sabato 2 novembre 2019

Due parole su Doctor Sleep

11:43
Adattamento da Stephen King, seguito del romanzo di Shining, Mike Flanagan, Ewan McGregor.
Vorrei dire che partivo neutra nei confronti di questo film, ma sarebbe una colossale bugia. 
Volevo fortissimamente che mi piacesse, se fosse stato un fallimento avrei sofferto come per un tradimento, non ero pronta a vedere Flanagan inciampare su una cosa così ambiziosa.
Il trailer però non mi era piaciuto e sono arrivata in sala con il rosario in mano, pregando ogni divinità che andasse tutto bene.
E la colpa, alla fine, è solo mia, che non ci ho creduto. Perché Flanagan è un regista di classe, elegante e dolce e ambizioso senza tirarsela e mi ha rimessa a tacere.
Doctor Sleep è proprio bello, mannaggia a lui.


Danny Torrance è ormai un uomo adulto, che deve convivere con le conseguenze della sua esperienza all'Overlook. Beve, è solo, tira avanti alla giornata. Nel mondo, però, sta accadendo qualcosa e lui non può limitarsi a guardare.

Quanto poteva essere pericoloso portare in sala un seguito di Shining?
Io non posso nemmeno immaginare la pressione. A questo punto Flanagan aveva due possibilità: allontanarsi del tutto dall'estetica del film, ché tanto nel romanzo l'Overlook non c'era più, oppure sistemare qualcosina nella trama per trovare il modo di omaggiare quella cosa immensa uscita dalle mani di Kubrick.
Ha scelto la seconda, e questo può piacere oppure no. Nel trailer a me non era piaciuto, se devo essere sincera. Invece nel film, in cui si arriva all'Overlook solo dopo uno splendido percorso prima, è stato assolutamente perfetto e in fondo non poteva che essere così. 
Se Shining è una storia di dipendenza, Doctor Sleep è una di disintossicazione, un viaggio verso la pulizia interiore, una battaglia per diventare migliori. Non lo fa solo con il personaggio di Dan, uno stupendo McGregor che è sempre più bello e sempre più bravo ogni film che passa, ma soprattutto attraverso il personaggio di Abra. Abra che è giovanissima (e brava!) e deve convivere con qualcosa che la rende potentissima e fragilissima insieme. Il loro viaggio è fatto di paura e pericolo, ed è insieme che riescono ad arrivare dove devono. 

Io lo capisco che si possa gridare al fan service. Fermo restando che io per principio non ci trovo nulla di sbagliato in senso assoluto, quello che fa Flanagan è molto di più che tornare nel nostro albergo preferito. Prima si fa un viaggio fuori dall'hotel, si combattono i cattivi in ogni modo possibile, e poi, quando si capisce che ci vogliono le maniere pesanti si usano le più pesanti di tutti. e vi viene in mente una maniera più pesante dell'Overlook Hotel in un film il cui il protagonista sia Dan Torrance fatemi sapere. Si torna all'Overlook e lì ci sono le persone che nell'hotel c'erano un tempo, in alcune delle più esemplari scelte di casting dei tempi recenti. In certi momenti sarà quasi impossibile distinguere Alex Essoe da Shelley Duvall, anche solo per il gran lavoro sui movimenti che la Essoe deve aver fatto. 
Quindi insomma, si decide che in quel posto là ci si torna. A quel punto non si poteva farlo in altra maniera, lo capirete bene. Non potevamo mica dare all'hotel un aspetto diverso, era roba da rivolta popolare. Quindi ecco lo sconfinato omaggio al più grande film di sempre. Sì, sono chiaramente di parte, l'avete visto l'header di questo blog? Si respira un tale amore per quello che è stato che come si fa a prendersela col fan service? Mica era solo per noi, era pure per Flanagan stesso. Quel ragazzone qui ha un amore per quello che fa e per chi glielo ha insegnato che il suo film è diventato un'ode. E chi le scrive, le odi? I poeti, e questo è quello che Flanagan, film dopo film, sta dimostrando di essere. Ha una sensibilità senza pari, una raffinatezza nella narrazione che strappa i cuori e soprattutto, la cosa che a me fa uscire di testa più di ogni altra, uno straordinario gusto estetico, che fa sì che ogni cosa che tocca diventi un'opera d'arte. Doctor Sleep, come tutto il resto prima di lui in un magnifico crescendo di bellezza, è bel lis si mo. Ogni fotogramma, ogni colore, ogni inquadratura, sono indicativi di un gusto che oggi, per me, nessuno ha quanto lui. 
Per favore, non fatevi limitare dalle stupide etichette di genere. Prometto che se anche i film horror non vi piacciono vi piaceranno i suoi. 

Parental Advisory: nelle prime scene c'è l'attrice che fa la piccola Nellie in Hill House. Vi ho avvisato, ho quasi urlato in sala quando l'ho vista, patatina del mio cuore.
E poi c'è Hugo. piazzato lì a tradimento. Io ve l'ho detto.


mercoledì 30 ottobre 2019

Horrornomicon: Smells like the Nineties

14:24
Il 1990 è l'anno che ha visto nascere la sinceramente vostra. In un eccesso di egomania che non credevo mi appartenesse ho deciso quindi di dedicare l'horrornomicon del mese del mio compleanno al decennio più temuto da tutti gli amanti del genere del mondo: gli odiatissimi anni '90.

diapositiva di miniredrumia all'epoca in cui uscivano gli horror brutti

Per appagare il mio senso di ordine ho deciso che questo post sarà diviso in categorie, quelle nelle quali potremmo racchiudere i film del decennio maledetto.



I CULT GENERAZIONALI

Che non può piovere per sempre se lo sono scritti sul diario tutti i millennials con la smemo, e secondo me se guardiamo nei diari dei giovani dark e delle ragazze di tumblr di oggi ancora lo troviamo, da qualche parte. Ora, io Il Corvo non lo rivedo da anni, e potrebbe anche essere invecchiato malissimo, ma l'aura mitologica che circonda lui e il suo protagonista sono passati alla storia e non sarà certo un'eventuale rivalutazione postuma ad eliminarla. Viviamo felici nel ricordo di quanto lo abbiamo amato, e sarà per sempre un bellissimo film. Insieme a lui, ci sono tanti altri che possiamo includere in un post sull'orrore che hanno segnato anche quelli che l'orrore di solito lo scansano.
Parlo di It? Parlo di It. 
Io non voglio fare paragoni impietosi con quello che ha fatto Muschietti nel 2017 prima e nel 2019 poi, e di certo non possiamo negare che Tim Curry ha traumatizzato una quantità infinita di bambini che si sono trovati a guardarlo nei panni di Pennywise. Quando ero piccola io guardare It era come giocare a "Ce l'hai". Lo guardavi, ti spaventavi, dovevi obbligare qualcun altro a guardarlo, che si spaventava, lo passava a qualcun altro, e così via. Non c'era immunità, però, da quel gioco qui. Il film lo si guardava tutti quanti, e si aveva tutti quanti paura. Poco importa in realtà che sia proprio una robetta mediocre, non ce lo dimentichiamo perché ha fatto paura a tutti, e ha segnato una generazione, e tanto basta, in realtà. Se poi vogliamo un bell'adattamento di quel tesoro inestimabile che è il romanzo allora c'è Andy Muschietti.
Insieme a loro Il sesto senso, Intervista col vampiro, Dracula di Bram Stoker,, Il silenzio degli innocenti, The Blair Witch Project...Sono film dal valore variabile, ma che è indubbio siano stati rappresentativi di una decade. Il film di Shyamalan lo voglio rivedere, perché non ne ho un bel ricordo e mi sento quella scema che in una conversazione non capisce perché tutti ridano. Dei vampiri di Coppola e Neil Jordan abbiamo già parlato, sono iconici per aspetto e magnificenza. Io li amo entrambi, proprio del bene sincero che si vuole a volte ai film e che va oltre il valore oggettivo.
Il BWP è un fenomeno incredibile. Lo posso dire che a me pare il Saw degli anni '90? Buona idea, fenomeno di culto, amato alla follia, straordinario lavoro di marketing. L'alone di mistero che lo circondava lo ha reso enormemente più noto di quanto meritasse per valore oggettivo, anche se a me piace, però  Solo che negli anni '90 ci si accontentava di meno, un fenomeno durava molto di più, tanto è vero che la strega di Blair ha avuto solo due sequel di cui uno a distanza di parecchio, è del 2016 e io non l'ho visto.
Oggi abbiamo bisogno di più stimoli continui, ci dimentichiamo le cose che vediamo alla svelta, per cui arriveremo a Saw 15 e non ci ricorderemo nulla di quello che è successo nei 14 precedenti. Uso la prima persona plurale ma io con la saga dell'Enigmista mi sono fermata al 2. Prima o poi mi metto in pari.
O forse no, e andrà bene così.

I CULT DI NICCHIA

A volte sembra che mi impegni per tirarmela, ma portate pazienza, perché questo è materiale santo.
Gli anni '90, così maltrattati, così odiati, sono quelli che hanno visto nascere Scream. 
E io qua potrei essere in errore, perché non sembrerebbe di nicchia, il film del Nostro Signore e Salvatore Wes Craven. Eppure, io che degli anni '90 sono figlia e quindi queste cose le ho viste dopo, lo vedo che Scream oggi è ricordato male. I sequel e soprattutto le stramaledette parodie gli hanno fatto un pochino di ombra, e se tutti oggi si ricordano di quel Bellaaaaaaaaaa, se lo ricordano davvero, che bomba è la sequenza iniziale di Scream?
Non fa niente, ragazzi, non sono arrabbiata con voi. Siamo alle porte del Natale della Redrumia, Halloween: guardate Scream e fate un favore a me e anche a voi.
Craven, però, gli anni '90 li ha battezzati con La casa nera, che è un film bellissimo e di cui si parla sempre troppo poco al di fuori del mondo del cineblogging. Parla di disparità sociale con la cruda onestà di chi la deve avere conosciuta, e lo fa con un film che non molla un attimo, che parla di follia e crudeltà senza avere paura di niente e che è bello e basta. A volte ci si perde nel cercare i grandi significati reconditi delle cose, il che è sacrosanto, ma ci si dimentica che i film devono anche essere belli. La casa nera è un bel film, con temi importanti che non dimentica di essere di intrattenimento. Che bene gli si vuole, a quel Fool, lì.
Non metterei nei cult popolari nemmeno Allucinazione perversa, il trip micidiale di Adrian Lyne, che nel sottosuolo ha una sua fanbase e che a me piace sempre tanto.
Insieme a lui una delle mie cose preferite al mondo: Dellamorte Dellamore, che potrebbe o non potrebbe essere il film che mi ha fatto venir voglia di parlare di anni 90. Un titolo strepitoso, un film indimenticabile, un fumettone dolceamaro a cui ripenso sempre con affetto sconfinato. Se vi dimenticate di Gnaghi non possiamo essere amici.
Non metterei tra i popolari nemmeno Il seme della follia. Uscisse oggi sarebbe uno di quei film che la gente googla dopo averlo finito, tipo "il seme della follia finale" oppure "spiegazione il seme della follia". Ma che gliene frega a John Carpenter di spiegare a noi, lui dichiara e noi sudditi diciamo di sì e chiediamo anche scusa se non lo diciamo bene. Non potrei mai dire quale sia il superiore tra questo e La cosa, e forse nemmeno serve, perché il Maestro è tale punto e basta, e in una decade in cui le cose straordinarie si contano col contagocce, Il seme della follia sta in cima, salutando tutti dall'alto con anche un pochino di supponenza.
Parentesi sull'amore della mia vita: Guillermo del Toro negli anni 90 ha fatto, insieme a Mimic che è l'unico suo film che non ho mai visto, quella gemma rara di Cronos, un film sui vampiri che è delicatissimo e che rispecchia tutta quella che sarà la poetica dell'uomo che amo e la sua estetica. Da guardare e amare per piangere un po'.

BRILLANTI TEENAGERS

Questa è sempre la mia categoria preferita. Non posso farci niente, mi divertono da matti anche quando sono orrendi.
Non credo ci sia niente di più anni '90 di The Faculty. C'è Josh Hartnett, non riesco ad argomentare meglio di così. Ah, sì, 'spè. Anche Elijah Wood. E poi c'è una forma aliena che prende possesso dei professori di un liceo, io più di così non so cosa dirvi per farvelo guardare.
Ah, sì, una cosa c'è: dirige Robert Rodriguez.
Ma è in generale tutta la categoria che ci mostra nomi che poi diventeranno il simbolo del loro tempo. So cosa hai fatto, per esempio, un adorabile slasher con Jennifer Love Hewitt e Sarah Michelle Gellar (ve lo avevo detto), che a me fa una simpatia rara, oppure Urban Legend, con Jared Leto, Pacey di Dawson's Creek, che non ha un nome proprio ma conserva quello del suo personaggio per indicare quanto sia rappresentativo degli anni '90, e Michael Rosenbaum. Io mentre guardavo Urban Legend ero consapevole di stare guardando qualcosa di brutto. Mi sono comunque divertita? Sì, non faccio nemmeno finta di pensarci. Se non lo avete mai visto è adeguato per Halloween: si scommette su quali saranno le leggende urbane tirate in ballo e si beve. Ammetterò con umiltà che io sarei stata ubriaca persa a metà visione.
Infine, un film che avrebbe dovuto essere in ogni categoria di quelle finora elencate: Giovani Streghe. Io l'ho visto tardi, perché è uscito quando io facevo la prima elementare, ma se io avessi visto questo film al liceo sarei impazzita. Non che non mi sia piaciuto, anzi, ma posso solo immaginare a quale livello di ossessione sarebbe arrivata la Mari teenager. Che bello, Giovani Streghe.

LE COMMEDIACCE

Ah, questi sono i film da mettere ""per sbaglio"" a Natale alla tavolata con i parenti. Quelli che fanno indignare le vecchie zie e divertono il cuginetto.
Peter Jackson è un fuori di melone ed è buona cosa che noi non ce lo si dimentichi mai. Ah, strepitoso eh quello che ha fatto con Il signore degli anelli, proprio niente da dire davvero. Ma dalla fine degli anni 80 fino, appunto, alla Compagnia dell'anello, si è sfogato. Ha dato il meglio di sè. Nello specifico, Bad Taste è dell'87 quindi sto giro lo saltiamo, ma Splatters - Gli schizzacervelli è del 92 e io non riesco a capire come possiate non volerlo vedere già dal titolo. Poi nel 96 ha fatto un'adorabile commedia sui fantasmi che non è bella marcia come piace a noi ma senz'altro divertente, Sospesi nel tempo. E poi c'è Michael J. Fox.
Certo, è degli anni 90 anche la regina di tutte le horror comedy: L'armata delle tenebre. Devo ammettere con la morte nel cuore che non è la mia preferita ma l'iconicità di Ash Williams che viaggia nel tempo è passata alla storia (ahah) e non sarò certo io a lamentarmene.

TIM BURTON

Questo blog è nato nel 2012, ed è iniziato con una serie di post dedicati a quel signore qui, che all'epoca amavo come fosse un padre. Nel tempo i miei gusti sono talmente cambiati che il Tim Burton Special non è mai stato finito (come praticamente tutte le rubriche di questo blog, ehm) e io e lui ci siamo allontanati tantissimo. Sono stati gli anni 90, però, a darmi quei film che me lo avevano fatto amare tanto, partendo proprio nel 1990 con Edward mani di forbice. Mars Attacks!, Ed Wood, Sleepy Hollow, sono di quella decade qua, e anche se oggi io e Burton non siamo più vicini come un tempo, mi piace ricordare che belle cose ha fatto e quanto me lo sia sentito vicino.


Un horrornomicon un po' diverso, questo mese. Nessuna notizia seria ma solo una raccolta di cose belle da vedere, giusto in tempo per la serata di domani.
Buon Halloween a tutti!



lunedì 14 ottobre 2019

Vengo in pace: un post su Joker

09:48
Il domestico cineforum che si svolge sulla mia Yarisina dopo la visione di un film di solito dura il tempo di tornare a casa dal cinema, 30 minuti di discussione se non mi addormento prima e passa la paura.
Di Joker io e Erre abbiamo discusso per tutto il viaggio di rientro, prima di andare a dormire e per le due ore di strada che, il giorno dopo, ci hanno portato verso la meta della nostra gita domenicale.
E secondo me ancora non abbiamo finito.
Oggi, quindi, provo a mettere giù i miei confusi pensieri a riguardo.


DISCLAIMER: RECENSIONE SENZA SCORSESE MA CON SPOILER.

Prima che arrivino i sostenitori armati: in linea di massima il film mi è abbastanza piaciuto ma ho alcune perplessità.

Io arrivavo in sala avendo amato tantissimo il trailer. Le scritte giganti mi fanno questo effetto, sono una ragazza semplisce. A fine film mi sono resa conto che il trailer aveva già detto tutto quello che il film aveva da dire: che ci sarebbe stata una palette strepitosa, che Phoenix sarebbe stato il grandissimo attore che però sapevamo già essere, che Phillips voleva tantissimo che le immagini del suo film ci piacessero. E allora via di lunghi silenzi e immagini bellissime pronte per diventare la copertina su facebook dell'utente medio, primissimi piani di un protagonista al quale è stata data la dura missione di tenere in piedi qualcosa di molto fragile, una ricercata iconicità che ha ben poco di spontaneo.
Mi ha dato l'impressione di essere un film che voleva tantissimo piacere e ci ha provato un pochino troppo forte. 

Il mio primo dubbio arriva prima ancora della visione. 
Dunque, Batman Begins, il primo della trilogia di Nolan, è del 2005. Prima di allora i film sui supereroi erano roba da non considerarsi Vero Cinema Importantissimo. Arriva lui, fa i film cupi e seri e bellissimi e i suoi Batman diventano i film di supereroi che la critica può amare senza avere vergogna. Poi però è arrivato l'MCU, tre anni dopo, e i cinecomic, che pur esistono da molto prima, esplodono e diventano un fenomeno gigantesco, smuovono le masse e fanno i fantastiliardi. Non li possiamo più guardare con snobismo.
Penso, con queste premesse, che il cinecomic con pretese autoriali oggi abbia meno senso, ammesso che l'operazione Nolan ne avesse (ricordatevi che a me Nolan piace, mettete giù quelle torce, lì). L'ho trovata fuori tempo. Qualcuno potrebbe parlare di Logan, che ha un tono diverso dai suoi predecessori, ma io non lo farò perché non sono abbastanza ferrata sul tema cinecomics da perdermi in digressioni troppo profonde. Mi è solo sembrato che fosse più coerente con quello che è venuto prima e comunque collegato al suo mondo, mentre Joker spunta dal nulla ed è un fenomeno a sé, non legato a saghe pre esistenti.

Il film di Phillips si prende la responsabilità di parlare di cose grandi, e quando lo fai hai in mano una fragilità che rende tutto il lavoro più difficile. La mia conclusione è che devi essere molto più bravo di lui per farlo. Arthur Fleck come personaggio dei fumetti nasce (leggo su wiki, ché io vi ricordo non so quasi nulla sui fumetti di supereroi) nel 1940, ed è un matto incontrollato, sadico, psicopatico. Mi sta bene che nel 1940 si parli in questi termini della disabilità mentale, in un medium che non vuole certo essere scientifico. Finora anche il cinema ci aveva mostrato questo, un fuori di melone con un fascino tale da circondarsi di mistero e curiosità, inesplorato, furbo, disturbatissimo. Nel 2019 mi aspetto altro. Mi spiego: il politically correct è un concetto che sposo (ne riparleremo, magari) ma non è il metro che uso per giudicare le cose che leggo o guardo. Non sono io, quindi, che cerco questo nel film di Phillips ma è lui che pone le basi perché io me lo aspetti. Se mi fai una origin story e la fai così concentrata su quanto il personaggio del Joker sia nato per colpa di una società incapace di gestire lui e i suoi problemi, i quali ci sono anche a causa delle persone orrende, lo devi fare più a fondo di così, il tempo lo hai avuto. Invece di bruciare secondi con Arthur che guarda fuori dal finestrino dell'auto della polizia e sorride, approfondisci la questione della sua malattia, ché tanto lo sappiamo già quanto è bravo Phoenix, non continuare a buttarmelo in faccia, lo vedo. Non lasciare tutto il lavoro sporco sulla faccia e il corpo del tuo protagonista, troppo facile così. Wikipedia dice che esiste davvero qualcosa del genere, parliamone. Approfondiamo, facciamo conoscere. Non mi basta un bigliettino passato sul bus con scritto il problema. 
Parlare con questi toni di quello che poi a tutti gli effetti si rivela un criminale efferato non aiuta la causa. Cosa facciamo, ora, con questo Joker? Gli è stata data un'umanità che finora non aveva avuto, e questo non può essere un male, però non possiamo arrivare alla legittimazione dei gesti. Joker è una vittima e questa empatia che inevitabilmente crea (sempre perché Phoenix è tanto bello e tanto bravo, se lo leggo ancora una volta mi cavo gli occhi) distoglie l'attenzione dal caos totale che nel frattempo a Gotham si è generato. Joker è un cattivo, e pur essendo vero che il mondo ha mille sfumature e le persone non sono solo buone o cattive non possiamo e non dobbiamo dimenticare che Arthur non può e non deve essere idolatrato. Non possiamo farne solo una vittima.
Allora non mi bastano gli accenni (anche qui, sempre e solo grandi temi accennati e buttati lì, nessun approfondimento) a Bruce Wayne e a quello che diventerà, mi devi dare di più, e invece sto film si perde talmente tanto nel suo essere bello da dimenticarsi che, spesso, è vuoto. Io peraltro non li ho apprezzati, sti rimandi a Batman, li ho trovati solo buttare altra, l'ennesima, carne al fuoco che non aggiunge e non toglie niente al film. Lo sapevamo già chi sarebbe diventato Arthur Fleck, lo avete messo nel titolo, non mi serviva un ulteriore strizzatina d'occhio. 

Credo che a questo punto sia una semplice questione di gusti: si può amare il Joker misterioso e imprevedibile, di cui non si sa nulla, che resta uno dei villain più affascinanti del mondo oppure preferire l'Arthur umano, creato da un mondo vigliacco e crudele. 
Credo, nonostante le mille paranoie uscite in questo post, di preferire il secondo.
Avrei solo voluto non lo raccontasse Todd Phillips.


giovedì 10 ottobre 2019

Signore e signori, Alan Bennett

11:10
Che Alan Bennett fosse il genere di scrittore che piace a me lo avevo capito subito, quando ho letto La sovrana lettrice. 
Ora, con Signore e signori, è diventato uno dei miei preferiti.


Trattasi di una raccolta di sei monologhi per la tv scritti dal Nostro.
Quello uscito con Adelphi è un volumetto piccino, che si legge in un paio d'ore, ma che mi ha lasciato tante cose su cui pensare e quindi tanto di cui parlare.

Prima breve considerazione: io in digitale leggo spesso in inglese, in copia fisica in italiano, semplicemente perché i libri li compro usati e trovo più cose in italiano. Da quando leggo in inglese, però, noto il lavoro del traduttore più di quanto non facessi prima, ovviamente, e in questo caso io la traduzione, a opera di Davide Tortorella, l'ho adorata.
Per farvi un breve esempio: il primo monologo è quello di Peggy, una donna come tante (che è anche il titolo del monologo). Peggy parla mettendo gli articoli davanti ai nomi propri femminili, usa parole come moroso e riporta i dialoghi letteralmente. Io sono cremonese, e questa donna ha il mio linguaggio, e se da un lato capisco che ad un pugliese o ad un sardo possa fare meno effetto, per me è stato come leggere la storia di una delle "mie" signore. Finito il monologo ero commossa fino alle lacrime per Peggy, e la conoscevo solo da qualche pagina.

Non pensiate che la commozione sia dovuta solo alla familiarità linguistica. Ogni monologo ha una svolta inaspettata e amara, che ne cambia completamente il tono e lo rende così umano che è impossibile non amarli tutti quanti. I personaggi ritratti sono una variegata rappresentazione di quello che siamo, sono di età, generi e provenienza differenti, sono buffi, dolci, ingenui. A volte è sgradevole leggerli ma si finisce sempre, anche con quelli che ci possono apparire meno piacevoli, per provare una grande compassione per loro e le loro sofferenze.
C'è la signora che si crede fondamentale, quella che non crede lo siano gli altri, quella che si sopravvaluta, il giovane ignaro della gravità della sua situazione, l'alcolizzata inconsapevole. In ogni, breve, racconto incontriamo non solo la persona che parla ma spesso la sua comunità: vicini di casa, parrocchiani, compagni di stanza d'ospedale, crew. Non siamo mai soli, eppure in qualche modo lo siamo sempre, e i nostri personaggi, raccontandosi, ci mostrano come dentro ai nostri pensieri non ci siamo che noi, e che quello che ci succede intorno spesso non lo sappiamo leggere.

Quello che è ancora più interessante, oltre ai monologhi, sono le introduzioni.
Sono due, e Bennett le sfrutta in modo straordinario. Ci parla di come il monologo sia una diversa forma di narrazione, che non può prevedere narratori affidabili nè il linguaggio completo della prosa, che richiede al lettore uno sforzo di immaginazione e di comprensione in più. La storia ci è raccontata da un punto di vista parziale e spesso inconsapevole, sta a noi completarla, e questo per me è stato interessantissimo. Il solo monologo che avevo mai letto è Dolores Claiborne, e le cose sono troppo diverse per paragonarle. In questi brani l'immedesimazione nella persona che parla è totale, l'empatia stuzzicata a livelli inimmaginabili, e la breve esperienza di lettura è una delle più commoventi che ho fatto durante l'anno. Il tono colloquiale, le storie quotidiane, l'inconsapevolezza di cui sono composti rende questi monologhi speciali, e non fa che confermare che quella di Bennett deve essere un'anima candida. Ne abbiamo un piccolo assaggio, durante le introduzioni, che non solo parlano di cosa rappresentano questi racconti ma regalano anche piccoli accenni alla vita dell'autore.
Che piccolo tesoro sto volumetto.



(Scopro dopo avere pubblicato il post che ci sono su Youtube i monologhi letti da volti noti della tv inglese: mi do al binge watching e lo lascio anche a voi: li trovate qua)

lunedì 30 settembre 2019

Horrornomicon: A Xenomorph Extravaganza

17:47
SPOILER SU TUTTI QUANTI I FILM.

Ci sono volte in cui le Cose Grandi nascono da una sola grande, sfolgorante idea. Un'epifania, un'illuminazione, un colpo di genio.
In altre circostanze per creare una Cosa Grande servono tante teste, un milione di idee e tanto tempo.
La ricetta prevede anche di fare qualche cambio tra le teste, mixare tra loro le idee e aprire la strada anche a quelle idee nuove che convincevano poco, scovare cose nuove in giro per il mondo.
Sembra rischioso, ma qualche volta funziona.
E quando funziona, succede qualcosa come Alien.


Per parlare della nascita del film di Scott a fondo dovremmo tirare in ballo Mario Bava (e di lui abbiamo appena parlato qui), Walter Hill, Lo squalo, Roger Corman, dei gremlin durante la seconda guerra mondiale, Star Wars e anche Jodorowsky.
Io davvero vorrei stare a tavola una sera a cena con questo mix.
Non posso entrare nei dettagli perché in questo post parleremo di tutto il franchise che è nato dopo il 1979, ma un minimo accenno a come è nata la leggenda lo dobbiamo fare, per dovere morale.
Per chi volesse invece qualcosa di più dettagliato, invece, si trova su Youtube un documentario che si chiama The Beast Within: the making of Alien che vi racconta per bene cosa è successo.

La storia inizia con l'incontro tra due persone: Dan O'Bannon e Ronald Shushett. Entrambi scrivono film ed entrambi hanno un'idea: O'Bannon ha in mente quello che sarà Alien mentre Shushett stava lavorando ad Atto di forza. Il loro rapporto fa una pausa quando O'Bannon va a lavorare con Jodorowsky al suo Dune. Il film va in nulla ma in quell'occasione incontra H.R. Giger, un pittore svizzero. E aggiungiamo un altro tassello al puzzle. La sceneggiatura viene consegnata alla casa di produzione che insieme ad altri aveva aperto Walter Hill e iniziano i contatti con la 20th Century Fox. Infine, a sto film andava trovato un regista. Girano diversi nomi ma si finisce su Ridley Scott, che prima di allora si era fatto notare con I duellanti. Scott si innamora perdutamente del lavoro di Giger, e così chiudiamo il cerchio. Abbiamo in una stanza le 4 teste principali che metteranno in piedi il baraccone Alien, influenzate da tutti quei nomi citati sopra ma soprattutto con un budget raddoppiato rispetto a quanto messo a disposizione all'inizio. Il baraccone non si ferma ad un solo film, ma crea una saga: ci sono i quattro capitoli della cosiddetta Alien Anthology, ci sono i recenti prequel (se così si può dire, ne parliamo dopo) e i due episodi della saga di Alien vs Predator.

Prima di tutto ciò, però, Alien vede la luce, ed è diverso da qualsiasi cosa ci si potesse aspettare.
La gente aveva appena avuto Guerre Stellari, che è intrattenimento nella sua forma più genuina, e ora aveva qualcosa di sconvolgente. Aveva un monster movie in cui il monster non sappiamo nemmeno che faccia abbia per metà film e anche dopo lo vediamo pochissimo. Si parla di uno screen time dello xenomorfo di 4 minuti, il film ne dura 117. Ma quando lo vediamo...
Io lo capisco, Ridley Scott. Ha visto il dipinto di Giger, che si chiama Necronomicon IV, e ha deciso che quello lì era il suo alieno punto e basta. E aveva ragione lui, perché parte della ragione per cui 40 anni dopo stiamo ancora qui a parlare del suo film è perché la creatura è quanto di più bello si potrebbe immaginare. Io ancora non me ne faccio una ragione. Sono straordinari, sti xenomorfi, non hanno solo un design straordinariamente azzeccato con il tono e l'aspetto generali del film, sono proprio magnifici, delle creature magistrali che fanno una paura del demonio. Io non so disegnare nemmeno una o con il bicchiere, e il talento delle persone che sanno farlo non finirà mai di sorprendermi. Giger, poi, era un personaggio particolarissimo e con una fisicità e un aspetto che non sarebbero stonati a loro volta in un film. Le sue opere non potevano che essere così. Iconiche. Lo xenomorfo lo vediamo attraversare le diverse fasi della crescita e non per questo diventa meno spaventoso, anzi: ogni sua manifestazione è peggiore della precedente, fino all'esplosione di terrore che è rappresentata dalla sua forma adulta.

Ricapitoliamo, allora. A rendere Alien il culto che è ci sono: una bella (bella) storia, sceneggiata da chi sa davvero cosa sta facendo, un design iconico, non solo delle creature, ma della Nostromo, delle divise, di tutto quello che vediamo, ma soprattutto un regista che ha trasformato queste cose nella più tesa, cupa e alienante esperienza di cinema di fantascienza che abbia mai benedetto le nostre vite e che soprattutto ci ha rapiti tutti quanti e resi suoi sudditi fedeli.
Sedersi a cena con l'equipaggio della Nostromo è appassionante ogni volta come la prima, e l'amore per quei personaggi lì è tanto e tale da illuderci ogni volta che oltre a Jonesy e Ellen si salvi qualcun altro.

Posso solo provare a immaginare la soggezione che James Cameron può avere provato, qualche anno dopo, quando ha pensato bene di mettersi alla regia di Aliens, Scontro Finale, primo sequel del film di Scott.
O forse no, non lo posso nemmeno immaginare, perché quella soggezione lì Cameron l'ha presa e ne ha fatto un film enorme. Io la trasformerei in mal di pancia, la tensione, lui l'ha trasformata in uno dei più grandi film d'azione di sempre. Ammetterò di non avere grande esperienza nel campo dell'azione (come se nel resto ne avessi granché), e di conseguenza ammetterò una cosa che mi costerà il defollow di qualcuno: Aliens non è un film di facile fruizione. E lo so che di solito queste cose si dicono dei grandi film d'autore o del cinema estremo, ma io lo dico con lui e ora mi spiego, o almeno ci provo. Aliens è proprio un film d'azione vera. Dimenticate il clima di quiete prima della tempesta del suo predecessore, qua di calmo non ci sono manco i primi minuti. Ripley si faceva i fatti suoi nel sonno criogenico, l'hanno trovata, svegliata apposta e rispedita a combattere, tanti saluti a casa, ché tanto son passati 50 anni e a casa non c'è più nessuno. Quindi abbiamo: una tragica storia di una maternità perduta (che dolore per la mia adorata), un trauma enorme, e poi di nuovo botte da orbi. Ma stavolta botte da orbi sul serio, perché a conoscere gli xenomorfi non è stato mandato un gruppo di persone inconsapevoli. Stavolta sono partiti dei marines armati fino ai denti e con nessuna intenzione di morire.
Il risultato è un film pieno di fuoco, fiamme, urla, spari. Un film veloce (ma non frenetico), agitato, un film che, appunto, non è di facilissima fruizione, almeno per quelli che sembrano essere i miei occhi da signorina. Però ci sono gli xenomorfi che escono dalle fottute pareti, e c'è il cinema come lo sa fare James Cameron, e allora io e i miei occhi da signorina ci sediamo in un angolo con un quaderno per gli appunti e impariamo come si fa.

Sapete chi altro avrebbe tanto voluto insegnare come si facevano le cose per bene?
David Fincher.
Il quale, con poca esperienza ma tanta voglia di fare, si lancia in un franchise composto da due cose grandi come il mondo e deve cercare di emergere, per non farcisi affossare dentro. E ha rischiato grosso, perché Alien3 è un pasticciaccio brutto. Non tanto per il risultato finale del film, che in ogni caso a me ha tanto divertito, ma per colpa di quel poema epico che è stata la sua genesi. Sceneggiature passate attraverso troppe mani, anche un po' confuse, la sua idea di quello che un terzo Alien avrebbe dovuto essere, e infine un passaggio di taglia e cuci che lo ha trasformato in un film completamente diverso da quello che avrebbe dovuto essere.
Il risultato è che Fincher si è arrabbiato come un matto (dagli torto) e oggi del suo lavoro non ne vuole più sapere, e i fan sono molto divisi. Alien3 ha dei fan e io ne faccio parte: la prigione e i suoi abitanti sono stati un bel luogo in cui portare gli xenomorfi, e anche se abbiamo dovuto rinunciare alla bellissima dinamica Ripley/Newt, la banda di tremendi criminali che ci è toccata in sorte è divertentissima.

Rifacciamo il gioco delle domande.
Sapete chi invece non ha alcun fan?
Alien Resurrection.
E questo è perché Alien Resurrection è proprio un brutto film.
Lo dico ora e vale anche per dopo: una volta mi divertiva parlare dei brutti film. Ora non più, perché se io avessi una macchina da presa in mano la cosa che saprei fare è riprendere il mio cane per ore, accorgermi che non stavo girando e in qualche modo romperla. Quindi criticare gli altri dal mio divano è troppo facile.
Però il quarto capitolo della saga è proprio sbagliato: riportare in vita Ripley non si doveva fare. Era morta in un modo che mi piaceva anche, combattendo la sua nemesi, poteva andare bene così. Leggevo da qualche parte che ipotesi su un nuovo capitolo riguardavano la figlia di Ripley, Amanda, e la sua ricerca della madre. Avrei adorato.
E invece no, siccome Alien è sinonimo di Sigourney Weaver (bravissima adoratissima niente da dire) allora pur di fare il quarto film con lei dentro la cloniamo. Facciamocelo andare bene.
Il problema è che qui la Weaver non ci voleva stare, e ha trovato il modo di farcelo vedere in ogni scena. In qualche modo riesce ad essere una delle sue performance peggiori, affiancata da certi signori qui molto amati che iniziano per R e finiscono per Onperlman che sono caricature di quello che avrebbero potuto essere.
Un enorme occasione sprecata.
Se usiamo un tema come la clonazione apriamo le porte a grandissime riflessioni su cosa renda umani o meno, per esempio. Tutto al vento, un peccato enorme.
E davvero, quel neonato ibrido biancastro io non credo di essere in gradi di perdonarlo, nè ora nè mai.

Una cosa positiva, però, poi è successa: Ridley Scott ha spostato tutti un attimino da parte, si è arrotolato le maniche della camicia e ha detto a tutti che ce lo faceva vedere lui, come si faceva.
E infatti, 15 anni dopo la fine della saga originale, ritorna e lo fa con Prometheus.
Io non ho le capacità per fare grandissime analisi di cinema, me ne rendo conto e infatti condivido con voi giusto le mie impressioni, le mie emozioni. Le mie emozioni dicono che quando Ridley Scott fa fantascienza è in un terreno a lui affine, dove si sente a suo agio, dove da il meglio possibile. E infatti Prometheus è un gran film.
Non aveva bene le idee chiare su cosa farsene, di questo cosone qua. Prequel di Alien? Sì, no, forse. Ha cambiato idea un po' di volte ignorando forse il fatto che contasse molto poco. Prometheus parla di esplorazioni spaziali e di umanità e lo fa con la solita intensità a cui ci ha abituati il suo regista, che fosse o meno collegato al primo titolo di questa saga conta fino ad una certa. Mancano gli xenomorfi, e quando non ci sono io ne avverto sempre la mancanza, ma c'è tutta la vita del mondo dentro, e allora forse va bene così.

Poi c'è stato Alien: Covenant.
E in questo caso le idee erano più chiare: sì, siamo i prequel di Alien e adesso vi facciamo vedere come.
Solo che a me il come non ha entusiasmato quanto vorrei e quindi sono un po' frustrata a parlarne, perché Prometheus aveva messo belle basi per continuare a parlare della vita e delle sue origini e secondo me ho caricato il suo sequel di troppe aspettative.
Per me una conclusione un po' sottotono, anche se quando dirige Ridley noi siamo sempre i suoi sudditi.

Di mezzo, però ci sono stati gli zarrissimi Alien Vs Predator. 
Più tamarri di Fast and Furious Tokyo Drift, più seri di Mentana durante le maratone, sono poco ma sicuro giocattoloni divertenti per chi vuole una seratina con la birra e la pizza nel cartone, non starò qui a fare la snobbettina. Ci sono botte spaziali, gli xenomorfi e i predator, tutto insieme, in mezzo ai ghiacci prima e in mezzo alla civiltà poi. Acido che scioglie le maschere, uncini che trapassano le persone, armi fatte di pelle (??), non manca nulla. Se si accetta di uscire completamente dal canone e si è di bocca buona, vanno da dio. Io li ho trovati scritti male, recitati ancora peggio e se proprio voglio fare la mari supercritica che quella roba lì porti il nome (e la faccia) dei miei adorati xenomorfi è quasi un insulto. Però Erre, meno spaccaballe di me, si è divertito come un matto e questo non glielo toglieranno certo i miei occhi da signorina di cui sopra.
Una volta superato lo scoglio di veder recitare Raoul Bova il primo è tutto in discesa.
Del secondo vorrei dire qualcosa di più approfondito, ma mi annoiava a morte e mi sono distratta su Twitter. Triste ma vero. Ho provato a guardare un po' di scene ma era tutto TALMENTE SCURO che pareva una puntata dell'ottava stagione del Trono di Spade, e non c'è, nè ci sarà mai, occasione al mondo in cui questa frase possa avere una connotazione positiva.








giovedì 19 settembre 2019

Di Euphoria e deliri vari sull'adolescenza

22:09
Ogni tanto HBO si ricorda che deve tenere testa ai due giganti Netflix e Prime Video quindi si impegna e tira fuori le bombe che smuovono il web. Quest anno in più doveva farsi perdonare di quell'involontario orrore che è stata l'ultima stagione di GoT e quindi ha tirato fuori dal cilindro Euphoria, ormai considerato dal'internet che conta il miglior teen drama di sempre.
Io ho delle cose da dire, e spero davvero non vengano prese come le opinioni di una che vuole fare la bastian contraria a tutti i costi, giuro che non è così.


Quella di Euphoria è la storia di un gruppo di adolescenti alle prese con droga, sesso, relazioni malate e famiglie complesse. La protagonista è Rue, che conosciamo appena uscita da una rehab. Con l'inizio del nuovo anno conoscerà Jules, che la motiverà a diventare la miglior versione possibile di se stessa.

Partiamo dalle cose oggettivamente vere: è una bella serie, con colori, fotografia, alcune interpretazioni e colonna sonora che sono spettacolari. Zendaya è una piccola perla che dobbiamo custodire gelosamente e i temi trattati sono di fondamentale importanza. Revenge porn, body positivity, droga, violenza (sessuale e non), molestie, aborti, disforia di genere...è importante che se ne parli sempre ma forse un pochino di più che se ne parli in una serie rivolta ad un pubblico teen. Non siamo ancora pronti a smettere di parlarne e temo che non lo saremo ancora per un po', quindi benvenga. Parliamone fino a che ce ne sarà bisogno e io sarò qui a sottolinearne l'importanza.

Però ho dei però e ne vorrei parlare un pochino, e per farlo temo finiremo in SPOILER.

La mia prima considerazione è soggettiva, quindi non vuole per forza essere una critica alla serie ma ai miei gusti: io sarei anche un pochino piena di quella rappresentazione qua dei giovani. Esistono i giovani tossicodipendenti, esistono i giovani violenti e squilibrati e disagiati. Ci sono quindi va bene che se ne parli. Capisco anche (e so per certo) che certe situazioni si attirano a vicenda, quindi è facile che il tossico esca con quello che ha la famiglia problematica che a sua volta esca con quella inquieta e così via. Lo capisco, mi sta bene.
Ma se in tutta la serie tv non c'è un personaggio che sia uno che faccia un chilo io mi faccio due domande. Il solo personaggio senza drama è Lexi, che infatti è ritratta come un secondario poco interessante a fronte dei grandi problemoni degli altri. Perdonatemi questo tono sarcastico, non so bene come esprimere quello che vorrei. Mi sembra scritto in modo pigro, ecco.
La cosa che mi dispiace di più è questa: le riflessioni che fa spesso Rue, che è la narratrice, le ho riconosciuti come mie. Sono un linguaggio universale che riflette dubbi e fragilità di chiunque abbia avuto 17 anni. Anche di quegli adolescenti che fanno vite più apparentemente banali. L'intensità di pensiero e dei sentimenti sono i medesimi. Solo, è più facile raccontarli se sono associati a vite piene di drammi. Una famiglia disfunzionale o dei problemi con la droga sono senz'altro difficili da raccontare, ma portano con sè molti più eventi, e il fluire della vicenda è più facile. Mi sbaglio io? Mi sembra solo che infilandoci tutte queste cose (e sono davvero tantissime, non c'è un'anima che abbia una vita senza tanti problemi immensi) se ne perda un po' il senso.
Prendiamo Cassie ad esempio. Cassie la conosciamo come vittima di revenge porn. Problema 1. Oltre alle voci e alla fama arriva il futuro da pattinatrice troncato. Problema 2, solo accennato. Poi la madre alcolizzata. Problema 3. Il padre si allontana dalla famiglia e diventa tossicodipendente. Mi sento di classificarli come problemi separati, 4 e 5. Infine, la gravidanza indesiderata e l'aborto. Problema 6. Considero questo insieme di problemi realistico? Sì, assolutamente, ci sono situazioni degradate dove è la norma. Lo considero pigro dal punto di vista narrativo? Sì. Potevamo scegliere uno dei problemi e approfondirlo come avrebbe meritato. Ma come, direte, se hai detto che è realistico perché togliere qualcosa? Perché la vita vera non dura 8 episodi da un'ora. Se hai questo tempo cerca di far passare al meglio che puoi un messaggio, persino il veterinario del mio cane dice che chi fa troppe cose le fa tutte male. Così si finisce che l'aborto è una scena in cui piangi un po' e in una successiva in cui rispondi a qualche domanda. Magari fosse così nella vita reale. Le cose sono un po' più complicate.
Mi è sembrato che ogni episodio fosse un elenco ordinato di tutti i problemi che rendono i personaggi quello che sono e non è il mio modo preferito di scrivere una serie tv. 
Ciò detto, se esiste una serie tv che ritrae giovani meno estremi ma in grado di esprimere con efficacia problemi e dolori dell'età, vi chiedo di farmelo sapere, la guarderei con estremo piacere. Nel dubbio continuo The Office.

Un'altra cosa che proprio non ho amato è stato il modo in cui ci viene raccontato il rapporto tra Rue e Jules. Le due si conoscono, diventano amiche da subito. Poi quasi improvvisamente il rapporto diventa intensissimo, e infine qualcosa di più che amicizia. Il mio problema con questa cosa è semplice: viene più raccontata che mostrata. Le scene tra le due sono poche e fatte prevalentemente di sguardi e silenzi e notti passate insieme a dormire e se un paio di occhiate intime bastassero a far nascere un amore folle i non vedenti non avrebbero alcuna chance di trovare l'amore. Non ho empatizzato, non mi sono emozionata, non ho provato nulla. Le scene tra le ragazze sono spesso flashback o ricordi, sono raramente 'dirette' e si è assistito troppo poco allo sviluppo di questo rapporto per poterne veramente godere a pieno. Un gran peccato, soprattutto perché Jules è il personaggio che ho trovato scritto meglio. Una giovane ragazza trans che a causa del suo trascorso difficile ora ha comportamenti masochisti ed estremi. Non c'è bisogno di grandi dialoghi sulla faccenda disforia, che avrebbero potuto finire per essere ridondanti e già sentiti, bastano poche immagini a cogliere il suo disagio e il suo dolore, e il suo bisogno di sfogarli. Non capisco perché per lei siano riusciti così bene mentre con altri no. 
Nate, altro grande esempio. Questo ha una famiglia che definire problematica è fargli un complimento, una relazione sentimentale malsana e una tendenza alla minaccia che sfocia nella violenza vera e propria. Eppure, non si va mai a fondo con lui. Non si scava più di tanto, si accumulano informazioni su informazioni che restano lì, come un elenco della spesa da spuntare. Sessualità confusa? Check. Daddy issues? Check. Bisogno di violenza? Svariati check. Fragilità? Al primo posto. 

Infine, ma non per importanza, il ritratto della sessualità che viene fatto in Euphoria è desolante. Ci sono adulti che fanno sesso violento con ragazzini e ragazzine fuori dalle mura domestiche, del sesso con la moglie non abbiamo informazioni, la purezza del talamo nuziale è intatta. C'è del sesso interrotto, violento, cattivo, doloroso. Si usa come sfogo, come ricatto, come punizione. Spesso c'è solo un grande squallore e soprattutto porta un casino di guai: foto, video, insicurezze, gravidanze indesiderate.
In una serie destinata ad un pubblico giovane questo non può essere l'unico esempio mostrato. Non c'è mai sentimento, mai divertimento, mai nulla di piacevole. Non va mica bene così, lo facevano negli slasher degli anni '80 e a loro perdoniamo ogni cosa, ma da una serie fresca e giovane mi aspetto altro.

Per me un gran peccato.
Guarderò comunque la prossima stagione sperando mi dia qualcosa che qua non ho avuto, e probabilmente se l'avessi vista a 17 anni me ne sarei innamorata. 
Oggi, però, chiedo qualcosa di più.


venerdì 6 settembre 2019

It: Capitolo 2 e di gente al cinema

11:17
Festa Nazionale in Redrumia!
Pennywise è tornato e lo aspettavamo da due anni che sono sembrati giusto 27.
Serve un post dedicato.


La storia è quella dei Perdenti adulti che, richiamati da Mike, tornano a Derry 27 anni dopo gli eventi del primo film, perché It è tornato. Fine di quello che vi dirò sulla trama.

Una volta Neil Gaiman (sempre sia lodato) ha detto che nel booktour di Coraline gli era diventato chiaro quanto adulti e bambini abbiano percezioni diverse e quindi paura in modo diverso. I bambini non erano preoccupati per Coraline: lei era l'eroina e senza dubbio ce l'avrebbe fatta. Gli adulti, invece, consideravano la storia inquietante e spaventosa, preoccupati per l'anima giovane e in pericolo.
Ecco, per me It è stata la stessa cosa. La prima parte, quella del 2017, mi aveva fatto una paura che non ve la raccomando (e invece forse sì, che qua si parla pur sempre di orrore). I Losers sono un gruppo strepitoso di ragazzini coraggiosissimi, e il film aveva reso loro giustizia in modo quasi insperato. Però erano i miei bambini, no? Ero preoccupata per loro e il film era più spaventoso del suo sequel. Questa volta ho avuto meno paura, ma il cuore straripante di emozioni.

Il ritorno a Derry è stato emozionante e commovente, il ritrovo di amicizie perdute ma mai dimenticate è sempre delizioso da vedere e questi attori sono stati i Perdenti che volevo. Il cast dei bambini era perfetto nel primo film e si conferma tale, ma quello degli adulti non ha temuto il confronto, non solo per quel McAvoy e quella Chastain che sono la conferma che al mondo c'è qualcosa di buono e porta i loro nomi, ma per l'insieme, l'affinità che traspare, l'affetto palpabile, le battute sulla mamma grassa dopo 30 anni.
Tutto è come prima e niente lo è.
Nemmeno It.
Il più spaventoso dei clown smette di essere solo un pagliaccio e diventa la materializzazione di un trauma terrificante, diventa paura concreta in forme diverse, diventa la forma fisica di un terrore durato trent'anni, che sembrava dimenticato e invece stava sempre lì, nascosto ma pronto a rifarsi vivo. Cambiano le sue sembianze, a volte, ma non cambia l'effetto che ha sui ragazzi, paralizzati dal terrore eppure, passato il peggio, pronti a tutto, pronti soprattutto a scherzarci su. E quel comic relief lì, che è presentissimo e che funziona da dio (mi sono divertita un sacco) non è servito solo ai Perdenti, ma anche a noi, perché va bene che ho detto che il film spaventa meno del primo, ma il mio vicino al cinema ha fatto un paio di salti sulla sedia che non so come ha fatto a sopravvivere fino alla fine.
It è spaventoso e magnifico al tempo stesso e Skarsgard il migliore che si potesse chiedere per dargli il volto.

I puristi del libro avranno mille cose da recriminare alla fine di questa storia, e va anche bene così. Però Muschietti è riuscito nelle cose più importanti: farci un paurone dell'accidenti ed emozionarci tantissimo, come solo chi ha molto amato il libro avrebbe potuto fare. E quindi non solo va bene così, va esattamente come avrei voluto andasse. Ed è magnifico.
Io mi rileggo pure il libro, che mi mancano già, maledetti Losers.

Dicevamo, il mio vicino. Si è fatto proprio la cacca addosso, porello. Come lui, buona parte della sala. Come lo so, vi chiederete. Perché quando la gente ha paura parla. E ride, fa caciara, sgomita. Deve alleggerire la tensione. Mica fanno sto casino quando vanno a vedere altro, di solito, è proprio l'horror che tira fuori quell'aspetto qua, l'horror estivo magari leggero ma che comunque fa strizzare le chiappe.
Ecco, io prima ero pronta ad entrare in sala col lanciafiamme. Pago il biglietto, entro in sala, mi voglio godere il mio benedetto film. Ieri sera ero carica, avrei soffocato quello dietro di me con il mio sacchetto unto di caramelle, porco cane non ha taciuto un minuto. Ti ringrazio per avere letto a voce alta il contenuto dei biglietti dei biscotti della fortuna, sei una gioia ma non solo siamo tutti alfabetizzati, i personaggi stanno già facendo da soli, tu non servi, taci, prendi fiato, strozzati nella tua saliva.
Poi però sono uscita dalla sala ed ero esaltata. Avevo visto una cosa che aspettavo da tempo, non vedevo l'ora di vederlo, mi è piaciuto tanto ed ero tutta uno scodinzolio. E alla fine, forse, quel tizio logorroico là l'ho perdonato.
Eri contento, tatone, perché a volte il cinema fa anche quelle cose qua, e a me l'horror gasa (che termine vintage) tanto quanto stava gasando te. Sei comunque uno stronzo irrispettoso, ma siccome ti capisco sorrido un po', se ci penso.
E ti perdono.
Guarda te Muschietti che effetto mi fa.

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook