giovedì 29 settembre 2016

Streghe di Blair varie ed eventuali

18:42
Da quando il trono di Sfigheira mi è stato consegnato, me ne sono successe di tutti i colori.
Una su tutte: 
'Ah, quest anno faccio proprio la tessera del cinema, eh! Così risparmio e ci posso andare spesso!'
E quelli del cinema:
'Cosa dite, quei giganteschi e infiniti lavori li facciamo quest anno? Così niente di decente o anche solo accattivante verrà messo in tabellone?'
Fine.

Tutti state parlando del remake di The Blair Witch Project, che mi sarebbe piaciuto tanto vedere in sala. E io non ci posso andare.
Ergo, con fare risentito e conseguente pestata offesa di piedi per terra, eccomi qui, nell'amarezza di casa mia, a fare una minimaratona di streghe di Blair.

The Blair Witch Project (1999)


Tutto quello che sta 'dietro' al primo film della serie delle streghe di Blair mi piace da matti. L'idea, la quasi totale assenza di copione, i pochissimi soldi investiti, la strepitosa campagna marketing. Quando ne leggo in giro gongolo. Mi basta poco? Mi basta poco.
[Se non sapete di cosa sto parlando, eccovi serviti: il BWP parla di tre ragazzi che si avventurano nei boschi della fittizia cittadina di Burskittville, armati di un paio di telecamere, per realizzare un documentario sulle locali leggende a proposito di streghe, sparizioni di bambini, boschi infestati..]
Poi inizia il film, ed Heather inizia a parlare. Guardate, vi posso giurare che questo non inficia il mio giudizio sul film (a me BWP piace ed è sempre piaciuto, a partire dal titolo che amo), ma se non comunico per iscritto la mia ostilità verso questa DEFICIENTE rischio di esplodere. 
Gli errori sono umani. Sono entrati nel bosco, si sono persi, capita. Si sono persi seguendo le indicazioni di una tipa che si è detta convinta di sapere la strada giusta. Non ha minimamente preso in considerazione la possibilità di essersi sbagliata: lei sa la strada. L'errore è umano, ma se insisti allora ti meriti gli insulti in caps lock nei post degli sconosciuti su internet. Fin qui, potrei anche perdonarti, Heather. 
Poi, però, succede che Mike, in un momento di rabbia e sconforto, calcia via la cartina, e le loro possibilità di ritrovare la strada diminuiscono notevolmente. Idea geniale? No, ovviamente. Cosa fa Heather? Quella che, ricordiamo, non solo li ha condotti qui, ma ha anche contribuito attivamente al loro perdersi? Lo copre di insulti, urla, lo morde.
Allora sei pazza. Qual'è il tuo problema, bimba? Hai sbattuto la testa da piccola? 
Mike, ricordiamolo, è l'unico personaggio con reazioni umane fin dal principio. Ha paura, molta, è scoraggiato. Eppure riesce a difenderla quando Josh (anche lui giustamente incazzato nero) la aggredisce verbalmente ricordandole tutte le brillanti idee da lei avute nel corso del breve film. Poi la sento frignare che il film 'è l'unica cosa che le rimane' con quella detestabilissima voce che il doppiaggio italiano le ha donato e allora vorrei picchiarla. Ma picchiarla proprio forte. Il suo realizzare solo di fronte all'ovvio le sue responsabilità mi commuove tanto quanto mi aveva commosso quel coglioncello di Alexander Supertramp: per niente.
Aldilà del mio giudizio su Heather (che se mi conosceste sapreste essere applicabile ad un buon 80% delle persone che conosco), BWP è un bel film, di quelli in cui te la fai discretamente addosso pur vedendo poco e niente. È tutto buio e non ce ne dispiacciamo troppo. Non è tra i film che mi hanno sconvolta dalla paura, e non è nemmeno tra i miei preferiti, se vogliamo dircela. Però è un buon film, ogni tanto lo rivedo volentieri. E poi che i film finti amatoriali siano il mio feticcio è ormai cosa nota, e il mio guilty pleasure è nato da qui.

*Qua in mezzo ci andrebbe Blair Witch 2, che non ho alcuna intenzione di rivedere dopo essermi clamorosamente addormentata alla prima visione*

Blair Witch (2016)




Mi piace un sacco quando i remake/sequel sono così legati all'esistenza del primo film. Quando questo poi viene citato chiaramente scodinzolo allegramente.
L'introduzione quindi non può che piacermi: Heather, la deficiente di cui sopra, aveva un fratello minore. Questo, un po' ossessionato dalla sua scomparsa, parte con alcuni amici per tornare nel bosco di Burskittville e cercare nuove informazioni.
Che fai, non ce lo fai un documentario?
Ce lo fai, e speri che le giovini blogger di cinema della pauraccia non lo guardino subito dopo aver rivisto il tuo ispiratore. Perché se succede finisce che le blogger in questione a 35 minuti dall'inizio siano annoiate a morte, perché vedere ragazzi che camminano nei boschi e poco altro alla lunga può essere impegnativo.
Mi è piaciuta molto la tattica alla Lake Mungo: cosa che spaventa, sdrammatizzazione della stessa, poi la paura vera. Paura che effettivamente c'è, nella dimensione in cui un film con cose strane e indefinite che succedono nei boschi vi può fare paura. Sta anche un po' a sensibilità personale. Io, che sono piuttosto cagasotto, non mi sono sconvolta più di tanto, forse perchè le scene 'peggiori' erano state in parte rovinate dal trailer.
Stiracchiato il found footage, ma effetto mal di mare quasi scongiurato. Io, quantomeno, non l'ho sofferto.
Insomma, forse questa parte di post è piuttosto chiara anche nello 'stile': mi sono annoiata un po'. Ribadisco, BWP non è tra i miei preferiti della vita forever, però mi intrattiene con interesse fino alla fine, qua mi sono sentita meno coinvolta e meno spaventata.


Nei boschi, comunque, non prevedo di dormirci a breve. 

domenica 18 settembre 2016

New York Times By The Books Tag

18:18
Ho rubato un tag dal Tubo! Si può fare, dite? Rischio qualcosa?
Oh, si parla di libri, quando si parla di libri diciamo che il mio concetto di legalità si ammorbidisce un po'.
Mi andava di parlare di libri, di pubblicare un post rapido e leggero, e quindi qui siamo.
In quanto Tag dovrei taggare qualcuno, ma siccome parlare di libri è una delle cose più belle del mondo io spero che lo facciate tutti perché voglio parlarne con chiunque, sempre, ovunque. Rispondete anche qua sotto, va bene qualsiasi cosa.


1. Quale libro stai leggendo in questo momento?
Mai un solo libro per volta, stavolta è il turno di Infinite Jest di David Foster Wallace e La breve favolosa vita di Oscar Wao di Junot Diaz. Diversissimi ma sto amando molto entrambi. IJ più che un libro è un'esperienza di vita, ma di quelle gigantesche dopo le quali non si è più gli stessi. Oscar Wao parla di una famiglia dominicana esportata negli States, e lo fa con un tono leggero e brillante, infarcito di riferimenti nerd. Non è un romanzo gioioso (con un titolo così...) ma rispetto all'altro signore che sto leggendo è una passeggiata.

2. Qual è l'ultimo grande libro che hai letto?
Forse l'ultimo gigante (e ci aggiungerei una serie di parole in rima adeguate come devastante, estenuante...) è stata la Trilogia della città di K di Agota Kristof. Non so se oggi sarei in grado di rileggerlo, non amo le cose che parlano di guerra e onestamente nemmeno mi ricordo perché mi ci sono tuffata. Romanzo notevole, ma stancante.

3. Se potessi incontrare un grande autore - vivo o morto - chi sarebbe? Cosa gli chiederesti?
Scegliere uno solo è frustrante, però.
In questo preciso momento, data la mia fissa, direi David Foster Wallace, ma mica gli chiederei nulla. Starei a guardarlo, accenderei una miccia per farlo partire con un discorso e poi starei a guardarlo adorante. Vorrei conoscere quello che era il filo dei suoi pensieri, entrare in quel gigantesco cervello e lasciarmene affascinare ancora di più.
L'altro, ovviamente, Neil Gaiman. Il mio lettore ebook si chiama Neil perché se devo intitolare qualcosa di prezioso a qualcuno quel qualcuno è lui. (La mia macchina si chiama Joyce per la Oates, forse ho un problema.) Con Neil invece vorrei interazione totale, lo seppellirei di domande sulla nascita dei suoi prodotti, su come si siede al tavolo la mattina e dalla sua testa esce Coraline. Come funziona? Cosa senti nella testa? Parti dalle voci o dalle immagini? Ti viene più semplice creare dialoghi o immaginare mondi? Voglio sapere tutto.

4. Quale libro saremmo sorpresi di trovare sugli scaffali della tua libreria?
I mammuttoni della Newton Compton sulla cucina, quelli da 4,90€ l'uno:D
Ho un feticismo, mi piacciono da matti.

5. Come ordini la tua libreria?
La mi libreria è una cartella sul pc, leggo quasi esclusivamente in digitale.
I pochi libri fisici che ho conservato sono divisi per collana o casa editrice e in ordine di altezza decrescente.
Sul pc, invece, ho un ordine ossessivo compulsivo. Prima una divisione generica: classici, contemporanei, italiani, horror, saggi e romanzi in inglese. Ogni cartella poi è divisa di nuovo: provenienza dell'autore prima, e poi per singoli autori, mentre i miei booktuber preferiti hanno cartelle a loro riservate con all'interno i libri che hanno consigliato nei loro video.

6. Quale libro desideri leggere da sempre ma non l'hai ancora fatto? Quale libro ti vergogni di non avere ancora letto?
Io e il mio problema con i libri giganti facciamo la corte a Guerra e Pace da un bel po', soprattutto dopo il mio periodo di fissazione con Anna Karenina. Sta lì, pronto alla lettura, ma ancora non ci sono arrivata. Vergogna no, ho un percorso da lettrice piuttosto variegato, avrò tempo per tutto. Se mai uscirò viva da Wallace.

7. Deludente, sopravvalutato, semplicemente brutto. Quale libro avrebbe dovuto conquistarti ma non è accaduto?
Piano con le parole, però. Io leggo solo cose che al 90% mi piacciono, ho imparato a conoscermi. L'ultima volta che con infinito dolore ho lasciato un libro è stato Io sono il tenebroso della straordinaria Fred Vargas. Il grande dolore è dato dal fatto che si tratti del secondo volume di una trilogia, quella degli Evangelisti, il cui primo volume al momento è uno dei miei libri preferiti di sempre, con un primo capitolo indimenticabile. Il secondo non mi è piaciuto altrettanto e non l'ho finito, la delusione era cocente. Ma lo riprendo, non esiste che Vargas mi deluda, non è contemplabile.

8. Che tipo di storie ti attirano? Da che generi ti tieni lontano, invece?
Qualunque cosa: è più lo stile di scrittura che mi coinvolge piuttosto che un genere in particolare. Mi ritrovo a cercare spesso gli horror perché li sento sempre affettivamente vicini, ma non sono necessariamente il mio genere letterario preferito. Mi tengo lontanissima da romanzi d'amore (con quale presunzione qualcuno crede di poter davvero parlare d'amore? Anche i film non li tollero, con pochissime eccezioni) e dai gialli, di cui ho fatto indigestione al liceo. Oggi tollero solo Vargas.

9. Puoi far leggere un libro al Presidente. Quale sceglieresti?
Ho pensato al Presidente del Consiglio e ho pensato alla saga dell'Amica Geniale di Elena Ferrante. È ambientata a partire dagli anni '50, ma incredibilmente attuale, un ritratto dolceamaro dell'Italia del Sud, ma non solo.

10. Prossima lettura?
Ho in canna Il giardino dei Finzi Contini. Opinioni? L'avete letto?

Avanti, miei prodi. Parliamo di letteratura.

mercoledì 14 settembre 2016

Non solo horror: I Tenenbaum

16:58
Una gentile signorina mi informa su Snapchat dell'esistenza di questo angolo virtuale di paradiso: un Wes Anderson shop.
Ora, io di Wes da queste parti ho sempre parlato poco, vi basti sapere che guardo a lui con lo stesso sguardo sognante che riservo alle persone a cui vorrei rubare il cervello. Sì, vorrei il cervello di Wes Anderson.

I Tenenbaum è il suo terzo film. Parla di una famiglia, il cui nome è facilmente intuibile, perfettamente nella norma. Segreti, cose non dette, problemi, comunicazione assente, rifiuto, distanza. E poi parla di droga, di lutti, di talenti sprecati, di rimpianti. Ed è bellissimo.
Eppure non lo guarderò mai più.


Si avvisa la gentile utenza che siamo di nuovo a rischio post super personale e lagnoso e forse prolisso.

I Tenenbaum ha preso certe corte, toccato certi punti estremamente sensibili della mia vita, di quelli che non faccio toccare mai a nessuno e quelle poche volte che ne parlo rimango scossa per giorni. Parla di quando non si parla, di quando si danno per scontate le cose, di quando il passato è un'ingombrante presenza che macchia il presente con un alone indelebile. Parla di quando si rinuncia alla presenza di qualcuno e si va avanti come se questo qualcuno non fosse mai esistito.
Parla di quando ci si prova, a cambiare, a farsi perdonare, a lasciarsi alle spalle il passato per crearsi nuovi momenti, nuovi ricordi, nuovi abbracci. Perché secondo Wes, a quanto pare, non è mai tardi. Non lo so se sono tanto d'accordo con lui, perchè la famiglia è un universo vigliacco, di quelli che quando fanno male (e lo fanno spesso, e tanto) lo fanno per sempre, di quelli i cui traumi restano lì, in un angolino della mente, a torturare per tutta la vita. Ma quanto è difficile iniziare a parlare quando non lo si è mai fatto? Come si comincia dopo 30 anni ad avere un rapporto vero, di quelli in cui si dà all'altro accesso totale alla propria vita e non solo al 'Com'è andata oggi?' 'Tutto bene grazie'? 


Royal Tenenbaum mi ha spezzato il cuore. Il modo pacato in cui si è alzato da letto per preparare i bagagli dopo essere stato invitato ad andarsene da suo figlio mi ha preso l'anima e me l'ha accartocciata, perché guardo i figli Tenenbaum e dico a me stessa che vorrei essere come Richie, così ingenuamente buono e capace di perdono genuino, e invece sono una banalissima Chas, rancorosa e arrabbiata, piena di cicatrici, con nessuna capacità di farle guarire e pronta ad esplodere. 
Almeno fossi affascinante come Margot, invece niente.
L'ho guardato, Royal, e ho pensato che se la sua famiglia lo ha trattato in un certo modo un motivo ci deve per forza essere, chissà cosa ha fatto lui. L'ho visto sottolineare ogni volta come Margot non fosse effettivamente figlia sua, e l'ho visto distruggere i suoi sogni, dare loro poca importanza. E che abbraccio avrei dato alla piccola, quanto avrei voluto dirle che sarebbe stata bravissima e che doveva continuare a scrivere, perché scrivere è bello e dà gioia. E se anche fosse diventata una drammaturga mediocre chissenefrega. 
Poi però ho rivisto lui, rimasto fuori dall'ospedale, a cui è stata negata una visita al figlio in ospedale, l'ho visto solo al cimitero, l'ho visto finito. E ho pensato che l'amore non può essere questo, non può essere un uomo rimasto solo al mondo. 
Perché senza di me sei solo tu, ma senza di te sono sola anche io.
E questo mi ha fatto pensare ad una canzone di Ed Sheeran, si chiama Runaway e dice grossomodo così: I love him from my skin to my bones, but I don't wanna live in this home, there's nothing to say cause he knows, I'll just run away and be on my own.
Anche quella la ascolto poco.
Non credo che questo film mi trasformerà improvvisamente in quel bell'uomo di Luke Evans e nel suo Richie Tenenbaum. È più facile indossare ancora per un po' i panni di Chas, e sentirmi dire che tanto sono sempre arrabbiata. 


Non fatevi ingannare dalle mie parole, però: I Tenenbaum è bellissimo e delicato, ed è un film di Anderson, per cui è pacato e lento nelle immagini, con i colori famigliari e la carta da parati con le zebre. 
Solo che quando è così, quando tutto è così tranquillo e preciso e meticoloso, l'arrivo delle emozioni colpisce un po' più forte, e finisce per fare un male cane.
Ti voglio bene anche per questo Wes.

mercoledì 7 settembre 2016

Lights Out

15:40
Io e la mia paura del buio vi diamo il benvenuto in questo nuovo post, in cui di buio si parla.
Prediligo che la mia fase di dormiveglia la sera sia accompagnata dalla luce della mia abat-jour, e tutta l'ostentata sicurezza che fingo alla luce del sole (ma non me la cavo male nemmeno sotto quelle artificiali) si sbriciola inesorabilmente quando l'oscurità prende il sopravvento.

Rebecca è una giovane donna, comunissima. La sua quotidianità viene interrotta da una telefonata che arriva dalla scuola del fratellino: il piccolo si addormenta continuamente in classe, c'è forse qualche problema a casa?
Oh, eccome.


Tra le altre cose il problema è che il film mi ha fatto pena e compassione e che sbatto istericamente i piedi per terra dalla rabbia.
Ve l'ho già detto che ho paura del buio? Benissimo. Con questa premessa il film, che parla di una cosa che attacca solo al buio, poteva farmi una paura maledetta, cose da farmi cucire sottopelle la abat-jour per non farmi mai restare senza.
Ma il mondo in cui escono tanti film belli al cinema non è forse un mondo utopico? Il karma non ci aveva già benedetti con It follows, The Babadook E ANCHE The VVitch al cinema nel giro di poche settimane? Con quale miserabile presunzione, noi, già premiati da una simile inconsueta generosità ci siamo permessi di chiedere che l'ennesimo filmetto estivo fosse non dico splendido ma almeno decente?
Eppure non mi sembrava fossimo viziati, tutt'altro.

Il problema di Lights Out è questo: non fa paura.
E quel lieve vociferare di protesta che sento crescere in questo momento lo placo subito dicendovi che pare quasi non ci provi neanche. Come se il solo fatto di parlare (in qualche modo indiretto) del buio rendesse l'accensione del fattore spavento così automatica da non dovercisi impegnare neanche un po'. Una noia sconvolgente. Ogni tanto avrei chiesto un jumpscare in più, pur non essendone fan, sperando in un risveglio dal torpore.
Quella Diana, lì, aveva buone chances di spaventarmi. Il suo aspetto mi ha ricordato quella Madre di Muschietti che se ci ripenso mi sale la voglia di rifugiarmi in una chiesa dalla paura che mi faceva, solo che questa funziona molto meno, forse perché il suo ruolo è molto meno simbolico e pieno di fascino. Se quella là era una creatura materna, sconvolgente nel suo morboso attaccamento alle bambine e terrificante per movenze e aspetto, questa qua boh, avrebbe potuto essere qualsiasi cosa ma io avrei continuato a guardarla con un insofferente broncio, perché non stavo provando proprio niente. Peraltro, la scrittura del film sfiora insistentemente il ridicolo: Diana non può stare alla luce per problema dermatologico, perfetto, ci sta. Ma il collegamento tra pelle malata e poteri paranormali sta forse in qualche manuale di patologia poco noto ai più? Non voglio lo spiegone, voglio un minimo di senso, di coerenza, di completezza.


Quello che è più frustrante è che il cortometraggio mi aveva fatto una paura maledetta, con quell'interruttore premuto in continuazione. E quel finale.....


mercoledì 31 agosto 2016

Hellraiser

14:31
Leggo libri con la stessa velocità con cui riesco a mangiare un etto e mezzo di patatine alla paprika (e ci riesco molto molto velocemente), eppure Barker è sempre stato fuori dai miei programmi. È nelle mie cartelle sul pc (io leggo in digitale), ma il nostro incontro non è ancora avvenuto. La visione di Hellraiser è stata quindi improvvisata e priva di preparazione.

La smaniosa ricerca del piacere porta Frank a giocare con un simpatico attrezzo (che a me ha ricordato il marchingegno di Cronos), e, sempre se abbiamo visto Cronos, sappiamo che giocare con i simpatici attrezzi ha delle conseguenze che raramente sono positive. Finisce sempre di smettere di essere umani e poi c'è bisogno di aiuto della gente per tornare in forze, e nessuno è contento.


A costo di ripetermi, devo parlare del fatto che scrivere di film così famosi diventa complicato, perché il web pullula di recensioni e opinioni e post sul tema, ma vi stupirò con mirabolanti effetti speciali dicendovi che a me non è che Hellraiser sia proprio piaciutissimo.
Spiegamoci.

Per spiegarci servono SPOILER.
Il film si apre con Frank che fa una cosa stupida (giocare col simpatico attrezzo), e prosegue con famigliola che trasloca, dove con famigliola intendo marito e moglie, dove con moglie intendo stronza maledetta.
(Sono molto bigotta verso il tema corna, stateci)
Non abbiamo grande tempo per empatizzare con la coppia, perché li conosciamo da una manciata di minuti e già vediamo che la moglie si fa il cognato. Brava, Julia, brava. Lo conosce, finiscono a letto, nessuno che valuta l'ipotesi si interrompere il matrimonio per vivere la relazione alla luce del sole, no, due conigli. Frank si rivela da subito un detestabile arrogante, incapace di pensare ad altro che a se stesso. Il suo ritorno, che avviene indirettamente grazie al fratello (oltre il danno la beffa), non può essere completo fino a che il suo corpo non tornerà ad avere sembianze umane, e questo può avvenire soltanto con dei contributi di sangue. Chi lo potrà mai aiutare? Chi, se non quel pagliaccio di Julia?
Sia chiaro, lungi da me mettere in discussione le relazioni altrui, so bene quanto un amore malato ti vincoli a sè facendoti fare quello che più gli aggrada.
Ma noi, di questo amore, cosa abbiamo visto? Uno sguardo di troppo, un paio di scene di sesso, poi di colpo Frank è diventato uno scheletro sanguinante e lei, senza fare la minima piega (sia mai che interviene un minimo di morale), raccatta uomini al bar e si trasforma in omicida. Da un horror non sempre mi aspetto grandissimo approfondimento psicologico, e non me lo aspettavo qui, ma mi è parso tutto molto rapido e forse anche un po' approssimativo.
Per finire, non ho amato nemmeno il finale. Se tu, Cenobita, mi dici che una volta avuto Frank io sarei stata libera, allora mi lasci libera per piacere. Altrimenti c'è qualcosa che non quaglia.


Del resto, tutto quello che non è stato speso in psicanalisi delle situazioni e dei personaggi è stato senza dubbio investito in sangue e make up e gore. Pochi soldi ma di sicuro ben spesi, per me è stato un buon lavoro. E sì, ammetterò anche che i Cenobiti, con tutti quei colori freddi intorno ai loro testoni, hanno esercitato su di me un discreto fascino. Niente a che vedere con l'angoscia che mi causa Michael Myers, ormai lo sapete, e di sicuro non hanno nemmeno un quarto della simpatia di Freddy, ma si difendono bene. Forse nella mia personalissima scala vengono prima anche di quel Jason a cui per ora non voglio benissimo. (Jason, non Pamela, ché a lei sono affezionata!)

Guardatelo, per carità, ché la cultura ci vuole e perché penso di essere una delle tre persone al mondo a cui non ha convinto del tutto, però poi non venite qua, carichi delle vostre aspettative deluse sottobraccio a dirmi che non ve l'avevo detto.
Poi qualche giorno leggo il racconto e torno qua ad aggiornarvi.

lunedì 22 agosto 2016

Di case, motoseghe e libri dei morti

16:47
Ero qui, appollaiata nel mio sconforto, senza la voglia di aprire Blogger perché non avevo niente da farci. Contemporaneamente, una serie di fortunati eventi porta me ed R ad avere molto tempo libero da spendere a non fare altro che guardare film, su film, su film.
Risultato: maratona Evil Dead, film e serie.
Risultato #2: post.

Che La casa sia uno dei film pilastro della mi vita ormai lo sapete. Tutto quel sangue mi aveva fatto venir voglia di aprire un blog che avesse quantomeno lo stesso colore. A volte lo vorrei più minimal o professionale, ma poi mi ricordo che quei 3 pirla là, quelli grazie ai quali ci siamo tutti ricordati che fare film può anche divertire un casino, avevano fatto colare del sangue sull'obiettivo della macchina da presa, sento di volerli continuare ad omaggiare così.


Non che in La casa ci sia alcunché di divertente, anzi. Ci sono morti, posseduti, violenza, sangue come se piovesse (e pioverà, nel remake di Alvarez). Però piano coi giudizi: ok che ci sono i demoni e la gente indemoniata, ma mica siamo Friedkin noi. Niente metafore, niente profondità di intenti, niente studi sull'anima e la religiosità e la vita degli adolescenti che entrano nella pubertà. Questi qua hanno solo voluto farci una paura incredibile e ciao, tante grazie. Ed è facile oggi, quando vediamo un film a scelta dalla saga di Saw e vediamo i tendini fatti al pc, dire che un film degli anni 80 non fa nè paura nè impressione, ché tanto siamo abituati meglio. Questi avevano meno di 30 anni, poco più di una quindicina di dollari e hanno creato una casa dalla quale trent'anni dopo ancora non vogliamo uscire, e paghiamo pure, per restarci, investendo in una nuova serie tv, dei vostri occhietti abituati agli effettacci francamente ci importa molto meno di un bel cazzo di niente.
Perché La casa, il primo, paura la fa. E diventa così popolare, così importante e così amato perché la passione trasuda insieme alle gocce di sangue. I tre pirla di cui sopra, dove con tre intendo Raimi Campbell e Tapert, pirla non lo erano per niente. Io me li immagino dei cazzoni incredibili, o forse è il mio cuore che li vorrebbe così, ma non erano stupidi per niente. Mi piace immaginarli seduti nell'altalena sotto il portico, con una cannetta, a cercare di capire come realizzare quella scena che hanno chiaramente in mente pur non avendo un centesimo, pieni di entusiasmo e poco altro, perché è solo quella voglia lì che ti fa alzare le chiappe per fare qualcosa.




La casa funziona, e quindi ci meritiamo un sequel. LORO si sono meritati il sequel, con più soldi e possibilità, ma con gli stessi cervelli cazzoni da soddisfare. Risultato: un film che sembra quasi un remake benestante. Sembra, dico bene. Perché per quanto la trama sia imbarazzantemente simile, qua succede una cosa diversa: si ride. Ma intendo che si ride davvero. I tre non si sono dimenticati certo che sognavano un horror, e quindi si danza di nuovo tra sangue e frattaglie, Qua ci si amputa la mano, non so se mi spiego. L'epicità è a livelli importanti, quando si passa davanti a La casa 2 ci si deve togliere il cappello in segno di rispetto.
Bruce smette di essere il tenero Ashley, fidanzatino devoto e amico leale, per trasformarsi in Ash, quello che è chiaramente il preferito di tutti.
La trasformazione è definitiva in L'armata delle tenebre, l'opera in cui la serietà e la volontà di terrore del primo sono ufficialmente mandate in vacca. Ora, per parlarci chiaro: non mi fa impazzire questo terzo episodio. Quell'aria da cult indimenticabile mi piace anche, ma ho riso meno di quanto avrei voluto. Certo, farmi paura è molto più facile che farmi ridere, e le commedie in generale non mi piacciono. Se voglio una horror comedy vado da Simon Pegg e passa la paura. Mi dispiace, non volevo sminuire il film importante e famoso, è solo che mi è piaciuto meno degli altri.

Questo faceva prevedere brutte cose verso la serie.
E invece, Djesoo, che roba incredibile. Già dal trailer subodoravo lo splendore, ma poi entrarci è stato un viaggio magnifico.
Primo episodio: il ritorno di Ash. Ce lo ricordavamo sbruffoncello, morto di patata e portatore sano di arroganza. Si conferma tale, al cubo. Se questo non fosse sufficiente a far riaffiorare in noi le farfalle nello stomaco, ecco che un nuovo elemento si aggiunge alla lista di cose che rendono Ash l'ideale compagno di birre: una brutale e straordinaria autoironia.
Nella serie Ash indossa la pancera, porta una dentiera, presumibilmente quei capelli sono pure tinti, sfrutta la disabilità per farsi donne banalmente nei locali, non prende sul serio nemmeno la morte. È una goduria per gli occhi. Ma non posso fermarmi qui, perché se il trio lescano non si è dato una regolata non vedo perché dovrei io.
Se il ritorno di Ash non vi fosse sufficiente, se Ash invecchiato - ma ugualmente cazzone - non bastasse a soddisfare la vostra impellente necessità di epicità, ecco che arrivano le novità tecnologiche: il fucile, quel boomstick che ha del mitologico, spunta volante dal pavimento della roulotte premendo un pulsante e la mano di legno viene sostituita da una robotica che sfrutta sempre adeguatamente la sua capacità di alzare il dito medio. La motosega non è stata certo dimenticata, solo che stavolta, almeno una volta per episodio, viene infilata sul moncherino al volo, possibilmente al rallenty.

È la fiera del TROPPO, ma è un troppo di quelli gustosissimi, di quelli con sangue che continua a scorrere a fiumi e la voglia di non smettere mai. Nemmeno quando Ash si rivela più umano del previsto, con i suoi nuovi bizzarri amici (per una volta non è solo!), nemmeno quando, in uno straripare di old feels, torniamo nella Casa, proprio lei (va beh, non lei lei, ma è lei, no?), con la sua altalena che sbatte e i boschi molesti.


Mi sono sempre immaginata seduta in un bar con loro tre, a sentirmi raccontare la stessa vecchia storia di come sia stato Sam a distruggere la caviglia di Bruce investendolo in bici, come una nipote che amorevole ascolta i nonni ripercorrere con nostalgia gli anni della gioventù.
La mia, di gioventù, è stata bella anche grazie a loro.

giovedì 18 agosto 2016

Due chiacchiere sul blogging

08:59

Solo qualche giorno fa ho pubblicato il mio post per l'iniziativa Notte Horror, per ovvi motivi quella a cui aderisco più volentieri. Pubblico il post, Riccardo lo legge e come al solito mi dice cosa ne pensa, cosa per cui provo una gratitudine infinita. Dice che come al solito gli piace come scrivo ma che questo sembrava svogliato.
Lo rileggo, ha ragione. Un gran post pieno di niente.

Mi era, molto semplicemente, passata la voglia. Guardavo film (in questi giorni di 'assenza' ne sto guardando paradossalmente più del solito) e non trovavo niente da dire, cercavo post in giro e li trovavo interessanti e completi, tali da rendere perfettamente inutile l'ennesima recensione piena di bravi gli attori, bella la fotografia, riconoscibile lo stile del regista. In particolare, ho visto un dislivello incredibile tra le conoscenze di chi ne film se ne intende davvero e le due  cagate che sto imparando nel tempo.
La goccia che ha fatto esplodere questo traboccante vaso arriva da un amico, a cui piace provocare e tirare fuori reazioni sgradevoli alle persone (nb, se sei qui: puoi continuare in eterno, con me non funzia): 'Continui a scrivere su sta pagina facebook ciao raghi di qui ciao raghi di là e non ti caga nessuno.'
BAM.
Chiudo bottega, e tanti cari saluti.

Non vi devo delle giustificazioni per la mia assenza nè per la scarsissima qualità degli ultimi post, sappiamo bene tutti che le uniche persone a godere veramente di un blog, salvo poche eccezioni, sono gli autori. Ma questo periodo poco gradevole ha fatto sorgere diverse perplessità. Il post su Candyman era oggettivamente una cagata. 7 commenti, che per un blog piccolo come il mio sono un buon risultato. Se lo avessi scritto meglio ne avrebbe avuti di più? Onestamente non credo, eh. Quindi, come funziona? Siamo davvero interessati ai post degli altri o passiamo in giro ogni tanto per ricordare al web la nostra presenza? Ho ricordi molto netti di un periodo in cui un@ collega passava da me a commentare un secondo dopo che io avevo lasciato un commento sul suo blog. Matematico. Per fortuna è una persona che seguo con piacere.

Per un po' ho smesso completamente di commentare altri blog. Pigrizia, ma anche onestà. Se il commento che devo lasciare è 'bello, segno!' oppure 'Bel post!', allora non scrivo niente. Questo non giustifica il fatto che per un bel po' non abbia commentato anche quando avevo qualcosa da dire. Sappiate però, e questo ve lo garantisco, che non ho mai smesso di leggervi. Sui post di alcuni di voi ci ho preso appunti. Ma i commenti per un periodo mi sono venuti innaturali, e mi dispiace. Viviamo di questo, e se qualcuno di voi riesce a farci qualche soldo tanto meglio, io non arrivo a 100000 visual in 4 anni, al massimo ci potrei comprare una scatola di croccantini per i gatti, che la snobberebbero.

Detto ciò, perché non chiudo semplicemente il blog che ultimamente mi era quasi diventato di peso? I motivi sono due.
Per prima cosa, sono reduce da una maratona Evil dead, film e serie. Come era successo 4 anni fa Raimi, Tapert e Campbell mi hanno dato nuovo entusiasmo, nuova voglia di condividere battendo entusiasticamente le manine. Per chi non lo sapesse: questo blog è nato anche perché io amavo follemente La casa e quando lo dicevo ricevevo occhiate di disapprovazione, chè le cose brutte e cattive non fanno per una signorina.
E col web queste persone le ho trovate. Da qui, quindi, arriviamo al secondo motivo. Continuo perché qui in circolazione ci sono persone da cui ho imparato e sto imparando tanto, persone che vengono qui senza guardarmi storto perché una testa affettata con l'affettatrice mi fa ridere di gusto. Persone a cui oggi sono collegata anche tramite quei social che 'rovinano la comunicazione reale', e perché mi fa piacere esserlo. Perché MRR non riguarda più solo me, ma ha intorno una community che di cinema parla con una passione che travolge, e che mi ha fatto tornare l'entusiasmo quando sentivo che non lo avrei più recuperato.
E sì, ovviamente c'è un terzo motivo, il solito Riccardo che mi garantisce sostegno perenne.

Non vi garantisco che in ogni vostro post da oggi in poi troverete un commento della Mari. Vi garantisco che ci sarà ogni volta che avrò qualcosa da dire di più approfondito rispetto al commento di circostanza.
Per quanto riguarda MRR, oggi rinasce con più spontaneità di quanta ne abbia mai avuta. Per mesi ho calcolato quanti giorni fossero passati dall'ultimo post, per scriverne sempre uno a settimana, facendone risultare post scadenti e scritti per dovere. Dovere nei confronti di chi, poi, non è dato saperlo. Mi sono imposta di parlare di un genere piuttosto che di un altro per mantenere una varietà che non importava a nessuno se non a me, e se questo deve farmi passare la voglia di scrivere allora deve finire. Non diventerò mai un blog tecnico, qua si è sempre parlato di pancia e così deve continuare, così voglio che continui.
Si ricomincia, e se davvero (per usare le delicate parole del mio amico) non mi cagherà nessuno l'avrò almeno fatto per me stessa, e il risultato non potrà che essere migliore.

P.S. il post è scritto velocemente e da telefono, abbiate pietà degli errori:)

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook