venerdì 23 luglio 2021

La trilogia di Fear Street

11:57

 Con il neonato progetto Twitch faccio un pochino di fatica a vedere quanti film vorrei, perché sono solo all'inizio, devo organizzarmi e imparare a gestire le cose nuove. Quindi quando è uscito il primo capitolo di Fear Street, su Netflix, me lo stavo per far scappare. Sia sempre lodato Erre, che invece ha voluto vederlo, perché, e lo dico subito così non siete costretti a leggere tutta la pappardella che temo finirà per essere questo post, quella di Fear Street è la saga migliore degli ultimi anni.


Adesso elaboro con calma.



La saga è composta di tre film, ambientati in tre anni differenti: 1994, 1978, 1666. Ripercorre, partendo dal più recente e andando indietro nel tempo, la storia di Sarah Fier, una donna accusata di stregoneria che dopo la sua morte è entrata nella leggenda, diventando parte del folklore della cittadina di Shadyside. A Shadyside le cose da allora non vanno molto bene: i cittadini hanno vite complesse e piene di problemi, e ogni tanto qualcuno impazzisce e commette delle stragi. Dare la colpa all'influenza di Sarah è fin troppo facile. Deena e i suoi amici sono solo gli ultimi ad essere toccati dalla maledizione della strega, e non hanno nessuna intenzione di lasciarla vincere.


Si parte in questo viaggio a Shadyside nel 1994. Laddove gli anni scorsi sono stati per il mondo dell'intrattenimento un viaggio nella malinconia degli anni '80, ultimamente abbiamo scelto di tornare al decennio successivo, e finalmente l'ondata nostalgica tocca anche me, che nel '90 ci sono nata. Il primo film non è solo una bella passeggiata nel viale dei ricordi, però. Il primo film prende Scream e fa, 30 anni dopo, la stessa cosa: riprende in mano le carte di un genere intero e le rimescola, dà loro nuova luce, partendo proprio dal film che queste stesse carte le aveva rivoluzionate nel '96. Non si tratta solo di un omaggio ad un film tanto amato, ma è anche questo. Di Scream c'è tutta la struttura - persino elementi come la telefonata all'attrice più famosa che muore subito dopo o il personaggio esperto che spiega agli altri come vanno le cose - ma soprattutto c'è la voglia di dare nuova sostanza, di rinvigorire qualcosa che nel mio cuore so non morirà mai, lo slasher. Il primo film attualizza, pur ambientando 30 anni fa, elementi che sono una costante e li approfondisce, li arricchisce di nuovi spunti e li rende fruibilissimi anche a chi di slasher non ne abbia mai visto uno prima. 

C'è sì l'assassino mascherato che uccide i giovani, ma viene arricchito dall'elemento della maledizione, la sua responsabilità viene "sollevata". Chi sta sotto la maschera perde completamente di importanza, il killer non è più al centro dell'attenzione. Allo stesso modo, la final girl è rivoluzionata: non c'è la candida ragazzina virginale che sopravvive tirando fuori doti che non sapeva di avere, ma c'è una giovane donna fortissima e determinata, che la vita ha preparato da sempre a questo momento. Ha genitori assenti e la responsabilità di un fratello minore, vive in grandi ristrettezze e ha il cuore spezzato. Soffre ma non si piange mai addosso, anzi: è incazzata nera. E il suo essere così indomabile la rende la sola persona in grado di esplorare per davvero la storia di Sarah Fier. L'ho già detto nella IgTv dedicata ai film ma lo ripeto qui: che gran nome questa strega.


Esplorare la storia significa dover andare indietro nel tempo, e infatti il secondo film ci accompagna nel '78, anno in cui si è tenuta un'altra delle tristemente note stragi di Shadyside. Questa volta siamo in Venerdì 13. Siamo nel campo estivo, con animatori adolescenti irresponsabili e un killer che li spaventa. Di nuovo, ci sono tutti gli elementi che conosciamo e amiamo, ma con un twist in più. Questa volta abbiamo un approfondimento dei personaggi notevole, che potevamo scordarci quando il centro della storia erano Jason e il suo fascino. Qui abbiamo relazioni che vengono raccontate, abbiamo personaggi che si prendono il tempo di parlare e confrontarsi, abbiamo il loro passato che incombe su di loro e li rende quello che sono, abbiamo la maledizione della cittadina che ha su ognuno di loro un'influenza diversa. Anche qui il killer è irrilevante, se non nella persona della strega. Chi compia effettivamente i delitti conta poco, se non nell'aspetto della relazione con gli altri personaggi. (Difficile dire qualcosa senza fare spoiler!) 

Anche questa volta vengono scardinati i pilastri della terra scrivendo una final girl tostissima, irrispettosa, dispettosa, vivace, ribelle. Vittima di bullismo furioso ma che non vi soccombe mai, realista, ben piazzata con i piedi al suolo e sempre attenta a quello che la circonda, la meravigliosa Ziggy è un personaggio indimenticabile. La vita l'ha messa alla prova continuamente, ma lei è sempre stata attenta al prossimo (Nurse Lane su tutti, per chi ha visto i film), di cuore genuino ma non ingenuo. Un personaggio che spezza i cuori. 

Ziggy sarà quella che aiuterà Deena a fare un passo in più verso Sarah, in questo percorso tutto al femminile in cui ognuna delle protagoniste è di grande potenza.


Sarah la conosciamo effettivamente solo nel terzo capitolo. Prima è una leggenda, l'uomo nero delle storie dei bambini di Shadyside. Il terzo film fa l'inevitabile: le rende giustizia. Ci allontaniamo dallo slasher per diventare un film storico, in cui i volti delle nostre protagoniste diventano quelli dei personaggi delle leggende che stanno ricostruendo (gran scelta). 

Non farò in alcun modo spoiler sul terzo film perché sarebbero spoiler sulla saga intera, ma la riabilitazione del personaggio di Sarah è non solo perfettamente coerente con tutto quello che è successo prima, ma in modo autonomo anche una grande storia, dolorosa, reale e molto forte.


La degna conclusione di una saga splendida, che chiude tutto quello che era stato aperto in modo esemplare. L'ultimo film è un tassello fondamentale, che mette tutto in una luce nuova. Le storie delle tre donne protagoniste sono forti e di grande impatto, ma non dimenticano mai di essere inserite in teen horror, che le rende quindi anche di grande intrattenimento. L'elemento gore c'è e fa sempre piacere, ci sono gli omicidi creativi, c'è la (presa in giro della) demonizzazione del sesso, c'è l'amicizia, l'amore, l'assenza degli adulti e ovviamente una fortissima componente queer, che non è un elemento narrativo (non ci sono coming out, non se ne dibatte mai se non con un personaggio marginale) se non nell'ultima parte della saga, che diventa un horror ma anche un dramma lesbico in costume. 


Non è facile salutare i personaggi di Fear Street, a cui si vuole così bene. Il teen horror, da qui, ha una faccia nuova e non vedo l'ora di vedere tutti i modi in cui la saga di Leigh Janiak influenzerà quello che deve ancora venire. Sarà un viaggio divertentissimo e sanguinolento.


sabato 10 luglio 2021

Black Widow

09:53
Ormai questo è un blog in cui il Marvel Cinematic Universe viene affrontato solo quando parla delle sue donne. La cosa mi dispiace? Nemmeno un po'. Tanti cari saluti agli arroganti uomini di ferro, da queste parti preferiamo le assassine esperte. Stamattina, quindi, Black Widow.
Spoiler: da quello che ho letto in giro mi sa che è piaciuto solo a me.





Perché l'MCU abbia aspettato tanto a dedicare un film a Natasha è per me un mistero. Perché questo film abbia avuto la sfiga di arrivare a noi in un momento in cui l'universo cinematografico si sta espandendo e sta lasciando indietro gli Avengers originari è ancora più misterioso. Ancora un po' di più se poi si pensa che Black Widow è ambientato subito dopo Civil War. Abbiamo dovuto tollerare Thor 3 prima di questo. BLACK PANTHER. E la povera Natasha, che per tutti i film si è fatta un culo a fette sottili, ha dovuto aspettare anni.

La sua è una origin story dalla struttura molto interessante: la vediamo bambina, fuggire con la sua famiglia dalla vita normale che sembrava stessero vivendo senza alcun preavviso, e la riprendiamo ormai adulta, quando deve fare i conti con la sua storia e tutto quello che le è accaduto. Che cosa sia stato lo dobbiamo ricostruire noi, la regista non perde tempo a mostrarcelo e fa bene: proprio perché ormai conosciamo Natasha da diversi film, conosciamo quello che la sua storia le ha fatto, abbiamo visto le conseguenze del suo addestramento, sappiamo di cosa è capace. Non è difficile capire COME sia diventata la donna che è. Vedere momenti di addestramento che al cinema abbiamo visto e rivisto e rivisto ancora non solo non avrebbe aggiunto nulla al film ma lo avrebbe penalizzato ancora di più dal punto di vista della durata, che già così per me si soffre un po'. Rientra negli standard nell'MCU, ma personalmente avrei comunque rinunciato a qualche minuto. 

Anche così, però, con le sue due ore e un quarto, l'ho molto amato. L'ho trovato un film dall'azione eccezionale, come forse nel suo universo cinematografico non avevo mai visto, e di sicuro non in un film su un singolo eroe. Mi correggeranno i veri esperti dell'azione, ambito in cui sono molto lacunosa, ma ho avuto la sensazione che queste scene di combattimento (che sono numerosissime, è un film in cui ci si picchia durissimo senza tregua) fossero di livello superiore: ho notato una cura impressionante per i dettagli, un inserire movimenti e mosse inedite, riprese con cura e mostrate in ogni più piccolo aspetto, con grande attenzione al ritmo e a non perdere mai il senso "globale" di quello che si stava facendo. Senza entrare in spoiler cito per chi ha visto il film il primo momento in cui Scarlett Johansson e Florence Pugh fanno a botte la prima volta: una scena divertentissima, violenta, cattiva, chiusa in uno spazio molto contenuto. Bellissima. 
Infine, l'inevitabile "battaglia finale MCU", la chiusa classica di tutti i loro film fin dalla notte dei tempi: quella di Black Widow è impressionante, gigantesca, anch'essa chiusa in uno spazio limitato (dai richiami quasi fantascientifici), e visivamente eccellente. La cura per le cose più piccole, dal modo in cui qualcuno cade a quello in cui si ci attacca agli oggetti in volo, è stata per me una gioia per gli occhi. Mi ha entusiasmato davvero, e per me che solitamente all'azione non sto particolarmente attenta è stata una sorpresa. 

Soprattutto, è finalmente un film interamente al femminile. Ci sono pochi uomini e irrilevanti, qua a tenere in piedi la faccenda sono le signore, le Vedove. Sono le donne le vittime e al tempo stesso le macchine da guerra, sono le donne a salvare le loro sorelle, a proteggersi da sole e insieme, sono le donne le sole protagoniste. (Consiglio di leggere la "simpatica" recensione di Fumettologica, perché ovviamente questa cosa doveva stare sullo stomaco a qualcuno, un film senza uomini è inaccettabile.)
Gli uomini sono irrilevanti, dannosi o peggio, macchiettistici. Addirittura c'è un uomo che serve solo a portare cose alla protagonista! Incredibile. 
Il cattivo, poi, è l'emblema di quello che i maschietti odiano vedere al cinema. Dreykov è un uomo piccolo, dall'ego fragilissimo, la rappresentazione su schermo del luogo comune dell'uomo microdotato con il suv. Nasconde la sua inutilità dietro un esercito creato senza avere nessuna capacità, si convince di essere rilevante e di avere potere perché non può concepire di essere un uomo comune, ambisce alla conquista del mondo perché non può, in realtà, avere nulla. Usa tecniche manipolatorie per avere quello che non può raggiungere in altro modo, ha strumenti e tecnologia, soldi e possibilità, ma null'altro, e quindi riempie questo vuoto convincendosi di essere quello che non è. Vederlo ridimensionato (è pur sempre un film MCU, lo sappiamo come va a finire) è stata una delle scene più goduriose che ho visto al cinema di recente. 
Le due protagoniste, che già sapevamo essere ancora più brave che belle (e considerato quanto sono belle, è tutto un dire), confermano qui la loro fama, ma non posso non menzionare il fatto che la giovane Yelena è interpretata da NELLIE PICCOLINAMIA DI HILL HOUSE. 

Ora, avrete capito che sono uscita dalla sala entusiasta (ma io in fondo quando mai non lo sono), e questo è sufficiente come recensione, ma siccome mi fa piacere parlare anche di altro, segnalo che da qui in poi il post conterrà SPOILER

Il film parla fondamentalmente di tratta delle schiave. Dreykov da decenni raccoglie le bambine abbandonate e le trasforma nelle sue Vedove, facendo loro un tremendo lavaggio del cervello per annientarne la personalità e i pensieri. Persone la cui vita e i cui ricordi sono stati completamente annullati, per le quali ogni possibilità di una vita normale è stata cancellata. Persone che smettono di essere tali per diventare macchine, strumenti nelle mani di un omuncolo così pieno di sé da convincersi di starle salvando da una vita squallida. Questa manipolazione è così radicata che una volta liberate la prima cosa che le Vedove si chiedono è "Cosa facciamo adesso?". Persone che non hanno mai avuto la possibilità di decidere per se stesse, donne incapaci di concepire la libertà perché non l'hanno mai conosciuta. Vederle liberarsi, alla fine, è stato un momento emozionantissimo, che la regista si è giocata con una gran classe, senza mai scadere nel didascalico, nella faciloneria. Questa non è una storia di donne fragili (che non sarebbero comunque giudicabili, confido che chi legge questo blog ormai mi conosca), ma di donne che con le unghie e i denti, aiutandosi, si riprendono il proprio spazio in un mondo che le ha fino a quel momento cancellate. Vedere la figlia di Dreykov, la principale delle sue vittime, aprire gli occhi e chiedere solo "Lui è morto?" è stato un momento molto forte, e immaginare la sua vita da quel momento in avanti è struggente. Black Widow, con il personaggio di Antonia, parla anche di etica, di scelte, di quello che succede quando si ha uno scopo e si è pronti a tutto pur di raggiungerlo, pur consci che si dovrà vivere per sempre con la consapevolezza di quello che si è fatto, e lo fa senza giudicare, solo mostrando quello che è stato. Natasha ha convissuto per anni con il pensiero di avere ucciso una bambina, e con la consapevolezza che fosse per lei la sola cosa da fare. Una riflessione che non viene mai troppo approfondita, che viene vissuta come forse appare nella mente di Vedova Nera: un episodio del passato che fa parte di lei, che la rende la persona che è. 

Un film molto forte, con scene d'azioni entusiasmanti e che al tempo stesso parla di donne come forse ancora il MCU non era riuscito a fare. Un vero, vero peccato che di questa splendida Natasha si sia iniziato a parlare così tardi, quando ormai il MCU l'ha salutata. Io, di quelle botte da orbi qui, non ne ho ancora avuto abbastanza.

martedì 6 luglio 2021

Ho finalmente guardato la reunion di Friends

15:09

 Io lo so che nel 2021 Friends è una serie molto meno amata di quanto fosse fino a qualche anno fa. Di sicuro io non sono più la persona che qualche anno fa si è guardata tutte e dieci le stagioni in poche settimane, e di sicuro le mie opinioni si sono fatte più consapevoli.




 

Nonostante infatti sappia che la sitcom più famosa del mondo ha dei difetti sopra i quali oggi difficilmente passeremmo, io le voglio un bene dell'anima e gliene voglio così tanto perché mi ci sono identificata in ogni istante. Nel periodo in cui l'ho guardata per intero la prima volta uscivo tre volte la settimana con la mia compagnia, la mia famiglia per scelta. Quello che vedevo sullo schermo lo raccontavo poi la sera alla mia Monica, al mio Joey, alla mia Phoebe. Persone che sono nella mia vita da quando ho nemmeno 15 anni, che mi hanno vista crescere e che ho visto diventare adulti. Ho visto adolescenti prepuberali diventare adulti con la barba, ho visto ragazze timide con il cuore d'oro costruirsi con le unghie e i denti la carriera dei propri sogni. E li ho visti diventare le persone che sono oggi nello stesso bar di sempre, che ci serve sempre lo stesso aperitivo da quando eravamo minorenni e il prosecco in teoria non ce lo potevano dare, figuriamoci il negroni. Quel rapporto lì, così familiare, così intimo, così chiuso a chiunque fosse "esterno", lo conosco alla perfezione. E proprio quei miei rapporti lì hanno avuto la naturale evoluzione che hanno avuto quelli nella serie: si cresce, ci si accasa, qualcuno si trasferisce, qualcuno si sposa, qualcuno si allontana...

Eppure il solito prosecco al solito barettino di paese ogni tanto lo si prende ancora, e quando siamo sempre lì siamo sempre noi. Friends ha parlato di me e degli amori della mia vita come nessuna serie aveva fatto prima, e io questo lo adorerò per sempre, anche quando riconosco che sta serie l'intersezionalità che oggi per me è così importante non sa manco dove stia di casa, che abbia dei limiti e che sia un frutto della sua epoca.


Quindi, con questa premessa che suona un po' come una giustificazione, pare chiaro che io la reunion la dovessi vedere. Mi sono presa il mio tempo, ma oggi eccoci qua a parlarne. 

La notizia dell'episodio speciale aveva lasciato i fan tra il perplesso e il felice come una Pasqua. Io pure non è che me la sia vissuta con troppa partecipazione, devo ammettere. Eppure, una volta emerso che non si sarebbe trattato di un episodio classico ma più di una chiacchierata per amore dei vecchi tempi, ho iniziato a cedere all'entusiasmo. Questo per una semplice ragione caratteriale: io ho nostalgia anche delle cose che non ho mai vissuto, sono malinconica di costituzione, e queste operazioni con me funzionano sempre. E infatti, lo dico subito così chi non è troppo interessato può fermarsi qua, a me la reunion è piaciuta, ma con delle riserve. 

Quando finisco una serie tv che ho tanto amato mi ritrovo (come immagino molti altri) a passare le ore su Youtube a guardare interviste, bloopers, backstage, ogni cosa che possa tenermi in compagnia ancora un po' di personaggi che non sono pronta a lasciare. Finisco puntualmente sul video che ritrae l'ultimo giorno di riprese (c'è sempre un video dell'ultimo giorno di riprese) e a quel punto mi si deve raccogliere con una spugna perché piango fino a sciogliermi. Pensare che non si vedranno più, che non lavoreranno più insieme, la fine di un'epoca...mi commuovono, che ci devo fare. Quindi questa reunion è proprio stata pensata su misura per farmi fare il piantino. Non importa se è un meccanismo di una faciloneria imbarazzante, a me è bastato rivederli sul set per sentirmi di nuovo "a casa". 


L'episodio è una bella passeggiata sul viale dei ricordi, nella quale emerge chiaramente che oggi proseguire con la serie non avrebbe avuto alcun senso. Li abbiamo salutati quando è stato giusto farlo, quando non ci sarebbe stato altro da raccontare. Invece è stato bello parlare con gli attori non solo dei momenti divertenti sul set, dei ricordi da simpatico dietro le quinte, ma anche accennare a cosa possa avere significato per loro e le loro vite partecipare a qualcosa di così globalmente dirompente come è stato Friends. Avrei voluto che quel segmento fosse più lungo, sono state dette cose interessanti che avrei avuto piacere a sentire un po' più a lungo sulla portata popolare della serie, sul boom di notorietà. Piacevoli anche i momenti nei quali si è parlato dei casting, della scrittura, della produzione: una serie non è solo i suoi protagonisti, sebbene a finire sulla copertina di Rolling Stones siano stati solo loro. Eppure, e qui arriviamo alla nota dolente dell'episodio: questi spazi piacevolissimi, che avrebbero così meritato di ricevere più attenzioni, sono stati brutalmente tagliati con l'accetta in favore di momenti assolutamente evitabili come la partecipazione di guest star assolutamente irrilevanti nella serie. Carini i mariachi di Ross a Rachel? Ma sì, però se hai lì Tom Selick non puoi lasciare più spazio a lui? Oppure, lungi da me voler dire anche solo una cosa negativa su quella meraviglia di Lady Gaga che amo sempre di amore appassionato, ma il suo segmento è stato solo una perdita di tempo. Così come la sfilata degli abiti più iconici. Quest'ultimo nel dettaglio è una cosa che avrei gradito moltissimo, se la reunion fosse stata una stagione intera. Ma in un singolo episodio? Mi ha ricordato lo straziante musical di Kurt nella spregevole nuova stagione di Una mamma per amica. Inutile e perditempo. Queste persone hanno lavorato insieme per dieci anni, di cose da dire ce ne sarebbero state milioni, certamente più stimolanti di vedere Justin Bieber con una brutta postura e il costume da armadillo di Ross.


La vera cosa che ho sofferto, però, è stata la quasi totale assenza di Matthew Perry. Chandler non è solo il mio personaggio preferito: è me sullo schermo. Non che io sia una persona simpatica, anzi. Però sono hopeless, and awkward and desperate for love, proprio come lui in una delle sue scene più famose, e dio solo sa se nel suo costante prendersi per il culo io non ci abbia visto mille volte me stessa. Nel suo rifiuto delle cose difficili, nel suo cancellare tutto quello che non va, nel suo usare la presa in giro per palesare affetto, ci sono sempre stata un pochino anche io. Perry ha avuto durante le riprese della serie il periodo più infelice della sua vita, e non sorprende che la sua partecipazione alla reunion sia stata così marginale. Io, però, da semplice spettatrice, ne ho sofferto un pochino, e il fatto che lui attribuisse la responsabilità del suo essere un po' perso ad un intervento subito poco prima non è di gran consolazione. Per me una reunion di Friends in cui c'è così poco di Chandler è una reunion a metà. Umanamente mi dispiace molto, con ogni probabilità si sarebbe tagliato una gamba piuttosto che essere lì e io di sicuro non lo biasimo, ma da semplice spettatrice avrei desiderato altro. 


Ripensandoci a mente fresca direi che la reunion era stata pensata in un modo piacevole: ripercorrere quello che è stato e come è stato, parlare della produzione, ridere insieme di cose passate. Sulla carta poteva essere magnifico per chi alla serie vuole molto bene, ma ha per me superato un pochino la linea del paraculismo, nello specifico nelle scene delle interviste ai fan. Io credo nel potere delle storie, ho da dieci anni un blog in cui parlo di quanto ami le storie, e lo so che alcune di queste ti danno gli strumenti per imparare a gestire meglio quello che succede quando spegni lo schermo o chiudi il libro. Lo so bene. Eppure sentir dire che Friends ha aiutato una persona che voleva togliersi la vita è una cosa che fatico a mettere nella giusta prospettiva. Forse ho solo la fortuna di non sapere cosa significhi soffrire di una patologia come la depressione, e in tal caso mi scuso se questa opinione risulta offensiva o ignorante. Veder spiattellato così, in mezzo a Jennifer Aniston che piange per i ricordi e Matt LeBlanc che legge il proprio "Ho cagato qui" sui pannelli del set, però, mi sembra solo un modo per dire: "Visto come siamo stati bravi? Madonna che roba proprio buona, proprio gente di buon cuore siamo", che non solo non è mai un sentimento genuino ma che soprattutto è un sentimento che fa bene solo a se stessi. Un antipatico autocompiacimento assolutamente non necessario. Vent'anni dopo la gente ancora parla di Friends, nel bene e nel male, questo tono non serve. 


Mi rendo conto che alla fine questo post suoni molto negativo, ma giuro che nonostante queste cose a me è piaciuto vederli tornare sul set, risedersi sui divani e le poltrone, rimettersi i vestiti, ripetere le battute. Non avrei voluto un episodio in cui Monica e Chandler mettono in punizione i gemelli, o uno in cui Phoebe e Mike pagano il rogito. Mi è sembrata la scelta migliore, anche se non sviluppata al meglio possibile.


Ma soprattutto, la sola e unica critica che conta: perché non c'era Paul Rudd?


domenica 13 giugno 2021

Hell House LLC, la trilogia

13:32

 Un tempo su questo blog si pubblicavano tre post a settimana. A SETTIMANA. Ora se faccio la brava riesco a pubblicarne più di uno al mese. Finalmente, però, il processo di acquisto casa e trasloco più lungo del mondo sta giungendo al termine, Internet ha fatto la sua comparsa nella nuova casa Redrumia ed è ora che io ricominci a prendere in mano i miei progetti.

Il blog lo riprendiamo parlando di una trilogia che si è presa il mio cuore diventando immediatamente una delle mie preferite, quella di Hell House. Era completamente scappata ai miei (seppure miopi) radar, e Shudder invece continuava a propormela, con questo titolo così banalotto e una locandina così dimenticabile. Che cosa mi sarei persa se non lo avessi ascoltato...


L'Abaddon Hotel, che non brilla per lusso e che sarebbe stroncato da rece con una stellina su Tripadvisor


Una cosa non me la dimenticherò mai nonostante le lunghe pause tra un post e l'altro: come si fanno le premesse con i fatti miei. In questo caso, userò la premessa per ricordare ai lettori quanto io ami il found footage e il mockumentary. È proprio una passione adolescenziale la mia, che mi fa giudicare tutti i film della categoria in un modo assolutamente irrazionale. Laddove ovviamente riconosca che alcuni film abbiano meriti oggettivi ben più spiccati rispetto ad altri, io voglio bene a tutti. Riconosco persino la faciloneria dei meccanismi che mi portano ad amarli così tanto. Mi bastano due scrittine su sfondo nero, finte foto tratte dai social e finti servizi del tg e io volo nello spazio. Hell House è una trilogia di mockumentary, come potevo arrivarci oggettiva? E infatti. La a do ro.


POSSIBILI UN POCHINO DI SPOILER, NIENTE DI ECCESSIVO.



Halloween 2009. Un gruppo di amici che gestisce delle haunted houses sceglie di organizzarne una all'interno di un hotel abbandonato, l'Abaddon. La scelta ricade proprio su quell'hotel, lontano dalla vita cittadina nella quale sono soliti lavorare, perché l'Abaddon ha nel proprio passato una storia tragica che ha contribuito a dargli la fama di hotel infestato. Quale luogo migliore per la loro attività?

La notte dell'inaugurazione, però, avviene qualcosa e quindici persone perdono la vita in circostanze misteriose. Una crew di giornalisti decide, qualche anno più tardi, di ripercorrere le tappe che hanno portato a quella tragica notte con un documentario. 


Il primo film della saga è semplicemente brillante. Un mockumentary come non ne vedevo da un po', divertente, intelligente e sinceramente spaventoso. Si basa su un concetto che col senno di poi è incredibile nessuno abbia mai sfruttato prima: un horror ambientato in una haunted house (quelle attrazioni da fiera con i percorsi spaventosi, per intenderci) ambientata all'interno di un hotel infestato? Ma sarà geniale. Vorrei averci pensato io. Seguiamo la crew degli organizzatori fin dal loro primo giorno all'interno dell'hotel, vediamo l'attrazione prendere forma, ci ambientiamo nell'Abaddon. Iniziamo a conoscere spazi che nei successivi film ci saranno familiari e che sono così efficaci in questo primo episodio che quasi non ci si crede. L'hotel è claustrofobico, gli spazi scuri e angusti già in partenza. In più, lo scopo principale dei ragazzi che lo affittano è proprio di mettere in evidenza questo aspetto così losco e ovviamente di arricchirlo con "oggetti di scena", luci e rumori. Fare paura è proprio il suo scopo e so solo io quanto con me abbia funzionato. Ha personaggi così veri, umani, teneri, che vederli soccombere sotto l'enormità di quello che sta succedendo loro è un vero dispiacere.

Certo, il punto del film è proprio questo: non si ha davvero idea di cosa sia successo loro. Al film non interessa darci descrizioni dettagliate di quello che è accaduto nello scantinato dell'hotel in cui le persone sono morte, non è importante. Anzi, indubbiamente una rappresentazione più chiara degli eventi li avrebbe resi meno spaventosi. Questo è un film che ci mostra in prima persona cosa succede quando hai il sospetto che le cose stiano sfuggendo al tuo controllo, quanto la paura e la suggestione siano deleterie per la mente delle persone e cosa succede ad un gruppo molto unito quando le cose si mettono male. Gli equilibri si sfaldano, le relazioni si logorano, la fiducia salta completamente. 

E nel mentre, noi spettatori, che siamo ormai così coinvolti dalla situazione, ce la facciamo sotto tanto quanto loro. L'Abaddon funziona divinamente. Apparizioni, movimenti inaspettati di cose che non sono pensate per muoversi, rumori, luci che saltano. Si usano elementi, movimenti, effetti, ben noti all'interno del genere, ma sono sempre posizionati nel momento e nel modo migliore per far sì che, pur essendo ormai conosciuti, funzionino sempre. Esempio? In scena ci sono tre personaggi e la luce è accesa. La luce si spegne, si riaccende e i personaggi sono diventati quattro. Lo sappiamo, lo vediamo arrivare, pensiamo di essere sempre pronti. E invece saltiamo comunque dal divano. Ed è sempre, sempre, divertentissimo. 





Hell House si conclude con un finale tipico da creepypasta dei forum dell'internet, eppure a me ha convinto anche quello, ero tanto investita nelle sorti dei poveri ragazzi che me la sono fatta sotto pure con quella conclusione lì. 

La trilogia, poi, ha la sfacciataggine (soprattutto nel suo secondo episodio) di ripetere all'infinito gli stessi schemi, spesso proprio le stesse scene. Ce ne importa? Personalmente nemmeno un po'. Questo hotel esercita su di me un tale fascino che persino il suo secondo episodio, che oggi credo sia il più debole, mi è piaciuto tanto. L'Abaddon è il Micheal Myers degli ambienti: è cattivo punto e basta, e se ci entri puoi pure stare tranquillo che non ne esci. Qualunque cosa si muova lì dentro è crudele e orrenda e si prende con particolare gusto il personaggio di turno (ce n'è uno in ogni episodio, chiaramente) che la prende meno sul serio. 

Ha il grande merito, questa saga, di non aver voluto sfruttare l'immensa magione vittoriana, il lusso decadente di un grande albergo cittadino. L'Abaddon è un piccolo e malconcio motel di paese, che nessuno considera particolarmente rilevante, che ha chiuso per colpa di un precedente proprietario discutibile. Io vivo in un piccolo paese della campagna cremonese e mi vengono in mente nel giro di 15 km almeno due strutture così. Non ha fascino di per sé, non è architettonicamente interessante, non è manco di classe. Eppure, ha tutto il male del mondo dentro e vederlo scatenarsi così è ancora più eccitante, anche in un film di minor interesse come il secondo. 


Hell House II, però, fa l'inevitabile per condurre ad un terzo episodio: apre la strada alle spiegazioni. Si parla di porte dell'inferno, chiaramente. Che stanno dove? Sotto l'Abaddon, dove altro? Insomma, succede che sono state aperte e qualcuno deve pur chiuderle. Arriva il terzo episodio, per questo.


Il pregio di Hell House III: Lake of fire è quello di cercare di dare almeno un piccolo twist nuovo alla storia del nostro hotel del cuore. L'Abaddon è pronto per essere abbattuto quando un ricco e stravagante imprenditore decide di comprarlo e usarlo come sede per un suo spettacolo teatrale, Insomnia, basato sul Faust. 

Siamo pur sempre nel territorio del mockumentary, quindi anche questa volta una crew televisiva segue la fase di preparazione dello spettacolo. Gli eventi non sono più quindi strettamente legati a quanto successo nei primi due episodi, eppure si sceglie di usare scene dai film precedenti per fare una cosa ben migliore: ricordarci che l'Abaddon non è un luogo sicuro, neppure per chi lo sottovaluta. E questo fa sì che noi partiamo con la visione del terzo film già allarmati: lo sappiamo per certo che le cose non si metteranno bene per i nostri protagonisti, eppure il regista ha scelto comunque di mostrarcelo, ricordandoci brevi episodi della storia di Hell House e di tutte le persone che hanno girato intorno alla tragedia della sua inaugurazione e a tutto quello che è successo dopo. Il clima di ennesimo disastro imminente è costante, e il film ci tiene che noi non ci distraiamo mai. A volte persino in modo eccessivo? Ve lo concedo. Però per quanto mi riguarda funziona, perché il clima è opprimente per tutto il film. 

Non so se è la conclusione che avrei voluto, ma forse parlo così solo perché io, di giovani sconsiderati che entrano nell'hotel infestato, ne avrei voluti ancora. E vedere l'Abaddon bruciare così è proprio un peccato. 


Parliamo di grande cinema autoriale? Ma chiaro che no. Parliamo però di film molto genuini, che riflettono in un modo fresco e leggero sui media e la loro etica (senza ammazzare tartarughe nel mentre, scusate), sull'ambizione accecante - ridimensionata al fatto che non stiamo parlando di squali di Wall Street chiaramente, sulle relazioni messe in difficoltà e soprattutto sui fantasmi.

Tanti, tantissimi fantasmi. Ovunque.

Mi sono divertita un mondo.

domenica 9 maggio 2021

Tre saggi sul cinema dell'orrore

08:31

 Devo soffiare via la polvere dal blog, è un po' che non torno.

Presente quando dicevo che il 2021 mi stava mettendo alla prova? Pare che non sia ancora bene convinto dei risultati, ecco, e che mi voglia testare ancora un po'. 

Mi sfogo usando molto di più Instagram, che è un po' più immediato, però poi quel posto qua comincia a mancarmi molto e quindi rieccoci, questa volta per parlare di libri.


All'inizio dell'anno sono entrata in possesso, attraverso modi che il fruitore medio di internet conosce alla perfezione, di un numero bello sostanzioso di saggi sul cinema dell'orrore, di quelli che si trovano su amazon a 50 paperdollari l'uno spediti dall'inferno con 70 milioni di euro di spese di spedizione. Parlo sempre per iperbole, ma ci siamo intesi.

Insomma, finalmente quest'anno ho ricominciato a fare la cosa che mi piaceva di più: studiare. Non che prima non lo facessi, ma adesso ho a mia disposizione una bella serie di libroni che accarezzo tutte le sere prima di andare a dormire.

Oggi parliamo dei primi tre.


Foto di David Kennedy su Unsplash

. Men, Women and Chainsaws. Gender in the modern horror films. Carol J. Clover

Non potevo che cominciare unendo due delle mie passioni più grandi: horror e femminismo. Questo, del 1992, è la vera pietra miliare sul tema. Non è solo il testo che ha introdotto la final girl sia come termine che come oggetto di studio, ma ha davvero vivisezionato alcuni dei generi principali per presentarceli in ottica femminista. 
Si parla nello specifico di slasher (ovviamente), di demoniaci (altrettanto ovviamente) e infine di rape and revenge (va beh chiaro, no?).
Quello che fa la favolosa autrice, con un linguaggio semplicissimo e discorsivo, è portare alla luce le dinamiche che hanno fatto sì che storicamente certi film siano stati tutti realizzati in un certo modo. La motivazione principale è una, quella che possiamo facilmente immaginare tutti: il target del cinema dell'orrore è stato da sempre l'uomo bianco. Basta ampliare di un minimo le proprie conoscenze sul tema per sapere che l'uomo bianco è il target di tutto, anche inconsapevolmente. Del resto, Simone de Beauvoir lo ha sempre detto, noi donne siamo l'Altro, il diverso, l'eccezione. Il cinema è un'industria, e in quanto tale si unisce a tutte quelle dinamiche che vedono le donne come la minoranza. Le donne sono quindi le sole vittime deliberate dei villain degli slasher (se si uccide un uomo è perché si è messo in mezzo ai piedi), e il "tifo" dell'audience è orientato verso il killer per quasi tutto il tempo. Quasi, perché ad un certo punto si delinea il profilo della final girl, e l'attenzione dell'uomo si sposta. La final girl è sì la virginale candida che ha visto morire le sue amiche disinibite, ma assume caratteristiche maschili al punto che spesso persino i nomi lo sono: Laurie, Charlie, Sidney, Max. Ma non solo. Sono le donne quelle possedute nei film demoniaci, perché per la religione cattolica stessa la possessione avviene in caso di maggiore fragilità, sono loro quelle che aprono la mente al demonio. 
Infine, ma non per importanza, il tanto chiacchierato rape and revenge. 
Qua va segnalato un trigger warning importantissimo: il libro parla approfonditamente (mooooolto approfonditamente) di I spit on your grave, e lo fa con dovizia di particolari. Il film è una visione di merda (non che faccia schifo il film in sé ma che di sicuro sia difficilissimo, quasi impossibile per una donna, è innegabile) ma il libro non lo rende più semplice. L'analisi che ne fa è importantissima, approfondita, su un tema che a me ancora oggi non fa avere le idee chiare.
Questo non è mica un libro che posso consigliare io, è uno di quei testi fondamentali che avrei voluto conoscere molto prima, ed è anche quello che mi ha fatto capire che voglio prendere una direzione che unisca sempre di più i miei due argomenti del cuore, almeno per quanto riguarda lo studio. E se un libro mi fa venire ancora più voglia di studiare, per me è il libro migliore del mondo. Questo, peraltro, è molto vicino ad esserlo davvero. Lo rileggerò spesso.


. Hideous progeny. Disability, eugenetics and horror cinema. Angela M. Smith

Avevo deciso di concentrarmi su saggi che non fossero semplici storie del cinema, per aumentare la mia capacità di analisi e di raccontare il cinema su questo spazio. Mi sa che con questo libro ho fatto il passo più lungo della gamba. Chissà se è un modo di dire di tutta Italia.
Dunque, questo è un saggio che, come si intuisce dal titolo, mette in relazione i grandi film classici degli anni '30 con, appunto, disabilità ed eugenetica.
Voglio chiarire subito come la penso: qua è stata colpa mia. Io per quella lettura qua non ero proprio pronta. Mi interessava da morire il tema, proprio perché come dicevo su voglio fare un percorso che non sia solo storico. Però per me questa è stata una lettura troppo impegnativa. Non ne ho tratto troppo di positivo perché ho passato metà del tempo su google a cercare di capire cosa mi stesse dicendo. Leggo in inglese da diverso tempo, ma questo testo ha un linguaggio molto scientifico (potevo arrivarci visto che ha già l'eugenetica nel titolo? sì) che mi ha reso la fruizione complessa. Già io e la scienza siamo due mondi lontanissimi, sono una capra totale (migliorerò) pure in italiano, figuriamoci in inglese. 
Alla fine ne sono uscita indispettita e con l'ego in frantumi, ma a quelli di voi che sono interessati lo consiglio molto perché il tema è interessantissimo: si rileggono Dracula, Frankenstein e naturalmente Freaks in modo da approfondire attraverso di loro il significato che l'eugenetica ha avuto in quel momento storico e il modo in cui la disabilità è stata vissuta. Non posso quindi dire nulla di male sul saggio in sé, che parla di cose importanti e lo fa con enorme competenza.
Sono io che quella competenza lì ancora non ce l'ho. Ma ritornarci è una delle missioni del mio viaggio tra tutti questi saggi.

. Shock value. How a few eccentric outsiders gave us nightmares, conquered Hollywood, and invented Modern Horror. Jason Zinoman

Dopo la batosta precedente, dovevo darmi una ridimensionata. Ok Mari che vuoi fare un bel percorso di studio, ma non devi partire subito dalle cose più toste. Ho deciso quindi di passare a questo testo adorabile ma decisamente più leggero. Jason Zinoman ci racconta di quei nomi che oggi guardiamo con le stelline negli occhi. Parla (tanto) di Carpenter, di O'Bannon, di Romero, Craven e Polanski. Ci parla di loro con grande affetto, delle loro vite e delle cose che hanno portato i loro film in essere. Ci sono racconti di litigate, gossip su matrimoni falliti, amicizie rovinate e problemi con i produttori. È un libro divertentissimo, che offre uno sguardo sui retroscena, su cosa significava all'epoca avere un film in testa e dover trovare il modo di realizzarlo come lo si voleva. 
Non è un saggio che analizza il cinema, ma racconta come certe storie oggi iconiche sono nate, e questo passa anche attraverso la vita dei loro creatori. Per quanto mi riguarda un testo ben più leggero dei precendenti, ma non per questo meno interessante, anzi. 
Ottimo per ricavarne aneddoti da raccontare a tavola per fare colpo su quella tipa che vi piace e che è venuta a cena con la maglietta di Debra Hill. Lei con ogni probabilità l'aneddoto lo saprà già, ma voi mi sentirete più sicuri di voi e la serata filerà liscia come l'olio.


mercoledì 7 aprile 2021

I 200 di Rue Morgue: 3 in 1

19:19

 Sapevo che prima o poi sarebbe arrivato il momento in cui avrei unito più film di questa rubrica in un solo post, e quel giorno è oggi. Nelle scorse settimane sono stata un po' in balia delle cose della vita e non mi sono messa a scrivere un post singolo per questi tre film, che ora poveri si ritrovano in un post cumulativo. 

Temo accadrà sempre più spesso.



Riflessi sulla pelle è un film che sta sul confine tra i generi, ma che mi piace definire, come fanno proprio nel trafiletto dedicato a lui nel numero di Rue Morgue protagonista di questa rubrica, un "prairie goth". Con questa premessa aveva tutta la probabilità di piacermi, perché anche solo l'estetica in questione mi appaga la vista e mi mette in pace col mondo. Purtroppo non è andata proprio così.

Seth ha 7 anni, un papà un po' perso nel suo mondo, una mamma ossessionata dal pensiero del figlio maggiore che sta nell'esercito e due grandi amici. Ha anche una vicina di casa, Seth, che si chiama Dolphine, che agli occhi del bambino è quasi certamente una vampira. Quando il fratello torna e si innamora proprio di Dolphine, Seth non la prende benissimo, soprattutto perché i suoi amici hanno iniziato a scomparire.


Questo film, come tanti altri in questo genere paxxerello che tanto ci piace, usa creature soprannaturali per dire quanto schifo facciamo noi che soprannaturali non siamo. Riflessi sulla pelle tira indirettamente in ballo vampiri e compagnia danzante, ma li mette negli occhi di un bambino, e sullo sfondo mostra i peggiori predatori che possiamo concepire. Avrebbe potuto essere un film molto intenso e commovente, ma io, e lo dico con un enorme dispiacere, l'ho solo trovato noioso. 

Ora, io ho 30 anni e ho accettato il fatto che spesso i film li devo guardare a rate perché il mio corpo mi tradisce e mi fa addormentare a metà. È una triste realtà con cui convivo. Di questo film mi sono ampiamente goduta la prima parte per crollare come un'infante nella seconda. Quindi mi sono svegliata, ho mandato indietro per recuperare quello che mi ero persa, ho ripreso. Addormentata di nuovo. Ripreso da dove avevo perso. Addormentata di nuovo. Ci ho messo un sacco di ore e alla fine non mi è piaciuto come avrei voluto. Peccato.

Voleste comunque dargli una possibilità, nel momento in cui scrivo sta su Prime.




Questo è un film che conoscevo di fama ma che ancora non avevo recuperato. Su Shudder sta alla categoria A good scare e questo francamente mi ha deluso più del film in sè, perché non mi ha fatto paura mai e per me questa è una rarità, io ho sempre paura.

Parla di un uomo che è sopravvissuto ad una terribile tragedia: ha perso moglie e figlia in un incidente sulla neve. Alcuni amici, per aiutarlo a superare il periodo, gli offrono un lavoro in un'università e lo aiutano ad affittare una casa per l'occasione. La casa è uno splendido edificio che appartiene ad una società storica, e ovviamente è infestata.


Quando sono le storie di fantasmi a non piacermi proprio me la prendo sul personale. Sono le mie storie preferite, piango tanto e ho tanto paura. Questa non era solo una storia di fantasmi. Questa è la storia di un fantasma bambino. Con una disabilità. Ci ha proprio messo il carico da undici per provare ad emozionarmi, e invece non è successo niente. Questi occhi lacrimevoli sono rimasti asciutti anche alla vista della carrozzina che si sposta da sola. È come se non si andasse mai veramente a fondo con la storia, che si mantenesse una comoda distanza di sicurezza che però allontana anche me spettatore. Questo non è un peccato, è un peccato 3 volte. Uno, perché avrebbe potuto essere il mio punto debolissimo e invece zero. Due, perché essendo così dimenticabile sminuisce anche l'interessante interpretazione del suo protagonista. Tre, perché non mi puoi mettere una cosa nella categoria di quelle spaventose e invece no. 

Una ragazza avrà pur diritto ai suoi sacrosanti salti sul divano, o no?





Arriviamo infine alla mia visione più recente, Behind the mask: The rise of Leslie Vernon, che ho giusto finito prima di iniziare a scrivere questo post.

Si tratta di un mockumentary, nel quale 3 ragazzi seguono Leslie Vernon, un giovane uomo il cui obiettivo è seguire le orme dei più famosi serial killer della storia: Jason, Michael e Freddy. Nella sua realtà non sono solo esistiti, ma sono la sua più grande ispirazione. Non è che sia matto, esistono proprio nell'universo del film. Leslie ha tutto: la cittadina, il luogo isolato, il dottore che lo segue, un vecchio mentore, la maschera, l'arma, ha già la sua final girl, ed è pronto a colpire.


Questo è decisamente il film migliore del trio. La usiamo la frase più inflazionata di internet? Usiamola: è una lettera d'amore al cinema slasher. Anzi no, forse non una lettera d'amore. Una tesi di laurea sul genere. Un dottorato di ricerca. Ogni singolo istante di questo film è un'analisi di quello che è un sottogenere storico (e che non accenna a morire, con nostra immensa gioia). E noi quelle cose qua le guardiamo sempre con gli occhi a cuore. Dico noi perché mi assumo la responsabilità di parlare un po' a nome di tutti, perché come si fa a non amarle, quelle operazioni qua? Sono così appassionata che diventano contagiose, e se quell'amore lì ce l'avete già è come trovare finalmente un collega che ascolti la vostra stessa musica. 

Un film divertentissimo, che unisce due dei sottogeneri per i quali la Vostra ha un debole per tirarne fuori un esperimento ben più che riuscito. 


Forse queste sono state le prime volte in cui i consigli del numero speciale di Rue Morgue mi hanno un po' delusa. La strada per arrivare in fondo alla rivista però è lunga, e mi mancano più film di quanti mi piace ammetterne, quindi nel dubbio mi preparo a tutto.

venerdì 26 marzo 2021

Horrornomicon: The Shape Lives

12:43

 Parlando di Wandavision avevo raccontato di come le relazioni di lungo corso finiscono per far mescolare i gusti e le passioni. Ecco, se io mi sono guardata ore ed ore di onde energetiche lanciate dalle mani di persone con i mantelli, Erre ha dovuto tollerare un numero di film dell'orrore ben superiore a quello che avrebbe voluto. 

Sono serviti esperimenti, tentativi, errori, ma finalmente ho trovato qualcosa che gli piacesse davvero. 

La saga di Halloween lo ha conquistato. Sono una donna più felice per questo? Sì. La mia missione è solo all'inizio, ma presto sarà uno di noi, uno che smetterà di chiedermi che film ha fatto Brian De Palma oltre a Carrie. E pure per fargli ricordare quello ci ho messo un po'.




Questo post conterrà spoiler su tutti i film della saga. Tutti, anche La resurrezione. Anche quelli di Rob Zombie. 


Non scriverò la trama di nessuno dei film credo, ma soprattutto non scriverò quella del primo. Se siete su questo blog lo avete certamente già visto, ma se siete qua per caso e ancora non avete avuto l'immenso piacere, non rovinerò in nessun modo la vostra esperienza.

Perché guardare Halloween, quello del '78 diretto dal Sempre Sia Lodato John Carpenter, continua ad essere un'esperienza unica nel suo genere e dio non voglia che ve la rovini io solo perché voglio scriverci su un post. Se anche conoscete Michael Myers di fama e di aspetto, guardarlo tornare ad Haddonfield per la prima volta è proprio tutta un'altra cosa.


Lo dico prima ancora di cominciare a parlarne, per dimostrare subito la persona seria che sono: con l'ovvia eccezione di quelli girati da Rob Zombie, a me i film della saga dell'ombra della strega piacciono tutti. Ho detto tutti quanti. Mi piace quando a Michael tagliano la testa e poi non era lui, quando fanno diventare Laurie sua sorella, quando diventa un reality show, quando assoldano Ant-Man (smettila, internet, di idolatrare Keanu Reeves, il vero immortale è Paul Rudd), quando ci mettono di mezzo le sette e persino quando si dimenticano di metterci Michael e fanno un film diverso. Il mio è amore appassionato. La mia è devozione. Non posso resistere a quella maschera vuota e spenta, mi emoziona. E il motivo per cui non posso resistergli è che a me, signori, Michael Myers fa una paura maledetta. 

Mi piacciono gli slasher proprio perché genericamente hanno un fattore spavento relativamente basso e posso propinarli ad Erre ogni volta che voglio senza doverlo prima preparare a quello che lo aspetta. Michael no. Il Boogeyman per eccellenza mi ha regalato ancora adesso un paio di notti di tensione. Il suo incedere lento, la sua ineluttabilità, il suo silenzio, sono gli elementi che lo rendono il più affascinante di tutti, ma anche il più spaventoso. 


Ma dicevamo, Halloween del 1978. Un film girato da un uomo giovanissimo, in manco un mese, con 5 euro nel portafoglio e una sceneggiatura buttata giù di corsa in poche settimane. Risultato? 40 anni dopo ancora fa scuola, e soprattutto fa soldi.

Se si riconoscono tutti i meriti di chi è venuto prima di lui e gli ha spianato la strada, è anche giusto dire che Carpenter, col suo film, ha creato un genere. Ha scritto le regole che vent'anni dopo Craven avrebbe selvaggiamente preso per i fondelli con quello Scream che giustamente tutti amiamo di un amore romantico, ha aperto la strada ad un'epoca del cinema dell'orrore che ancora oggi diverte come se non fosse passato un giorno. E lo fa con un film che è la dimostrazione di come anche l'orrore a basso costo possa essere allo stesso livello del cinema d'autore. Perché quello che rende il primo film così straordinariamente superiore a tutti quelli arrivati dopo, che vi ricordo io adoro lo stesso, è il suo autore. Che Carpenter sia la storia di un genere non lo devo certo spiegare io a nessuno, è uno di quei nomi a fronte dei quali ci si leva il cappello.

Mi piace pensare che sia questo il film che più di tutti lo eleva al rango di Maestro, perché forse con Il seme della follia sarebbe troppo facile. Quella è roba complessa, lovecraftiana, di quelle che alla fine ti fanno cercare su google la spiegazione del finale. Halloween aveva tutte le carte in regola per essere un film semplice: ha una trama che più minimal di così non si può. Un uomo scappa da un manicomio e uccide delle adolescenti. E invece lui ne tira fuori un opera immensa.

Quello che fa il film è rendere questa cosa così apparentemente lineare molto più interessante di così, e lo fa regalandoci il villain più iconico di tutti, con buona pace di Jason e gli altri. Scusatemi, sono sempre di parte. Michael ha sembianze umane, e pare che il suo DNA lo renda proprio uno di noi. Eppure, quella dell'uomo è solo una forma, la Shape, appunto, perché quello che c'è dentro non ha nulla di umano. Come il povero dottor Loomis cerca di spiegare in ogni benedetto film per tutta la durata della saga, Michael Myers è il Male. Non ha scopi, non ha motivazioni, non ha emozioni (poi magari ne riparliamo), non ha nulla. Dietro la maschera c'è solo il vuoto, e un vuoto che uccide. Così d'impatto è la sua presenza che non serve altro. Non pronuncia mai un solo verso, non ha un volto, non ha nemmeno un solo attore che lo interpreti per tutto il tempo, tanto questo è insignificante: Micheal Myers è il Male, e tanto ci basti sapere. Non hanno alcun interesse Carpenter e Debra Hill, a spiegarci cosa e perché, perché non ne esistono. L'anti spiegone per eccellenza, paradossalmente in un film in cui si parla molto. Loomis è molto, molto verbale su quello che Michael rappresenta e su come sia il peggior pericolo che la cittadina di Haddonfield abbia mai incontrato. Loomis spiega, parla, agita, ma è tutto quello che può fare. Oltre ad un ormai iconico monologo che rappresenta l'essenza vera del film. Accanto a lui, la final girl per eccellenza, una Jaime Lee Curtis così appassionata del ruolo che ancora oggi ne parla piena di orgoglio. La sua Laurie è, insieme alla Sidney del sopracitato Scream, la mia preferita.

Halloween è un film pacato ed elegante, che non mostra più sangue di quanto sia necessario e che non sbrodola mai in nulla che non contribuisca a renderlo uno dei più grandi di sempre. 


Potrei parlare solo di lui, del suo sconvolgente inizio e del suo bellissimo finale e di tutto quello che ci sta in mezzo, ma poiché i film sono tanti, meglio passare al suo primo sequel, Halloween II - Il signore della morte. 

Rientra tra quei sequel che a me piacciono molto, ovvero quelli che riprendono le file della storia esattamente da dove le avevamo lasciate, ed è infatti ambientato la stessa notte. Laurie è in ospedale, e ha da qui inizio la faccenda che la vede sorella di Michael. Ne avremmo fatto a meno? Possibile. Eppure alla fine io a questa storia mi ci sono affezionata e mi diverte sempre sentire che lo chiama "mio fratello". Faccio così anche io quando il mio, di fratello, mi fa incavolare, lo privo del nome proprio e lo chiamo "mio fratello", esattamente con il tono sprezzante che Laurie riserva a Michael in 20 anni dopo. 

Il due è una bella e concitata caccia alla Laurie, per quanto ci tenga a ricordare che concitata si intende per gli standard Myersiani. Michael è una personcina composta, non corre, non salta se può evitarlo, al massimo si prende delle gran mazzate. 

Ultima volta che vediamo il duo Carpenter - Hill all'opera, il secondo capitolo della saga è per me godibilissimo, che soffre del confronto impietoso col suo predecessore ma che tutto sommato si difende dignitosamente. Non fa niente se non piace manco a Carpenter stesso, gli voglio bene io per entrambi.


Poi succede una cosa strana. Esce un film che si chiama Halloween III - Il signore della notte. Si chiama così, ha il numero 3, tutto farebbe pensare che sia un sequel comune. E invece no.

Un Halloween senza Michael, un ritorno alla saga senza Laurie, senza Loomis, senza proprio lo slasher. Un caso di scambio in culla? Un errore di battitura? No, lo volevano proprio chiamare così. Ci offendiamo per ben altro, da queste parti, quindi prendiamo questo buffo episodio per quello che è, un film che col tempo è stato molto rivalutato e che rappresenta una di quelle belle critiche al sistema capitalistico che lo stesso Carpenter a sua volta sa fare bene come pochi altri. Il signore della notte non raggiunge certo i picchi di grandi film sociali e politici che il cinema dell'orrore ci ha spesso regalato, ma è piacevole e ha una di quelle canzoncine che alla fine del film ti fanno venir voglia di sbattere la testa contro il muro, sintomo che evidentemente sono efficaci.


Si ritorna alla nostra cittadina preferita con Halloween 4, per il quale ho proprio un debole. 

Dopo la parentesi del terzo film, bisognava inserire un elemento di novità alla saga originaria, per non continuare a riproporre sempre la solita faccenda, e si sceglie di inserire una bambina. Una dolcissima Danielle Harris interpreta la piccola Jaime, figlia della defunta Laurie, e quindi nipote di Michael. 

Io questo film l'ho proprio adorato, ben consapevole dei suoi vari limiti. Il mio cuore, però, si scioglie sempre davanti ai bambini dei film dell'orrore, piccoli nanini inconsapevolini e fragilini. Jaime è proprio da canone di cuore sciolto: orfana, ma di nuovo amata dalla famiglia che l'ha adottata, tenerina e ben interpretata. Il film poi è proprio innamorato di quello del '78. Non c'è solo un uso sempre bello della colonna sonora mitologica (ma quella ci accompagnerà fino alla fine), ma c'è anche il costumino da pagliaccio, e soprattutto c'è il finale. Ah, mi dispiace, detrattori di questo film. 

Quel finale lì è proprio un gran bello. Michael vive, anche nelle bambine di manco dieci anni.




Vive anche letteralmente, perché come abbiamo ormai capito nessun tentativo di farlo fuori, nemmeno quelli più coreografici, funziona mai. Micheal torna di nuovo, e questa volta lo scopriamo perché è Jaime stessa, la nipotina, lo sente e lo vede. Ne percepisce la presenza e ha vere e proprie visioni. Come la madre biologica prima di lei nel suo secondo capitolo, è rinchiusa in un ospedale. Non che Myers si sia mai fermato di fronte ai nosocomi, e infatti quello che abbiamo è l'ennesimo film in cui i giovani vengono selvaggiamente ammazzati dal Nostro. Diverte che il film diventi una sorta di meta-Halloween, in cui il nostro killer diventa per la prima volta anche un effettivo travestimento da halloween, e diverte l'infelice sorte che tocca a questi adolescenti, che sono francamente i peggiori dall'inizio della saga. Si sposta un po' in là l'asticella, perché questa volta quelli che Michael cerca di uccidere non sono più solo adolescenti ma anche una coppia di bambini. In più, è in questo film che viene introdotta la questione della famigerata setta, che incontreremo ufficialmente nel film successivo. Forse è la sola volta in cui un film della saga sembra venir scritto dando per scontato che un sequel ci sarà, perché la questione della setta viene introdotta solo come la schiena di un personaggio ignoto che compare ogni tanto e libera Michael alla fine, dopo che Loomis era riuscito a farlo arrestare.

Non sono così pazza da considerare questo film uno di quelli da storia del genere, ma è riuscito comunque a divertirmi tantissimo, e da una saga slasher non chiedo altro.


Certo, poi arriva Halloween 6, e ammetterò che anche il mio amore folle qui ha vacillato. Arrivare al nipote di Laurie comincia a sembrare un pochino azzardato anche a me. Del resto Michael a questo punto non è più di primissimo pelo, e il film è proprio stanco. Vuole aggiungere nuovi elementi, che però iniziano l'opera di distruzione della base della mitologia della saga (la posso chiamare così?). Insinuare di culti e maledizioni e druidi e tribù priva di senso tutta la narrazione che ci viene fatta di Michael dal primo film. Che è poi l'imperdonabile errore che fa Zombie nei suoi film. Non mi interessava dare un approfondimento psicologico al passato di Michael, non le volevamo delle motivazioni soprannaturali. Potete lasciarci un killer cattivo e basta senza metterci ste sbrodolate? Che noia.


Bisognava solo portare pazienza, però, perché era questione di pochi anni e Laurie sarebbe tornata a renderci felici. Siamo nel 1998 ed esce Halloween - 20 anni dopo. Il film ignora tutto quello che è successo prima e si colloca dopo il secondo. Laurie ha finto la sua morte per andarsene da Haddonfield e vive ben lontano da lì, con il suo unico figlio ormai adolescente e una bella dose di ansia che le è rimasta da quello che le è accaduto. Sì, si può dire che a grandi linee il film somigli a quello del 2018. L'ultimo, però, è molto più riuscito, decisamente la cosa migliore mai successa al franchise dopo la sua nascita. Quello di metà anni '90 è un film figlio della sua epoca, di grande intrattenimento ma con ben poca profondità. Jaime Lee Curtis ogni volta che riveste i panni di Laurie è brava e si vede quanto se la gode. Il film regala momenti di sincera ilarità (a me, che faccio una gran fatica a ridere), come l'indimenticabile estintore in testa. Non che a Michael un estintore in testa possa causare alcun danno, ma mi ha comunque spaccato dalle risate. 

Ha un grande difetto, però, H20. Ha portato ad Halloween: Resurrection. 

Siamo in un'era del cinema dell'orrore che definirei complessa, i primi anni Duemila. Bisognava portare di nuovo a casa la pagnotta con un franchise che ormai stava in piedi da più di vent'anni. Cosa fare? Inserirci il reality show. Se si ama il trash, questa è poesia. Un gruppo di adolescenti partecipa ad un reality show prodotto da Busta Rhymes e Tyra Banks (in caso aveste qualche dubbio sull'anno di realizzazione del film, ve l'hanno chiarito così, sono proprio i primi Duemila). E non sono manco ironica, son proprio loro. Devono entrare, armati di telecamere e microfoni, all'interno di casa Myers, quella in cui si è verificato l'omicidio originale, quello in cui Michael ha ucciso la sorella. La prima, di sorella, perché Laurie muore all'inizio di questo capitolo. Lo fanno e ovviamente lui non è contento manco per niente, anche perché sembra che in quella casa lui di fatto ci abiti, quindi è pure una discreta violazione di domicilio. I giovani finiscono mediamente male, ci mettono dentro una morte che è ormai tradizionale del Nostro (la persona pugnalata e appesa a muri o porte con i coltelli), il reality show diventa la chiave per salvare la vita, mediante un sistema di messaggistica alquanto originale, ai suoi partecipanti. 

Questo è un brutto film, dai, lo possiamo dire. Se prendessi la faccenda sul serio potrei pure essere indignata che si chiami proprio Halloween. Però siccome sul serio non la prendo, mi godo questa robaccia come il film trash che è, e mi ci diverto come una matta.  


Sono molto più severa, invece, con i due film di Rob Zombie che hanno avuto la sventurata idea di chiamare proprio Halloween. Se con i film precedenti sono sempre disposta a perdonare tutto, con questi proprio non ci siamo. Partivo già maldisposta, perché a me lui non piace. Se trovo molto carino La casa dei 1000 corpi, ho quasi odiato tutto il resto che ho avuto la pazienza di guardare, e di conseguenza ho pure smesso di provarci. Io e Rob non ci capiamo, e va bene così, lo accettiamo entrambi serenamente. Quello che fa con il film è completamente snaturare il concetto che della saga sta alla base: Michael non ha un passato traumatico. Anzi, da quel poco che ci è mostrato nel film di Carpenter, arriva da una famiglia per bene, che vive in una bella casa in un bel quartiere, sembrano persone normali. La famiglia disfunzionale e malsana che ritrae Zombie è un'altra cosa. È cercare un'origine a qualcosa che per definizione un'origine non ha. È volergli dare una ragione. E a me non sta bene, mi fa proprio sedere in un angolo imbronciata con le braccia incrociate sul petto. Potrei pure accettarlo e passare sopra a quella che proprio prendo come un'offesa personale, ma è il prendersi così sul serio che non perdono. Anche il sesto film snatura un po' il concetto stesso di Michael Myers, ma è un film cazzone, sotto sotto si fa voler bene. Brutto è e brutto resta, ma lo prendiamo per quello che è, come quell'amico che al bar ti mette sempre in imbarazzo perché fa troppa cagnara ma poi all'aperitivo lo chiami lo stesso. Zombie invece col suo crederci così tanto, col suo sentirsela quasi autoriale, mi fa ancora più rabbia. Oltretutto, il film alla fine è debolissimo, manca di tutta l'atmosfera che si vede ha cercato di metterci. È riuscito ad ammazzare una scena che avrebbe potuto essere piena di pathos, ovvero il ritrovamento della maschera con la colonna sonora originale. Mi ha comunicato il nulla, e soprattutto non fa mai mai mai mai un briciolo di spavento. E questo, a un film in cui c'è l'ombra della strega, non lo posso perdonare. Il suo sequel manco l'ho riguardato, la vita è troppo breve. 


E infine, il film del 2018, che è bellissimo e a differenza di quello qua sopra fa bene a crederci. Perfettamente inquadrato nel suo momento storico si apre con due podcaster true crime che vogliono intervistare Michael (che anime candide). Gli fanno girare la uallera, però, perché hanno la pensata di tirar fuori la sua maschera. Questo viene trasferito, scappa di nuovo, cerca Laurie. Perché sì, torna spettacolare come sempre la nostra preferita, una Jaime Lee Curtis invecchiata con una grazia che può avere solo lei. Ed è come sempre il suo personaggio il cuore della saga. Si vede cosa succede alla final girl dopo che il film è finito, e quello che succede non è bello. Come una reduce dal Vietnam, Laurie ha uno stress post traumatico che l'ha resa una madre ansiosa e complicata. Beve, si trascura, e soprattutto vive nell'attesa che Michael torni. E lui, chiaramente, torna. Lei, però, non ha passato questi anni senza prepararsi. Nonostante la figlia non la prenda sul serio, Laurie si è attrezzata, ed è pronta a fare a fettine sottili il culo del fratello. 

Questo primo film della nuova trilogia è davvero bello. Arriva dove tutti gli altri non sono riusciti a fare, è intenso, appassionato, scritto in maniera intelligente e girato bene. Non è chiaramente un film fatto cavalcando l'onda del momento, ma fa parte di un'operazione ben pensata e ben sviluppata. Parla di traumi, di paure, di rapporti familiari complessi, di adolescenti, e lo fa benissimo. 


Ed è, per me, la prova che quando lo si mette in mano ad addetti ai lavori sapienti e capaci, nessun franchise è morto. Ci saranno sempre nuove cose da dire, nuovi aspetti da esplorare, nuovi personaggi da approfondire, nuovi momenti storici da sfruttare. 

E io sono pronta a vederli arrivare tutti.

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook