mercoledì 14 settembre 2016
mercoledì 7 settembre 2016
Lights Out
Prediligo che la mia fase di dormiveglia la sera sia accompagnata dalla luce della mia abat-jour, e tutta l'ostentata sicurezza che fingo alla luce del sole (ma non me la cavo male nemmeno sotto quelle artificiali) si sbriciola inesorabilmente quando l'oscurità prende il sopravvento.
Rebecca è una giovane donna, comunissima. La sua quotidianità viene interrotta da una telefonata che arriva dalla scuola del fratellino: il piccolo si addormenta continuamente in classe, c'è forse qualche problema a casa?
Oh, eccome.
Tra le altre cose il problema è che il film mi ha fatto pena e compassione e che sbatto istericamente i piedi per terra dalla rabbia.
Ve l'ho già detto che ho paura del buio? Benissimo. Con questa premessa il film, che parla di una cosa che attacca solo al buio, poteva farmi una paura maledetta, cose da farmi cucire sottopelle la abat-jour per non farmi mai restare senza.
Ma il mondo in cui escono tanti film belli al cinema non è forse un mondo utopico? Il karma non ci aveva già benedetti con It follows, The Babadook E ANCHE The VVitch al cinema nel giro di poche settimane? Con quale miserabile presunzione, noi, già premiati da una simile inconsueta generosità ci siamo permessi di chiedere che l'ennesimo filmetto estivo fosse non dico splendido ma almeno decente?
Eppure non mi sembrava fossimo viziati, tutt'altro.
Il problema di Lights Out è questo: non fa paura.
E quel lieve vociferare di protesta che sento crescere in questo momento lo placo subito dicendovi che pare quasi non ci provi neanche. Come se il solo fatto di parlare (in qualche modo indiretto) del buio rendesse l'accensione del fattore spavento così automatica da non dovercisi impegnare neanche un po'. Una noia sconvolgente. Ogni tanto avrei chiesto un jumpscare in più, pur non essendone fan, sperando in un risveglio dal torpore.
Quella Diana, lì, aveva buone chances di spaventarmi. Il suo aspetto mi ha ricordato quella Madre di Muschietti che se ci ripenso mi sale la voglia di rifugiarmi in una chiesa dalla paura che mi faceva, solo che questa funziona molto meno, forse perché il suo ruolo è molto meno simbolico e pieno di fascino. Se quella là era una creatura materna, sconvolgente nel suo morboso attaccamento alle bambine e terrificante per movenze e aspetto, questa qua boh, avrebbe potuto essere qualsiasi cosa ma io avrei continuato a guardarla con un insofferente broncio, perché non stavo provando proprio niente. Peraltro, la scrittura del film sfiora insistentemente il ridicolo: Diana non può stare alla luce per problema dermatologico, perfetto, ci sta. Ma il collegamento tra pelle malata e poteri paranormali sta forse in qualche manuale di patologia poco noto ai più? Non voglio lo spiegone, voglio un minimo di senso, di coerenza, di completezza.
Quello che è più frustrante è che il cortometraggio mi aveva fatto una paura maledetta, con quell'interruttore premuto in continuazione. E quel finale.....
mercoledì 31 agosto 2016
Hellraiser
La smaniosa ricerca del piacere porta Frank a giocare con un simpatico attrezzo (che a me ha ricordato il marchingegno di Cronos), e, sempre se abbiamo visto Cronos, sappiamo che giocare con i simpatici attrezzi ha delle conseguenze che raramente sono positive. Finisce sempre di smettere di essere umani e poi c'è bisogno di aiuto della gente per tornare in forze, e nessuno è contento.
A costo di ripetermi, devo parlare del fatto che scrivere di film così famosi diventa complicato, perché il web pullula di recensioni e opinioni e post sul tema, ma vi stupirò con mirabolanti effetti speciali dicendovi che a me non è che Hellraiser sia proprio piaciutissimo.
Spiegamoci.
Per spiegarci servono SPOILER.
Il film si apre con Frank che fa una cosa stupida (giocare col simpatico attrezzo), e prosegue con famigliola che trasloca, dove con famigliola intendo marito e moglie, dove con moglie intendo stronza maledetta.
(Sono molto bigotta verso il tema corna, stateci)
Non abbiamo grande tempo per empatizzare con la coppia, perché li conosciamo da una manciata di minuti e già vediamo che la moglie si fa il cognato. Brava, Julia, brava. Lo conosce, finiscono a letto, nessuno che valuta l'ipotesi si interrompere il matrimonio per vivere la relazione alla luce del sole, no, due conigli. Frank si rivela da subito un detestabile arrogante, incapace di pensare ad altro che a se stesso. Il suo ritorno, che avviene indirettamente grazie al fratello (oltre il danno la beffa), non può essere completo fino a che il suo corpo non tornerà ad avere sembianze umane, e questo può avvenire soltanto con dei contributi di sangue. Chi lo potrà mai aiutare? Chi, se non quel pagliaccio di Julia?
Sia chiaro, lungi da me mettere in discussione le relazioni altrui, so bene quanto un amore malato ti vincoli a sè facendoti fare quello che più gli aggrada.
Ma noi, di questo amore, cosa abbiamo visto? Uno sguardo di troppo, un paio di scene di sesso, poi di colpo Frank è diventato uno scheletro sanguinante e lei, senza fare la minima piega (sia mai che interviene un minimo di morale), raccatta uomini al bar e si trasforma in omicida. Da un horror non sempre mi aspetto grandissimo approfondimento psicologico, e non me lo aspettavo qui, ma mi è parso tutto molto rapido e forse anche un po' approssimativo.
Per finire, non ho amato nemmeno il finale. Se tu, Cenobita, mi dici che una volta avuto Frank io sarei stata libera, allora mi lasci libera per piacere. Altrimenti c'è qualcosa che non quaglia.
Del resto, tutto quello che non è stato speso in psicanalisi delle situazioni e dei personaggi è stato senza dubbio investito in sangue e make up e gore. Pochi soldi ma di sicuro ben spesi, per me è stato un buon lavoro. E sì, ammetterò anche che i Cenobiti, con tutti quei colori freddi intorno ai loro testoni, hanno esercitato su di me un discreto fascino. Niente a che vedere con l'angoscia che mi causa Michael Myers, ormai lo sapete, e di sicuro non hanno nemmeno un quarto della simpatia di Freddy, ma si difendono bene. Forse nella mia personalissima scala vengono prima anche di quel Jason a cui per ora non voglio benissimo. (Jason, non Pamela, ché a lei sono affezionata!)
Guardatelo, per carità, ché la cultura ci vuole e perché penso di essere una delle tre persone al mondo a cui non ha convinto del tutto, però poi non venite qua, carichi delle vostre aspettative deluse sottobraccio a dirmi che non ve l'avevo detto.
Poi qualche giorno leggo il racconto e torno qua ad aggiornarvi.
lunedì 22 agosto 2016
Di case, motoseghe e libri dei morti
Risultato: maratona Evil Dead, film e serie.
Risultato #2: post.
Che La casa sia uno dei film pilastro della mi vita ormai lo sapete. Tutto quel sangue mi aveva fatto venir voglia di aprire un blog che avesse quantomeno lo stesso colore. A volte lo vorrei più minimal o professionale, ma poi mi ricordo che quei 3 pirla là, quelli grazie ai quali ci siamo tutti ricordati che fare film può anche divertire un casino, avevano fatto colare del sangue sull'obiettivo della macchina da presa, sento di volerli continuare ad omaggiare così.
Non che in La casa ci sia alcunché di divertente, anzi. Ci sono morti, posseduti, violenza, sangue come se piovesse (e pioverà, nel remake di Alvarez). Però piano coi giudizi: ok che ci sono i demoni e la gente indemoniata, ma mica siamo Friedkin noi. Niente metafore, niente profondità di intenti, niente studi sull'anima e la religiosità e la vita degli adolescenti che entrano nella pubertà. Questi qua hanno solo voluto farci una paura incredibile e ciao, tante grazie. Ed è facile oggi, quando vediamo un film a scelta dalla saga di Saw e vediamo i tendini fatti al pc, dire che un film degli anni 80 non fa nè paura nè impressione, ché tanto siamo abituati meglio. Questi avevano meno di 30 anni, poco più di una quindicina di dollari e hanno creato una casa dalla quale trent'anni dopo ancora non vogliamo uscire, e paghiamo pure, per restarci, investendo in una nuova serie tv, dei vostri occhietti abituati agli effettacci francamente ci importa molto meno di un bel cazzo di niente.
Perché La casa, il primo, paura la fa. E diventa così popolare, così importante e così amato perché la passione trasuda insieme alle gocce di sangue. I tre pirla di cui sopra, dove con tre intendo Raimi Campbell e Tapert, pirla non lo erano per niente. Io me li immagino dei cazzoni incredibili, o forse è il mio cuore che li vorrebbe così, ma non erano stupidi per niente. Mi piace immaginarli seduti nell'altalena sotto il portico, con una cannetta, a cercare di capire come realizzare quella scena che hanno chiaramente in mente pur non avendo un centesimo, pieni di entusiasmo e poco altro, perché è solo quella voglia lì che ti fa alzare le chiappe per fare qualcosa.
La casa funziona, e quindi ci meritiamo un sequel. LORO si sono meritati il sequel, con più soldi e possibilità, ma con gli stessi cervelli cazzoni da soddisfare. Risultato: un film che sembra quasi un remake benestante. Sembra, dico bene. Perché per quanto la trama sia imbarazzantemente simile, qua succede una cosa diversa: si ride. Ma intendo che si ride davvero. I tre non si sono dimenticati certo che sognavano un horror, e quindi si danza di nuovo tra sangue e frattaglie, Qua ci si amputa la mano, non so se mi spiego. L'epicità è a livelli importanti, quando si passa davanti a La casa 2 ci si deve togliere il cappello in segno di rispetto.
Bruce smette di essere il tenero Ashley, fidanzatino devoto e amico leale, per trasformarsi in Ash, quello che è chiaramente il preferito di tutti.
La trasformazione è definitiva in L'armata delle tenebre, l'opera in cui la serietà e la volontà di terrore del primo sono ufficialmente mandate in vacca. Ora, per parlarci chiaro: non mi fa impazzire questo terzo episodio. Quell'aria da cult indimenticabile mi piace anche, ma ho riso meno di quanto avrei voluto. Certo, farmi paura è molto più facile che farmi ridere, e le commedie in generale non mi piacciono. Se voglio una horror comedy vado da Simon Pegg e passa la paura. Mi dispiace, non volevo sminuire il film importante e famoso, è solo che mi è piaciuto meno degli altri.
Questo faceva prevedere brutte cose verso la serie.
E invece, Djesoo, che roba incredibile. Già dal trailer subodoravo lo splendore, ma poi entrarci è stato un viaggio magnifico.
Primo episodio: il ritorno di Ash. Ce lo ricordavamo sbruffoncello, morto di patata e portatore sano di arroganza. Si conferma tale, al cubo. Se questo non fosse sufficiente a far riaffiorare in noi le farfalle nello stomaco, ecco che un nuovo elemento si aggiunge alla lista di cose che rendono Ash l'ideale compagno di birre: una brutale e straordinaria autoironia.
Nella serie Ash indossa la pancera, porta una dentiera, presumibilmente quei capelli sono pure tinti, sfrutta la disabilità per farsi donne banalmente nei locali, non prende sul serio nemmeno la morte. È una goduria per gli occhi. Ma non posso fermarmi qui, perché se il trio lescano non si è dato una regolata non vedo perché dovrei io.
Se il ritorno di Ash non vi fosse sufficiente, se Ash invecchiato - ma ugualmente cazzone - non bastasse a soddisfare la vostra impellente necessità di epicità, ecco che arrivano le novità tecnologiche: il fucile, quel boomstick che ha del mitologico, spunta volante dal pavimento della roulotte premendo un pulsante e la mano di legno viene sostituita da una robotica che sfrutta sempre adeguatamente la sua capacità di alzare il dito medio. La motosega non è stata certo dimenticata, solo che stavolta, almeno una volta per episodio, viene infilata sul moncherino al volo, possibilmente al rallenty.
È la fiera del TROPPO, ma è un troppo di quelli gustosissimi, di quelli con sangue che continua a scorrere a fiumi e la voglia di non smettere mai. Nemmeno quando Ash si rivela più umano del previsto, con i suoi nuovi bizzarri amici (per una volta non è solo!), nemmeno quando, in uno straripare di old feels, torniamo nella Casa, proprio lei (va beh, non lei lei, ma è lei, no?), con la sua altalena che sbatte e i boschi molesti.
Mi sono sempre immaginata seduta in un bar con loro tre, a sentirmi raccontare la stessa vecchia storia di come sia stato Sam a distruggere la caviglia di Bruce investendolo in bici, come una nipote che amorevole ascolta i nonni ripercorrere con nostalgia gli anni della gioventù.
La mia, di gioventù, è stata bella anche grazie a loro.
giovedì 18 agosto 2016
Due chiacchiere sul blogging
Solo qualche giorno fa ho pubblicato il mio post per l'iniziativa Notte Horror, per ovvi motivi quella a cui aderisco più volentieri. Pubblico il post, Riccardo lo legge e come al solito mi dice cosa ne pensa, cosa per cui provo una gratitudine infinita. Dice che come al solito gli piace come scrivo ma che questo sembrava svogliato.
Lo rileggo, ha ragione. Un gran post pieno di niente.
Mi era, molto semplicemente, passata la voglia. Guardavo film (in questi giorni di 'assenza' ne sto guardando paradossalmente più del solito) e non trovavo niente da dire, cercavo post in giro e li trovavo interessanti e completi, tali da rendere perfettamente inutile l'ennesima recensione piena di bravi gli attori, bella la fotografia, riconoscibile lo stile del regista. In particolare, ho visto un dislivello incredibile tra le conoscenze di chi ne film se ne intende davvero e le due cagate che sto imparando nel tempo.
La goccia che ha fatto esplodere questo traboccante vaso arriva da un amico, a cui piace provocare e tirare fuori reazioni sgradevoli alle persone (nb, se sei qui: puoi continuare in eterno, con me non funzia): 'Continui a scrivere su sta pagina facebook ciao raghi di qui ciao raghi di là e non ti caga nessuno.'
BAM.
Chiudo bottega, e tanti cari saluti.
Non vi devo delle giustificazioni per la mia assenza nè per la scarsissima qualità degli ultimi post, sappiamo bene tutti che le uniche persone a godere veramente di un blog, salvo poche eccezioni, sono gli autori. Ma questo periodo poco gradevole ha fatto sorgere diverse perplessità. Il post su Candyman era oggettivamente una cagata. 7 commenti, che per un blog piccolo come il mio sono un buon risultato. Se lo avessi scritto meglio ne avrebbe avuti di più? Onestamente non credo, eh. Quindi, come funziona? Siamo davvero interessati ai post degli altri o passiamo in giro ogni tanto per ricordare al web la nostra presenza? Ho ricordi molto netti di un periodo in cui un@ collega passava da me a commentare un secondo dopo che io avevo lasciato un commento sul suo blog. Matematico. Per fortuna è una persona che seguo con piacere.
Per un po' ho smesso completamente di commentare altri blog. Pigrizia, ma anche onestà. Se il commento che devo lasciare è 'bello, segno!' oppure 'Bel post!', allora non scrivo niente. Questo non giustifica il fatto che per un bel po' non abbia commentato anche quando avevo qualcosa da dire. Sappiate però, e questo ve lo garantisco, che non ho mai smesso di leggervi. Sui post di alcuni di voi ci ho preso appunti. Ma i commenti per un periodo mi sono venuti innaturali, e mi dispiace. Viviamo di questo, e se qualcuno di voi riesce a farci qualche soldo tanto meglio, io non arrivo a 100000 visual in 4 anni, al massimo ci potrei comprare una scatola di croccantini per i gatti, che la snobberebbero.
Detto ciò, perché non chiudo semplicemente il blog che ultimamente mi era quasi diventato di peso? I motivi sono due.
Per prima cosa, sono reduce da una maratona Evil dead, film e serie. Come era successo 4 anni fa Raimi, Tapert e Campbell mi hanno dato nuovo entusiasmo, nuova voglia di condividere battendo entusiasticamente le manine. Per chi non lo sapesse: questo blog è nato anche perché io amavo follemente La casa e quando lo dicevo ricevevo occhiate di disapprovazione, chè le cose brutte e cattive non fanno per una signorina.
E col web queste persone le ho trovate. Da qui, quindi, arriviamo al secondo motivo. Continuo perché qui in circolazione ci sono persone da cui ho imparato e sto imparando tanto, persone che vengono qui senza guardarmi storto perché una testa affettata con l'affettatrice mi fa ridere di gusto. Persone a cui oggi sono collegata anche tramite quei social che 'rovinano la comunicazione reale', e perché mi fa piacere esserlo. Perché MRR non riguarda più solo me, ma ha intorno una community che di cinema parla con una passione che travolge, e che mi ha fatto tornare l'entusiasmo quando sentivo che non lo avrei più recuperato.
E sì, ovviamente c'è un terzo motivo, il solito Riccardo che mi garantisce sostegno perenne.
Non vi garantisco che in ogni vostro post da oggi in poi troverete un commento della Mari. Vi garantisco che ci sarà ogni volta che avrò qualcosa da dire di più approfondito rispetto al commento di circostanza.
Per quanto riguarda MRR, oggi rinasce con più spontaneità di quanta ne abbia mai avuta. Per mesi ho calcolato quanti giorni fossero passati dall'ultimo post, per scriverne sempre uno a settimana, facendone risultare post scadenti e scritti per dovere. Dovere nei confronti di chi, poi, non è dato saperlo. Mi sono imposta di parlare di un genere piuttosto che di un altro per mantenere una varietà che non importava a nessuno se non a me, e se questo deve farmi passare la voglia di scrivere allora deve finire. Non diventerò mai un blog tecnico, qua si è sempre parlato di pancia e così deve continuare, così voglio che continui.
Si ricomincia, e se davvero (per usare le delicate parole del mio amico) non mi cagherà nessuno l'avrò almeno fatto per me stessa, e il risultato non potrà che essere migliore.
P.S. il post è scritto velocemente e da telefono, abbiate pietà degli errori:)
martedì 16 agosto 2016
Notte Horror 2016: Candyman
Perdonatemi, ho perso un po' di motivazione. È da un po' di tempo che una battutina fattami nel momento sbagliato mi bazzica per la testa e mi rende più difficile stare qua davanti a parlare con voi. Ma ritorno, eccome se ritorno.
(Anche perché sto per concludere una maratona Evil Dead - film e serie - che mi ha appena ricordato che le teste tagliate con l'affettatrice sono il motivo per cui sto qua, e ne parleremo.)
Detto ciò, torniamo alla Notte Horror.
Non so mai bene con che film portare il mio contributo alla più lodevole e felice delle iniziative dei cinebloggers, ma quest anno sono andata sul sicuro: leggende metropolitane, omicidi, follia e insetti.
Per quelle due anime ancora prive della paura degli specchi, un brevissimo riassunto della trama: Helen è una studentessa che preparando la tesi di laurea si imbatte nella leggenda di Candyman, una gradevole presenza che si manifesta se lo chiami 5 volte davanti ad uno specchio.Se Candyman esista sul serio o se sia solo frutto dell'immaginazione, lo scopriremo noi insieme ad Helen.
Con queste cose qua (dicerie, misteri, leggende, creepypasta...) io ci vado a nozze. Mi intrattengono un sacco, e stanno in quel provocantissimo angolo di mondo in cui stanno le cose che non esistono, o forse sì.
A me piace definirmi scettica, in linea di massima a queste storie non credo. Però ammetto di esserlo in un modo creativo, non ci credo ma le spalle me le guardo sempre, e se posso evitare di entrare in questi temi la sera diciamo che dormo meglio.
Helen no, lei è proprio una donna di scienza che non crede a niente e se possibile anche a un po' meno di niente. Non è la leggenduola metropolitana ad interessarla, è il contesto in cui è nata. Luoghi di grande degrado, di difficoltà economiche importanti, di criminalità, di speranze per il futuro perse per sempre. Cerco il Candyman per esplorare altro. E di certo non è l'esplorazione ad intimorirla. Entrare in questa realtà complessa non la spaventa, nonostante i tentativi di dissuaderla della sua amica. Ha scelto di entrare in un mondo brutto e sporco, e ne ha pagato le conseguenze.
Mi sento tuttavia di rassicurarvi: da abitante di una casa della residenza popolare garantisco che le nostre scale non sono così colorate.
Questi film che partono con un protagonista così forte delle proprie convinzioni mi attraggono sempre, adoro vedere il modo in cui si gira intorno alla questione per logorare le menti di chi è così ottuso da non vedere che il mondo è molto più ampio delle nostre idee. Che poi, povera Helen, è sbagliato pure dire che sia stata ottusa. È stata umana, comprensibile in ogni gesto. È stato dure vederla subire una serie di ingiustizie così potenti, il Candyman si è rivelato (a sorpresa, io onestamente mi aspettavo un fantasmino e tanti saluti) un personaggio viscido e crudele, privo di empatia e di sensibilità dentinale.
Se la prima parte è quindi piena di indagini sociali, di realtà urbane da scoprire e occhio critico, nella seconda (la mia preferita), la logica e la razionalità riempiono il trolley e vanno dritte dritte a prendere la strada delle meteore. Qua ci sono il sangue, e le apparizioni, e le camicie di contenimento. Ed è bellissimo.
Forse nel mio cuore non raggiunge la potenza di altri signori suoi simili, e in generale il film, pur essendomi piaciuto d non poco, non mi ha fatto certo gridare al miracolo, ma siamo in estate, bisogna guardare tutti gli horror possibili, è il sistema che ce lo chiede.
Iniziate pure con Candyman, poi passate a quelli di cui hanno parlato gli altri bloggeroni. Io porto le patatine.
martedì 2 agosto 2016
Non solo cinema: Sandman
Non invidio le stragnocche, nè quelli ricchi sfondati, nè quelli che guadagnano per fare poco o niente. Cioè, un po' sì, ma non COSì tanto.
I veri oggetti della mia invidia più tremenda, quella che mi fa tremare le labbra dal risentimento sono i bei cervelli. No, non i sapientoni con una conoscenza sconfinata, quella la possiamo (più o meno) raggiungere tutti. Io invidio i cervelli in fermento, quelli viaggiatori, quelli che, insoddisfatti del mondo reale, se ne creano altri mille dal nulla, tutti nuovi. Ancora di più invidio quelli che il mondo reale lo sfruttano, spolpandolo fino al midollo, ispirandosene per creare universi incredibili.
Uno di questi fortunati signori, portatori di menti straordinarie, è Neil Gaiman.
Incontro Sandman grazie a Riccardo, ovviamente. Me lo consiglia perché sa (e chi meglio di lui) che lo adorerei. Quindi, me lo procuro.
Primo ostacolo: disegni dall'aspetto vecchiotto, tavole a volte confuse e una necessità di attenzione che non pensavo un fumetto richiedesse. Mollo la presa.
Ma ricomincio, tempo dopo. Decido che posso dare un po' di più a qualcosa, se Riccardo mi dice che ne vale la pena. Oltretutto lo dice anche l'unica Youtuber al mondo per cui provo sincera ammirazione (lei), non posso resistere oltre. Perché, ma questo lo scopro dopo, Sandman vuole tutto. O si è disposti a dargli la massima attenzione, come se niente altro al mondo esistesse, o lui si trasforma in un caotico insieme di disegni molto scuri. Dategli la vostra concentrazione, e lui si scioglierà tra le vostre mani, come una miciona che fa le fusa.
Ma sto Sandman chi è?
È Morfeo, il signore del sogno. Uno sciocco romantico che si autocommiserava, ma con una certa dose di fascino personale, come l'ha definito uno dei suoi fratelli (il mio preferito, tra i suoi fratelli).
E com'è?
È bellissimo.
Alto, magro, con abiti scuri, mantelli, sempre blu o neri, i capelli spettinati, l'aria trasognata e misteriosa di un poeta francese, circondato di donne ma sempre scostante, affascinante ma inquietante. Lo amo appassionatamente. Poi, sì, è una lagna, e non esiste per lui definizione migliore di quella che gli riserva suo fratello. Sta spesso solo, a rimuginare sui (parecchi) mali della sua vita, a fissare il vuoto del suo sconfinato regno ripensando alle donne che ha perso. Mi fa impazzire, un eterno emo ma dai poteri sconfinati.
Se il potere dell'opera di Gaiman fosse da ricercarsi solo nel suo protagonista, però, temo che 25 anni dopo non saremmo ancora qui a parlarne con così tanto amore. Il punto di Sandman è che intorno a Sogno sta un universo intero. Uno splendido, poetico (questa parola tornerà spesso, nel post, temo), colorato, bizzarro universo, fatto di epoche storiche diverse, personaggi noti, corvi che parlano, teste di zucca, cieli scurissimi, demoni e angeli (un indimenticabile Lucifero), storie e avventure.
Più importanti del resto, però, ci sono gli altri Eterni. Morfeo ha sei fratelli: Delirio (la mia sorella preferita, torno a parlarvi di lei dopo), Morte, Disperazione, Desiderio, Destino e il fratello perduto, Distruzione. Ognuno di loro è così incredibilmente perfetto nella resa da far commuovere. Funzionano in modo sbalorditivo, con i loro colori, i loro vestiti, le loro parole. Qualunque mente abbia creato queste figure non può essere una mente comune.
Cercare di spiegare alle persone i motivi per cui Sandman dovrebbe davvero entrare nella loro vita è difficilissimo. È come cercare di dar voce ai motivi di un sentimento.
'Perché ti sei innamorata proprio di quello lì?'
'Mah, non lo so, è bello, è buono, è intelligente...'
Potrebbero pure essere tutte motivazioni verissime, ma il sentimento è molto di più, e si fa forza proprio della sua irrazionalità. Non posso spiegarti perché amo, amo e basta.
E se amare vuol dire anche lasciar andare le proprie difese ed arrendersi all'evidenza, Sandman fa lo stesso. Il mio occhio non è abituato a disegni così datati, io arrivo da una storia di letture di fumetti molto più basici nella rappresentazione. Qua, se si accetta di uscire dalla propria comfort zone ci si ritrova con doppie pagine blu scuro, come la spettacolare immagine di una gigantesco Destino che cammina nel cielo, affascinantissimo con il suo libro e il suo cappuccio. Sono certa che se avete letto il fumetto avete ben presente di che pagina sto parlando.
Se si accetta di entrare in qualcosa di molto più complesso del convenzionale fumetto d'intrattenimento, l'esperienza è irripetibile. Bisogna dimenticarsi di come si fa a leggere per 'perdere tempo', perché qua l'arricchimento che se ne ricava è straordinario. Se questo impegno può spaventare, e lo capisco, ne vale assolutamente la pena.
Quello che vi deve spaventare più di tutto, però, sono i vostri sentimenti. Arriverete alla fine dei volumi con un coinvolgimento emotivo importante, e la fine sarà devastante. Io ne sono reduce giusto da qualche minuto, e non sto bene. Da un lato vorrei non averlo mai letto, per poterlo ricominciare ora con il cuore intatto e il cervello neutro, dall'altro avendone coscienza non vorrei mai più sottopormi ad uno sballottolamento emotivo così forte.
Quando si possiede una mente così vasta e vagabonda, come quella di Gaiman, non si riescono più a comprendere i confini tra i generi. Hai un'idea, la sviluppi, e finisci per travalicare qualsiasi etichetta. Sandman è fumetto, pittura, romanzo, racconto, scultura, cinema, poesia, arte. È un modo nuovo di vedere il mondo, le cose, le storie. Ed è un modo che influenza tutto il resto, coinvolge il modo di approcciarsi a ciò che ci circonda, stimola il cervello a creare, invita a lasciare libera la mente, ché il mondo del Sogno è libero e vagabondo.
Devo chiudere il file del fumetto, sul pc, e non mi va.
Chiuderlo vuol dire rientrare nel mondo reale, e niente sarà più all'altezza.
mercoledì 27 luglio 2016
Non solo cinema: L'incubo di Hill House
L'incubo di Hill House (che se siete amici di Stefanone King conoscerete come La casa degli invasati) è probabilmente il romanzo più famoso di quel meraviglioso donnino di Shirley Jackson.
Vi anticipo già che non è stato il mio preferito, il mio cuore va ancora a quello strabiliante Abbiamo sempre vissuto nel castello che mi ha agghiacciata per settimane.
In questo caso siamo a Hill House, cosa che non avrete affatto immaginato, e siamo con un bizzarro gruppo di 4 personaggi: il professor Montague, responsabile di aver convocato gli altri nella casa per i motivi più svariati, affinché insieme potessero scoprire qualcosa di più sui fenomeni paranormali per cui la casa è nota, Eleanor, la protagonista, Theodora, una maledetta e detestabile principessa sul pisello, piena solo di viscida ipocrisia, e Luke, il legittimo erede dell'abitazione.
Come suo solito la Jackson non scalpita dalla voglia di farti saltellare nel letto dalla paura. Ci arriva, ad inquietare e a farlo seriamente, ma lo vuole fare a modo suo e con i suoi tempi, tanto è vero che il romanzo stavolta è arrivato a piacermi in ritardo.
Ha un incipit bellissimo, di quelli che oggi fa solo Fred Vargas (perdonatemi, sono una fangirl della Vargas), ma la prima parte mi aveva conquistato ben poco. Quando però i personaggi sistemano le loro chiappe bizzarre in Hill House, ecco che cambia qualcosa. La magica scrittura di chi ha tanto talento riesce di colpo a ritirare su la mia opinione.
Iniziano i fenomeni paranormali, iniziano le manifestazioni, inizia l'incubo.
Prima, però, ci sono miriadi di parole tra i personaggi. Dialoghi che a me a prima vista erano sembrati bizzarri e che poi invece mi sono parsi perfettamente sensati (ambiente nuovo e lugubre, persone sconosciute a cui si vorrebbe tanto piacere..non solo ha perfettamente senso, è tutto facilmente comprensibile, soprattutto se come me assomigliate un po' alla stramba Eleanor) aiutano a delineare personalità e rapporti.
Quando poi il fantasma (se di questo si può parlare)(poi basta parentesi, giuro) si manifesta sono un po' dei dolorini, perché la signorina Jackson è tanto raffinata e non necessita di immagini di fortissimo impatto immediato per colpire, sta zitta e buona per metà del romanzo, poi subdola e silenziosa come solo lei sa essere ti sbatte in faccia il primo avvenimento importante e ti spiazza per sempre. Perché sono le sberle date di soppiatto a far più male.
Qui, dove con qui si intende sì L'incubo di Hill House ma anche tutta la sua produzione, il sangue e i buh dei fantasmi non servono. Con molta grazia siamo condotti nei baratri della mente umana, nei luoghi in cui siamo più vulnerabili, in quei punti in cui la pazzia si raggiunge con lo schiocco di due dita. E poi, da lì, siamo portati direttamente al dolorosissimo finale, che già da solo varrebbe la lettura.
In due notti (specie se come me avete l'insonnia tra gli amici di facebook) entrerete e uscirete da Hill House.
Ammesso che ne usciate vivi.
mercoledì 20 luglio 2016
Non solo horror: Diaz
Solo che ieri si parlava con Erica di quanto successo di recente al nostro adorato Zerocalcare: pagina oscurata quando ha dichiarato che avrebbe partecipato ad un evento a Genova per ricordare la figura di Carlo Giuliani. Oggi è tutto risolto, il più gigione dei fumettisti italiani è tornato sui social network e io sono contenta.
Ricordo di non avere mai visto Diaz, però, e quindi eccoci qua, nel giorno dell'anniversario della morte di Giuliani.
Penso che un riassunto della trama sia superfluo, in questo caso, ma se dovesse bazzicare di qua qualcuno di ancora più giovane di me, ecco in pochissime parole cosa è successo nel 2001 a Genova. La maggior parte di voi saprà già di cosa sto parlando, ci vediamo più giù quando parliamo un po' insieme del film.
[Momento spiegone in cui mi sento figa e intelligentissima
Il G8 è un incontro tra 8 nazioni, messa giù velocemente, che avviene tramite l'incontro dei loro rappresentanti, chiaramente, non è una chat di gruppo su whatsapp con tutti i cittadini, pensa le notifiche. Questo incontro, nel 2001, si è tenuto a Genova. Ad oggi è il summit più famoso di questo tipo, perché le giornate furono caratterizzate da scontri violentissimi tra le forze di polizia (intervenute e preparate proprio per fronteggiare episodi di questo tipo, che pareva fossero attesi) e diversi gruppi di manifestanti no global, quelli che ci piace chiamare black bloc. Famosissimi, in particolare, alcuni episodi, tra cui la morte del manifestante Carlo Giuliani per mano di un poliziotto, le torture nel carcere di Bolzaneto e, soprattutto, la violentissima perquisizione alla scuola Diaz, luogo in cui alcuni manifestanti andavano a dormire. In fondo al post troverete alcuni link interessanti se vi dovesse andare di approfondire la questione. Farlo è giusto, per avere un'opinione informata, per comprendere eventi importanti del nostro Paese e perché 15 anni dopo un fumettista si vede oscurato un mezzo di comunicazione (e si sente rivolgere anche insulti di una certa portata) per avere espresso la propria opinione sulla faccenda. Quindi no, Genova non è finita.]
Altra premessa dovuta perché secondo me la mia opinione sulle cose influenzerà il mio modo di vedere il film e quindi di parlarne: sì, sono di sinistra. Di una sinistra un po' più in là dell'attuale PD. Non so se definirsi comunisti nel 2016 abbia davvero senso, quindi no, non sono comunista. E sì, lo dico con orgoglio, anche se a volte mi arrabbio anche io con chi mi rappresenta. Ma no, non rientro tra quelli che affermano con forza la loro ostilità verso le divise, non mi sentirete mai dire acab o stronzate simili, non santifico Giuliani nè i movimenti a cui apparteneva e soprattutto sì, sono una piccola buonista a cui la violenza fa schifo. TUTTA. Perpetrata da CHIUNQUE. Abbandoniamo i cliché sulle zecche rosse e anche quelle su qualunque altro essere umano. Anche se, per l'ultima volta sì, in fondo troverete un link da Internazionale. Un pochino nel ruolo ci devo stare.
Partiamo dalla locandina?
Nera, scritta grande rossa, sagoma che fa sempre la sua bella scena. E sopra? La frase, ormai celeberrima, di Amnesty, che accusa l'Italia di avere compiuto la più grande sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale.
Pesantissimo, umiliante, una frase che mi è rimasta impressa da quando ho visto il trailer, anni fa. Sembra prendere posizione già da qui, Vicari.
Di certo è molto d'impatto.
Dopo i primi minuti di film mi sono un po' innervosita, vedendo i manifestanti, i loro capelli, i loro vestiti. Superficialità, la mia? O forse quella di Vicari? I giovani dei centri sociali son proprio tutti uguali: rasta, cannetta, zainettino, pantaloni di lino che fanno tanto anni 70, dilatatori, espadrillas, maglie di emergency . . .che noia che noia che noia.
E mentre io me ne stavo lì, a pensare ai noiosissimi vestiti dei giovini comunistelli, il primo manganello. Poi, per un numero di minuti che non saprei quantificare, ma che a me è sembrato infinito, non sono state altro che botte. da. orbi.
Botte, su botte, su botte. Dolore su dolore, denti caduti, teste spaccate, calci, pugni, senza guardare in faccia nessuno, come se non fossero più nemmeno persone.
Non so se siete mai stati al Museo del Comunismo di Praga. In una saletta proiettano un documentario sull'epoca comunista della città (ma va? al museo del comunismo?), e si sono viste immagini di botte assurde. Manifestanti macellati dai colpi.
E qui è uscita tutta la mia debolezza. Io posso vedere la gente spellata viva (non che Martyrs mi abbia lasciata indifferente, ma ci siamo capiti), posso vedere grossolane interiora uscire da improbabili orifizi, posso vedere anche qualcosina di più. Mi fa schifo, mi fa venir voglia di distogliere lo sguardo, ma finisce lì. Le botte, la gente picchiata, mi fanno venire gli incubi. Forse lo sento più reale. Diaz non ci risparmia niente, le manganellate si vedono tutte, la crudeltà (ma forse è peggio, forse è inumanità) con cui ogni colpo veniva inflitto si sentiva, fortissima, come le urla di chi stava soffrendo. Non credo che, volendo colpire così forte, il regista potesse fare altro: se vuoi colpire altrettanto forte la coscienza di chi guarda, quei pugni lì me li devi mostrare. Ma quanto male fa.
Credo, però, che accanto al gigantesco pregio di essere incredibilmente reale (il film si basa su documenti ufficiali, mica si sono inventati niente), il film abbia qualche diffettuccio, se posso permettermi di dirlo dal basso della mia (ancora troppo) scarsa conoscenza del caso: del Genoa Social Forum si parla molto poco. Si vedono sti ragazzi manifestare a Genova, ma per cosa? Perché ce l'hanno con la polizia? Sì, si nomina la morte di Giuliani, e il ripetuto 'Assassini! Assassini!' chiarisce piuttosto bene, ma non credo sia sufficiente. Immagino che i tempi cinematografici limitino parecchio le possibilità, ma nemmeno del punto di vista delle forze dell'ordine si parla per bene. Non li difenderò MAI, ma leggere la tesi di laurea che vi linkerò più in basso aiuta a fare chiarezza anche su questo, sulla pressione che era stata messa loro, su quanto fossero stati appositamente caricati come molle, pronti ad esplodere. E sicuramente esplosi lo sono.
È devastante vedere un poliziotto al telefono, parlare presumibilmente con la moglie e la figlia, rivolgersi loro con tono dolce e rassicurante, e un secondo dopo vederlo nascondersi una molotov nella giacca per incastrare dei ragazzi.
Vicari ha fatto un lavoro incredibile, devastante ed importante. Da prendere con le pinze, perché fa male al cuore, all'orgoglio per questa nazione a cui così tanto voglio bene ma che ogni tanto colpisce così duro. Fa rabbia, fa sentire impotenti, ma è fondamentale. È come studiare le brutture della storia, a scuola. Bisogna impararle, per non ripeterle.
È stata macelleria, allora?
Lo è stata eccome, e questo in teoria non dovrebbe nemmeno essere messo in discussione (l'in teoria era in grassetto, ma del caso giudiziario non posso nè voglio parlare, non dopo i recenti avvenimenti). Esseri umani sono stati brutalmente picchiati, torturati, umiliati, con una crudeltà e una volontà di colpire che fanno tremare le mani. E questo, a prescindere dalle opinioni, dalla stima che si ha per quei giovani che erano lì, non può e non deve essere dimenticato. Chi doveva tutelarci si è fatto carnefice, indossando quella divisa che dà modo di diventare lo Stato, e questo non può essere perdonato.
E qua, ormai, la politica non dovrebbe c'entrare più niente. In un mondo fatato e con gli arcobaleni una violenza così non dovrebbe avere colore. Rossa o nera, fa paura.
Io la verità in tasca non ce l'ho, non so cosa è successo davvero perché nel luglio del 2001 non avevo ancora compiuto gli 11 anni e presumibilmente quel giorno ero in oratorio con gli amichetti. Magari quelli erano black bloc davvero, magari erano pericolosi, o magari no. Magari erano prima di tutto persone. So che voglio scoprirne sempre di più, voglio che le mie opinioni siano basate sulla verità, e vorrei vivere in un mondo idilliaco in cui chi sbaglia paga sempre.
E quindi no, quel sangue lì non va pulito, deve restare bello impresso, deve colpire fortissimo e restare impresso nella memoria, deve essere un monito per il futuro.
Per quanto mi riguarda, Vicari ci è riuscito benissimo.
Qualche link (spero) utile per chiunque volesse approfondire la questione G8 e in particolare i fatti della scuola Diaz:
Qui, qui e qui i lavori di Zerocalcare su Genova. Sono datati, lontani dal suo stile attuale che, onestamente, prediligo. Però da lavori come questi traspare il suo fortissimo legame con la faccenda, per cui sono imperdibili.
Qui uno dei bellissimi articoli de Il Post (in questo caso su Carlo Giuliani), da tempo la mia principale fonte di informazione. Come al solito è infarcito di fonti e imparziale. Se nella barra di ricerca del sito però cercate G8 Genova, vi si apre un mondo. Vogliate tutti un po' più bene al Post.
Qui trovate da scaricare la tesi di laurea di Irene Facheris (vi ho già parlato di lei e del suo progetto Bossy, la trovate su Youtube come Cimdrp, vi consiglio di provare ad ascoltarla, se vi va). Ha una laurea in psicologia, la sua tesi si propone di dare un approccio oggettivo, cercando di riportare testimonianze di entrambi i lati della storia. All'interno anche un'intervista al fin troppo nominato Zerocalcare.
Qui un articolo di Internazionale. Se conoscete un minimo la fonte sapete che non vi troverete di fronte ad uno scritto pacato e razionale.
Qui il bellissimo post dell'inimitabile Dottor Manhattan sul film.
venerdì 15 luglio 2016
Maripensiero: The Hunger Games saga
Sì, gli young adult li guardavo e li leggevo.
Con l'aumentare dell'età è cresciuta anche quella puzza sotto il naso che mi ha tenuta alla larga dagli Hunger Games per anni.
E poi fu Netflix, e il suo essere costante tentazione.
Quindi eccomi qui, dopo una maratona di due giorni, a raccontarvi che cosa ne penso oggi, dopo esperienza diretta, dei 4 film (i libri mancano, non credo che quelli li recupererò, però) che ci hanno lanciato in mezzo ai piedi la Lawrence.
OVVIE RIVELAZIONI ROVINAFILMS
Ebbene, siamo in un futuro distopico, ché senza quello gli young adult non li possono buttar fuori.
In questo futuro distopico in particolare ci troviamo nello stato di Panem. La particolarità della nazione è quella di essere divisa in 12 distretti, i quali verseranno ogni anno al governo un tributo sotto forma di due giovani che saranno chiusi all'interno di un'arena, in un gioco al massacro (gli hunger games, appunto) dal quale solo uno dei 24 partecipanti uscirà vivo.
La nostra storia inizia quando ad essere selezionata a partecipare ai giochi è la nostra protagonista, Katniss Everdeen.
Chissà perché in ste storie i personaggi non possono avere nomi comuni.
Il motivo del successo, in particolare tra i giovanissimi, è palese anche agli occhi di chi, come me, di solito ha una capacità di analisi da quinta elementare.
Katniss è un personaggio perfetto, studiato a tavolino per essere amato: intanto, è bella. E tanto dovrebbe bastare, perché all'adolescente media vedere una bella protagonista è sufficiente per tifare per lei. Ma non è solo quello. È coraggiosa, un po' sbruffoncella (il suo modo di rispondere alle figure autoritarie è per me, piccola cagasotto, ancora inspiegabile), brava con l'arco (no, non brava, bravissima, la più brava di tutti), però anche tanto tanto sensibile. Colpo di grazia, ha non uno, ma DUE, pretendenti invidiabili. Uno è Liam Hemsworth, e non serve altro. L'altro poverino non è proprio stupendo ma è quello buono sensibile e pieno di buoni sentimenti.
E io le vedo, le 15enni stramazzare al suolo, implorando dio di rinascere Katniss Everdeen. C'hanno ragione, c'hanno. Oltretutto la Lawrence è brava davvero.
A funzionare, secondo me, è anche la sensazione di rivolta. Parlo per opinione personale, perché ho un ricordo netto di me adolescente che ritenevo che il migliore degli Harry Potter fosse L'ordine della fenice, per la sensazione di pentola di fagioli in subbuglio, per l'aria di rivolta, per il mondo finalmente in rivoluzione. Poi no, crescendo no, l'Harry Potter migliore è Il prigioniero di Azkaban, questo è cristallino.
So che devio discorso, scusate, lo faccio anche irl.
Comunque, credo che questo senso di ribellione faccia molta presa, ecco, volevo dire solo questo.
Il primo film funziona, poche storie. Gli attori sono bravi, quasi tutti, è coinvolgente, dura molto ma non si sente perché riesce ad essere leggero pur trattando anche temi pesantini.
Dove sta il problema?
Che arriva il secondo.
La ragazza di fuoco è una specie di autocopia, un remake non ufficiale, non me lo spiego.
Parliamoci chiaro: Katniss ha vinto gli Hunger Games l'anno prima, ma siccome è una SFIGATA, l'anno dopo è l'anniversario, è la volta di festeggiare la memoria, TORNA NELL'ARENA.
Davvero fate?
Volendo quello sarebbe anche il meno, eh, sia chiaro, perché il suo essere di nuovo in gioco ha i suoi risvolti, e tutto quanto. Potrei perdonarlo, se non fosse che all'interno dell'arena succedono le STESSE cose della volta prima.
Esempi affinchè non sembri che io dica cose a caso:
- Il personaggio dolce ed affidabile, che Katniss sceglie come alleato e che, chiaramente, fa una fine infelice: prima era Rue, piccola e bellissima, poi Mags, un'adorabile anziana muta. Poteva funzionare la prima volta, per farci vedere quanto meravigliosa fosse la Katniss, ma quando per la seconda volta l'ho vista fare uno dei suoi rari sorrisini alla nonna le mie braccia si sono staccate dal corpo.
- Le ferite per mano di animali: di là le simil vespe, di qua le scimmie. Stesse dinamiche, lei fuori gioco per un po', lei in pericolo, poi tutto ok. Basta, dai.
- Katniss che con il suo arco fa qualcosa di completamente inaspettato. Questo è un fil rouge delle 4 storie, ma in particolare nel primo film colpisce la mela e nel secondo la cupola che riveste l'arena, un. po'. noioso.
- Peeta che rischia di morire e invece no. (Nel primo per la gamba e nel secondo quando colpisce la cupola)
Mi fermo qui, ma insomma, avete capito direi.
Bellissima e crudele la trovata dell'orologio, forse la sola cosa che mi fa salvare questo secondo, infelice, capitolo.
Mockingjay, diviso in due parti perché ADESSO SI DEVE FARE SEMPRE COSì, si rivela completamente diverso dai precedenti. I giochi sono conclusi, una volta per tutte. Bene, direte. E invece no, i giochi li portiamo fuori dall'arena e ne facciamo una guerra. Reale.
Il popolo è in rivolta, a nessuno le condizioni del presidente Snow sembrano stare bene, la figura ispiratrice di Katniss diventa simbolo di sentimenti repressi troppo a lungo: è rivoluzione.
I colori sgargianti e i look bizzarri di Capitol City vengono sostituiti dalle grigie e malconce divise dei rivoluzionari, tutti uguali perché uniti da un solo desiderio.
Oh, mi sono fatta prendere, che vi devo dire.
Perché alla fine è questo, no, che conta? A meno che vogliamo intavolare una profonda conversazione sulla tecnica e sull'importanza storica nel mondo del cinema, e di solito su questo blog non vogliamo, è il coinvolgimento che conta. Io ho lasciato che la storia mi appassionasse, in particolare nei momenti migliori. L'atmosfera si respira, avvolge, in particolare fare una maratona e godersela di fila è una bella esperienza. Si entra nell'aria della rivoluzione lentamente, e quando ci si è dentro si combatte con loro.
E si, il finale è ridicolo, ma niente che non si possa tollerare.
Somiglia o no, allora, a Battle Royale?
Sì, chiaro. Sta a voi decidere se vi importa.
martedì 12 luglio 2016
The Invitation
Talmente reali che, quando Will comincia a palesare le sue perplessità, lo prendono un po' per scemo e le sottovalutano. Che poi hanno anche ragione. Io sabato ho cenato con i miei amichetty di una vita, se mi fossi alzata a dire che secondo me c'era qualcosa di bizzarro se non altro mi avrebbero preso a cuscinate.
Insomma, un'ora e mezza che campa di dubbi, disagio e staticità.
Mi rendo conto che messa giù così non faccia proprio venire un voglione di vedere The Invitation, ma io fossi in voi lo guarderei anche se la lentezza non vi dovesse piacere. Prima di tutto tratta del più straziante dei lutti con un'eleganza e una delicatezza che sono proprio adeguate.
E poi vi garantisco che i brividi della scena finalissima si fanno aspettare ma ne vale la pena.
Eccome se ne vale la pena.
lunedì 4 luglio 2016
Krampus
Avevo bisogno di Cinema, di quello che diventa terapia e che ti riappacifica col mondo. Quello che ti calma per un po' e illude chi ti circonda del fatto che tu non sia proprio la bestia che sei in realtà. Qualcosa che fosse dolce, e un po' amaro, e un po' nostalgico, e un po' triste, e un po' tenero. E che fosse anche un po' cattivo.
Avevo beatamente ignorato il trailer per il motivo che segue: non sopporto il Natale. Scusatemi.
Non che sia un Grinch che insulta e risponde inacidito a chi invece le feste natalizie le ama, semplicemente nell'intimità della mia cameretta non riesco a sentirne alcuno spirito. E quindi, lo ignoro. Tranquilli, il Natale non se la prende e per tutta risposta ignora me.
Una specie di Bran Stark, però meno stupido.
(Ho un debole per gli anziani, vi prego di perdonarmi se questo post avrà spesso parole d'amore per la nonna)
Lo spirito del Natale lì è bello che andato, la cena viene organizzata tanto perché le belle tradizioni americane borghesi vogliono l'arrosto di prosciutto e l'albero alto fino al soffitto. Prima o poi questa tensione doveva esplodere: ad uccidere la finta pacatezza di circostanza ci pensano le cugine, che credono sia divertente umiliare pubblicamente Max, leggendo a voce alta la sua lettera a Babbo Natale.
Sarà lui a umiliarle, dimostrando che la sua (supposta) ingenuità altro non è che bontà reale, di quelle che si incontrano una volta nella vita o due. Questo comunque non gli impedirà di cercare di prendere a botte queste cugine che pesano tre volte lui.
E per quanto io abbia trovato bellissimo il Krampus e adorabile la storia della nonna bambina, non sono stati loro il punto.
Improvvisamente tutti si riscoprono uniti.
Il desiderio di serenità (natalizia e non) di Max era stato palesato, suo malgrado, quello che invece stava silente dentro ognuno degli altri si stava manifestando nei modi più diversi: vecchie decorazioni conservate insieme ai ricordi che si trascinano dietro, cioccolate calde preparate nel rassicurante silenzio di chi si prende cura degli altri senza farne un vanto, inaspettato sostegno tra sorelle, il sacrificio per salvare gli amati, un'invadente zia antinfanzia che per tutto il film si coccola la bimba piccina.
Non vi dico se i sogni di Max si avverano, vi dico solo che arrivare a scoprirlo è bellissimo.
lunedì 27 giugno 2016
The Conjuring - Il caso Enfield
(Riccardo, lo dico per i lettori occasionali, è la povera anima che sopporta la mia ben poco gradevole compagnia. Tenetelo a mente, perché è molto presente sul blog e sarà il protagonista di questo post che prevedo di una lunghezza sconsiderata.)
Riassunto per gli impazienti: mi è piaciuto tanto e mi ha fatto paura.
Avrei solo preferito vederlo senza essermi coccata il trailer prima.
Siccome la femmina della coppia sono io, ecco quello che è successo:
al cinema ci siamo andati
colma di misericordia, ho acconsentito a far venire con noi il nostro amico scemo, affinchè Riccardo avesse un'ulteriore manina da stringere qualora la tensione si fosse fatta insostenibile, il che è avvenuto abbastanza alla svelta. Tutto si può dire di Wan, ma lento proprio non è.
Per raccontarvi cosa altro è successo ieri sera, devo sottoporvi a qualche spoiler ma niente di che.
Il caso Enfield che dà il (sotto)titolo al film è quello della famiglia Hodgson. È una vicenda piuttosto nota a chi, come chi scrive, bazzica per storie paranormali che si spacciano per vere. Se anche solo una volta avete cercato faccende simili su Google siete sicuramente incappati nella storia di questa madre divorziata, con quattro figli a carico, una situazione di ristrettezze economiche e fenomeni bizzarri ad infestarle la già malconcia casa. Sicuramente avete visto questa foto da qualche parte:
La trama del film, insomma, è questa. Madre sola, figli piccoli in età scolare, entità che si palesa a disturbare la loro (mancata) quiete. In particolare ad essere presa di mira è Janet, la minore delle figlie femmine, 11 anni. Per capire cosa succede e valutare se sia il caso di richiedere l'intervento della Chiesa Cattolica, intervengono gli amatissimi e bellibelliinmodoassurdo Warren, i soliti Ed e Lorraine a cui vogliamo così bene. Se la Farmiga e Wilson dovessero mai figliare, cosa che spero perché qui è partita una ship di quelle importanti, ne uscirebbe una creatura dalla chiara appartenenza angelica. Galeotta fu la scena in cui quel bell'uomo di Patrick Wilson, armato di chitarra e sguardo pieno d'amore, canta ai bambini la sola canzone di Elvis che mi sia mai piaciuta, I can't help falling in love with you.
Ciò detto, passiamo alla cosa che mi ha incuriosito di più durante la visione, oltre ovviamente al film: Riccardo, e il suo modo di guardare i filmacci brutti che fanno paura.
Facciamo una piccola presentazione del personaggio per i soliti lettori occasionali di cui sopra.
Lui guarda un buon numero di film, ha una certa esperienza, ma le sue preferenze vanno sempre sul fantasy e sulla fantascienza pura. Parliamo di uno che tutte le sere dice una preghiera a Gandalf e che non è ancora certo di avere superato la dipartita di Han Solo, eroe della sua infanzia. Gli horror gli fanno una discreta paura, ma questo non lo ha mai fermato dall'accompagnarmi (nonostante gli sia stato fatto notare che posso andare al cinema da sola e cavarmela, EHM).
Quando inizia a salire la tensione, lui ha un rituale che al confronto Nadal prima di battere pare non faccia niente. Intanto, parla. Ridacchia, cerca dettagli in scena (e lui ha un occhio per i dettagli insignificanti che non ho mai trovato in nessun altro), commenta le cose a voce alta. Ho quasi la sensazione che dire le cose a voce alta lo aiuti a riportarle nella loro dimensione di finzione. La cosa peggiore, però, è che inizia a farmi i grattini sul polso, sempre nello stesso identico punto, rischiando di mandarmi alla neuro.
Questo volendo ci potrebbe anche stare, diciamocelo. La paura è lecita se non sacra, e The Conjuring 2 la sua bella paurina la fa eccome. C'è qualche spaventino di quelli da saltello possente sulle poltrone, ma poca roba. Come era stato con il primo film della saga (la possiamo già definire così?) Wan ha trovato il punto di forza nel creare atmosfere incredibilmente funzionanti, e se la paura del saltellino passa subito, l'aria pesante resta dentro e anche quando finisci il film e vai a mangiare una gigantesca pizza di quelle alte una spanna ti senti il fiato sul collo. Il fiato di un vecchio.
La cosa di Riccardo che mi infastidisce/incuriosisce di più quando siamo al cinema, però, è la sua totale incapacità di sospensione dell'incredulità. (Tre volte al contrario allo specchio e il mio faccione spunterà a torturarvi nel sonno)
Non è capace di godersi un film per intero, così com'è. Lui deve mettere in dubbio, lui deve capire alla perfezione, lui cerca di 'risolvere il caso' prima che lo faccia il film, lui vuole LO SPIEGONE. E io, ogni singola volta, gli dico di rilassarsi, di godersi quello che viene, di lasciarsi trasportare. Ma lui niente. Ci provo a dirgli che il bello è proprio quello, è proprio sentire crescere la tensione, sapere che ti spaventerai (perché lo sai sempre), spaventarti comunque, e provare quel sollievo tipico che si percepisce quando finalmente il male ha un volto che non sarà mai brutto quanto quello che stavi immaginando.
Esempio, che secondo me vi fa capire ala perfezione di che tipo stiamo parlando: Janet è APPESA AL SOFFITO. Tenuta su dalla forza malefica che sta cercando di farsi largo dentro di lei. Viene improvvisamente risucchiata attraverso il soffitto, per ritrovarsi nella stanza al piano di sopra. Risucchiata, Attraverso. Il. Soffitto. Per entrare nella stanza ritenuta il centro delle attività paranormali. La scena non è impressionante a vedersi, ma sta 11enne stava appesa al benedetto soffitto! Ha attraversato la parete!
Sua reazione: 'Sì ma sta roba non è possibile!'
Trattengo il 'MA VAH?' a malapena. Questo si guarda i film in cui la gente combatte nello spazio con le spade laser (le spade laser) ma se in un horror in cui si parla di fantasmi e demoni una bambina passa attraverso le pareti a lui pare strano. E il 'tratto da una storia vera' non c'entra, eh. Non gli torna e basta.
Ora, perché parlare così a lungo delle sue reazioni al cinema? Perché sono reazioni comuni ad una fetta molto alta di popolazione. Immagino non sia un'esclusiva del multisala di Cremona, secondo me i giovani che fanno così li avete anche nel vostro cinema. Certo, poi magari non tutti vanno a vedere su Google le corrette classificazioni dei demoni, ma capite bene che se questo sta con me da quasi 5 anni bene bene non sta.
Ma forse è questo il punto di The Conjuring - Il caso Enfield. Ha tutte le potenzialità per piacere a chiunque, per intrattenere chiunque. Ognuno poi ne trae quello che più lo aggrada: se sei un'ingegnere psicopatico passi le due ore a cercare spiegazioni fisiche a fenomeni che proprio per loro natura non ne hanno, se magari sei un appassionato di orrore ti siedi e ti godi lo spettacolino che Wan ha preparato per te, se sei scemo come il nostro amico cerchi le immagini di gattini su Google per resistere. Sono due ore di giostra, che passano come se fossero il minuto convenzionale di Blue Tornado. Sta a te decidere se chiudere gli occhi e farti sballonzolare in giro dai binari o se studiare come la meccanica ti porti così in alto senza farti cadere.
Tanto fa paura comunque.
giovedì 23 giugno 2016
Il demone sotto la pelle
Il fatto che casa mia sia in uno di loro non mi impedisce di volere molto bene ai film brutti e cattivi sugli agglomerati di appartamenti, e vi posso garantire che la voglia di strangolare la mia dirimpettaia non ha niente a che vedere con questo.
Data la mia età e la mia predilezione per un certo tipo di cinema, non vi sarà difficile intuire che il responsabile di tale apprezzamento sia da ricercarsi in quella piccola perla di sangue che risponde al nome di Rec.
Il demone sotto la pelle potrebbe essere il trisavolo del film spagnolo.
Anche qui siamo in un condominio, unica ambientazione per tutta la durata, e anche qui siamo in pieno periodo di contagio. Se il virus responsabile del fattaccio in Rec, però, trasformava le sue vittime in qualcosa di molto simile a degli zombie, con il cannibalismo e tutto il resto, qui siamo di fronte a qualcosa di diverso. Ogni volta che il parassita (perché di affascinanti lumacotti stiamo parlando) entra in un corpo, quest ultimo si libera di ogni limite, abbandona il pudore per concedersi esclusivamente al piacere.
E se state pensando che io stia parlando di sesso avete ragione. Di cos'altro?
Non è poi che tutto questo morboso pensare e parlare di sesso sia trasmesso a noi innocenti e ingenui spettatori con delicatezza o raffinate allegorie, tutt'altro. Cronenberg (e a chi altro avremmo potuto attribuire siffatta eleganza) non si fa alcun problema a infilare parassiti in orifizi femminili o a farli uscire da bocche dormienti, crea orge acquatiche e stupri per poi sedersi a sghignazzare per le nostre faccette scandalizzate.
Perché gli abitanti dell'Arca di Noè (il nome della zona residenziale), quelle stesse persone che il vecchio Davidone percula siamo noi, con le nostre manine portate delicatamente alla bocca per coprire il nostro sgomento.
Noi siamo quelli che il sesso lo fanno ma non ne parlano, ché non sta bene.
Siamo quelli che trattano da cani la moglie (provocando in chi guarda un insostenibile prurito alle mani) per poi andare a farsi la vicina di casa 19enne, suscitando poi le ire del karma che per punirti inizierà a far uscire, dal corpo dell'indaffarata vicina, i sopracitati lumacotti parassiti.
Siamo quelle che accolgono in casa un'altra delle vicine facendoci credere amiche solo perché ne siamo attratte.
Lo eravamo 40 anni fa, ma forse oggi lo siamo in modo ancora peggiore. Oggi siamo più spudorati, vantiamo una sessualità più libera ma non è così. Condizionati lo siamo ancora, in un modo diverso, forse, ma le catene alle mani le sentiamo ancora. Se dico questo sono così, se dico l'opposto sono colà. Se parli sei cagna, se non parli sei frigida. Ci sono listini prezzo ben precisi su quello che una persona deve o non deve fare per essere accettata, con anche specificate le età in cui è meglio fare ogni singolo punto della lista. Non ce ne libereremo mai, siamo animali sociali, e l'Arca di Noè ci serve per sopravvivere.
E anche se crediamo di essere esseri eroici e senza peccato, come il biondissimo e privo di sopracciglia medico della struttura, possiamo metterci il cuore in pace: se non andiamo noi dal peccato sarà il peccato a venire da noi.
Forse, e dico con forza FORSE perché qua risposte sul senso della vita non ne abbiamo, iniziare a riconoscerci per quello che siamo, prendere atto di quelle parti di noi di cui ancora ci vergogniamo può essere un modo per tenere lontano questo peccato.
Che poi, peccato.
Questo è solo senso di colpa.
domenica 12 giugno 2016
Venerdì 13 (1980)
La sfiga di avere pochi anni comporta, oltre al pagare millemila milioni per assicurare un'auto, il ritrovarsi tra i piedi certi personaggi, senza avere la più pallida idea di come ci siano finiti.
Quando sono nata Jason già era morto un bel po' di volte. Eppure era sempre lì, nella mente e nell'immaginario di tutti, saltellano sulle colline a braccetto con l'altro losco individuo, quel Freddy Krueger che secondo me avrà film dedicati fino alla fine del mondo come lo conosciamo.
Per qualche motivo, che qualcuno più esperto di me vi saprà senza dubbio spiegare meglio, questi signori hanno smesso di essere solo personaggi fittizi, sono diventati parte della cultura popolare al punto da essere incredibilmente noti anche a chi per l'horror non bazzichi per niente, anche a chi i film originali non li ha mai visti.
E io, Venerdì 13, non l'avevo mai visto.
Ricordo spezzoni di sequel visti negli anni, ma Lui, quello capostipite, mi mancava.
Visto con gli occhi di chi è cresciuto con le sue conseguenze, Venerdì 13 è solo una delle tante storie horror piene di quei perculatissimi luoghi comuni che tanto ci piacciono: gruppo di ragazzi di cui non sappiamo niente, assassino che li decima, luogo di vacanza sperduto nei boschi, la final girl che è l'unica in tutto il film che non è riuscita a farsi il moroso. . .
Stavolta siamo a Camp Crystal Lake, l'assassino è il celeberrimo Jason con la maschera da hockey (se non altro, crediamo sia lui per la sua notorietà, la prima sorpresa di questa visione è che lui manca completamente dal primo capitolo). la final girl è Alice. Poco altro vi importa sapere, se fate parte di quella schiera di giovanissimi che hanno questa lacuna. Unitevi a me, giovani spavaldi, che parliamo di roba seria.
Quello che vi succederà ad un certo punto durante la visione è una gloriosa epifania, un sonoro 'AAAAAAAAAAHHHHHHH!' che rimbomba in quel contenitore vuoto che ci piace chiamare cervello. È il momento in cui capiamo insieme che tutto è iniziato qui.
Che prima di questo filmettino (che se proprio dobbiamo riassumerne un'opinione non è che mi abbia proprio fatto impazzire) la gente non guardava a questi elementi comuni del cinema come li guardiamo noi oggi. Per noi sono quasi superati. Li conosciamo bene, li prendiamo in giro anche se di cinema ne sappiamo poco, ma ogni tanto ci dimentichiamo che la storia non è iniziata con noi. E che se noi, oggi, facciamo a gara al cinema per vedere chi resiste di più in un torture porn qualsiasi è perché qualcuno, 30 anni fa, prendeva a mazzettate negli occhi gli adolescenti sporcaccioni e faceva inorridire i benpensanti. È bello vedere la nascita, la storia, anche quando è un film abbastanza noioso, ve lo garantisco. Anche se Jason non è simpatico quanto Freddy, o inquietante quanto Michael.
È un po' come andare al museo egizio: andare a quello archeologico richiede più passione e più conoscenza per far sì che apprezziamo la gita, esattamente come vedere i film vecchiiiiiissimi richiede uno sforzo in più. Col tempo poi si va che è un piacere, ma ci vuole pazienza. Quello egizio, invece, è una figata: è colorato, chiassoso, esoso con tutte le statuone imponenti e le maledizioni dei faraoni, però ti insegna la storia comunque. È più vicino a noi in modo che possiamo sentirlo in modo più empatico, ma abbastanza lontano da farci trattenere il fiato quando vediamo che gli egizi già avevano le infradito.
Non so se mi sono ingarbugliata o se questo paragone abbia senso, nella mia testa giuro che ce l'ha.
Come al solito, parlare di qualcosa di così storicamente importante diventa complicato in un blog come il mio dove non si vuole parlare di tecnica e storia e influenze (per quello è sufficiente Google, o magari qualche sito migliore), soprattutto quando queste si rivelano più interessanti del film stesso.
Mettiamola così: Jason fa ancora parte, 30 anni abbondanti dopo, di quel giardino di personaggi che stanno nel cuore di tanti, quella maschera lì è ancora troppo presente perché possiamo passargli oltre e ignorarla.
Onorare i genitori del cinema che oggi andiamo a vedere in sala, quarto comandamento.
mercoledì 8 giugno 2016
#CiaoNetflix: The Breakfast Club
Invece no, è una maledetta angoscia costante da cui alla soglia (si fa per dire) dei 26 ancora non mi sono liberata. La analizzo, la viviseziono, cercando di capire da quali strabenedetti problemi fossi afflitta, ma ancora la risposta la saluto da lontano.
Allora ho guardato The breakfast club, sperando che i giovani anni 80 fossero più svegli di quelli della decade successiva.
Non è così.
Deficienti sempre.
I cinque adolescenti che conosciamo ricoprono talmente bene i ruoli convenzionali che sarebbero stati benissimo in uno slasher: l'atleta, la più popolare della scuola, la disagiata, il secchione e il bullo/criminale. Si ritrovano insieme a scuola il sabato perché sono tutti in punizione, per motivi diversi. Hanno il compito di scrivere un tema con un argomento un po' del cavolo, qualcosa del tipo chi ti credi di essere?
Non lo sanno gli adulti, saggi e formati, figuriamoci quanto un quindicenne possa rispondere a una domanda del genere.
Loro ci si avvicinano, alla risposta. Non per iscritto, ma ci si avvicinano.
DA QUI SPOILER PER TUTTI QUELLI NATI DOPO IL 1990 CHE STO FILM NON L'HANNO VISTO
Quando è comparso John Bender l'ho odiato. Sbruffoncello del cavolo tieni le manacce maledette a casa tua e smettile di spostare tutte le cose perché ti picchio con un libro grosso. Ti picchio. Con un libro. Grosso.
Poi succede che, con il suo modo, racconta agli altri di quanto la sua famiglia faccia schifo. Ed è vero, fa schifo. A 16, 17 anni la vita brutta così non la devi vedere, non è giusto. Succede, ma non è giusto. Nonostante questo, l'ho odiato ancora per un po'.
Ah sì, John? Hai la brutta vita? E in quale parte del tuo cervello sta scritto che questo ti dà il diritto di rompere i coglioni agli altri? Perché non è così.
Mi sono tanto arrabbiata con lui, per aver usato la sua tragica situazione come scudo per tutelarsi del fatto di essere uno stronzetto come migliaia di altri.
Poi l'ho rivalutato un po'. Perché, mi sono chiesta, se lui non ha il diritto di comportarsi come vuole, perché io ho il diritto di giudicarlo? Un pochino a dire la verità ce l'ho, perché comprendo cose che non vorrei comprendere, ma ho pensato, a fine film, che nel mio giudizio mi sono comportata esattamente come il professore. Anche io, come lui, ho dato una mia opinione su un ragazzo e me la sono tenuta, anche quando lui mi ha mostrato la sua debolezza, le sue umane fragilità.
Ho avuto un'opinione su tutti, a dire la verità. Ho visto Allison e ho pensato che fosse pazza. Ho visto Brian e ho immaginato subito che fosse nel club di fisica.
Su quelli belli, popolari ed atletici, però, mica me la sono fatta, l'opinione. Li ho accettati come tali.
Da adolescente, poi, li avrei guardati rosicando selvaggiamente.
Quindi, se Bender non ha il diritto di comportarsi come più gli aggrada, a me quello di giudicare chi l'ha dato?
Perché quando avevo l'età dei protagonisti di The breakfast club (cioè tipo l'altro ieri) facevo la stessa cosa che credevo gli altri facessero nei miei confronti: giudicavo. (Come avete visto, lo faccio ancora.)
Giudicavo ma tremavo al pensiero di essere giudicata, e questo creava in me (e suppongo anche in tutti i giovani dell'universo) un circolo vizioso capace di creare solo quello che i ragazzi del film denunciano come un problema che li accomuna: la pressione.
Devo essere bravo, altrimenti . . .
Devo essere intelligente, altrimenti . . .
Non devo essere vergine, altrimenti . . .
Altrimenti che? Non sarebbe morto nessuno, se Brian non avesse recuperato il brutto voto, ma Brian non lo sapeva, e quindi voleva essere lui, quello a morire. Perché gli era venuta meno l'unica certezza che aveva, il suo cervello.
Se non ho questo cos'ho?
Se non sono il più vincente della squadra, chi sono?
Se non mi amano i miei genitori, chi lo farà?
Ognuno di loro, ognuno di noi, ha avuto (e forse ha ancora) un bisogno viscerale di un'identificazione, che ci aiuti a costruire quello che siamo, o quello che vorremmo essere. Che ci faccia sentire al sicuro quando sentiamo tutto il resto vacillare.
Chissà se il Breakfast club si è più riunito, dopo quel sabato. Probabilmente sono tornati quelli di prima, ognuno con le proprie radicate certezze a tenerli in piedi.
Oppure no, amiconi.
Oppure ancora, una via di mezzo. Ognuno per la sua strada, con gli amici di sempre e la maschera protettiva sul volto di sempre. Ma con una consapevolezza in più, quella di essere molto più di quello che serve mostrare.
Beati loro, che si sono incontrati e si sono aiutati.
Beati noi, che con un film abbiamo riabbracciato per un po' quello che eravamo, forse facendo un passo in più verso quella distaccata tenerezza che serve per guardare al nostro passato smettendo, per una volta, di giudicarci.
Volendoci un po' più bene.