Visualizzazione post con etichetta nonsolohorror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nonsolohorror. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2024

2024 in trimestri: episodio 1

15:39
Non mi ripeterò con la consueta intro in cui dico che questo è il periodo più difficile della mia vita, ma vi rassicuro: continua ad essere così. Però sto imparando quanto velocemente il corpo umano e la mente si adattano a equilibri nuovi e mentre il mondo inizia a ballare io ballo con lui.
Questi primi tre mesi dell'anno nuovo si sono aperti però con poco tempo a disposizione, ed è finita che ho letto, guardato e ascoltato molto poco. In questo poco, però, ci sono state storie di grande valore e vale la pena raccontarvele.





Letture del trimestre

Poiché vi ho già parlato di Canne al vento di Grazia Deledda - indiscutibilmente la lettura migliore del trimestre, ve ne propongo altre tre, che ho trovato molto interessanti.
Il primo è così celebre che non devo certo presentarlo io. Si tratta infatti de Il grande mare dei Sargassi, che in poche pagine ci racconta la storia della moglie pazza nell'attico di Jane Eyre. È una lettura così breve che la berrete nel tempo di un aperitivo, ma così significativa da non lasciarvi più. È il racconto anticolonialista di una bambina strappata al mondo che conosceva e lanciata in quello viziato e borghese in cui si sono mossi gli uomini della sua vita: il marito della madre prima e il suo poi. Non solo riscrive la sorte di un personaggio ridisegnandone completamente l'aspetto e il trascorso, ma rimette in discussione tutte le donne che, come Antoinette, sono state nascoste, umiliate, cancellate. Magnifico, col profumo esotico della Giamaica che si trasforma in quello polveroso e umido di una casa data alle fiamme. Un racconto magnifico.
Ho poi ascoltato in audiolibro Yellowface, di RF Kuang. È la storia di una giovane e brillante autrice cinese americana che muore per un banale incidente a casa di una conoscente, scrittrice a sua volta, che pensa di farla franca rubando un manoscritto della defunta e spacciandolo come proprio. In un momento come il nostro in cui il dark academia è così di moda da diventare più un'estetica da sfoggiare sui social che non un genere letterario, Yellowface prende tutta l'academia per prendersene violentemente gioco. È un romanzo in cui il mondo dell'editoria ne esce infangato e ritratto come privo di morale e autenticità, in cui i social e il loro desiderio di verità sono il punto di svolta, in positivo o in negativo, di carriere intere. Il più pulito, qui dentro, ha la rogna, e il punto intero del romanzo è di raro cinismo: non c'è vendetta, non c'è giustizia, non c'è lealtà: il mondo fa schifo e il solo modo di sopravvivere è adattarsi a meccaniche che qualcuno ha imposto per noi. Oppure no, questa è la scusa che ci diciamo per giustificare la nostra mancanza di morale? Il romanzo ha una protagonista ripugnante che si muove in un mondo alla sua altezza e l'autrice ha, secondo me, giocato molto bene con queste acque sporche.
Il terzo, infine, è Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe, l'ennesimo romanzo di Grady Hendrix che passa da queste parti e che, tanto quanto gli altri, mi ha rubato il cuore. Come di consueto il suo autore ama parlare dei vari modi in cui l'umanità è prigioniera e questa, di umanità, è imprigionata in ruoli di genere duri a morire. Le casalinghe del titolo sono un gruppo di donne che si diletta a leggere libri sul true crime e che si troverà a doverne affrontare uno proprio nel perfetto e pulito quartiere in cui abitano con le loro famiglie perfette e pulite. Ha una deliziosa ambientazione anni '90, delle protagoniste simpatiche che si vogliono un gran bene anche se sono molto diverse e un gran desiderio di liberarle da questa vita in cui si sono trovate incastrate. Mi ha commosso molto.

Cinema

Ho guardato cos' poco horror in questo trimestre che mi sento distaccata da me stessa. Questo, però, non significa che non abbia visto delle belle cose di cui vale la pena parlare. Per esempio, il film del trimestre è indiscutibilmente La società della neve, così potente e appassionato e struggente. Che peccato averlo avuto solo su Netflix e non in sala, alcune sequenze meritavano una visione come si deve. Questo però non ha tolto intensità alla visione e mesi dopo la sua uscita, dopo che ne ho parlato in lungo e in largo su ogni social che abbia la mia faccia, ci penso ancora, a quei poveri sventurati, giovani e coraggiosi e forti come dei supereroi. Che visione magnifica. 
Per quanto banale, poi, è ovvio che i due film del trimestre siano Dune parte 2 e Povere creature!.
Non mi dilungherò su nessuno dei due: il film di Lanthimos ha un post dedicato mentre quello di Villeneuve è stato esattamente quello che desideravamo fosse: immenso. Così immenso che mi ha fatto venire voglia di riprendere in mano la saga o almeno il secondo volume. È proprio cinema della meraviglia, dello sbalordimento, delle mani davanti alla bocca, della magia. Quello che nonostante la mia età e la mia pigrizia mi porta ancora in sala a stupirmi dell'incanto della settima arte.
Dei pochissimi horror dell'anno che ho visto finora, però, il più adorabile è stato senza dubbio quella caramellina di Lisa Frankenstein: lezioso, divertente, sfacciato, barocco. Una comedy di quelle che il grande pubblico rivaluterà tra qualche anno ma che qui, nel frattempo, rivedremo in ogni serata grigia per riportare contentezza. Una storia gotica scanzonata e accattivante, con due protagonisti in forma smagliante e uno splendido esordio per Zelda Williams.

Podcast

In questi mesi ho ascoltato i miei appuntamenti consueti con il mondo del podcast e ho avuto un solo nuovo ingresso: Metanolo, consigliatomi da un'amica. È la ricostruzione della strage del vino al metanolo che ha colpito l'Italia negli anni '80, raccontata con un tono che si mantiene in linea di massima giornalistico con qualche picco melò che abitualmente non amo ma che qui non stona data la gravità della vicenda narrata. Cautela: ci si arrabbia parecchio. Ma parecchio.

Videogiochi

Dall'inizio dell'anno in live ho giocato a 4 videogiochi e devo ammettere che non è stato il periodo più felice in quanto a scelte videoludiche: Little Hope e The suicide of Rachel Foster hanno due caratteristiche in comune che me li hanno resi un po' indigesti. Entrambi, infatti, hanno avuto qualche piccolo problema di scrittura, o di "disordine" narrativo o di mancato approfondimento. Alcune rivelazioni, infatti, mi sono state fatte prima che il mio personaggio ci arrivasse giocando, altre ancora non sono mai arrivate. In Rachel Foster si sarebbero potute approfondire innumerevoli questioni che avrebbero reso l'avventura ancora più interessante e spaventosa, in Little Hope l'ordine di comparsa dei flashback è, come dire, "creativo". Entrambi, poi, hanno avuto una durata imperdonabile per il costo sostenuto.
Il problema contrario è di The Cosmic Wheel Sisterhood, che sebbene abbia un'estetica magnifica (in particolare il design dei personaggi è unico, bellissimo) si dilunga eccessivamente e ha una dinamica che alla lunga diventa un po' meccanica. Sarebbe interessante però vederlo giocare da qualcuno esperto di tarocchi per capire quanto sia fedele alla pratica. 
Il miglior gioco dall'inizio dell'anno è stato Pentiment, che è anche il solo non horror. È una splendida storia di redenzione e accettazione, di perdono e di scoperta di sé attraverso i propri errori. Si interpreta un miniaturista che in un villaggio medievale assiste ad alcuni omicidi e aiuta a risolverli. Nello stesso tempo, costruisce il suo percorso come uomo e come membro della comunità . Ha immagini incantevoli, riflessioni importanti che mettono il giocatore stesso di fronte alla propria fallibilità e un personaggio femminile strepitoso che prende il timone nel terzo atto. Un gioco intenso, emozionante, unico. Mi ha rapita.                                              

Della vita reale, per questa volta, non parliamo. Lascio che siano le storie a parlare per me: loro hanno sempre le parole migliori per dire quello che io non so comunicare.

giovedì 1 febbraio 2024

Povere creature!

14:48

 



Dopo una più o meno volontaria assenza dalle sale, ho rimesso piede nel mio cinema di fiducia per il nuovo film di Lanthimos, Povere creature!. È stato un ritorno glorioso.
La storia, che sicuramente già conoscete ma che segno per i posteri, è quella di una giovane donna a cui è stato trapiantato il cervello del neonato che portava in grembo per poterla salvare dalla morte. God, il medico folle e ambizioso tanto quanto il suo nome che l'ha riportata in vita con questo straordinario intervento, la cresce come una figlia per studiarla, almeno fino al momento in cui Bella si sentirà pronta ad affrontare il mondo da sola.

Il film altro non è che la gloriosa crescita della sua protagonista, che da neonata - almeno cerebralmente - cresce e diventa ragazza e poi donna, in uno splendido ritratto della vita femminile che forse non era ancora stata ritratta con questa meravigliosa sincerità.
Non è difficile iniziare il film con il naso storto dall'indignazione: God ha fatto un gesto violento, senza consenso, nato solo per soddisfare il suo ego. Ha disposto a suo piacimento del corpo di una donna che invece aveva preso per il proprio corpo una decisione per chiara: si era tolta la vita. Allo stesso modo potrebbe indignarci Max, lo studente di God promosso ad assistente, che ammette candidamente di essersi innamorato di Bella proprio nel momento in cui lei non può essere una compagna consapevole, perché nel suo percorsi di crescita la sua mente è ancora alla fase dell'infanzia. Ci sembra un amore sporco, quello di Max, perché non può portare ad una relazione paritaria e autentica. Così come sporco è il ricatto a cui lo sottopone God, imponendo alla futura coppia una convivenza forzata. Sempre senza conoscere l'opinione di Bella, s'intende.
Lei, però, non ci sta, perché giorno dopo giorno l'infanzia lascia lo spazio alla maturità, e con essa al desiderio di evasione. Il mondo è immenso e Bella vuole abbracciarlo tutto. Da questo momento il film prende una piega completamente diversa, ma lo fa attraverso un momento molto significativo dell'esplorazione della sua protagonista: la voglia di mondo arriva dopo la scoperta del desiderio sessuale. Masturbandosi prima e conoscendo il tocco umano poi, Bella comprende che la sua vita non si può privare del piacere, sensuale ma non solo. 
E quindi parte, alla ricerca della conoscenza. Bella conquista le spettatrici perché non ha paura di prendere quello che desidera, perché espone senza paura il desiderio sessuale e la possibilità di una felice promiscuità priva di giudizio e di limitazioni. Bella giace con uomini e donne, sfrutta il suo corpo per pagarsi da vivere e lo fa con spensieratezza, a patto di poterlo fare alle proprie condizioni.
Insieme alla sua crescita c'è quella del mondo che la circonda: alla quasi espressionista Lisbona, con i suoi colori sgargianti ma dalle figure sbilenche - filtrate dal candore dello sguardo infantile che le sta conoscendo per la prima volta, seguono un'infelice Alessandria, primo vero incontro della "giovane" con l'ingiustizia e la disparità, e la ricca Parigi, in cui Bella diviene (o sarebbe meglio dire torna) donna. Il mondo le è mostrato attraverso gli occhi consapevoli dell'amica conosciuta al bordello, che la prende per mano e la accompagna attraverso le sue idee rivoluzionarie, la aiuta a lasciarsi indietro l'uomo che l'ha usata quando lei non sapeva cosa volesse dire farsi usare e la guida verso un tipo di piacere nuovo. 
Poiché la sue mente è stata manipolata dai desideri altrui, è col corpo che Bella si fa largo nel mondo. Privata di una formazione tradizionale che l'avrebbe resa pudica e riservata, non teme di manifestare i suoi frequenti appetiti, di sfruttarli per fare soldi. Senza il suo desiderio sessuale non avrebbe incontrato la libertà prima e la conoscenza poi. Il piacere è arrivato da solo, con un esperimento a tavola, e l'ha portata ovunque. Essere così attiva non ha offuscato lo sguardo genuino che Bella ha sempre avuto sul mondo: sono stati gli uomini a farlo. Uomini che la volevano solo per sé, uomini che volevano incatenarla, uomini che volevano farle del male. Dal sesso per Bella è arrivata la libertà, e con essa la vita adulta, l'ambizione, la conoscenza.
Questa donna, figlia e madre di se stessa, ha coltivato da sé la propria educazione, allontanandosi dagli occhi che le erano vicini solo per studiarla, modo ancora più intimo di possederla.
E lei invece ha volato, anche nel ritornare a casa. Nel modo in cui ha osservato la sua sostituta, nel modo in cui i suoi occhi hanno cominciato a vedere il mondo meno distorto ma più simile al reale, nel modo in cui ha deciso per sé cosa fosse meglio fare. 

Uno squisito inno alla vita, alla felicità, al coraggio di andarsela a prendere senza timore di apparire eccessive. Non è per questo naive, anzi: la vita fa schifo, le persone possono essere cattive e le situazioni ingiuste. Però ne vale la pena, e dobbiamo farne il meglio che possiamo. 
Meraviglioso.

lunedì 5 giugno 2023

Primavera 2023: un riassunto

12:47
 Nel mio personale calcolo delle stagioni, la primavera finisce con il mese di maggio, affinché io possa far durare il più a lungo possibile la sola stagione che conti: l'estate.
Poiché per me ormai il cambio di stagione c'è già stato, mi pareva un buon momento per fare una carrellata delle cose più significative tra quelle viste, lette e ascoltate nei mesi passati.




Libri

Sono stati mesi abbastanza soddisfacenti dal punto di vista delle letture, perché ho goduto di un po' più di tempo libero che mi ha permesso di concedermi lunghe ore in poltrona immersa nel mio primo amore. Non mi dilungherò sui libri del progetto Dark Ladies, che sono stati oggetto di dirette su instagram, tutte salvate sul profilo per chi desiderasse recuperarle, ma in questa sede mi fa piacere condividere che sono molto contenta di come sta procedendo l'anno con loro, le signorine della narrativa di genere, e che mi stanno dando grandi gratificazioni.
Sempre in tema di signorine e orrore, in questi mesi ho finalmente recuperato Il mostruoso femminile, quello di Jude Ellison Sady Doyle che ha un'infelice omonimia con quello di Barbara Creed. I due testi parlano di tematiche simili effettivamente, ma se quello di Creed è più accademico, quello di Sady Doyle affronte i temi in modo più immediato e semplice, rendendole alla portata di chiunque. Un ottimo modo per entrare nel tema del mostruoso femminile ed essere indirizzati verso le sue tematiche principali.
Prosegue inoltre la mia lettura del Ciclo di Avalon di Marion Zimmer Bradley. Le nebbie di Avalon è diventato il mio libro preferito, l'ho amato di una passione ardente. Il secondo capitolo è La casa della foresta, che continua il discorso al femminile che sta al centro della saga intera, ma che si sposta indietro nel tempo, ben prima di Camelot. Questa volta ci si concentra sulle sacerdotesse, e sulla storia che ha portato Avalon in essere, ma raccontata intorno ad una storia d'amore di cui purtroppo mi è importato troppo poco perché il coinvolgimento potesse essere lo stesso. Impazzisco per la scrittura dell'autrice e proseguirò comunque nella lettura, ma questo per me non ha toccato i picchi del suo predecessore.
Grandiosa scoperta è stata invece per me Guida il tuo carro sulla ossa dei morti, di Olga Tokarczuk. Un romanzo brillante e divertentissimo, la cui protagonista è forse il personaggio femminile migliore che ho mai letto su carta: un'anziana insegnante che rifiuta di andare in pensione, appassionata di astrologia e delitti, che traduce poesie con uno studente molto più giovane e nel tempo libero risolve i delitti che le stanno accadendo intorno. Un romanzo fortemente antispecista, se non proprio un manifesto intero di un movimento che vuole il bene di altri esseri viventi, un noir moderno e irresistibile, una scoperta felicissima. Non finirò mai di tesserne le lodi. 
Mi sono poi sottoposta alla lettura di V13, l'ultimo libro di Carrére, il racconto del processo per gli attentati terroristici avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015. Quando Carrére scrive true crime, lo avevamo già sperimentato con L'avversario, è un maestro: sa su quali tasti premere per coinvolgere emotivamente il lettore senza usare mezzucci poco eleganti e scorretti, sa quali sono le cose su cui puntare l'attenzione per dare un resoconto completo e nel rispetto di quanto accaduto. In questo caso era ancora più difficile, perché non toccava solo storie personali ma anche la coscienza collettiva francese. Ha diviso il testo in tre parti: una dedicata alle vittime, una all'estremismo islamico, per comprendere come nasca il fenomeno del terrorismo e come siano nati, nello specifico, questi terroristi, e una sulla conclusione del processo. È breve, accessibile e completo. Per me, portentoso.
Ho appena ultimato la lettura più dilaniante degli ultimi mesi, Appunti sulla tua scomparsa improvvisa, di Alison Espach. È il racconto di Sally, che si rivolge alla sorella Kathy per raccontarle cosa è accaduto dopo la sua morte improvvisa, da adolescente. Sally ricostruisce il rapporto con la sorella con una lucidità disarmante, racconta dell'infanzia come se ne fosse appena uscita, ed esamina il lutto con tale introspezione, tale chiarezza, da essere ammirevole. Non mi avrebbe stupito se fosse stato autobiografico. Pare non lo sia, il che lo rende un lavoro letterario ancora migliore. 
Infine insieme a Riccardo stiamo leggendo la saga di Blackwater. Leggiamo libri insieme nel senso che io li leggo a voce alta mentre lui guida, e questi libretti piccini e dall'estetica splendida si prestano alla perfezione per questo metodo di fruizione. Sono la storia di una cittadina che si rimette in piedi dopo una piena che ne ha alterato finanze ed equilibri, ma principalmente raccontano la storia di una famiglia, i Caskey, e delle loro diatribe: eredità, figli, potere. A metà tra Dinasty e The Shape of Water, ci stiamo divertendo come i matti.

Film

Anche cinematograficamente sono stati mesi gratificanti. La seconda stagione di Nuovi Incubi - che ci sta dando grandi soddisfazioni ma purtroppo sta volgendo al termine - parla del teen girl horror e quindi mi sono guardata un sacco di ragazze ricoperte di sangue, incazzate e violente, e mi sono divertita come una bambina. In generale, però, di tutti gli horror che ho guardato ho parlato in live o su Instagram, qua mi limiterò a fare una carrellata delle visioni non di genere che più mi hanno toccato nei mesi passati, con una promessa a me stessa: ritornare a scrivere anche post più di frequente su film singoli, come ho fatto per anni.
Prima di tutto ci sono stati i due documentari sulle montagne: se da un lato Free Solo si è rivelato una visione appassionante e coinvolgente, lo stesso non posso dire di Sei tu, Micheal? recentemente approdato su Disney+. Una storia di ego, denaro e potere, che nulla ha a che vedere effettivamente con la montagna. Il fatto di essere realizzato con tanti soldi però fa sì che ci siano riprese interessanti sulla scalata e sulle ricerche di un corpo dopo il Camp 4, il più alto momento di sosta prima della salita per il summit. Però non ha alcun valore se non mostrare quanto certe operazioni siano possibili solo grazie allo sfruttamento delle popolazioni locali, e questo è sempre importante tenerlo a mente.
Sono anche stati i mesi in cui ho visto i due Assassini con Kenneth Branagh, esattamente le cose che cerco quando desidero un film leggero e che si sono rivelati all'altezza delle aspettative. Knives Out 2, Glass Onion, invece, non solo le ha rispettate, le ha superate: goduriosissimo.
Mai avrei pensato, però, almeno prima di conoscere Riccardo, che i miei due film della primavera sarebbero stati uno Spiderman e un film su Dungeon&Dragons.
Honor Among Thieves si è rivelato un gioiello di comicità e avventura, con un inaspettato Chris Pine e il desiderio evidente di far vivere allo spettatore un film dal profumo quasi vintage, da avventura di altri tempi. Ci siamo divertiti come i matti, all'arrivo del Paladino che cammina solo in linea retta eravamo con le lacrime agli occhi. Era da tempo che al cinema non mi sentivo così per un film che non fosse un horror.
Across the Spiderverse è invece un capolavoro fatto e finito. Un film potentissimo sulla lotta al sistema, sul sovvertire le regole, sul prendersi il proprio posto nel mondo con le unghie e i denti. Si prende il supereroe popolare per eccellenza, quello di quartiere, vicino alle persone, e gli si dà il volto di un ragazzino nero, alla base della società, lontano dai grossi e potenti Spiderman degli altri universi. Non gli si dà un'intelligenza fuori dalla norma, un potere diverso dagli altri, una caratteristica unica. Lo si lascia umano, solo questo, con la necessità di avere uno spazio per sé, il bisogno di rivendicarsi il proprio diritto di esistere. Lontano dai meccanismi che portano i grandissimi supereroi in essere, Miles vuole solo essere se stesso e fare quello che può per dare una mano. E solo così, esigendo lo spazio per essere, cresce, ispira e diventa modello. Per la prima volta un film sui giovanissimi fa anche un importante discorso sulla genitorialità, senza il cinismo tipico di narrazioni anni '80, per esempio, ma con grande affetto ed empatia. Unisce un personaggio femminile complesso e intrigante, una SpiderGwen che mi aspetto sia la vera protagonista del prossimo film. Un'animazione mai vista prima, un messaggio di certo non nuovo ma mai visto messo in scena così, con questa potenza, con questo coraggio, un film incredibile. 

I Critical Role

Non guardo una serie tv da settimane intere, e tutto per colpa dei Critical Role. Per chi non li conoscesse, sono un gruppo di doppiatori, amici da una vita, che gioca a D&D in live su Twitch da tanti anni. Col tempo sono diventati così famosi che hanno una serie su Prime ispirata alla loro campagna, ma anche fumetti, manuali di gioco - addirittura è in arrivo un gdr tutto nuovo creato da loro, Candela Obscura - merch. Un fenomeno enorme di cui ovviamente io non ero a conoscenza. Poi, siccome abbiamo iniziato a giocare una campagna con i nostri amici, ho pensato che sarei diventata più brava guardando qualcuno con esperienza giocare, e Riccardo mi ha presentato loro. È stato amore a prima vista. Guardare gente che gioca di ruolo ha una caratteristica interessante. Quando guardo una serie molto a lungo finisce che non mi affeziono solo ai personaggi ma anche ai loro interpreti e al loro rapporto fuori dal set, perché penso sempre che quando si passa così tanto tempo insieme facendo una cosa così bella il legame diventi importante. Non amo i film di Harry Potter ma quando vedo le scene dell'ultimo giorno di lavoro del cast piango come un vitello. Guardare gente che gioca di ruolo unisce queste due caratteristiche, perché si unisce l'interesse per l'avventura - nello specifico noi dei CR stiamo guardando Vox Machina - a quello per i giocatori, che in questo caso sono amici da anni, sposati e fidanzati tra di loro, testimoni di nozze e madrine di figli nati proprio durante le campagne. 
Nella mia, di campagna, mio marito è il master, e giochiamo con la mia migliore amica, il suo migliore amico e la nostra coppia del cuore, per cui è come essere a casa quando guardo loro.
In più, hanno un portentoso master che ha messo in piedi un'avventura piena di emozioni, e giocatori di rara simpatia. Adesso siamo arrivati ad un punto in cui ci si è liberati di un giocatore che appesantiva un po' l'atmosfera e gli altri sono diventati folli anarchici: si trasformano in mucche, danno fuoco alle case, ammazzano le vecchie. In questa casa sono diventati praticamente i protagonisti delle nostre vite.

L'outernet

Questa primavera per me è stata caratterizzata da un evento molto significativo e spiacevole, che mi ha sconquassata a modino e che al tempo stesso mi ha rimesso in discussione le priorità. Piano piano mi sto rimettendo in sesto anche se mi accorgo che ne porto addosso più conseguenze di quante avrei creduto, però mi è stato utile a capire di cosa avevo bisogno. 
Con Riccardo ci siamo concessi una vacanza nella Tuscia, di cui avevamo un disperato bisogno e che ci ha permesso una parte d'Italia che sottovalutavamo e che si è invece rivelata di inaspettata bellezza. 
In più sono riuscita a convincerlo ad andare a visitare l'ex manicomio di Mombello, pietra miliare dell'urbex lombardo. Ormai è un luogo troppo noto perché l'esperienza sia autentica: è stato completamente svuotato da chi non ha ancora capito che se vai a visitare un luogo abbandonato devi tenere le manacce a posto, ma ammetterò che i graffiti hanno contribuito ai brividi dell'esperienza paradossalmente. Io mi sono molto divertita, Riccardo un po'  meno. 
È stato per me anche molto significativo, questa primavera, aver potuto contribuire ad un saggio a sei mani, scritto insieme alle mie amiche Lucia e Ilaria, che è uscito sull'ultimo numero di Segnocinema, la mitologica rivista di settore. L'ho ripetuto mille volte sui social, ma mi emoziona molto ripensarci.


Ancora una volta, questa primavera ho avuto la prova del potere delle storie. Mi è successa una delle cose più difficili della mia vita, e ho come sempre cercato rifugio nelle parole e nelle immagini di chi crea delle storie per mettere meglio a fuoco la vita vera. Non saprei dire se mi ha aiutato a elaborare meglio, ma di sicuro mi ha aiutato a spostarmi per un po' dalla mia, di vita vera, che in quel momento non volevo frequentare, e in certi momenti è stato fondamentale. È fondamentale ridere di gusto al cinema mentre un tipo cammina su un grosso sasso senza scansarlo, è fondamentale piangere quando si legge di una sorella maggiore mancata, è fondamentale guardare delle giovani donne mettere insieme una squadra di supereroi disastrati per salvarne un altro. So per certo che la parte migliore di me è diventata tale perché l'hanno modellata le storie. 

mercoledì 29 giugno 2022

Elvis

19:41
 Erano secoli che non parlavo di un film in sala, ed erano secoli che sul blog non si parlava in un post intero di un film non dell'orrore. 
Però, e la maggior parte di chi passa di qui lo saprà bene, il film che a me ha insegnato che cosa fosse il cinema ma soprattutto che cosa fosse per me non è un horror. È una commedia romantica musicale, e naturalmente è Moulin Rouge!.
Ero pure piccolina, quando l'ho visto la prima volta, e se adesso di cinema ne so poco, figuriamoci allora. Però quel senso di meraviglia lì che mi aveva lasciato quel modo di raccontare le storie non mi ha mai lasciato e se oggi la Redrumia esiste è solo ed esclusivamente per Baz Luhrmann.
E se esce un film di Baz Luhrmann al cinema io, nonostante il periodo un po' troppo intenso, lo vado a vedere, perché questo è materiale santo che va guardato nel luogo religioso per il quale è stato concepito.
Elvis è, ma cosa ve lo dico a fare, un capolavoro.


non ve lo posso spiegare che lavorone ha fatto sto ragazzo



Io quando guardo quel film là con l'esclamativo nel titolo come le band dei primi anni 2000 piango dal momento in cui premo play. Non mi succede con nient'altro al mondo ma vi posso giurare su quello che ho di più caro che non c'è niente che mi coinvolga così. Questo porta con sé una serie intera di aspettative che di solito sono una vera e propria violenza nei confronti del povero cinema che deve confrontarsi con quello che vogliono le persone, anche, ma forse soprattutto, se sono aspettative in positivo. 
Se fossi uscita dalla sala, ieri sera, non me ne sarei mai e poi mai fatta una ragione. E invece Elvis è grande grande, come il ricordo che ha lasciato il suo protagonista.

Come classico del suo regista, si parte dalla fine: Elvis è morto, quasi in rovina, e l'opinione pubblica vuole che la responsabilità sia del suo storico manager, il Colonnello Parker. Si ricostruisce quindi quello che ha portato a quella infelice sorte. 
Poteva essere una tragedia, proprio come quella straordinaria storia di un amore sventurato, e invece decide di andare in una direzione diversa. 
Elvis dà il titolo al film, e in scena non manca mai. Si vede Elvis, si guarda Elvis, si parla di Elvis, si ascolta Elvis, si investe in Elvis. Il suo nome è scritto ovunque. Elvis, però, non c'è mai. Ci sono sprazzi del bambino che è stato, angoli di vita familiare che ci servono, però, solo a raccontare quello che lo circonda, l'ambiente che lo ha cresciuto e le persone che gli sono vissute intorno, ma di lui non si sa quasi nulla. Si lasciano parlare le sue decisioni, le sue canzoni, ma sempre poco. Non c'è alcuna introspezione, non c'è lo scopo di presentare l'uomo dietro l'artista. Non è il character study che avrebbe potuto essere.
Quando il film finisce c'è la grossa scritta commemorativa, con scritto "Elvis Aaron Presley" e le date. Il mio compagno, seduto di fianco a me, che Elvis lo ascolta e pure parecchio, mi dice: "Chi ha mai saputo si chiamasse così?". E tutto il film si racchiude qui: di Elvis si sa il poco che è servito per venderlo. La persona è annullata, per lasciare spazio al personaggio, all'icona, alla famigerata gallina dalle uova d'oro. Elvis non è altro che il suo stesso merchandising.
Voglio essere chiara: il film non solo non è mai critico verso l'artista ma anzi lo copre di un amore sincero. Fa proprio l'opposto, scagliandosi con violenza contro chi, nella vita reale, Elvis lo ha cercato di annullare, con il consueto stile del suo regista che vuole i suoi cattivi grossi, bavosi, grotteschi, proprio come il suo Zidler. Non per la truffa economica ma per il furto di identità, per la privazione della libertà creativa di un artista pronto a cambiare le regole del gioco, per lo spietato sfruttamento dell'immagine. Il film non parla di Elvis Presley, storico cantante che ancora oggi influenza la musica, se non marginalmente. Il film parla di tutto il resto del mondo, che Elvis lo ha prima creato e poi violato, continuamente, fino alla fine della sua carriera. Parla dell'Elvis che fa le magie sul palco mentre dalle seggiole tra il pubblico gli si rovinava la vita. Resta persino sullo sfondo, si sente solo la sua voce profonda così vendibile mentre alle sue spalle tutto andava in rovina. Mentre gli si impediva di brillare quanto avrebbe potuto. E se, in effetti, Elvis la storia l'ha fatta davvero, viene davvero da chiedersi cosa sarebbe potuto essere, cosa ne sarebbe stato dei benpensanti e dell'opinione pubblica, se gli fosse stato concesso di vivere come lo desiderava per sempre. 

Questo è un film gigante perché usa pochi tocchi per creare un contesto storico, che mai come in questa storia è fondamentale, perché ha un equilibrio perfetto nel non distrarsi mai troppo dal suo protagonista pur volendo parlare di altro, perché l'ha diretto un Grande che ha la capacità di riempirmi occhi e cuore di una meraviglia a cui non sono disposta a rinunciare una volta che il film è finito. Sono piena di amarissimi lustrini negli occhi, oggi. Vedo le stelle e il glamour e il potere e li vedo con la straordinaria bellezza con cui questo signore racconta la tragicità. Ed è tutto un glitter, in una sfavillante cadillac rosa, con abiti magnifici e le gloriose ambizioni dei giovani di talento, che insieme ricoprono il mare di merda che risiede al di sotto. Un ambiente in cui le quantità di denaro accecano, in cui il senso vero delle cose è distorto dal potere, in cui non c'è nulla di genuino se non i brevi sprazzi d'amore che il film ci concede. Così brevi che neppure la più bella canzone d'amore che sia mai stata scritta si sente per intero. 

Ora, io sul film ho una sola perplessità. Non è solo intriso di cultura afroamericana, ne è proprio un elogio. È una statua intera in suo onore. Non solo per omaggiare le origini della cultura di Elvis ma anche per sottolineare le mancanze che una nazione intera ha avuto nei confronti di chi non ha avuto il privilegio della pelle bianca. Però, in un film così, si usa la n-word. Io non lo so che cosa è giusto fare, non so nemmeno se sia un problema di traduzione o se sia così anche in originale (ma me lo riguardo anche in lingua originale, eccome se me lo riguardo), ma vorrei che la comunità nera si esprimesse a riguardo. Perché magari con questo livello di contestualizzazione storica ha senso farlo? Non ho risposte ma le vorrei, soprattutto dai diretti interessati. 

Mi sono emozionata tanto, perché amo questo modo di parlare dell'orrendo collocandolo in mezzo ad una bellezza così sfacciata e spietata che è difficile da spiegare. Mi sono sentita il cuore piccolo piccolo di fronte al racconto di quest'uomo svuotato in un mondo così pieno.
Solo Luhrmann lo poteva raccontare così. È giusto che questo omaggio arrivi da lui perché l'orrore dello show business pare scritto per essere narrato con i suoi occhi barocchi, le sue immagini piene e desolanti insieme. 
È un incanto, e io, a quella magia qui, non mi ci abituerò mai.


(Chiusura con un po' di fatti miei. La Vostra a settembre si sposa. Prima di vedere il film ingaggia una band, per il Redrumonio, perché ha sempre desiderato avere la musica dal vivo. Ingaggia una band anni '50. Sentirli quel giorno lì cantare Elvis mi piacerà ancora un pochino di più.)

sabato 10 luglio 2021

Black Widow

09:53
Ormai questo è un blog in cui il Marvel Cinematic Universe viene affrontato solo quando parla delle sue donne. La cosa mi dispiace? Nemmeno un po'. Tanti cari saluti agli arroganti uomini di ferro, da queste parti preferiamo le assassine esperte. Stamattina, quindi, Black Widow.
Spoiler: da quello che ho letto in giro mi sa che è piaciuto solo a me.





Perché l'MCU abbia aspettato tanto a dedicare un film a Natasha è per me un mistero. Perché questo film abbia avuto la sfiga di arrivare a noi in un momento in cui l'universo cinematografico si sta espandendo e sta lasciando indietro gli Avengers originari è ancora più misterioso. Ancora un po' di più se poi si pensa che Black Widow è ambientato subito dopo Civil War. Abbiamo dovuto tollerare Thor 3 prima di questo. BLACK PANTHER. E la povera Natasha, che per tutti i film si è fatta un culo a fette sottili, ha dovuto aspettare anni.

La sua è una origin story dalla struttura molto interessante: la vediamo bambina, fuggire con la sua famiglia dalla vita normale che sembrava stessero vivendo senza alcun preavviso, e la riprendiamo ormai adulta, quando deve fare i conti con la sua storia e tutto quello che le è accaduto. Che cosa sia stato lo dobbiamo ricostruire noi, la regista non perde tempo a mostrarcelo e fa bene: proprio perché ormai conosciamo Natasha da diversi film, conosciamo quello che la sua storia le ha fatto, abbiamo visto le conseguenze del suo addestramento, sappiamo di cosa è capace. Non è difficile capire COME sia diventata la donna che è. Vedere momenti di addestramento che al cinema abbiamo visto e rivisto e rivisto ancora non solo non avrebbe aggiunto nulla al film ma lo avrebbe penalizzato ancora di più dal punto di vista della durata, che già così per me si soffre un po'. Rientra negli standard nell'MCU, ma personalmente avrei comunque rinunciato a qualche minuto. 

Anche così, però, con le sue due ore e un quarto, l'ho molto amato. L'ho trovato un film dall'azione eccezionale, come forse nel suo universo cinematografico non avevo mai visto, e di sicuro non in un film su un singolo eroe. Mi correggeranno i veri esperti dell'azione, ambito in cui sono molto lacunosa, ma ho avuto la sensazione che queste scene di combattimento (che sono numerosissime, è un film in cui ci si picchia durissimo senza tregua) fossero di livello superiore: ho notato una cura impressionante per i dettagli, un inserire movimenti e mosse inedite, riprese con cura e mostrate in ogni più piccolo aspetto, con grande attenzione al ritmo e a non perdere mai il senso "globale" di quello che si stava facendo. Senza entrare in spoiler cito per chi ha visto il film il primo momento in cui Scarlett Johansson e Florence Pugh fanno a botte la prima volta: una scena divertentissima, violenta, cattiva, chiusa in uno spazio molto contenuto. Bellissima. 
Infine, l'inevitabile "battaglia finale MCU", la chiusa classica di tutti i loro film fin dalla notte dei tempi: quella di Black Widow è impressionante, gigantesca, anch'essa chiusa in uno spazio limitato (dai richiami quasi fantascientifici), e visivamente eccellente. La cura per le cose più piccole, dal modo in cui qualcuno cade a quello in cui si ci attacca agli oggetti in volo, è stata per me una gioia per gli occhi. Mi ha entusiasmato davvero, e per me che solitamente all'azione non sto particolarmente attenta è stata una sorpresa. 

Soprattutto, è finalmente un film interamente al femminile. Ci sono pochi uomini e irrilevanti, qua a tenere in piedi la faccenda sono le signore, le Vedove. Sono le donne le vittime e al tempo stesso le macchine da guerra, sono le donne a salvare le loro sorelle, a proteggersi da sole e insieme, sono le donne le sole protagoniste. (Consiglio di leggere la "simpatica" recensione di Fumettologica, perché ovviamente questa cosa doveva stare sullo stomaco a qualcuno, un film senza uomini è inaccettabile.)
Gli uomini sono irrilevanti, dannosi o peggio, macchiettistici. Addirittura c'è un uomo che serve solo a portare cose alla protagonista! Incredibile. 
Il cattivo, poi, è l'emblema di quello che i maschietti odiano vedere al cinema. Dreykov è un uomo piccolo, dall'ego fragilissimo, la rappresentazione su schermo del luogo comune dell'uomo microdotato con il suv. Nasconde la sua inutilità dietro un esercito creato senza avere nessuna capacità, si convince di essere rilevante e di avere potere perché non può concepire di essere un uomo comune, ambisce alla conquista del mondo perché non può, in realtà, avere nulla. Usa tecniche manipolatorie per avere quello che non può raggiungere in altro modo, ha strumenti e tecnologia, soldi e possibilità, ma null'altro, e quindi riempie questo vuoto convincendosi di essere quello che non è. Vederlo ridimensionato (è pur sempre un film MCU, lo sappiamo come va a finire) è stata una delle scene più goduriose che ho visto al cinema di recente. 
Le due protagoniste, che già sapevamo essere ancora più brave che belle (e considerato quanto sono belle, è tutto un dire), confermano qui la loro fama, ma non posso non menzionare il fatto che la giovane Yelena è interpretata da NELLIE PICCOLINAMIA DI HILL HOUSE. 

Ora, avrete capito che sono uscita dalla sala entusiasta (ma io in fondo quando mai non lo sono), e questo è sufficiente come recensione, ma siccome mi fa piacere parlare anche di altro, segnalo che da qui in poi il post conterrà SPOILER

Il film parla fondamentalmente di tratta delle schiave. Dreykov da decenni raccoglie le bambine abbandonate e le trasforma nelle sue Vedove, facendo loro un tremendo lavaggio del cervello per annientarne la personalità e i pensieri. Persone la cui vita e i cui ricordi sono stati completamente annullati, per le quali ogni possibilità di una vita normale è stata cancellata. Persone che smettono di essere tali per diventare macchine, strumenti nelle mani di un omuncolo così pieno di sé da convincersi di starle salvando da una vita squallida. Questa manipolazione è così radicata che una volta liberate la prima cosa che le Vedove si chiedono è "Cosa facciamo adesso?". Persone che non hanno mai avuto la possibilità di decidere per se stesse, donne incapaci di concepire la libertà perché non l'hanno mai conosciuta. Vederle liberarsi, alla fine, è stato un momento emozionantissimo, che la regista si è giocata con una gran classe, senza mai scadere nel didascalico, nella faciloneria. Questa non è una storia di donne fragili (che non sarebbero comunque giudicabili, confido che chi legge questo blog ormai mi conosca), ma di donne che con le unghie e i denti, aiutandosi, si riprendono il proprio spazio in un mondo che le ha fino a quel momento cancellate. Vedere la figlia di Dreykov, la principale delle sue vittime, aprire gli occhi e chiedere solo "Lui è morto?" è stato un momento molto forte, e immaginare la sua vita da quel momento in avanti è struggente. Black Widow, con il personaggio di Antonia, parla anche di etica, di scelte, di quello che succede quando si ha uno scopo e si è pronti a tutto pur di raggiungerlo, pur consci che si dovrà vivere per sempre con la consapevolezza di quello che si è fatto, e lo fa senza giudicare, solo mostrando quello che è stato. Natasha ha convissuto per anni con il pensiero di avere ucciso una bambina, e con la consapevolezza che fosse per lei la sola cosa da fare. Una riflessione che non viene mai troppo approfondita, che viene vissuta come forse appare nella mente di Vedova Nera: un episodio del passato che fa parte di lei, che la rende la persona che è. 

Un film molto forte, con scene d'azioni entusiasmanti e che al tempo stesso parla di donne come forse ancora il MCU non era riuscito a fare. Un vero, vero peccato che di questa splendida Natasha si sia iniziato a parlare così tardi, quando ormai il MCU l'ha salutata. Io, di quelle botte da orbi qui, non ne ho ancora avuto abbastanza.

venerdì 17 luglio 2020

Parliamo (piangendo) di Hamilton

15:55
Se c'è una cosa che mi piace tanto ma non approfondisco mai sono i musical. Non c'è una ragione precisa per cui non mi metta a studiarli per bene, scelgo solo di dare la precedenza ad altro, ma li guardo sempre tanto volentieri.
Il musical più di successo degli ultimi anni è arrivato su Disney+ e io mi sono gustata due ore e quaranta di schiavisti americani che cantano d'amore e libertà e ho pianto ogni lacrima che avevo.


Prima di iniziare devo specificare una cosa. So di chi parla questo musical e di cosa si sono macchiate le persone che sono qui rappresentate. Lo so e devo ancora capire cosa penso del fatto che, pur con lo sguardo attento di oggi, si scelga di portare in scena personaggi che fanno parte di una pagina sporca della politica americana. Non lo so cosa deve fare l'arte in questi casi, se ha dei doveri o se il discernere cosa è giusto o meno è tutto in mano a noi spettatori. 
Quello che ho cercato di fare io è guardarlo come se fosse interamente una storia di finzione, che ripensandoci è una mossa paracula. 
Ho di sicuro ancora tanto da imparare.

Detto ciò, parliamo di Hamilton.
La creazione è tutta di Lin-Manuel Miranda, che per gli amanti delle serie tv è il fratellone d'oro di Amy Santiago di Brooklyn99. Si è scritto i testi, le canzoni, è lui il protagonista. Tutta farina del suo sacco. La storia è quella di Alexander Hamilton, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, che conosciamo sia nella sfera pubblica che in quella privata.

Ho pianto come una dannata per la storia di uno dei padri fondatori degli Stati Uniti.
Chissà poi cosa me ne frega a me dei padri fondatori degli Stati Uniti, ma chi se ne è mai interessato. Forse manco gli americani stessi. Poi arriva Lin-Manuel Miranda, scrive un musical su un tizio che devo ammettere non avevo manco mai sentito nominare in tutta la mia vita, e io sono qua che da tre giorni sto sotto un treno chiamato AlexanderHamiltooon. 
Perché tocca ammettere che se questo musical è diventato la fissa di tutti c'è un motivo e che il motivo è quello più banale di tutti: è magnifico.
Tutto, in Hamilton è potentissimo: la messa in scena, i costumi, gli attori, le canzoni. 
Il modo in cui una noiosissima storia di giochi politici è stata trasformata in una giostra di emozioni mi lascia ancora senza parole. Basta una singola canzone a chiarire cose che a volte nei film non vengono rese con la stessa efficacia. Le emozioni sono istantanee. Quando ho ascoltato Satisfied per la prima volta non sono manco riuscita a piangere, mi aveva preso alla pancia e stavo come dentro ad una bolla a guardare questa strepitosa attrice cantare come una dea del suo dolore senza interagirci, per godermela tutta. Dal secondo ascolto in poi non sono più riuscita a non piangere, e oggi, due giorni dopo, continuo a piangere ogni volta che la sento. E la ascolto tantissimo, Angelica è il mio personaggio preferito.
(Quando invece ho visto e ascoltato per la prima volta It's quiet uptown ho pianto immediatamente, perché c'è un limite a tutto e il testo di questo pezzo qua è così intenso e delicato e perfetto nel dire quello che vuole nel modo più elegante possibile che davvero sfido a restare a occhi asciutti) 
La musica è hip hop, si rappa molto e gli interpreti hanno un talento che li rende evidentemente creature superiori a noi, perché io e la mia voce da papera di fronte ai suoni che certi umani possono emettere alziamo le mani e ci arrendiamo.

E sì, è chiaro che ci sono le parti in cui compare Giorgio III che fanno riderissimo (lui di un bravo che si fa fatica a crederci), che Jefferson è amatissimo perché esagerato, che Peggy è simpatica e quindi è la preferita di tutti delle Schuyler, che ci sono elementi di leggerezza. Ma nel complesso è una storia di ideali e passione, di amore e società, di strategia, della nascita di una nazione, dell'eredità che si lascia dietro di sè.
Mi ha emozionato come una bambina. 

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook