mercoledì 1 giugno 2016

Liebster Awards 2016

19:24
Da un po' sono 'sparita' dalla blogosfera. Pubblico con la mia solita (ir)regolarità, ma commento sempre meno i blog altrui. Mi rendo conto di quanto villano questo sia, ma scrivere 'Bello!' oppure 'Segno!' non mi va ultimamente. Ci metto un'eternità anche a rispondere ai commenti sul mio, di blog, e questo fa veramente cagare, scusatemi.
Per questo credevo che sarei passata (giustamente) in sordina nel periodo premi primaverile. Proprio quest'anno, invece, i Liebster sono stati più del solito! Grazie, amicy.
Il Liebster Award mi piace perché per una volta i blogger smettono di essere dei nickname o degli avatar e diventano esseri umani reali, con aneddoti, gusti di gelato preferiti e curiosità. Mi piacciono molto. Quindi rispondo, anche quest anno, alle domande dei colleghi, per regalarvi la solita infarcita di fattacci miei.
Sappiate che i vostri, scimmia curiosa che sono, li ho letti TUTTI.




Domande di Alfonso (Non c'è paragone):


.Qual è il film che piace a tutti, ma tu odi impunemente?

In questo momento direi Into the wild, che so avere più nemici di quanto pensassi, ma che di sicuro è molto molto amato. 'Sta baggianata.

.Il tuo lavoro/ambito di studio ha a che fare con il cinema oppure fai tutt'altro?

Nope, sono una barista che vende anche gelati, pasticcini e prodotti del commercio equo solidale.

.Che sport segui?

Non amo lo sport, mi piacciono solo quelli esteticamente belli come il pattinaggio, le gare di tuffi, cose noiosamente girlish.

.Che cosa succede nella tua testa cuando noti un errore grammaticale gravissimo?

Rush cutanei, prurito allo scalpo, cervello in pappa. Ma mi trattengo sempre dal correggere tranne quando sono con i miei amici intimi, per cui ammira la superiorità con cui ignoro il tuo.

.Qual è il tuo libro preferito?

Quello che devo ancora leggere.

.E uno che non hai mai finito di leggere?

Ohhhhh, una marea! Sono una fan del decalogo del lettore di Pennac, se un libro non mi piace non ci perdo tempo.

.Hai mai messo una canzone in repeat talmente tante volte da impararla a memoria subito?

Ogni volta che prendo una cotta per una canzone nuova! Al momento Indecisive di Newton Faulkner e Between a man and a woman dei Flogging Molly.

.Qual è la cosa di poco conto che ti fa più incazzare al mondo?

I rumori fatti con la bocca. Mi scatta la violenza.

.Amore o odio? Ammazzamenti o baci e abbracci?

Io odio un numero incredibile di cose (e persone), ma quando amo amo fortissimo, quindi direi la prima, paradossalmente. I miei amici mi dicono che sono affettuosa, ma non ne sono convinta.

.Sei una brava persona come me che detesta le ship nelle serie TV oppure sei una di quelle che se non shippano muoiono dentro?

È difficile che una coppia fittizia mi emozioni davvero tanto, ma quando succede sono finita, fissa eterna. Due esempi: Monica e Chandler uber alles (non sono stati niente di eccessivo come Ross e Rachel, un amore pacato ma dolcissimo, una proposta di matrimonio da piangerci tutte le mie lacrime) e Lito ed Hernando di Sense8. 

.Dì il nome di un paesino sconosciuto ai più che a te piace tantissimo.

Non so quanto conosciuto sia, ma ho trovato bellissimo Mondolfo, passeggiarci di sera è quasi poetico.

Domande di Giulia (La collezionista di biglietti):



.Il primissimo film che hai visto al cinema (se te lo ricordi):
Non ho ricordi di film da bambina, credo Pocahontas. In età consapevole credo Asterix e Obelix - Missione Cleopatra. Don't judge me.

.Se potessi diventare un personaggio cinematografico qualsiasi per il resto della tua vita, chi sceglieresti?
La bimbetta di Little Miss Sunshine.

.Una cosa che vuoi assolutamente fare prima di morire.
Visitare Instabul.

.L'azione più sconsiderata che hai fatto.
Io sono una ragazzina a modo con la testa a posto, altroché. Forse partire con la mia migliore amica per 3 giorni di festival musicale in Germania armate solo di una tenda da 20€ della Decathlon, tonno in scatola e di una macchina che non regge il minimo.

.La tua citazione preferita.
Due che vogliono dire la stessa cosa:
'Se la vita ha un senso, deve essere quello dell'ironia.'
'Persino negli orrori più spaventosi di rado manca l'ironia.'

.Il tuo passatempo preferito escluso l'intrattenimento.
Mangiare, suppongo.

.L'azione più ponderata che hai fatto, e quanto ci hai pensato prima di farla.
L'ultima volta che ho dovuto parlare dei miei sentimenti a qualcuno sapevo che avrei cambiato la mia e la sua vita, quindi ci ho pensato su per mesi, nonostante avessi la certezza di cadere sul morbido.

.Più da horror o da sentimentale?
Beh...:)

.La cosa che più odi di Blogger.
Odio che funzioni quando e come vuole lui, ma soprattutto odio che non mi faccia scegliere le immagini con cui fare l'anteprima per i post su fb. Non so bene di chi dei due sia la colpa ma li odio. 

.Sei più tipo pantofolaio da divano e film o da serata movimentata?
Non ricordo di avere mai avuto una serata movimentata nella mia vita, sono stata in discoteca massimo massimo 6 o 7 volte in 25 anni e non ho intenzione di far crescere il numero. Una noia mortale.

.Faccio come quelli che ti fermano per strada: 'Qual è l'ultimo libro che hai letto?'
L'ultimo di Faber, Il libro delle cose nuove e strane. Al momento sto leggendo Therese Raquin e Brevi interviste a uomini schifosi di David Foster Wallace.


.Pesce o carne? Mare o montagna?
Carne ma solo bianca e MAREMAREMARE!

.La canzone più bella di sempre.
Quella che sta tatuata sul mio piede: The show must go on, dei Queen.

.Il film con Tom Hanks che preferisci.
Se mi piacesse Tom Hanks direi Il miglio verde.

.Il gusto di gelato o gelato stesso che preferisci.
Solo solo solo gelato alla nocciola. Ci condirei la pasta.

.L'automobile dei miei sogni.
Per me le auto sono tutte uguali, ma al momento ho una cotta per la Toyota Yaris che ho in programma di comprare <3

.Un paese tropicale dove vorresti vivere.
Non ne so uno in particolare, ma direi qualcosa in Asia, dalle parti della Cambogia, del Laos, della Thailandia. . .

.L'attore o l'attrice che vorresti incontrare.
I due attori più belli attualmente sul mercato: Tom Hiddleston e Benedict Cumberbatch. Se invece devo prenderci una pizza direi Martin Freeman. Il bene che gli voglio lo so solo io.

.Una canzone italiana che parla di te o in cui ti riconosci.
Di italiani ascolto solo Mannarino, ma non mi viene in mente niente, che pippa.

.La pizza che ti piace di più.
Nella mia pizzeria di fiducia quella con le verdurine fresche al forno, altrove salamino piccante. E che fame.

.Cosa faresti con un milione di euro?
Sistemerei questa faccenda del comprare un'auto, comprerei una casa per i miei genitori, e soprattutto aprirei un caffè letterario, con i distributori di acqua calda per il tè, i divanetti di velluto e le luci basse.

.Il film che vorresti rivedere prima di morire.
Non sono una che riguarda spesso i film, ma mi considererò adulta quando avrò il coraggio di rivedere L'esorcista.
Cioè nel duemilacredici.


. Perché hai aperto un blog?
Non avevo nessuno con cui parlare della mia passione. Forever alone.

.Quali sono le tue maggiori passioni?
A parte il cinema, direi che amo i libri, amo trovare modi nuovi di cucinare le verdure, mi diverto come una pazza a giocare con i trucchi.

.Qual è stato il tuo viaggio più bello?
Non ho ancora fatto il viaggio della vita, ma senza alcuna modestia io e i miei amici siamo provetti organizzatori di vacanze, ci è sempre andata bene. Poi magari qualche giorno vi racconto di quella volta in cui abbiamo perso l'autobus per Praga.

.Qual è il tuo più grande sogno?
Arrivare ad un punto della vita in cui potrò definirmi serena. E aprire il caffè letterario di cui sopra.

.Una frase, da un film o un libro, che ti ha particolarmente colpito.
La frase che citavo nelle domande di Giulia, quella sull'ironia, è di Lovecraft, sta ne La casa stregata.

.Il personaggio di un film, o di un libro, che senti a te più affine?
Ron Weasley. Sono goffa, impacciata, ripeto sempre le solite imprecazioni, sono piena di lentiggini, provengo da una famiglia che definirei bizzarra, ma quando voglio bene a qualcuno gliene voglio da morire, sono molto leale anche se sembro sempre e solo un cretina.

.Se potessi tornare indietro, cosa cambieresti della tua vita?
Sarei più sincera, in passato non lo sono stata e mi tiene ancora sveglia la notte.

.Il concerto più bello a cui hai assistito?
Flogging Molly premio concerto divertente, Newton Faulkner premio concerto emozionante e Ed Sheeran premio concerto coinvolgente. (Non mi si tocchi il ginger, lo ascoltano le ragazzine ma ha un talento incredibile. Cercatevi un suo live.)

.La persona che più ammiri.
Mia madre.

.A cosa non sai dire di no?

Alla pizza e alle richieste di mio fratello. Mai che gli dica di no, babba che sono.

.Di cosa hai paura?

Faccio prima a dire di cosa NON ho paura, ma in generale: volare per me è off limits, l'altezza in generale, i film di possessione demoniaca, gli insetti e i cani grandi, fino ai banalissimi perdere il lavoro e perdere le persone che amo, pensa un po' che originalona.

Domande di Sam Gamgee (Come nei film):


.Dimmi un film che per te è l'esempio perfetto del perché bisognerebbe amare il cinema.

Ma il mio Shining, chiaramente! Guardi lui e capisci che tutti quei film di merda che hai visto negli anni sono valsi la pena se almeno ti hanno aiutato a comprendere la grandezza di questa roba qui.

.Conseguentemente alla uno: perché bisognerebbe amare il cinema?

Mica si deve:) Ma quando si fa, è come vivere duecento vite, è come regalare la propria emotività ad alcuni sconosciuti e sapere che ne faranno un uso incredibile.

.Una canzone che ti ricorda l'infanzia?

Il pilota di Hiroshima dei Nomadi, Living on my own dei Queen e Hungry eyes di Eric Carmen.

.C'è un film di cui da piccolo sapevi a memoria tutte le battute?

Dirty Dancing. Nessuno può mettere Baby in un angolo.

.Una canzone, un libro, una poesia, un quadro che vorresti vedere trasformare in un film?

Di quadri e poesia non so nulla quindi passo la palla.
Canzone credo qualcosa dei Nirvana, ne uscirebbe un film caotico e tormentato e io lo amerei alla follia. Libro non lo so, forse Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson.

.Se potessi lavorare con qualcuno del mondo del cinema che ammiri, o anche solo guardarlo lavorare, chi sceglieresti?

GUILLERMO. DEL. TORO.

.Se dovessi far conoscere il cinema ad un bambino che guarda solo televisione da dove partiresti? Perché?

Da cose fantastiche, magiche, come La storia infinita. Io poi non amo l'animazione, gli concederei solo i film Ghibli perché così li guarderei con lui.

.Io tendenzialmente non amo le serie TV, la loro qualità è per natura altalenante o proprio effimera e creano dipendenza...un po' non approvo questo loro boom! Per te?

Io ho alcune serie a cui ho lasciato l'anima, ma non guardo nemmeno un quarto delle serie che guarda il blogger medio, sono molto pigra e mi annoio facilmente. Preferisco i film, ma ancora parlo per sole citazioni di Friends, infastidendo chi mi circonda.
Sono infastiditi solo perché non le colgono!

.Dì un personaggio del mondo del cinema o della letteratura che stimi moltissimo.

Siccome Del Toro è già stato nominato dico Neil Gaiman perché non esiste che io scriva un post senz nominare Neil Gaiman.

.Che ne pensi dell'andare al cinema da soli?

Che se avessi un'auto mia lo farei molto spesso!

.Chi, tra 10 o 11 punti per qualsivoglia lista, sceglie 11?

NON IO, MAI.

Come se questa infarcita di fattacci miei non vi fosse bastata, il Liebster prevede che io ve ne dica ALTRI 11, quindi eccoli qua:

. Sono un umano a pois, tutta la mia metà superiore del corpo è ricoperta di lentiggini. Apparentemente, sono l'unica ad odiarle.
. Ho un gusto musicale assolutamente imprevedibile, passo con naturalezza dalla dance anni 80 ai Pink Floyd come se fosse normale, non ho alcun filo conduttore in quello che amo. Amo e basta.
. Se non si fosse capito dalle venti volte che l'ho nominato nelle domande, nel mio pc c'è sempre una finestra aperta con in riproduzione un episodio di Friends. Sempre.
. Metto rossetti scurissimi anche d'estate.
. Faccio yoga.
. Creo playlist idiote su Spotify come se non avessi altro da fare.
. Leggo sempre più di un libro per volta.
. Mi piace tantissimo stirare.
. Sono tremendamente tirchia tranne quando si parla di andare ai concerti.
. Sono una di quelle fastidiose persone sempre incollate al telefono, è una cosa che odio e che vorrei imparare a regolare.
. Sono una di quelle psycho che vogliono i soldi girati nello stesso modo nel portafoglio, a cui urtano le cose storte, che se scrive su un quaderno con la biro blu non può poi usarci su la nera...capito il genere? Una di quelle.

In teoria il premio prevederebbe di taggare altri 11 blogger. Io faccio come le iutubber famose, e la concludo così: consideratevi taggati tutti, in primis gli amichetti che hanno taggato me, sentitevi liberi di rispondere nei commenti e facciamo due chiacchiere insieme su chi sta dietro ai nostri blog.

Vi amo tutti.

Le mie domande, quindi:
1. Quando ascolti la musica ti ritiri in contemplazione oppure sei come me e balli e canti e ti immagini sul palco del Glastonburu?
2. Parliamo di remake e trasposizioni da romanzi: come me sei infantilmente contrari@ a prescindere oppure guardi e poi valuti?
3. Pixar, Disney, Dreamworks o Ghibli?
4. Cosa pensi dei sistemi antipirateria? (Spotify, Netflix, Timmusic..)
5. Qual è il tuo criterio di scelta del film da vedere? Io ci perdo sempre ore, più della durata dei film che poi finisco per vedere.
6. Guilty pleasure musicale, letterario e cinematografico. Fuori i nomi.
7. Hai un pomeriggio libero ma senza internet (gravissimo). Come lo passi?
8. Qual è il tuo momento preferito della giornata per leggere/guardare un film?
9. Al di là di come vi siete presentati sul web, nella vita reale siete estroversi e solari o introversi e incapaci di avere a che fare con la gente come la sottoscritta?
10. Cioccolato al latte o fondente? E badate che questo dice molto su di voi, vi avviso.
11. Ma da voi il caldo è uscito? 

martedì 31 maggio 2016

Non solo cinema : Kobane Calling

16:45
Per tutta la vita ho pensato che io e i fumetti fossimo due rette parallele destinate ad ignorarsi con sufficienza. Se poi i fumetti in questione riguardano supereroi di qualsiasi forma e colore, allora CIAO, lontani da me.
La verità è che di fumetti ne leggo un po', ma devono essere come dico io. È stata la lettura di Kobane Calling a farmi intuire il collegamento tra le mie letture disegnate. Io leggo solo fumetti con un cuore grande. I Peanuts, Mafalda, Calvin and Hobbes, Sandman, Dylan Dog, quel lavorone di Locke and Key, mi sto avvicinando ad Alan Moore. . . 
Voglio cose dolcemente malinconiche, voglio case fumose, bambini brillanti e sfigatelli, voglio che mi tremino le mani dalla passione che trasuda da quello che sto leggendo, voglio menti geniali, voglio emozionarmi, e piangere poi ridere poi piangere ancora poi sorridere tra le lacrime.


Kobane Calling è la quintessenza di quello che ho sempre cercato. Ho sempre saputo che sarebbe stato così, dal momento in cui ho letto su Internazionale il primo estratto di quello che è, per me, il punto più alto toccato finora dall'incredibile Michele Rech, noto al web come Zerocalcare. 
Innamorata fino al midollo di lui da quando ho scoperto il suo blog, ho avuto la certezza che il mio amore fosse ben riposto dopo averlo sentito fare due chiacchiere allo scorso Festivaletteratura di Mantova. 
Quando lo senti parlare ha l'aria stralunata. io me lo sono immaginata in un'altra epoca come uno di quegli artisti folli con i capelli ingestibili e migliaia di fogli sparsi per il tavolo, uno di quelli costantemente insoddisfatti, che appallottolano la carta e sbuffano. Stava lì, a rispondere alle domande di un gruppo di ragazzi, con l'aria di chi non aveva la più pallida idea del perché fosse lì e soprattutto del perché ci fossero così tante persone ad ascoltarlo parlare. Niente di quello che fa o dice è a scopo di notorietà. (Non potrebbenemmeno permettersi di essere così chiaramente politicamente schierato se così fosse)
Questa scarsa considerazione di se stesso, questo suo sentirsi inadeguato, è onnipresente nei suoi lavori, è la spinta principale della sua (auto)ironia, è quello che me lo fa guardare con ancora più apprezzamento. Quanto avrei voluto abbracciarlo, ogni volta che in KC parla di se stesso come di un idiota, dello scemo del villaggio! Quanto vorrei che sapesse che nel mio mondo ideale le persone hanno tutte la sua passione e il suo cuore.


Sentir parlare Zerocalcare è un'esperienza: un secondo prima è lì impacciato e con l'accento romano che francamente è il più buffo d'Italia e un attimo dopo il suo tono cambia, quello che sembrava un ragazzetto goffo si trasforma in un uomo pieno di opinioni nette, di capacità di analisi della società e delle persone che fa invidia, di esperienze, di storie da raccontare.


Questa, in particolare, è la storia di due viaggi. Il primo, nel 2014, nei pressi di Kobane, la quasi mitologica città nota per essere il cuore della resistenza al tanto chiacchierato ISIS, la città che ha resistito, la città che si è liberata. Lì Michele ha collaborato ad azioni umanitarie, portando cibo e medicinali. L'anno dopo, invece, decide di tornare nella zona dell'utopica regione del Rojava, ma in un viaggio diverso. Stavolta incontra (e ci racconta) i volti di chi per questa guerra si sta preparando, degli uomini e delle donne che sono scappati dal regime turco, racconta la motivazione di chi da quella guerra è apparentemente lontano (sì, parlo di lui stesso e di tutte le persone che condividono con lui questo viaggio e questo sogno) ma che ci si sente vicino, con il cuore e con la mente, e che quindi decide di andare vicino con il corpo, per comprendere un po' di più.


E sarebbe facile parlare di guerra e morti e orrore e sangue usando quei pipponi retorici che tanto ci piacciono, che commuovono le gienti e che ci fanno sentire così distanti, così fortunati nella sicurezza dei nostri paeselli. Ma Zerocalcare è più intelligente di così, lui ti racconta di come le guerrigliere del PKK quando sono insieme si divertano, scherzino insieme, di quanto materna sia la donna che le addestra, e tu le senti vicine, le senti tue amiche, poi ti racconta che la più piccola di loro si trova lì per scappare da un matrimonio combinato con un uomo che la violentava e tu torni piccola piccola, umile, abbassi la testa, quasi colpevole per la fortuna sfacciata che hai avuto a nascere da questo lato del Mediterraneo.
E lui, per tutto il tempo, si è sentito così: in soggezione, lo scemo del villaggio, appunto. Perché hai davanti uomini e donne che sembrano tanto assomigliare a te e che invece hanno un fardello sulle spalle incredibile, e che nonostante questo sorridono.
Con la sua dolcissima ironia Zerocalcare mi ha conquistato per l'ennesima volta, scoccando splendide frecciatine al sistema dei media italiani, al modo in cui il mondo curdo ci è presentato, al modo in cui lo stesso ISIS ci è presentato, al modo in cui parliamo parliamo parliamo e poi non sappiamo un bel cdn (cit).
Qua non siamo più dalle parti del (comunque bellissimo) Armadillo, nè nelle tavole del blog, nè dei polpi alla gola. Qua siamo più su, nella consacrazione di un talento vero, nato solo dal cuore grande di uno a cui piace fare i disegnetti. 


Vorrei che gli insegnanti leggessero Zerocalcare nelle scuole, che i tg lo invitassero a parlare (ma tanto mica ci andrebbe), che il suo messaggio passasse forte e chiaro a chiunque lo incroci per caso.
Lui mica propone soluzioni, non le ha. Ma invita a conoscere. Io manco sapevo cosa fosse, il PKK. E manco YPG o YPJ. Sono quelle persone che, mentre noi creiamo hashtag per commemorare i morti di Parigi e Bruxelles per mano dell'ISIS, questo benedetto Daesh lo stanno combattendo per davvero. 
Oggi, grazie a Calcare, io so che queste persone esistono, che viviamo la nostra serena vita perché qualcuno sta rischiando quotidianamente la sua. 
Per poi essere classificato nell'elenco delle associazioni terroristiche dall'ONU.
Ma questa, per ora, è un'altra storia.

Comprate i libri di Zerocalcare, supportate i giovani pieni di talento e cuore e cervello e disegnetti buffi dai richiami 80s. 
Lui ci fa i soldi, ma voi guadagnerete molto di più.

mercoledì 25 maggio 2016

#CiaoNetflix: Into the wild

19:12
Solita intro infarcita di fattacci miei, perdonatemela.
Un mesetto fa sono stata a Praga. Era il mio Sogno da Visitare Numero 2, la aspettavo da tempo, e prevedibilmente quando sono tornata non sono stata la stessa per un po'.
Mi è presa una frenesia senza precedenti, una voglia di mollare tutto e andare, perché se tutto il mondo è così bello io non posso stare qui sul divano a sentirlo respirare a distanza. L'amore per i viaggi l'ho sempre avuto (ostacolato da un'insormontabile paura di volare), ma da un mese a questa parte lo sento incontenibile.
Mi sembrava un buon momento per guardare Into the wild.

Sbagliato, non è mai un buon momento per Into the wild, perché Into the wild è un film del cavolo che mi ha fatto perdere più di due ore in cui avrei potuto dormire, per raccontarmi di un povero deficiente. Prima di offendervi perché sto per insultare il vostro personaggio del cuore suppersuppercult, per favore, finite di leggere e poi proseguite con il defollow.
Mi calmo e andiamo con ordine.

Ho deciso insindacabilmente che Christopher fosse un deficiente al minuto 55.
(Chiarimento per evitare discussioni: parlo del protagonista del film. Non ho sufficiente conoscenza della VERA storia del VERO Christopher per poterne parlare.)
Chris, il grande sognatore pieno di ideali, vede un kayak e decide che adesso vuole andare col kayak, lui che fino a una settimanina prima aveva paura dell'acqua. Va a chiedere informazioni, gli dicono in soldoni che non può navigare sul fiume e lui chiaramente piglia il due e lo fa a fare.
Il grande ribelle si lancia nel fiume nonostante il funzionario (che è OVVIAMENTE un fannullone che sul lavoro telefona per i cazzi suoi, non sono tutti così? brutti cattivi corrotti fannulloni capitalisti) gli abbia detto di no. Stato malvagio che blocchi la libertà individuale e non ci fai andare sui fiumi. Stronzo. E io allora ci vado lo stesso.
Capito la ribellione? Capito lo spirito libero? Capito come ci si gode la vita vera?


Oh, Christopher. Siediti, parliamo un po'.
Io un po' ti capisco. Ogni tanto ho sentito, e sento ancora, il bisogno di scappare via. Di non dover aver a che fare con nessuno, di prendere un paio di libri e di rifugiarmi in una spiaggia, da sola, con solo il mare a farmi compagnia. Ogni tanto lo sento il peso di questa vita che ci viene imposta, di questi modelli tradizionali a cui dobbiamo guardare per prenderne ispirazione: scuola, poi lavoro, il posto fisso, e poi trovare la persona giusta, prima sposarsi, poi vivere insieme, poi fare almeno due bambini e vivere felici fino alla vecchiaia.
Ma sai, cosa, Chris? Mica lo sento solo io.
Ce li hanno tutti, questi desideri di fuga, ogni tanto. E magari qualcuno (non io, almeno per ora) lo fa pure, per un po'. Erasmus, anni sabbatici, ferie prolungate, viaggi avventurosi...
Qualcuno, quindi, guardando il film sulla tua gloriosa avventura in giro per l'America, potrebbe pensare a che eroe tu sia, a quale coraggio tu abbia avuto, a quale vita straordinaria tu abbia vissuto, scuoiando alci e rubando passaggi.
A me, invece, sei stato in culo. Avevi una vita che non piaceva, come ce l'hanno chissà quanti altri poveri cristi al mondo e hai deciso che la cosa migliore da fare fosse mollare tutto ed andare. Comodo, eh, gigione?
Ma sono le persone come te a far sì che quel sistema lì, quello che tu odi così profondamente, non cambi mai. Se ti fa così schifo il mondo in cui vivi, se ti annienta il pensiero di quella mediocre borghesia a cui la tua famiglia ti ha costretto, sai cosa potevi fare? Potevi cambiare strada. Se i tuoi genitori non ti hanno cresciuto nel modo in cui avresti voluto, sai quale sarebbe stato il riscatto più grande? Diventare il genitore che loro non sono stati per te.
Se la società non ti piace agisci nel tuo piccolo per cambiarla. Io odio l'evasione fiscale, mi fa salire i cinque minuti, e quindi nel bar in cui lavoro batto gli scontrini per ogni singolo caffè. Non ne salto uno. E se nei locali non me lo fanno, lo chiedo. Non sono mica un eroe, faccio la mia piccola normalissima parte. Perché la società siamo noi cittadini, e, perdonami la banalità che sto per dire, se facessimo tutti come te? Se mollassimo il mondo civile per il sogno della libertà assoluta che hai inseguito tu, chi resterebbe a mettere la benzina nelle auto a cui tu per primo hai chiesto l'autostop? Chi guiderebbe quel treno che tu stesso hai usato per farti dare un passaggio clandestino?
E allora, mio amato idiota, lo vedi che la civiltà ti serve? Perché a tutti, me per prima, ogni tanto piacerebbe dichiararsi totalmente indipendenti da quei meccanismi che tanto a volte ci fanno infuriare. Ma non lo siamo. Le persone stanno intorno a noi per un motivo, chissà se te lo sei ricordato mentre correvi con i cavalli e per questo ti sentivi tanto tanto cool. Non sei un cavallo, Chris, non credo sia necessario che te lo ricordi io gioia santa. E alla sera, quando ti chiuderai nel tuo furgone da solo, dopo una splendida giornata a spellare alci e sparare agli scoiattoli, non avrai nessuno con cui condividerla, questa libertà. Non vorrai un cavallo accanto a te, vorrai una persona. E non parlo necessariamente di un amore. Sarai lì, in una tenda, senza un volto amico, senza l'abbraccio di tua sorella, senza il sorriso di tua madre, perché la TUA libertà era più importante di tutto il resto.
Perché chissà se ti è mai passato per la testa, maledetto egoriferito, che a casa qualcuno soffriva per te. Chissà se dietro ai quei profondissimi ed intensissimi monologhi che Penn ha fatto dire a tua sorella, o a te, usati come sottofondo per quelle bellissime immagini che avete usato, c'è anche della sostanza, dietro alle belle parole. Chissà quanto hai sofferto TU, quando, alla fine, hai realizzato quella banalissima verità sulla felicità condivisa. Quanto ho detestato la tua presa di coscienza finale. Pensa, vogliamo tutti qualcuno accanto quando stiamo male. E quando sono gli altri, a soffrire?


Pensavo che ti avrei preso a schiaffoni, Christopher, ma forse quelle lacrime versate sul finale sono state una punizione sufficiente.

venerdì 20 maggio 2016

Film rivalutati

15:02
Attenzione alla citazione altissima con cui apro il post:
'Quando sbaglio, io lo riconosco.' (papà di Baby, Dirty Dancing)

Io e qualcuno dei soliti noti blogger che parlano di firns sentivamo la mancanza dei post di gruppo, quindi eccoci qua a fare il più vergognoso degli outing. Almeno, per me di questo si tratta, magari gli altri, giustamente più sani, la vivono in modo più leggero.

È che guardare certi film quando si è giovani, innocenti e malleabili come me è difficile. Deve piacerti per forza, è un capolavoro, è un pezzo di storia. . . a me piglia l'ansia da prestazione e alla fine non me li godo. Men che meno ne scrivo, oggi. Ma una volta mi piaceva far vedere che la mia vastiiissima cultura si era allargata ancora un po'.
È successa una cosa del genere con la mia prima visione di Rosemary's Baby.
Ci avevo scritto un post che non vi linko per pudore ma che è facilmente riassumibile con un 'Tutto qui?'


Ma sbagliare non mi piace, e ancora meno mi piace non capire, quindi sono tornata nell'appartamento di Guy e Rosemary.
Forse il sapere la fine della faccenda ti aiuta a guardarla in modo diverso, forse è solo che quando guardi un film horror non ti aspetti avvenimenti gioiosi, sta di fatto che quei titoli rosa, quella panoramica sulla pacifica ed ignara cittadina, alla seconda visione mi hanno iniziato ad infastidire. E da lì la sensazione è quella di un disagio crescente e viscido, come una zanzara che ti ronza intorno ma che non riesci proprio a colpire. E lei continua a volare e sfuggirti, volare e sfuggirti, fino a lasciarti sfinito e vittima di pungiglioni che daranno prurito eterno.
Che poetessa, che similitudini auliche.
Quando poi pensi di averne abbastanza, quando senti che le due ore precedenti piene di strisciante tensione ti abbiano ormai privato di energie, ecco che arriva l'agghiacciante scena finale, che se già alla prima visione mi aveva turbato parecchio stavolta mi ha tolto il fiato.
E anche fatto dormire un po' meno bene del solito.
Il che è tutto un dire.

Mi piacerebbe dire che quella del film di Polanski è stata la sola volta che il mio primo giudizio su un film è stato fuorviante, ma non è così.
C'è stata anche la volta di Cimitero Vivente.



Quella volta lì è stata interessante: una Mari ventenne a malapena che liquida la questione con un 'Ma non fa paura!'
Al primo che mi giudica maratona di film di Snyder a ripetizione (Giacomo, trattieniti).
Avete avuto vent'anni anche voi, avrei potuto seppellire la mia già scarsa ragione sotto chili di cannette fatte col rosmarino, e invece no, giudizi approssimativi su film horror storici perché sì.
Oggi Per Sematary mi fa una paura maledetta, ma non di quella che io mi aspettavo, con i saltoni sulla sedia e gli occhi coperti. (Nonostante fatichi a guardare il volto di Zelda, perché sono una vera tosta, io.) Racconta di un dramma terrificante, di un dolore atroce, della disperazione più nera e delle azioni che comporta. E delle conseguenze di queste azioni, che non possono essere altro che dolorose, di nuovo.
Se alla me insoddisfatta e insoddisfacente il piccolo zombie Gage aveva poco convinto per il suo aspetto così tranquillo, oggi è proprio quello a farmi sobbalzare di più, il suo faccino pulito e bellissimo mi affliggono in modo spropositato.
Una volta mi lasciava indifferente, oggi singhiozzo agghiacciata.

Concludo questa imbarazzante panoramica (fortunatamente breve), raccontandovi anche di quella volta che andavo dicendo che la brutta faccia di tolla di Bruce Campbell non mi piaceva.
Poi ho visto Army of Darkness.


Leggete anche i rivalutati di:
White Russian
Director's cult
Non c'è paragone

venerdì 13 maggio 2016

#CiaoNetflix: American History X

19:01
È così facile essere razzisti, in Italia, oggi.
Abbiamo un equilibrio così precario che ogni variazione ci fa vacillare, ogni piccola crepa nella nostra immaginaria perfezione ci fa dimenticare anni di consapevolezze, siamo così fragili da non avere più una mente elastica: è rigida, fatta di cemento, e la prima palla da demolizione che la colpisce la abbatte completamente, per costruirci su da zero.
Lo sono stata anche io. Camminavo per la strada guardandomi alle spalle, perché se fosse passato uno straniero l'avrei visto e mi sarei potuta tenere la borsa un po' più vicina, perché me l'avrebbe potuta rubare. 
Per questo il razzismo lo comprendo. Non lo posso condividere, ma lo capisco. È facilissimo ascoltare quello che ti dice il tiggì delle 8, che guardi mentre ceni con la tua famiglia, e spaventarti per il terribile scenario a cui ci mette davanti. È di certo più facile quello che non prendersi il tempo di andare a fondo alle cose. Spesso il tempo la gente manco ce l'ha. Accende la tv e si gode il piatto pronto e caldo. È esattamente come comprare i 4 salti in padella: economici, veloci e il gusto non è proprio da buttare. Ma la pasta vera è quella fatta in casa, come te l'ha insegnata la nonna, con il sugo fatto con i pomodori freschi, con il basilico vero e non chimico, con il profumo di ragù per casa. 

American History X parla delle conseguenze del non volersi mai fare la pasta in casa. Dell'accontentarsi di parole che ci sembrano convincenti, di frasi fatte composte ad hoc per darci motivo di credere che la ragione ce l'abbiamo noi. Parla di un uomo, Derek, ferito per la morte del padre, che deve dare un responsabile a questo dolore, e che per tutta risposta ne causa dell'altro, creando intorno a sè una spirale di sofferenza per la quale pagherà le conseguenze per sempre. 
Parla di un fratello minore, Danny, che, privato di ogni altro riferimento prende quello sbagliato, fidandosi ciecamente di chi non era degno della sua fiducia. 


Parlando concretamente, parla di Danny Vinyard, il cui fratello maggiore Derek sta per uscire dalla prigione in cui stava per aver ucciso due ragazzi di colore. Derek era un filonazista dalle tremende idee razziste, pronto ad esibire le sue convinzioni come un trofeo, orgoglioso della propria ottusità, talmente pieno di sè da avere preso la mente del fratello minore e da averla modellata a propria immagine e somiglianza senza nemmeno essersene reso conto.

È un potente esame di coscienza, uno specchio che ti riflette la parte peggiore di te, che ti costringe a ricordare ogni tuo comportamento sbagliato e te lo risbatte in faccia. Siamo tutti stati Derek, prima o poi, per i motivi più sbagliati. Se non lo siete mai stati avete tutta la mia ammirazione. L'importante, però, è che sappiamo tutti riconoscere di dover diventare come il Derek post galera.
C'era un rischio che il film correva, nel proporre una storia di 'redenzione': quello di diventare un fastidioso polpettone morale utile solo a farsi mandare a cagare. E invece no, Derek non diventa mai la figura angelica salvatrice dei popoli. Si redime, di sicuro, comprende quanto terribile fosse prima, ma mica lo fa per apparizione magica della madonna. Ci ha dovuto sbattere il muso, pesantemente, nel peggiore dei modi. Sia nel suo passato in carcere, che durante quella che per noi è la scena finale.
Di certo non è stato solo l'aver incontrato un negro simpatico. 


Come avevo già detto per Requiem for a dream, anche questo è un film che avrei voluto vedere a scuola. Vorrei che ogni scuola lo vedesse, che i professori ci sputassero in faccia che l'odio ci sta corrodendo, che stiamo perdendo l'umanità, che siamo delle bestie. Invece l'ho scoperto grazie a mio fratello, classe 1999, cresciuto fin dall'asilo in classi multirazziali e che oggi, grazie a questo, è la persona più lontana dal concetto di razzismo che conosco. E che per questo, nonostante i costanti scontri che ho con lui che in fondo è una testina di cazzo, mi fa nutrire nei suoi confronti una profonda ammirazione.

martedì 10 maggio 2016

Intervista col Vampiro

20:20
Ho incrociato il libro della Rice nella biblioteca del mio paese, anni fa. Ero nel pieno della mia traumatica fase post - Friedkin, e siccome all'inizio del romanzo si parla di un personaggio posseduto dal demonio, il buon Intervista col Vampiro, dopo essere stato accuratamente cosparso di acqua di Lourdes direttamente dalla testa di quelle inquietanti madonnine di plastica, è tornato nel posto in cui meritava di stare: ad impolverare sugli scaffali.
Lo riprendo oggi, a trauma QUASI superato, perché in questi giorni si parla tanto di un suo remake con Jared Leto. (A me Leto è sempre piaciuto, ma non si starà trasformando in una macchietta johnnydeppiana? Mi esprimo dopo Suicide Squad)

Daniel è un giornalista che si trova nella situazione di dover intervistare un vampiro, Louis, il quale nel corso della chiacchierata gli racconta tutta la sua lunga esistenza, dalla sua creazione da parte del vampiro Lestat all'incontro con la piccola Claudia.


Quante volte sarà già stata fatta secondo voi la battuta sulla crescita di Claudia all'interno di una famiglia gay? Che dite, mi trattengo? La tentazione è forte.
Di certo la regazzina è venuta su in un ambiente completamente maschile, e la sola conseguenza negativa che ha subito nulla ha a che vedere con l'assenza di una donna. Di certo amore ne ha avuto. Tanto, tantissimo, da spalancare il cuore, da quel Louis che ha vissuto (e sta vivendo) un'esistenza colma di senso di colpa per avere causato alla piccola quella trasformazione che lui stesso aveva tanto detestato. Bellissimo, eh, il rapporto tra i due, per quanto sia difficile vedere le sembianze di una bambina chiamare 'Amore' un adulto Brad Pitt, ma che nooooia Louis. Buono, buonissimo, pieno di buoni valori e incapace di crudeltà, ricorda la noooooia di quel Ned Buoncuore Stark che sappiamo tutti bene che fine ha fatto.
Molto più interessanti i Lannister, allora, così come è molto più interessante Lestat, con quella sua risata incredibile e quella splendida sfrontatezza. Le lagne etiche ci stanno per cinque minuti, poi davvero non se ne può più, vai piuttosto avanti a mangiare i cagnolini delle ricche megere ma smetti di rompere l'anima a noi, ché la scelta ti era stata data e tu non hai voluto morire.


Insomma, io stasera sono poco seria perché non scrivo da un po' e devo tornare a mio agio, ma Intervista col vampiro è un film pieno di fascino. Aiutato sicuramente dall'oggettiva bellezza dei signori coinvolti (Cruise non è per niente il mio tipo, ma se considerate che a me piace da morire Bardem forse il problema sono io), ci conduce in un mondo in cui il tormento regna sovrano, sia esso per il senso di colpa di cui parlavamo prima, sia per l'insaziabilità dei vampiri, sia per l'attrazione non corrisposta, sia per l'amore ossessivo che lo lega a Claudia. 
Certo, se quelli che piacciono a voi sono i vampiri brutti e cattivi, violenti e caciaroni, Intervista col vampiro lasciatelo proprio perdere. Se invece, come a me, vi piacciono gli uomini più composti ed eleganti, che portano giacca e cravatta con la dimestichezza con cui io porto i pantaloni con su Ganesh comprati a 5€ sul mercato, allora siete nel film giusto.
Un gusto incredibile per il romanticamente bello, tre (facciamo due, dai) personaggi indimenticabili, una lentezza di quella dolce che ti culla un po', e tanto è bastato a rendere questo pomeriggio di angosce un po' meno tremendo.

venerdì 29 aprile 2016

Lo squalo

20:11
Vi devo dire una cosa, però promettetemi che state calmi.
Spielberg mi sta un po' antipatico.
Sarà che lo conosco poco, sarà che sono troppo giovane per far parte di quella generazione che ha lasciato il cuore su E.T., sarà quello che volete, ma a me lui è sempre piaciuto poco.
E questo, lo comprendo, sarebbe un ottimo momento per far partire il defollow istantaneo.
Ma perché scappare proprio ora, quando io e S.S. ci stiamo conoscendo un po' meglio?

Il vero motivo per cui siamo qui riuniti oggi, a cercare di mettere una pietra sopra le mie passate ostilità verso SS, è uno solo: il GGG.
La mia ossessione per i libri è da attribuirsi a quattro signori, che hanno cullato la Mari bambina fino a renderla il mostro fissato con le parole che è adesso: J.K.Rowling, chiaramente, Bianca Pitzorno, Roberto Piumini e Roald Dahl.  L'ipotesi di un film sul Gigante Gentile mi scalda profondamente il cuore. Diretto da SS, si dice.
E allora eccomi qui, a cercare di fare pace con l'uomo che darà al mio omone un volto.
Inizio con gli squali, ché se vi dico che fino ai 25 anni non avevo mai visto il Signor Squalo mi mettete il muso.

SERVE UNO SPOILER ALERT? IO NON CREDO.


Ho sempre paura, quando guardo questi Grandi Film.
Che non mi piacciano, di non capire la loro influenza su chi è venuto dopo, di non sapere come parlarne. . .
In questo caso le mie paure erano elevate al cubo, perché non è che a me fregasse poi molto di vedere un film su uno squalo gigante che mangiava le persone. Mi dispiace, lo so. Ogni tanto vorrei essere una di quelle persone che amano i mostroni e si esaltano con l'azione, ma non è così, fatta eccezione per quei momenti in cui odio il mondo e lo voglio vedere finito almeno nella finzione. Sono solo momenti, però, di solito resto freddina.
L'ho visto per completezza, perché mi sembrava giusto guardare prima di giudicare, e blablabla.

Stavo in panciolle sul divano, convinta che dopo 10 minuti secchi mi sarei addormentata anche grazie alle 23 ore di lavoro in due giorni che avevo alle spalle. Non mi ero nemmeno preparata la merenda, cosa surreale, non si guardano i film senza mangiare.
Copertina, ché siamo quasi a maggio ma fa un freddo cane, cuscino, pc caldo sulle gambe. Mi davo giusto qualche minuto prima di soccombere.
Risultato: occhi incollati allo schermo.
La mia testa ha iniziato a scuotersi dall'alto verso il basso più o meno al minuto 18: squalone magna bambino. Io lì pronta sul bordo del divano, la mano sul bordo dello schermo del pc pronta a chiuderlo con sdegno: aspettavo la scena straziante della mamma urlante. E invece. E invece costumino che torna a riva, e bam, cambio scena.
Schiaffetto in faccia a farmi vedere chi comandava e io tornata cheta al mio posto.
Non sto ancora facendo plausi a SS, non fraintendetemi, ma quando il regista si esime dal lasciarsi andare a piccolezze dalla lacrima facile, io batto furiosamente le mani.
GRAZIE.

E questo rispetto per il lutto compare sempre, perché non è la sofferenza dei parenti delle vittime ad interessare, nè a SS nè a noi. Che ce ne frega, quelli sono affari loro, son cose private. Qua abbiamo una cittadina dal tenero nome che vede le persone morire una dopo l'altra ma che se ne fotte completamente (sentite che francese), perché se qua non lavoriamo moriamo tutti, oh.
Ehm.
Ci sono giusto due stramboidi che pensano ai morti, ma a cui nessuno crede, perché lo squalo è stato catturato, e credere che quello sia l'animale giusto non solo ci fa sentire a posto con la coscienza, ma ci permette anche di riaprire le spiagge, che è quello che a noi importa. Giusto giusto per il 4 luglio, festa dell'americano medio, a cui per l'appunto l'unica cosa che sembra importare è il guadagno.


Poi, chiaro, c'è lo squalo.
Mai nella vita avrei pensato che un film su uno squalo avrebbe potuto farmi paura. Vivo in Italia, gli squali giganteschi ammazzagente li sento come un pericolo troppo lontano da me per temere per la mia sopravvivenza e per quella dei miei cari. Qui, invece, è successa una cosa bizzarra. Ho tremato dalla tensione. È, mi permetto di fare un paragone di quelli rischiosi, il discorso della suspence hitchcockiana: sappiamo che sta per succedere qualcosa, lo sentiamo perché il film in qualche modo ce l'ha detto (e questa musica, ne Lo Squalo, funziona benissimo a dispetto della sua notorietà), ma i personaggi non ne hanno idea, il pericolo si avvicina e noi vorremmo gridarlo all'ignara vittima, ma ovviamente non possiamo, quindi quel qualcosa di brutto succede e noi ne usciamo stremati.
Due ore così.
Ho avuto l'impressione che SS abbia sempre saputo dove fermarsi: mostro il dolore della mamma che perde il figlio, ma non lo faccio ostentare, creo un falso allarme per stemperare un po', ma lo faccio solo una volta, poi sono volatili senza zucchero, vi schiaffo un po' di sangue ma senza piogge rosse.

Tregua, però, non ce n'è stata data fino alla fine: due ore di pianti e stridore di denti.

venerdì 22 aprile 2016

Non solo horror: Hamlet

14:25
Non sono mai stata una di quelle che su un isola deserta porterebbe Shakespeare. E se proprio dovessi portarlo lascerei a casa volentieri le tragedie in favore delle commedie.
Colpa della mia prof delle superiori? Colpa della mia ignoranza e basta? Chi lo sa.
Sta di fatto che è così, e dovrò migliorare.
Amleto, però, ha sempre esercitato su di me un fascino tutto suo, per colpa della versione del 96 di Kenneth Branagh.

Un bel giorno, grazie al video che trovate qui sotto, scopro che è in giro a Londra un nuovo Amleto.
Con Cumberbatch.

Mi sono sentita male a lungo, pensando a quanto inutile sarebbe stata la mia esistenza se non avessi  mai avuto l'occasione di vedere il mio adorato Benedict nei panni dell'altrettanto adorato principe di Danimarca.
E invece il mondo ha agito in mio favore, portandomelo in sala.
In lingua originale.

Per quanto possa sembrarvi assurdo, prendetemi sul serio quando vi dico che ogni parola che seguirà non sarà influenzata in alcun modo dal mio sconfinato amore per il Cumberbatch.
Il fatto che lui sia smisuratamente bello, che abbia un'eleganza e un portamento da scombussolamento ormonale, che si porti a spasso la voce più bella e sensuale mai udita in tempi recenti, che ne sia talmente infatuata da essermi presa una cotta anche per il modo in cui porta la fede nuziale, non hanno niente a che vedere col fatto che lo consideri anche un attore straordinario.
E la mia dichiarazione di imperituro amore si conclude qui, con un piccolo pensierino per tutte le altre donne che guardano a quel paio di occhi che riflettono la luce sospirando.
Prego, signore, è un piacere condividere con voi tutte:


Ok, Amleto.
È stato bizzarro guardare il teatro al cinema.
Non che si sia sofferto alcunché, ma è stato particolare, e mi è piaciuto molto.

Balza subito all'occhio la singolare scelta dei costumi, dal momento che Orazio si presenta in scena con la tenuta più hipster che abbia mai visto in lavori così seri. Scelta che magari avrà fatto storcere il naso ai puristi, ma che io ho trovato gradevole, quasi frizzante.
Così come piene di vitalità si rivelano le scene con un brillante e divertente Polonio. Eppure nessuna delle risatine strappate dalla sua colorata recitazione ha tolto il minimo pathos al profondo dramma che si stava svolgendo intorno a lui, ignaro del dolore, del trauma, costretto a ridurre tutto ad una pena d'amore.
Vorrei dire che ho amato tanto anche Ofelia, ma mentirei sapendo di mentire: troppo Zooey Deschanel per convincermi. E badate che a me la Deschanel piace, ma non qui, non così. L'ho trovata poco delicata, è una critica che ha senso di esistere?


Il vero punto della questione è che tutto questo non ha contato niente. Non ho nemmeno dato troppo peso al fatto che Guildenstern fosse indiano. Intendo proprio indiano dell'India, con l'accento di Rajesh Koothrapali. Il punto è che Cumberbatch ha preso possesso del palco, dell'attenzione del pubblico, della scena tutta, e ha coperto tutto il resto. Una monumentale presenza che è riuscita a sovrastare tutto ciò che la circondava senza mai dare la sensazione di VOLERLO fare. Mai che abbia dato l'impressione di godere della maestosità dei suoi interventi. Mai che abbia messo nell'ombra gli altri con la ferma intenzione di farci gridare che più bravi di lui non ce n'è.
Eppure ogni sua comparsa in scena le regalava luce nuova.
O forse si dovrebbe dire oscurità nuova.
Io non lo so se Cumberbatch nella sua vita abbia mai sofferto per grandi traumi, o lutti. Se non è così, il suo modo di trasmettere il dolore è spiazzante. Amleto è tante cose, ma prima di tutto è un uomo che soffre profondamente. Ha perso la guida di un padre ideale, nobile più nello spirito che nel sangue, e lo piange con una convinzione che lascia il pubblico affranto. Non paga di ciò, la vita lo mette di fronte allo sgretolamento del concetto di famiglia, ad una madre privata della sua umanità, alla totale assenza di empatia da parte di chiunque lo circondi.
E lui, lo Sweet Prince, impazzisce.
Per finta, lo sappiamo, ma in fondo potrà mai un uomo, dopo tale dolore, tornare quello di prima? Non lo sapremo mai, non per Amleto.
Non per quell'uomo che, in ginocchio su una tavola, vestito come un soldatino di piombo, si interroga sulla vita, nel monologo più famoso di sempre. Benedict fa il miracolo di pronunciare delle parole così note e ripetute da essere diventate quasi l'ombra di se stesse senza sembrare che le stia recitando. Per la prima volta in anni ho sentito qualcuno chiedersi 'Essere o non essere?' senza dirlo con il piattume e la consuetudine che la notorietà hanno inevitabilmente donato al lavoro di Shakespeare. Ho visto davvero un uomo affranto, accasciato sulle ginocchia, decidere se questa vita valesse la pena di essere vissuta o se porle fine per liberarsi dal fardello del dolore.


Vorrei essere in grado di parlare di Amleto nel modo in cui merita.
La cosa più semplice e superficiale che mi sento di dirvi per comunicarvi la potenza di questa particolare trasposizione è questa: ero al cinema con la mia amica, la mia partner in crime per eccellenza, davanti a noi una numerosa scolaresca delle superiori.
Ho iniziato la visione pronta ad usare la violenza contro le bestiacce adolescenti se solo qualcuno si fosse azzardato a fiatare.
Nessuno ha detto una parola, in tre ore abbondanti di opera teatrale in un inglese del 1600.
Il merito è di sicuro da attribuirsi anche al reparto tecnico, che con un gioco splendido di luci e musica ha trasformato un'opera in un'esperienza.

Tre ore di magia, e the rest is silence.

sabato 16 aprile 2016

The boy

11:10
Sto per copiare un post, vi avviso.
L'altro giorno su facebook ho trovato questa recensione. In poche parole, è un chilometrico post in cui si prende un libro (in questo specifico caso il primo lavoro della Troisi), e lo distrugge parola per parola. Argomentando in maniera esemplare, però, se no è troppo facile. Capito che scoperte rivoluzionarie faccio, io?
Quindi, visto che il signore del link di cui sopra mi ha aperto un universo, gli copio l'idea, tiè.

Da qualche tempo a questa parte non ho parlato di film brutti semplicemente perché è da un po' che non ne incontro. Se non uscivo convinta dal trailer molto semplicemente stavo alla larga dal film, ché a me la mentalità del 'lo vedo lo stesso per giudicare' non fa impazzire. Al massimo ho trovato cose mediocrine di cui non avrei avuto niente da dire se non 'meh', quindi mi pareva inutile scriverci un pezzo stiracchiato tanto per fare numero. Ricominciare a farlo dandogli un senso, però, mi sembra più intelligente piuttosto che tornare a fare dei post tipo 'prendiamo in giro questo film perché fa schifo!'. (E VOGLIO ricominciare a guardare anche i film brutti, perché mi voglio divertire pure io.)
Sempre scoperte rivoluzionarie? Mi ringrazierete dopo, dai.


Per fare per bene il mio lavoro, stavolta, mi sono informata.
Il film è diretto da William Brent Bell, la cui manina ha firmato anche La metamorfosi del male e L'altra faccia del diavolo. Film visti: 0/2, sono aggiornatissima. Quantomeno sono partita senza pregiudizi. Anche perché il movie database la sufficienza gliela dà, Rotten Tomatoes lo liquida con uno spietato 29%. Fine del mio livello di informazione.

Partiamo dalla stessa domanda da cui parte l'autore dell'articolo che vi ho linkato su: perché questa roba ha trovato una distribuzione? Peraltro, una buona distribuzione: nel mio multisala di fiducia. quello di cui mi lamento sempre ma in cui non smetto di andare, era presentato con un gigantesco cartonato tutto blu messo all'ingresso in modo che a nessuno sfuggisse che DEBOI, l'horror dell'anno, era in sala. Certo, la statistica era dalla sua parte. Se una cosa è brutta è più facile che qua da noi le venga data una possibilità.
Animo da madriterese del cinema? Buoni samaritani della pellicola? Vediamo il bello anche nelle situazioni tragiche?
Chi lo sa.
Sta di fatto che quando in giro si scoprono film più piccini ma intriganti e benfatti, qua non abbiamo chance di vederli in sala, e da questo punto in poi ci starebbe bene una riflessione sulla pirateria che vi risparmierò. E qui mando un bacio con la manina e la duckface a Honeymoon, Starry Eyes, Spring e It follows. 
Se fossi capace come l'autore originale a questo punto farei ipotesi sul motivo del successo di certi film poco impegnati e generalmente (con le dovutissime eccezioni) pessimi, ma mettendomi dalla parte dell'utenza media del cinema mi viene solo da pensare che siano film molto semplici.
Esci con gli amici, vuoi un filmettino che vi faccia un po' strizza (e in genere questi prodottini funzionano dal punto di vista dei sussultini sulla sedia), senza pensieri nè complicazioni, una cosina come DEBOI va benone. Fa cagare, ma va benone.
E quindi ne escono sempre di più, tanto qualche pirla ci va sempre, a vederli in sala.
Ma questi sono solo pensieri superficiali, non ho le competenze per andare troppo a fondo sulla questione. I soldi facili che questi prodotti portano potrebbero essere investiti in cose meno a favore di mercato, quindi chi sono io per chiedere ai signori produttori di smettere?
Ma, e queste non vogliono essere domande retoriche ma oneste riflessioni che mi viene da fare e di cui voglio parlare con voi, possibile che il guadagno sia la PRINCIPALE spinta di una realtà come quella cinematografica? Non vivo sulle nuvole, pago le bollette e so che nessuna attività vive d'amore per l'arte, ma cosa spinge una casa di produzione ad investire in quello che è evidentemente uno script scadente? Su questo poi ci torniamo.
Altra domanda che a questo punto mi sorge: perché la gente ha paura di impegnarsi? Perché cerchiamo film leggeri in modo da 'staccare' il cervello? È comprensibilissimo, tanto è vero che, come dicevo su, mi impegno a ricominciare con i FDM, ma perché ci limitiamo a quello? Perché riflettere anche al cinema ci fa paura?

Ma vediamo il film nello specifico, prendendolo come quello che è: uno dei tanti horrorini che escono tanto per trasmettere qualcosa nella sala sette in cui non si sa mai cosa sbattere.
DEBOI parla di Greta, ragazza statunitense che per scappare da una situazione difficile si rifugia in Gran Bretagna, dove è stata assunta da una coppia come babysitter del loro bambino, Brahms.
Che non è un bambino, è un bambolotto.


Pausa di riflessione: se le bambole vi inquietano statene pure alla larga che qui è tutto un mostrare il faccino tondo e sorridente in favore della luce delle candele. Oppure andate a vederlo proprio per quello, almeno avete qualche speranza di provare qualcosa durante la visione.
Se, come a me, i finti bimbi non vi arrecano danno, andate tranquilli che è una passeggiata.

Andiamo con calma dall'inizio: DEBOI ha iniziato a non piacermi dopo i primi minuti. E da questo momento in poi attivo lo SPOILER ALERT!
Greta arriva in casa, nessuno la accoglie, lei entra e si guarda intorno. È giorno, ma tutto è cupo, scurissimo, manco una luce accesa (e questa cosa delle luci tornerà). E qui parte tutta una serie di inquadrature che si vede troppo (TROPPO) quanto si sforzino di inquietarti. I corridoi bui, e le teste degli animali impagliati in penombra, e i ritratti, il tutto ambientato in una casa vittoriana bellissima e gigantesca che francamente non ha senso di esistere. Quando abbiamo deciso che la casa era un personaggio del film? Se stessimo parlando di case maledette, che sappiamo piacerci tanto, ti appoggerei l'impresa, che qua a Redroomia le case vittoriane tutte scure ci piacciono assai. (Avreste dovuto vedermi a Praga. Tutto cupo, e gotico - romanico, con le chiese imponenti e spaventose, mi sentivo come una bambina per la prima volta a Disneyland)
Ma non capisco questo sforzo sovrumano di creare l'atmosfera.
Guarda, amico mio, ti dico una cosa io che non ne so niente: hai per le mani un bambolotto. Asso nella manica incredibile, puoi giocare con quello, ma non sforzarti troppo di condurmi per mano verso la Paura.
Perché a me fa un po' tenerezza questo tuo sforzo incredibile che sembra che devi fare la cacca dura, e penso tu concordi con me che la tenerezza mi ostacola un po' lo spavento.
Faccio un esempio a favor di lettori che non hanno ancora visto il film: la messa a tacere repentina del suono, in un momento che tu mi stai indirizzando a vedere come di tensione, mi fa capire che in quel preciso momento succederà qualcosa.
E se me lo aspetto, non mi spavento più.
E sia chiaro che qui non serve fare i grandi intenditori di cinemone: basta avere visto anche giusto due cose come Bianca e Bernie o Grease per non farsi invischiare in faccende del genere. Semplicemente, non funzionano.

È tutto troppo lampante, niente è lasciato in sospeso, niente ci tiene attaccati allo schermo per vedere come finisce. Avrei anche voluto scrivere un post semplicemente sui cliché che non si riesce manco a contare, ma a che pro?
A cosa vi servirebbe sapere che, per l'ennesima, frustrante, volta, abbiamo due giovani bei ragazzi che, sempre per qualche strano caso sono entrambi single e pronti ad innamorarsi l'uno dell'altra, che dopo due volte che si sono visti sono pronti a perdere la vita l'uno per l'altra, che sono incredibilmente capaci a flirtare e che provano istantanea simpatia?
Perché lo fate?
Perché non ci provate neanche, a offrirmi qualcosa di diverso?
Perché nel 2016 una povera cretina si alza da letto in piena notte e anzichè accendere la luce o usare la torcia del telefono come qualsiasi cristiano usa una candela?
Perché non mi regalate un minimo di approfondimento, ci sono due personaggi DUE buondio, fammeli conoscere. Greta da quando scopre che il bambolotto è in realtà un bambino, o un fantasma, o boh, subisce un istantaneo cambiamento, come quando butti la candeggina sui vestiti e in due secondi questi perdono il colore.
Donna con profondo istinto materno a cui la vita ha strappato la prole che allora riversa tutto il suo amore su un cazzo di bambolotto.
Di Malcom si sa giusto il nome.
Non contano niente questi due esemplari, come non  conta niente il bambolotto, non conta niente la noia, conta solo che ti faccia pauuuuuuraaaaa

E come te la faccio, di nuovo, la paura?
Ti mando in scena un uomo violento e lo faccio comparire grande grosso e inquietante e poi faccio le inquadraturine spaventose dove ha il viso in penombra così ti inquieeeeeto.
Questo di violenza sulle donne ne sa meno di niente. Come se gli uomini violenti avessero tutti le sembianze di Khal Drogo, come se invece di solito non fossero omuncoli piccoli, dall'aspetto banale, comune. Come se ci fosse bisogno di penombrargli il viso per renderli spaventosi.
Gli uomini violenti sono terrificanti alla luce del sole, brutto deficiente. Fanno già paura, sono il Male. Smettila di perdere tempo.

E invece, di tempo se ne perde.
Se ne perde in bizzarri esperimenti scientifici in cui si dimostra che il bambolotto si muove, se ne perde con delle telefonate mute, soprattutto se lo scherzone del telefono me lo fai più di una volta perché NON. FUNZIONA. PIù.

Ci prova troppo, WBB, ci mette anche il finalone sorpresona, e si prende incredibilmente sul serio.
Peccato.

Va beh alla fine la recensione seria ed argomentata mica mi è venuta troppo bene.
Facciamo che ci riprovo un'altra volta, ok?

mercoledì 30 marzo 2016

Cronos

21:47
Fermo restando che non ho alcuna intenzione di farvi sopportare per l'ennesima volta la filippica sul mio amore per il signor Del Toro, devo dire a coloro che passano di qua per caso (ciao nuovi amici, sappiate che sono prolissa, scusatemi) che per me quell'omone lì che ho nominato è ciò che più si avvicina alla perfezione. Se la sua fissa zoofila (?) fossero i gattini e non gli insetti potrei attribuirgliela senza timore delle conseguenze, quella perfezione.
Comunque la mia dose di felini mi è stata ampiamente somministrata in Hellboy, per cui posso tranquillamente dirmi soddisfatta.

Sto cercando in questi giorni di finire i suoi lavori che mi mancano, tanto per essere certa di non sbagliare quando rispondo il suo nome a chi mi domanda chi sia il mio regista preferito.
Toccava ai succhiasangue, perché sto mollando gli insetti e i robottoni per ultimi, ché loro mi interessano meno.

SEMBRA CHE ORMAI NON SAPPIA PIù SCRIVERE POST SENZA ANTICIPAZIONI

Jesùs è un antiquario che un giorno trova nel suo negozio un bizzarro marchingegno. Una volta attivato, assume la forma (da me detestata) della blatta (va beh magari è un altro insetto, ma non stiamo qui a parlarne) e fa un male cane a chi lo tiene, ma pare che in qualche strano modo faccia bene. Dopo l'uso, Jesùs si sente rinato, in forze, ringiovanito.
Mica per niente quel marchingegno lì è piuttosto ricercato.


Non sapevo niente del film prima della visione, se non che si tratta del primo lungometraggio del buon G. e che ci sono di mezzo i vampiri. Avendo una minima conoscenza del signore, non mi aspettavo certo vampiri convenzionali.
Al bando quindi denti affilati, bare, mantelli, aglio e proiettili d'argento.
Qui abbiamo un anziano signore che si china in un bagno a leccare del sangue dal pavimento, in una scena da brividi sul coppino, e che finisce per dormire in un vecchio baule dei giocattoli preparato apposta per lui.

E poi c'è Ron Perlman, che sappiamo essere per G. come Johnny Depp per Burton, salvo il fatto che i primi per ora non hanno toppato niente neanche a chiederglielo, mentre dei secondi potremmo parlarne per ore. Ron Perlman che conserva le sue caratteristiche principali, ovvero il 72 di piede e una testa grande come il mio gatto, quello grasso, quando si appallottola. Stavolta però l'attenzione non è su lui. E, per quanto mi riguarda, neanche su quel Jesus che non ha affatto un nome scelto a caso.
È tutto sulla nipotina.
Una silenziosa, amorevole, all'occorrenza irresponsabile e coraggiosa bambina con un caschetto nero che mi ricorda dolorosamente quello che portavo io alla sua età. Una presenza costante e delicatissima, che col suo eterno tacere ha reso migliore la vita del nonno e che con una sola parola, la sola che pronuncia per tutto il film, gli ha permesso di fare la più difficile e dolorosa delle scelte.


Questo modo magico che ha G. di dipingere i bambini è una poesia a cui non potrò mai abituarmi.
Ho lavorato in un asilo e ora lavoro in una gelateria, vedo parecchi bambini. Li vedo sporcarsi fino ai gomiti, lasciare in giro disgustosi tovaglioli sporchi, li sento strillare e far spazientire le madri. Li vedo al loro peggio.
Poi vado a vedere la bacheca dei disegni e ogni tanto ne trovo uno con scritto 'Per Marica' o 'x maica' o qualcosa del genere, e per due o tre secondi mi ritrovo con un sorriso ripagatore.
È come se G. prendesse quei due o tre secondi e li espandesse, con un tocco dolcissimo, per prolungarli all'eterno.

Anche stavolta è riuscito ad inserire un elemento per me completamente inaspettato: l'ironia. Non che volessi il dramma a tutti i costi e poco altro, ma non credevo avrei visto una esilarante scena di cremazione. Vi dirò di più: non credevo mi sarebbe piaciuta. Anche Hellboy aveva elementi comici, me lo ricordo bene, ma se lì ero pronta a vederli, qua lo ero meno.
E invece eccolo qua di nuovo, Del Toro, che si prende gioco di me e dell'idea che mi ero fatta di lui, che mi mostra un nuovo lato, un nuovo punto di vista, che mi insegna che gli Artisti sono sempre un passo avanti a noi comuni mortali e che, sorpassandoci a destra, ci fanno ammirare la bellezza della loro auto senza permetterci di raggiungerli.
Se abbia senso o meno quello che ho appena scritto non è dato saperlo, ma sono certa che Lui saprebbe trovarci qualche significato interessante.

mercoledì 23 marzo 2016

Non aprite quella porta

16:02
Ogni tanto mi dimentico che amo tanto questo posto perché l'ho sempre gestito con spontaneità. Vedevo un film e se mi andava ne parlavo nel modo che preferivo, cosa che per un periodo mi è venuta difficile. Tipo: in questo periodo sto 'studiando' Hitchcock. Leggo monografie, articoli, saggi, guardo suoi film come se non ce ne fossero altri al mondo. Mi sentivo in dovere di parlare di lui qua. Eppure, quando apro blogger per scrivere su di lui, la mente è bianca. E ieri, che volevo ardentemente parlare di Vertigo, mi sono bloccata. Perché mi stavo concentrando troppo su quello che avrei voluto dire e ho smesso, per un po', di godermi quello che mi piace: i film.
Oggi, quindi, si ritorna alle origini, a guardare i cinemini a cui faccio la corte da un po' ma che magari ho rimandato per paura di non avere niente da dire, o per non proporre l'ennesimo post sul film di cui stanno già parlando o hanno già parlato tutti.
E sì, facevo la corte a Non aprite quella porta perché non avevo ancora visto il primissimo, deal with it.

Non credo di dovervi raccontare la trama anche stavolta, dai.


Non l'avevo mai visto eppure credevo di saperne tutto: è uno di quei cult lì che se non li hai visti puoi andare a zappare l'orto, Di quelli storiconi, con il villain famosissimo, di quelli le cui scene più famose sono praticamente tatuate in ogni altro film successivo. . .avete capito il genere.
Eppure, ho realizzato, guardandolo, non ne sapevo proprio niente.
E non sapendone nulla, sono stata presa a pugni sul muso in un modo che non mi succedeva da parecchio. Sarebbe bastato leggere un paio di recensioni prima della visione, per arrivare un po' preparata, e invece NO, io i post li leggo dopo, senza il minimo senso.
Io, sempre perché credevo di sapere tutto, ero già pronta a secchiate di sangue lanciate per aria, ero preparata a contare gli arti amputati e le frattaglie visibili.
Vi potrei deludere tutti (ma tutti chi? che lo avete già visto) dicendovi che se si vede un goccio di sangue è quasi un errore, e invece mi toccherà farvi presente che qua parliamo di violenza vera.


Io sono una a cui il gore lascia piuttosto indifferente. Certo, se godete della vista degli intestini per aria prima di tutto dovete rivolgervi ad uno specialista, e poi accontentarvi di un torture porn mainstream con tanti soldoni da spendere in effetti che vi mostrino che schifo faccia il corpo umano.
Se invece volete proprio la sofferenza quella marcia e che ti fa pentire di avere acceso il pc, allora siete dalle parti giuste.
C'è una scena in particolare che posso raccontarvi senza pericolo di potenziali spoiler.
Ragazza catturata, caricata su un furgone insieme a tizio pazzo. Mi sembra sufficientemente vago. Lei coperta, al posto del passeggero. Il tizio pazzo CONTINUA a colpirla con una scopa, in una maniera così degradante, così folle, da far perdere la pazienza. Io poi che la prendo sul personale ho trovato la scena quasi insopportabile. Avrei urlato BASTABASTABASTA. E Hooper non ha mostrato niente, eh. Non si vede la ragazza colpita, non si vedono botte o sangue. Ma una rabbia feroce dentro a questa maniera non me l'aveva ancora data nessuno.
Così, per tutto il film. Quella volpe di Tobe non ha bisogno di ostentare alcunché, eppure eccoti lì, a sentire un male cane. Mica lo vedi quell'uncino infilato nella schiena, eppure guardati che la inarchi sul divano.
Vedi solo una famiglia di folli, che fanno una paura malvagia, perché sono incontrollati ed incontrollabili, privi di ogni forma di civiltà, mi chiedo anche come possano saper guidare.
E una motosega, agitata furiosamente dell'aria.
Che ti fa paura, eh, ma che te ne fa solo chiedere ancora.


Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook