giovedì 29 dicembre 2016

Best Scenes Ever

14:55
Quando la blogosfera chiama, MRR risponde.
Questa chiamata alle armi chiedeva di parlare delle nostre scene preferite.
È stata dura, ci sono stati pianti, separazioni dolorose e risentimenti. Presto ci saranno pentimenti. Queste però sono le scene che mi trovo più spesso a riguardare, in ordine rigorosamente casuale.



1) Sweet Transvestite - The Rocky Horror Picture Show




In questa scena TUTTO È PERFETTO.
L'arrivo maestoso di Tim, il suo trucco, l'espressione da babba della Sarandon, la canzone (pazzesca) e la voce di Curry sono un mix mortale. Una bomba, il mio personalissimo culto, con l'uscita di scena più esemplare di sempre, da applausi a piene mani, di quelli con le mani a coppa che fanno un gran macello.

2) Protezione di Hogwarts - Harry Potter e i Doni della Morte parte II



La mia scena della vita della saga intera è quella che ha luogo nella Stamberga Strillante, nel terzo volume, il momento in cui Sirius e Remus si rivedono. Nei film, però, la protezione della scuola vince su tutti gli altri momenti: migliaia di ragazzini bloccati in un castello, fino a quel momento il luogo più sicuro sulla Terra, e stanno per ricevere un attacco tremendo. La guerra arriva e i pochi adulti presenti fanno quanto è in loro potere per proteggere i loro ragazzi e quella straordinaria scuola che è molto più che un semplice castello. La musica, i ragazzi agitati e in fuga, i quadri anche, la McGranitt in piena forma, la discesa in campo delle statue (al cinema è stata straordinaria da vedere), e infine tutti lì, nel cortile, genitori, professori e alunni più grandi, bacchette al cielo a fare quanto è in loro potere per proteggere la casa loro e nostra. I dissennatori che si allontanano, quasi a dare un momento di tregua, e la magia che diventa visibile, diventando scudo reale contro il male. Da pelle d'oca lunga ore.

3) Le gemelle - Shining



Scegliere un solo momento di Shining è quasi ridicolo. Ma se penso al momento che più mi ha messo alla prova direi che poche scene battono le gemelle. L'inseguimento del triciclo, il respiro di Danny che cresce agitato, le bambine fatte a pezzi...a me dà sempre, sempre, sempre i brividi.

4) Finale - Requiem for a dream

Pochi film mi hanno turbata quanto quella Opera d'Arte che è Requiem for a dream. Splendido, eh, c'è poco da dire. Quel finale lì me lo ricordo ancora come una delle cose più forti a cui abbia mai costretto i miei occhi. E vi chiederete 'E allora perchè la metti qui?' Eh, perchè è favolosa.

5) Inizio - Halloween, La notte delle streghe


Io non so niente di tecnica, ne abbiamo parlato spesso. Se John Carpenter sia oggettivamente bravo, quindi, è un giudizio che lascio a voi. A patto, però, che diate il vostro giudizio dopo avere visto l'inizio di Halloween. Quella salita lì sulle scale me la ricorderò per sempre.

6) L'uomo pallido - Il labirinto del fauno


Se dovessi scegliere una scena, una sola, uscita dalle mani di GDT, non potrebbe essere altro che questa. I colori, Ophelia che non ha paura di niente e quando vede gli occhi sul vassoio se li scruta senza fare una piega e ovviamente la creatura: pallida, immobile, terrificante. È una summa di tutto ciò che dobbiamo conoscere di Del Toro.

7) Il funerale di Royal - I Tenenbaum



Secondo me ho qualcosa che non va tanto bene nella testa, perchè in sta lista ci sono scene che mi hanno fatto piangere come un'asina.

8) The show must go on - Moulin Rouge


Non permetto a nessuno di toccarmi questa canzone. È la canzone della mia vita, la colonna sonora di un'esistenza intera. Se sento una cover, cambio, non sono capace di sentirle e basta. Tranne questa. Vedi sopra, a me piacciono le cose che fanno piangere, e dio solo sa quanto piango ogni volta che vedo un teatro intero, Satin compresa, cercare di farsi forza di fronte all'imminente scomparsa della sua stella più luminosa cantando la canzone più bella che sia mai stata incisa.

9) Finale - Rosemary's Baby



Ditemi che esiste un horror con un finale più disturbante di questo e avrete mia eterna riconsocenza,

10) La scena del treno - La città incantata


Prendete tutto quello che di bello lo Studio Ghibli può fare e concentratelo in una scena: il risultato è la scena del treno de La città incantata.

So che di qui a dieci minuti mi verranno in mente almeno altre trenta scene. Prevedo molti edit in questo post.
Qui gli altri partecipanti:

Bollalmanacco

Director's Cult

SOLARIS

Non c'è paragone

A fish-flavoured apple

Pietro Saba World

lunedì 26 dicembre 2016

Gli Invasati

09:21
Eoni fa, quando da queste parti si parlava del libro della Jackson da cui questo film è tratto, Erica del Bollalmanacco mi aveva detto di guardare il film. Se mi da un consiglio lei, io mi fido, e quindi mi sono armata del mio scarsissimo coraggio e sono tornata ad Hill House.



La trama è arcinota ma la ripeto per chi non si è ancora fatto il grande favore di leggere un libro di Shirley Jackson: Hill House è una casa maledetta (ormai nella mia mente LA casa maledetta). Forse infestata, ma di sicuro portatrice di grandi sventure e tragedie. Il dottor Markway è interessato a scoprirne una volta per tutte la vera natura e decide di partire e alloggiare nella casa per studiarne in prima persona i fenomeni. Non partirà solo, con lui ci saranno Luke, l'erede della villa, e due donne: Theo e Eleanor, la nostra protagonista.

Mi sento di dire, senza timore di essere contraddetta, che Gli invasati è un piccolo miracolo. Fa una cosa che credevo quasi impossibile: è quanto di più fedele al romanzo potessi immaginare. Non parlo della trama, che per forza di cose ha tralasciato alcune piccole parti che però trovo trascurabili, parlo di sensazioni. Se la Jackson con la sua mano fatata non aveva bisogno di un linguaggio forte e caciarone per fare una paura incredibile, qui Wise non ha bisogno di mostrare alcunchè. Qua si mostra il minimo indispensabile, non si usano facili stratagemmi per spaventare. Hill House non ti vuole far prendere uno spavento, ti vuole far morire di paura. E ce la fa.

I personaggi mi sono sembrati resi benissimo, Eleanor ha uno sguardo sbarrato e perso che ha fatto quasi più tenerezza che nel libro. Il viso dell'attrice è quasi infantile e fragilissimo, una scelta di cast perfetta per un personaggio che già nel romanzo mi aveva colpito al cuore. Theo, d'altro canto, non è da meno, e se la detestavo di là, figuriamoci qui che posso darle un volto.
La casa è, ovviamente, di uno splendore tetro, e vederla in bianco e nero è angosciante il giusto. Ovvero tantissimo. 
Il fatto che fantasmi e case infestate siano i miei preferiti da sempre forse influisce sul mio entusiasmo, sono disposta a riconoscerlo, ma vi dico questo: che leggiate il romanzo o guardiate il film poco importa, provate ad uscire indenni dalla scena della mano e poi tornate a dirmi che non vi ha fatto paura.
Buona fortuna.

sabato 24 dicembre 2016

#CiaoNetflix: Sense8 Christmas Special

17:03
Vedere Sense8 è stata una delle esperienze più intense dei tempi recenti. Io non sono una grande amante di serie tv, ne guardo poche e di solito più son trash più le amo.
Poi è arrivato Netflix, creatore di piccoli miracoli, e mi ha regalato la più totalizzante, potente, emozionante delle visioni recenti. Staccarmene è stato difficilissimo.
Per questo ho accolto l'arrivo di uno speciale di Natale con qualche perplessità: avrei resistito ad averne solo una dose?
Spoiler: NO.
Ridatemi Sense8, che a fattanza qua sto peggio di Will.


Nell'episodio natalizio non succede un granchè, lo possiamo dire?
Riprendiamo in mano i nostri Sensate esattamente da dove li avevamo lasciati: una in prigione (la mia preferita, Sun ti amo), uno a confrontarsi con l'outing, una a nascondersi, eccetera. Nello speciale li vediamo semplicemente proseguire con le loro esistenze, lontane ma vicinissime, e con gli eventi che abbiamo seguito nel corso della prima, incantevole, stagione.

La sensazione di familiarità è intoccata, con mio gigantesco sollievo. L'episodio si apre con una bellissima scena, come al solito contornata da una colonna sonora per fet ta, in cui riprendiamo in mano il concetto di Sensate, ci viene ricordato come funziona il legame dei ragazzi, e di nuovo noi finiamo incastrati in un fluire libero e agile di sensazioni, odori, sentimenti. Se Wolfgang nuota, ci stiamo bagnando tutti.

Con movimenti morbidi come quelli del tedesco in acqua passiamo ad una scena che ha del meraviglioso. Vi racconto una cosa: io per Lito ed Hernando ho un affetto smisurato. Sono, molto semplicemente, quella che ai miei occhi è la coppia perfetta: oltre ad essere entrambi di una bellezza imbarazzante (Hernando soprattutto, parliamone), i due attori sembrano avere una chimica incredibile. L'attrazione è fortissima e divertita, la coppia si lascia andare a giochi continui, maliziosi e non, ed è un incanto starli a guardare. Poi arrivano i momenti difficili, sia nella stagione che nell'episodio, e li vedi diventare un tutt'uno, uno scudo di testuggine contro il mondo, loro e quella croce e delizia della loro amica Dani. Hanno un'ammirazione sconfinata l'uno per l'altro (ricordate la conversazione al museo tra Nomi e Lito? O quella all'incontro di wrestling? Io commossa all'inverosimile) Sono la coppia più bella rappresentata sullo schermo in tempi recenti, quasi non riesco a descriverli.

Per tutto l'episodio si alternano momenti più intensi, con Lana Wachowski che si diverte a prendersi gioco dell'empatia di chi guarda, a momenti più leggeri e scanzonati, utilissimi in uno speciale di due ore ad alleggerire la tensione. La tenerissima Kala e la sua ingenuità sono un toccasana. La scena del compleanno è di un bello da brividi, la battaglia con le palle di neve è dolcissima.
Poi, ovviamente, le batoste: Will col padre, Lito e la madre, Sun e il figliondrocchia del fratello. Ed ogni volta che uno di loro è in difficoltà, ecco la protezione degli altri, i suggerimenti all'orecchio, la consolazione, la forza, le botte da orbi. E vederli insieme da sempre senso di potere assoluto.

Anche stavolta, Sense8 conferma quello che era stato il suo pregio incredibile nella stagione uno: guardare la serie riuscendo a mantenere una distanza da quello che si vede è letteralmene impossibile. Le persone ritratte entrano nel cuore, diventano cari amici (e vi garantisco che se ne sente moltissimo la mancanza). Lo scambio tra Sun e Van Damme, che si rivedono dopo che lei gli ha salvato la vita, è semplicissimo ma scalda il cuore, perchè ci coinvolge ad un punto altissimo, perchè beneficiamo anche noi della totale apertura mentale dei Sensate, siamo anche noi all'interno di quel legame potentissimo che li unisce, lontani ma vicinissimi.
E questa dovrebbe essere 'solo' una serie tv.

giovedì 22 dicembre 2016

Non solo cinema: Guida galattica per gli autostoppisti

21:13
Che a me viene sempre da chiamare Guida galattica per l'autostoppista. Al singolare.

Ce la ricordiamo la Mari di una volta? Ostile alla fantascienza tutta, 'che non mi si parli di robot e astronavi che vi lancio fuori dalla finestra'. E sì, horror e fantascienza sono due lati dello stesso genere, quello del Fantastico, e sono tanto legati e si vogliono tanto bene, ma a me ne piace solo uno. Così è la faccenda.
O meglio, così era la faccenda, dato che in una settimana si è parlato prima di Star Wars e ora, immancabilmente, di Douglas Adams.
Non lo so cosa sia successo e non voglio parlarne, prima o poi mi rivolgerò ad un professionista così che risolva quel groviglio di orrori che è il mio cervello.


La Guida galattica è una trilogia in cinque parti, che ha questa premessa: la Terra è andata distutta, e con essa l'umanità intera. Con un'eccezione però: il terrestre Arthur Dent è sopravvissuto al disastro, salvandosi insieme a Ford Prefect, il suo amico alieno. Non che Arthur fosse a conoscenza della sua natura extraterrestre, comunque. Insieme elemosineranno un passaggio ad un'astronave di passaggio, e da quel momento inizierà per loro una sequela di avventure in giro per l'universo.

Partiamo da alcuni sacrosanti presupposti:
1. Douglas Adams era un fenomeno, questo è indiscutibile e la sua capacità immaginifica era straordinaria. Chissà cosa avrebbe creato con un po' più di tempo a disposizione.
2. A me il nonsense piace molto. Mi diverte da matti.

Con queste premesse crederete che la Guida galattica sia diventata uno dei miei libri preferiti.
Ehhhhh. No.
Siamo di fronte a 800 e qualcosa pagine (se si legge la trilogia in cinque parti per intero) di puro nonsense. Quasi non c'è altro. Sì, ci scappano l'avventura, lo spazio, i robot (Marvin <3, ti ho amato appassionatamente), i topi. Ma fondamentalmente è un distillato di fortissima e ferocissima ironia britannica.
Insomma, fa spaccare dal ridere. Ma proprio di quelle belle risate a voce alta!
Però per me ad un certo punto è stato troppo. Ok, io sono quella che non ama la comicità, è mille volte più facile farmi piangere che ridere, eccetera eccetera, ma guardate che 800 pagine di solo ed esclusivo humor, battute, frecciate, trovate folli, si sono susseguiti quasi spintonandosi per uscire per tutto il tempo, ed alla lunga questo mi ha reso la lettura un po' impegnativa. Ho anche considerato che fosse colpa mia: io leggo quasi sempre più di un libro per volta e alternare questo uragano di follia a qualcosa di più convenzionale forse me lo avrebbe reso più digeribile. Adesso sono in iperglicemia, sono riempita di zucchero da qui all'eternità, mi tocca una tragedia greca per ribilanciare.

Io lo regalerei tantissimo a qualcuno di molto giovane: l'inventiva di Adams nel creare marchingegni spaziali è esilarante (c'è il Motore ad Improbabilità Infinita, la macchina Nutrimatica, il Vortice di Prospettiva Totale...) e ispiratore, la vicenda è appassionante e si presta benissimo alla fandom più selvaggia, la scrittura è leggera e scattante. Sarebbe perfetto per un ragazzino di 15 anni e tanta passione da sfogare. Io, purtroppo, ne sono stata colpita solo in parte, e sono arrivata a finirlo per senso del dovere. Di Adams comunque cercherò di leggere altro perchè un cervello così va valorizzato il più possibile.

C'è anche da dire questo, in difesa del romanzo: io e la fantascienza ci guardiamo ancora male e a distanza, non fa niente se mi è piaciuto molto Star Wars. Forse se tutto questo delirio colorato e arzigogolato fosse stato impiantato in una storia più affine ai miei complicatissimi gusti l'avrei amato alla follia, chi lo sa. Forse un horror idiota così mi avrebbe perso un filino di pathos, ma magari gli avrei voluto bene comunque.
Mi sa che ho solo fatto il passo più lungo della gamba.

Qui il link per acquistarlo su Amazon

lunedì 19 dicembre 2016

Cold Prey

14:53
IO HO FREDDO.
L'inverno mi fa schifo, soffro le temperature in un modo esagerato che mi causa dolore fisico e umore di merda da qui a maggio inoltrato, e per di più vivo in Pianura Padana, sia essa eternamente maledetta. Voglio 40 gradi all'ombra sempre.
Non sono disposta a vivere in questa pestilenza da sola.
Voglio vedere qualcuno che stia peggio di me, e che abbia più freddo.
Quindi, Cold Prey.


Siamo in Norvegia, fa un freddo porco, e un gruppo di giovani irresponsabili vuole andare a fare snowboard come fanno tutte le persone coooool. Uno, in un momento di celodurismo sullo snow cade e si rompe una gamba. Gli amici lo portano in un hotel lì vicino, che sembra abbandonato e quindi SENZA RISCALDAMENTO, sperando di chiamare i soccorsi.
Non è abbandonato come sembra, ma almeno si sono accesi il fuoco.

Inizio a prendere il film poco sul serio a nemmeno venti minuti dall'inizio. Amico si rompe una gamba. Ci sono due coppie e uno single, quale sarà il ferito? Non ve lo dico nemmeno. Cade, urla, viene raggiunto dagli amici, e con grandissima fortuna di tutti una di loro ha interessanti skills mediche. Pensa un po' che culo. La frattura è, insospettabilmente, scomposta, quindi va rimessa a posto prima che si faccia ancora più brutta. E qui, con un fremito dato dalla tensione, attendevo con ansia che LA frase venisse pronunciata.
'Questo ti farà male.'
Non sono stata delusa.
In virtù di ciò, ho iniziato a trattare il film con la leggerezza che chiaramente meritava, fino al momento in cui ho assistito ad ossa tenute insieme con l'attack, e allora sono state risate per tutti. O meglio, io skills mediche non ne ho alcuna, sia chiaro, quindi potrei benissimo sbagliarmi. Le ossa tenute insieme con la supercolla però mi hanno quantomeno...intrigata.

Parliamo ovviamente di cose alle quali si potrebbe anche passare sopra, se il resto fosse un film eccezionale. Ma, come prevedibile, non lo è. Non è uno di quei famigerati FDC che lasciano solo dolore al loro passaggio, è peggio, È uno di quegli slasher molto molto convenzionali, con la sola caratteristica di essere europeo e non americano. Essere simile a mille altri può non essere un problema, se ci fosse altro da offrire: un guizzo di genialità, prove attoriali incredibili o scrittura da Oscar. Qua non ci sono, ci si limita a riportare su pellicola la solita brodaglia: gruppo di amici in vacanza, casa/hotel abbandonato, telefoni che non prendono e gente che cerca di farli fuori. Poi si arriva alla final girl e allo scontro.
I ruoli dei ragazzi sono ben noti (la bella, la sveglia, il simpaticone...) e quasi caricaturali (il limone durissimo e selvaggio, queste bizzarre strategie mediche, sono un po' troppo dai), la situazione di isolamento e paura purtroppo mi è arrivata poco e niente, nemmeno il solito bel sangue-su-neve c'è stato. Confidavo allora nel villain: non sono tutti Wolf creek, ma insomma si poteva fare meglio. Questo sembra uno scimmiottamento del mio intoccabile Myers: omone gigante che non spiccica parola manco per piacere, di cui non si comprendono le motivazioni (ci hanno provato sul finale ma se non ci avessero provato sarebbe stato meglio per tutti), ma che di sicuro vuole solo far fuori la gente.
Io di Michael Myers però avevo un paurone, questo qua mi ha lasciato calma da morire.
E per lasciare calma me...

venerdì 16 dicembre 2016

Non solo horror: Star Wars - Una nuova speranza

14:53
Sottotitolo: un post di incoraggiamento per fidanzate rassegnate

Un breve recap per chi passa di qui per la prima volta: Riccardo è l'anima pia che ha buon cuore di sopportarmi. Dalle mie parti lo chiamiamo moroso. I film piacciono parecchio anche a lui, ma una cosa regna incontrastata nel suo giovane cuore: Star Wars. Se voglio che lui mi accompagni a vedere le cose che piacciono a me, io devo andare a vedere quelle che piacciono a lui, e quindi giovedì ero in sala a vedere Rogue One. 
Magari di quello diciamo due parole dopo, ma il succo è che anche stavolta, come era stato per Episodio VII, esco dalla sala promettendomi (e promettendogli) di vedere Una nuova speranza. 
Perché farlo, vi chiederete non a torto, se la fantascienza e il fantasy non sono affatto i tuoi generi? Perchè Star Wars ha, ai miei occhi, un potere pazzesco: la sua popolarità è trasversale e imprevedibile, in sala si trovano persone di ogni età (ed è tenerissimo vedere papà o nonni che portano i bambini nel proprio mondo, mi fa una tenerezza incredibile e lo trovo di una bellezza rara), di ogni genere, di ogni tipo. Dal classico nerd pieno di stereotipi al direttore di banca, dal muratore alla organizzatrice di eventi. Uomini e donne indifferentemente di qualsiasi età. L'amore che una saga del genere può suscitare è universale, è un costruttore di immaginari e fantasia, e se anche il film mi dovesse fare pena e compassione, questo potere supererebbe il concetto di gusto personale, per finire a fare la Storia.
E quindi eccoci qua.


L'universo è diviso tra l'Impero, forza del Male che ha il controllo, e i Ribelli, il cui ruolo è facilmente intuibile. Su questo sfondo si muove Luke Skywalker, un giovane rimasto solo al mondo che un giorno, trovando un messaggio da parte di una donna in pericolo, parirà per salvarla insieme ad Obi Wan Kenobi, un vecchio Jedi.

In queste poche e fraintendibili righe ho riassunto un film che è una perfetta macchina per soldi. Non vedetela come una frase negativa, non vuole esserlo, anzi. Tutto in Star Wars funziona alla perfezione per colpire drittissimo e lasciare folle di fan adoranti. Dalle prime scene, infatti, l'empatia è quasi totalizzante. Prima, però, il colpo di furbizia: i droidi. I due robottini (non fustigatemi, dai, son robot) che ci vengono presentati dalle prime scene e che ci accompagneranno per tutta la saga si rivelano (a grandissima sorpresa per me) due personaggi splendidi, ironici e leggeri, che sgrassano un po' un'atmosfera che altrimenti sarebbe risultata troppo seriosa. Quindi, partiamo già intrattenuti da questi due omini e finiamo per essere nostro malgrado più coinvolti di quanto ci piacerebbe ammettere. Questa ironia, però, non si limita ai due droidi: tutto il film ha momenti di leggerezza, soprattutto con l'arrivo di Han Solo e Chewbecca. Non solo così ti tieni incastonati i bambini, ma anche conquisti quelle come me, che non amano sparatorie spaziali nè spade laser.
Accanto alle risate, poi, arriva l'epicità, elemento necessario per fissare ben bene il film nelle giovani menti. La colonna sonora, iconica, quasi mitologica, è presentissima, le scene silenziose sono davvero poche. Oltretutto, si usa abbondantemente quell'escamotage (che io amo, eh, non vedetelo come una critica) del riproporre in giro per il film, con toni e volumi sempre diversi e adeguati alla situazione, il brano principale, scatenando furiosamente i feels.
Poi, ovviamente, entrano in gioco quelle dinamiche che a me colpiscono meno ma di cui riconosco senza dubbio alcuno il valore: l'azione, le sparatorie, gli inseguimenti, i voli, i combattimenti. A me dicono poco, non sono la cosa che mi spinge ad amare o meno un film. Però la capisco benissimo, e la testimonio ogni giorno quando ne parlo con Riccardo, la sensazione per cui quando sei piccolo tutto appare magico, e incredibile, e appassionante. Lo capisco che un bambino (ma anche un adulto) messo di fronte a Guerre Stellari abbia uno sguardo talmente stupito, curioso, desideroso divedere sempre più e, lentamente, inesorabilmente, innamorato.
Poi cresci, diventi un professionista, un padre di famiglia, generi luminosi eredi. E trent'anni dopo, esce un nuovo Star Wars, tu ritorni il bambino che eri. Guardi il tuo, di bambino, e desideri passare a lui quella passione grande che ti porti dietro da una vita. E allora lo porti in sala, a guardare le solite spade laser e i soliti ipovedenti stormtrooper, e speri che si innamori come te.
E fai piangere come una fontana la povera Mari, che finisce per fare chilometrici post sul suo blog.


Come vi dicevo, due brevi parole su Rogue One, con un'anticipazione.
Ho dormito 3/4 del tempo, quindi del film non credo di poter dire alcunchè, ma con mia somma fortuna ho potuto assistere al momento in cui Darth Vader ha fatto la sua ricomparsa, con la voce originale. L'espressione di Riccardo è stata IMPAGABILE.
È per questo che Star Wars è, a prescindere dai gusti soggettivi, un capolavoro: quello che ha fatto, e che continua a fare, alla mente di chi ci è cresciuto è insostituibile. L'emozione è reale, l'entusiasmo è dilagante e contagioso, i sentimenti in gioco sono gli stessi di quando si avevano 6 anni, è una passione che non conosce raffreddamento.
È il Cinema nel suo punto più alto.




Un paio di link:
Il post de i400calci, che riunendo diverse voci mostra quanto è vero quello che ho detto. Ognuno parla del proprio rapporto personale con il film e la saga in generale, e sono tutti racconti pieni di tenerezza e amore sconfinato.
Il link al DVD della Sacra Trilogia.



mercoledì 14 dicembre 2016

Non solo cinema: Barcamenarsi nel marasma Stephen King

18:09
Entrate in una libreria, preferibilmente in una grande catena a caso. Dritti a muso altro verso la sezione Horror. Davanti a voi solo due cose: Twilight e Stephen King.
Questo è sbagliato sia per la povera narrativa dell'orrore che per il mica tanto povero SK, che secondo me ne ha anche un po' piene le tasche di sentirsi limitato ad un genere.
Siamo vicini a Natale, e se la mia Guida ai regali non fosse sufficiente, ecco un altro spunto. Il vostro amico/amore/genitore/collega vuole iniziare con King ma voi non ne sapete niente? Ecco come uscire indenni dalla sezione horror della vostra libreria.

Una rara foto di SK mentre fa il cosplay di Leo Ortolani

La prima regola per non toppare il regalo è conoscere un minimo il destinatario. Sembrerà banale, ma guardate che non è così. Questo post è pieno di miei suggerimenti basati su quelli che sono i miei gusti, e come tale va preso. Altro disclaimer necessario è che non ho letto tutta la produzione del signore in questione per un semplice motivo: ho solo 26 anni e il fetecchione è la penna più veloce del west.
I link in rosso sono quelli che, come al solito, vi rimandano alla pagina Amazon.

Un primo, grande, dilemma: è vera la diceria sul fatto che dopo l'incidente King si sia dimenticato quello che sapeva fare?
IMHO, sì.
Quindi via libera a tutto ciò scritto prima del 99 e un po' più cautela con quello venuto dopo.

Prima grande distinzione da fare: romanzi o raccolte di racconti?
Tenendo sempre bene presente il gusto del destinatario del libro, il mio consiglio è sempre uno: racconti >>>>>>> tutto il resto.
Se diamo per scontato che SK sia molto bravo e basta, dobbiamo anche ricordare che è umano e che qua non siamo (più) fangirl: ha pregi e difetti, in alcune cose è più bravo che in altre, e per me i suoi racconti sono quasi perfetti.
La mia preferita è tra le più famose. Banale? Siamo d'accordo, ma se una cosa diventa così popolare un motivo ci sarà. Signori, c'è da leggere Scheletri. I racconti contenuti sono tanti e generalmente brevi, e fanno l'ovvio effetto ciliegia, ne inizi uno e ne vorresti leggere altri quindici. Manipolare con cautela: è contenuto qui un racconto che ad oggi è il mio preferitissimo ma che ai tempi mi ha tenuta ben sveglia la notte: La Nonna. Perché SK non fa paura sempre, ma nemmeno lo vuole. Ogni tanto, però, lo vuole, e allora sono volatili senza zucchero per tutti.
Le raccolte di racconti di King si distinguono in due 'sottocategorie': le raccolte con quattro/cinque storie più lunghe, quasi delle novelle, che non prediligo, e quelle brevi, le cui raccolte contano centordici storie per volta e che ci lasciano sazi e soddisfatti. A questa seconda categoria appartiene anche Tutto è fatidico, non da sottovalutare. Un nome su tutti per la categoria 'novelle': Stagioni diverse. Ma occhio ai cuori deboli: è quella di Stand by me.
La cosa molto carina delle raccolte di racconti è che presentano sempre qualche riga per raccontare la nascita del racconto, e King è sempre adorabile quando parla di sè.

Prima di passare ai romanzi è il caso che vi procuriate dei popcorn, temo che faremo notte.

Il mio preferito: Dolores Claiborne. Paradossalmente, ha uno stile che non c'entra niente col King a cui siamo abituati, ma a me ha intrattenuto come pochi altri libri in vita mia. In prima persona, Dolores racconta, in un lunghissimo interrogatorio con la polizia, fatti ed eventi della sua vita, che culminano con la morte della donna di cui lei era la colf. Divertente all'inizio, importante poi. Parla di rimorsi, tragedie e amicizia. Va bene regalato a chiunque, salvo magari la vecchia zia bigotta a cui non piacciono le parolacce. Ma a lei evitate proprio di regalare SK, ecco. Un centrino può andare.

Mettiamo invece che ci sia il vostro cuginetto dodicenne che si diverte come un matto a guardare i film horror di nascosto dalla mamma. A lui va regalato It, non si discute. Qualcuno dovrà iniziare il giovane ai capolavori della letteratura, e quel qualcuno volete essere voi. È lunghissimo ma ha il solito linguaggio molto colloquiale che lo rende agibile a tutti. Tu ci metti impegno perché gli dedichi molto tempo, ma lui alla fine ti ripaga, perché è indimenticabile. Pensate al vostro cuginetto sotto le coperte, con la torcia perché la mamma vuole la luce spenta alle 10 (clichè? concedetemelo), a farsela sotto con un volumone gigantesco, ma incapace di smettere. Come parla di bambini lui, pochi altri. E ok che per mezzo romanzo i protagonisti sono adulti e vaccinati, ma quell'infanzia lì, e soprattutto quell'incubo lì, se li sono portati dentro. E così farà il vostro cuginetto, amandovi appassionatamente per il grande dono che gli avrete fatto.

Nelle vostre conoscenze, poi, si staglierà indefessa la figura del cinico, quello che King non va bene perchè l'horror è caccapupù per i deviati eccetera eccetera. Costoro meritano dolore e sofferenza. Pet sematary dovrà scendere su di loro per rimettergli l'anima a posto. Ne riparliamo, miscredenti.

Cose preziose è uno dei romanzi più controversi: o lo si ama o lo si odia. Io, che sono appassionata delle storie ambientate in piccole comunità, ho finito per adorarlo. In generale, le piccole cittadine del Maine sono una costante del Re, e se abitate in paesini alienanti come la sottoscritta (3500 anime a voler arrotondare un po') e volete fare un po' di autoironia paragonando i vostri compaesani a personaggi da fiction, a voi serviti: La tempesta del secoloColorado Kid (non amatissimo, ma io a tratti l'avevo trovato interessante), il più recente Joyland, perché comunità più chiuse dei luna park non me ne vengono in mente.

Sono molto affezionata anche a La bambina che amava Tom Gordon, per motivi a me del tutto sconosciuti, dato che è un romanzo in cui succede poco e niente. Ma alla bambina del titolo ho voluto un gran bene, quindi consiglio anche lui.

Per un purista dell'horror nudo e crudo, invece, ci vogliono i vampiri. SK tira in ballo di tutto: fantasmi, alberghi infestati, persone con poteri sovrannaturali, automobili con una coscienza, il Diavolo in persona. Ma niente, niente, funziona come i suoi vampiri. Le notti di Salem è quasi una lettera d'amore per Dracula, e come tutte le lettere d'amore, funziona benissimo.
In ultima istanza, all'horrormaniaco va regalato Danse macabre, che vuole essere un saggio sull'horror ma che alla fine si rivela il racconto di una vita narrato attraverso la storia di una grande passione: quella per il cinema horror, appunto. SK ne sa a pacchi, ha visto quasi ogni cosa possibile e ne parla con amore e competenza.

E la serie de La Torre Nera?

Quello che sto per dire è forte e pregno di provocazione: non mi è piaciuta. È una saga fantasy in millemila volumi, di cui a me ne è piaciuto solo uno (il secondo, La chiamata dei tre), tanto da costringermi a mollarla all'inizio del quarto volume. YOLO. Da regalarsi solo agli amanti del fantasy o ai fan sfegatatissimi in attesa smaniosa di quella che non ho ancora capito se sarà una serie tv, un film, o entrambi.
[NB: le prime foto del set però sono bellissime, e se tutti sono rimasti affascinati da Idris Elba, io ho lasciato il cuore su Matthew McConaughey. CIAO.]

Il vero potere di SK, per me, aldilà della bellezza delle sue storie, è quello di essere così incredibilmente popolare. Il mondo è pieno di persone che non leggono o che leggono troppo poco, ma che hanno sempre l'ultimo King in casa. E se avvicini anche solo una persona alla lettura, per me hai vinto. Se aiuti l'editoria di tutto il mondo a fare ancora qualche soldino a me va bene sempre, anche se ultimamente ti sei dimenticato di come facevi battere il cuore alle persone, dalla paura o dall'emozione.
God save the King.




lunedì 12 dicembre 2016

Found

12:13
Mi ero svegliata di buonumore. Il lunedì qui è giorno di horror ed ero determinata a buttarmi di nuovo sotto il treno dei survival, perché al momento non guarderei altro. Poi il mio sito di streaming preferito mi ha buttato fuori sto Found, della cui esistenza io ero totalmente ignara. Leggo l'accenno di trama, mi ispira, ed eccoci qua, con buona pace del mio survival.

Found si apre con un ragazzino, Marty, che frugando tra le cose del fratello maggiore trova una testa umana, e finisce così per scoprire che questo è un serial killer. 
Una cosina leggera per iniziare la settimana in freschezza.

Lo sapete perché è GIUSTO che i siti di streaming chiudano? Perché sono fetenti. Perché tu vuoi tensione e magari farti un po' la cacca sotto, ma vuoi mantenere integra la tua già traballante emotività. Non necessariamente vuoi iniziare la settimana con la morte nel cuore porco il giuda ballerino. E invece no, lui ti spta fuori titoli inesplorati e decide che se i subbatori hanno sofferto tu devi unirti al club soffritori. Mannaggial'oca.

Perché fa così male, sto Found?
Il protagonista è un ragazzino pieno di lentiggini (motivo per cui capirete che empatizzo molto), vessato dai bulli (continuo ad empatizzare), con una famiglia apparentemente tradizionale e infine un fratello omicida. È appassionato di film horror e graphic novel (empatia top level) e ha un solo amico, David. 


Piano piano che il film prosegue, però, anche quella famiglia apparentemente tradizionale diventa fonte di disagio. Ci sono segreti, cose non dette sia gigantesche che più piccole, ma soprattutto ci sono occhi ciechi. Sotto allo strato carino con mamma e figlio minore che prendono in giro il litigio babbo vs figlio maggiore c'è, per fare solo un esempio, un odio razziale sconfinato e involontario ispiratore. E allora, quando questo si palesa, diventa tutto più chiaro. Mai giustificabile nè comprensibile, ma si tira quel sospiro di sollievo da 'AAAAAhhhh ecccooooo'.
Mi rendo conto che agli occhi di chi non abbia visto il film io sembri parlare in italiacano, ma posso garantire che ha un senso. 
Vediamo se riesco a parlare anche per chi sia ancora libero dal dolorone di sto film:
Marty ama moltissimo suo fratello. La passione per l'horror l'ha presa da lui, lo emula e guarda con ammirazione. Spulciando proprio tra le cose di Steve (il fratellone), trova una videocassetta, che sembra davvero essere stata di ispirazione per i suoi crimini. Ed era troppo facile così, vedere un film che è bruttissimo e violentissimo e malatissimo e pensare che la sola visione ti renda uguale al protagonista. Io e un gruppetto di persone che bazzicano per la blogosfera dovremmo essere tutti rinchiusi nella stessa cella. Invece no, Found va oltre, ribalta l'apparente semplicità e ti ricorda che tu hai delle radici, e che queste devono per forza averti lasciato qualcosa, nessuno ne è indenne. 
E allora la violenza dilaga, si trasmette come un virus tanto che persino la creatura più innocente ad un certo punto esplode rischiando di superare un grosso limite. Nessuno ne è indenne. 
Marty, quindi, ad inizio film è una persona, e alla fine è tutt'altro. Chissà che cosa resterà di lui, dopo quel devastante finale. Lo aspettavamo, detto in tutta onestà, non è stato un sorpresone. Ma ciò non toglie che sia stato straziante e dolorosissimo.

In tutto ciò non ci è risparmiato il lago di sangue. Certo, prevedibile anche questo in un film che parla di un serial killer, ma la carta splatter è stata a mio parere giocata benissimo. Troppo facile mostrare Steve che uccide. Qua la scena più impegnativa è indiretta, metacinematografica: c'è di mezzo una VHS che non voglio vedere mai più mai più mai più. Era da un sacco che non vedevo scene così toste e ci sto mettendo un po' a digerirle. Certo, fossero state inserite in un film discetamente di merda forse adesso le avrei già mandate giù, ma qui, buttate lì quasi da avvertimento, sono state tostissime. 
E le lacrime di quel povero Marty, colpevole solo di essere nato nella famiglia sbagliata e di non essere ancora interessato alle tette, sono state un macigno. 
Mi sento un po' sporca, un po' scossa, un po' triste. 
Io, che per mio fratello mi sono privata di tutto, che ho difeso lui sopra ogni altra cosa e persino al di sopra della mia stessa dignità, io che sono la maggiore, e che quindi quando sento Steve implorare Marty di non piangere mi sento cadere il cuore, non sono pronta a rivedere sto film in tempi brevi. 
Sentire Marty dire che quello non era Steve, non poteva essere Steve, è stato devastante. Mio fratello non può fare queste cose, mio fratello è l'unico che mi ascolta, è l'unico che capisce, è l'unico che mi difende. 


Oggi pomeriggio con un sorriso sgargiante andrò a vendere i pasticcini per Santa Lucia con quel film qua sul groppone. Pensatemi.

sabato 10 dicembre 2016

Maripensiero: Gift Guide 2016

14:10
Un giorno capirò come funziona facebook, e quel giorno capirò come mai le persone che mettono il like alle pagine vedono solo alcuni contenuti. Quel giorno non è oggi, chiaramente. Giorni fa ho attivato il programma affiliazione di Amazon, e questo post è ovviamente una scusa per ribadirlo anche qui,visto che su fb è stato visto da più o meno solo me e una mia amica, sperando che la cosa non arrechi fastidio nè danni fisici ad alcuno.

MOMENTO SPIEGONE PER CHI FOSSE NATO SU NAMEK
Da un paio di settimane in fondo ai post trovate dei link. Se parlo di un film il link rimanda alla pagina Amazon da cui acquistare il dvd o il bluray del film in questione, se parlo di libri idem. Io ci guadagno una piccola percentuale e voi non spendete niente in più. Sì, si fa per guadagnare qualcosina e sì, conto di diventare ricca entro la fine dell'anno. Anche alcuni dei link che troverete qui saranno link affiliati e più ne approfittate più il mio proposito di ricchezza e lusso si realizzerà.

Per non fare un post con il solo scopo di dirvi una cosa che con molta probabilità nemmeno vi interessa, ecco il modo per arricchirlo con un briciolo di contenuto. Tra poco è Natale e a me la cosa fa venire voglia di morire, MA voglio i regali. Li volete anche voi. E se quindi io sbavo su questa serie di cose, voi dovete sbavare con me. Mi sono allargata come mio solito, però, perché non di solo Amazon è fatto il web.
Prometto che non ci saranno magliette con scritto I'd rather be reading nè tazze con scritto Netflix&Chill. Qua ci sono solo cose che piacerebbero un sacco a me. Praticamente una wishlist.

Se avete amici che fanno finta di essere autori di successo

http://amzn.to/2hx1W0i

Questo splendore è scritto da Jeff Vandermeer, che tutto l'universo letterario conosce per la trilogia dell'Area X che a quanto pare è piaciuta a tutti tranne che a me. Coloratissimo e pieno di spunti interessanti, racconta come si racconta una storia. Ed è bellissimo.

http://www.asos.com/ban-do/bando-compliment-pencils/prd/6911812
Se invece il vostro amico fosse un hipster di cacca come me e scrivesse i propri libri a mano e a matita (ehm), qui una serie di matite incoraggianti. Oh, son bellissime.

Per chi è più bravo ad avere a che fare con persone scritte in un libro che con quelle reali

Mai regalare un libro ad un lettore se non lo si conosce benissimo. Siamo creature snob e dai gusti generamente altisonanti, rischiate di rovinare anni di rapporti felici. Il mio (non richiesto) consiglio è di lanciarsi su edizioni particolari di libri che si sa già l'interessato ama. Quelle illustrate, imho, sono la cosa migliore mai creata.

http://amzn.to/2gLVIJI
http://amzn.to/2hx7lEj

Bur ha tirato fuori dal cappello magico questa collana bellissima di classici illustrati. Sono una roba incredibile, e se io vi ho linkato qui solo quelli che per ovvi motivi mi attraggono di più, sappiate che esistono, tra gli altri, anche Peter Pan, Moby Dick, La Divina Commedia, Jane Eyre. Nemmeno 15 euro l'uno.

http://amzn.to/2hxdNeL
Lo so che lo aspettavate. A me spacca il cuore perché è uscito da più di due mesi e ancora non l'ho potuto prendere. Se avete qualcuno che ama i libri di HP molto più di quanto ami i film, questo è una coccola. I disegni sono incantevoli, molto più rappresentativi di quanto i film siano mai stati. Io col primo volume faccio questo: quando sono di cattivo umore (spoiler: sempre), mi faccio un tè con i frutti rossi, o una tisana per dormire, mi siedo sul letto con lo scaldasonno accesso, metto una candela (sì, come le biutiblogger, mi piacciono le yankee candle, ok?) e sfoglio Harry. Ti rimette in pace con l'universo.


http://amzn.to/2h9DBAy
Se siete a conoscenza dell'amore verso un autore o un tema in particolare, ecco che Newton Compton (che da tempo è quella col trattamento più furbo verso i classici, ma col catalogo narrativa più tremendo della storia ever) ci viene incontro con i suoi Mammut, 10 euro di parole. Io qui ho messo Lovecraft, ma c'è davvero di tutto. I miei preferiti: la letteratura dell'800, tutto Sherlock Holmes, i grandi romanzi gotici, la serie di Piccole Donne, l'ombnibus di Jane Austen, I tre moschettieri + Vent'anni dopo, e ovviamente la raccolta di grandi romanzi horror. Ma ce n'è davvero per tutti i gusti.


http://amzn.to/2h9Kdia
E se l'amicone legge in digitale? Innanzitutto l'amicone fa bene. Poi vi offre una praticissima idea regalo: la custodia per il suo lettore ebook. Quella della foto è adorabile, ma il web pullula di siti che personalizzano le cose.


http://amzn.to/2h9ztAu
Qualche veloce consiglio se si parla di fumetti. Sclavi is back, back again, con una storia che si chiama Dopo un lungo silenzio. Per gli amanti di DD. Quindi immagino per tutti, ché tutti si ama Dylan, giusto?

Un ultima coccola per chi ama NEIL GAIMAN. Se nella vostra vita ci sono persone che non amano NG, quelle sono persone da debellare. Lo shop con i suoi gadget si chiama NeverWear, e ditemi che il nome non è una chicca bellissima.

Se il cinema non è una passione solo vostra ma anche, fortunelli, di qualcuno che vi sta intorno

http://amzn.to/2hx0R8y
Questo costa una sassata. Ma se siete disposti a spendere qualcosina in più per qualcuno che se lo merita molto e che magari ci scappa pure che ami Del Toro, è un regalo da piangerci. A me è stato regalato per il compleanno (e sì, me lo sono meritata), e questa può fare da review: è un gigavolumone, che sta bene anche come libro da coffee table e quindi vale anche come doppio regalo, pieno di foto, racconti, aneddoti, disegni, del regista del fantastico che mi ha rubato il cuore. Si parla della sua splendida casa-museo, dei numerosissimi quaderni che tiene da anni, dei suoi film. Ci sono anche moltissimi interventi di personalità di insignificante rilevanza, come Cameron, NEIL GAIMAN! NEIL GAIMAN!, e chiaramente di Ron Perlman, senza il quale il libro in sè non sarebbe stato nemmeno immaginabile. Bellissimo e basta. Costa comunque una sassata, vi ho avvisati.

       https://www.etsy.com/shop/TVandFilmScripts?ref=condensed_trust_header_title_items
 Questo negozietto Etsy vende script di film e serie cult, autografati. Qualcuno crede che quegli autografi siano reali? Spero bene di no, ma se come me il destinatario del vostro regalo ama le scartoffie, questo pensiero può essere davvero carino. E con una 15ina di € ci fate bella figura.

http://amzn.to/2glNVl6
Io non amo i dvd. Non li colleziono, ne ho giusto 4 o 5 dei film che contano di più. Non so quanto oggi abbia senso acquistare o regalare dvd semplici, ma ci sono alcuni pacchetti da collezionista che secondo me sono ottimi da regalare. Sono la classica cosa che uno non si comprerebbe mai perché costa ma che, se regalata...
Quella della foto è di Blade Runner ha poster, bluray, maglietta e cartoline. Ma è solo un esempio ovviamente. Il web ne pullula.

http://amzn.to/2hxeGE7
Altra collana carina da morire: Big Ideas Simply Explained. Sono libroni, quindi anche questi validi come coffee table books, che parlano in modo efficacissimo e colorato di mille argomenti e hanno un prezzo ridicolo, siamo anche qui sotto i 20 sacchi. Questo è per ovvi motivi quello che desidero di più, ma non scherzano nemmeno quello sulla letteratura o quello su Sherlock Holmes. Per i più letterati tra noi c'è pure Shakespeare.

https://www.etsy.com/listing/458169666/jaws-t-shirt-unisex-size-s-m-l-xl-t?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=jaws%20tshirt&ref=sr_gallery_5
Per motivi a me del tutto inesplicabili la maglietta cinematografica che trovo più bella di tutte è quella de Lo squalo. Non è nemmeno il mio film preferito, ma la maglietta la bramo ardentemente. Se poi conoscete qualcuno che lo ami anche più di me, a voi il link. Come (quasi) ogni cosa che consiglio io, è poveryproof.

www.emp-online.it/
Emp è il paradiso del geek e della fangirl media. (Dio solo sa quando ho iniziato a parlare così.) Ci sono cose di ogni tipo su tutte le serie e i film cult. Un po' meno poveryproof, ma se riuscite a uscire da lì senza trovare nulla significa che non avete speranza. In questo caso l'unico regalo che potete fare sono i biscotti, e io li trovo il regalo migliore della lista.

http://amzn.to/2glWOuH
Leo Ortolani che recensisce film. Non serve altro.
Se invece il vostro amico cinefilo ma ignorante non conoscesse il papà di Rat-Man ma voi voleste (a ragione) farglielo conoscere a tutti costi, si può optare per le sue storie dai vaghiiissimi richiami cinematografici: Venerdì 12, AllenStar Rats, Il signore dei ratti e persino The walking rats.
Alert: fanno spaccare dal ridere.

http://amzn.to/2glTCPW
Quelli di BAO secondo me sono bravissimi, hanno un catalogo che migliora di giorno in giorno. Mannaggialapupazza però se i loro sono volumi costosi, quindi fateci attenzione. Il sequel del film del 99 è uscito in graphic novel, e le review che ho letto finora sono positivissime. Regalone.

Ultimo ma ASSOLUTAMENTE non per importanza è questo luogo fatato del web: il Wes Anderson Shop, Direi che dal nome è chiaro di che cosa stiamo parlando, ma ve lo riassumo. Diviso per film, il sito è PIENO RASO di gadget a tema Anderson. Prego, sono qui per voi.


Se non amate le feste, come la sottoscritta, garantisco che il modo migliore per uscirne più o meno indenni è pensare solo agli altri, distogliendo l'attenzione dal nostro malcontento. Sorriso ipocritissimo, regalo incartato come Pinterest comanda, e passa la paura. Anche ingozzarsi di pandoro comunque aiuta. (Qui tutti #teampandoro vero?)
Sopravviveremo anche quest anno, amici miei!
Buone feste a tutti quanti:*

giovedì 8 dicembre 2016

Non solo cinema: Stardust

13:27
In questo post qui post palesavo per la prima volta su questi schermi il mio amore folle e sconsiderato nei confronti dei capelli peggio gestiti della letteratura contemporanea: quelli appartenenti a Neil Gaiman.
Abbiamo parlato di Sandman, il fumetto che più di ogni altro si avvicina alla definizione di opera d'arte. Oggi parliamo di Stardust, quel globo di tenerezza da cui è stato tratto un film di cui noi non parliamo.


Di solito non riporto mai citazioni, perché mi piace che la lettura sia un'esperienza priva di influenze, ma vi riporto l'inizio di Stardust perchè secondo me è bello da morire e anche fortemente indicativo di cosa ci aspetta nelle pagine successive:

C'era una volta un giovane che desiderava ardentemente soddisfare le proprie brame. E fin qui, per quel che riguarda l'inizio del racconto, non v'è nulla di nuovo (poichè ogni storia, passata o futura, che narri di un giovane potrebbe cominciare alla stessa maniera). Ma strano era il giovane e strani i fatti che lo videro protagonista, tanto che egli stesso non seppe mai come andarono veramente le cose.

Vi stupisce? Che parli di ragazzi che però sono strambi e che racconti storie che però sono strambe? Non è esattamente quello che cerchiamo quando apriamo un libro di Neil Gaiman?
Ma soprattutto, Neil Gaiman è diventata anche nel vostro linguaggio una parola sola? Nilgheiman?

Lo strano giovane si chiama Tristran, è figlio di un umano e di una creatura fatata, e cerca una stella. Questo perché la fetentona di cui ha avuto la sventura di innamorarsi l'ha sfidato: 'Portami la stella che è appena caduta, e io ti sposo.'
Non si scherza con i figli delle fate.

Lo sentite? Ascoltate bene? Il profumo di tenerezza. L'aleggiare della magia?
Nilgheiman sa esattamente cosa scrivere (e come scriverlo), per mandare in bamba il mio cuore.
La scena da cui la ricerca della stella ha inizio ha inizio più o meno così: lo sfigatello garzone di bottega che prega la ragazza più bella del villaggio di poterla accompagnare a casa. Elemosina un bacio, gli viene negato. Osa addirittura proposte matrimoniali, negate anch'esse. Si lancia in una serie di sdolcinate promesse, di quelle fatte da un cuore che ha perso la lucidità ('Ti porto le proboscidi degli elefanti!'), ma nemmeno quelle scalfiscono il cuore di pietra della giovane. In quel momento, però, una stella ha l'ardire di cadere. E lei, che si crede furbissima: 'Portami quella stella e sarò tua moglie!'

L'avete sentita, la dolcezza? Non pretendo certo che un riassuntino da piccolo blog provinciale renda l'atmosfera reale di Stardust, ma spero di avervi reso l'idea di come mi sia trovata durante la lettura. Riassumerei la situazione con: avevo il sorriso da ebete.
Nilgheiman ha il cuore genuino e purissimo di un infante e la capacità spettacolare di lasciarlo scorrere tra le parole con una naturalezza tale da lasciar immaginare il momento in cui simile tenerezza sia uscita dalle sue mani. Lo immagino veloce, quasi compulsivo, isolato dal cattivo mondo reale che non può influire quando si scrive la Bellezza.
Non voglio farvi credere che Stardust sia un capolavoro della letteratura, ma è una favola. Sia nel senso letterale che in quello metaforico. Sono più o meno sicura che non funzioni esattamente così la stesura di un romanzo, ma non ho alcuna intenzione di scalfire la mia immagine di Lui al lavoro.

In mezzo alla semplicità dei buoni sentimenti favolistici che Nostro Signore Neil mette per iscritto ci sono mille avventure, bizzarri (ma và?) compagni di viaggio, locande in cui si rischia di morire avvelentati ma soprattutto UNICORNI.
E con questo ho detto tutto quello che serve per convincervi, immagino.
Ci sono gli unicorni.


Stardust va acquistato. Se vi accontentate di una versione solo testo, il link è qua, in digitale sono meno di 5 € e saranno quelli meglio spesi della vostra vita:  http://amzn.to/2gsAznE
Se invece volete andare oltre e comprare un libro PAZZESCO, qua c'è quello illustrato in inglese che desidero con tutta l'intensità che ho in corpo. E ne ho tanta:
http://amzn.to/2gaN1ee

lunedì 5 dicembre 2016

Kristy

11:15
Mettiamo un sabato pomeriggio noiosetto. I genitori che rognosamente girano per casa ostacolando il senso di libertà, fratello che monopolizza la camera da letto per giocare all'xbox. Ci vuole evasione, e se anche per voi il senso di straniamento dalla realtà più forte si trova con la tensione massacrante, quello che ci vuole è un survival.


Kristy, in particolare, non sarà il film del secolo, neanche per errore, ma sa fare il suo sporco lavoro, ovvero quello di tendere il povero spettatore come la corda di un violino. Capirete che in quanto cremonese questi sono i miei riferimenti maggiori.
Ma chi è Kristy? La protagonista?
No, quella è Justine.
Abbiamo però un gruppo di persone, anime buone come il pane, che, guidati da quella che sembra essere una setta di origine satanica, vanno in giro ad uccidere ragazze per poi pubblicare online il divertentissimo video dell'assassinio. Kristy è l'affettuoso nomigliolo, dal richiamo evidentemente cristiano, con cui le vittime vengono chiamate.

Justine si ritrova da sola in un gigantesco campus universitario per il giorno del Ringraziamento. Amici e fidanzato sono partiti per raggiungere le famiglie, ma lei non può permettersi il biglietto, quindi si gode un primo momento di libertà, con cibo spazzatura e sculettamenti nei corridoi, tali da farmi temere per qualche istante di essere di fronte ad un High School Musical Halloween Special. Quindi capirete che mi sono rilassata, mi sono messa comoda, non mi sono fatta neanche un confortante tè caldo come al solito.
Quando poi ho visto che una dei ragazzi era Ashley Green, che voi ricordate per Twilight ma che da queste parti è nota per quell'abominio di The Apparition, ero pronta per la demolizione.
E invece ad un certo punto è iniziata una caccia all'uomo (alla donna, vabbè) feroce e tesissima, in cui il fatto di trovarsi in un gigantesco isolato campus non ha dato senso di dispersione ma quas, al contrario, di claustrofobia. Io mi sarei suicidata istantamente, mi sarei arresa all'evidenza della mia inferiorità e mi sarei lanciata tra le dolci braccia di Morte, che ha smesso di essere spaventosa dopo la prima lettura di quel capolavoro di Sandman. Lei no. Ha combattuto con i denti per sopravvivere, a partire dal primo infausto incontro in auto fino al fiammeggiante finale.


Con la solita pesantezza che mi contraddistingue ho ovviamente trovato cose che non mi sono piaciute, che sembrano piccolezze ma che tendono ad infastidirmi perché sembra che gli autori ci prendano sempre per delle scimmiottine che non hanno mai visto un film prima d'ora.
Per farvi un esempio devo fare spoiler.
Si è mai visto un fidanzato che registra su un REGISTRATORE il suo tentativo di estorcere un 'ti amo' alla ragazza? Oltre alla bizzarria del gesto in sè, che non è criticabile in quanto le persone sono strane e dobbiamo scenderci a patti, chi è che usa un registratore nel 2014 (anno del film)? Ma il punto non è tanto questo, che è davvero una piccolezza e come tale va presa. Il punto è: davvero credi che nessuno si immagini che il poveretto morirà asap e che lei si riascolterà la registrazione in un momento di sconforto? Davvero? Lo so che non siete scemi e lo sapete che lo capiremo subito, forse non ve ne frega niente ed è quindi QUESTO ad infastidirmi. Potete fare di meglio, o forse no, ma il punto è che qua non era importante. Non provavo alcuna empatia per una coppia che ho visto 5 minuti quindi non ho sofferto la morte di uno il cui nome non mi è nemmeno rimasto in mente.
Era la caccia che avevo in mente, la sopravvivenza, la tensione. Non mi interessava altro. Possiamo resistere ad un film intero senza cuori spezzati, lo giuro.

Mi rendo conto che sono davvero piccolezze, queste, dovete perdonare la mia pedanteria, sono il tipo che corregge e parole degli altri. Ci provo a smettere ma è dura.
Però, nonostante queste cosine piccole che fanno girare le scatole a me e ad altre 5 persone nel mondo, Kristy è interessantissimo, teso e cattivello.
Proprio oggi abbiamo bisogno di scaricare un po' la tensione.
Prendiamo a mazzate sui denti i satanisti, non possiamo farlo con gli analfabeti funzionali.


Per acquistare il bluray:
http://amzn.to/2gXBQUY

sabato 3 dicembre 2016

Non solo horror: Song of the sea

12:26
Io e la mia solita amica Elena abbiamo questa cosa per cui i nostri discorsi non hanno alcuna logica, partono da una cosa e finiscono chissà dove. La creatività è uno dei punti su cui torniamo spesso, e ogni volta in cui mi sono sentita in blocco (ed è capitato con frequenza allarmante), lei mi ha detto che niente stimola la creatività più di Song of the sea, che lei ha visto molto prima che uscisse nelle sale italiane.
Ce ne ho messo di tempo, ma eccomi qua.

Song of the sea è la storia di due fratelli, e penso abbiate ormai capito che i cartoni con due fratelli non riescono a lasciarmi fredda, che convivono con la scomparsa della madre, una selkie, creatura del folklore irlandese. Questa natura mitologica è stata trasmessa alla figlia minore, Saoirse.
Capirete da voi che il primo vero vantaggio del film è quello di decidere insindacabilmente quale sia la vera pronuncia del nome della Ronan, fine della questione.


Fare i cinici è facilissimo, è una cosa a cui gioco continuamente e che mi dà anche piuttosto soddisfazione. Ogni tanto, però, per ristabilire un minimo gli equilibri interni e scongiurare quindi il rischio di un TSO, ecco che faccio queste manovre suicide e mi lancio in visioni che prendono tutti i sentimenti umani e li scombussolano tutti, lasciando me e chiunque altro ad un ameba singhiozzante.
Song of the sea parla di una famiglia, che nel suo piccolo mondo sembra stare d'incanto. La madre, però, deve fare ritorno al suo habitat, il mare, e lascia dietro di sè lo scheletro di quella che era la calorosa famiglia iniziale. Un uomo spezzato e solitario, un bambino rancoroso e sofferente e una bambina muta. Chiaramente quando la nonna fa la sua comparsa cerca di rattoppare il danno, come le chiede la sua natura di nonna, ma certe ferite vanno ricucite da sè. Iniziano allora canti, rincorse, suppliche, avventure. Arrivano streghe, gufi, streghe dei gufi. Perchè la più reale delle storie, ovvero quella di persone che soffrono, viene raccontata con la magia di un mondo fatato, in cui i bambini si legano alla cintola col guinzaglio e in cui i sentimenti diventano di pietra.
Viene raccontata con disegni dai tratti semplici ma incantati, dai movimenti leggeri e dai colori tenui, e con un dolcissimo uso della musica. No, non è un musical, è un film in cui la musica è salvifica e non riesco a pensare a niente di altrettanto vero.

E se fino a qui sembra solo la storia tenerina di un fratellone maggiore che deve salvare la sorellina, ecco che ad un certo punto arriva ciò che spinge la lancetta un po' più in là, e che fa passare Song of the sea da un bel film d'animazione ad un'opera ben più profonda, facendo quello stesso percorso che fa il mio adoratissimo La città incantata.
Ben, il bambino, e la strega, hanno l'ambito confronto, e lei gli fa la più semplice delle domande: se potessi pietrificare il tuo dolore, non lo faresti?
Eh.
Se avete una risposta tenetevela per voi ancora un po'.
Poi guardate Song of the sea. Può essere che finiate affogati nella vostra commozione, ma se non altro avrete le idee un po' più chiare.
Mettete da parte il nostro amico cinismo per un po', ché io sto ovulando e ho la lacrima facile, e accettate che la soluzione è questa: il dolore ce lo dobbiamo tenere, fa parte di quello che siamo anche se è una superba rottura di coglioni. Ma si cura. L'amore lo cura. L'amore (di qualunque tipo) ti prende il viso tra le mani e ti forza a cantare la canzone che ti salverà la vita. Ed è vero, lo è sempre anche quando queste ci sembrano solo cagatine buoniste e smielate, che ci rende individui migliori, che affrontare quella sofferenza (anche quella più arrabbiata) ci libera di quel risentimento rancoroso che ci rende ostili e furiosi col mondo.
Non so quanto io possa essere attendibile, quando dico certe cose, ma una cosa la so per certo: io SONO rancorosa, io provo risentimento, io sono arrabbiata. Lo sono da quando ho memoria. Lo sono per quelle cose di cui sono stata privata, soprattutto per le possibilità che mi sono state tolte, lo sono per quelle cose che avrei desiderato e che non ci sono state e per anni sono stata certa che questi sentimenti me li sarei portata dentro per sempre, e quel piccolo maleducato dispettoso Ben non poteva starmi antipatico, era una Mari irlandese.


Per quanto Song of the sea sia incantevole, non fraintendetemi: non dico certo che un film rende persone migliori, e se I Tenenbaum non hanno risolto i miei problemi nessuno al mondo lo può fare, ma la testa si apre. Quando ci si emoziona per il dolore provato da un bambino disegnato su uno schermo, è naturale riflettere sul proprio, e guardarlo dall'esterno per un po'.
Fa bene all'anima.
E fa bene alla testa, perché oltre a tutte queste infinite sovrastrutture che ci costruiamo sopra in base alla nostra vita, Song of the sea è una poesia.

Questo il link per acquistare il DVD del film: http://amzn.to/2gkDeQf
Cliccando qui, invece, arriverete dritti alla playlist di spotify della colonna sonora. Se riuscite ad ascoltare altro fatemi sapere.

giovedì 1 dicembre 2016

Non solo cinema: Chi è morto alzi la mano

13:04
Ai tempi delle scuole superiori avevo dei gusti squisitamente di merda. Vestiti, non parliamone. Ragazzi, stendiamo un velo pietoso. Libri: Coelho e tutta una sfilza di mediocri scrittrici di gialli, Patricia Cornwell e Mary Higgins Clark uber alles.
Ovvia conseguenza di questi traumi liceali è che oggi i gialli non li tollero. Un solo nome ha resistito al sopraggiungere del mio snobismo: Fred Vargas. 


Io spero, SPERO, che abbiate letto almeno un Vargas nella vostra vita, ma se sventuratamente non l'aveste fatto, Chi è morto alzi la mano è quello con cui vi prego di iniziare.
Il lavoro di Vargas conta due saghe principali: quella del commissario Adamsberg, popolarissima e amatissima principalmente per merito del commissario Adamsberg stesso (ma che non mi si tocchi Danglard perché scoppia la primavera araba) e la Trilogia degli Evangelisti, di cui Chi è morto alzi la mano è il primo volume.
Caratteristica comune di tutti i libri di Vargas è la bellezza dei titoli: Un po' più in là sulla destra, Parti in fretta e non tornare, Sotto i venti di Nettuno e Nei boschi eterni sono solo alcuni esempi.

Il libro si apre con quello che, ad oggi, è il miglior incipit che io abbia mai letto. Harry Potter fa eccezione per ovvi motivi (qui il post). Abbiamo una coppia che si sveglia la mattina, si alza per fare colazione e tutto sembra perfettamente normale, se non fosse per una bizzarra consapevolezza. Nel loro giardino qualcuno ha piantato un albero. Non semini che cresceranno rigogliosi, non un bonsai, non un mazzo di fiori. Un faggio. Esilarante.

Credete che io sia impazzita e mi sia messa a consigliarvi gialletti da spiaggia?
Non è così. Il mio snobismo è tranquillo al suo posto.
Vargas è BRAVISSIMA, usa le parole in modo semplice ma efficacissimo, ogni suo romanzo ha vicende inconsuete e vivaci. Il suo punto di forza, però, sono indiscutibilmente gli indimenticabili personaggi. Adamsberg da solo potrebbe reggere l'intera saga, ma è comunque circondato da un commissariato brillante e variegato. I miei veri eroi, tuttavia, sono gli Evangelisti. No, non sono adepti di una setta religiosa pronti a diffondere il verbo, sono tre storici. Vivono insieme ad uno zio, Vandoosler, e comunicano all'interno della loro gigantesca casa tramite colpi di scopa sul soffitto. Il loro essere chiamati gli Evangelisti deriva dal superbo perculo attuato dal vecchio Vandoosler, per cui Marc, Mathias e Lucien sono diventati san Marco, san Matteo e san Luca. Si conoscono quando sono tutti pieni di sfighe fino al collo, e si fanno amare da subito.
Chi è morto alzi la mano, in particolare, è ambientato nel mondo dell'opera, con soprani scomparsi e rivalità tra prime donne.

Dovete aspettarvi un nuovo Delitto e castigo?
No, dai.
Ma un giallo leggero e divertentissimo, con personaggi pazzeschi, tanta coerenza e idee bislacche sì, e se siete appena usciti da una lettura impegnativa (Infinite Jest, per fare un esempio) Vargas è la migliore a cui appoggiarsi, perché ok alleggerirsi l'animo e la mente, ma evitare Fabio Volo, per esempio, è auspicabile.
Con mia grande gioia i libri leggeri non sono tutti scritti da degli incapaci smaniosi di denaro, e se avete già finito tutti gli Hornby disponibili, gettatevi tra le accoglienti braccia di questa signora francese, perché poi uscirne vi sarà impossibile.
Buon divertimento.




Se vi ho intrigato ma non vi fidate abbastanza di me da acquistare tutta la trilogia, qua il link per il primo volume:
Chi è morto alzi la mano

Se invece per qualche bislacco motivo vi ho incuriositi abbastanza da farvi fare lo shopping intenso, qua i tre libri insieme:
Trilogia I tre Evangelisti

lunedì 28 novembre 2016

Il rito

17:54
Ve la ricordate, vero, la missione in cui mi sono masochisticamente lanciata? Si riprende in mano Friedkin con la sua bambinetta posseduta e si riguarda L'esorcista. Ce la posso fare. Se riesco a fare quello riesco anche a perdere quella decina di chili che mi manca per assestarmi, e badate che non so quale delle due sia più difficile.
Fino ad ora i demoniaci che ho guardato mi hanno fatto quasi tutti pietà. Non che questo elimini il fatto che generalmente mi abbiano fatto paura, ma se dovessi dire che sono buoni film tutti quelli che mi hanno spaventata dovrei dire che Paranormal Activity è bello, ed è una cosa che non sono disposta a fare.

 Stavolta proviamo con Il rito, storia in cui un giovane ed avvenente sacerdote (che ha preso i voti per motivi che mi permetto di definire deficienti), in preda ad una crisi di fede, viene spedito dal suo superiore a Roma, dove potrà seguire un corso per esorcisti. Se nemmeno quella strada lo convincerà a restare in seminario, sarà libero di andare. Qua farà la conoscenza di Padre Lucas, un esorcista con molta esperienza che sarà la sua guida nel percorso di ricerca della fede perduta.


Parliamo di una cosa: sono millemila anni che si fanno film. Chiedere costante innovazione è certamente chiedere troppo, lo riconosco senza problemi. Ogni tanto, però, fanno la loro comparsa sulla scena certi film, mi vengono in mente per esempio Quella casa nel bosco oppure It follows che fanno una cosa magica: prendono tutti i tassellini che canonicamente fanno parte del loro sottogenere horror di appartenenza e li scombussolano tutti, scombinandoli fino a creare qualcosa di completamente nuovo ma dai forti richiami tradizionali.
I demoniaci no. Loro sono quasi da ammirare per la rigidità con la quale non si discostano di un centrimetro dalla casa madre, dove con casa madre parlo del film di Friedkin. Provano a farci credere di inserire grande innovazione, e non vorrei dover essere io a infrangere le loro convinzioni ma no, fare un mockumentary non vi esonera dal discorso.
Prete (dove la figura del prete è facilmente sostituibile con qualcuno a caso, ma è da preferirsi l'appartenenza clericale) scettico, con la fede in discussione, che ha bisogno di prove evidenti per convincersi che davvero Dio e l'eterno rivale esistono. Accanto a lui ci deve essere un secondo prete, più saggio, con esperienza da vendere, che deve sempre raccomandare a giovane di prendere sul serio la questione perché non si scherza col demonio. Demonio che possiede a sua volta battute di repertorio, ma che soprattutto deve sempre essere al corrente dei segreti macabri della vita delle persone che non credono in lui, e questo fatto deve essere quello che fa cambiare idea agli scettici.
Come colpo di grazia, in nessun film il diavolo si ferma a possedere un corpo soltanto, ma deve vagare un po' tra i presenti cercando di seminare il panico.
Il rito non ci prova nemmeno a fare eccezione. Si mette comodo nel ruolo che ci aspettiamo ricopra e si porta a casa il solito filmettino con niente che ci stupisca. Anche perché che Anthony Hopkins sia bravo lo sappiamo già e abbiamo film di ben altra levatura a ricordarcelo.


Non è tanto questo che rimprovero a questo film. Mi sta anche bene che tu cerchi di metterti comodo nei panni che qualcun'altro ha cucito per te. Non sei neanche cattivo in questo.
Ma che un demoniaco a me non faccia paura neanche un secondino non lo posso accettare.

Io non ve lo consiglio nemmeno per ischerzo, però magari a voi piace da matti e volete il DVD con la bramosia con cui io desidero la Pepsi in estate, e il link per acquistarlo acciocchè anche io benefici dei vostri opinabili gusti (dai che si scherza), il link a cui trovarlo sta qui:


Il rito

Disclaimer

La cameretta non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza nessuna periodicità. La padrona di casa non è responsabile di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ma si impegna a cancellare tutti i commenti che verranno ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine di terzi. (spam e commenti di natura razzista o omofoba) Tutte le immagini presenti nel blog provengono dal Web, sono quindi considerate pubblico dominio, ma se una o più delle immagini fossero legate a diritti d'autore, contattatemi e provvederò a rimuoverle, anche se sono molto carine.

Twitter

Facebook