'uomo che ci racconta la sua storia. 
Di Jonathan Bazzi non amo lo stile.
Quello un po' drammatico così.
Che va a capo dopo ogni punto perché le frasi sono piene di pathos.
Pathos, quello vero.
Ecco, alla quarta mi comincia un pochino a ballare l'occhio. Lo leggo spesso, questo modo di scrivere, anche banalmente nei post di facebook dei poeti wannabe, e non mi piace mai. A maggior ragione non mi piace qua perché la storia mi ha preso immediatamente, e lo ha fatto perché l'ho sentita mia. Ogni volta che Bazzi parlava del suo passato io rivedevo il mio: le case popolari, le famiglie disfunzionali, il chiasso, le urla, il disagio. Il tutto è descritto in un modo sincero, reale. Mi ha colpito nei miei punti deboli e soprattutto lo ha fatto con la maturità di chi ormai queste cose le sa guardare da una giusta distanza. Questo ti dà modo di essere estremamente lucido nel raccontare anche cose che per me sono ancora nebulose di caos. L'ho trovato efficace, onesto e intenso. 
La storia del Jonathan adulto invece si allontana dalla mia, ma non per questo l'ho apprezzata meno. Il percorso vero la verità è difficile, e spesso le risposte trovate lo sono ancora di più, ma ognuno le affronta con un modo tutto suo, e quello di Bazzi è ammirevole.

Miden, di Veronica Raimo.

Anche questo mi è arrivato dall'Instagram, perché per un periodo ne avevano parlato diversi profili che seguo. Miden è una cittadina dell'orrore travestita da sogno. Il Sogno di Miden è quello di una realtà senza problemi, senza intoppi, con smaglianti sorrisi e mai un disguido. Non ci sono avvocati, a Miden: se un cittadino viene accusato di qualcosa di sbagliato una giuria composta dai cittadini valuta quello che i suoi conoscenti dicono di lui e sulla base di queste testimonianze si giudica se un individuo sia o meno degno di restare in questo luogo incantato. 
Per questo, quando il professore (unico modo in cui viene citato nel romanzo) viene accusato da una studentessa di violenza sessuale, quello che si apre a suo carico è un processo molto particolare, nel quale la sua stessa compagna sarà tenuta a dire la sua. 
Quello che si apre di fronte a noi non è solo il racconto di una società in cui ai cittadini è richiesto di raggiungere e mantenere un determinato livello di etica e di mantenersi degni del luogo, ma anche la storia di come un evento violento (sia esso reale o meno) colpisca la vittima, il carnefice ma anche tutte le persone che stanno loro intorno. La compagna del professore è estremamente turbata da quello che ha scoperto ma non solo nel modo a cui verrebbe più naturale pensare. Il pensiero del compagno che fa sesso con un'altra la scuote, la risveglia da un torpore, la distrae dal fatto principale: quel sesso non era completamente consensuale. Il pover'uomo non aveva capito, non aveva colto, che stava esercitando il suo potere su una persona a lui gerarchicamente inferiore, non gli era manco passato per l'anticamera.
Forse il libro esplora troppo poco questa dinamica di potere, che invece è fondamentale affrontare, e si concentra di più sulle conseguenze che la violenza ha sul carnefice piuttosto che sulla vittima, ma ogni cosa che parla dell'argomento da queste parti è benaccetta: che se ne parli, e che se ne parli sempre, da ogni prospettiva possibile.

I fantasmi di Rowan Oak, di William Faulkner.

Faulkner è uno di quegli autori a cui non mi sono mai avvicinata per soggezione. Ci sono cose che spesso evito di fare per la paura di non comprenderle come vorrei e finisce che giro in tondo non concludendo nulla. Però alla parola fantasmi non resisto, e ho fatto bene a sbloccarmi.
Quelli racchiusi in questa raccolta sono racconti senza tempo, di quelli che si raccontano intorno al fuoco mentre i marshmallow si bruciacchiano tra le fiamme. Si parla di famiglie del sud (degli Stati Uniti, che è ovvio ma non si sa mai), di leggende, di bambini curiosi. Leggo in giro che questo è niente rispetto ai capolavori dell'autore, ma di sicuro è una raccolta deliziosa, gotica, fiabesca.
Si legge in un pomeriggio.

Menzione speciale.

La prima cosa che avevo caricato sul kindle per le vacanze in realtà era I giorni dell'abbandono, della mia adorata Elena Ferrante. Non è arrivato in vacanza, perché l'ho letto nel weekend prima della partenza e ne sono uscita con il cuore spezzato. L'abbandono è quello Olga subisce quando il marito la lascia per un'altra. La storia più vecchia del mondo? Sì, ma è qui che sta il talento della Ferrante. Il suo ritrarre l'intimità delle persone, senza paura che risultino poco sopportabili o fastidiose, è spiazzante. Entra nel cuore dei suoi personaggi con una tale profondità che stupisce non parli sempre di se stessa. Sono persone così vere, per nulla costruite per piacerci ma anzi così forti nel loro essere quasi sgradevoli che ci costringono a chiederci quanto di noi ci sia, in quel ritratto così sincero.
Ora, che Ferrante sia una donna è chiaro perché ha un odio per gli uomini che è lampante, ma se così non fosse non farei fatica a credere che il suo sia uno pseudonimo per Domenico Starnone, perché il ritratto che entrambi fanno delle relazioni sentimentali è così cinico che dopo averli letti mi serve un po' di detox.
Meravigliosi entrambi, ma lei ha qualcosa in più, la trovo sempre eccezionale.

Vorrei dire che dopo questa sequela di letture che quantomeno per temi si sono rivelate tutte piuttosto intense mi sono presa un periodo per qualcosa di più felice e invece no, sto leggendo Il buio oltre la siepe, perché qua felici mai.


venerdì 17 luglio 2020

Parliamo (piangendo) di Hamilton

15:55
Se c'è una cosa che mi piace tanto ma non approfondisco mai sono i musical. Non c'è una ragione precisa per cui non mi metta a studiarli per bene, scelgo solo di dare la precedenza ad altro, ma li guardo sempre tanto volentieri.
Il musical più di successo degli ultimi anni è arrivato su Disney+ e io mi sono gustata due ore e quaranta di schiavisti americani che cantano d'amore e libertà e ho pianto ogni lacrima che avevo.


Prima di iniziare devo specificare una cosa. So di chi parla questo musical e di cosa si sono macchiate le persone che sono qui rappresentate. Lo so e devo ancora capire cosa penso del fatto che, pur con lo sguardo attento di oggi, si scelga di portare in scena personaggi che fanno parte di una pagina sporca della politica americana. Non lo so cosa deve fare l'arte in questi casi, se ha dei doveri o se il discernere cosa è giusto o meno è tutto in mano a noi spettatori. 
Quello che ho cercato di fare io è guardarlo come se fosse interamente una storia di finzione, che ripensandoci è una mossa paracula. 
Ho di sicuro ancora tanto da imparare.

Detto ciò, parliamo di Hamilton.
La creazione è tutta di Lin-Manuel Miranda, che per gli amanti delle serie tv è il fratellone d'oro di Amy Santiago di Brooklyn99. Si è scritto i testi, le canzoni, è lui il protagonista. Tutta farina del suo sacco. La storia è quella di Alexander Hamilton, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, che conosciamo sia nella sfera pubblica che in quella privata.

Ho pianto come una dannata per la storia di uno dei padri fondatori degli Stati Uniti.
Chissà poi cosa me ne frega a me dei padri fondatori degli Stati Uniti, ma chi se ne è mai interessato. Forse manco gli americani stessi. Poi arriva Lin-Manuel Miranda, scrive un musical su un tizio che devo ammettere non avevo manco mai sentito nominare in tutta la mia vita, e io sono qua che da tre giorni sto sotto un treno chiamato AlexanderHamiltooon. 
Perché tocca ammettere che se questo musical è diventato la fissa di tutti c'è un motivo e che il motivo è quello più banale di tutti: è magnifico.
Tutto, in Hamilton è potentissimo: la messa in scena, i costumi, gli attori, le canzoni. 
Il modo in cui una noiosissima storia di giochi politici è stata trasformata in una giostra di emozioni mi lascia ancora senza parole. Basta una singola canzone a chiarire cose che a volte nei film non vengono rese con la stessa efficacia. Le emozioni sono istantanee. Quando ho ascoltato Satisfied per la prima volta non sono manco riuscita a piangere, mi aveva preso alla pancia e stavo come dentro ad una bolla a guardare questa strepitosa attrice cantare come una dea del suo dolore senza interagirci, per godermela tutta. Dal secondo ascolto in poi non sono più riuscita a non piangere, e oggi, due giorni dopo, continuo a piangere ogni volta che la sento. E la ascolto tantissimo, Angelica è il mio personaggio preferito.
(Quando invece ho visto e ascoltato per la prima volta It's quiet uptown ho pianto immediatamente, perché c'è un limite a tutto e il testo di questo pezzo qua è così intenso e delicato e perfetto nel dire quello che vuole nel modo più elegante possibile che davvero sfido a restare a occhi asciutti) 
La musica è hip hop, si rappa molto e gli interpreti hanno un talento che li rende evidentemente creature superiori a noi, perché io e la mia voce da papera di fronte ai suoni che certi umani possono emettere alziamo le mani e ci arrendiamo.

E sì, è chiaro che ci sono le parti in cui compare Giorgio III che fanno riderissimo (lui di un bravo che si fa fatica a crederci), che Jefferson è amatissimo perché esagerato, che Peggy è simpatica e quindi è la preferita di tutti delle Schuyler, che ci sono elementi di leggerezza. Ma nel complesso è una storia di ideali e passione, di amore e società, di strategia, della nascita di una nazione, dell'eredità che si lascia dietro di sè.
Mi ha emozionato come una bambina. 

mercoledì 1 luglio 2020

Ho guardato Sex and the city e ho delle opinioni

10:41
Da un po' di tempo a questo parte la tizia che scrive su questo blog si spacca di esercizio fisico. Mica per passione, per carità. Solo per dovere. Avevo bisogno di una serie leggera che mi tenesse compagnia durante le infinite sessioni di cardio e ho pensato che fosse una buona idea guardare finalmente Sex and the city.
Ho tante opinioni in merito.
Spoiler: temo sarò antipatica e rivelerò ogni singola cosa successa nella serie, lo spoiler alert è ai massimi livelli.


Cominciamo col rant femminista, così ce lo leviamo subito.
La serie si è fatta la fama di essere femminista, rivoluzionaria, estrema per quello a cui si era abituati, e io, che negli anni in cui è uscita facevo le scuole dell'obbligo, non so dire quanto e come questo sia vero. Però l'ho guardata oggi, e se è vero che alcune delle cose di cui parla sono ancora oggi considerate tabù (masturbazione femminile, una su tutte), ha dei limiti enormi, che mi sento di giudicare perché non parliamo mica di roba di 40 anni fa. Ok la contestualizzazione, ma questo non è Via col vento.
Le donne protagoniste sono ricchissime (non fatemi nemmeno cominciare a dire quello che penso sulla parte in cui Carrie si deve ricomprare la casa che Aidan aveva comprato per lei o sbrocco subito), bellissime, bianche come il latte, magre. Non sono rappresentative del genere nella sua complessità nemmeno per sbaglio. E sì, parlo dell'estetica, ma non solo. Come ci si può identificare in Carrie? Una che per campare in un bellissimo appartamento a Manhattan scrive un (uno) articolo a settimana in cui fondamentalmente racconta i cazzi suoi e di tutti quelli che la circondano? Solo perché anche lei soffre per amore? Siamo solo questo? Siamo tutte uguali perché prima o poi nella vita siamo state con uno che non voleva le nostre stesse cose e quindi la comprendiamo?
Non è così, è una visione troppo limitante per essere presa sul serio.
Ma la cosa più grave è che quando la serie prova a parlare di argomenti davvero significativi (non che l'amore non lo sia, non fraintendetemi) non lo fa mai come dovrebbe. Non approfondisce, non esplora, non va mai oltre la singola scena carina che fa da contorno ai discorsi sul sesso.
Miranda e Samantha hanno tanto da dire, e ci provano, ma non vanno mai a fondo. Samantha è una donna di successo, realizzata professionalmente e con una sicurezza in sé tale da permetterle di avere sempre chiaro in mente quello che vuole. Però è più comodo farla passare per quella che vuole solo scopare perché fa più ridere. (personalmente, ma so che io sono antipatica, ho trovato talmente cringe le sue scene di sesso da doverle skippare, sempre) Ma soprattutto alla fine le relazioni le hanno dovute dare anche a lei, non sia mai che una scelga di voler stare senza uomini in pianta stabile.
Miranda è quella che non solo ha l'unico percorso sentimentale degno di nota (quella tra lei e Steve è l'unica relazione costruita con un minimo di senso), ma quella che affronta temi più interessanti. Miranda è un'avvocata di grande successo, che fa carriera ma che vive il suo essere donna nel suo ambiente di lavoro come uno svantaggio. Lei è quella che viene trattata in modo diverso quando single o in una relazione, lei è quella che sta con un uomo che si sente svilito dal fatto che lei guadagni di più, lei è quella che vive una maternità ancora considerata anomala. Ama suo figlio ma non l'aveva cercato, non sa cosa sia il senso materno, non si è mai snaturata in virtù della sua nuova condizione di madre pur avendo accettato che a volte fare compromessi è un buon modo per essere felici. Davvero un peccato che tutto questo sia stato reso come un blando accompagnamento alle ben più importanti relazioni sentimentali.
Charlotte è una macchietta che non si sostiene. Sia chiaro: che una donna desideri la vita "convenzionale", che sia romantica e ingenua mica è da criticare. Dignitosa tanto quanto le altre, anche se c'è sempre da chiedersi quale sia l'origine di certi desideri. Ma insomma, lei è l'elemento classico, con i suoi cagnolini borghesi e il suo straordinario attico pagatole dall'ex marito. Poteva esserlo senza essere una caricatura, e invece sembra una cretina, e questo è un modo manco troppo velato di giudicarle, le Charlotte.
E infine Carrie. Come a questi sia venuto in mente di fare di lei la protagonista è un mistero. Carrie vorrebbe essere quella più simile a noi: non è un estremo in nessuno dei sensi delle sue amiche, non ha alcuna caratteristica degna di nota se non quella di auto considerarsi una 'cavalla pazza impossibile da domare' quando tutto quello che vuole dall'episodio uno è sposarsi, quindi cosa ci sia di indomabile ce lo spiegheranno i posteri. Vorrebbe essere la ragazza comune della porta accanto, ma la ragazza comune della porta accanto non fa il suo lavoro, nella sua città, con i suoi soldi. Carrie è irragionevole, ostinata nelle cose sbagliate e soprattutto protagonista di una delle più brutte storie d'amore mai raccontate. Lei e Big sono due persone orrende e in quanto tali si meritano a vicenda.
Le carriere sono ridicole, o meglio lo è il modo in cui sono mostrate. Miranda aveva qualcosa da dire ma non le è stato dato spazio, Charlotte si licenzia appena si sposa, Samantha si vede solo accennata e Carrie fa passi avanti mostrati come scusa per dare delle feste con tanti cari saluti a tutto il resto.

Ma la serie vuole parlare d'amore e sesso? Parliamone anche noi.
La costruzione delle relazioni in questa serie tv è ridicola. Persone che compaiono e scompaiono alla velocità della luce, senza che si abbia alcun modo di affezionarsi a nessuno, persone che ritornano senza che ci sia una costruzione. Big scompare una decina di volte dalla serie. Si sposa, poi si trasferisce, poi la lascia, e puntualmente, senza alcun perché sensato, ritorna, giusto per farlo tornare. Un esempio su tutti tanto per dare l'idea. Big si trasferisce in California, ci sono grandi addii ed è tutto molto commovente (no). Ritorna a New York perché deve essere operato. Ma che scrittura del cazzo è, non c'è un cardiochirurgo in tutto lo stato della California? Che cavolo di pretesto idiota è per farlo tornare? Ma basta, la loro storia è un ripetersi delle stesse identiche dinamiche per sei infinite stagioni. Lui che per un po' di episodi non si vede e poi ricompare. Per non parlare dell'orrore della terza (mi pare) stagione, in cui Big diventa l'amante di Carrie quando lei sta con quell'uomo meraviglioso che è Aidan. Per quattro episodi consecutivi la puntata si chiude con Carrie e Big che decidono di chiudere e per quattro volte l'episodio successivo si apre con loro che non hanno chiuso davvero. Ci fosse stata una quinta avrei lanciato il pc dalla finestra. Questa serie è talmente scritta male che non ha senso.
Vediamo troppo poco gli amori, nonostante siano il centro delle vicende non sono mai approfonditi. (Con l'eccezione di alcuni di quelli di Carrie) Per dire, se qualcuno alla fine ha capito quale fosse effettivamente il problema di Trey con Charlotte e volesse farmelo sapere, i commenti sono aperti. Sempre parlando di Charlotte: incontra Harry, ci finisce a letto, niente di nuovo all'orizzonte. Due puntate e cinque minuti totali di discorso dopo questa si è convertita per lui, per poterlo sposare. Ma quando è successo tutto? Le cose diventano serie senza che noi le vediamo succedere. La serie si concentra sul modo in cui le amiche si raccontano le cose che succedono loro ma noi spettatori ne vediamo una piccola porzione che rende impossibile il tanto amato concetto di ship. Il famoso show not tell in fumo per sei stagioni.
Giusto Steve e Miranda hanno una costruzione interessante: stanno insieme, non funziona, ma lui non scompare se non per un breve periodo. Steve rimane presente nella vita di Miranda, restano amici e anche se lei stronza capisce di volerlo sempre appena lui cerca di andare avanti, non si separano mai veramente, e il loro matrimonio non è improvviso e inspiegabile come entrambi quelli di Charlotte, nonostante la lente sia puntata su Charlotte e Harry un po' di più sul finale. Tutto il resto? Una nebulosa di persone che passano senza lasciare alcun segno. Direte voi: beh sono donne libere, escono con tante persone, non tutte sono significative. Sacrosanto, viva le storielle passeggere, però non se quando ne parli con le amiche descrivi sentimenti profondi e come sei felice con lui e finalmente è la volta buona.
Questo però non è un bel segno. Volere l'amore è legittimo, perché l'amore è davvero una cosa bellissima. Che tutte e quattro, compresa quella che l'amore non lo voleva, però finiscano accasate e felici è l'happy ending che una serie così non poteva non avere ma che non ha nulla di trasgressivo, diverso, innovativo. Le donne sono complete sono quando sono felici con un uomo e tanto basta a far concludere la serie con un sorriso.
Che desolazione.

Io alla fine a loro quattro mi sono affezionata, perché sono una che si affeziona anche agli oggetti inanimati e a cui basta nulla. Però se questa è la trasgressione, se parlare di pompini a tavola è il solo modo per mostrare le donne sotto una luce inedita allora a me non basta.
Continuo a guardare volentieri le scarpe e i vestiti e a piangere su quanto voglio i capelli di SJP, ma voglio di più.

martedì 9 giugno 2020

Mi son fatta un sito!

08:58
Tre anni fa ho scritto un libro per bambini. Mi era venuta l'idea nel dormiveglia e la mattina dopo avevo la trama abbastanza chiara in testa. Quando l'ho finito, faticando non poco, ho capito che volevo fare quella roba lì: scrivere. 
Non è che non ci fossero tutti i sintomi prima: sono stata la classica bambina che aveva sempre un libro in mano, che era brava a scuola e nei temi, che andava tutti i giorni in biblioteca. Uniamoci che col tempo sono diventata estremamente introversa e con un numero di amici che sta a malapena sulle dita di una mano ed ecco lo stereotipo perfetto. 

Foto di Green Chameleon su Unsplash

Quando scrivo una storia mi fa schifo. Farlo mi rende nervosa, è difficile, mi fa fumare il cervello. Però alla fine regala un senso a tutto il resto, e non c'è niente che valga di più.
Paradossalmente, ai libri ho sempre dedicato pochissimo tempo. Lavoro tante ore e lontanino da casa, ho una famiglia, una casa, un blog (che trascuro sempre), e il tempo per scrivere è sempre poco. Quando ce l'ho poi lo perdo in cagate perché scrivere è difficile. E soprattutto perdo tempo perché non mi prendo sul serio. Penso sempre di stare perdendo tempo e finisce che non concludo nulla.

Io però quella cosa qua delle storie voglio continuare a farla, e voglio continuare a farla sempre, anche se Salani non mi noterà mai e anche se le leggeranno in tre. Se voglio continuare a farla devo prendermi sul serio, e per cominciare mi sono fatta un sito. 
Sì, tutta questa pappardella era per dire solo che mi sono fatta un sito 'ufficiale'.
Lo trovate qui, se voleste farci un giro ne sarei onorata. 
(Sì, la copertina del libro nuovo è provvisorissima)
Pure questa è stata una faticaccia, pure per il sito ho fatto un paio di piantini, però adesso è lì, con il mio nome gigante sopra che sa un po' di ego smisurato e con i miei libri in bella vista.

In futuro ci saranno altre novità, contenuti che siano in esclusiva per il sito, libri in formato cartaceo, newsletter...ma per il momento c'è lui, e va già bene così.

venerdì 29 maggio 2020

Racconto di una maratona MCU

16:37
Mi rendo conto che possa suonare incredibile a chi legge questo blog da tempo, ma l'idea è venuta a me. Ho proposto a Erre, il mio paziente compagno, di vederci tutti i film del Marvel Cinematic Universe. Lui ovviamente li aveva già visti tutti, a me mancava qualcosina e ho approfittato del lockdown.
E quindi eccomi qua, a raccontare un po' com'è andata.
Spoiler: pensavo peggio.
Altro spoiler: il post sarà pieno raso satollo di spoiler.


Non so bene come strutturare questo post perché ho (come sempre) tante cose da dire. Non posso fare review dei singoli film o stiamo qua fino a domani, ma temo comunque sarà lunga. Prendetevi del vino, un negroni, non so. Sarà più un flusso di coscienza. (troppo ambizioso? vero, scusate)

Le origin story sono le mie preferite. Dai vecchi tempi (sembra preistoria, adesso) in cui Sam Raimi e Tobey Maguire portavano sullo schermo il loro Spiderman le storie della nascita di un supereroe mi divertono più di ogni altra cosa che riguardi l'argomento. La fase 1 dell'MCU, quindi, è la mia preferita. Non solo perché si conclude con l'Avengers di Joss Whedon, che è ancora uno di quelli che mi piace di più, ma perché ci mostra quelli che ormai sono i protagonisti della mitologia moderna in un modo più umano, semplice e genuinamente simpatico.
Con l'eccezione di Tony Stark, ovviamente.
Mi dovete perdonare, io sono consapevole di essere pesante, e riconosco anche che il suo sia l'arco narrativo più interessante (per scelta loro, però, io avrei un milione di volte puntato su altri), ma ho un'ostilità per lui che arriva ancora prima dei suoi film. Non solo perché eat the rich è un po' il motto di un'esistenza, non solo perché ho una naturale antipatia per i supereroi il cui potere è il denaro, ma soprattutto perché il suo film si basa su un presupposto così sbagliato e che mi fa così arrabbiare che a volte devo ricordarmi che è solo finzione. Ammettendo che il povero giovane Tony fosse così ingenuo da non sapere l'uso che veniva fatto delle sue armi, ammettendo che esistano delle mani giuste e sbagliate nelle quali potevano finire, ammettendo anche che lui davvero dopo la paraculata che si raccontava (e ci raccontava ad inizio film) per stare con la coscienza a posto si sia redento, anche ammettendo tutto ciò, il film sarebbe dovuto finire al minuto quindici più o meno. Perché se devo accettare tutta questa retorica del menga non mi puoi mettere la peggior scena del mcu e aspettarti che io non me la leghi al dito: Tony, il classista arrogante e cafone, che si salva perché un pover'uomo, la cui famiglia è stata sterminata proprio con l'uso delle fantasmagoriche armi Stark, decide di sacrificarsi per lui, perché ha visto in lui l'intelligenza e le doti che lo hanno reso il supereroe che sappiamo oggi essere. Lo posso dire in francese? Ma vaffanculo.
Dimostrato come sempre la squisita personcina che sono, passiamo alle cose belle: i nazi che prendono le botte brutte. Non è difficile capire quale sia la mia origin story preferita: Capitan America è la rappresentazione di quello che io dovrei odiare, l'ideale americano, ma per qualche motivo, che, sono sincera, esula anche un pochino dai nazi che le prendono, la sua storia mi è piaciuta più di tutte. Per il contesto guerra portato in un cinecomic e soprattutto per l'unica storia d'amore dell'intero universo Marvel che mi abbia emozionato. Non ho visto le serie tv della Marvel, ma potete stare certi che guarderò Agent Carter nella speranza che alla mia adorata Peggy sia stata data una sorte felice. Non come a quel cretino di Cap che poi si è limonato sua nipote, quello non glielo posso perdonare. Per poi tornare indietro da Peggy, di nuovo, ma che horror.
Ah, ecco, c'è un'altra cosa che non posso perdonare! Il trattamento riservato al mio amatissimo Bruce Banner. Ho un debole per i personaggi tormentati. Lui è il più intelligente, riservato, distrutto dalla sua sorte, così carino e gentile, e mi piace così tanto che abbia la faccia di Mark Ruffalo! Mi stringe il cuore. Poi è successo Thor Ragnarok, che a Casa Redrumia si è a lungo chiamato Natale ad Asgard. Con una seconda visione ammetterò di avere rivalutato qualcosa. Waititi mi piace, ma è come se questo film non fosse roba sua. Manca qualcosa, non so se sia sentimento o passione. Da quel momento Hulk è diventato una macchietta. Per amore suo mi ero letta anche Planet Hulk, su indirizzo di Erre che è quello che sa cose sui fumetti, che è la storia da cui parte di Ragnarok arriva, ed è una storia pesantissima e cruda, che nulla ha a che vedere con sta roba con lo zio del tuono. Non mi darò mai pace.
Prima di arrivare a Ragnarok, però, c'è altro di cui parlare.
Che l'Avengers numero uno sia ancora uno dei miei preferiti è fuori discussione. Ho visto però per la prima volta Age of Ultron, che non solo conferma quanto Tony sia un povero deficiente, ma che conferma anche che se un Avengers lo gira Joss Whedon si vede, e a me piace. Devo ammettere a questo punto una generica indifferenza per il personaggio di Thor, anche se penso sia sotto gli occhi di tutti che Chris Hemsworth è nato per fare commedia. Ci prova a fare l'attore drammatico ogni tanto, e a me non dispiace, ma quanto mi piace quando fa il pirlone, lo adoro. E in fondo sono una ragazza basic, se in un film c'è Tom Hiddleston io lo guardo. Quindi i film di Thor danno comunque un significativo contributo alla società.
La fase due è quella che segna la comparsa dei Guardiani della galassia. I loro film sono i preferiti di Erre, per me hanno un principale difetto: hanno aperto la strada all'idiozia. Lo so che sono antipatica quando dico così, ma non mi piacciono quasi mai le cose che vogliono far ridere (vedi opinione su Ragnarok) e sebbene trovi che i loro film siano, effettivamente, divertentissimi, hanno avuto un effetto devastante su quello che è venuto dopo, instupidendo tutto quanto.
Io, che bravamo una back story violentissima su Vedova Nera, per esempio, mi sono ritrovata Ant Man. E qui voglio chiarire una cosa: a me sto film con le formiche stupidissimo ha fatto più ridere dei Guardiani e googlandolo ho capito perché: l'ha scritto Edgar Wright. E sulla Redrumia Wright è venerato in ogni modo, ogni luogo, ogni lago. Però mi stanco velocemente delle cose che fanno ridere, e in un universo così vasto avrei voluto anche altro.
La comicità che piace a me, perché mi fa tenerezza e mi ci affeziono alla velocità della luce, è quella di Spiderman. Questo post è forse una lettera d'amore a Tom Holland? Può darsi. Gli voglio bene come se lo conoscessi a sto pischello, mi piace tantissimo.
Potrebbe anche essere una lettera d'amore alla faccia strabiliante di Benedict Cumberbatch. Dottor Strange è una di quelle persone che risveglia in me gli stessi istinti di Tony Stark, perché si apre agli altri e a quello che non conosce alla prima occasione di bisogno e la me infantile lo avrebbe lasciato a marcire nelle stradine polverose dell'estremo oriente e tanti cari saluti.
A questo punto però, nella mia mente che evidentemente ancora non conosce bene certi processi, iniziano a sorgere delle domande. Principalmente sulle scelte: come viene scelto a chi assegnare una storia intera? Che l'endgame fosse piuttosto chiaro da subito è evidente, col tesseract che fa la sua comparsa insieme a Cap, ed è chiaro a tutti il lavoraccio di collage con Capitan Marvel che hanno fatto in Endgame. Ma come hanno scelto a chi dedicare film singoli? Come si è deciso di inserire nuove facce quando alcune di quelle vecchie erano state trattate a pezze in faccia? Perché Capitan Marvel non è arrivata prima? Perché nessun approfondimento su Vedova Nera o Scarlett Witch che, lo ricordo, ha un potere della madonna? Su queste si poteva fare un lavorone, mica solo la scenetta con le donne che si spostano tutte insieme durante la battaglia di Endgame. Carol Denvers la vediamo ad una certa che, mentre vola, prende un aereo e lo lancia via come se stesse buttando una cicca nel cestino della spazzatura, ma diamo pure tre film al miliardario armaiolo e delle belle tutine di latex a loro, che tanto è questo che ci interessa, no?
Poi, beh, c'è Black Panther. Ho sempre palesato il mio odio per lui dal momento in cui ho visto il suo film, e rivedendoli tutti insieme la questione si è rafforzata. Dunque, alle donne fenomenali poteri cosmici inesplorati, ai neri il contentino di un film (orrendo ma acclamatissimo, perché se lo dicono da soli che sono stati bravi a coinvolgere tutte le minoranze!) tutto per loro e per il resto ruoli secondari irrilevanti. Non lo so se funziona così eh raga. T'Challa è un insostenibile sovranista, relegato nel suo Wakanda che è il più meglio e chissenefrega se nel resto del mondo succede l'inferno. Lui interviene solo per tutelare i cazzi suoi e vendicare suo padre e allora guarda se questo è il tuo intervento restatene pure nel tuo, a posto così. Pagliaccio fino alla fine, fino alla battaglia di Endgame. 
Di sicuro tanti bambini hanno avuto finalmente la rappresentazione che meritavano e tante bambine hanno avuto in Carol, o Natasha, quello che prima mancava, ma la strada da fare è ancora taaaaanta.
Dopo di lui, però, c'è stato Infinity War, che è stato un po' una svolta. Il primo film MCU a finire male. Malissimo. Il primo film in cui i supereroi perdono. Non ce lo aspettavamo, siamo rimasti tutti un po' di sasso, la sala era ammutolita. Certo è che se proprio voglio fare la polemichella (e quando mai mi tiro indietro) si è presa una bella strada paracula: muore metà dell'umanità, ma non i 4 avengers originali. Forse in fondo non poteva che essere così, non potevano che essere lasciati loro 4 a fare i conti con quello che era successo.
Quindi gli Avengers perdono, e a noi resta il sequel di Ant Man. Io, ormai indispettita dalle scelte aziendali, vado su wikipedia e mi leggo un paio di cose. Kevin Feige aveva pensato il progetto Marvel con una schedule precisa: ogni anno un film su un nuovo eroe e uno su un vecchio nome. Appurato che la scelta gli è scappata di mano più o meno al quarto film, ma questo non risponde alle mie domande. Potrei andare a cercarmi interviste e notizie, ma per un po' voglio un detox dai tizi con le tutine.
Infine, ieri sera abbiamo rivisto Avengers: Endgame. 
Lo dobbiamo ammettere, dai: è un pasticciaccio. Non mi piace quasi niente in termini, passatemelo, 'oggettivi'. Non mi piace come è scritto, non mi piace come è montato. La faccenda Capitan Marvel me la sono proprio presa sul personale da tanto che mi è stata antipatica.
Però avrebbe potuto essere tranquillamente l'ultimo film, perché è un bel raccoglitore che strizza l'occhio a tutto quello che è stato e che col tempo il mondo ha amato, perché lo sa benissimo di fare il polpettonone epico ma lo fa bene. Gioca con l'emotività il giusto, conclude l'arco di Tony e di Cap nell'unico modo possibile (almeno per i film, so che per i fumetti il discorso è ben più ampio), fa sorridere e tutto sommato gli si vuol bene.

Lo so che sembra che non mi sia piaciuto niente, ma non è così: l'universo cinematografico Marvel è intrattenimento puro, una grossa famigliona di tutine a cui ci si affeziona facilmente e che avrebbe ancora più da dire di quanto non faccia già.
Il mio giudizio è solo falsato dal fatto che il più bel cinecomic di sempre lo ha fatto il regista della mia vita, e contro Hellboy non c'è universo cinematografico che regga.



Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook